Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

Sblocca Italia, Ciucci: `Passo importante per consentire all`Anas di investire in nuove opere. S`inverte il trend negativo degli ultimi anni`

Audizione alla VIII Commissione della Camera del Presidente dell`Anas:
`Il Decreto mette a disposizione della nostra rete stradale 1.552 milioni di euro`
`Il Decreto Sblocca Italia mette a disposizione dell`Anas un totale di 1.552 milioni di euro, che consentono di avviare investimenti per oltre 1.925 milioni di euro al fine di ammodernare e innalzare i livelli di sicurezza della rete di 25 mila km di strade e autostrade in gestione`. Lo ha detto il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci, nel corso dell`audizione di questa mattina alla Camera dei Deputati, presso la Commissione VIII Ambiente, Territorio e Lavori pubblici. `Gli stanziamenti previsti, che si aggiungono ai finanziamenti contenuti nella Legge di Stabilità per il 2014, rappresentano indubbiamente un passo importante per consentire all`Anas di tornare ad investire in nuove opere, invertendo il trend negativo degli ultimi anni, che ha visto la Società ricevere stanziamenti appena sufficienti a consentire di far fronte agli interventi di manutenzione straordinaria più urgenti e di dare continuità ai cantieri in corso`.

Il Presidente Ciucci ha espresso un giudizio positivo sul provvedimento del governo: `Apprezziamo la centralità e l`importanza riconosciuta dall`attuale Governo al settore delle infrastrutture come volano per l`occupazione, per il rilancio economico ed il superamento della crisi, consentendo, al contempo, di colmare il gap infrastrutturale del nostro Paese con i vicini europei. Considerata, tuttavia, la scarsità delle risorse pubbliche disponibili nell`attuale grave contesto di crisi economico finanziaria che stiamo attraversando, condividiamo l`approccio seguito dal Presidente del Consiglio e dal Ministro Lupi di riconoscere un`importanza essenziale al fattore temporale e alla necessità di individuare delle priorità nell`ambito delle opere da realizzare, evitando con ciò di navigare a vista e sviluppando, al contempo, una logica `europeista`. In tale ottica appare indispensabile operare una concentrazione su quei progetti la cui realizzazione, per dimensione, importanza strategica e rapidità realizzativa, sia tale da determinare un effetto moltiplicatore delle risorse stesse nel tessuto economico del territorio interessato dall`intervento`.

Ciucci ha anche sottolineato `l`importanza di consolidare una logica basata sulla definizione di stanziamenti pluriennali in favore dell`Anas, necessari al fine di dare respiro programmatico alle scelte pubbliche in tema di viabilità e, al contempo, di dare slancio alla ripresa economica del Paese. Tali stanziamenti, effettuati sulla base di una programmazione quinquennale che viene richiesto alla stessa Anas di predisporre, consentirebbero anche alle imprese a diverso titolo coinvolte nel processo realizzativo delle opere pubbliche di strutturarsi per far fronte al programma infrastrutturale, investendo in nuove attrezzature e nell`assunzione di personale`.

Il Presidente dell`Anas ha ricordato che per quanto riguarda gli interventi di competenza del Gruppo Anas, il fabbisogno previsto dalla Relazione Tecnica del Decreto Legge è di 635 milioni di euro, per gli interventi appaltabili entro il 31 dicembre 2014 e cantierabili entro il 30 giugno 2015, e di 917 milioni di euro, per quelli appaltabili entro il 30 aprile 2015 e cantierabili entro il 31 agosto 2015.
Accanto agli stanziamenti per nuove opere, il provvedimento - dando continuità alla strategia avviata a partire dal Decreto del Fare (D.L. n. 69/2013) - ha dato priorità ad alcuni interventi urgenti di manutenzione straordinaria, `interventi che per loro stessa natura sono caratterizzati da una rapida appaltabilità`.
`Si tratta di una decisione giusta - ha evidenziato il Presidente dell`Anas -. Già in diverse occasioni mi sono già soffermato sull`importanza di porre in essere interventi di manutenzione straordinaria sulla nostra rete. Tali interventi rivestono, infatti, una rilevanza fondamentale sia nell`ottica di garantire la sicurezza dell`utenza che di preservare il valore del patrimonio infrastrutturale in gestione della Società. Tale esigenza è stata evidenziata anche dal Ministro delle Infrastrutture Lupi, che, proprio in un`audizione presso questa Commissione, ha definito la manutenzione della rete stradale `la prima tra le priorità``.

Sui tempi di realizzazione indicati per l`attuazione degli interventi di competenza Anas, Ciucci ha evidenziato che il cronoprogramma stabilito `è particolarmente sfidante, anche tenuto conto della gravità della conseguenze che il provvedimento ricollega al mancato rispetto dei termini di appaltabilità e cantierabilità (la revoca dei finanziamenti assegnati)`, ma l`Anas sta profondendo il massimo impegno per dare attuazione nei tempi più brevi al piano di investimenti previsto dal provvedimento; a tal fine ha già predisposto un programma di dettaglio per ciascuno degli interventi selezionati al fine di assicurarne l`attuazione nel rispetto dei tempi previsti. Sarà però necessaria una fattiva collaborazione da parte di tutti i soggetti a diverso titolo coinvolti nel processo autorizzativo/approvativo di tali progetti (Enti locali, Regioni, Ministero delle Infrastrutture, Ministero dell`Ambiente, CIPE, Soprintendenze, Genio Civile, ARPAS, Enti gestori di servizi interferenti, ecc.)`.
Il Presidente dell`Anas si è anche soffermato sulle `criticità derivanti dalla complessità del sistema autorizzativo e amministrativo che regola il settore delle infrastrutture e dalla pluralità di competenze e di soggetti a diverso titolo coinvolto`, proponendo di `accelerare e semplificare la procedura approvativa dei contratti di programma Anas, che attualmente prevede l`approvazione da parte del Cipe della proposta negoziata e concordata tra l`Anas e il Mit, la registrazione da parte della Corte dei Conti della relativa delibera, la successiva stipula del Contratto tra l`Anas e il Mit, la sua approvazione con decreto interministeriale Mit e Mef e infine la registrazione del decreto da parte della Corte dei Conti, con tempi assai lunghi per il completamento dell`iter, come dimostra l`esperienza dei più recenti Contratti di Programma relativi al 2012, al 2013 e al 2014`.

Infine, il Presidente Ciucci è tornato sull`argomento dell`ingresso dell`Anas sul mercato, sottolineando che per consentire alla Società di svolgere al meglio il compito di grande concessionaria della rete stradale ed autostradale strategica, sarebbe opportuna e necessaria `l`adozione - nell`ambito di un programma condiviso con il Parlamento ed il Governo, nonché con la nuova Autorità per i Trasporti - di quei provvedimenti che le consentano di avvicinarsi sempre di più al mercato, soprattutto in questo particolare momento storico in cui l`azionista pubblico sta procedendo ad una razionalizzazione della proprie partecipazioni`. Una strategia che le consentirebbe di dare un `contributo robusto al recupero del gap infrastrutturale del nostro Paese, in modo da assicurare la continuità e, auspicabilmente, l`accelerazione nel processo realizzativo delle opere pubbliche`.

Gruppo Anas, scheda sui finanziamenti previsti dal Decreto Sblocca-Italia

Ecco il dettaglio degli interventi di competenza del Gruppo Anas:

a) Interventi appaltabili entro il 31 dicembre 2014 e cantierabili entro il 30 giugno 2015
- il completamento e l`ottimizzazione della Torino-Milano con la viabilità locale mediante l`interconnessione tra la SS 32 e la SP 299-Tangenziale di Novara-lotto 0 e lotto 1 in Piemonte (72 milioni di euro, che consentono di avviare un investimento complessivo di 124,5 milioni di euro);
- il rifinanziamento dell`art.1 co. 70 della legge 147/2013 relativo al superamento delle criticità sulle infrastrutture viarie concernenti ponti e gallerie (300 milioni di euro);
- la messa in sicurezza dei principali svincoli della strada statale 131 in Sardegna (143 milioni di euro).

Agli interventi di competenza Anas, si aggiunge lo stanziamento di 120 milioni di euro per la Quadrilatero Umbria-Marche, società del Gruppo Anas. Tale importo è destinato alla copertura dei fabbisogni per il completamento di alcune opere del Maxilotto 1 e del Maxilotto 2.
Per quanto riguarda le previsioni di completamento del Maxilotto 1, allo stato attuale le lavorazioni lungo il tracciato della SS77 hanno raggiunto un avanzamento pari al 92% delle prestazioni contrattuali. Entro la fine del 2014 è prevista l`ultimazione di un tratto funzionale da Colfiorito a Serravalle del Chienti. I lavori dell`intero asse saranno completati entro aprile del 2015. Sono altresì in corso di esecuzione i lavori per l`intervento della SS3 `Flaminia`, tratto Pontecentesimo-Foligno, per i quali la data di ultimazione prevista è la fine del 2015.
Per quanto concerne il Maxilotto 2, i lavori sono stati riavviati, pur in presenza della procedura di vendita del complesso industriale del Contraente Generale Dirpa (che si dovrebbe perfezionare entro l`autunno). Sulla base del nuovo crono programma presentato dal Commissario Straordinario di DIRPA, i termini di completamento di tutte le opere della direttrice Perugia-Ancona sono previsti nel 2015 per la SS 318 (tratto umbro) e nel 2017 per la SS 76 (tratto marchigiano).

Il finanziamento di tali interventi dovrà essere disposto con uno o più decreti del MIT - da adottarsi, di concerto con il MEF entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto in esame (dunque entro il 13 ottobre 2014).

b) Interventi appaltabili entro il 30 aprile 2015 e cantierabili entro il 31 agosto 2015
- Lavori di ammodernamento ed adeguamento dell`autostrada Salerno-Reggio Calabria dallo svincolo di Rogliano allo svincolo di Altilia in Calabria (381 milioni di euro);
- Autostrada Salerno-Reggio Calabria svincolo Laureana di Borrello in Calabria (38 milioni di euro);
- Completamento della S.S. 291 in Sardegna (81 milioni di euro che consentono di avviare un investimento complessivo di 106 milioni di Euro);
- Variante della `Tremezzina` sulla strada statale internazionale 340 `Regina` in Lombardia (210 milioni di euro che consentono di avviare un investimento complessivo di 330 milioni di Euro);
- Primo lotto Asse viario S.S. 212 Fortorina in Campania (65 milioni di euro);
- Collegamento stradale Masserano-Ghemme in Piemonte (80 milioni di euro che consentono di avviare un investimento complessivo di 205 milioni di euro);
- Asse Viario Gamberale-Civitaluparella in Abruzzo(62 milioni di euro che consentono di avviare un investimento complessivo di 112 milioni di euro).

Il finanziamento di tali interventi verrà disposto con uno o più decreti del MIT da adottarsi, di concerto con il MEF, entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto in esame.

c) Ulteriori interventi finanziabili con le risorse del Fondo Revoche
Tra gli interventi che - in considerazione della strategicità e livello di avanzamento progettuale - possono utilizzare le risorse del Fondo revoche ex art. 32 c. 1 D.L. 98/11 generato proprio dal mancato rispetto dei tempi sopra specificati, è indicato, per quanto di competenza del Gruppo Anas, il 1° lotto funzionale dell`asse autostradale Termoli-San Vittore.

d) Assegnazioni definitive
Infine, per consentire la continuità dei cantieri in corso, la norma (art. 3, co. 8) assegna in via definitiva all`Anas 45,5 milioni di euro per il completamento dell`intervento `Itinerario Agrigento-Caltanissetta - A19 - Adeguamento a quattro corsie della SS 640 tra i km 9 800 e 44 400` in Sicilia.
Tale finanziamento consente di completare l`intervento di adeguamento a 4 corsie della SS 640 `di Porto Empedocle` dal km 9 800 al km 44 400, il cui importo complessivo è di 545 M?. Con i nuovi fondi, in particolare, verrà completato il tratto più prossimo ad Agrigento, dal km 9 800 al km 12 800 dei 34,600 km complessivi dell`intervento. Il completamento dell`intervento, con l`apertura al traffico di quest`ultimo tratto residuale, è previsto per luglio 2015.

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: incidente sulla SS690 `Avezzano-Sora`, nei pressi dell`area industriale di Avezzano, in direzione Sora


L`Anas comunica che sulla strada statale 690 `Avezzano-Sora`, a seguito di un incidente tra un`autovettura e un ciclista, è stato provvisoriamente istituito il restringimento della carreggiata in direzione Sora all`altezza del km 5,600, nei pressi dell`area industriale di Avezzano, in provincia di L`Aquila.
Al momento, in corrispondenza dell`incidente è provvisoriamente chiusa parte della corsia di marcia e il traffico viene deviato sulla corsia di sorpasso.
Nell`incidente sono rimasti feriti il ciclista e il conducente dell`autovettura.
Le squadre dell`Anas sono presenti sul posto per la gestione della viabilità e per ripristinare la regolare circolazione il prima possibile.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 24 settembre 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: lavori di ripristino delle barriere di sicurezza sulle strade statali 16, 650 e 652, nelle province di Teramo, Pescara e Chieti

Limitazioni al traffico dal 26 settembre al 10 novembre 2014, nella fascia oraria 7:00-18:00
L`Anas comunica che da venerdì 26 settembre, fino al 10 novembre 2014, nella fascia oraria compresa tra le ore 7,00 e le ore 18,00 saranno effettuati i lavori di ripristino delle barriere metalliche incidentate lungo la strade statali 16 `Adriatica`, 650 `Fondo Valle Trigno` e 652 `Fondo Valle Sangro`, in tratti saltuari, nelle province di Teramo, Pescara e Chieti.
Nel dettaglio, i lavori saranno svolti nei tratti compresi tra il km 391,800 e il km 431,679 e tra il km 459,384 e il km 524,600 della strada statale 16 `Adriatica`, nel tratto compreso tra il km 43,350 e il km 78,400 della strada statale 650 `Fondo Valle Trigno` e nel tratto compreso tra il km 32,510 e il km 87,033 della strada statale 652 `Fondo Valle Sangro`.
Per consentire lo svolgimento degli interventi e garantire la sicurezza stradale, nei tratti interessati dai cantieri sarà istituito il senso unico alternato, regolato da semaforo o da personale addetto, il limite di velocità di 30 km/h e il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 23 settembre 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: provvisoriamente chiuso un tratto della strada statale 650 `di Fondo Valle Trigno` in provincia di Chieti, per incidente mortale


L`Anas comunica che sulla statale 650 `di Fondo Valle Trigno` è provvisoriamente chiuso, a causa di un incidente mortale, il tratto in corrispondenza del bivio per San Giovanni Lipioni e Madonna di Canneto, in provincia di Chieti. L`incidente, le cui cause sono in corso di accertamento, ha coinvolto due veicoli e ha provocato il decesso di una persona e il ferimento di altre due.
Il traffico viene deviato con uscita a San Felice del Molise, utilizzo della strada provinciale parallela alla statale 650 e rientro a Montefalcone Montemitro e viceversa.

Le squadre dell`Anas e la Polizia Stradale sono presenti sul posto per la gestione della viabilità e per effettuare i rilievi del caso, al fine di ripristinare la regolare circolazione nel più breve tempo possibile.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 20 settembre 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Sicurezza stradale: in Abruzzo sulla rete Anas incidenti ridotti del 18% in 3 anni

A L`Aquila cittadini e Istituzioni a confronto sul tema della sicurezza nel primo appuntamento
con il territorio organizzato dall`Associazione Nazionale Amici delle Strade
L`Associazione Nazionale Amici delle Strade, in collaborazione con la Polizia di Stato e l`Anas, ha scelto L`Aquila come primo appuntamento di confronto con il territorio sul tema della sicurezza stradale. Rappresentanti del mondo delle Istituzioni hanno incontrato questa mattina, nel capoluogo abruzzese, studenti degli Istituti superiori e cittadini per fare il punto sullo stato della sicurezza stradale in Italia. All`incontro hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di L`Aquila, Massimo Cialente, il presidente della Regione, Luciano D`Alfonso, il Prefetto, Francesco Alecci, il Direttore del Servizio Polizia Stradale, Giuseppe Bisogno, il presidente Associazione Nazionale Amici delle Strade e Condirettore generale Anas, Stefano Granati e il Capo Compartimento Anas Abruzzo, Lelio Russo.
Dal 2001 al 2013 il nostro Paese ha raggiunto il traguardo del 50% di vittime in meno fissato dall`Unione europea: la riduzione è stata infatti del 52,1%, con i morti passati da circa 7mila a 3.400. Il nuovo obiettivo da raggiungere, come annunciato pochi giorni fa dalla Polizia Stradale e dall`Anas, è l`ulteriore diminuzione delle vittime della strada del 50% entro il 2020.
`E` indubbio - ha dichiarato il presidente dell`Anas, Pietro Ciucci - che nel nostro Paese in questi anni si è lavorato molto e bene e che, accanto all`inasprimento delle norme, è cresciuta una cultura nazionale della cooperazione per la sicurezza, garantendo un innalzamento dei livelli sulla rete stradale e autostradale in gestione, pari a 25 mila km. Ma dobbiamo lavorare tutti insieme per diminuire ancora il numero delle vittime. L`Anas farà la sua parte, incrementando sulla rete stradale nazionale e su quella abruzzese di 985 km la presenza di sensori e di telecamere per il monitoraggio del traffico e per il pronto intervento del personale, continuando la sperimentazione del sistema Vergilius per il rilevamento della velocità e potenziando ulteriormente le informazioni all`utenza`.
Sotto la lente, i risultati raggiunti negli ultimi tre anni in Abruzzo. L`incidentalità sulla rete Anas nella regione, stando ai dati della Polizia stradale, nel 2013 si è ridotta di un ulteriore 18% rispetto al 2010. Infatti nel 2010 gli incidenti erano 1.425, nel 2013 sono stati 1.166. E il trend positivo continua anche nel 2014 (alla data del 15 settembre 2014 gli incidenti sono 784). Per Ciucci si tratta di `un ottimo risultato, frutto della sinergia tra tutte le forze in campo`. `Dobbiamo però non accontentarci di questi pur lusinghieri risultati - ha aggiunto il Presidente dell`Anas - e dobbiamo lavorare per aspirare ad una mortalità sulle strade italiane pari a zero. Qualcuno potrà giudicare questo obiettivo un`utopia, ma solo attraverso le utopie possiamo aspirare a modificare la realtà`.
`Lavorare in rete è lo strumento per ottenere i migliori risultati nel contrasto dell`incidentalità`, ha dichiarato il Direttore del Servizio Polizia Stradale Giuseppe Bisogno. `L`iniziativa di oggi - ha spiegato - rinsalda e rinnova il legame tra partner che quotidianamente sono sul campo per fare sicurezza. Una strategia che è vincente anche sul piano europeo, come dimostra, nell`ambito del Semestre di Presidenza del nostro Paese del Consiglio dell`Unione Europea, l`impegno recentemente riconfermato dalla Polizia Stradale per la nuova fase della Carta Europea della Sicurezza Stradale fino al 2016, attraverso l`individuazione di linee di azione innovative. Un impegno che passa attraverso la prevenzione, il potenziamento dei controlli, la comunicazione, l`utilizzo di ogni moderna tecnologia in grado di accertare le infrazioni e di ridurre i costi materiali legati ai tempi di rilevamento degli incidenti stradali: l`aspirazione è quella di diventare esempio di `migliore prassi` nel panorama dell`Unione. Ci saranno presto nuove occasioni di confronto di respiro internazionale, tutte mirate a creare sinergie sempre più efficaci con un obiettivo comune: salvare vite sulle strade`.
Il Presidente della Regione, Luciano D`Alfonso ha sottolineato che: `La sicurezza stradale è un elemento imprescindibile per una comunità che voglia bene a se stessa. Va insegnata nelle scuole, affinché ogni futuro cittadino impari sin da giovane a praticarla e rispettarla. Per questo motivo - ha aggiunto - ringrazio sentitamente l`Associazione Nazionale Amici delle Strade, la Polizia di Stato e l`Anas Abruzzo, che hanno organizzato questa iniziativa di sicuro interesse e di alta valenza sociale`.
Il presidente Associazione Nazionale Amici delle Strade, Stefano Granati, ha affermato: `La nostra Associazione è stata fondata per promuovere la cultura delle strade da tutti i punti di vista: storico, economico-tecnico, religioso, etc. ma il cardine delle nostre iniziative è certamente quello di educare i giovani ad un uso consapevole e prudente dei veicoli e delle strade per evitare i danni ed il dolore prodotti dagli incidenti stradali. Sono quindi molto soddisfatto di questo evento - ha concluso - che sarà certamente replicato in altre regioni`.

L`Aquila, 20 settembre 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: il 24 settembre chiusa per un`ora la statale 5 `Via Tiburtina Valeria` in provincia di Pescara


L`Anas comunica che dalle ore 11:00 alle ore 12:00 di mercoledì 24 settembre sarà chiuso al traffico il tratto compreso tra il km 187,000 e il km 187,150 della strada statale 5 `Via Tiburtina Valeria`, tra i comuni di Bussi sul Tirino e Tocco da Casauria, in provincia di Pescara, per consentire l`esecuzione di un intervento da parte di ENEL S.p.A.
Il traffico sarà deviato sull`autostrada A25 dal km 185,400 (stazione di Bussi-Popoli) al km 192,150 (stazione di Torre de` Passeri-Casauria).
Nei tratti compresi tra il km 185,400 e il km 187,000 e tra il 187,150 e il km 192,150 della strada statale 5 il transito sarà consentito al traffico locale.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 22 settembre 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: assegnato l`appalto da 4,6 milioni di euro per la realizzazione delle opere di protezione sulla strada statale 5 `Via Tiburtina Valeria`, in provincia di L`Aquila


L`Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l`esito della gara d`appalto per l`assegnazione dei lavori di realizzazione delle opere di protezione nel tratto compreso tra il km 160,900 e il km 167,800 della strada statale 5 `Via Tiburtina Valeria`, Stralcio Fase 2, tra il bivio per Molina Aterno e Raiano, in provincia di L`Aquila.

L`appalto prevede un investimento complessivo di 4 milioni e 600mila euro circa e il finanziamento è ricompreso nel piano sisma Abruzzo. I lavori sono stati assegnati all`Associazione temporanea di Imprese Tenaglia Srl - Fossaceca Srl, con sede della capogruppo a Casoli, in provincia di Chieti.

Il termine stabilito per l`esecuzione di questo secondo stralcio dei lavori è di 480 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna, mentre il primo stralcio è già in corso di esecuzione.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito www.stradeanas.it.

L`Aquila, 19 settembre 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: dal 23 al 28 settembre lavori notturni sulla `Variante di Quadri`, lungo la strada statale 652 `Fondo Valle Sangro`, in provincia di Chieti


L`Anas comunica che dalle ore 22:00 di martedì 23 settembre fino alle ore 6:00 di domenica 28 settembre, esclusivamente nella fascia oraria notturna compresa tra le ore 22:00 e le ore 6:00 del giorno successivo, sarà chiuso al traffico in entrambi i sensi di marcia il tratto della strada statale 652 `Fondo Valle Sangro` compreso tra il km 36,000 e il km 38,200, denominato `Variante di Quadri`, in provincia di Chieti.
La chiusura si rende necessaria per intervenire sugli impianti tecnologici della galleria `San Marco 1`, procedendo anche alla posa in opera dei cavi a fibra ottica lungo la volta della galleria stessa.
Durante lo stesso periodo il traffico sarà deviato sulla strada provinciale `Sangritana Seconda`, con percorso alternativo indicato dalla segnaletica installata sul posto.
Il maggiore tempo di percorrenza stimato è pari a 8 minuti circa.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 19 settembre 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: senso unico alternato per lavori sulla statale 260 `Picente`, in provincia di L`Aquila


L`Anas comunica che sulla strada statale 260 `Picente` è in vigore, fino alle ore 18,00 del 16 ottobre 2014, il senso unico alternato regolato da semaforo nel tratto compreso tra il km 11,250 e il km 11,600, tra i comuni di Cagnano Amiterno e Montereale, in provincia di L`Aquila.
La limitazione si rende necessaria per consentire i lavori di messa in sicurezza della scarpata di monte a seguito della caduta di un masso verificatasi al km 11,400. Il provvedimento prevede anche la riduzione graduale della velocità a 30 km/h e il divieto di sorpasso tra il km 11,000 e il km 11,850 della strada statale 260.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 17 settembre 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: dal 17 al 19 settembre senso unico alternato per lavori sul ponte `San Giovanni` lungo la SS16 `Adriatica`, in provincia di Chieti


L`Anas comunica che, per consentire l`installazione di un giunto di dilatazione sul ponte `San Giovanni`, situato al km 487,000 della strada statale 16 `Adriatica`, dalle ore 8:00 di mercoledì 17 alle ore 17:00 di venerdì 19 settembre 2014 si rende necessario istituire il senso unico alternato, regolato da semaforo, nel tratto compreso tra il km 486,950 e il km 487,080 della strada statale 16, nel comune di Fossacesia, in provincia di Chieti.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 15 settembre 2014

Pagine