Progetti, avvisi al pubblico
In questa pagina raccogliamo gli avvisi al pubblico relativi ai progetti il cui procedimento è in corso.
In questa pagina raccogliamo gli avvisi al pubblico relativi ai progetti il cui procedimento è in corso.
Bilancio finale dell’esodo estivo: secondo l’Osservatorio mobilità stradale di Anas (Gruppo Fs) dal 25 luglio a oggi, 7 settembre, sull’intera rete sono stati registrati 330 milioni di veicoli.
Nonostante tali rilevanti volumi di traffico non si sono registrate criticità considerevoli.
Grazie alle alte temperature questo weekend non sono mancate le partenze per spostamenti locali verso il mare.
Il pomeriggio e la serata di oggi sono caratterizzate dagli ultimi rientri in vista della prossima riapertura delle scuole.
Il traffico estivo non si è concentrato solo nei fine settimana: la mobilità ha riguardato milioni di italiani in viaggio ogni giorno.
Due spostamenti su tre sono avvenuti nei giorni feriali con un picco già dal primo weekend di esodo a fine luglio.
Le partenze “intelligenti” durante i giorni feriali hanno contribuito a distribuire il traffico, limitare al massimo le congestioni, garantire percorsi più confortevoli.
Si conferma così l’efficacia dei bollini: molti automobilisti hanno scelto di muoversi nei giorni con traffico più basso e così ottimizzato tempi e sicurezza.
È con questo bilancio che si conclude l’esodo estivo sulla rete stradale e autostradale di Anas.
Intenso anche il traffico di questi ultimi giorni di transizione con rientri e spostamenti locali.
Nel corso della settimana appena trascorsa, confrontata con la prima di settembre 2024, è stato registrato un aumento della mobilità sull’intera rete stradale Anas (+2% medio settimanale), così come sulla rete turistica a servizio delle località marittime (+3,3% medio settimanale).
Rispetto alla scorsa settimana sono stati rilevati continui incrementi del traffico “metropolitano” e diminuzioni di quello “turistico mare”, con medie settimanali rispettivamente del +7,8% e del -6,6%.
Registrati, in particolare, ulteriori incrementi in ambito metropolitano, come sulla A90 Grande Raccordo Anulare e sulla “SS36 del lago di Como e dello Spluga”.
Venerdì e sabato scorsi sulla A2 tra l’innesto con la A30 e il nodo di Salerno sono transitati 140.250 veicoli e dopo l’innesto con la A2 dir NA di collegamento con l’autostrada A3 Napoli-Salerno sono stati 144.265. Il picco massimo, registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano è stato di 182.207 veicoli.
Sul tratto appenninico sono risultati 38.507 presso l’impianto in comune di Rivello e 41.128 presso quello di Altomonte. Dopo Cosenza, presso Montalto Uffugo sono transitati 47.723 veicoli, 53.700 dopo Falerna, 53.905 presso Palmi e 50.773 presso Villa San Giovanni.
In Sicilia sulla A19DIR sono transitati 147.478 veicoli presso Palermo, mentre presso Altavilla Milicia sulla A19 ne sono stati misurati 83.502, scesi a 29.246 presso Alimena e 25.673 presso Caltavuturo.
Sulla A90 Grande Raccordo Anulare di Roma sono complessivamente transitati 302.558 veicoli presso la Romanina, 269.692 tra Laurentine a Pontina, 260.344 tra la Pisana e l’Aurelia, 240.597 tra via Cassia e l’Ospedale S. Andrea, 230.412 tra via Nomentana e via Tiburtina.
Il massimo carico sulla A91 è stato registrato a Roma con 245.550 veicoli, mentre sulla SS148 “Pontina” i veicoli registrati dal sistema sono stati 199.237 presso Roma, ad Ardea erano 121.524, 84.109 presso Latina e nel tratto finale presso Sabaudia 43.809.
Lungo la SS16 “Adriatica” partendo dal tratto veneto presso Rovigo con 41.997 veicoli complessivi nel fine settimana, quindi su quello emiliano-romagnolo con 30.819 di Ferrara, i 57.312 di Ravenna, i 60.936 di Rimini e 46.370 di Riccione, poi marchigiano con i 41.849 di Falconara Marittima ed i 37.722 di Fermo, proseguendo sulla costa abruzzese sono stati 43.645 i veicoli misurati ad Alba Adriatica e 20.657 presso Vasto, il valore minimo è stato registrato in provincia di Campobasso in comune di Campomarino con 12.768 veicoli, per finire in Puglia a Brindisi con il valore di 109.006 veicoli transitati nelle giornate di venerdì e sabato.
Sul versante Tirrenico, per quanto attiene alla SS1 “Aurelia” i volumi veicolari totali misurati tra venerdì e sabato sono stati 20.264 a Cerveteri in provincia di Roma, 47.202 a Montalto di Castro in provincia di Viterbo.
Passando in Toscana sono stati misurati 58.901 veicoli a Grosseto, 52.229 in provincia di Pisa in comune di Vecchiano; nel tratto ligure sono stati 15.966 i veicoli misurati presso Sarzana in provincia di La Spezia, 22.786 ad Arenzano in provincia di Genova, 16.611 a Finale Ligure per la provincia di Savona, 25.296 presso Ventimiglia per la provincia di Imperia.
Lungo la dorsale tirrenica meridionale della SS18, i volumi maggiori sono stati registrati dalla stazione di misura presso Capaccio Paestum con 64.513, quindi Eboli con 48.460, Vibo Valentia 46.982, San Nicola Arcella con 27.947, e Belvedere Marittimo 26.155.
Per la SS106 Jonica la “classifica” dei maggiori volumi di traffico del fine settimana parte da Reggio di Calabria con 55.468, Castellaneta in provincia di Taranto con 50.197, Simeri Crichi in provincia di Catanzaro con 48.317 e Strongoli in provincia di Crotone con 23.430.
Sulla SS51, infine, sono stati 24.306 i veicoli transitati tra Belluno e Ponte nelle Alpi, saliti a 48.967 presso Longarone e 14.877 presso Valle di Cadore.
Di seguito alcuni ulteriori itinerari con i maggiori traffici misurati.
Sulla SS36 : 221.076 veicoli a Monza, 138.345 veicoli a Costa Masnaga, 66.806 veicoli a Abbadia Lariana
Sulla RA15 : 162.838 veicoli a Misterbianco
Sulla SS162NC : 159.107 veicoli a Giugliano in Campania
Sulla RA6 : 143.486 veicoli a Perugia, 75.752 veicoli a Corciano
Sulla SS2BIS : 124.635 veicoli a Roma
Sulla SS75 : 116.767 veicoli a Perugia
Sulla RA12 : 114.687 veicoli a San Giovanni Teatino
Sulla SS7 : 112.004 veicoli a Ciampino
Sulla SS7QUATER : 109.059 veicoli a Giugliano in Campania, 61.093 veicoli a Castel Volturno, 54.915 veicoli a Mondragone
Sulla SS113 : 108.942 veicoli a Cefalù
Sulla SS101 : 103.051 veicoli a Lequile
Sulla SS694 : 90.007 veicoli a Lecce
Sulla A2DIR-RC : 89.128 veicoli a Reggio di Calabria
Sulla SS7BIS : 87.105 veicoli a Caivano
Sulla RA4 : 78.308 veicoli a Reggio di Calabria
Sulla RA11 : 76.629 veicoli a Monteprandone
Sulla SS45BIS : 72.109 veicoli a Prevalle
Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e per favorire gli spostamenti ha ridotto i cantieri attivi: fino a domani lunedì 8 settembre sono chiusi o sospesi 1.392 cantieri, oltre l’83% di quelli attivi (1.672). La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano H24 il monitoraggio del traffico in tempo reale.
Roma, 24 agosto 2025
Si avvia alla conclusione il primo weekend di controesodo estivo 2025 sulla rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo FS Italiane).
Sono stati complessivamente più di 24 milioni i transiti registrati: oltre 17,5 milioni nelle giornate di venerdì 22 e sabato 23 agosto e più di 6,6 milioni alle 12 di oggi.
Nonostante i volumi di traffico di notevole rilievo non si sono registrate particolari criticità.
L’aumento della mobilità rilevata rispetto a quella dei giorni dello scorso fine settimana è stato sensibilmente più alto per la giornata di venerdì, che nel confronto con Ferragosto ha visto un incremento medio su tutta la rete in gestione Anas del 7,1% mentre nella giornata di sabato il traffico è rimasto sostanzialmente simile (+0,4%).
Tendenzialmente stabile rispetto domenica scorsa il traffico rilevato dalle prime ore di oggi. Si segnala anche questa domenica un incremento del traffico rispetto la scorsa domenica sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione nord, con flussi orari di traffico notturno più che raddoppiati rispetto domenica scorsa, e con incrementi del 30-50% tuttora riscontrabili lungo tutta l’infrastruttura.
Durante venerdì e sabato trascorsi sulla A2 tra l’innesto con la A30 ed il nodo di Salerno sono transitati 109.473 veicoli e dopo l’innesto con la A2 dir NA di collegamento con l’autostrada A3 Napoli sono stati 151.504. Il picco massimo, registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano è stato di 221.265 veicoli, 160.513 dopo Battipaglia, 105.075 a Campagna e 100.839 presso Casalbuono. Sul tratto appenninico sono risultati 72.154 presso l’impianto in comune di Rivello e 75.773 presso quello di Altomonte. Dopo Cosenza, presso Montalto Uffugo sono transitati 62.258 veicoli, 90.414 dopo Falerna, 74.464 presso Palmi e 64.155 presso Villa San Giovanni.
In Sicilia sulla A19DIR sono transitati 151.837 veicoli presso Palermo, mentre presso Altavilla Milicia sulla A19 ne sono stati misurati 93.927, scesi a 31.830 presso Alimena e 26.171 presso Caltavuturo.
Sul Grande Raccordo Anulare di Roma sono complessivamente transitati 238.407 veicoli presso la Romanina, 260.896 tra Laurentine a Pontina, 205.211 tra la Pisana e l’Aurelia, 179.429 tra via Cassia e l’Ospedale S. Andrea e 191.098 tra via Nomentana e via Tiburtina). Il massimo carico sulla A91 è stato registrato a Roma con 221.557 veicoli, mentre sulla SS148 “Pontina” i veicoli registrati dal sistema sono stati 146.401 presso Roma, ad Ardea erano 102.419, 70.168 presso Latina e nel tratto finale presso Sabaudia 42.187.
Lungo la SS16 “Adriatica” partendo dal tratto veneto presso Rovigo con 36.374 veicoli complessivi nel fine settimana, quindi su quello emiliano-romagnolo con i 28.491 di Ferrara, i 64.162 di Ravenna, i 62.297 di Rimini ed i 47.762 di Riccione, poi marchigiano con i 41.055 di Falconara Marittima ed i 39.896 di Fermo, proseguendo sulla costa abruzzese sono stati 52.463 i veicoli misurati ad Alba Adriatica e 23.227 presso Vasto, il valore minimo è stato registrato in provincia di Campobasso in comune di Campomarino con 15.230 veicoli, per finire in Puglia a Brindisi con il valore di 135.771 veicoli transitati nel fine settimana.
Sul versante Tirrenico, per quanto attiene alla SS1 “Aurelia” i volumi veicolari totali misurati tra venerdì e sabato sono stati 20.052 a Cerveteri in provincia di Roma, 50.333,00 a Montalto di Castro.
In provincia di Viterbo, passando in Toscana sono stati misurati 64.488 veicoli a Grosseto, 51.946 in provincia di Pisa in comune di Vecchiano; nel tratto ligure sono stati 17.158 i veicoli misurati presso Sarzana in provincia di La Spezia, 21.460 ad Arenzano in provincia di Genova, 18.721 a Finale Ligure per la provincia di Savona, 29.286 presso Ventimiglia per la provincia di Imperia. Lungo la dorsale tirrenica meridionale della SS18, i volumi maggiori sono stati registrati dalla stazione di misura presso Capaccio Paestum con 70.409, quindi San Nicola Arcella con 51.360, Eboli con 51.321, Vibo Valentia 47.624 e Belvedere Marittimo 42.569.
Per la SS106 Jonica la “classifica” dei maggiori volumi di traffico del fine settimana parte da Castellaneta con 69.594, Stalettì 64.558, Reggio di Calabria con 63.309, Simeri Crichi con 60.484, Cutro con 36.296, Borgia sulla SS106 varA con 34.238 transiti.
Sulla SS51, infine, sono stati 20.155 i veicoli transitati tra Belluno e Ponte nelle Alpi, saliti a 51.513 presso Longarone e 18.576 presso Valle di Cadore.
Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).
Ricordiamo che il calendario dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo) e su quello di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/articolo/28345).
Un viaggio informato
Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account X @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2025.
Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:
- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;
- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";
- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;
- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore H24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.
- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.
Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).
Anas ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.
Sulla strada statale 650 “di Fondo Valle Trigno” un tratto è chiuso temporaneamente al traffico in entrambi i sensi a causa di un incidente avvenuto all’altezza del km 14, a Chiauci, in provincia di Isernia.
L’incidente, su cui sono in corso verifiche, ha coinvolto un camper e un veicolo. Il traffico è deviato in loco.
Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della circolazione e per ripristinare il normale flusso di traffico nel più breve tempo possibile.
CBACQ013-25: Avviso di Indagine di Mercato per Manifestazione d’Interesse per l'affidamento dei Servizi di manutenzione ricorrente di durata triennale.
A causa di uno scontro frontale avvenuto nella Galleria Lama Bianca, è temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 87 “Sannitica” al km 130,300, a Campobasso.
Il traffico è deviato sulla Strada Provinciale 53 tra lo svincolo Ospedale e Busso.
Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Campobasso, 30 luglio 2025
Anas sta eseguendo lavori strutturali sul viadotto “Santa Lucia” lungo la SS647 Dir B "Fondo Valle del Biferno", all'altezza del km 7,082, nel territorio del Comune di Ripalimosani (CB). Per tutta la durata dei lavori, sarà attivo un senso unico alternato regolato da semaforo, che interesserà la statale per un tratto di circa 700 metri.
Al fine di contenere i disagi alla circolazione e ridurre la formazione di code, specialmente durante le ore di punta, Anas consiglia i seguenti percorsi alternativi per gli utenti in transito. Questi itinerari sono stati pensati per velocizzare il percorso degli automobilisti, in particolare quelli che si muovono tra Campobasso e Termoli e viceversa.
Percorsi Alternativi Consigliati:
Per il traffico proveniente da Campobasso/Ripalimosani e diretto verso Termoli: si consiglia di percorrere la nuova Tangenziale (di recente apertura) da Campobasso Nord fino all’innesto con la SS 751 “Fondo Valle Rivolo” in prossimità del km 1+000. Da lì, proseguire sulla SS 647 “Fondo Valle del Biferno” in direzione Termoli.
Per il traffico proveniente da Termoli/A14 e diretto verso Campobasso/Foggia/Ripalimosani: si raccomanda di continuare a percorrere la SS 647 fino al km 18,950 per immettersi sulla SS 751 fino al km 1,000 e, successivamente, imboccare la nuova Tangenziale fino a Campobasso Nord.
Per il traffico proveniente da Fossalto/Trivento: è possibile percorrere la SS 647 in direzione Isernia dal km 22,450 al km 18,950, per poi immettersi sulla SS 751 e, in prossimità del km 1,000, imboccare la nuova Tangenziale fino a Campobasso Nord.
Per il traffico proveniente da Isernia/Bojano e diretto verso Campobasso Nord/Ripalimosani: si suggerisce di imboccare, in prossimità del km 18,700 della SS 647, la SS 751 fino al km 1,000 e poi la nuova Tangenziale fino a Campobasso Nord.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Anas (Gruppo FS Italiane) comunica che, sono stati avviati nella giornata di oggi i lavori di consolidamento strutturale della corsia centrale del viadotto "S. Lucia", situato al Km 7,082 della SS 647 Dir B, nel territorio comunale di Ripalimosani (CB).
Gli interventi, volti a garantire la sicurezza e la durabilità dell'infrastruttura, riguarderanno il consolidamento della soletta, la realizzazione di una nuova impermeabilizzazione, il rifacimento dei cordoli, delle barriere e della pavimentazione stradale.
Per consentire l'esecuzione dei lavori in sicurezza e ridurre al minimo i disagi per la circolazione, Anas ha predisposto un piano di gestione del traffico che prevede alcune deviazioni e limitazioni.
Nel tratto di statale interessato dalle lavorazioni è stato istituito un senso unico alternato con impianto semaforico ed il limite di velocità a 40 Km/h.
Di seguito vengono elencati una serie di percorsi alternativi, consigliati al fine di evitare il tratto interessato dai lavori:
Per il traffico proveniente da Campobasso/Ripalimosani e diretto verso Termoli si consiglia di seguire la SS 710 "Tangenziale Est di Campobasso”, la SS 711 "Tangenziale Ovest di Campobasso" e la SS 751 "Fondovalle Rivolo", fino ad innestare la SS 647 “Fondovalle del Biferno" al Km 18,950.
Per il traffico proveniente da Termoli e diretto a Campobasso/Ripalimosani/Foggia (lungo la S.S. 647) si consiglia di deviare al Km 27,200 della S.S. 647 e di proseguire lungo la stessa S.S. 647 "Fondovalle del Biferno" fino al Km 18,950, in corrispondenza dell'intersezione con la S.S. 751 "Fondovalle Rivolo", per poi proseguire lungo detta arteria in direzione Campobasso.
Per il traffico proveniente da Bojano/Isernia e diretto a Campobasso/Ripalimosani/Foggia (lungo la S.S. 647) si consiglia di deviare, in corrispondenza del Km 18,780 della S.S. 647, sulla S.S. 751 "Fondovalle Rivolo".
Per il traffico proveniente dalla S.S. 747 "Fossaltina" e diretto a Campobasso/Ripalimosani/Foggia si consiglia di proseguire lungo la S.S. 647 "Fondovalle del Biferno" in direzione Bojano dal Km 22,530 fino ad imboccare la S.S. 751 "Fondovalle Rivolo", in corrispondenza del Km 18,950 della S.S. 647.
Le limitazioni saranno in vigore fino al mese di Ottobre 2025.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Anas (società del Gruppo FS Italiane) sta eseguendo importanti lavori di manutenzione programmata sul viadotto “Diamante”, situato tra il km 124,043 e il km 125,221 della SS 87 Sannitica.
L'intervento, che prevede un investimento di 1,5 milioni di euro, è volto a garantire la sicurezza della circolazione e la tutela del patrimonio stradale.
Per consentire l'esecuzione in sicurezza delle opere, si è resa necessaria l'istituzione di un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico.
Tale limitazione sarà in vigore fino al 31 luglio 2025.
Anas consiglia i seguenti percorsi alternativi per ridurre i disagi alla circolazione:
Direzione Campobasso – Isernia/Roma:
Partendo da Campobasso, prendere la SS711, successivamente, prendere la SS751, proseguire sulla SS647, Infine, immettersi sulla SS17 verso Isernia / Roma.
Direzione Isernia/Roma - Campobasso:
Partendo da Isernia o provenendo da Roma, percorrere la SS17, immettersi sulla SS647, proseguire sulla SS751, infine, prendere la SS711 verso Campobasso.
Direzione Campobasso – Benevento/Napoli:
Partendo da Campobasso, immettersi sulla SS711, successivamente, proseguire sulla SS751, prendere la SS647 e continuare sulla SS647 Dir.A, infine, immettersi sulla SS87 in direzione Benevento e Napoli.
Direzione Benevento/Napoli - Campobasso:
Provenendo da Benevento/Napoli, percorrere la SS87, immettersi lungo la SS647 Dir.A proseguire sulla SS647, Successivamente, prendere la SS751, infine, continuare sulla SS711 per raggiungere Campobasso.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Bari, 20 maggio 2025
A partire da mercoledì 21 maggio, saranno avviati gli interventi di sollevamento dell’impalcato, che rientrano nei lavori di manutenzione straordinaria e miglioramento sismico del viadotto “Montauro 2” lungo la SS 17 VAR “Variante di Volturara Appula” in corrispondenza del km 4,870 in provincia di Foggia.
Per consentire le attività saranno necessarie modifiche temporanee alla viabilità nelle seguenti tratte:
Nei periodi sopraindicati, sul Viadotto Montauro 2, (tra il km 4,670 ed il km 5,308), il transito dei mezzi pesanti superiori 7,5 t, dei frontisti e dei mezzi di soccorso, sarà interdetto e deviato lungo la viabilità alternativa con indicazioni in loco.
Possibili percorsi alternativi per mezzi leggeri:
• Direzione Foggia–Campobasso: uscita al km 14,080 (Motta Montecorvino) → SP 145 → Volturara Appula → SS 17 VAR.
• Direzione Campobasso–Foggia: uscita al km 0,000 (Volturara Appula) → SP 145 → Motta Montecorvino/Volturino → SS 17 VAR.
Percorsi alternativi mezzi pesanti a senso unico disposti dall’ordinanza n.45 del 04/10/2024 della Provincia di Foggia:
• Direzione Foggia–Campobasso: uscita al km 14,080 → SP 145 → SP 1 e SP 2 → SS 17 al km 282,000.
• Direzione Campobasso–Foggia: uscita al km 0,000 → SP 145 → SP 134 → SS 17 VAR al km 11,200.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.