Tu sei qui

Cerca

Valle d'Aosta, Aosta,

Valle d`Aosta, Anas: dal 15 ottobre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas comunica che, dal 15 ottobre 2013 fino al 15 aprile 2014, per tutti i veicoli a motore a esclusione dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti delle strade statali in gestione al Compartimento della Viabilità per la Valle d`Aosta maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o alla formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati sono: la strada statale 26 `della Valle d`Aosta`, dal km 48,250 (Pont St. Martin) al km 156,360 (La Thuile); la strada statale 26 DIR `della Valle d`Aosta`, dal km 0 (Prè Saint Didier) al km 9,580 (Courmayeur); la strada statale 27 `del Gran San Bernardo`, dal km 4,200 (Aosta) al km 33,910 (Saint Rhemy en Bossess); la strada statale 27 `Variante di Gignod`, dal km 0 al km 2,187.

L`obbligo sarà segnalato tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, con il verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L`ordinanza è emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Aosta, 11 ottobre 2013

Basilicata, Potenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: il nuovo piano neve 2013-2014 presentato dall`Anas alla prima riunione del Comitato Operativo Viabilità nella Prefettura di Potenza

All`incontro hanno partecipato i dirigenti Anas dei Compartimenti dell`A3 e della viabilità in Basilicata, le Forze dell`Ordine e gli Enti locali
Si è svolta questa mattina, presso la Prefettura di Potenza, la prima riunione del Comitato Operativo di viabilità (COV) per analizzare e discutere il nuovo piano neve 2013-2014 messo a punto da Anas per la prossima stagione invernale sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
All`incontro hanno partecipato i dirigenti dei Compartimenti Anas della Basilicata e dell`autostrada A3, la Polizia stradale, le Forze dell`Ordine competenti per territorio, i Vigili del Fuoco e gli Enti locali.
Il piano, condiviso da tutti gli intervenuti, sarà discusso anche nei prossimi incontri presso le Prefetture di Cosenza e Salerno e successivamente ratificato in via definitiva presso il Centro nazionale di `Viabilità Italia`.
Nel corso della riunione è stato anche concordato il provvedimento di obbligo di catene a bordo o pneumatici a norma per la marcia su neve o ghiaccio, che sarà in vigore dal 15 novembre 2013 al 31 marzo 2014 sui tratti montani dell`A3, compresi tra gli svincoli di Padula-Buonabitacolo (nel salernitano e in Basilicata) e Frascineto/Castrovillari (in provincia di Cosenza), tra i km 103,800 e 194,000.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: dal 16 dicembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas comunica che dal 16 dicembre 2013 al 16 marzo 2014, per tutti i veicoli a motore a esclusione dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti dell`autostrada A19 `Palermo-Catania` e delle strade statali in gestione alla Direzione Regionale per la Sicilia maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o alla formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Nel dettaglio, i tratti interessati sono:

SS 116 `Randazzo-Capo d`Orlando` dal km 0,000 al km 45,000;
SS 117 `Centrale Sicula` dal km 8,000 al km 45,000 e dal km 48,500 al km 70,156;
SS 118 `Corleonese Agrigentina` dal km 39,000 al km 76,700;
SS 120 `Dell`Etna e delle Madonie` dal km 25,000 al km 210,000;
SS 121 `Catanese` da km 60 a km 83,745, da 170 a km 194,500 e da km 198 a km 204,400;
SS 122bis `Agrigentina` dal km 12,000 al km 15,335;
SS 185 `Di Sella Mandrazzi` dal km 5,000 al km 50,000;
SS 186 `Di Monreale` dal km 9,000 al 24,100;
SS 188 `Centro Occidentale Sicula` dal km 109,000 al km 159,600;
SS 188dir. C `Centro Occident. Sicula` dal km 0,000 22,250;
SS 189 `Della Valle del Platani` dal km 0,000 al km 10,000;
SS 192 `Della Valle del Dittaino` dal km 0,000 al km 11,350;
SS 284 `Occidentale Etnea` dal km 0,000 al km 29,450;
SS 286 `Di Castelbuono` dal km 15,000 al km 42,380;
SS 288 `Di Aidone` dal km 31,500 al km 51,900;
SS 289 `Di Cesarò` dal km 10,000 al km 52,350;
SS 290 `Di Alimena` dal km 0,000 al km 15,000 e dal 33,400 al km 47,520;
SS 561 `Pergusina` dal km 1,500 al km 10,500;
SS 575 `Di Troina` dal km 0,000 al km 27,500;
SS 624 `Palermo-Sciacca` dal km 10,000 al km 23,300;
SS 643 `Di Polizzi` dal km 0,000 al km 15,000;
SS 117 ter `Variante di Nicosia` dal km 0,000 al km 6,300.

Nello stesso periodo, l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) sarà in vigore, solo a seguito di esposizione, per avviso all`utenza, di apposita segnaletica verticale, lungo i seguenti tratti:

A19 Palermo-Catania` dal km 57,000 (Scillato) al km 130,000 (Mulinello);

SS 115 `Sud Occidentale Sicula` dal km 314,700 al km 334,500;
SS 124 `Siracusana` dal km 0,000 al km 90,900;
SS 194 `Ragusana` dal km 22,800 al km 96,500;
SS 287 `Di Noto` dal km 0,000 al km 14,100;
SS 417 `Di Caltagirone` dal km 0,000 al km 20,000;
SS 514 Di Chiaramonte` dal km 0,000 al km 40,350;
SS 683 `Licodia Eubea Libertinia` dal km 0,000 al km 13,600;

I comuni interessati dal provvedimento sono: Adrano, Agira, Aidone, Bronte, Buccheri, Buscemi, Calascibetta, Caltanissetta, Caltavuturo, Carlentini, Castellana Sicula, Castell`Umberto, Castiglione, Catania, Centuripe, Cesarò, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Enna, Floresta, Fondachelli Fantina, Francavilla di Sicilia, Francofonte, Giarratana, Grammichele, Lentini, Leonforte, Linguaglossa, Maletto, Monterosso Almo, Nissoria, Noto, Novara di Sicilia, Palazzolo Acreide, Piazza Armerina, Piedimonte Etneo, Polizzi Generosa, Ragusa, Randazzo, Regalbuto, Resuttano, San Fratello, San Teodoro, Santa Caterina Villarmosa, Vittoria, Santa Domenica di Vittoria, Sant`Agata di Militello, Scillato, Sinagra, Solarino, Troina, Ucria, Valguarnera Caropepe, Villarosa, Vizzini.

L`ordinanza è emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: provvisoriamente chiusa la statale 36 per una bufera di neve tra Montespluga e il confine di Stato


L`Anas comunica che la strada statale `del Lago di Como e dello Spluga` è provvisoriamente chiusa dal km 142,700 al km 147, a causa di una bufera di neve e vento forte tra Montespluga (km 142,9) e il Passo Dello Spluga/confine con la Svizzera (km 146,8), in entrambe le direzioni.
Il personale dell`Anas è presente sul posto per ripristinare la circolazione il prima possibile, in piena sicurezza per gli utenti.
L`Anas raccomanda agli automobilisti l`uso degli pneumatici da neve o le catene a bordo e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Milano, 25 novembre 2013

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: riaperta la statale 36 tra Montespluga e il confine di Stato

Da due giorni era chiusa per il maltempo che ha colpito la regione
L`Anas comunica che la strada statale `del Lago di Como e dello Spluga` è stata riaperta al traffico in entrambe le direzioni, tra Montespluga e il Passo Dello Spluga/confine con la Svizzera, dopo che, lunedì scorso (25 novembre), il tratto era stato chiuso dal km 142,700 al km 147 a causa di una bufera di neve e del vento forte.

A seguito del miglioramento delle condizioni meteorologiche la strada è tornata transitabile in piena sicurezza.

L`Anas raccomanda agli automobilisti l`uso degli pneumatici da neve o le catene a bordo e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Milano, 27 novembre 2013

Anas: precipitazioni nevose in corso sulle strade statali in Umbria e nelle Marche

Traffico provvisoriamente bloccato in corrispondenza del confine regionale sulla SS77 (Foligno-Civitanova Marche) e sulla SS76 (Perugia-Ancona)
L`Anas comunica che, a causa di una forte nevicata in corso, il traffico sulla strada statale 77 `della Val di Chienti` (direttrice Foligno-Civitanova Marche) è provvisoriamente bloccato sul versante marchigiano, in prossimità del confine umbro, tra Colfiorito e Muccia (MC). I mezzi sgombraneve e spargisale sono in azione per ripristinare la transitabilità.

Mezzi sgombraneve in azione anche sulla strada statale 76 `della Val d`Esino` (direttrice Perugia-Ancona), in corrispondenza del confine umbro-marchigiano, tra Fossato di Vico (PG) e Cancelli, nel comune di Fabriano (AN). Il traffico è fortemente rallentato a causa di alcuni mezzi pesanti non dotati di catene che si sono intraversati sul piano viabile. Le operazioni per ripristinare la circolazione sono in corso.

Precipitazioni nevose sono in corso su gran parte degli altri tratti appenninici delle strade statali in Umbria e nelle Marche, al momento senza particolari disagi alla circolazione. Mezzi sgombraneve e spargisale sono in azione per garantire la transitabilità.

Anas ricorda che in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio vige l`obbligo di pneumatici invernali o catene da neve a bordo.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Roma, 26 novembre 2013

Anas: precipitazioni nevose in corso sulle strade statali in Umbria e nelle Marche - aggiornamento ore 12:45

Traffico rallentato sulla SS685 `delle Tre Valli Umbre` tra Cerreto di Spoleto e Norcia (PG), mentre è provvisoriamente bloccato sul versante marchigiano ad Arquata del Tronto (AP)
L`Anas comunica che, a causa delle precipitazioni nevose in corso, si segnala traffico rallentato sulla strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre`, da Cerreto di Spoleto a Norcia (PG), mentre sul versante marchigiano dell`arteria il traffico proveniente dall`Umbria è temporaneamente bloccato in località Trisungo (Arquata del Tronto), in prossimità dell`innesto sulla SS4 `Salaria`, in provincia di Ascoli Piceno, a causa di alcuni mezzi pesanti privi di catene che si sono intraversati sul piano viabile. Per lo stesso motivo è provvisoriamente bloccato anche il traffico proveniente dalla SS4 `Salaria`.
Le operazioni di sgombero neve sono in corso al fine di ripristinare la transitabilità appena possibile.
Al momento è inoltre vietato il transito ai mezzi pesanti in corrispondenza del valico, in entrambe le direzioni.

Ripristinata la circolazione sulla strada statale 77 `della Val di Chienti` (direttrice Foligno-Civitanova Marche) dove il traffico era rimasto temporaneamente bloccato sul versante marchigiano in prossimità del confine umbro, tra Colfiorito e Muccia (MC), a causa delle forti nevicate in atto.
Traffico sbloccato anche sulla strada statale 76 `della Val d`Esino` (direttrice Perugia-Ancona), in corrispondenza del confine umbro-marchigiano, tra Fossato di Vico (PG) e Cancelli, nel comune di Fabriano (AN), dove si erano verificati rallentamenti a causa di alcuni mezzi pesanti non dotati di catene che si erano intraversati sul piano viabile.

Precipitazioni nevose sono in corso sugli altri tratti appenninici delle strade statali in Umbria e nelle Marche, al momento senza particolari disagi alla circolazione. Sono possibili rallentamenti per mezzi sgombraneve e spargisale in azione.

Anas ricorda che in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio vige l`obbligo di pneumatici invernali o catene da neve a bordo.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Roma, 26 novembre 2013

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: provvisoriamente chiusa la statale 36 per una bufera di neve tra Montespluga e il confine di Stato


L`Anas comunica che la strada statale `del Lago di Como e dello Spluga` è provvisoriamente chiusa dal km 142,700 al km 147, a causa di una bufera di neve e vento forte tra Montespluga (km 142,9) e il Passo Dello Spluga/confine con la Svizzera (km 146,8), in entrambe le direzioni.
Il personale dell`Anas è presente sul posto per ripristinare la circolazione il prima possibile, in piena sicurezza per gli utenti.
L`Anas raccomanda agli automobilisti l`uso degli pneumatici da neve o le catene a bordo e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Milano, 25 novembre 2013

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: limitazioni per neve sulle strade statali della regione

Il Personale e i mezzi dell`Anas sono in azione per garantire la viabilità
L`Anas comunica che permane provvisoriamente il divieto di transito a tutte le categorie di veicoli nel tratto Argentera (km 54,500) - confine di Stato (km 59,708) della strada statale 21 `del Colle della Maddalena`, a causa della chiusura del tratto di competenza francese per neve.
Inoltre, l`Anas segnala che è stata riaperta al transito a mezzi pesanti la strada statale 24 `del Monginevro tra Cesana (km 89,250) e Claviere (km 96,540) in provincia di Torino.
Al momento si registrano precipitazioni nevose sulla strada statale 33 `del Sempione` tra Belgirate (km 77) e Crevoladossola (km 127) e tra Iselle (km 144) e il confine di Stato (km 144,440), sulla strada statale 337 `della Valle Vigezzo` tra Masera (km 2,460) e Re (km 29,680) e sulla strada statale 659 `delle Valli Antigorio e Formazza` tra Crevadossola (km 0,900) e Formazza (km 42,500).
Il personale e i mezzi spazzaneve e spargisale dell`Anas sono in azione ininterrottamente per garantire la viabilità senza particolari disagi.
L`Anas raccomanda agli automobilisti l`uso degli pneumatici da neve o le catene a bordo e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Torino, 21 novembre 2013

AGGIORNAMENTO del 22 novembre 2013:
La SS21 `del Colle della Maddalena`, precedentemente chiusa al transito a tutte le categorie di veicoli nel tratto compreso tra Argentera (km 54 500) e il Confine di Stato (km 59 708) è stata riaperta alla circolazione in entrambi i sensi di marcia dalle ore 09:00.

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: esteso l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti stradali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas ricorda che da venerdì 15 novembre a martedì 15 aprile 2014, per tutti i veicoli a motore, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti della rete stradale della Lombardia, maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale:
dal km 0 al km 13,960 della strada statale 39 `Dell`Aprica`;
dal km 0 al 1,700 della strada statale 38 dir A `Dello Stelvio`;
dal km 0,900 al km 106,500 della SS38 `Dello Stelvio`;
dal km 0 al km 10 della statale 37 `Del Maloja`;
dal km 96,700 al km 149,560 della SS36 `Del Lago di Como e dello Spluga`;
dal km 0 al km 9,015 del `Raccordo Lecco-Valsassina`.

Inoltre, l`obbligo sarà in vigore nello stesso periodo anche sulla strada statale 394 `del Verbano Orientale` dal km 3,450 al km 10,000 sulla strada statale 233 `Varesina` dal km 53,850 (Varese) al km 72,116 (Confine di Stato), sulla strada statale 344 `di Porto Ceresio` dal km 2,918 (Induno Olona) al km 12,862 (confine di Stato) e sulla tangenziale Est di Varese dal km 0,000 (ponte di Vedano) al km 8,810 (innesto SS233).

L`obbligo sarà segnalato tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Milano, 7 novembre 2013

Pagine