Tu sei qui

Cerca

Anas: ultimo weekend di partenze e primi rientri nelle grandi città

Chiuse le strade statali 7 “Appia” e 106 “Jonica” per la manifestazione dei lavoratori ILVA, in Puglia

Al via il weekend di esodo dopo la pausa di Ferragosto. Alle ultime partenze dei vacanzieri si sommeranno i primi rientri nelle aree metropolitane.

Su tutta la rete stradale e autostradale si prevede un aumento dei flussi di traffico nel corso del primo pomeriggio di oggi, venerdì 17 agosto, ma le maggiori concentrazioni si attendono per sabato pomeriggio e domenica quando il bollino sarà “Rosso”.

La circolazione sarà favorita anche questo fine settimana dalla rimozione dei cantieri di lavoro e dal blocco della circolazione dei mezzi pesanti nelle giornate di domani sabato 18 agosto, dalle ore 7:00 alle 23:00, e domenica 19 agosto, dalle ore 07:00 alle 24:00.

Per il momento, in Puglia, la strada statale 7 “Appia” è stata nuovamente chiusa al traffico veicolare al km 643,300, in direzione nord, a causa di una manifestazione dei lavoratori Ilva. Il traffico è deviato su una strada consortile. Per lo stesso motivo è chiusa anche la strada statale 106 “Jonica” al km 490,000, in direzione nord. Le deviazioni sono segnalate in loco sulla strada provinciale. Sulla strada statale 107 “Silana Crotonese”, in Calabria, il traffico è intenso dal km 95 al km 99, in entrambe le direzioni, in provincia di Crotone. Infine, si registrano rallentamenti in Sicilia sulla tangenziale di Catania dal km 2,500 al km 0, in direzione nord, verso i caselli autostradali della A18 e in Veneto sulla strada statale 51 “Di Alemagna”, dal km 42 al km 73 e sulla strada statale 516 Piovese dal km 18 al km 26.600, in direzione mare.

La situazione è regolare sulla A3 Salerno-Reggio Calabria. La circolazione è sempre scorrevole grazie ai nuovi km di autostrada e a 124 km consecutivi senza interruzioni da Salerno a Lagonegro Nord. Nessuna attesa segnalata per gli imbarchi verso la Sicilia.

Per un viaggio sicuro, si raccomanda di rispettare il limite massimo di velocità consentita e la distanza di sicurezza, di allacciarsi sempre le cinture anche nei sedili posteriori, e di sistemare i bambini negli appositi seggiolini.

L’Anas ricorda che sono in funzione i nuovi rilevatori della velocità media e istantanea sulle strade statali `Vergilius”, gestiti della Polizia stradale nel Lazio sulla SS1 “Aurelia”, in Campania sulla SS7 quater “Domitiana”, e in Emilia Romagna sulla SS309 “Romea”. Il limite di velocità consentito in questi tratti è di 90 km/h. Ulteriori informazioni su http://vergilius.stradeanas.it.

L`evoluzione della situazione in tempo reale dell’esodo su tutta la rete viaria nazionale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico e, grazie all`applicazione `VAI`, su tutti gli smartphone e i tablet (http://www.stradeanas.it/vaiapp). Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”.

Gli utenti, inoltre, hanno a disposizione la web tv di Anas www.stradeanas.tv, possono seguire @stradeanas su Twitter e chiamare il numero 841.148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800.290.092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria, per le informazioni sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico.

Roma, 17 agosto 2012

Anas: sabato di traffico in aumento per i primi rientri dalle vacanze


Sabato mattina con traffico in aumento su strade e autostrade italiane dove alle ultime partenze dei vacanzieri si sommano i primi rientri verso le grandi città. La maggiore concentrazione dei flussi di traffico è prevista lungo la direttrice Sud-Nord per domani, domenica, con la conclusione della settimana di pausa dopo il Ferragosto.

Al momento si registra traffico intenso in Emilia Romagna sulla statale 16 “Adriatica” tra Ravenna e Rimini, in Friuli Venezia Giulia sul raccordo autostradale 13 Sistiana-Cattinara in corrispondenza di Sgonico (Trieste); in Veneto sulla statale 14 “della Venezia Giulia” da Venezia a Quarto d’Altino, sulla statale 47 “della Valsugana” all’altezza di San Nazario (Vicenza), sulla statale 51 “di Alemagna” tra Pieve di Cadore e Ponte nelle Alpi (Belluno), sulla statale 16 “Adriatica” all’altezza di Legnaro (Padova). Traffico molto intenso anche in Toscana sulla strada statale 1 “Aurelia” tra Scarlino (Grosseto) e Casciano (Firenze) e sulla statale 223 “di Paganico” tra Civitella Marittima (Grosetto) e Donoratico (Livorno); in Campania sul raccordo autostradale Salerno-Avellino tra l’allacciamento con la A30 Caserta-Salerno e quello con la A3 Salerno-Reggio Calabria e sulla statale 7quater “Domitiana” tra Castel Volturno e l’innesto con la statale “Appia” in direzione Roma. In Sicilia sul raccordo autostradale 15 “Tangenziale di Catania” il traffico è rallentato in entrata al casello dell’autostrada A18.

La situazione è regolare sulla nuova A3 Salerno-Reggio Calabria dove è previsto bollino rosso oggi e domani sulla direttrice nord dell’autostrada, per la prima fase di controesodo, e bollino giallo invece in direzione sud per chi ha scelto le vacanze dopo ferragosto. Il traffico è intenso ma non sono stati segnalati particolari disagi grazie ai nuovi km di autostrada. Nella mattinata un incidente al km 178, nei pressi di Campotenese, ha creato qualche rallentamento alla circolazione in entrambe le direzioni, dopo che per circa mezzora è stato istituito un senso unico alternato per consentire la rimozione dei veicoli in un tratto a doppio senso di marcia.

I flussi veicolari in controesodo sono quelli provenienti dalla Sicilia, dall’area della Sibaritide e quindi dalla costa jonica, dalla costa tirrenica della Calabria e della Lucania con in ingresso in A3 a Lagonegro e quelli provenienti dal Cilento in direzione dell’autostrada agli svincoli di Eboli o Battipaglia, nel salernitano.

La circolazione viene costantemente monitorata e gestita dalle squadre Anas, per prevenire qualsiasi disagio o criticità. Sull’intera arteria autostradale sono presenti 330 addetti e 85 mezzi operativi, 40 pannelli a messaggio variabile e 3 info point sulle aree di servizio a disposizione degli utenti che vogliono in formarsi sul loro percorso.

Per un viaggio sicuro, si raccomanda di rispettare il limite massimo di velocità consentita e la distanza di sicurezza, di allacciarsi sempre le cinture anche nei sedili posteriori, e di sistemare i bambini negli appositi seggiolini.

L’Anas ricorda che sono in funzione i nuovi rilevatori della velocità media e istantanea sulle strade statali `Vergilius”, gestiti della Polizia stradale nel Lazio sulla strada statale 1 “Aurelia”, in Campania sulla strada statale 7quater “Domitiana” e in Emilia Romagna sulla statale 309 “Romea”. Il limite di velocità consentito in questi tratti è di 90 km/h. Ulteriori informazioni su http://vergilius.stradeanas.it.

L`evoluzione della situazione in tempo reale dell’esodo su tutta la rete viaria nazionale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico e, grazie all`applicazione `VAI`, su tutti gli smartphone e i tablet (http://www.stradeanas.it/vaiapp). Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”.

Gli utenti, inoltre, hanno a disposizione la web tv di Anas www.stradeanas.tv, possono seguire @stradeanas su Twitter e chiamare il numero 841.148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800.290.092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria, per le informazioni sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico.

Roma, 18 agosto 2012

Esodo, Anas: traffico intenso su alcune strade statali. Scorrevole l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria


COMUNICATO STAMPA

Esodo, Anas: traffico intenso su alcune strade statali.

Scorrevole l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

Traffico intenso per l’esodo estivo su alcune arterie stradali di competenza Anas in Sicilia, Campania, Calabria, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, mentre non si registrano criticità sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove il traffico è scorrevole.

Nel Lazio, a causa di un incidente frontale tra due vetture, sulla strada statale 7 “Via Appia” è provvisoriamente chiuso al traffico in direzione Roma un tratto stradale al km 105,200, in località Terracina, in provincia di Latina. È Presente sul posto una squadra dell’Anas e il traffico veicolare in direzione Roma è momentaneamente deviato al km 106,400.

In Sicilia, lungo il Raccordo Autostradale 15 “Tangenziale Ovest di Catania” nella mattinata si registrano code in direzione di Messina dal km 2,000 al km 0,000, in prossimità dei caselli di San Gregorio.

In Calabria, lungo la strada statale 534 “di Cammarata e degli Stombi”, si registrano code tra il km 18,500 e il km 21,000 (bivio per Doria), in entrambe le direzioni. Code anche sulla strada statale 18 “Tirrenia Inferiore”, dal km 259.600 al km 261.000 (Scalea), in direzione nord.

In Campania, lungo la strada statale 7 quater “Domitiana” si registra traffico intenso tra il km 7,000 e il km 11,000, tra Cellole e Baia Domizia, e tra il km 19,000 e il km 16,000, tra Pescopagano e Mondragone, in direzione Roma.

In Lombardia sulla strada statale 45 bis “Gardesana Occidentale” si registra traffico intenso, dal km 76,000 (Gardone Riviera) al km 81,000 (Toscolano), in direzione nord.

In Veneto, lungo la strada statale 51 “di Alemagna”, dal km 42,300 al km 72,500, il traffico è intenso tra Pian di Vedoia/A27 Portogruaro-Pordenone e Tai di Cadore, in direzione nord.

Anche lungo la strada statale 14 “della Venezia Giulia” si segnalano rallentamenti a tratti in direzione di Trieste dal km 2,900 al 76,000.

Infine, in mattinata in Puglia – a causa di una manifestazione dei lavoratori dell’Ilva – si sono registrati rallentamenti lungo la strada statale 106 “Jonica” tra il km 490,300 e il km 490,000 in località Taranto, in direzione nord e sulla strada statale 7 Appia al km 643,500 in località Taranto, sempre in direzione nord.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso la web tv dell`Anas www.stradeanas.tv e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 16 agosto 2012

Esodo: traffico molto intenso nel weekend di Ferragosto su strade e autostrade Anas

Traffico molto intenso già dalla notte. Nella mattinata oltre 4.500 veicoli l’ora
nel tratto salernitano della A3

Traffico molto intenso nel sabato che precede il Ferragosto. Sin dalle prime ore della mattina, la circolazione è sostenuta su tutta la rete stradale nazionale, compresa la A3 Salerno-Reggio Calabria, dove si sono registrati nell’area campana oltre 4.500 veicoli l’ora.

Al momento si segnala traffico particolarmente intenso in Veneto sulla statale 14 “della Venezia Giulia” a Portegrandi (Venezia) in direzione mare e a Latisana in direzione nord e sulla 51 bis “di Alemagna” all’altezza di Domegge di Cadore (Belluno); in Abruzzo sulla strada statale 652 “Fondovalle del Sangro” tra Piana d’Archi Casoli e Fossacesia (Chieti) e sulla statale 690 “Avezzano-Sora”, tra Avezzano e Sora nord, e in località San Salvatore (Chieti) in direzione mare. Rallentamenti sono segnalati in Emilia Romagna sulla statale 309 “Romea” tra Porto Garibaldi-innesto raccordo 6 e Lido degli Estensi e in Campania tra la barriera di Mercato San Severino e il raccordo Salerno Avellino per i flussi veicolari provenienti da nord in direzione dell`A3.

Dalle ore 7 è chiusa la strada statale 163 “Amalfitana” tra Praiano e Conca dei Marini (Salerno) a causa di un incendio che ha provocato una frana. Stamattina si sono verificati due incidenti mortali: uno, intorno alle ore 3, sulla strada statale 1 “Aurelia” nei pressi dello svincolo Donoratico (Livorno), in direzione Sud e un altro, avvenuto intorno alle 8, sulla strada statale 18 “Tirrenica Inferiore” all’altezza di Guardia Piemontese (Cosenza) dove le squadre del’Anas hanno riaperto, alle ore 10, il tratto stradale provvisoriamente chiuso in direzione nord.

Sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria la circolazione è molto intensa dalle prime ore di questa mattina in direzione sud. I grandi volumi di traffico diretti verso le località turistiche del Cilento e della costa tirrenica creano rallentamenti e code a tratti soprattutto in avvicinamento e in attraversamento dei tratti dei cantieri inamovibili, in particolare all`altezza di Lagonegro, in Basilicata e tra Mormanno e Campotenese, in Calabria. Al momento i tempi di attesa agli imbarchi per la Sicilia a Villa San Giovanni sono di circa 120 minuti.

A causa di un disservizio dovuto alla Telecom è provvisoriamente irraggiungibile il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria. La Società scusandosi con gli utenti, invita a contattare il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull’intera rete Anas e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv di Anas www.stradeanas.tv, il sito web http://www.stradeanas.it e possono trovare informazioni anche su twitter (@stradeanas).
Le informazioni sul traffico inoltre sono consultabili grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”.

L’Anas ricorda che sono in funzione i nuovi rilevatori della velocità media e istantanea sulle strade statali `Vergilius”, gestiti della Polizia stradale nel Lazio sulla statale 1 “Aurelia”, in Campania sulla statale 7quater “Domitiana”, e in Emilia Romagna sulla statale 309 “Romea”. Il limite di velocità consentito in questi tratti è di 90 km/h.

Roma, 11 agosto 2012

Esodo: rispettato il bollino nero sulle strade e autostrade Anas

Bene la A3 Salerno-Reggio Calabria dove aumentano i volumi di traffico rispetto al dato nazionale

Dalle prime ore di questa mattina il traffico si è mantenuto sempre molto intenso ma senza particolari disagi su tutta la rete stradale e autostradale gestita dall’Anas.

Traffico molto intenso sulla statale 16, in corrispondenza dello svincolo Rimini Sud e l’allaccio con la statale 258 e la statale 72 “di San Marino”, tra Fasano (Brindisi) e l’innesto con la statale 172 “dei Trulli” e il bivio di Bari. Sul raccordo autostradale Sistiana-Trieste si segnalano rallentamenti in direzione Trieste. Traffico sostenuto sulla statale 1 “Aurelia”, tra Cecina nord e Scarlino scalo, sul raccordo autostradale Avellino-Salerno tra Lancusi e Baronissi, in Veneto, sulla statale 51 “Alemagna” e l’allacciamento con la A27 e sulla statale 47 `Della Valsugana`.

A causa degli spostamenti del fine settimana che si uniscono a quelli di lunga percorrenza si registrano forti volumi di traffico sulla strada statale 106 Jonica, in entrambe le direzioni di marcia, tra Sibari (Cosenza) e Nova Siri (Matera) e sulla statale 18 “Tirrenica Inferiore” tra Praia a Mare e Scalea (Cosenza).

Traffico molto intenso anche sull’autostrada A3 “Salerno-Reggio Calabria” dove si registra un aumento dei volumi di traffico (oltre 4200 veicoli l`ora nel tratto salernitano) che ha provocato qualche rallentamento, ma senza particolari disagi né blocchi della circolazione, dopo Lagonegro e tra Morano e Campotenese. Traffico intenso anche nel tratto reggino tra Bagnara e Villa S. Giovanni. Agli imbarchi per la Sicilia i tempi di attesa sono di 60 minuti. Sull`autostrada A3 si registra un dato in controtendenza rispetto al traffico autostradale nazionale, con un sostanziale aumento del traffico, che non corrisponde a un aumento dei disagi sostenuti dagli utenti, grazie ai miglioramenti conseguiti con le aperture di oltre 25 km di nuove carreggiate in entrambi i sensi di marcia e 32 km di singola carreggiata.

Per l’esodo 2012, gli utenti della rete stradale e autostradale dell’Anas possono contare sull’impiego complessivo di circa 1.600 unità, tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, di circa 760 automezzi, di 800 telecamere fisse, 1100 telecamere mobili e di 180 pannelli a messaggio variabile, dei quali 40 sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, che forniranno anche i tempi medi di percorrenza.

L’Anas ricorda che sono in funzione i nuovi rilevatori della velocità media e istantanea sulle strade statali `Vergilius”, gestiti della Polizia stradale nel Lazio sulla SS1 “Aurelia”, in Campania sulla SS7 quater “Domitiana”, e in Emilia Romagna sulla SS309 “Romea”. Il limite di velocità consentito in questi tratti è di 90 km/h.

L`evoluzione della situazione in tempo reale dell’esodo su tutta la rete viaria nazionale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”. Sulla web tv www.stradeanas.tv tutte le informazioni raccolte sono gestite in contatto diretto con il Centro di Coordinamento Nazionale in Materia di Viabilità del Dipartimento di Pubblica Sicurezza.

Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria attivo 24 ore su 24 per le informazioni in tempo reale sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico. L’Anas, infine, invita alla prudenza gli automobilisti, ad allacciare le cinture di sicurezza in auto, anche quelle posteriori, e ad utilizzare i seggiolini di sicurezza per i bambini.

Roma, 4 agosto 2012

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas comunica che dal 15 novembre 2012 al 15 aprile 2013, per tutti i veicoli a motore, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti delle strade statali in gestione al Compartimento della Viabilità per il Veneto maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:

Strade Statali dal km. al km. note
SS 12 `dell`Abetone e del Brennero` 294 000 326 180 da Centro Abitato di Verona a confine regionale
SS 51
`di Alemagna` 0 000 5 950 Dall`origine in San Vendemiano (TV) a inizio Centro Abitato di Vittorio Veneto (TV)
13 230 24 396 da Centro Abitato di Vittorio Veneto (TV) a Sella Fadalto in comune di Farra d`Alpago
SS 50
`del Grappa e Passo Rolle` 0 000 3 480 Dall`origine in Ponte nelle Alpi (BL) a Centro Abitato di Belluno
10 712 35 455 da Centro Abitato di Belluno a Centro Abitato di Feltre (BL)
39 226 43 737 da Centro Abitato di Feltre (BL) a innesto con SS 50 bis var
SS 50 bis var
`del Grappa e Passo Rolle` 0 000 19 750
SS 51 `di Alemagna` 24 396 72 500 da Sella Fadalto in comune di Farra d`Alpago (BL) ad innesto SS 51 bis in Comune di Tai di Cadore
NSA 215
(ex sede SS 51 per Castellavazzo) 53 280 63 800
NSA 309
(ex sede SS 51 `Cavallera`) 67 000 70 700
NSA 271
(ex sede SS 50 Arten-Arsiè) 6 300 7 300
NSA 127
(ex sede SS 50 bis Arsiè - Primolano) 5 570 15 179
SS 51 `di Alemagna` 72 500 118 150 Da Tai di Cadore a confine regionale
SS 51 bis `di Alemagna` 0 000 12 480 Da Tai di Cadore a innesto con SS 52 a Lozzo di Cadore
SS 52 `Carnica` 64 137 110 200 Da confine regionale col Friuli Venezia Giulia al confine regionale con la Provincia Autonoma di Bolzano
SS 47 `della Valsugana` 46 750 73 000 Da Pove del Grappa al confine regionale con la Provincia Autonoma di Trento

L`obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet.
Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull`intera rete Anas.

Venezia, 9 novembre 2012

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: limitazioni in orario notturno in corrispondenza dell`imbocco nord della Galleria di `Macchietto` sulla strada statale 51 `di Alemagna` in provincia di Belluno


L`Anas comunica che da lunedì 29 ottobre a martedì 30 ottobre 2012, nella fascia oraria compresa tra le ore 20.00 e le ore 6, sarà istituito un senso unico alternato della lunghezza massima di 150 metri, regolamentato da impianto semaforico o da personale addetto, in corrispondenza dell`imbocco nord della galleria `Macchietto`, dal km 63,600 al km 63,800 della strada statale 51 `di Alemagna`, nel territorio comunale di Perarolo di Cadore (BL)

La limitazione alla circolazione che prevede inoltre la riduzione del limite di velocità a 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli, si rende necessaria per consentire l`esecuzione dei lavori di installazione di un ripetitore di segnale telefonico di competenza della ditta Vodafone NV.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L`Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l`informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico `Pronto Anas` 841.148.

Venezia, 25 ottobre 2012

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: senso unico alternato, in tratti saltuari, per lavori sulla statale 51 `Alemagna` in Comune di Colle Umberto (TV)


L`Anas comunica che da lunedì 29 ottobre a mercoledì 31 ottobre 2012, nella fascia oraria compresa tra le ore 8,30 e le ore 17,30, sarà istituito in tratti saltuari della lunghezza massima di 100 metri, un senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico o da personale addetto, dal km 4,400 al km 5,200 della strada statale 51 `di Alemagna`, nel territorio comunale di Colle Umberto (TV).

La limitazione alla circolazione che prevede una prima riduzione del limite di velocità a 60 km/h e successivamente a 40 km/h oltre al divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli, si rende necessaria per consentire l`abbattimento delle alberature nel tratto interessato dai lavori di sistemazione dell`intersezione tra la statale 51 e Via Calate mediante la realizzazione di una rotatoria.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L`Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l`informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico `Pronto Anas` 841.148.

Venezia, 25 ottobre 2012

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: limitazioni in orario notturno in corrispondenza della Galleria di Montericco sulla strada statale 51 Bis `di Alemagna` in provincia di Belluno


L`Anas comunica che dalle ore 21 di domani, giovedì 18 ottobre alle ore 6 di venerdì 19 ottobre 2012, sarà istituito un senso unico alternato, della lunghezza massima di 150 metri, regolamentato da impianto semaforico o da personale addetto, dal km 0,800 al km 1,850 della strada statale 51 Bis `di Alemagna`, in corrispondenza della galleria `Montericco` in Comune di Pieve di Cadore (BL).

La limitazione alla circolazione che prevede inoltre la riduzione del limite di velocità a 30 km/h oltre al divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli, si rende necessaria per consentire l`esecuzione dei lavori di installazione di un ripetitore di segnale telefonico per conto della ditta Vodafone NV.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L`Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l`informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico `Pronto Anas` 841.148.

Venezia, 17 ottobre 2012

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: chiusura del tratto stradale della NSA 309 `Cavallera` (ex Statale 51 `di Alemagna`) nel Comune di Perarolo di Cadore (BL)

Limitazioni attive da venerdì 22 febbraio a martedì 30 aprile 2013
L`Anas comunica che dalle ore 8,00 di venerdì 22 febbraio alle ore 24,00 di martedì 30 aprile 2013, è prorogata la chiusura della circolazione stradale, in entrambi i sensi di marcia, dal km 68,000 al km 68,600 della NSA 309 `Cavallera` in provincia di Belluno.

Il provvedimento si rende necessario per completare i lavori di messa in sicurezza della scarpata e di ripristino della sede stradale conseguenti alla frana avvenuta al km 68,500, in località Perarolo di Cadore (Bl).

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Venezia, 20 febbraio 2013

Pagine