Tu sei qui

Cerca

Itinerari siciliani

 

In Sicilia gestiamo la rete di strade statali e le autostrade A19 “Palermo-Catania” (lunga quasi 193 km), A29  “Palermo – Mazara del Vallo” (circa 115 km), A29 Dir “Alcamo-Trapani” (quasi 37 km), A29 Dir/A “Diramazione per Birgi” (13,100 verso l’Aeroporto di Birgi, a Trapani), Catania-Siracusa (25 km). Sono inoltre di nostra competenza numerose diramazioni autostradali in corrispondenza dei centri abitati  come la A19 Dir “Diramazione per Via Giafar” (5,200 km,  a Palermo), A29 Racc “Diramazione per Punta Raisi” (4,000 km), A29 Racc Bis “Raccordo per Via Belgio” (5,600 km, a Palermo), A18 Dir “Diramazione di Catania” (3,700 km).

La storia di queste autostrade ha inizio nel 1958, con l’avvio dei cantieri del primo tronco della Palermo-Catania, da Scillato a Buonfornello. Nel 1968 prende il via la costruzione dell'autostrada A29 Palermo – Mazara del Vallo, con diramazione da Alcamo per Trapani e per Birgi e Marsala. Nel 1975 viene completata e aperta al traffico l'autostrada A19 Palermo-Catania, l’anno successivo è la volta dell’autostrada per Trapani e nel 1978 viene aperta l'A29 Palermo-Maza­ra del Vallo.

Nel 1997 nasce il Consorzio per le Autostrade Siciliane, organismo al 100% della Regione Sicilia, responsabile delle autostrade A20 Messina-Palermo, A18 Messina-Catania e della Siracusa-Gela.

Immagine dell'autostrada A19 Palermo-Catania, in provincia di Enna

Autostrada A19 Palermo-Catania, in provincia di Enna

L'autostrada Catania-Siracusa

L’autostrada Catania-Siracusa è stata realizzata da Anas tra marzo 2005 e dicembre 2009. Si tratta di 25 km di nuova autostrada, un collegamento veloce e strategico tra i due capoluoghi, alternativo alla strada statale 114 “Orientale Sicula”.

L'opera, che geograficamente rappresenta la prosecuzione della Messina-Catania, si trova nella parte intermedia della costa orientale della Sicilia: tra il golfo di Catania, il promontorio di Augusta e il margine nord del golfo di Augusta.

Le città di Catania e Siracusa erano collegate da un itinerario stradale di circa 70 km, di cui 45 km di tipo autostradale con doppia carreggiata (la Tangenziale di Catania e la tratta Villasmundo - Siracusa della SS114 "Orientale Sicula"), mentre il restante segmento di circa 25 km (un vecchio tratto sempre della strada statale 114) era caratterizzato da una sola corsia per senso di marcia.

I lavori di completamento, quindi, hanno riguardato il tratto dell'itinerario Catania-Siracusa compreso tra le località di Passo Martino (sulla Tangenziale Ovest di Catania) e il km 130,400 della strada statale 114, in corrispondenza dello svincolo di Villasmundo.

Le opere d'arte principali della nuova autostrada sono: 12 viadotti per una lunghezza totale di oltre 4 km, 5 gallerie naturali a doppio fornice per una lunghezza complessiva di 5,9 km, 3 gallerie artificiali a doppia canna per una lunghezza quasi 2,8 km e una galleria artificiale a canna singola lunga 158 metri.

Immagine dell'autostrada Catania-Siracusa

Autostrada Catania-Siracusa

Itinerario Agrigento-Caltanissetta (strada statale 640)

La statale 640 “Strada degli Scrittori” costituisce il collegamento diretto tra i capoluoghi di provincia Agrigento e Caltanissetta ed è una dorsale di 72 km strategica per la viabilità regionale.

La vecchia strada statale 640 era composta da un'unica carreggiata con una corsia per ogni senso di marcia per un totale di 10 metri di larghezza. Stiamo ammodernando questo importante itinerario realizzando una strada a doppia carreggiata, con due corsie per senso di marcia, separate da spartitraffico e una larghezza totale di 22 metri. L’intervento è cofinanziato dalla Regione Siciliana attraverso i Fondi europei PO FESR 2007-2013 e 2014-2020.

Il 28 marzo 2017 abbiamo completato l'apertura al traffico del tratto di 31,2 km relativo al primo lotto, compreso tra Agrigento e Grottarossa, al confine con la provincia di Caltanissetta (leggi il comunicato stampa del 28 marzo 2017 sull'apertura al traffico del primo lotto SS640). Il secondo lotto, in provincia di Caltanissetta, che prevede un investimento complessivo pari a 990 milioni di euro, è in corso di realizzazione. Nel primo trimestre 2018 i lavori sul secondo lotto sono giunti ad uno stato di avanzamento pari all'84% ed oltre metà del tracciato è aperto in configurazione definitiva.

Il raddoppio dell’arteria è rilevante sia per i traffici commerciali sia per quelli turistici perché l'opera, attraversando il territorio della provincia di Agrigento per poi connettersi con l’autostrada A19 e la strada statale 626 “Caltanissetta-Gela”, contribuirà a innalzare i livelli di sicurezza, diminuire i tempi di percorrenza e migliorare l'andamento plano-altimetrico. 

Immagine della talpa TMB Barbara all'opera sulla SS640 nella galleria Caltanissetta

SS640 galleria 'Caltanissetta', talpa TBM 'Barbara'

La strada statale 640 era precedentemente chiamata “di Porto Empedocle”. Nel 2016 ha preso il via il progetto per rinominare questa arteria, in onore all’itinerario che ripercorre i luoghi vissuti e amati dagli scrittori siciliani e quelli descritti nei loro romanzi.

La statale 640, infatti, è una strada che unisce cultura e turismo attraversando i luoghi dove hanno vissuto autori come Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Antonio Russello, Pier Maria Rosso di San Secondo e molti altri, da Racalmuto a Porto Empedocle, passando per Favara e Agrigento fino a Caltanissetta. Un viaggio nella storia a contatto con personaggi raccontati in pagine e pagine di letteratura e di teatro, che hanno appassionato e formato intere generazioni di tutto il mondo e che rivivranno nell'itinerario che attraversa i luoghi resi celebri dagli autori.

Il programma di valorizzazione è divenuto concreto con il primo cartello, posizionato nei pressi della località “San Pietro” del comune di Agrigento, che preannuncia agli automobilisti l’ingresso in una strada che unisce cultura e turismo. Tutti gli svincoli interessati saranno dotati di segnali stradali per individuare le tappe fondamentali del percorso della “Strada degli Scrittori”. Il progetto è approfondito nel sito web dedicato www.stradadegliscrittori.it.

I Progetti

Case Cantoniere

A marzo 2021 è stato pubblicato un bando per l’assegnazione di 100 case cantoniere dislocate su tutto il territorio nazionale, iniziativa che testimonia il nostro impegno per la valorizzazione e il riutilizzo del patrimonio immobiliare. Attraverso il recupero di questi edifici dal rilevante valore iconico vogliamo promuovere un modello di sviluppo sostenibile in termini ambientali e socio economici per i territori dove sono ubicati.

In linea con gli strumenti urbanistici vigenti si prevede di realizzare nelle case cantoniere, sulla base delle proposte imprenditoriali e in funzione della localizzazione e della consistenza, un’attività ricettiva di qualità e funzioni complementari come ristorazione, bar o punti di ristoro, centri informativi e didattici, iniziative per lo sviluppo dell’e-mobility, ricariche elettriche, ciclo-officine, ciclo-stazioni, ecc.

Nella trasformazione degli immobili sono previsti dal bando, oltre alla conservazione dei manufatti originari e il loro miglior inserimento nel paesaggio sia da un punto di vista ambientale che percettivo, anche l’utilizzo di materiali compatibili con l’ambiente e con l’architettura storica, e colori coerenti con i caratteri paesaggistici del luogo, garantendo il permanere del colore rosso pompeiano, della targa con l’indicazione della Strada Statale e della chilometrica, e dello stemma identificativo di Anas.

 

Mappa case cantoniere (in rosso le 100 case cantoniere interessate dal bando): https://www.stradeanas.it/casecantoniere/maps  

 

 

Elenco delle 100 case cantoniere interessate dal bando Elenco delle 100 case cantoniere interessate dal bando

 

ArcheoLog

 

L’Italia ha un territorio straordinario, con un patrimonio storico e artistico unico al mondo, che Anas collega attraverso le sue strade. Un patrimonio fatto anche dei tanti reperti archeologici che emergono attraverso i cantieri: preziose testimonianze del passato la cui conservazione e valorizzazione sono per Anas una missione.

Per questo motivo nel 2015 nasce ArcheoLog, un’associazione senza scopo di lucro (Onlus) costituita da Anas e Quadrilatero Marche Umbria con lo scopo di contribuire al restauro, alla conservazione e alla valorizzazione dei preziosi reperti venuti alla luce durante la realizzazione e manutenzione delle infrastrutture stradali e ferroviarie italiane. Da aprile 2018, infatti, entrano nella compagine sociale Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e Italferr S.p.A. (Gruppo FS Italiane).

Grazie ai fondi raccolti dall’associazione, attualmente sono in corso due operazioni di restauro: la Principessa di Plestia e i Carri di Colfiorito, entrambi nella zona di Colfiorito (Umbria).

 

Riqualificare e valorizzare i siti archeologici rappresenta un contributo diretto alla promozione della storia, della cultura italiana e del turismo. Il binomio “Infrastrutture e Archeologia” in questo modo acquista un nuovo e positivo valore, volto a diffondere non solo cultura ma anche una più ampia sensibilità etica e civile, della quale Anas può essere diretta protagonista.

Per saperne di più:

http://www.archeologonlus.org

GRA-Art

GRAArt è un progetto di Arte Contemporanea Urbana che ripercorre la storia e il mito di Roma attraverso opere di Urban Art realizzate da artisti provenienti da varie parti del mondo sulle pareti del Grande Raccordo Anulare.

GRAArt sottolinea la ricchezza culturale ed artistica della Città Eterna e valorizza le storie di cui si è resa protagonista nei secoli, con l’intento di ricucire uno strappo culturale che c’è tra centro storico monumentale e periferie della Capitale. I murales di GRAArt infatti, dipinti in zone periferiche di Roma, sono indissolubilmente legati a miti, leggende ed aneddoti – spesso poco considerati se non addirittura dimenticati – che interessano memorie ed identità di quelle specifiche aree della città, di cui questi dipinti contemporanei si propongono di divenirne simbolo.

 

 

 

Per saperne di più

www.graart.it

 

Autostrada del Mediterraneo: le 10 vie

Il progetto è un invito a vivere l’autostrada A2 non solo come luogo di passaggio, ma anche come opera attraverso la quale accedere, apprezzare e riscoprire i territori del Sud Italia attraversati dal tracciato. La A2 è la prima autostrada ad avere un piano di valorizzazione che promuove l’offerta turistica, declinandola sotto ogni aspetto in dieci ‘Vie’.

La Via dei Castelli
La Via dell’Archeologia
La Via Del Mito
La Via del Mare
La Via dei Parchi
La Via della Storia
La Via Della Fede
La Via del Caffè
La Via dello Sport
Sulle orme di Bacco e Cerere

 

Per la valorizzazione del turismo in Campania, Basilicata e Calabria, Anas e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, hanno avviato un piano basato su cartellonistica stradale, un sito web dedicato e una app per smartphone e tablet. Una ricca offerta di informazioni e suggerimenti per concedersi una deviazione alla scoperta delle bellezze locali.

Per saperne di più

https://www.autostradadelmediterraneo.it

Strada degli scrittori

Il legame tra una strada e il territorio in cui si inserisce è costituito anche dalle storie ambientate in quei luoghi e dalle persone che le hanno vissute o narrate. 

È questo il caso della strada statale 640, in Sicilia, che Anas ha rinominato Strada degli scrittori in onore dell’itinerario che ripercorre i luoghi vissuti e amati dagli scrittori siciliani e quelli descritti nei loro romanzi.

Il progetto è nato da un’idea del giornalista Felice Cavallaro ed è stato sviluppato in collaborazione con il Consorzio Distretto Turistico Valle dei Templi.

 

Oggi la statale 640 “Strada degli scrittori” non è solo un collegamento tra Porto Empedocle e Caltanissetta, ma anche un omaggio ai grandi autori siciliani che hanno appassionato e formato intere generazioni - Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Antonio Russello, Pier Maria Rosso di San Secondo, per citarne solo alcuni.

Per saperne di più:

https://www.stradadegliscrittori.com

SS 640 Strada degli scrittori

Commissario Raffaele Celia (curriculum vitae - pdf)

Visita la sezione trasparenza

 

L’itinerario

La SS 640 “Strada degli Scrittori” costituisce il collegamento diretto tra i capoluoghi di provincia Agrigento e Caltanissetta ed è una dorsale strategica per la viabilità regionale, connettendosi con la SS 626 Caltanissetta-Gela e l’autostrada A19 Palermo-Catania. Il nome della strada statale rappresenta un omaggio all’itinerario che ripercorre i luoghi vissuti e amati dagli scrittori siciliani e quelli descritti nei loro romanzi.

 

I tratti

L’ammodernando di questo importante itinerario riguarda la realizzazione di una strada a doppia carreggiata, con due corsie per senso di marcia, separate da spartitraffico. A marzo 2017 è stato aperto al traffico il tratto di 31,2 km relativo al primo lotto, compreso tra Agrigento e Grottarossa, al confine con la provincia di Caltanissetta. Il secondo lotto, nelle provincie di Caltanissetta e di Enna, è in corso di realizzazione.

 

Il piano commissariale

Il piano prevede il completamento del secondo lotto dell’itinerario, per una lunghezza complessiva di 28 km, di cui i primi 23,7 km (procedendo da Agrigento verso Caltanissetta) risultano aperti al traffico in modalità di cantiere. La nuova infrastruttura è realizzata sia in variante, sia adeguando la sede stradale esistente della SS 640.

 

Dettagli sull'avanzamento delle opere nel sito "Osserva cantieri" del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

 

La mappa delle opere

Scarica pdf (la mappa è ottimizzata per una stampa in formato A2, si consiglia di non stampare in formato minore di A3)

mappa dell'opera

 

Contatti

anas.SS640@postacert.stradeanas.it

SS 626 - SS 117 Lotti 7 e 8 e completamento Tangenziale di Gela

Commissario Raffaele Celia (curriculum vitae - pdf)

Visita la sezione trasparenza

 

L’itinerario

L’infrastruttura si configura come un asse di circonvallazione a Nord di Gela, in provincia di Caltanissetta. La nuova opera consentirà il collegamento tra la SS 626 “della Valle del Salso” Lotti 7 e 8 e la Tangenziale di Gela, nell’ambito dell’Itinerario Gela-Agrigento-Castelvetrano.

 

Il piano commissariale

Il tracciato si sviluppa a Nord della SS 115 “Sud Occidentale Sicula” per una lunghezza di 15,8 km. Ha inizio al km 57 circa della SS 626, in corrispondenza dell’ultimo tratto realizzato all’altezza dello svincolo di Butera, e termina subito dopo l’intersezione con la SS 117 bis dove si raccorda alla tratta stradale realizzata dall’ASI di Gela (attualmente non ancora in esercizio).

La sezione stradale adottata è di categoria C1 “extraurbana secondaria” secondo il D.M. 5/11/2001, con una corsia per senso di marcia e larghezza complessiva di 10,5 metri. La geometria del tracciato è compatibile con un futuro raddoppio a tipo B. Nell’ambito del progetto è prevista la realizzazione di 5 svincoli, 11 viadotti e un ponte per uno sviluppo complessivo di 3.460 metri e una galleria artificiale di 176 metri.

 

Dettagli sull'avanzamento delle opere nel sito "Osserva cantieri" del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

 

La mappa delle opere

Scarica pdf (la mappa è ottimizzata per una stampa in formato A2, si consiglia di non stampare in formato minore di A3)

mappa dell'opera

 

Contatti

anas.SS626-SS115@postacert.stradeanas.it

 

 

Documenti

Provvedimento approvativo del progetto definitivo per appalto integrato

Provvedimento approvativo del progetto definitivo per appalto integrato
Determina conclusiva favorevole di Conferenza di Servizi Determina conclusiva favorevole di Conferenza di Servizi
Avviso di avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio SS626 "della Valle del Salso". Lotti 7 e 8 e completamento della Tangenziale di Gela tra la SS117 bis e la SS626 (Caltanissetta-Gela) | Anas S.p.A. (stradeanas.it)
Avvio del procedimento ai fini “dell’approvazione del progetto definitivo” e “della dichiarazione di Pubblica Utilità” avvio del procedimento ai fini “dell’approvazione del progetto definitivo” e “della dichiarazione di Pubblica Utilità”
Avvio Conferenza di Servizi - SS626 della Valle del Salso. Lavori di costruzione dei lotti 7° e 8° della SS626 e completamento della tangenziale di Gela

Avvio Conferenza di Servizi - SS626 della Valle del Salso. Lavori di costruzione dei lotti 7° e 8° della SS626 e completamento della tangenziale di Gela

Itinerario Agrigento - Caltanissetta - A19; S.S. 640 “Strada degli Scrittori” (già di P. Empedocle) Ammodernamento ed adeguamento alla cat. B del D.M. 05/11/2001 – dal km 44+000 allo svincolo con la A19.

AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO

PER L’APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO E DICHIARAZIONE DI

PUBBLICA UTILITÀ

 

Itinerario Agrigento - Caltanissetta –A19; S.S. 640 “Strada degli Scrittori” (già di P. Empedocle) Ammodernamento ed adeguamento alla cat. B del D.M. 05/11/2001 – dal km 44+000 allo svincolo con la A19.

PERIZIA DI VARIANTE TECNICA N° 4

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

nominato - ai sensi dell’art. 4 del decreto-legge 18 aprile 2019 n. 32 (c.d. sblocca-cantieri), convertito con modificazioni dalla legge 14 giugno 2019 n. 55 - con D.P.C.M. del 20 aprile 2021, prot. Conte dei Conti – SCEN_LEA – SCCLA n. 21882 del 29/04/2021, Reg.ne - Prev. al n. 1282 del 20 maggio 2021

Ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge:

  • 11 e art. 16 Testo Unico Espropri DPR 327/2001 e ss.mm.ii.;
  • 165, art. 166 e art. 167 D.Lgs. n. 163/2006;
  • 7 e seguenti della Legge 7 agosto 1990 n.241 e ss.mm.ii.
  • Lgs. 50/2016 e s.m.i.;

 

Premesso che:

  • la Delibera CIPE, n. 121/2001 del 21 dicembre 2001 (G.U. n. 51/2002 S.O.), ai sensi dell’art. 1 della Legge 443/2001, ha approvato il 1° Programma delle Infrastrutture strategiche, che include, nell’ambito del “Corridoio plurimodale tirrenico – Nord Europa”, tra i “Sistemi stradali e autostradali” l’itinerario Agrigento Caltanissetta – A19;
  • il 1° atto integrativo all’intesa Generale Quadro tra il Governo e Regione Siciliana del 14 ottobre 2003, sottoscritto il 4 ottobre 2007, comprende esplicitamente l’opera di cui trattasi;
  • la Delibera CIPE n. 37/2009 del 26 giugno 2009 (G.U. n. 14/2010 S.O.) ha approvato ai sensi e per gli effetti dell’art.167, comma 5 del D.lgs. 163/2006, anche ai fini della dichiarazione della pubblica utilità, il progetto definitivo;
  • in attuazione della determinazione dell’A.U. n. 94 del 30/12/2011, con disposizione n. 3709 del 11/01/2012 è stata resa efficace l’integrazione alla pubblica utilità in precedenza dichiarata dal CIPE sul progetto definitivo;
  • in attuazione della determinazione dell’A.U. n. 95 del 30/12/2011, con disposizione n. 3788 del 11/01/2012, è stata resa efficace l’approvazione del progetto esecutivo dell’Itinerario Agrigento-Caltanissetta-A19: 2 tratto dal km.44+000 al km.74+300;
  • la pubblica utilità dell’opera è stata prorogata per anni 2 da parte del CIPE, con Delibera n. 63/2016 del 01/12/2016 pubblicata sulla GURI Serie generale n. 85, in data 11 aprile 2017 reg.ta alla Corte dei conti il 30/03/2017 al n.295;
  • tutti i beni interessati dagli interventi previsti nelle fasi progettuali approvate, sono stati espropriati e definitivamente intestati al Demanio dello Stato – Ramo Strade;
  • nel corso della realizzazione dell’opera, si è manifestata la necessità di espropriare altri terreni e, tal fine, occorre provvedere all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e alla dichiarazione di pubblica utilità;
  • con D.P.C.M. del 20/04/2021 Reg.to alla Corte dei conti al n. 1282 del 20 maggio 2021, è stato nominato Commissario Straordinario per l’opera, l’ing. Raffaele Celia Responsabile Struttura Territoriale Anas Sicilia e Dirigente dell’Ufficio per le espropriazioni;

-     l’art. 4 co. 3 del D.L. n. 32 del 18.04.2019 (c.d. Decreto “Sblocca cantieri”) convertito con modificazioni nella Legge n. 55 del 14 giugno 2019 così come modificato dall’art. 9 della Legge n. 120/2020, conferisce al Commissario straordinario poteri di deroga anche in ambito di procedure ablative;

  • l’art. 4, comma 5 del D.L. n. 32/2019 e l’art. 2, comma 2 del D.P.C.M. del 20 aprile 2021 prevedono che il Commissario Straordinario può avvalersi, per l’espletamento dell’incarico, delle strutture di Anas S.p.A. senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica;

AVVISA

dell’avvio del procedimento di approvazione del Progetto di Variante Tecnica n. 4 dei lavori in oggetto tramite la “Conferenza dei Servizi” ai fini del rilascio ad opera degli Enti preposti, di pareri, concessioni, autorizzazioni, licenze, nulla osta e assensi prescritti dalle vigenti norme, per “l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio”, nonché dell’avvio del procedimento ai fini “dell’approvazione del progetto” e “della dichiarazione di pubblica utilità” relativo alle aree interessate nell’ambito del Progetto di Variante Tecnica n. 4 dei lavori sopra descritti

La Perizia di Variante Tecnica n. 4 correlata ai sopra specificati lavori principali interessa i comuni di Caltanissetta e Santa Caterina di Villarmosa in Provincia di Caltanissetta.

 

Si indica quale Responsabile del Procedimento l’Ing. Luigi Mupo;

 

L’approvazione del progetto di Variante Tecnica n. 4 di cui in parola comporta la dichiarazione di Pubblica Utilità dell’Opera e, ai sensi dell’art. 12 comma 3 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii., la sua efficacia è subordinata all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, per cui è emanato il presente avviso unitamente all’avvio finalizzato alla dichiarazione di pubblica utilità. Si rende necessario, pertanto, mettere in condizione i soggetti, che in base ai registri catastali risultano intestatari dei beni immobili di cui si prevede l’espropriazione, di effettuare eventuali osservazioni prima che venga approvato la Perizia di Variante Tecnica n. 4 e dichiarata la Pubblica Utilità dell’opera.

 

Gli atti relativi al progetto dell’opera, dove potranno essere visionati negli orari di ricevimento al pubblico, sono depositati presso:

 

In ottemperanza agli obblighi previsti dalle misure adottate dalle Autorità di governo per la prevenzione dei contagi da COVID-19, gli atti potranno essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti - Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Per giorni 30 (trenta) a decorrere dalla data del presente avviso – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire al Responsabile del Procedimento, presso l’U.O. Espropri della Struttura Territoriale suddetta, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti a mezzo raccomandata A.R.) che saranno valutate da questa Società, qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate al suddetto indirizzo di ANAS S.p.A. a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica ai seguenti recapiti PEC:

-        anas.sicilia@postacert.stradeanas.it

-        anas@postacert.stradeanas.it

Ai sensi del comma 3 dell’art. 3 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii., qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

All’uopo si indicano i dati catastali degli immobili interessati dalla presente procedura:

COMUNE DI CALTANISSETTA;

NP65 SILLITTI ANGELO Fg. 209 Part. 20-33; NP371 MAIRA CARMELA Fg. 57 part. 59; NP385 MAIRA GIUSEPPE, Livellario; MENSA VESCOVILE DI CALTANISSETTA Diritto del concedente Fg. 57 part. 519, 521, 526, 528, 465; NP384 MILIA SALVATORE Enfiteusi 1/1; ISTITUTO DIOCESANO SOSTENTAMENTO CLERO con sede in CALTANISSETTA (CL) Diritto del concedente 1/1; Fg. 57 part. 523, 529; NP388 LA CAGNINA MARIO, Fg. 57 part. 436; NP387 MAIRA GIUSEPPE, Fg. 57 part. 436, 437, 439; NP2 VT4 SOCIETA' AGRICOLA 3 A S.R.L., Fg. 241 part. 269, 294; NP3 VT4 GIUNTA VINCENZO, Fg. 155 part. 59, 242; NP184 CASTIGLIONE UMBERTO MICHELE, SARDO GABRIELLA ROSARIA MARIA, Fg. 155 part. 1036; NP186 SARDO GABRIELLA ROSARIA MARIA, Fg. 155 part. 1183; NP340 CONTINO GIUSEPPE, Fg. 83 part. 598; NP330a SCARPULLA CALOGERO, Fg. 83 part. 638; NP399 NICOSIA GIORGIA, Fg. 57 part. 352; NP4VT4 NICOSIA VINCENZO, Fg. 57 part. 375; NP309 LACAGNINA SALVATORE, MILIA ROSALIA, Fg. 57 part. 467; NP5 TV4 COSTA MARIA, Livellario; MENSA VESCOVILE DI CALTANISSETTA Diritto del concedente, Fg. 63 part. 50; NP281 CALÀ DANIELE, Fg. 109 part. 756–893; NP1 TV4 MONTORO MARCELLA MARIA, Fg. 109 part. 757; NP01demSG VOLTURA MICHELE, Fg. 84 part. 269; NP02demSG CERAMI ASSUNTO, Fg. 85 part. 354-356-352; NP03demSG CASCIO MARIANO, Fg. 85 part. 178-1605-181-1607; NP04demSG LOPIANO ANTONINO SALVATORE, LOPIANO CALOGERA, LOPIANO GALOGERO, LOPIANO VINCENZINA, MORELLI MARIA LUISA, MORELLI MICHELANGELO, Fg. 85 part. 34; NP05demSG RIGGI GIUSEPPE, TRIPOLI ASSUNTA, Fg. 84 part. 95; NP06demSG AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER IL CULTO, Diritto del concedente, GIOE CALOGERO, FU CALOGERO Livellario, Fg. 84 part. 179-94; NP07demSG GIARRATANO ASSUNTA, LOPIANO FRANCESCA, Fg. 84 part. 177; NP08demSG GIARDINA AGNESE, GIARDINA CALOGERO, GIARDINA FAUSTO, MORELLI MARIA LUISA, GIARDINA MAURIZIO, GIOE’ ROSA, Fg. 84 part. 69; NP09demSG COTTONE BIANCA, COTTONE FRANCESCO MICHELE, COTTONE LIVIA ORNELLA, COTTONE PASQUALE, COTTONE VALERIA FABIOLA, Fg. 84 part. 68-185; NP10demSG VOLTURA GIUSEPPE, Fg. 84 part. 183-212-213-181; NP11demSG CORDOVA CARMELA, CORDOVA GIUSEPPE, CORDOVA SALVATORE, Fg. 84 part. 273-187, Fg. 87 part. 230-65; NP12demSG GIOE’ CALOGERO, GIOE’ EUGENIO, GIOE’ MARIA FATIMA, GIOE’ NICOLINA, GIOE’ ROSA, GIOE’ SALVATORE, Fg. 84 part. 63-190, Fg. 87 part. 66; NP13demSG ANDOLINA MARIA ASSUNTA, FRATTALLONE FABIO PIETRO, FRATTALLONE GIUSEPPE, FRATTALLONE MASSIMO, Fg.87 part. 473-243; NP1 SCARPULLA CALOGERO, Fg. 83 part. 124; NP2 BARLETTA GIUSEPPE, DI SALVO GIUSEPPE, DI SALVO MARIO, DI SALVO ROCCO, Fg. 83 part. 202; NP3 CURATOLO SONIA, Fg. 83 part. 232; NP4 VIRZI’ MICHELE, Fg. 83 part. 365; NP5 REGIONE SICILIANA RAMO LAVORI PUBBLICI, Fg. 83 part. 367; NP6 CURATOLO GIOVANNA, VIIRZI’ CALOGERO, VIRZI’ FABRIZIO, VIRZI’ LUIGI, Fg. 83 part. 368; NP7 DI MARCA SALVATORE, Fg.83 part. 369; NP8 REGIONE SICILIANA RAMO LAVORI PUBBLICI, Fg. 83 part. 370; NP9 DI MARCA SALVATORE, Fg. 83 part. 371; NP10 CURATOLO GIOVANNA, VIRZI’ CALOGERO, VIRZI’ FABRIZIO, VIRZI’ LUIGI, Fg. 83 part. 488; NP11 VANCHERI MARCELLA, VANCHERI MARCO, VANCHERI MARIA, VANCHERI MAURIZIO, VANCHERI SERGIO GIUSEPPE, VANCHERI VALERIO, Fg. 86 part. 1079; NP12 VANCHERI MARCELLA, VANCHERI MARCO, VANCHERI MARIA, VANCHERI MAURIZIO, VANCHERI SERGIO GIUSEPPE, VANCHERI VALERIO, Fg. 86 part. 1080; NP13 VANCHERI MARCELLA, VANCHERI MARCO, VANCHERI MARIA, VANCHERI MAURIZIO, VANCHERI SERGIO GIUSEPPE, VANCHERI VALERIO, Fg. 86 part. 1081; NP14 DEMANIO DELLO STATO -RAMO FERROVIE, ENTE ACQUEDOTTI SICILIANI PER L’ACQUEDOTTO DELLE MADONIE, Fg. 87 part. 1; NP15 SCARPULLA CALOGERO, Fg. 87 part. 17; NP16 AMATO CLAUDIO GIUSEPPE, GIORDANO MARIA, Fg. 87 part. 117; NP17 GIADONE ENRICO, GIADONE GRAZIA MARIA, GIADONE LUCIO, GIADONE VINCENZO SALVATORE, Fg. 87 part. 130; NP18 SCARPULLA CALOGERO, Fg. 87 part. 172; NP19 MAGRI CALOGERA, FU LIBORIO, Fg. 87 part. 175; NP20 RANDAZZO SALVATORE, Fg. 87 part. 200; NP21 REGIONE SICILIANA RAMO LAVORI PUBBLICI, Fg. 87 part. 268; NP22 DI MARCA SALVATORE, Fg. 87 part. 269; NP23 DI MARCA SALVATORE, Fg. 87 part. 270; NP24 DI MARCA GIUSEPPE MAURIZIO, DI MARCA MICHELE, Fg. 87 part. 273; NP25 DI MARCA SALVATORE, GIULIANA MICHELA, Fg. 87 part. 304; NP26 GIADONE ENRICO, GIADONE GRAZIA MARIA, GIADONE LUCIO, GIADONE VINCENZO SALVATORE, Fg. 87 part. 310; NP27 RIGGI CATALDO, SAN GIUSEPPE S.R.L., Fg. 87 part. 315; NP28 GIANNAVOLA SALVATORE, Fg. 87 part. 331; NP29 ORLANDO IOLANDA, ORLANDO SALVATORE, RINDONE PAOLA, Fg. 87 part. 356; NP30 LACAGNINA CLAUDIO CATENO, LACAGNINA CONCETTA ANNA MARIA, LACAGNINA GIUSEPPE, LACAGNINA MICHELANGELO, Fg. 87 part. 336-366-367; NP31 DI MARCA GIUSEPPE MAURIZIO, DI MARCA MICHELE, Fg. 87 part. 368; NP32 DI MARCA GIUSEPPE MAURIZIO, DI MARCA MICHELE, Fg. 87 part. 369; NP33 LACAGNINA MICHELE, Fg. 87 part. 396; NP34 GIANNAVOLA SALVATORE, Fg. 87 part. 417; NP35 SALAMANCA AGNESE, Fg. 87 part. 589; NP36 ENTE ACQUEDOTTI SICILIANI PER L`ACQUEDOTTO DELLE MADONIE, Fg. 88 part. 45; NP37 IST. DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO CALTANISSETTA CON SEDE IN CALTANISSETTA, Diritto del concedente, PIAZZA GIOVANNA, Livellario per 1/2, PIAZZA LUIGI, Livellario per 1/2, Fg. 88 part. 75; NP38 IST. DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO CALTANISSETTA CON SEDE IN CALTANISSETTA, Diritto del concedente, PIAZZA GIOVANNA, Livellario per 1/2, PIAZZA LUIGI, Livellario per 1/2, Fg. 88 part. 92; NP39 GIGLIO ALDO MICHELE, Enfiteusi per 11/24, GIGLIO ANGELO, Enfiteusi per 2/24, GIGLIO MARIA, ENFITEUSI 11/24, ISTITUTO DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO, Diritto del concedente per 1/1, Fg. 88 part. 100; NP40 LOMANOCO GABRIELLA ROSSANA, LOMONACO MARIA MADDALENA, LOMONACO ORNELLA ERMELINDA, LOMONACO TIZIANA SIMONA, SCARPULLA MICHELA, Fg. 88 part. 160; NP41 DI PASQUA MICHELA LILIANA, Fg. 88 part. 168; NP42 LAURIA MICHELINA, MINI GIOVANNI, Fg. 88 part. 187; NP45 COSTA GIUSEPPA, LIVELLARIO 1/2, IST. DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO CALTANISSETTA CON SEDE IN CALTANISSETTA, Diritto del concedente, MILIA GIUSEPPE, LIVELLARIO 1/2, Fg. 88 part. 790; NP46 AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER IL CULTO, Diritto del concedente, VIRZI’ MICHELE, LIVELLARIO, Fg. 91 part. 2; NP47 RIGGI ALESSANDRO MARIA CARMELO, Fg. 91 part. 35; NP48 AMICO CONCETTA, AMICO LUIGI, AMICO MICHELE, AMICO NICOLA, TROBIA PROVVIDENZA, Fg. 91 part. 36; NP49 NATALE ANGELA VIVIANA, NATALE MASSIMO, Fg. 91 part. 37; NP50 SCIMONE GIANFRANCO, Fg. 91 part. 62; NP51 RIGGI ALESSANDRO MARIA CARMELO, Fg. 91 part. 173; NP52 AMICO LUIGI, FU MICHELE, Fg. 91 part. 255; NP53 LACAGNINA CARMELA, Fg. 90 part. 31; NP54 GIANGRECO GIOVANNI, GIANGRECO MARIA CATENA, GIANGRECO MICHELA, GIANGRECO ROSA, LACAGNINA MICHELA, Fg. 90 part. 32; NP55 LA VERDE MARIA ANTONIETTA, LA VERDE MICHELE, LA VERDE RITA, Fg. 90 part. 89; NP56 ALESSI GABRIELLA, ALESSI LILIANA, ALESSI ROSARIO LIVIO, Fg. 90 part. 188; NP57 LA VERDE MARIA ANTONIETTA, LA VERDE MICHELE, LA VERDE RITA, Fg. 90 part. 189; NP58 TROMBELLO SANGUEDOLCE MARIA, Fg. 90 part. 308; NP59 DI MARCA GIUSEPPE MAURIZIO, Fg. 87 part. 282; NP60 ARCA DI PANE CARMELO, Fg. 87 part. 467; NP61 FALDUZZA CLIZIA, enfiteusi, FALDUZZA MICHELE, enfiteusi, FALDELLA DI BAUCINIA GIULIA MAR. LICATA, diritto del concedente, ISTITUTO DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO, CALTANISSETTA, CON SEDE INCALTANISSETTA, diritto del concedente, Fg. 87 part. 653-731; NP62 CARUANA GIOVANNI, CARUANA MIRIANA MARIA, FALDUZZA ADRIANA, usufrutto, IST.DIOCESIANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO CALTANISSETTA, Fg. 87 part. 732;

COMUNE SANTA CATERINA DI VILLARMOSA (CL);

NP442 IL FONDO SOCIETA' AGRICOLA S.A.S. DI GIACOMO IRACI CAPUCCINELLO E C., IRACI CAPUCCINELLO GIACOMO, Fg. 68 part. 242-244-246; NP709 ENTE FERROVIE DELLO STATO, Fg. 68 part. 36; NP709a MUSSO STEFANA, Fg. 68 part. 84; NP444a GARLATTI SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE, Fg. 68 part. 228-234-75-236-264-229;

 

Il Commissario Straordinario

Responsabile Struttura Territoriale Anas Sicilia

Ing. Raffaele Celia

 

Allegati

Elaborati

Itinerario Agrigento - Caltanissetta –A19; S.S. 640 “Strada degli Scrittori” (già di P. Empedocle) Ammodernamento ed adeguamento alla cat. B del D.M. 05/11/2001 – dal km 44+000 allo svincolo con la A19.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: APERTA AL TRAFFICO LA GALLERIA CALTANISSETTA, IN DIREZIONE A19, SULLA SS 640 "STRADA DEGLI SCRITTORI"

Icona comunicati gallerie

 

·       E’ l’opera principale del secondo lotto e darà continuità alla direttrice “Autostrada A19, Caltanissetta Agrigento”

·       È dotata di nove by-pass di collegamento, di impianti tecnologici all’avanguardia e di elevati standard di sicurezza

 

Oggi Anas (società del Gruppo FS Italiane) ha aperto al traffico, secondo cronoprogramma, la canna destra della Galleria Caltanissetta, in direzione A19 completando l’opera principale del secondo lotto del progetto di adeguamento della SS640 “Strada degli Scrittori” alla categoria B “extraurbana principale”.

La suddetta apertura fa seguito alla messa in esercizio della canna sinistra in configurazione provvisoria a doppio senso di circolazione dello scorso mese di settembre, con la quale già era stata data continuità alla direttrice Autostrada A19 – Caltanissetta – Agrigento evitando l’attraversamento della Città di Caltanissetta.

Contestualmente, è stato aperto al traffico il tratto di asse principale compreso tra lo svincolo Caltanissetta Nord (Xirbi) e la Galleria Artificiale San Filippo per un totale di circa 1 km e le rampe dello svincolo tra la SS 640 e la SS 626 secondo le previsioni di progetto.

Alla cerimonia di apertura hanno partecipato, fra gli altri: l’Assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Siciliana, Dott. Alessandro Aricò; i sindaci di Caltanissetta ed Agrigento, Avv. Walter Tesauro e Dott. Francesco Miccichè; il segretario dell’ottava Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica, Dott. Antonino Germanà; il Consigliere per il Programma dell’attività politica del Vicepresidente del Consiglio, Dott. Matteo Giuseppe Francilia; il Prefetto di Caltanissetta, Dott.ssa Chiara Armenia; il Vicario Generale della Diocesi di Caltanissetta, Mons. Onofrio Castelli; il Responsabile della Struttura Territoriale di Anas in Sicilia nonché Commissario Straordinario di Governo per l’opera, Ing. Raffaele Celia; il Responsabile Nuove Opere di Anas per la Sicilia, Ing. Luigi Mupo; il Coordinatore per l’Alta Sorveglianza dei cantieri Anas in Sicilia, Ing. Giuseppe Salvia.

La nuova galleria Caltanissetta, realizzata nell’ambito dei suddetti lavori di adeguamento, si sviluppa al di sotto dell'area urbanizzata della città di Caltanissetta fino ad una profondità di 80 m, con due tunnel della lunghezza di circa 4 chilometri ciascuno aventi un interasse variabile da un mimino di 35 metri ad un massimo di 80 metri. Le canne gemelle sono state scavate a piena sezione con una fresa meccanica TBM (Tunnel Boring Machine) del diametro di 15,08 metri, corrispondente ad una superfice di scavo di oltre 178 metri quadrati, in un contesto geologico particolarmente complesso.

Superficie e dimensione del diametro di scavo tra i più grandi al mondo, estensione e geomeccanica complessa costituiscono alcune delle difficoltà affrontate durante lo scavo della galleria, che delineano le proporzioni della sfida affrontata, oggi definitivamente superata.

L'investimento complessivo per l’ammodernamento dell’intero tratto, lungo circa 28 Km, è di oltre un miliardo di euro.

La galleria è dotata di nove by-pass di collegamento tra i due fornici, sette pedonali e due carrabili, adibiti ad uscite di sicurezza, e di impianti tecnologici all’avanguardia quali: impianti di illuminazione ordinaria e di evacuazione con apparecchi a tecnologia LED, stazioni di emergenza e segnaletica stradale luminosa, impianti di rilevazione incendio, impianti idrici antincendio, impianti automatici di ventilazione con sensori di rilevazione CO ed OP, pannelli a messaggio variabile, sistemi di video sorveglianza con rilevamento automatico degli eventi incidentali e di telecontrollo monitorati, h24 da un centro di controllo locale e dalla Sala Operativa Territoriale di Anas.

L’apertura della Galleria Caltanissetta darà definitiva continuità alla direttrice “Autostrada A19, Caltanissetta Agrigento”.

Per il superamento di gravi problematiche che avevano comportato il blocco totale dei lavori e prefiguravano la risoluzione del contratto di appalto, nell’aprile 2021 è stato nominato un Commissario Straordinario di Governo, l'Ingegnere Raffaele Celia, già Responsabile Anas della Struttura Territoriale Sicilia, che ha operato all’unisono con la stazione appaltante per il raggiungimento del risultato odierno.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: SULLA SS 640 “STRADA DEGLI SCRITTORI” OGGI APRE AL TRAFFICO IL CAVALCAFERROVIA GROTTICELLE

Icone comunicati ingegneria
  • Consente l’utilizzo dello svincolo di Caltanissetta Sud secondo i flussi di traffico definitivi previsti nel progetto

 

 

Palermo, 29 novembre 2024

 

Nell’ambito dei lavori di ammodernamento del secondo lotto della SS 640 “Strada degli Scrittori, oggi Anas ha aperto al traffico la carreggiata di sinistra del nuovo Cavalcaferrovia Grotticelle che, con un impalcato a struttura mista acciaio-calcestruzzo di lunghezza 45 metri, consente l’attraversamento dell’arteria sulla tratta ferroviaria Serradifalco-Caltanissetta.

 

Con l’apertura del nuovo tratto stradale viene data continuità alle direttrici di traffico nei due sensi di marcia e viene aperto lo svincolo di Caltanissetta Sud secondo i flussi di traffico definitivi.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Sicilia, Palermo,

ANAS, SICILIA: PER LAVORI, TRAFFICO INTERDETTO SU UN TRATTO DELLA SS 626 “DELLA VALLE DEL SALSO”

Icona comunicati limitazioni
  • Nell’ambito degli interventi di demolizione e ricostruzione del cavalcavia al km 46,450

 

Palermo, 31 ottobre 2024

 

Da martedì 5 novembre e fino alle 7 di venerdì 8 novembre, la circolazione lungo la strada statale 626 “Della Valle Del Salso” sarà interdetta ai mezzi, su tutte le corsie, dallo svincolo Judeca/Riesi fino allo svincolo Carrubba. 

 

  • Il percorso alternativo da Caltanissetta in direzione Gela prevede l’uscita obbligatoria allo svincolo Judeca/Riesi e la prosecuzione per le strade statali 190, 117 bis e 115. Sulla SS 626 è consentito il transito per Butera con uscita obbligatoria allo svincolo di Butera.
  • Il percorso alternativo da Caltanissetta in direzione Licata prevede l’uscita obbligatoria allo svincolo di Judeca/Riesi e la prosecuzione per le strade statali 190, 626 dir, 123 e 115.
  • Il percorso alternativo da Gela in direzione Caltanissetta prevede la prosecuzione lungo le strade statali 115, 117 bis e 190. È consentito il transito per lo svincolo Carrubba sulla SS 626.

 

Tutti gli itinerari alternativi verranno debitamente segnalati sul luogo tramite apposita segnaletica di cantiere.

 

La chiusura si rende necessaria per eseguire, in sicurezza, i lavori di demolizione e ricostruzione del cavalcavia sito al chilometro 46,450 lungo la statale 626.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: PER LAVORI, CHIUSURA NOTTURNA DELLA A19 “PALERMO-CATANIA” AD ENNA

Icona comunicati limitazioni
  • questa notte in entrambe le direzioni
  • per consentire la demolizione della campata numero 7 del sovrappasso autostradale in corrispondenza dello svincolo di Enna

 

Palermo, 28 ottobre 2024

 

Questa notte, lunedì 28 ottobre, sarà temporaneamente chiusa l’autostrada A19 “Palermo-Catania” ad Enna, in entrambe le direzioni, per consentire l’esecuzione dei lavori di demolizione della campata numero 7 del sovrappasso autostradale in corrispondenza dello svincolo.

 

Così come richiesto dal presidente della Regione e commissario straordinario per il coordinamento degli interventi sulla A19, Renato Schifani, i lavori si svolgeranno nelle ore notturne per ridurre al minimo l’impatto sul traffico. Prosegue, nel frattempo, il monitoraggio dei cantieri, da parte dello stesso commissario, per accelerare la messa in sicurezza dell'autostrada.

 

In particolare:

 

  • dalle 22:00 di stasera fino alle 6:00 di domani mattina, sarà chiusa al traffico la carreggiata in direzione Catania dal km 119,400 al km 129,200, dallo svincolo di Enna allo svincolo Mulinello;

 

  • sempre dalle 22:00 di stasera fino alle 6:00 di domani mattina, sarà chiusa al traffico la carreggiata in direzione Palermo dal km 129,200 al km 112,400, dallo svincolo di Mulinello all’area di sosta “Ferrarelle”. Invece, i mezzi pesanti potranno reimmettersi in autostrada dallo svincolo di Caltanissetta, al km 103,500.

 

Il traffico sarà deviato sui percorsi alternativi segnalati sul luogo o sulla viabilità locale.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Sicilia, Palermo,

MALTEMPO SICILIA, ANAS: PER ALLAGAMENTO CHIUSA AL TRAFFICO TEMPORANEAMENTE LA STATALE 114 “ORIENTALE SICULA”, A NIZZA DI SICILIA (ME)

Icona comunicati allagamenti

 

  • Permangono le precedenti chiusure al traffico sulla rete di competenza

 

La strada statale 114 “Orientale Sicula” è temporaneamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni per allagamento di un tratto all’altezza del km 25, a Nizza di Sicilia, nella città metropolitana di Messina.

 

Sul poto è presente il personale Anas per le attività di ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile. Il traffico è deviato sulla viabilità alternativa.

 

Sulla rete di competenza Anas in Sicilia, inoltre, a causa delle intense precipitazioni delle ultime ore, permangono le precedenti chiusure al traffico. Nel dettaglio, è chiusa in entrambe le direzioni la strada statale 191 “Di Pietraperzia” a Mazzarino (Caltanissetta), con percorso alternativo su SP26 e SP 128. Chiusa in entrambe le direzioni la statale 190 “Delle Solfare” dal km 38,300 al km 66,525 a Butera (Caltanissetta), con deviazioni sulla SS626 e sulla SP 27. Chiusi anche gli accessi sulla SS190 al km 62,150, km 57,150, km 47,500 ed al km 45, 500. Per detriti in carreggiata, chiusa la strada statale 192 “Della Valle del Dittaino” dal km 12,300 al km 17,300 a Catania. Infine, è chiusa la strada statale 560 “Di Marcatobianco”, dal km 0,000 al km 10,050, a Enna, con deviazioni verso la SS626e sulla SS 191.

Pagine