Tu sei qui

Cerca

Anas, inizia il controesodo: primi rientri nelle città, traffico intenso verso nord


Traffico intenso sulla rete viaria nazionale per i primi rientri estivi dalle vacanze, soprattutto a partire dal pomeriggio.

Al momento la circolazione è sostenuta su alcuni tratti stradali e autostradali, sia in direzione sud (per i vacanzieri della domenica) che in direzione nord (per i rientri). In Liguria ci sono rallentamenti sull`A7 Milano-Genova (allaccio con l`A12, A10 e Genova - Bolzaneto); in Lombardia rallentamenti sull`A9 Lainate-Como-Chiasso (Chiasso); in Veneto traffico intenso sull`A22 Brennero-Modena (Verona Nord) e sull`A27 Mestre-Belluno (svincolo SS51 di Alemagna), code sulla SS51 di Alemagna; in Emilia Romagna rallentamenti sull`A14 Bologna-Taranto (allaccio A1, A13 e Borgo Panigale) con code nei pressi della riviera romagnola, code e rallentamenti in A1 Milano-Napoli (Modena Nord); in Toscana rallentamenti sull`A11 Firenze-Pisa (allaccio A1); nel Lazio traffico intenso sull`A24 Roma-L`Aquila (Tangenziale di Roma) e sull`Aurelia in direzione nord; in Sicilia traffico intenso nel tratto palermitano dell`A29 Palermo-Mazara e sull`A19 Palermo-Catania (Cefalù), rallentamenti sull`A20 Messina-Palermo nel messinese, code sulla A18 Messina-Catania (barriera di Catania).

Traffico intenso ma regolare sia sul Passante che sulla Tangenziale di Mestre in entrambe le direzioni.

Sulla Salerno-Reggio Calabria il traffico è intenso sia in direzione nord che in direzione sud. Nel salernitano e nel tratto campano, per fluidificare i flussi di circolazione verso nord provenienti dalle località balneari della Basilicata e del Tirreno Cosentino, i veicoli in transito sulla strada statale 18 e sulla strada statale 585 rientrano in autostrada allo svincolo di Padula dopo aver percorso la strada statale 19.

Nel tratto calabrese dell’A3, per rientro in città dalle località turistiche di Pizzo, Tropea e Capo Vaticano, è in aumento il traffico in direzione nord nel tra Pizzo e Falerna. Qualche rallentamento si registra invece tra Falerna e Altilia in corrispondenza dei cantieri del macrolotto 4b. Il personale Anas sul posto consiglia i percorsi alternativi previsti dal piano esodo.
Tempi regolari agli imbarchi da e per la Sicilia

Si ricorda inoltre che dalle ore 7 di questa mattina fino alle ore 24 di oggi è in vigore il divieto di circolazione per i mezzi pesanti.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Veneto, Anas: approvato il progetto definitivo del 1° stralcio della tangenziale est di Vittorio Veneto Pietro Ciucci: si avviano le procedure che porteranno all’inizio effettivo dei lavori del collegamento La Sega-Rindola


Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto definitivo del 1° stralcio dei lavori di realizzazione della variante alla strada statale 51 “di Alemagna”, che costituisce il tratto La Sega-Rindola della tangenziale est di Vittorio Veneto, con collegamento diretto con via Virgilio, per un importo pari a 65 milioni di euro.

“Con questo intervento – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – si avviano le procedure che porteranno al bando di gara in appalto integrato e all’inizio effettivo dei lavori del collegamento La Sega-Rindola, nel giro di un anno”.

L’ intervento della variante di Vittorio Veneto – collegamento La Sega-Ospedale, è inserito nel piano degli Investimenti Anas 2007–2011, nella sezione “Opere infrastrutturali di nuova realizzazione”, per un impegno economico complessivo di circa 87 milioni di euro.

“Il progetto approvato dal Consiglio di Amministrazione – ha concluso il Presidente Pietro Ciucci –, adeguato alle nuove disposizioni di legge e al nuovo prezziario, è stato redatto tenendo conto delle richieste avanzate dai vari Enti e Amministrazioni locali in sede di rilascio dei pareri e delle autorizzazioni di competenza”.

L’opera in progetto ha un tracciato lungo complessivamente circa 2350 metri e prevede tra le opere d’arte maggiori due ponti sul fiume Meschio, la Galleria naturale Sant’Augusta e la galleria artificiale Via Carso.

Roma, 28 maggio 2009

Veneto, Venezia,

Veneto, l’Anas pubblica bandi di gara per lavori di manutenzione sulla rete stradale della regione per un investimento di oltre 1,5 milioni di euro


Domani l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale l’ultimo di tre bandi di gara per lavori di manutenzione ordinaria del piano viabile sulle strade statali del Veneto, per un investimento complessivo di oltre 1,5 milioni di euro.

Gli appalti, per i quali il termine di esecuzione dei lavori è fissato in 90 giorni, sono finanziati con fondi del bilancio Anas e saranno aggiudicati al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Il primo bando riguarda le strade delle province di Padova, Rovigo e Verona e, fra le altre, le statali 12 “dell’Abetone e del Brennero”, 16 “Adriatica” e 434 “Transpolesana”. Le offerte devono essere inviate, pena esclusione, a: Anas, Compartimento Viabilità per il Veneto, via Millosevich, 49 – 30173 Venezia-Mestre, entro le ore 12.00 del 4 giugno 2010. L’appalto comporta un impegno di 538.750,00 euro.

Il secondo bando riguarda le strade delle province di Belluno, Padova e Vicenza e, fra le altre, le statali 47 “della Valsugana”, 50 “del Grappa e del Passo Rolle“, 51 `di Alemagna`, 52 “Carnica” e 53 “Postumia”. Le offerte devono essere inviate, pena esclusione, a: Anas SpA, Compartimento Viabilità per il Veneto, via Millosevich, 49 – 30173 Venezia-Mestre, entro le ore 12.00 del 31 maggio 2010. L’appalto comporta un impegno di 504.750,00 euro.

Infine, il bando che sarà pubblicato domani interessa le strade delle province di Venezia, Padova, Treviso, Rovigo e, fra le altre, le statali 13 “Pontebbana”, 14 e 14var “della Venezia Giulia” , 51 “di Alemagna”, 309 “Romea”, 516 “Piovese”. Le offerte devono essere inviate, pena esclusione, a: Anas, Compartimento Viabilità per il Veneto, via Millosevich, 49 – 30173 Venezia-Mestre, entro le ore 12:00 del giorno 11 giugno 2010. L’appalto prevede un impegno di 538.750,00 euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Venezia, 4 maggio 2010

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: chiusa da domani mattina la strada statale 51 “di Alemagna” per consentire la messa in sicurezza di un costone roccioso, a seguito di una frana a Roggia


L’Anas comunica che a partire dalle ore 8,30 di domani, 23 marzo 2010, e fino alla fine delle operazioni di messa in sicurezza dell’ammasso roccioso franato in località Roggia al km 51,200, il traffico veicolare sarà interdetto lungo la strada statale 51”di Alemagna” dal km 49,350 (bivio della Zona Fieristica di Longarone) al km 51,800 (bivio Codissago – loc. Malcolm) e deviato sulla viabilità comunale in localita “Fiera”, nei comuni di Castellavazzo e Longarone.

Tali limitazioni che si rendono necessarie per consentire il distacco in piena sicurezza del costone roccioso franato nei giorni scorsi, verranno assistite da sorveglianti con paletta e segnalate dalla necessaria segnaletica stradale.

Prima di mettersi in viaggio l’Anas invita gli automobilisti ad ascoltare i bollettini delle emittenti radio-televisive e a consultare il sito Anas www.stradeanas.it o a chiamare il numero verde Pronto Anas 841.148.

Roma, 22 marzo 2010

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: riaperta al traffico a Roggia la strada statale 51 “di Alemagna”


L’Anas comunica che è stata completamente riaperta al traffico la strada statale 51”di Alemagna”, che questa mattina era stata chiusa dal km 49,350 (bivio della Zona Fieristica di Longarone) al km 51,800 (bivio Codissago – loc. Malcolm) per consentire le operazioni di messa in sicurezza dell’ammasso roccioso franato in località Roggia, al km 51,200.

Il distacco del costone roccioso franato nei giorni scorsi è avvenuto in piena sicurezza e adesso l`Anas si assumerà l`onere di realizzare un`opera di contenimento laterale alla sede stradale. I lavori inizieranno già a partire da domani e non interesseranno la viabilità sulla stessa statale.

Roma, 23 marzo 2010

Veneto, Venezia,

Anas, Veneto: in via di regolarizzazione il traffico lungo la strada statale 51 “di Alemagna” nei pressi del km 53,000, dopo l’incidente a catena avvenuto nella galleria “Termine”


L’Anas comunica che è in via di regolarizzazione il traffico lungo la strada statale 51 “di Alemagna”, nei pressi del km 53,000, nel comune di Ospitale di Cadore.

È stata infatti riaperta al traffico la galleria “Termine”, che era stata chiusa alle 9:30 circa a causa di un tamponamento a catena.

Sono intervenute sul luogo dell’incidente, per provvedere alle operazioni di rilievo e di ripristino della viabilità, le squadre dell’Anas, della Polizia Stradale e dei Vigili del Fuoco.

In mattinata, il traffico era stato deviato in loco sulla vecchia sede della strada statale 51.

Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Venezia, 30 settembre 2010

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: aggiudicati lavori di manutenzione di alcune strade statali della regione


L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di un bando di gara riguardante alcuni lavori di manutenzione ordinaria, consistenti nella riasfaltatura, in tratti saltuari, e nel mantenimento in condizioni di sicurezza ed efficienza del piano viabile di alcune strade statali venete.

L’appalto comporta una spesa complessiva di quasi 540 mila euro, e riguarda le strade statali 13 “Pontebbana”, 14 “Della Venezia Giulia” e 14 variante “di Musile di Piave”, 51 “di Alemagna”, 309 “Romea” e “516 “Piovese”.

La gara è stata aggiudicata all’impresa Costruzioni Stradali Davanzo S.r.l. di San Donà di Piave (VE), che ha presentato il prezzo più basso tra le settantadue offerte pervenute.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 90 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Venezia, 15 settembre 2010

Controesodo estivo nel Nord Italia, Anas: traffico intenso ma regolare sulle strade statali

In Veneto chiusa per allagamento la strada statale 434 `Transpolesana` - in direzione nord - tra il km 6,900 ed il km 7,800 (località San Giovanni Lupatoto)

Anche al Nord si registra un sensibile aumento del traffico veicolare dovuto ai rientri dalle lunghe o brevi vacanze e agli spostamenti in occasione del fine settimana.

In Lombardia il traffico è intenso, ma regolare lungo la strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, mentre qualche rallentamento si segnala sulla strada statale 38 “dello Stelvio” dal km 43,400 al km 43,900 (località Piateda, in provincia di Sondrio) per traffico molto intenso, in entrambe le direzioni, e lungo la strada statale 45/bis “Gardesana Occidentale”, soprattutto in direzione nord tra il km 66,000 ed il km 72,000.

In Veneto qualche disagio si segnala lungo la strada statale 434 “Transpolesana”, chiusa - in direzione nord - a causa di un allagamento tra il km 6,900 ed il km 7,800, in località San Giovanni Lupatoto, in provincia di Verona.

Code in aumento anche lungo la strada statale 51 “di Alemagna” tra il km 42,500 ed il km 50,000, in direzione nord, località Longarone.

La situazione viabilistica in Piemonte risulta regolare; possibili rallentamenti si prevedono lungo la strada statale 33 “del Sempione”, a causa dell’istituzione di un senso unico alternato tra il km 71,200 al ed il km 71,350, in località Lesa, in provincia di Novara.

Situazione regolare anche lungo le strade statali della Liguria; possibili rallentamenti sono previsti lungo la strada statale 45 “di Val di Trebbia”, in località Montebruno, in provincia di Genova, a causa dell’istituzione di un senso unico alternato tra il km 40,420 ed il km 41,300.

Traffico regolare lungo le arterie statali della Valle d’Aosta.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità e sullo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, consultando, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) al sito www.stradeanas.it.

Inoltre l’Anas invita ad ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radiotelevisive e il televideo Rai. Per informazioni sulla viabilità è sempre possibile contattare il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Milano, 21 agosto 2010

Veneto, Anas: aggiudicata in via provvisoria la gara per la realizzazione della variante di Vittorio Veneto


L’Anas comunica che è stata aggiudicata in via provvisoria la gara per l’affidamento della progettazione e la realizzazione della variante di Vittorio Veneto alla strada statale 51 “di Alemagna”, che costituisce il primo stralcio del tratto La Sega-Ospedale.

“L’opera – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - costituisce uno stralcio funzionale della tangenziale di Vittorio Veneto, che permetterà di ridurre significativamente il traffico di attraversamento alla città e, quindi, di contribuire al miglioramento della sicurezza stradale e della qualità della vita”.

L’appalto è stato aggiudicato all’offerta più ritenuta vantaggiosa, tra le 17 ammesse dalla commissione esaminatrice, proposta dal raggruppamento temporaneo di imprese “Consorzio stabile Eureca di Milano, composto dalla società C.M.B. di Carpi e dalla cooperativa Unieco di Reggio Emilia, Accisa S.p.A. e So.Co.Gen. S.p.A.”.

“Il raggruppamento Eureca-Accisa-So.Co.Gen. – ha affermato Pietro Ciucci – ha conseguito uno dei punteggi tecnici più alti e ha superato in graduatoria altre importanti e meritevoli imprese che avevano offerto prezzi lievemente più bassi”.

L’investimento dell’Anas per la variante di Vittorio Veneto ammonta complessivamente a oltre 52 milioni di euro.

Nel corso della prossima settimana, è prevista l’aggiudicazione definitiva della gara.

Roma, 18 febbraio 2011

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: provvisoriamente chiusa la SS51 “di Alemagna” a Ospitale di Cadore, per un incidente al km 60,000


L’Anas comunica che la strada statale 51 “di Alemagna” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni al km 60,000 presso Rivalgo, nel Comune di Ospitale di Cadore (Provincia di Belluno), a causa di un incidente frontale che ha provocato un ferito.

Al momento, sono istituite le deviazioni sulla NSA 215. Il personale dell’Anas presente sul posto è all’opera per ripristinare la circolazione in piena sicurezza, il prima possibile.

L’evoluzione della situazione è consultabile attraverso il sito www.stradeanas.it/traffico.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Venezia, 26 settembre 2011

Pagine