Tu sei qui

Cerca

Piemonte, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas comunica che dal 15 novembre 2012 al 15 aprile 2013, per tutti i veicoli a motore, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti delle strade statali piemontesi maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati in provincia di Cuneo sono:

- strada statale 20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja`: dal km 85,040 (Borgo San Dalmazzo) al km 110,401 (Confine di Stato);
- strada statale 21 `del Colle della Maddalena` dal km 3,500 (Roccasparvera) al km 59,708 (Confine di Stato);

Il medesimo obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) sarà in vigore fino al 31 marzo 2013 sui seguenti tratti di strade statali:

- strada statale 28 `del Colle di Nava` dal km 8,300 (Fossano) al km 94,944 (Ponte di Nava);
- strada statale 490 `del Colle del Melogno` dal km 0,000 (Bagnasco) al km 1,481 (Confine regionale).

L`obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

Infine, lungo la strada statale 21 `del Colle della Maddalena` tra il km 54,500 (Argentera) ed il km 59,708 (Confine di Stato), in caso di nevicate verrà interdetta la circolazione nell`orario notturno compreso tra le 20.00 e le 7.00, mentre in caso di minaccia di caduta valanghe verrà interdetta la circolazione per il periodo che sarà, di volta in volta, ritenuto indispensabile.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Torino, 9 novembre 2012

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas comunica che dal 15 novembre 2012 al 15 aprile 2013, per tutti i veicoli a motore, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti delle strade statali abruzzesi maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:

- strada statale 5 `Via Tiburtina Valeria`: dal km 65,000 (località Oricola, provincia di L`Aquila) al km 70,000 (località Carsoli, provincia di L`Aquila) e dal km 98,200 (località Tagliacozzo, provincia di L`Aquila) al km 184,160 (località Bussi sul Tirino, provincia di Pescara);

- strada statale 5 quater `Via Tiburtina Valeria`: dal km 0,000 (località Carsoli, provincia di L`Aquila) al km 26,020 (località Tagliacozzo, provincia di L`Aquila);

- strada statale17 `dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico`: dal km 12,250 (località Sella di Corno, provincia di L`Aquila) al km 68,592 (località Navelli, provincia di L`Aquila) e dal km 88,287 (bivio per Corfinio, provincia di L`Aquila) al km 151,035 (località Castel di Sangro, provincia di L`Aquila);

- strada statale 80 `del Gran Sasso d`Italia`: dal km 4,480 (bivio per Coppito, provincia di L`Aquila) al km 60,700 (località Montorio al Vomano, provincia di Teramo);

- strada statale 83 `Marsicana`: dal km 75,815 (località Alfedena, provincia di L`Aquila) al km 81,000 (località Ponte Zittola, provincia di L`Aquila);

- strada statale 153 `della Valle del Tirino`: dal km 0,000 (località Bussi sul Tirino, provincia di Pescara) al km 23,800 (località Navelli, provincia di L`Aquila);

- strada statale158 `della Valle del Volturno`: dal km 0,000 (località Alfedena, provincia di L`Aquila) al km 7,228 (località Valico S. Francesco, provincia di L`Aquila);

- strada statale 260 `Picente`: dal km 0,000 (località Cermone, provincia di L`Aquila) al km 29,462 (località Roccapassa, presso il confine tra Abruzzo e Lazio, in provincia di Rieti);

- strada statale 652 `di Fondo Valle Sangro`: dal km 12,250 (località Castel di Sangro, provincia di L`Aquila) al km 82,900 (località Fossacesia, provincia di Chieti);

- strada statale 684 `Tangenziale Sud di L`Aquila`: dal km 0,000 al km 4,940 (località L`Aquila);

- strada statale 690 `Avezzano-Sora`: dal km 0,000 (località Avezzano, provincia di L`Aquila) al km 39,350 (località Sora, presso il confine tra Abruzzo e Lazio, in provincia di Frosinone);

- strada statale 696 `del Parco Regionale Sirente Velino`: dal km 0,000 (località Tornimparte, provincia di L`Aquila) al km 18,727 (località Campo Felice, provincia di L`Aquila) e dal km 21,200 (località Rocca di Cambio, provincia di L`Aquila) al km 51,000 (località Celano, provincia di L`Aquila);

- strada statale 696 dir `Vestina`: dal km 2,735 (località Celano, provincia di L`Aquila) al km 6,700 (località Paterno, provincia di L`Aquila);

- NSA 253 (ex strada statale 17 - Variante di Rocca Pia), nei due tratti di competenza Anas: dal km 0,000 al km 2,100 (località Rocca Pia, provincia di L`Aquila) e dal km 0,000 (località Rocca Pia) al km 3,850 (Galleria 5 miglia, provincia di L`Aquila).

L`obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 9 novembre 2012

Liguria, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas comunica che dal 15 novembre 2012 al 15 aprile 2013, per tutti i veicoli a motore, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti delle strade statali liguri maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Nel dettaglio, i tratti interessati sono:

- Strada statale 1 `Via Aurelia`: dal km 421,813 (località San Benedetto, in provincia di La Spezia) al km 470,800 (località Riva Trigoso, in provincia di Genova);

- Strada statale 20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja`: dal km 133,782 (località Fanghetto) al km 138,200 (località Airole), in provincia di Imperia;

- Strada statale 28 `del Colle di Nava`: dal km 94,944 (località Ponte di Nava) al km 118,000 (località Cesio), in provincia di Imperia;

- Strada statale 29 `del Colle di Cadibona`: dal km 115,150 (località Piana Crixia) al km 133,000 (località S. Giuseppe di Cairo), in provincia di Savona;

- Strada statale 30 `di Valle Bormida`: dal km 67,850 (confine regionale) al km 68,760 (località Piana Crixia), in provincia di Savona;

- NSA 338 `Variante di Carcare e Collina di Vispa`: dal km 0,000 (località S. Giuseppe di Cairo) al km 4,480 (località svincolo Altare Autostradale Torino-Savona), in provincia di Savona;

- Strada statale 45 `di Valle Trebbia`: dal km 10,800 (località Prato) al km 53,729 (località Gorreto), in provincia di Savona;

- Strada statale 62 `della Cisa`: dal km 2,400 (località Sarzana) al km 7,950 (in località San Stefano Magra), in provincia della Spezia.
L`obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.
L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Genova, 9 novembre 2012

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas comunica che dal 15 novembre 2012 al 15 aprile 2013, per tutti i veicoli a motore, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti delle strade statali in gestione al Compartimento della Viabilità per il Veneto maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:

Strade Statali dal km. al km. note
SS 12 `dell`Abetone e del Brennero` 294 000 326 180 da Centro Abitato di Verona a confine regionale
SS 51
`di Alemagna` 0 000 5 950 Dall`origine in San Vendemiano (TV) a inizio Centro Abitato di Vittorio Veneto (TV)
13 230 24 396 da Centro Abitato di Vittorio Veneto (TV) a Sella Fadalto in comune di Farra d`Alpago
SS 50
`del Grappa e Passo Rolle` 0 000 3 480 Dall`origine in Ponte nelle Alpi (BL) a Centro Abitato di Belluno
10 712 35 455 da Centro Abitato di Belluno a Centro Abitato di Feltre (BL)
39 226 43 737 da Centro Abitato di Feltre (BL) a innesto con SS 50 bis var
SS 50 bis var
`del Grappa e Passo Rolle` 0 000 19 750
SS 51 `di Alemagna` 24 396 72 500 da Sella Fadalto in comune di Farra d`Alpago (BL) ad innesto SS 51 bis in Comune di Tai di Cadore
NSA 215
(ex sede SS 51 per Castellavazzo) 53 280 63 800
NSA 309
(ex sede SS 51 `Cavallera`) 67 000 70 700
NSA 271
(ex sede SS 50 Arten-Arsiè) 6 300 7 300
NSA 127
(ex sede SS 50 bis Arsiè - Primolano) 5 570 15 179
SS 51 `di Alemagna` 72 500 118 150 Da Tai di Cadore a confine regionale
SS 51 bis `di Alemagna` 0 000 12 480 Da Tai di Cadore a innesto con SS 52 a Lozzo di Cadore
SS 52 `Carnica` 64 137 110 200 Da confine regionale col Friuli Venezia Giulia al confine regionale con la Provincia Autonoma di Bolzano
SS 47 `della Valsugana` 46 750 73 000 Da Pove del Grappa al confine regionale con la Provincia Autonoma di Trento

L`obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet.
Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull`intera rete Anas.

Venezia, 9 novembre 2012

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: dal 15 novembre si estende l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas ricorda che a partire da giovedì prossimo, 15 novembre 2012, l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve), già in vigore dal 1° novembre su alcuni tratti, sarà esteso alle altre strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Nel dettaglio, dal 15 novembre al 15 aprile l`obbligo riguarda:
- la strada statale 45 `di Val di Trebbia`: da Gorreto, nel Comune di Ottone (km 62,100) a Fabiano, nel comune di Rivergaro (km 116,000), in provincia di Piacenza;
- la strada statale 62 `della Cisa`: dal passo della Cisa (km 56,214) alla località La Salita di Fornovo di Taro (km 92,600), in provincia di Parma;
- la strada statale 63 `del Valico del Cerreto`: dal passo del Cerreto (km 35,691) alla località La Bettola (km 92,000), in provincia di Reggio Emilia;
- la strada statale 12 `dell`Abetone e del Brennero`: da Faidello (km 91,450) a Pozza di Maranello (km 164,000), in provincia di Modena;
- la strada statale 64 `Porrettana`: da Ponte della Venturina (km 31,110) a Borgonuovo (km 85,020), in provincia di Bologna;
- la strada statale 67 `Tosco Romagnola`: da Osteria Nuova (km 142,269) a Castrocaro Terme (km 180,000), in provincia di Folrì Cesena.

Lo stesso obbligo è già in vigore (dal 1° novembre al 30 aprile) sulla SS 3bis `Tiberina` (E45), nel tratto compreso tra gli svincoli di Canili (km 162,698) e Sarsina Nord (km 195,000).

L`obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Bologna, 9 novembre 2012

Pneumatici invernali o catene da neve obbligatorie in alcuni tratti stradali da domani 1° novembre 2012

Anticipata per alcune regioni l`ordinanza che sarà in vigore per il resto della rete stradale, sui tratti montani, a partire dal prossimo 15 novembre
L`Anas comunica che a partire da domani, 1° novembre e fino al 15 aprile entra in vigore l`obbligo di pneumatici invernali o catene da neve a bordo per tutti gli autoveicoli in transito nel tratto Bettolle-Castiglion del Lago del raccordo `Perugia-Bettolle` e nel tratto Bettolle-Siena della strada statale 715. Sempre in Toscana, obbligo per gli autoveicoli in transito nel tratto compreso tra Siena Nord e Firenze Impruneta del raccordo Siena-Firenze e tra Siena Nord e l`innesto con la statale 223 `di Paganico`, sulla tangenziale ovest di Siena.
L`obbligo, in vigore fino al prossimo 30 aprile, riguarda anche la strada statale 3bis, E45, nel tratto compreso tra San Giustino in Umbria e Canili in Emilia Romagna.
In Basilicata obbligo di pneumatici invernali o catene da neve sulla via Appia e sulla statale 407 `Basentana`, tra Potenza est e lo svincolo Albano di Lucania, e tra Buccino e Potenza est, sul raccordo autostradale `Sicignano-Potenza`, in vigore fino al prossimo 31 marzo.
Dal 15 novembre, invece, l`obbligo sarà in vigore su tutta la rete stradale e autostradale, esclusivamente nei tratti montani. L`elenco completo delle strade in gestione Anas soggette all`obbligo di pneumatici invernali o catene da neve a bordo sarà disponibile sul sito www.stradeanas.it o sul canale web tv dell`Anas www.stradeanas.tv.

Roma, 31 ottobre 2012

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: il nuovo piano neve 2012-2013 presentato dall`Anas alla prima riunione del Comitato Operativo Viabilità nella Prefettura di Potenza

All’incontro hanno partecipato i dirigenti Anas dei Compartimenti dell’A3 e della viabilità in Basilicata, la Polizia stradale, le Forze dell’Ordine competenti per territorio e l`Amministrazione provinciale di Potenza

Si è svolta questa mattina, presso la Prefettura di Potenza, la prima riunione del Comitato Operativo di viabilità (COV) per analizzare e discutere il nuovo piano neve 2012-2013 messo a punto da Anas per la prossima stagione invernale sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
All’incontro hanno partecipato i dirigenti dei Compartimenti Anas della Basilicata e dell’autostrada A3, la Polizia stradale, le Forze dell’Ordine competenti per territorio e l`Amministrazione provinciale di Potenza.
Il piano, condiviso nelle linee guida da tutti gli intervenuti, sarà discusso e approvato nei prossimi incontri nelle Prefetture di Cosenza e Salerno e successivamente ratificato in via definitiva presso il Centro nazionale di `Viabilità Italia`.
Nel corso della riunione è stato anche concordato il provvedimento di obbligo di catene a bordo o pneumatici a norma per la marcia su neve o ghiaccio, che sarà in vigore dal 15 novembre 2012 al 31 marzo 2013 sul tratto montano dell’A3, compreso tra gli svincoli di Padula-Buonabitacolo (nel salernitano e in Basilicata) e Frascineto/Castrovillari (in provincia di Cosenza), tra i km 103,800 e 194,000, dove, su alcuni tratti sono presenti i cantieri inamovibili per i lavori di realizzazione della nuova autostrada.
L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).
L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il Numero Verde per l’A3 800.290.092

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: chiusa provvisoriamente al traffico a causa delle precipitazioni nevose la strada statale 21 `del Colle della Maddalena` tra Argentera e il Confine di Stato (CN)


L`Anas comunica che, a causa delle abbondanti precipitazioni nevose, è stata provvisoriamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni la strada statale 21 `del Colle della Maddalena`, nel tratto compreso tra il km 53,500 (Argentera) e il km 59,708 (Valico Colle della Maddalena - Confine di Stato con la Francia), in provincia di Cuneo.

Tale limitazione é in vigore anche sul versante Francese, nel tratto stradale della Route Départementale 900, a causa della forte nevicata in corso.

L`Anas ricorda l`obbligo di pneumatici invernali o catene da neve.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Torino, 6 marzo 2013

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: ripristinata la circolazione sulla E45, in direzione Roma


L`Anas comunica che dalle 9:30 circa è tornata regolare la circolazione sulla E45, in direzione Roma.

Alle 7:00 di questa mattina un mezzo pesante in avaria aveva arrestato la marcia sulla carreggiata, provocando lo sbandamento di un altro mezzo pesante che non era equipaggiato con i dispositivi antineve obbligatori.
Come previsto dal piano neve è stata quindi disposta la chiusura della carreggiata da Cesena in direzione del valico, per consentire la rimozione dei veicoli incidentati evitando code o blocchi del traffico che avrebbero impedito le attività di sgombero neve già in corso.
Il mezzo pesante è stato rimosso intorno alle 7:30 e, in accordo con la Polizia Stradale, la carreggiata è rimasta provvisoriamente chiusa per consentire ai mezzi sgombraneve la pulizia del piano viabile.

Si ricorda che sulla E45 vige l`ordinanza di obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve al fine di garantire la circolazione e ridurre i disagi in caso di maltempo, evitando che veicoli non adeguatamente equipaggiati possano produrre blocchi alla circolazione.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Bologna, 22 febbraio 2013

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: ripristinata la circolazione sulla strada statale 64 `Porrettana`, a Pistoia

Il traffico era rimasto provvisoriamente bloccato a causa di mezzi pesanti intraversati, sprovvisti di catene, che circolavano nonostante il divieto della Prefettura
L`Anas comunica che è stata ripristinata la circolazione sulla strada statale 64 `Porrettana`, a Pistoia. Il traffico era rimasto provvisoriamente bloccato all`altezza del km 4,600, a Pistoia, a causa di due mezzi pesanti intraversati poiché sprovvisti di catene da neve. I veicoli erano peraltro in circolazione in violazione del divieto imposto ai mezzi pesanti dalla Prefettura in occasione dell`allerta meteo.

Sul posto è intervenuto il personale Anas per la regolazione del traffico e la rimozione dei veicoli.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Firenze, 11 febbraio 2013

Pagine