Tu sei qui

Cerca

Esodo Estivo 2014, sabato da bollino rosso su strade e autostrade


Questa mattina, dalle prime ore dell`alba, la circolazione si è intensificata su tutta la rete stradale e autostradale italiana, in uscita dalle aree metropolitane e, successivamente, sui principali itinerari delle vacanze, in direzione delle località balneari o di montagna.

Traffico molto intenso anche sugli itinerari che conducono ai valichi di frontiera con la Slovenia, in particolare sul raccordo autostradale di Fernetti. A sud, sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria la circolazione è intensa ma regolare, in direzione Reggio Calabria, con flussi di circolazione sostanzialmente in linea allo stesso giorno dello scorso anno, ma con tempi di percorrenza migliori. Rallentamenti senza disagi si registrano nel tratto compreso tra il km 120 e il km 125 e dal km 146 al km 148, tra la Basilicata e la Calabria, dove dalla mezzanotte sono transitati circa 6 mila veicoli l`ora, in entrambi i sensi di marcia.

Il traffico si sta intensificando sulla dorsale adriatica (SS16) dalle Marche all`Abruzzo e in Puglia; traffico sostenuto anche in Veneto sulla SS14, dal km 9 al km 21, in direzione Iesolo.
In Umbria sulla SS675 si registrano code a tratti a causa di un cantiere inamovibile dal km 15 al km 18 in entrambe le direzioni. Traffico intenso sulla SS106 `Jonica`, sia nel tratto lucano che in quello calabrese, e sulla SS18 `Tirrena inferiore` dal km 220 al km 243 in Basilicata. In Sicilia sulla SS115 `Sud Occidentale Sicula` il traffico è rallentato per un senso unico alternato al km 230,800 dovuto a un veicolo ribaltato tra Licata/Incrocio SS123 `di Licata` e il bivio per Licata (si segnalano due persone ferite). Da segnalare maltempo sulle regioni nord-occidentali e, in particolare, su Lombardia e Piemonte, dove alcune strade sono parzialmente allagate.

Per la giornata odierna rimane in vigore fino alle ore 22 il divieto di transito sulla rete stradale e autostradale per i mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate, al fuori dei centri abitati. Divieto anche domani, domenica 3 agosto, dalle ore 7 alle ore 24.

Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.

Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portale www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 2 agosto 2014

Anas, Esodo estivo 2014: prima domenica di agosto con traffico intenso su strade e autostrade


Prima domenica di agosto con bollino rosso, come previsto dal calendario dei giorni critici dell`Anas. Il traffico è intenso, dalle prime ore di questa mattina, sulla rete stradale e autostradale di competenza Anas, ma fino a questo momento senza particolari disagi. Proseguono gli spostamenti di lunga percorrenza per raggiungere le località di villeggiatura e quelli locali dei pendolari diretti ai lidi balneari più vicini.
La circolazione si intensificherà nel corso della mattinata e poi riprenderà nel pomeriggio, incrementata anche dai vacanzieri che rientrano dal week-end.
Questa mattina, in Friuli, sul raccordo autostradale di Fernetti, in direzione Slovenia, si registra un incremento del 10% dei transiti rispetto allo scorso anno. Traffico in aumento anche in Sardegna, dove si registrano incrementi rilevanti, a partire dalla mezzanotte, sulla strada statale 125 a Quartu Sant`Elena e nell`Ogliastra e sulla SS131 a Monastir. L`incremento è registrato anche su tutto il percorso della SS16 `Adriatica`, in particolare nel tratto abruzzese e quello pugliese, con aumenti rispetto al 2013 anche a due cifre nel brindisino e nel leccese. Sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria si registrano oltre 20 mila transiti in ingresso a Salerno, più o meno in linea con lo scorso anno.
Il maltempo, invece, anche questa mattina continua a scoraggiare i transiti in Piemonte e Lombardia. Secondo il bollettino emanato ieri pomeriggio dalla Protezione Civile sono previste precipitazioni su Sardegna, Piemonte e Veneto. In particolare sulla strada statale 36, in Lombardia, i transiti risultano inferiori rispetto allo scorso anno a causa del maltempo, anche se con volumi di traffico intensi nelle province di Lecco e Sondrio.
Flussi di circolazione intensi anche sulla statale 16 in Puglia in località Sant`Antonio D`Ascula, in Abruzzo nei comuni di Fossa e Casal Bordino, e in Emilia Romagna tra Torre Pedrera al Rimini e l`innesto con la statale 9 Emilia e nelle Marche a Porto San Giorgio; sulla statale 67bis in Toscana.
Rallentamenti anche sulla statale 7 `Appia` in Campania al casello di S.Giorgio-Raccordo per Benevento e nel Lazio tra Velletri e l`innesto con la statale 217, tra Ariccia e l`innesto con la statale 218 e tra Fondi e l`innesto con la statale 637 di Frosinone e di Gaeta, sulla statale 18 `Tirrena Inferiore`, in Calabria, nei comuni di San Nicola Arcella e Belvedere Marittimo, in provincia di Cosenza e infine sul Raccordo 15- Tangenziale di Catania in Sicilia.
Sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria il traffico è intenso in direzione sud ma non si registrano rallentamenti, neppure ai confini tra Basilicata e Calabria, dove è presente l`unico tratto a doppio senso di circolazione. Al km 212,100, tra gli svincoli di Sibari e Altomonte, è attivo un restringimento di carreggiata a seguito dell`incidente mortale verificatosi ieri sera, per consentire di proseguire i rilievi ed avviare le attività di ripristino delle barriere danneggiate.
Fino alle ore 23 di questa sera rimane in vigore il divieto di transito sulla rete stradale e autostradale per i mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate, al di fuori dei centri abitati.
Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.
Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portale www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: limitazioni alla SS16, in provincia di Chieti, per lavori sul ponte `San Giovanni` al km 487


L`Anas comunica che per consentire l`esecuzione delle prove di collaudo statico sull`impalcato del ponte `San Giovanni` interessato dai lavori di consolidamento, mercoledì 6 agosto, dalle ore 8,00 alle ore 17,00, la strada statale 16 `Adriatica` sarà interdetta al traffico in entrambe le direzioni tra i km 484,00 e il km 487,450, con deviazione dei veicoli in transito sulla viabilità provinciale che collega i Comuni di Rocca San Giovanni (CH) e Fossacesia (CH) su un percorso alternativo di 17 km.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 2 agosto 2014

Anas: lunedì di traffico per le ultime partenze del primo weekend di Esodo Estivo


Con le ultime partenze di questa mattina si chiude il primo lungo weekend di traffico dell`estate 2014 sulla rete stradale e autostradale dell`Anas. Nonostante gli intensi volumi dei transiti, da venerdì 1 agosto, non si sono registrati particolari disagi, a parte quelli dovuti all`emergenza maltempo che ha interessato alcune regioni del Nord Italia.
Anche la mattinata odierna, secondo il calendario dei giorni critici dell`Anas, è contrassegnata da bollino rosso, in quanto al traffico dei vacanzieri si è aggiunta anche la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti e quello dei pendolari che tornano nelle aree metropolitane per la settimana lavorativa.
I flussi di traffico nella prima parte della mattinata odierna hanno riguardato in particolare la strada statale 1 `Aurelia` nello spezzino, in Liguria; la SS309 `Romea` nel ferrarese e la SS16 `Adriatica` a Rimini, in Emilia Romagna; la SS16 `Adriatica` a Pesaro, nelle Marche, e a Teramo e Chieti in Abruzzo; la SS7 `Appia` nel basso Lazio; la statale 18 `Tirrena Inferiore`, a Salerno, in Campania e la strada statale 107 `Silana-Crotonese` in provincia di Cosenza, in Calabria.
Nella mattinata, in Lombardia, sulla SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` si sono registrate code a causa di un incidente a Valmadrera Stazione (km 48,1), in direzione Sud. Una vettura si è ribaltata provocando un ferito.
Sul Grande Raccordo Anulare di Roma un incidente nei pressi dell`allacciamento per l`aeroporto di Fiumicino`, al km 58,900 della carreggiata interna, ha provocato un ferito e ripercussioni sul traffico.
In Sicilia, sull`autostrada A19 `Palermo-Catania` a causa di una vettura finita nella scarpata, un tratto è rimasto chiuso, dal km 26 al km 27, per consentire l`atterraggio dell`elisoccorso nei pressi del viadotto `Trepietre`, a Caracoli, nel Comune di Termini Imerese. Il traffico è risultato rallentato con code, in entrambe le direzioni.
Sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, questa mattina il traffico è rallentato a causa della perdita di un carico di un mezzo pesante tra Salerno Fratte (km 2) e l`allacciamento con il raccordo Salerno-Avellino (km 2,4), in direzione Reggio Calabria. Sul resto del percorso il traffico è scorrevole e in linea con quello registrato nel 2013. Quest`anno i tempi di percorrenza sulla A3 si sono ulteriormente ridotti grazie a 341 km di nuova autostrada e di almeno due corsie di marcia su quasi l`intero tracciato autostradale.
Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portale www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 4 agosto 2014

Estate, sabato di spostamenti per i vacanzieri di agosto

Aggiornamento delle ore 17,00
In questo primo sabato di agosto da bollino rosso la circolazione su tutta la rete stradale e autostradale italiana è stata intensa fin dalla mattinata, come previsto dall`Anas, e addirittura superiore allo scorso anno nelle ore centrali della giornata, ma senza particolari disagi per gli utenti.

Traffico particolarmente sostenuto sugli itinerari che conducono ai valichi di frontiera con la Slovenia, con code alla barriera di Lisert. Ripercussioni su tutta la viabilità stradale e sui raccordi autostradali in gestione all`Anas, in particolare sulla SS55 `dell`Isonzo`, si sono registrate nella prima parte del pomeriggio odierno.

Il maltempo, invece ha comportato disagi nel Nord-Ovest della penisola, dove alcune strade sono state parzialmente allagate. In Lombardia, sulla 336dir `diramazione aeroporto della Malpensa` è chiusa la corsia di marcia dal km 15 al km 14,750 in direzione Busto Arsizio (VA), per la presenza di acqua sulla sede stradale. In Piemonte, sulla SS20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja` il traffico è sopra la media dal km 107,7 al km 111,9, in direzione Francia. Per le prossime ore la Protezione civile prevede ulteriori precipitazioni sulla Sardegna e sul Piemonte, in estensione fino al Veneto.

Flussi sostenuti anche sulla dorsale adriatica (SS16) in Veneto, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e Puglia. In Emilia Romagna traffico intenso si è registrato anche sulla SS309 `Romea` e sul raccordo autostradale `Ferrara-Porto Garibaldi`, in direzione mare.

Flussi di circolazione sostenuti anche sulla SS7 `Appia` nel Lazio, in Campania e Basilicata, e sulla SS1 `Aurelia` in Toscana, in direzione del mare.

Sotto osservazione in Campania, la strada statale 145 `Sorrentina` dove dalle ore 6 alle ore 17 sono transitati circa 7000 veicoli in direzione Seiano e oltre 6000 in direzione Pozzano, ma senza rallentamenti alla circolazione.

Al Sud, circolazione intensa sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, ma senza particolari disagi. Rallentamenti sono stati registrati esclusivamente nel tratto lucano dell`A3, dal km 146 al km 148.

Traffico intenso anche in Calabria sulla SS18 `Tirrena Inferiore` nei pressi di Scilla (RC), sulla SS106 `Jonica` e sul raccordo autostradale di Reggio Calabria.

Per la giornata odierna rimane in vigore fino alle ore 22 il divieto di transito sulla rete stradale e autostradale per i mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate, al fuori dei centri abitati. Divieto anche domani, domenica 3 agosto, dalle ore 7 alle ore 24.

Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.

Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portale www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 2 agosto 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: riaperto in anticipo il ponte Osento sulla SS16, in provincia di Chieti


L`Anas comunica che i lavori di ricostruzione del ponte sul fiume Osento al km 497,500 della strada statale 16 `Adriatica`, in località Torino di Sangro (Ch) e Casalbordino (Ch), sono stati ultimati in anticipo rispetto alla data di ultimazione prevista.

Per questo motivo, il nuovo ponte potrà essere aperto al traffico a partire dalle ore 17,00 di domani 1° agosto 2014, senza alcuna limitazione di portata per i mezzi pesanti con massa complessiva superiore a 35 quintali, come invece era previsto sul vecchio ponte.

L`intervento completato dall`Anas ha richiesto un investimento di 2,7 milioni di euro.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 31 luglio 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: prorogato il senso unico alternato, per lavori, sulla SS80 `del Gran Sasso d`Italia` nel comune di Crognaleto (Teramo)


L`Anas comunica che è stato prorogato fino al 31 ottobre 2014 il senso unico alternato della circolazione nel tratto compreso tra il km 38,550 e il km 39,150 della strada statale 80 `del Gran Sasso d`Italia`, nel territorio comunale di Crognaleto, in provincia di Teramo.
Il provvedimento si rende necessario per ultimare i lavori di messa in sicurezza del corpo stradale mediante bonifica del costone roccioso, consolidamento e prolungamento della galleria artificiale nel suddetto tratto stradale e prevede anche la riduzione graduale della velocità a 30 km/h e il divieto di soprasso tra il km 38,300 e il km 39,400 della strada statale 80.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 25 luglio 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: chiusura al traffico della statale 5 `Tiburtina Valeria` tra i comuni di Molina Aterno e Raiano (AQ), dal 16 ottobre al 16 novembre

Il provvedimento si rende necessario per consentire il proseguimento dei lavori di realizzazione delle gallerie paramassi
L`Anas comunica che dalle ore 10:00 di giovedì 16 ottobre fino alle ore 17:00 di domenica 16 novembre 2014 la strada statale 5 `Tiburtina Valeria` sarà chiusa al traffico nel tratto compreso tra il km 160,900 (nel comune di Molina Aterno) e il km 169,300 (nel comune di Raiano), in provincia di L`Aquila.
La chiusura al traffico si rende necessaria, nell`ambito dei lavori di realizzazione delle opere di protezione tra il km 161,900 e il km 167,800 della strada statale 5 - Stralcio Fase 1, per consentire il proseguimento della costruzione delle gallerie paramassi nei territori comunali di Molina Aterno, Castelvecchio Subequo e Raiano.
Il traffico in entrambe le direzioni sarà deviato, con indicazioni sul posto, sulla strada provinciale 9 `Marsicana` - diramazione - nel tratto compreso tra i comuni di Castel di Ieri e Goriano Sicoli e sulla strada provinciale 9 `Marsicana` nel tratto compreso tra i comuni di Goriano Sicoli e Raiano.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
L`Aquila, 14 ottobre 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Anas e Provincia dell`Aquila: al via i lavori di ammodernamento della strada statale 5 `Tiburtina Valeria`, nei comuni di Celano e Aielli (L`Aquila), per un importo di 5 milioni di euro

In occasione della consegna dei lavori, si è svolta una conferenza presso il Comune di Celano, alla presenza del Capo Compartimento di Anas SpA. per l`Abruzzo, del Presidente della Provincia dell`Aquila, del Vicesindaco di Celano e del Sindaco di A
Sono stati consegnati oggi all`impresa appaltatrice i lavori per l`adeguamento della sede stradale e la sistemazione degli innesti nel tratto compreso tra il km 127,400 il km 129,620 e all`altezza del km 123,900 della strada statale 5 `Tiburtina Valeria`, nei territori dei Comuni di Celano e Aielli, in provincia di L`Aquila.
In occasione della consegna dei lavori si è svolta una conferenza stampa di presentazione del progetto, presso il Comune di Celano, a cui hanno partecipato il Capo Compartimento di Anas S.p.A. per l`Abruzzo, Lelio Russo, il Presidente della Provincia dell`Aquila, Antonio Del Corvo, il Vicesindaco di Celano, Vittoriano Frigioni e il Sindaco di Aielli, Benedetto Di Censo.

`Il progetto - ha dichiarato l`Ing. Lelio Russo - rientra nell`ambito delle opere di miglioramento e di messa in sicurezza delle principali vie di comunicazione abruzzesi ed è il frutto della Convenzione stipulata tra Anas, Provincia dell`Aquila, Comune di Aielli e Comune di Celano, in cui L`Anas svolge il compito di progettazione e direzione lavori fino al collaudo`.

L`importo complessivo del progetto ammonta a quasi 5 milioni di euro, di cui quasi 3 milioni a carico di Anas e oltre 1,7 milioni messi a disposizione dalla Provincia di L`Aquila.

`L`intervento - ha proseguito Lelio Russo - prevede l`esecuzione di tutte le opere necessarie all`adeguamento della sede stradale, attualmente di dimensioni variabili tra 7 e 8,5 metri circa, fino ai 9,5 metri previsti per le strade extraurbane secondarie di tipologia `C2`. Saranno inoltre realizzate tre rotatorie per l`adeguamento e la messa in sicurezza di altrettanti incroci. Gli interventi - ha concluso il Capo Compartimento Anas per l`Abruzzo - consentiranno quindi un sensibile miglioramento della circolazione stradale, del livello di servizio offerto agli utenti e degli standard di sicurezza lungo la strada statale 5`.

`Un momento decisamente importante per il territorio e la sua gente - ha spiegato il presidente della Provincia dell`Aquila, Antonio Del Corvo - mettere in sicurezza questo tratto vuol dire avere a cuore l`incolumità dei cittadini. Interventi di tale portata hanno un immenso valore sociale, economico ed infrastrutturale poiché riescono a migliorare la qualità della vita, riducendo il rischio della stessa. Stiamo parlando di incroci ad elevatissimo grado di pericolosità ed è per questo che sono profondamente grato all`Anas per il prezioso sostegno nella realizzazione di un`opera che segnerà una svolta per la circolazione di una delle arterie più trafficate della provincia di collegamento con molte zone della Marsica, dove ogni giorno transitano anche numerosi mezzi pesanti`.

I lavori sono stati assegnati all`Associazione Temporanea di Imprese S.C.A.E. S.r.l. - Antonio Chille` S.r.l., con sede in provincia di Messina. Il tempo stabilito per l`ultimazione degli interventi è di circa sei mesi (180 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna).

L`Aquila, 14 ottobre 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: dal 15 al 18 ottobre, senso unico alternato sulla strada statale 17, a Bazzano (L`Aquila)


L`Anas comunica che da mercoledì 15 a sabato 18 ottobre 2014, nella fascia oraria compresa tra le ore 7:00 e le ore 18:00, lungo la strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico` sarà istituito il senso unico alternato regolato da semaforo dal km 42,000 al km 42,300, in località Bazzano, nel territorio comunale di L`Aquila.
Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori, a cura di RFI, per il taglio delle piante presenti in banchina.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
L`Aquila, 13 ottobre 2014

Pagine