Tu sei qui

Cerca

Anas, Umbria: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per il rifacimento periodico, in tratti saltuari, del manto stradale sul raccordo Perugia-Bettolle


L’Anas domani 21 maggio 2008 pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori periodici di rifacimento, in tratti saltuari, del manto stradale in provincia di Perugia sul raccordo Perugia-Bettolle.

L’importo dei lavori è pari a 660.700,00 euro.

Il tempo d’esecuzione dell’intervento non dovrà superare i 60 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori.

L’Anas procederà all’aggiudicazione della gara con il criterio del prezzo più basso. Le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 13 (tredici) del giorno 18 giugno 2008.

Le domande di partecipazione per il bando di gara dovranno essere indirizzate a: Anas S.p.A. – Compartimento della viabilità per l’Umbria, ufficio gare e contratti, con sede in via XX Settembre 33, 06124, telefono 07557491 e telefax 0755722159, Perugia.
Per informazioni dettagliate sul bando di gara: www.stradeanas.it.

Perugia, 20 maggio 2008

Anas: Giornata del Cantoniere 2007

Il Presidente Ciucci: “Nel 2007 avviate nuove gare per 3 miliardi di euro.
Obiettivi 2008: accelerazione degli investimenti, nuovo modello
di esercizio della rete e ulteriori iniziative per la sicurezza del lavoro”

Si è tenuta oggi a Roma la tradizionale Cerimonia dell’Anas dedicata ai cantonieri. Durante la manifestazione sono stati assegnati 55 riconoscimenti a capo cantonieri, cantonieri e sorveglianti dell’Anas, per l’attività svolta in tutta Italia al servizio della sicurezza stradale dei cittadini.

Sono stati premiati alla memoria due cantonieri deceduti nel corso del 2007. È stata consegnata una medaglia dell’Anas ai parenti dell’operatore specializzato Secondo Angeli del Compartimento dell’Umbria, deceduto per un improvviso malore al termine del turno di lavoro; e una medaglia ai parenti del cantoniere Roberto Tulli del Compartimento del Lazio, deceduto tragicamente in un incidente automobilistico mentre tornava dal servizio.

“Questa cerimonia - ha spiegato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - si basa su quello che considero il vero ed unico elemento di successo di una Azienda: il fattore umano. I cantonieri svolgono un ruolo fondamentale all’interno della nostra organizzazione e a loro va il nostro grazie per lo straordinario spirito di appartenenza che li anima, per la disponibilità che è alla base del loro impegno, per il sacrificio che richiede il loro lavoro e che talvolta si spinge al di là del limite del dovere”.

Attualmente il personale di esercizio in servizio nell’Anas è composto di 2.340 unità a tempo indeterminato e 560 a tempo determinato. La loro attività è dedicata alla manutenzione della rete, alla sicurezza stradale, al monitoraggio del traffico, all’intervento in caso di incidenti, di frane, di incendi o di allagamenti, svolgendo spesso compiti di Protezione Civile.

“È una giornata speciale – ha sottolineato il Presidente Ciucci - che per certi aspetti racchiude in sé sentimenti contraddittori. È un momento di raccoglimento per onorare coloro che hanno perso la vita nell’adempimento del loro dovere ed è anche l’occasione per fare un bilancio del nostro lavoro e per delineare lo scenario che ci attende per il prossimo anno”.

Nel corso dell’anno l’Anas ha dedicato una particolare attenzione all’accelerazione dei lavori in corsi ed all’avvio di nuovi progetti. In particolare l’Anas ha:
• approvato oltre 50 progetti per un importo complessivo di quasi 7 miliardi di euro;
• riattivato circa 50 cantieri in seguito ad approvazione di altrettante perizie di variante, superando - con modeste risorse aggiuntive - ostacoli che bloccavano da tempo i lavori;
• aperto 30 nuovi cantieri per un importo totale dei lavori di quasi 3 miliardi di euro;
• ultimato 35 opere per un importo dei lavori pari a circa 1 miliardo di euro, che hanno permesso di rendere fruibili all’utenza nuove infrastrutture per un’estensione di oltre 150 km di nuove strade ed autostrade.
Sono inoltre in corso le seguenti attività:
• nel 2007 sono state avviate oltre 30 gare di appalto relative a grandi opere per un importo complessivo di oltre 3 miliardi di euro;
• sono attivi circa 150 cantieri in tutta Italia, le cui attività hanno un valore complessivo pari a oltre 10 miliardi di euro.

“Risultati molto significativi e di sicura rilevanza strategica – ha sottolineato il Presidente Ciucci - sono stati raggiunti anche sul piano amministrativo, finanziario e gestionale. Abbiamo provveduto lo scorso aprile ad approvare, dopo aver completato le necessarie verifiche, il bilancio 2005, che si è chiuso con una perdita di 496 milioni di euro, e ad approvare lo scorso giugno, nei termini ordinari, il bilancio 2006, che si è chiuso con una perdita di 427 milioni di euro”.

Per quanto attiene l’Esercizio 2007, l’ultima riprevisione di budget indica, rispetto all’esercizio precedente, un significativo miglioramento (+67%) del risultato per l’intero anno, che dovrebbe prevedere una perdita di circa 140 milioni di euro, rispetto ai 427 milioni di euro del 2006, pur in presenza di una significativa ripresa delle attività manutentive della rete, che hanno avuto un incremento di 50 milioni di euro, dopo la fase di stallo del 2006, dovuta alla carenze di risorse a disposizione.

“Gli obiettivi dell’Anas per il 2008 – ha dichiarato il Presidente Ciucci - sono l’accelerazione degli investimenti, il nuovo modello di esercizio della rete e ulteriori iniziative per la sicurezza del lavoro”.

“L’accelerazione degli investimenti - ha spiegato il Presidente Ciucci - è collegata alla disponibilità di procedure più snelle e di risorse finanziarie certe, con modalità rapide e sicure di trasferimento degli stanziamenti. Faccio un esempio: soltanto in questi giorni l’Anas, anche anticipando l’approvazione definitiva del contratto di programma, è in grado di avviare le gare a fronte degli stanziamenti previsti dalla legge finanziaria 2007”.

“Gli altri grandi fronti di impegno dell’Anas - ha continuato il Presidente Ciucci - saranno la forte attenzione all’esercizio, con il recupero del deficit manutentivo e il potenziamento della vigilanza sulla rete aziendale, e la sicurezza sui luoghi di lavoro. A tal proposito, nel primo semestre del 2008 sarà avviato un audit per analizzare ulteriormente i rischi presenti nei processi di realizzazione delle nuove costruzioni, al fine di adottare un modello innovativo di sistema di gestione della sicurezza, ottimizzando ed omogeneizzando le procedure ed i controlli e minimizzando i rischi nei cantieri”.

Quanto alla legge finanziaria 2008, il Presidente Ciucci ha affermato che “per quanto riguarda gli stanziamenti per gli investimenti, il giudizio è abbastanza positivo, anche se l’Anas potrebbe avviare un ammontare di investimenti decisamente superiore, in base a progetti già definiti e appaltabili per nuove opere. Per i costi di funzionamento, invece, abbiamo qualche preoccupazione. Anche quest’anno, infatti, dobbiamo rilevare che le risorse messe a disposizione dalla Finanziaria a titolo di corrispettivo di servizio sono inferiori al valore di mercato del servizio offerto dall’Anas e purtroppo anche insufficienti a coprire i costi di gestione ordinaria della rete. Per i corrispettivi di servizio lo stanziamento relativo all’anno 2008 risulta pari a 362,3 milioni di euro; un importo di gran lunga inferiore sia a quello di oltre 500 milioni di euro calcolato applicando parametri di mercato, sia al corrispettivo dell’esercizio 2007, determinato in 407 milioni di euro. Chiediamo che questi corrispettivi di servizio siano correttamente considerati non come contributi, ma come prezzi d’acquisto a valori di mercato del servizio che l’Anas assicura alla collettività”.

Roma, 12 dicembre 2007

Umbria, Perugia,

Mezzi e personale dell’Anas mettono al riparo 50 veicoli bloccati dalla neve


Cinquanta autoveicoli e tre autobus, di cui uno occupato in prevalenza da bambini, sono stati liberati dal gelo grazie all’intervento dell’Anas a seguito dell’emergenza neve in Umbria.

E’ accaduto la scorsa notte, lungo il tratto della strada provinciale “Flaminia” che congiunge Nocera Umbra e Gualdo Tadino. La tormenta di neve che ha colpito ieri la zona ha creato muri di neve alti oltre due metri che hanno reso la strada del tutto inagibile, imprigionando sin dalle ore 16,00 del pomeriggio i veicoli in una morsa di gelo. Per trarli in salvo, su ordine della Prefettura, sono intervenuti dieci uomini del compartimento umbro dell’Anas con due mezzi spazzaneve. A partire dalle ore 20,00 circa, gli uomini e i mezzi dell’Anas hanno aperto la strada permettendo ai mezzi di soccorso dei vigili del fuoco, della protezione civile e della polizia stradale di liberare uno a uno dalla neve i mezzi bloccati.

Intorno alle ore 4,00 di stamattina l’ultimo automobilista è stato tratto in salvo, ma gli uomini dell’Anas hanno proseguito il loro lavoro fino alle ore 6,00, quando hanno abbattuto l’ultimo muro di neve ripristinando la circolazione lungo la provinciale.

Perugia, 17 dicembre 2007

Umbria, Anas: saranno pubblicati lunedì 29 sulla Gazzetta Ufficiale cinque bandi di gara per il miglioramento della sicurezza delle strade umbre per un investimento complessivo di circa 19 milioni di euro


L’Anas domani, lunedì 29 dicembre, pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale cinque bandi di gara per la realizzazione di lavori di miglioramento della sicurezza delle strade statali della regione Umbria, per un importo complessivo di circa 19 milioni di euro, nelle province di Terni e Perugia.

In particolare, un bando di gara riguarda i lavori di adeguamento degli impianti tecnologici nella galleria Colle Capretto, dal km 6,765 al km 7,945 dell’itinerario E45 (strada statale 3bis “Tiberina), in provincia di Terni, per un importo totale lordo dei lavori di circa 4,8 milioni di euro.
La durata dell’appalto è prevista è di 300 giorni a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori. Le domanda di partecipazione deve essere inviate entro e non oltre le ore 13.00 del 29 gennaio 2009.

Un altro bando interessa i lavori per l’adeguamento degli impianti tecnologici nella galleria San Pellegrino, dal km 60,787 al km 61,863 della strada statale 675 “Umbro Laziale”, in provincia di Terni per un importo totale dei lavori di oltre 4,7 milioni di euro.
La durata dell’appalto è prevista è di 300 giorni a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori. Le domanda di partecipazione deve essere inviate entro e non oltre le ore 13.00 del 30 gennaio 2009.

Due bandi si riferiscono a lavori di risanamento della sovrastruttura stradale (carreggiata nord e sud) in tratti saltuari dell’itinerario E45 (strada statale 3bis “Tiberina).
Un bando interessa il tratto compreso tra i km 73,000 e i km 133,755 e il termine previsto per l’esecuzione dei lavori è di 120 giorni, un importo totale lordo di circa 3,6 milioni di euro. Le domanda di partecipazione deve essere inviate entro e non oltre le ore 13.00 del 2 febbraio 2009.
Un altro riguarda il tratto compreso tra i km 35,700 e i km 68,000 e il termine previsto per l’esecuzione dei lavori è di 120 giorni, un importo totale lordo di circa 3,1 milioni di euro. Le domanda di partecipazione deve essere inviate entro e non oltre le ore 13.00 del 3 febbraio 2009.

Infine, il quinto bando riguarda i lavori di risanamento della sovrastruttura stradale ammalorata in tratti saltuari compresi tra il km 0,000 e il km 35,700 della E45 (strada statale 3bis “Tiberina) e il km 52,500 ed il km 70,000 della strada statale. 675 “Umbro Laziale”, in carreggiate nord e sud, per un importo totale lordo dei lavori di oltre 2,7 milioni di euro mentre il termine previsto per l’esecuzione dei lavori è fissato in 120 giorni. Le domanda di partecipazione deve essere inviate entro e non oltre le ore 13.00 del 4 febbraio 2009.

Le domande di partecipazione per tutti i cinque bandi, dovranno essere inviate ad ANAS S.p.A. Compartimento della Viabilità per l’Umbria – Unità Gare e Contratti – Via XX settembre 33 – 06124 Perugia. Gli appalti saranno aggiudicati al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Perugia, 28 dicembre 2008

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: da lunedì 27 ottobre sarà consentito il transito dei mezzi fino a 18 tonnellate nella Galleria Fondo Valle Nera, sulla strada provinciale 209, in provincia di Terni


Il Compartimento Anas dell`Umbria informa che da lunedì 27 ottobre saranno ridotte le limitazioni poste al transito dei veicoli nella galleria `Fondo Valle Nera`, consentendone l`uso anche ai mezzi la cui massa complessiva a pieno carico arrivi alle 18 tonnellate.
Tale decisione, assunta dopo una doverosa e attenta analisi delle condizioni di esercizio della galleria, nonché della sicurezza degli utenti, viene incontro alle esigenze della popolazione della zona. La conferenza pubblica dei servizi, infatti, aveva previsto durante la realizzazione del collegamento Terni-Rieti la totale interruzione della strada provinciale 209 `Valnerina` e solo grazie alla sensibilità di Anas, che ha finanziato la realizzazione di una galleria di deviazione provvisoria, è stato possibile limitare il disagio che sarebbe stato provocato dai lavori.
L’Anas ha confermato di recente al Presidente della Provincia di Terni la disponibilità a cedere l`esercizio della galleria all’Amministrazione Provinciale, dando così continuità alla competenza di gestione tecnica e amministrativa della infrastruttura provinciale ex strada statale 209 a monte e a valle del tunnel.

Perugia, 24 ottobre 2008

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per la messa in sicurezza del raccordo autostradale Perugia-Bettolle


Domani, venerdì 26 settembre, l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di miglioramento della sicurezza stradale e di chiusura dei varchi in corrispondenza dello spartitraffico centrale tipo New-Jersey del raccordo autostradale Perugia-Bettolle, dal km 19,090 al km 58,470, in provincia di Perugia.

L’intervento si inquadra nel programma di innalzamento dei livelli di sicurezza e di servizio del raccordo che collega la E45 con l`autostrada del Sole, da un lato in prosecuzione del raccordo autostradale Siena-Bettolle e, dall`altro lato in prosecuzione della superstrada statale 75 che prosegue fino a Foligno.

L’importo complessivo dell’affidamento è di oltre 2,3 milioni di euro e la durata dell’appalto è prevista in 150 giorni a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Le istanze di partecipazione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 23 ottobre 2008 presso l’ANAS S.p.A. – Compartimento della viabilità per l’Umbria, ufficio Gare e Contratti, con sede in via XX Settembre 33, 06124, Perugia.

Per tutte le informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Perugia, 25 settembre 2008

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: in Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per la manutenzione straordinaria della rete stradale della regione


Sono stati pubblicati oggi dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per l’appalto di esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza del raccordo autostradale Perugia-A1 e della strada statale 685 “Tre Valli Umbre”, in provincia di Perugia, per un importo di oltre 3,8 milioni di euro.

Il primo bando riguarda i lavori di risanamento della pavimentazione stradale in tratti saltuari, in entrambe le carreggiate, dal km 22,300 al km 55,900, del raccordo autostradale Perugia-autostrada A1. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, ad Anas S.p.A., Compartimento della Viabilità per l’Umbria, via XX settembre, 33 – Perugia, entro le ore 13.00 del giorno 14 luglio 2009. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 120 giorni dalla data di consegna dei lavori.

L’appalto, che comporta un impegno di 3,2 milioni di euro, è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas e sarà aggiudicato all’offerta con il prezzo più basso .

Il secondo bando, invece, riguarda i lavori di risanamento della pavimentazione stradale tra il Km 64,700 ed il Km. 70,200 della strada statale 685 “Tre Valli Umbre”, nel comune di Spoleto. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, ad Anas S.p.A., Compartimento della Viabilità per l’Umbria, via XX settembre, 33 – Perugia, entro le ore 13.00 del giorno 9 luglio 2009. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 90 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto comporta un impegno di circa 650 mila euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Perugia, 5 giugno 2009

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: aperto al traffico un nuovo tratto della variante alla strada statale 3 “Flaminia” tra Cerqueto e lo svincolo con la strada provinciale 241 “Gubbio-Gualdo Tadino”

Ciucci: “Un investimento di oltre 17 milioni di euro su un’infrastruttura strategica per la regione”. Previsto a fine 2010 il completamento del tracciato tra Nocera Umbra e la direttrice Perugia-Ancona
L’Anas ha aperto oggi al traffico un nuovo tratto della variante alla strada statale 3 “Flaminia”, tra lo svincolo di Cerqueto (Gualdo Tadino) e lo svincolo con la strada provinciale 241 “Gubbio-Gualdo Tadino”. L’opera costituisce il prolungamento del tratto di 13 chilometri già inaugurato lo scorso aprile tra Nocera Umbra e Cerqueto.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il Sindaco del Comune di Gualdo Tadino, Roberto Morroni; l’Assessore alla Viabilità della Provincia di Perugia, Domenico Caprini; il Presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzetti; il Condirettore Generale Amministrazione Finanza e Commerciale dell’Anas, Stefano Granati; il Capo Compartimento Anas dell’Umbria, Raffaele Spota.

“E’ un altro tratto della nuova Flaminia che inauguriamo  – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –. L’intervento ha comportato un investimento di oltre 17 milioni, che si vanno ad aggiungere agli altri 56 milioni già impiegati per la realizzazione del tratto recentemente aperto al traffico. L’infrastruttura ha un valore altamente strategico per la regione, migliorando il collegamento con i comuni della fascia appenninica, ma il completamento della variante fino a Fossato di Vico conferirà all’arteria anche un importanza interregionale, mettendo in comunicazione le due principali direttrici del Progetto Quadrilatero Marche-Umbria: la Perugia-Ancona e la Foligno-Civitanova Marche”.
“L’impegno dell’Anas per l’Umbria - ha aggiunto il Presidente Ciucci - è molto significativo. In questa regione abbiamo attivato investimenti tra opere in corso, in fase di avvio e programmate per 3 miliardi di euro, di cui circa 2,3 miliardi per opere previste nei piani Anas e 700 milioni per le opere previste sul territorio umbro nell’ambito del progetto Quadrilatero Marche-Umbria. Tra gli interventi più importanti, rientrano lavori particolarmente strategici come il Nodo di Perugia, la strada statale 685 ‘delle Tre Valli Umbre’ Spoleto-Acquasparta e la direttrice Terni-Rieti”. 

“L’apertura al traffico di questo lotto – ha affermato il Condirettore Generale Amministrazione Finanza e Commerciale dell’Anas, Stefano Granati - riveste particolare importanza per il territorio in quanto, oltre a garantire alla circolazione stradale un maggior livello di sicurezza, consente di eliminare completamente l’attraversamento del Comune di Gualdo Tadino da parte dei consistenti flussi di circolazione, costituiti in particolare da traffico pesante”.
Il tratto aperto al traffico ha un’estensione di circa 3,5 chilometri e, oltre a 6 sovrappassi e 1 sottopasso, comprende lo svincolo con la strada provinciale “241 Gubbio-Gualdo Tadino”, realizzato con due rotatorie simmetriche rispetto al tracciato. La piattaforma stradale  è larga 10,50 metri e comprende 2 corsie di marcia di 3,75 metri ciascuna, oltre a due banchine laterali di 1,50 metri.
Proseguono nel frattempo i lavori per il completamento dell’ultimo tratto fino a Fossato di Vico, dove la nuova Flaminia si ricongiungerà con la strada statale 318 (direttrice Perugia-Ancona) nel tratto a quattro corsie aperto lo scorso aprile, per uno sviluppo complessivo di 19 chilometri. Il termine dei lavori è previsto nella seconda metà del 2010.

Umbria, Perugia,

Anas, Perugia: per lavori di risanamento della pavimentazione sul Raccordo Perugia-Bettolle, sabato e domenica chiusa a tratti la carreggiata tra Piscille e San Faustino, in direzione Bettolle

Si tratta dell’ultimo intervento sul tratto interno all’area urbana della città. I lavori, per un investimento di oltre 3 milioni di euro, proseguono nel tratto da Tuoro al confine regionale
L’Anas comunica che, per consentire l’esecuzione di alcuni interventi di risanamento della pavimentazione stradale sul Raccordo Perugia-Bettolle, saranno disposte delle restrizioni alla circolazione nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 novembre. Per limitare i disagi degli utenti i lavori saranno suddivisi in due fasi consecutive senza interruzioni, e proseguiranno anche durante le notti di sabato e domenica.

Nella prima fase, dalle ore 14:00 di sabato fino alle ore 10:00 di domenica, sarà chiusa al traffico la carreggiata in direzione Bettolle nel tratto compreso tra gli svincoli di Prepo e San Faustino (dal km 55,950 al km 52,800), con deviazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta e conseguente chiusura dei due svincoli, sia in entrata che in uscita, per i soli veicoli diretti a Bettolle.

Nella seconda fase, dalle ore 9:00 di domenica fino alle ore 06:00 di lunedì, gli interventi riguarderanno anche la sostituzione di alcuni giunti sul viadotto “Piscille”. Resterà pertanto chiusa al traffico la carreggiata in direzione Bettolle nel tratto interessato (dal km 58,400 al km 55,950), con deviazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta e chiusura dello svincolo di Piscille sia in entrata che in uscita per i veicoli in direzione Bettolle.

Le deviazioni saranno segnalate sul posto, dove sarà presente anche il personale Anas.

Gli utenti diretti verso Ponte San Giovanni/Terni/E45 non saranno soggetti a deviazioni, sebbene interessati dell’istituzione del doppio senso di marcia nei tratti oggetto di lavori in carreggiata opposta.

Per l’organizzazione degli aspetti attinenti la gestione della viabilità l’Anas ha convocato una riunione tecnica che si è tenuta oggi, presso il Compartimento di Perugia, alla quale sono stati invitati tutti gli enti coinvolti: Prefettura, Polizia Stradale, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Regione, Provincia e Comune di Perugia.

I lavori rientrano nel piano di risanamento della pavimentazione stradale del Raccordo Perugia-Bettolle, iniziato a settembre, per un investimento complessivo di oltre 3 milioni di euro. Con gli interventi di questo fine settimana si concludono i lavori che interessano il tratto urbano del raccordo. Proseguono invece sul tratto da Tuoro al confine regionale.

Perugia, 12 novembre 2009

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: soddisfazione per i risultati dell’attività di controllo dei mezzi pesanti sulla E45

Spota: “Un’attività strategica anche per salvaguardare un’infrastruttura sulla quale l`Anas ha recentemente investito 12 milioni di euro, ripristinando 70 chilometri di pavimentazione”


Si è conclusa con successo, ieri, la seconda giornata di controlli che la Polizia Stradale, in collaborazione con l`Anas, sta effettuando per verificare la regolarità dei mezzi pesanti in transito sulla E-45, utilizzando le aree appositamente attrezzate all’altezza di Città di Castello e Ponte Felcino.

Per consentire l’attività, che si sta svolgendo secondo un calendario nazionale, il personale Anas ha provveduto ad allestire dei restringimenti di carreggiata durante il tempo necessario alle operazioni. Nei mesi scorsi, inoltre, sono stati realizzati per l`occasione degli interventi di adeguamento dell’area di sosta di Ponte Felcino.

Soddisfazione è stata espressa dall’ingegnere Raffaele Spota, Capo Compartimento Anas per l’Umbria. “Un controllo rigoroso del traffico pesante - ha dichiarato - è strategico sia per salvaguardare la sicurezza degli utenti, sia per evitare che l’infrastruttura venga danneggiata dal transito di veicoli che non rispettano i parametri imposti dalla legge”.

“Il passaggio di un mezzo pesante – ha aggiunto l’ingegnere Spota – provoca un’usura del manto stradale infinitamente maggiore di un autoveicolo leggero. La strumentazione messa a disposizione dalla Motorizzazione consente di controllare il peso effettivo dei mezzi, evitando che la E45 venga utilizzata come alternativa all’A1 proprio dai veicoli fuori peso massimo che intendono sfuggire ai controlli dei caselli autostradali, arrecando un danno gravissimo alla principale via di comunicazione dell’Umbria, sulla quale - ha ricordato l’ingegnere - recentemente l’Anas ha investito 12 milioni di euro per il ripristino di 70 chilometri di pavimentazione, pari a oltre 600.000 metri quadrati di nuovo asfalto, realizzati con 68 cantieri durante l’estate appena trascorsa”.

Perugia, 12 novembre 2009

Pagine