Tu sei qui

Cerca

Maltempo: l’Anas al lavoro in tutta Italia per fronteggiare l’emergenza neve con 927 uomini e 458 mezzi operativi

Transitabilità garantita in Emilia Romagna, in Umbria, nelle Marche, in Abruzzo, in Campania, nella Puglia settentrionale, in Basilicata, in Molise e in Sicilia
Il Comitato di Emergenza dell’Anas, riunito in via permanente presso la Direzione Generale di Roma, coordinato dal Direttore Generale Francesco Sabato, collegato con tutte le sale operative compartimentali e con la sala operativa di Cosenza della Salerno-Reggio Calabria, in funzione 24h, alle 17.30 ha fornito i dati aggiornati relativi alla situazione viaria del Paese in seguito all’emergenza neve.

In tutta Italia le squadre di pronto intervento dell’Anas (927 persone) e 458 mezzi spazzaneve e spargisale sono al lavoro da ieri mattina per consentire la circolazione sulla rete stradale e autostradale di interesse nazionale. Il forte impegno dell’Anas, che ha collaborato con le forze di polizia, la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco, ha consentito di superare le difficoltà in Emilia Romagna, in Umbria, nelle Marche, in Abruzzo, in Campania, nella Puglia settentrionale, in Basilicata, in Molise e in Sicilia.

Una situazione critica permane soltanto sulla Salerno-Reggio Calabria, nel tratto tra Sicignano e Lauria, investito da una nevicata di particolare intensità che ha raggiunto in particolari punti i 70 centimetri di neve. L’autostrada è chiusa da ieri pomeriggio. La corsia sud è stata parzialmente liberata, mentre sulla corsia nord è in corso la rimozione dei mezzi pesanti e articolati privi di catene che si sono messi di traverso sulla carreggiata, in collaborazione con le Prefetture, le forze di polizia, i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile. La Prefettura di Salerno ha disposto la chiusura dell’autostrada anche dallo svincolo di Battipaglia, in direzione sud. Sulla A3 sono in azione 250 persone, 50 mezzi operativi, 8 autogru.

In Emilia Romagna, sulla superstrada E45, nella zona che va di Bagno di Romagna al valico di Verghereto, dove ieri sera è caduto un metro di neve, sono intervenute le squadre dell’Anas (20 persone e 14 mezzi operativi), in collaborazione con le forze di polizia, e non si sono registrati problemi per la circolazione. Negli ultimi due giorni l’Anas ha sparso sulla E45 2.500 quintali di sale.
Per quanto riguarda l’Umbria, il comprensorio Eugubino-Gualdese e quello di Nocera Umbra, da martedì ad oggi, sono stati investiti dalla nevicata più abbondante degli ultimi vent’anni, con un manto nevoso che va dai 110 ai 120 centimetri. Sui passi di Verghereto, dove continua a nevicare, c’è l’obbligo di catene montate; così a Colfiorito, in particolare sul versante marchigiano. L’Anas ha impiegato 85 persone e 30 mezzi operativi, garantendo la circolazione su tutta la rete di interesse nazionale ed intervenendo, su richiesta delle Prefetture, anche su strade non di competenza.
Nelle Marche nevica per il terzo giorno consecutivo, ma le strade dell’Anas sono tutte transitabili. Sono obbligatorie le catene per affrontare i valichi di montagna delle Statali 4, 73bis, 76, 77. Sulla viabilità comunale di Fabriano, dove si registrano i maggiori disagi, sono in azione anche i mezzi Anas, su richiesta del Comune, al fine di ripristinare la circolazione. In tutto l’Anas sta impegnando 100 uomini e 53 mezzi operativi.
In Abruzzo non ci sono difficoltà per la viabilità statale, nonostante la neve. Sono in attività 156 persone e 103 mezzi operativi per garantire la piena transitabilità di tutte le arterie.
In Campania la viabilità statale non presenta particolari problemi, nonostante la neve e il maltempo. In provincia di Salerno, il maltempo ha provocato limitazioni al traffico sulla Strada Statale 163 amalfitana a causa di uno smottamento: si circola senza particolari disagi a sensi di marcia alternati tra Vietri sul Mare e Cetara. I tecnici dell’Anas stanno rimuovendo le rocce pericolanti. Sulla Statale 18, dopo Agropoli, è previsto l’obbligo di catene. L’Anas ha in attività lungo la propria rete 90 persone e 35 mezzi operativi.
Nel Molise la transitabilità è assicurata su tutte le arterie dell’Anas, anche se sono consigliate catene a bordo o pneumatici da neve. Sono impegnati 85 uomini e 40 mezzi dell’Anas.
In Basilicata, su tutte le strade della provincia di Potenza, vi è l’obbligo di transito con le catene o con le gomme antineve. Da questa mattina è ripreso a nevicare in modo fitto. Vi sono difficoltà sulla viabilità adiacente alla Salerno-Reggio Calabria, in particolare sull’innesto tra l’A3 e la Statale 585, svincolo Lagonegro Nord, dove le operazioni di sgombero sono ostacolate dalla presenza di autocarri che si sono messi in sosta sull’intera carreggiata. Su tutte le altre arterie la transitabilità è assicurata, con l’obbligo delle catene. L’Anas sta impiegando 150 uomini e 36 mezzi operativi.
Per quanto concerne la Calabria, sulla Strada Statale 107 Crotone-Paola e sulla Statale 108 bis San Giovanni in Fiore c’è l’obbligo delle catene montate. L’Anas ha rimosso alcuni alberi caduti sulle due statali durante la notte sotto il peso della neve, garantendo la circolazione. Qualche disagio si è registrato anche sulla Statale 109 bis “della piccola Sila”, che collega Catanzaro all’altopiano, a causa dell’intensa nevicata. Sono in attività da ieri mattina 40 persone dell’Anas e oltre 20 mezzi operativi.
In Puglia non si sono registrati problemi per la viabilità. Ha nevicato sulla Statale 272 sul Gargano e sulla Statale 17 del Subappennino; ghiaccio e nevischio sulla Statale 96 Bari-Altamura, sulla Statale 170 nel tratto Barletta-Castel del Monte, sulle Statali 7, 7ter, 16, 100, 101, 172 dir, 274, 275, 613. Sono intervenute in tutto 41 persone dell’Anas e 19 mezzi operativi.
In Sicilia tutte le strade e autostrade statali sono transitabili, nonostante l’intensa nevicata nel catanese, nel palermitano, nell’area di Caltanissetta e sulla Palermo-Sciacca. Qualche difficoltà si è registrata sull’autostrada A19 Palermo-Catania, nella zona di Enna e di Tre Monzelli, dove un autocarro privo di catene si è messo di traverso sulla strada, costringendo l’Anas a interrompere per mezz’ora la circolazione sulla carreggiata Catania-Palermo. Il pronto intervento dell’Anas e delle forze di polizia ha consentito il ripristino della viabilità. L’Anas ha in attività in Sicilia 90 uomini e 50 mezzi operativi.

Roma, 27 gennaio 2005

Sicilia, Palermo,

Piena sintonia tra Anas e Regione Sicilia per migliorare lo sviluppo viario regionale

Il presidente della Regione siciliana ha dato atto alla nuova Anas di svolgere in tempi brevi e certi le attività attese da anni per lo sviluppo viario della Sicilia
Il presidente della Regione siciliana On. Salvatore Cuffaro, alla fine di una lunga riunione con i massimi dirigenti dell’Anas nazionali e regionali, guidati dall’Amministratore Ing. Vincenzo Pozzi, alla presenza dell’On. Vito Riggio, consigliere del Ministro Lunardi per le politiche infrastrutturali, ha dato atto alla nuova Anas di svolgere in tempi brevi e certi le attività attese da anni per lo sviluppo viario della Sicilia.
Nel corso della conferenza stampa, che l’Ing. Pozzi ha tenuto alla presenza dell’On. Cuffaro, è stato particolarmente sottolineato come le difficoltà che sinora avevano bloccato la prosecuzione dei lavori di completamento dell’Autostrada Palermo-Messina sono state superate e che quindi i rimanenti 29 chilometri in costruzione saranno completati tra il 2003 e il 2004.
Altro nodo importante è stata la valutazione assolutamente positiva sullo sblocco dei lavori dell’autostrada Siracusa-Gela (costo 950 milioni di euro). Per quanto riguarda i cantieri dei tre lotti denominati Avola, Noto e Rosolini, per complessivi 30,2 km, fermi da tempo a causa di problematiche varie (interferenze), sono già state presentate perizie di variante. I progetti esecutivi di ulteriori 3 lotti, denominati Ispica, Scardina e Modica, per complessivi 19,7 km, in fase di revisione a seguito di osservazioni di carattere ambientale, saranno consegnati all’Anas entro l’estate, al fine di poter procedere all’immediato appalto dell’opera. Per i rimanenti lotti, pari a 53,2 km, come per i precedenti tre, è stato ottenuto il decreto di compatibilità ambientale da parte del Ministero dell’Ambiente. Si sta aggiornando la progettazione esecutiva fino a Ragusa per definire l’appalto nel 2003.
Per quanto riguarda la rete autostradale Anas, sulla A 19 Palermo-Catania e sulla A 29 Palermo-Trapani (per complessivi 367 km), sono previsti interventi di messa in sicurezza, di conservazione e di adeguamento.
Per il collegamento autostradale Catania-Siracusa, lungo 25 km, di nuova realizzazione (costo: 700 milioni di euro), la progettazione definitiva è pronta (entro il corrente mese). Le procedure di gara partiranno entro l'anno e i primi cantieri potranno essere aperti nel primo semestre del 2003. Per il collegamento autostradale Gela-Agrigento-Castelvetrano (180 km), di nuova realizzazione, l'Anas ha proceduto ai rilievi aerofotogrammetrici dell'intero tratto e ora si appresta a predisporre uno studio di fattibilità. Al fine di potenziare l'anello costiero, è prevista anche la realizzazione della strada Trapani-Mazara (32 km), con due corsie. L'Anas ha già predisposto la progettazione preliminare.

Rete strade statali

L'Anas, ha detto l’Amministratore Pozzi, intende potenziare l'intera rete stradale siciliana, anche attraverso gli investimenti previsti nella Delibera Cipe del dicembre 2001 (3.600 milioni di euro). Ecco il programma:

- Asse Palermo-Agrigento (S.S. 189). Costruzione con caratteristiche di superstrada per circa 110 km (costo: 850 milioni di euro). L'Anas sta predisponendo la progettazione preliminare.

- Asse Agrigento-Caltanissetta (S.S. 640). Costruzione con caratteristiche di superstrada per circa 70 km. E' stata già affidata la progettazione definitiva, sulla base di una convenzione di cofinanziamento tra l'Anas e le province di Agrigento e Caltanissetta.

- Asse Ragusa-Catania (S.S. 514/194). Potenziamento dell'itinerario con caratteristiche di superstrada per circa 76 km. L'Anas ha già predisposto la progettazione preliminare. Sarà affidata entro l'anno la progettazione definitiva.

- Asse Nord-Sud Gela-S. Stefano di Camastra. Potenziamento dell'itinerario dell'attuale SS. 117. Circa la metà del tratto è già adeguata. Per il restante tratto, è in corso la progettazione definitiva ed esecutiva.

- Adeguamento e ammodernamento della restante rete stradale siciliana gestita dall'Anas (3.500 km): investimenti previsti dal Piano Triennale Anas 2002-2004.

Palermo, 3 giugno 2002

Sicilia, Caltanissetta-Gela: l’Anas apre al traffico oltre 14 km della SS 626 “della Valle del Salso”

Inaugurato oggi il tratto compreso tra lo svincolo Saraceno e lo svincolo sulla Statale 115

Oggi l’Anas ha aperto al traffico oltre 14 nuovi chilometri della Strada Statale 626 “della Valle del Salso”. Il tratto inaugurato, che è il completamento dell’itinerario Caltanissetta-Gela, parte dallo svincolo Saraceno all’altezza del km 44,600, fino allo svincolo con la Statale “Sud Occidentale Sicula”, all’altezza del km 58,700. Il costo complessivo degli interventi eseguiti sul nuovo tratto, fra nuove realizzazioni, completamenti e manutenzione straordinaria dell’esistente, è stato pari a 42.475.656 euro.

Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il Presidente della Regione Sicilia Salvatore Cuffaro, il Presidente della Provincia di Caltanissetta Filippo Collura, il Direttore Centrale della Comunicazione e delle Relazioni Esterne dell’Anas Giuseppe Scanni e il Direttore regionale dell’Anas della Sicilia Salvatore Oliveri.

“Il completamento dell’itinerario Caltanissetta-Gela è determinante per la viabilità di tutta l’isola, perché questa arteria è una delle principali direttrici del traffico stradale della Sicilia centro meridionale”, ha dichiarato da Roma il Presidente dell’Anas Vincenzo Pozzi, sottolineando che “la nuova infrastruttura, oltre a ridurre sensibilmente i tempi di percorrenza necessari per raggiungere Caltanissetta da Gela e viceversa, contribuirà a dare un impulso determinante allo sviluppo socio economico di tutto il territorio regionale”.

“L’Anas, su incarico del Presidente Pozzi, sta predisponendo anche il progetto definitivo del collegamento dell’itinerario Caltanissetta-Gela con l’attuale tangenziale di Gela, già parzialmente in esercizio”, ha annunciato nel suo intervento il Direttore Centrale della Comunicazione dell’Anas Giuseppe Scanni. Spiegando che la realizzazione di questo ulteriore tratto, oltre a rendere ancora più rapidi i collegamenti con Gela, ne decongestionerà il centro abitato dal pesante traffico di attraversamento proveniente dalla Statale 115, con notevoli benefici nei confronti della sicurezza e salute dei cittadini.
Per questa nuova arteria in progettazione, che avrà uno sviluppo complessivo di circa 16 km, è previsto un costo pari a circa 150 milioni di euro. L’intervento sarà inserito nella prossima proposta di contratto di Programma Anas 2006-2008 in fase di stesura.

E’ stato fatto anche il punto sulle altre attività dell’Anas in Sicilia. Il 2005 è stato un anno che ha registrato importantissimi risultati: il completamento dell’Autostrada Palermo-Messina; l’apertura dei cantieri per il completamento autostradale Catania-Siracusa; l’apertura della bretella di collegamento con l’abitato di Pietraperzia; e l’approvazione da parte del CIPE del progetto definitivo del raddoppio del primo tratto della Strada Statale 640, da Agrigento a Canicattì (34 km per investimenti pari 594 milioni di euro), mentre per il restante tratto della Statale 640 della lunghezza di circa 30 km, Canicattì-Caltanissetta, è in avanzata fase lo studio d’impatto ambientale e la redazione della progettazione definitiva per un importo stimato in 630 milioni di euro.

Nell’ultimo quinquennio l’Anas ha attivato risorse economiche per investimenti in Sicilia che non hanno precedenti per lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria e per la sicurezza lungo l’intera rete stradale ed autostradale. Tra il 2001 e il 2005 sono stati aperti 1.351 cantieri; ammodernati o migliorati gli standard di qualità e di sicurezza di ben 267 km. di rete; impiegate 8.775 risorse umane; realizzati 684 milioni di euro di investimenti. Cifre straordinarie che si aggiungono all’attività di sorveglianza sulle reti autostradali date in concessione per le quali sono stati investiti 218 milioni di euro, con 145 cantieri di lavori. E’ stata inoltre completata la progettazione di 16 importanti interventi per un importo complessivo pari a circa 496 milioni di euro, molti dei quali già in fase di esecuzione.

Palermo, 14 febbraio 2006

Anas: il 31 gennaio riapre al traffico il Viadotto “Valle del Salso” di raccordo tra la A19 Palermo-Catania e la strada statale 626 “Caltanissetta-Gela”


L’Anas informa che a partire da mercoledì 31 gennaio verrà riaperto al traffico il Viadotto “Valle del Salso”, situato sul raccordo autostradale per Caltanissetta che collega l’autostrada A19 Palermo-Catania e la strada statale 626 “Caltanissetta-Gela”.

L’Anas ha eseguito importanti lavori di consolidamento strutturale sull’impalcato del Viadotto “Valle del Salso”, quali la demolizione e la ricostruzione dei cordoli in cemento armato, la ristrutturazione della soletta in cemento armato, la posa in opera delle barriere di sicurezza e della rete di protezione – come previsto dalla normativa vigente – oltre al rifacimento della sovrastruttura stradale.

La riapertura al traffico del Viadotto consentirà di riattivare un fondamentale nodo viario di collegamento tra l’autostrada A19 Palermo-Catania e le province di Agrigento e di Caltanissetta permettendo di riassorbire l’intenso traffico merci che caratterizza il territorio.

Il tratto stradale sarà interessato da un limite di velocità di 60 km/h e dal divieto di sorpasso.

Catania, 29 gennaio 2007

Sicilia: approvato dal CdA Anas il progetto per la realizzazione dell’itinerario Agrigento-Caltanissetta-A19, nel tratto compreso tra Canicattì e Caltanissetta


Si avvicina la realizzazione dell’itinerario Agrigento-Caltanissetta-A19. Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto definitivo dei lavori di realizzazione del nuovo tratto stradale a quattro corsie, due per senso di marcia con spartitraffico centrale, della strada statale 640 “di Porto Empedocle”, nel tratto compreso tra Canicattì e Caltanissetta, dal km 44,000 all’innesto con l’A19 ”Palermo-Catania”.

“L’Anas è al lavoro per potenziare l’intera rete stradale siciliana – ha affermato il presidente Ciucci – e l’opera approvata si propone di migliorare i collegamenti tra i due capoluoghi siciliani, Agrigento e Caltanissetta, elevandone i livelli di servizio e soprattutto di sicurezza e muove le mosse dalla positiva cooperazione tra Anas e le amministrazioni provinciali di Agrigento e Caltanissetta, culminata nella sottoscrizione di convenzioni per il cofinanziamento della progettazione”.

L’infrastruttura ricade nel territorio provinciale di Caltanissetta, ha un tracciato dello sviluppo complessivo di circa 28,2 km e prevede essenzialmente il raddoppio in sede dell’attuale strada statale 640 “di Porto Empedocle”, con alcune piccole rettifiche di tracciato, ad esclusione di un tratto in variante per l’attraversamento in galleria dell’area urbana di Caltanissetta, con il mantenimento dell’attuale tracciato come collegamento di funzione urbana tra gli svincoli di Caltanissetta Nord e Caltanissetta Sud.

Tra le opere d`arte principali sono previsti 16 viadotti, 5 gallerie artificiali, 4 gallerie naturali, 1 cavalcaferrovia e 1 ponte a singola campata per uno sviluppo complessivo di circa il 42% del tracciato. L`importo complessivo del progetto ammonta a 820 milioni di euro.

Il progetto verrà ora inviato al Ministero delle Infrastrutture per l’avvio delle procedure approvative e il relativo affidamento dei lavori mediante gara per Contraente Generale, secondo le direttive indicate nella Delibera Cipe.

Per quanto riguarda invece il progetto definitivo del primo tratto, da Agrigento a Canicattì, che va dal km 10,200 al km 44,000, è stato già approvato dal Cipe e Anas ha in corso la gara per l’affidamento a contraente generale della progettazione esecutiva e dei lavori. Il costo di questo tratto è di oltre 594 milioni di euro.

Roma, 6 giugno 2007

Sicilia, Palermo,

Anas, Sicilia: domani sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per un valore di oltre 23 milioni di euro per lavori sulla strada statale 626 “Licata-Torrente Braemi” e sulla strada statale 417 “di Caltagirone”


L’Anas pubblicherà domani, 11 luglio 2008, sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori sulla strada statale 626 “Licata–Torrente Braemi” lotto 7° bis tra la località “la Callara” (lotto 8° – 1° stalcio) e il lotto 7°. L’importo posto a base di gara è di oltre 20 milioni di euro. Tale intervento, inserito nel contratto di Programma 2007-2011, ha uno sviluppo complessivo di 1,5 km circa ed interesserà la provincia di Caltanissetta, nei territori comunali di Mazzarino e Riesi. Il tracciato del lotto 7° bis si snoda tra le località “La Callara” e “C.da Ardente” lungo il fondo valle del fiume Salso e si sviluppa essenzialmente su tre viadotti, denominati “Costanza”, “S.Vittorio”, e “S.Antonio”, per circa 950 metri.

“La Strada Statale 626 dir “Licata–Torrente Braemi”, inserita nell’itinerario di collegamento diretto fra la costa centro-meridionale della Sicilia, nel territorio di Licata, e l’Autostrada A19 Palermo–Catania - ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci -, rappresenta un’arteria stradale di notevole rilevanza per la viabilità siciliana. Infatti, la strada a scorrimento veloce è un importante collegamento in senso nord-sud della Sicilia; si dirama dall’uscita Caltanissetta dell’autostrada A19 Palermo-Messina sino ad arrivare alla costa meridionale in prossimità del territorio di Licata e consente l’attraversamento di territori interni che ricadono essenzialmente nella provincia di Caltanissetta, garantendo un facile raggiungimento del golfo di Gela, con notevoli miglioramenti della viabilità meridionale dell’isola e con ricadute positive anche sui flussi turistici”.

La durata dell’appalto e, quindi, la realizzazione dell’intervento non dovrà superare i 1100 giorni naturali e consecutivi.

L’Anas procederà all’aggiudicazione dell’appalto con il criterio del prezzo più basso. Le domande di partecipazione dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 4 settembre 2008 presso l’indirizzo: Anas S.p.A. Direzione Generale Protocollo Generale, con specifica indicazione Unità Gare e Contratti, via Monzambano 10, 00185 Roma.

Sempre domani, 11 luglio, l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando per i lavori di adeguamento strutturale dei viadotti Crocitta, Castellazzo, Simeto e del viadotto al km 41,600 della strada statale 417 “di Caltagirone”. L’importo dei lavori ammonta ad oltre 3,3 milioni di euro. Le domande di partecipazione devono essere inviate a: Anas S.p.A. Direzione Regionale via Alcide De Gasperi, 247, 90146 Palermo con specifica indicazione “Settore Gare” e dovranno pervenire a pena di esclusione, entro e non oltre, le ore 12.00 del 29 agosto 2008. L’appalto verrà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. La durata dell’appalto e, quindi, la realizzazione dell’intervento non dovrà superare i 450 giorni naturali e consecutivi.

Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma 10 luglio 2008

Lazio, Roma,

Agrigento-Caltanissetta-A19, Anas: siglato il contratto per affidamento a contraente generale

Investimenti di circa 378 milioni di euro per l’adeguamento della statale 640 di Porto Empedocle
E’ più vicina la realizzazione dell’itinerario Agrigento-Caltanissetta-A19. L’Anas ha siglato il contratto di affidamento al contraente generale “Empedocle ScpA” per l’esecuzione del tratto Agrigento-Canicattì dell’intera arteria, che prevede i lavori di adeguamento a quattro corsie della strada statale 640 “di Porto Empedocle”, dal km 9,800 al km 44,400, per un importo di circa 378 milioni di euro.

“Il progetto definitivo da Agrigento a Canicattì è già stato approvato dal Cipe – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - e l’opera si propone di migliorare i collegamenti tra i due capoluoghi siciliani, Agrigento e Caltanissetta, elevandone i livelli di servizio e soprattutto di sicurezza”.

La società consortile, individuata a seguito della gara per l’affidamento a contraente generale, si occuperà della redazione del progetto esecutivo e della direzione dei lavori. La realizzazione dell’opera è prevista entro 1510 giorni dalla firma del contratto e, per ogni giorno di ritardo, il contraente generale dovrà corrispondere all’Anas una penale pari all’1 per mille dell’importo complessivo della progettazione esecutiva e dello 0,5 per mille dell’importo complessivo offerto per i lavori.

L’infrastruttura ricade nel territorio provinciale di Agrigento e di Caltanissetta, ha un tracciato dello sviluppo complessivo di circa 34,6 km e prevede essenzialmente il raddoppio e l’ammodernamento in sede dell’attuale strada statale 640 “di Porto Empedocle” che al termine dei lavori sarà quindi percorribile su quattro corsie, due per senso di marcia, con spartitraffico centrale.

Sono previsti, inoltre, 9 svincoli che collegheranno il territorio alla nuova arteria stradale grazie a un’estesa rete complementare di circa 44 km, necessaria per la connessione della viabilità secondaria esistente con la nuova infrastruttura e per servire i fondi la cui accessibilità avveniva in precedenza direttamente dalla strada statale 640.

Notevoli sono, infine, le opere d’arte che comprendono 21 viadotti per uno sviluppo complessivo di circa 6.500 metri e 3 gallerie artificiali.

Roma, 28 maggio 2008

Sicilia, Anas: saranno pubblicati domani sulla Gazzetta Ufficiale cinque bandi di gara per la pavimentazione delle strade statali per un investimento di oltre 5,4 milioni di euro

I nuovi investimenti si vanno ad aggiungere ai due bandi del 28 maggio scorso per un totale di 12,2 milioni di euro per la viabilità dell’Isola
Verranno pubblicati domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale altri cinque bandi di gara per la realizzazione di lavori di miglioramento della pavimentazione delle strade statali della regione Sicilia, per un importo complessivo di oltre 5,4 milioni di euro, che si vanno ad aggiungere a quelli pubblicati il 28 maggio scorso per un totale di 12,2 milioni di euro.

Tre di questi bandi serviranno ad aggiudicare i lavori di pavimentazione e il rifacimento della segnaletica orizzontale in tratti saltuari lungo le strade statali delle province di Catania, Siracusa, Ragusa, Enna e Caltanissetta e i lavori di manutenzione straordinaria per la sistemazione del piano viabile, in tratti saltuari, tra i km. 7,330 e 17,530, compresi gli svincoli e le complanari della 4 corsie e l`impianto della segnaletica della strada statale 121, in provincia di Catania.

Le domande di partecipazione a questi tre bandi devono essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 7 luglio 2008.

Gli altri due bandi riguardano, invece, i lavori di pavimentazione periodica, compreso il rifacimento dell`impianto della segnaletica orizzontale, in tratti saltuari lungo le strade statali delle province di Catania, Messina, Enna, Siracusa, Ragusa e Caltanissetta. Il termine per la partecipazione a queste due gare d’appalto scade alle ore 12,00 del giorno 14 luglio 2008.

Le domande di partecipazione per tutti i cinque bandi, dovranno essere inviate ad ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia – Sezione Compartimentale di Catania - Via Basilicata n. 29 - 95045 Misterbianco (CT). Gli appalti saranno aggiudicati al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Catania, 29 maggio 2008

Sicilia, Anas: saranno pubblicati domani sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per la pavimentazione delle strade statali per un investimento di oltre 6,8 milioni di euro



Verranno pubblicati domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per la realizzazione di lavori di miglioramento della pavimentazione delle autostrade e delle strade statali della regione Sicilia, per un importo complessivo di oltre 6,8 milioni di euro.

Il primo bando riguarda i lavori di risanamento della pavimentazione stradale in tratti saltuari della Tangenziale di Catania, dell’autostrada A18-Dir, compresi gli svincoli, e lungo le strade statali 115, 194 e 683, nelle province di Catania e Ragusa, per un importo totale di oltre 1 milione di euro.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 8 luglio 2008

Il secondo bando riguarda i lavori di risanamento delle strutture stradali in tratti saltuari e di rifacimento degli impianti di segnaletica orizzontale delle strade statali delle province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa e Trapani, per un importo complessivo di 5,8 milioni di euro.

Il termine di presentazione delle domande di partecipazione alla gara d’appalto scade alle ore 12,00 del 21 luglio 2008.

Le domande di partecipazione per questi bandi, dovranno essere inviate ad ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia, Via Alcide De Gasperi n° 247, 90146 Palermo. Gli appalti saranno aggiudicati al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 27 maggio 2008

Anas, Sicilia: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’esecuzione dei lavori di miglioramento della strada statale 189 “della Valle dei Platani”, al km 42,500



L’Anas domani 23 maggio 2008 pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori necessari alla modifica del tracciato stradale, al km 42,500 della strada statale 189 “della Valle dei Platani”, in Provincia di Caltanissetta.
L’intervento, dell’importo pari ad euro 596.331,86, prevede alcune modifiche al tracciato stradale (aumento del raggio della curva, eliminazione di un dosso esistente, aumento della visuale libera, posa in opera di nuove barriere di sicurezza), finalizzate ad innalzare gli standard di sicurezza della circolazione veicolare.

Il tempo d’esecuzione dell’intervento non dovrà superare i 150 (centocinquanta) giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori.

L’Anas procederà all’aggiudicazione della gara con il criterio del prezzo più basso. Le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12 (dodici) del giorno 23 giugno 2008.

Le domande di partecipazione per il bando di gara dovranno essere indirizzate a: Anas S.p.A. Direzione Regionale per la Sicilia Sezione Gare e Contratti, Via Alcide De Gasperi
n 247, c.a.p. 90146, Palermo, telefono 091379111, telefax 091515019.
Per informazioni dettagliate sul bando di gara: www.stradeanas.it.

Palermo 22 maggio 2008

Pagine