Tu sei qui

Cerca

Puglia, Bari,

Puglia, accordo di legalità tra Anas e Prefettura di Bari per la prevenzione e repressione dei tentativi di infiltrazione mafiosa negli appalti


Oggi l’ANAS e la Prefettura di Bari hanno siglato un accordo finalizzato ad incrementare la sicurezza, la legalità e la trasparenza nel settore dei pubblici appalti, attraverso una più intensa collaborazione interistituzionale per la prevenzione, il controllo e il contrasto dei tentativi di infiltrazione criminale. L’accordo è stato firmato dal Presidente dell’Anas Vincenzo Pozzi e dal Prefetto di Bari Tommaso Blonda.

“L’obiettivo dell’ANAS – ha dichiarato il Presidente Vincenzo Pozzi - è quello di realizzare anche in Puglia una rete di prevenzione delle infiltrazioni criminali e di monitoraggio degli appalti affidati, come stiamo facendo con successo in Calabria. Per la nostra società l’impegno per la legalità è una delle priorità fondamentali. Siamo convinti che la strada maestra sia quella della stretta collaborazione con le Prefetture, con la magistratura e con le forze di polizia, attraverso un sistema di scambi di informazione e di massima trasparenza sugli affidamenti”.

Con questo accordo il Compartimento dell’ANAS Puglia si impegna, in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 12, comma 4 D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252 ad informare tempestivamente il Prefetto dell’avvenuta pubblicazione dei bandi di gara relativi a tutte le procedure di appalto di importo superiore a 1.000.000 di euro, sia in materia di Lavori Pubblici che di forniture e servizi che rientrano nelle competenze del Compartimento ANAS di Bari.
Inoltre, il Compartimento si impegna ad adottare e ad inserire negli atti di gara e nei contratti con le imprese aggiudicatarie, compatibilmente con la disciplina generale prevista dalla legge e con le disposizioni comunitarie in vigore per l’Italia, clausole e condizioni idonee ad incrementare la sicurezza degli appalti e la trasparenza delle relative procedure, soprattutto per quanto concerne la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale, curandone l’applicazione.
Verranno comunicati al Prefetto anche gli elementi identificativi delle ditte partecipanti alle gare d’appalto di importo superiore a 1.000.000 di euro, le varie fase della procedura di gara e gli estremi dell’Impresa aggiudicataria, nonché gli elementi informativi relativi ai subappalti.

In base all’accordo il Gruppo Interforze, già costituito presso la Prefettura di Bari ai sensi dell’art. 5 del Decreto Interministeriale 14/03/03, viene integrato da un funzionario del Compartimento ANAS di Bari, acquisirà informazioni e seguirà l’andamento delle procedure di appalto anche nella fase esecutiva mediante verifiche ed accessi nei cantieri.

All’incontro sono intervenuti anche i Prefetti delle altre province pugliesi che hanno sottoscritto una clausola aggiuntiva di intenti per gli appalti relativi alle rispettive province.

Bari, 23 novembre 2004

Lombardia, Milano,

BreBemi, firmato il contratto di concessione tra l’Anas Spa e la BreBeMi Spa

Il Presidente dell’Anas Vincenzo Pozzi: ‘Una firma importante perché riguarda la prima opera autostradale in project financing a livello europeo’
Si avvicina l’apertura dei cantieri della BreBeMi. Oggi, a Roma, l’Anas Spa e l’ATI BreBeMi Spa ed altri, hanno firmato il contratto di concessione per la realizzazione del raccordo autostradale che collegherà Milano direttamente a Brescia.

“Si tratta di una firma emblematica – ha detto il Presidente dell’Anas Spa Vincenzo Pozzi – perché riguarda la prima gara a livello europeo effettuata per realizzare un’autostrada in project financing”.

Il contratto prevede la realizzazione del raccordo autostradale tra Brescia, Bergamo e Milano (50 km circa) e una serie di opere di adeguamento per altri 50 km di viabilità ordinaria.

Il raccordo autostradale è caratterizzato da due carreggiate, una per ciascun senso di marcia, con due corsie di marcia di 3,75 metri più una corsia di emergenza larga 3,50 metri, che potrà quindi essere utilizzata, nel caso in cui fosse necessario, per il transito continuo dei veicoli. Inoltre, nel tratto che va da Caravaggio a Melso, lungo 15 km, è prevista la realizzazione della terza corsia di marcia oltre alla corsia di emergenza.
Lungo il raccordo, sono previste quattro aree di servizio, due aree di parcheggio, due centri di manutenzione e un centro operativo.

“L’autostrada BreBeMi, una volta realizzata, consentirà – ha aggiunto il Presidente Pozzi – di decongestionare il traffico a sud dell’Autostrada A4 tra i centri urbani di Brescia, Bergamo e Milano in una tra le più sviluppate zone della Lombardia, migliorando il traffico pendolare tra le tre città”.

I lavori avranno durata di 31 mesi e partiranno dopo l’approvazione del contratto di concessione da parte del Governo e la registrazione del decreto interministeriale da parte della Corte dei Conti.

La durata della concessione è di 19 anni e 6 mesi. Il canone di concessione previsto è dell’1% in favore dello Stato, mentre il canone di subconcessione per l’Anas è del 40% delle Royalty sulle aree di servizio.

La sola esecuzione dell’asse autostradale BreBeMi avrà un costo complessivo di 720 milioni di euro circa.

Roma, 24 luglio 2003

Lazio, Roma,

Lazio, l’Anas apre al traffico il raccordo Roma-Rieti ‘Colle Giardino’

Il Ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi: ‘Finalmente si avrà un collegamento più sicuro tra Roma e Rieti’
Oggi l’Anas Spa ha aperto al traffico il raccordo Roma-Rieti “Colle Giardino”, in variante alla SS 4 “Via Salaria”, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Pietro Lunardi, del Presidente dell’Anas Vincenzo Pozzi e del Capo compartimento dell’Anas Lazio Francesco Bonparola.
“Finalmente si avrà un collegamento più sicuro tra Roma e Rieti - ha detto il Ministro Pietro Lunardi –. Grazie a questo nuovo raccordo sarà possibile evitare un tratto molto pericoloso della Via Salaria, ricco di curve e pendenze e sul quale si sono spesso verificati incidenti gravissimi”.
La variante, lunga 5,5 km, collega la SS 79 “Ternana” (Raccordo Civitavecchia-Viterbo-Terni-Rieti) direttamente con la “Via Salaria” in località S. Benedetto, alla periferia ovest di Rieti, mediante uno svincolo a piani sfalsati, ed è costituita in gran parte dalla Galleria “Colle Giardino”. La galleria, lunga 4,4 km, ha due canne, larghe 8 metri ciascuna, e due corsie per ciascun senso di marcia.
“Quest’opera – ha affermato il Presidente dell’Anas Vincenzo Pozzi- è motivo di grande orgoglio per l’Anas e per l’ingegneria moderna perché è un esempio concreto di infrastruttura “intelligente” visto che la galleria “Colle Giardino” è attrezzata con i più moderni sistemi di sicurezza e con tecnologie in grado di rilevare situazioni pericolose”.
La galleria è dotata di illuminazione atta ad evitare l’effetto dell’abbagliamento, di 32 ventilatori per far fuoriuscire fumi o monossido di carbonio prodotti dagli autoveicoli, di telecamere che permettono il controllo delle gallerie sia al loro interno sia agli imbocchi, di un cavo fessurato posto su entrambe le canne collegato all’esterno per la comunicazione tra squadre di soccorso all’interno della galleria con l’esterno e di un moderno impianto antincendio.
Il costo complessivo dell’opera è stato di circa 71,4 milioni di euro.
Nel corso dell’inaugurazione il Presidente Pozzi ha anche ricordato il forte impegno dell’Anas per il miglioramento delle condizioni di sicurezza della Salaria, che è stata oggetto di uno studio-pilota sui ‘punti neri’, per il quale è previsto un investimento di 2,4 milioni di euro. Pozzi ha fatto poi il punto sugli investimenti in corso per il reatino, che ammontano complessivamente a 523 milioni di euro e riguardano due tratti della Salaria, il tratto Cittaducale-Gole del Velino (123,5 milioni di euro), che andrà in appalto nel 2004, e il tratto Passo Corese-Rieti (103 milioni di euro), i cui lavori verranno appaltati nel 2005; la realizzazione di una bretella di collegamento dalla Salaria, in località Monterotondo, al nuovo casello di Castelnuovo di Porto-Capena sulla A1dir (62 milioni di euro), i cui lavori verranno aggiudicati entro quest’anno; e il completamento della Terni-Rieti (234 milioni di euro circa), la cui gara d’appalto è prevista nel primo trimestre del 2004.

Roma, 25 luglio 2003

Sicilia, Palermo,

Catania-Siracusa, l’Anas firma il contratto con il general contractor

I cantieri apriranno all’inizio del 2005 e i lavori saranno terminati entro il 2010
Sono state avviate le procedure per l’inizio delle attività relative alla realizzazione dell’autostrada Catania-Siracusa. L’Anas ha stipulato il contratto con l’Impresa Pizzarotti & C. Spa che si è aggiudicata la gara per il general contractor del valore netto di 473,6 milioni di euro.
I cantieri apriranno all’inizio del 2005 e i lavori saranno terminati entro il 2010.
“E’ una delle grandi opere per la Sicilia previste dalla Legge Obiettivo voluta dal Ministro Lunardi – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Vincenzo Pozzi -. La Catania-Siracusa potenzierà notevolmente la rete autostradale dell’isola anche con rilevanti funzioni di collegamento per i traffici diretti verso il futuro Ponte sullo Stretto”.

I lavori consistono nel completamento delle infrastrutture viarie di collegamento fra le città di Catania e di Siracusa con caratteristiche autostradali (due corsie di 3,75 metri per ogni senso di marcia, una corsia di emergenza di 3 metri e uno spartitraffico centrale).

L’arteria, lunga circa 49 Km, è oggi costituita per circa 21 Km da strada a doppia carreggiata mentre per i restanti 28 Km è ad unica carreggiata. Su quest’ultimo tratto il notevole flusso di traffico e la presenza di incroci con la viabilità minore comporta uno scadimento del livello di servizio ed un notevole tasso di incidenti.
Il nuovo asse sarà lungo 25,148 km ed inizierà dalla Tangenziale Ovest di Catania, all’altezza di Passo Martino, fino alla SS 114 in corrispondenza dello svincolo di Villasmundo.

“L’asse autostradale – ha sottolineato il Presidente Pozzi - consentirà un collegamento veloce tra Catania e Siracusa alternativo all’attuale Statale 114 costiera, che ha dimensioni e caratteristiche insufficienti a smaltire il traffico in transito, sia perché attraversa aree fortemente urbanizzate sia a causa della presenza di numerosi innesti e incroci pericolosi”.

Tra le opere d’arte più significative si evidenziano 24 viadotti, per una lunghezza complessiva di 8,360 km; 10 gallerie naturali, per una lunghezza totale di 11,976 metri; 4 gallerie artificiali a doppia canna, per una lunghezza complessiva di 5,674 metri.

Roma, 21 ottobre 2004

Salerno-Reggio Calabria: nel 2006 l’Anas completerà il 50% dell’arteria


“A fine 2006 l’Anas completerà 32 lotti ed il Macrolotto n. 1 per una lunghezza complessiva di 226 km, pari a circa il 50% dell’autostrada”. E’ quanto ha affermato il Direttore Centrale Grandi Infrastrutture del Mezzogiorno dell’Anas Spa Ing. Carlo Bartoli, intervenendo al convegno organizzato dai sindacati a Rende, in provincia di Cosenza.

Bartoli ha sottolineato che la strategia di accorpare i lavori in Macrolotti, senza spezzettamento dei cantieri e degli appalti, consente una migliore programmazione e celerità dei lavori e più controlli, evitando i fallimenti delle imprese, le sovrapposizioni di competenze e il ricorso alle varianti.
L’Ing. Bartoli ha fatto il punto sulla situazione dei 7 Macrolotti sottolineando che: “Grazie alla Legge Obiettivo, è stato possibile ottenere i fondi per i primi due Macrolotti appaltati, il Macrolotto n. 1 e il Macrolotto n. 5, e per il Macrolotto n. 4b che è in fase di appalto, per un importo di 2.300 milioni di euro”.

I lavori del Macrolotto n.1 (da Sicignano degli Alburni ad Atena Lucana) sono già partiti nel marzo 2004, stanno procedendo celermente ed è in fase di emissione il primo stato di avanzamento dei lavori. “L’Anas – ha detto Bartoli –, ha in programma una serie di iniziative per agevolare al massimo gli utenti nei periodi di esodo a partire da quello di Natale, anche attraverso innovativi strumenti tecnologici e di informazione”. Per il Macrolotto n.5 (da Gioia Tauro a Scilla) sono stati consegnati i lavori nel luglio scorso, si prevede la consegna del progetto esecutivo a dicembre e l’apertura dei cantieri nei primi mesi del 2005. Per il Macrolotto n. 6 (da Scilla a Reggio Calabria) è prevista l’aggiudicazione dell’appalto entro il prossimo dicembre. Il Macrolotto n. 4b (da Altilia Grimaldi a Falerna) è stato mandato in gara lo scorso agosto, e sono in corso di invio le lettere d’invito. Per il Macrolotto n. 2 è in fase di attivazione il bando di appalto. Gli altri due Macrolotti sono in fase di progettazione avanzata.

Bartoli ha poi evidenziato alcune rilevanti innovazioni adottate dalla nuova gestione dell’Anas per accelerare l’esecuzione dei lavori e minimizzare i disagi agli utenti: “Abbiamo inserito nei capitolati d’appalto l’obbligo, per l’appaltatore, di eseguire i lavori anche in ore notturne e durante le festività. Inoltre le imprese dovranno presentare programmi di lavoro che minimizzino i tempi di deviazioni su una sola corsia e consentire comunque, durante gli esodi, la migliore transitabilità. Ad entrambi gli elementi verrà attribuito un punteggio premiante in fase di appalto”.

Altre due importanti novità riguardano i collegamenti della Salerno-Reggio Calabria con il territorio e con gli altri poli logistici. ”L’Anas – ha aggiunto Bartoli -, vista l’importanza strategica nazionale ed internazionale del porto di Gioia Tauro, nella progettazione del nuovo svincolo di Rosarno, ha previsto il collegamento diretto al porto utilizzando l’attuale superstrada che dovrà essere completata, e garantendo allo stesso tempo tutti i collegamenti con il territorio. L’importo progettuale è di circa 15 milioni di euro, e ne prevediamo la presentazione alla Conferenza dei Servizi all’inizio del 2005. In merito poi al nuovo studio di fattibilità di tutta la viabilità del sistema urbano di Cosenza, l’Anas parteciperà attivamente alla nuova programmazione dei flussi di traffico in collaborazione con il Comune e con l’Amministrazione Provinciale. Si tratta di un progetto di grande interesse, ma allo stesso tempo di grande complessità, per il quale sarà determinante individuare e definire i compiti di ogni singola amministrazione, sia in termini di progettazione che di realizzazione. Dovrà essere comunque creata un’unica sinergia per il reperimento dei fondi”.

Cosenza, 28 ottobre 2004

Piemonte, Torino,

Infrastrutture, il Viceministro Martinat: ‘In nove mesi l’Anas ha investito 6 miliardi di euro per potenziare la rete stradale e autostradale’

Per il Nord-Ovest la modernizzazione della rete ‘priorità assoluta’
“Nel 2004, in soli 9 mesi, l’Anas ha approvato progetti per oltre 3,514 miliardi di euro, pubblicato bandi per un importo di oltre 3,822 miliardi di euro, aggiudicato lavori per 3,263 miliardi di euro, e consegnato lavori per un valore di 2,279 miliardi di euro. In sintesi, tra bandi pubblicati e lavori aggiudicati, al 1° ottobre 2004 l’Anas ha già investito oltre 6 miliardi di euro per potenziare e migliorare la rete stradale italiana”. Lo ha detto il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti On. Ugo Martinat, intervenendo all’incontro “Conoscere l’Anas, progettare il futuro”, svoltosi oggi presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nell’ambito del 75° anniversario dell’Anas. Il Viceministro Martinat ha sottolineato che “il rinnovamento del management dell’Anas e le riforme normative volute dal Governo hanno consentito di incrementare notevolmente gli investimenti nel comparto”.

“Per il Nord-Ovest, la modernizzazione e l’adeguamento agli standard europei della rete infrastrutturale rappresenta un’assoluta priorità – ha continuato il Viceministro Martinat -. Nel Nord-Ovest, infatti, si concentrano uno dei maggiori hub aeroportuali europei, Malpensa; uno dei principali porti del Mediterraneo, Genova; e uno dei corridoi fondamentali per il collegamento Est-Ovest della nuova Europa, il Corridoio n° 5 Lisbona-Kiev, determinante per favorire il sistema degli scambi commerciali con la Croazia, la Slovenia, l’Ungheria e l’Ucraina. Occorre valorizzare l’esistente, progettare e realizzare il futuro”.

Molti sono i lavori in corso nel Nord Ovest: “Tra i progetti strategici in corso di realizzazione nel Nord Ovest, e che hanno ricevuto un decisivo impulso grazie all’approvazione della Legge Obiettivo – ha spiegato il Viceministro Martinat - vanno ricordati almeno il completamento dell’autostrada Asti-Cuneo, l’ampliamento delle autostrade Torino-Milano e Milano-Bergamo, la realizzazione della Brebemi, il potenziamento della viabilità di accesso all’Aeroporto di Malpensa e dell’accessibilità alla Valtellina, la realizzazione dei collegamenti con la Nuova Fiera di Milano, il miglioramento del sistema dei valichi, la progettazione del passante di Genova e la realizzazione della «Nuova Aurelia» in Liguria, che consentirà, tra l’altro, di utilizzare meglio «le autostrade del mare», attraverso i porti liguri”.

E’ stata anche l’occasione per fare il punto sugli interventi in programma in Piemonte. “Per quanto riguarda l’autostrada Asti-Cuneo – ha detto il Viceministro Martinat -, l’ultimazione delle progettazioni, la prosecuzione dei lavori già in corso e la gestione dell’intero collegamento autostradale, operazione che ha un valore complessivo stimato in 1,479 miliardi di euro, verrà affidata ad una società mista con procedura ad evidenza pubblica ai sensi dell’art. 19 della Legge Merloni, di cui farà parte anche l’Anas, con una partecipazione azionaria del 35%. Entro dicembre 2004 verrà assegnata la gara per gli ultimi 8 lotti, la cui realizzazione partirà dal 1° gennaio 2005.
Il Governo è poi impegnato, attraverso l’Anas, a realizzare entro le Olimpiadi del 2006 i lavori di ampliamento della Statale 24 «del Monginevro», nel tratto Cesana Torinese-Claviere, che consentirà di rendere più scorrevole il traffico da e per la Francia, dato che la Statale 24 collega l’autostrada A32 Torino-Bardonecchia con il Passo del Monginevro, fino a Briacon in Francia. Il progetto definitivo è stato approvato dal cda dell’Anas che ora si appresta a bandire l’appalto integrato. Altre opere importanti in funzione Olimpiadi sono il completamento dell’autostrada Torino-Pinerolo e la quarta corsia dell’autostrada A32 Torino-Bardonecchia tra S. Oulx e Traforo del Frejus, con il completamento dello svincolo di Bardonecchia.
L’Anas, su disposizione del Governo, ha poi dato un grande impulso anche alla realizzazione delle opere previste nei piani finanziari delle società concessionarie autostradali. Mi riferisco ai lavori in corso per l’ammodernamento e l’ampliamento dell’Autostrada A4 Torino-Milano. A tal fine l’arteria è stata divisa in due tronchi. Sul 1° tronco sono già stati consegnati tutti i lavori relativi ai primi 5 lotti, per un importo complessivo di oltre 450 milioni di euro. È stato, poi, approvato dall’Anas il progetto definitivo del 2° tronco, del valore di oltre 180 milioni di euro, e attualmente è in corso di approvazione il progetto esecutivo”.

Torino, 5 novembre 2004

Salerno-Reggio Calabria, Anas pubblica bando di gara del macrolotto Padula-Lauria (importo 789 milioni di euro)

Pozzi: ‘Con questi lavori sarà risolto il problema del nodo storico del Sirino’
Al via l’appalto di un nuovo macrolotto della A3 Salerno-Reggio Calabria, da Padula a Lauria, del valore di 789 milioni di euro. Il bando di gara per contraente generale sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 272 del 19 novembre 2004.

“Il programma degli appalti e dei lavori della Salerno-Reggio Calabria fa un altro passo in avanti – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Vincenzo Pozzi -. Il bando di gara che lanciamo oggi è particolarmente importante, perché con questi lavori risolveremo il problema del nodo storico del Sirino, dove fin dagli anni Settanta il tracciato dell’autostrada A3 è interrotto, con una deviazione su una sola corsia per senso di marcia che spesso provoca disagi agli utenti in occasione dei periodi di esodo”.

Il macrolotto ricomprende cinque lotti e riguarda un tratto di circa 31 km della Salerno-Reggio Calabria, dal km 108 (viadotto sul Calore), dopo lo svincolo di Padula, al km 139 svincolo di Lauria Nord incluso, e tocca i comuni di Casalbuono, Montesano sulla Marcellana, Lagonegro, Nemoli, Rivello e Lauria (province di Salerno e Potenza).

Tra le opere d`arte principali si evidenziano per il lotto 1° il viadotto Torretta e la galleria Casalbuono, per il lotto 2° il viadotto Noce e la galleria Tempa Ospedale, per il lotto 3° la galleria Renazza, per i lotti 4° e 5° il viadotto Pecorone, il viadotto Serra e le gallerie Taggine e Sirino.

Il tempo a base d’asta per l`esecuzione delle opere è stimato in 1.500 giorni dalla consegna dei lavori, ed è comprensivo di 150 giorni per la redazione della progettazione esecutiva; su tale tempo di esecuzione gli appaltatori dovranno offrire un congruo ribasso.

Roma, 17 novembre 2004

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, l’Anas: ‘Entro dicembre aggiudicazione lavori della variante alla SS 62 «della Cisa»`



“La procedura di aggiudicazione relativa ai lavori di completamento della variante alla Strada Statale 62 della Cisa, in corrispondenza degli abitati di Gualtieri, Boretto e Brescello, in provincia di Reggio Emilia, si concluderà entro dicembre 2004. Sono in corso le verifiche delle offerte anomale”, è quanto ha scritto il Capo Compartimento Anas dell’Emilia Romagna Ing. Michele Adiletta in una lettera al Sindaco di Boretto Maria Gavetti, replicando alle critiche di rispondere alle richieste degli Enti locali solo attraverso la stampa.

“Il Compartimento Anas dell’Emilia Romagna – si legge nella lettera - ha sempre e prontamente dato riscontro alle richieste di informazione degli Enti locali con note scritte e nelle sedi istituzionali più opportune”.
Infatti, nella nota dell’Anas n°14117 del 10 giugno 2004, era stata data informazione circa l’espletamento della gara per l’affidamento dei lavori della variante alla Statale 62 “della Cisa”, e “successivamente – precisa l’Ing. Adiletta - non sono giunte al Compartimento ulteriori richieste scritte o telefoniche”.

“L’Anas ha sempre avuto un’attenzione particolare ad instaurare ogni forma di collaborazione con le Istituzioni regionali e locali – conclude il Capo Compartimento dell’Emilia Romagna -, e non vi è alcuna intenzione da parte della nostra Società di ritardare ingiustificatamente la realizzazione della variante in questione”.

Bologna, 24 settembre 2004

Anas: sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’affidamento

Pozzi: mantengo gli impegni assunti, davanti al Prefetto di Salerno il 19 luglio, con tutte le parti interessate. Per l’interesse pubblico era doveroso aprire 11 nuovi Km di autostrada nel salernitano. Si doveva conciliare il diritto al lavoro e l’interes

L’Anas S.p.A. ha reso noto – a seguito di alcune pretestuose polemiche – che la pubblicazione del bando di gara per l’affidamento in concessione, con procedura d’urgenza, dell’area di servizio Campagna Est, situata al Km 40,450 dell’Autostrada Salerno-Reggio Calabria, è avvenuta sulla Gazzetta Ufficiale italiana n°184 del 7/08/04 e sul supplemento della Gazzetta delle Comunità Europee n°152-132106 del 6/08/04.

La gara si è resa necessaria in seguito alla delocalizzazione di alcune aree di servizio – fra le quali, appunto, quella di Campagna Est (la cui concessione è già scaduta) – dovuta alle inevitabili variazioni planimetriche del tracciato dell’Autostrada Salerno-Reggio Calabria conseguenti ai lavori di ammodernamento. La Direzione Centrale Autostrade e Trafori dell’Anas, considerata, quindi, l’urgenza di definire in tempi rapidi la concessione anche in considerazione del sostegno del diritto al lavoro degli operatori attualmente impiegati nell’area di servizio, ha proceduto alla pubblicazione del bando al fine di garantire la massima trasparenza e concorrenzialità di tutti gli operatori .

Le attività previste nel bando, in cui la parte predominante è rappresentata dalla vendita dei carbolubrificanti, prevedono l’indicazione della superficie del fabbricato e i parametri per la presentazione del progetto.
Il progetto, redatto dal concorrente, dovrà contenere, contestualmente, all’interno di un solo fabbricato, le attività di piccola manutenzione, di lavaggio, di assistenza meccanica, servizio di officina elettromeccanica, idoneo numero di servizi igienici, docce, bar shop, pronto soccorso. Queste attività, per le loro caratteristiche, risultano inscindibili e dovranno garantire livelli di buon servizio per l`utenza. L’affidamento di tali servizi, nel rispetto delle normative vigenti, verranno disciplinate nella lettera d’invito successiva alla fase di pre-qualifica.
Il bando prevede, fra l’altro, la decisione da parte dell’Anas di procedere a realizzare, nella restante ed importante parte dell’area (trentamila metri quadrati), la costruzione di un servizio di ristoro, con annesso market ristorante, cui potranno partecipare gli operatori del settore commerciale che la legge indica come idonei. Complessivamente l’area sarà, in breve tempo, secondo gli impegni assunti, una delle più importanti aree di servizio italiane e sicuramente un fiore all’occhiello per la nuova Salerno-Reggio Calabria.
La trasparenza, il rispetto delle leggi, delle normative e dei regolamenti hanno ispirato da sempre l’azione dell’Anas, anche quando interessi diversi convergono per annullare i benefici effetti della concorrenza: prezzi competitivi sul mercato e benefici per l’utenza.

Roma, 11 agosto 2004

Calabria, Catanzaro,

Salerno-Reggio Calabria, disco verde del cda Anas a nuovi appalti per 1,373 miliardi di euro

Via libera al macrolotto Padula-Lauria Nord, al tratto Spezzano Terme-Tarsia e a due lotti rescissi. Il cda ha anche approvato il bando di gara del macrolotto Altilia-Falerna
Al via appalti sull’autostrada A3 per 1,373 miliardi di euro. Il consiglio di amministrazione dell’Anas Spa, in una seduta fiume, ha approvato 4 progetti relativi alla Salerno-Reggio Calabria: il macrolotto Padula-Lauria Nord (30 km), destinato a risolvere l’annoso problema del nodo di Lagonegro, il lotto di completamento Spezzano Terme-Tarsia (3,6 km), e i due lotti rescissi tra Salerno e S. Mango (5,5 km) e tra Lamezia Terme e il Ponte sul Torrente Randace (11 km). Il cda della Società delle Strade ha anche approvato il bando di gara del macrolotto Altilia-Falerna (18,5 km per un importo di 445 milioni di euro), che sarà pubblicato su una delle prossime Gazzette Ufficiali. Tra le novità previste nel bando, figura l’attribuzione di un punteggio maggiore alle società che presenteranno programmi di lavoro che prevedono due o più turni di lavoro (compresi i turni notturni).

Il macrolotto Padula-Lauria Nord
Via libera del Cda dell’Anas al progetto definitivo del macrolotto della A3 che va dal km 108 (viadotto sul Calore) subito dopo lo svincolo di Padula, al km 139 svincolo di Lauria Nord incluso (Tronco 1° Tratto 7° Lotti 1–2–3–4–5), da realizzarsi nei comuni di Casalbuono, Montesano sulla Marcellana, Lagonegro, Nemoli, Rivello e Lauria (provincie di Salerno e Potenza). Nei prossimi giorni l’Anas avvierà l’iter per l’acquisizione dei finanziamenti da parte del CIPE e a seguito del perfezionamento degli stessi si procederà ad appaltare i lavori mediante ricorso ad affidamento a Contraente Generale.
Lo sviluppo complessivo dell`intervento è di circa 30 Km. Tra le opere d`arte principali si evidenziano per il lotto 1° il viadotto Torretta e la galleria Casalbuono, per il lotto 2° il viadotto Noce e la galleria Tempa Ospedale, per il lotto 3° la galleria Renazza, per i lotti 4° e 5° il viadotto Pecorone, il viadotto Serra e le gallerie Taggine e Sirino.
L`importo complessivo dell`opera ammonta a € 1.038.986.876,15. Il tempo per l`esecuzione delle opere è stimato in giorni 1500, comprensivo di 150 giorni per la redazione della progettazione esecutiva.

Tratto Spezzano Terme-Tarsia
Disco verde al progetto definitivo per l’appalto integrato del tratto Spezzano Terme-Tarsia della Salerno-Reggio Calabria (Tronco 2° - Tratto 4° - Lotto 3° - 1° e 2° Stralcio).
Il tracciato è lungo m. 3.626,46 per la carreggiata nord diretta a Salerno e m. 3.642,62 per quella diretta a Reggio Calabria, e rappresenta una parte del tratto autostradale compreso tra lo svincolo di Spezzano Terme a nord e di Tarsia a sud ed interessa i Comuni di Tarsia e San Marco Argentano ricadenti nella provincia di Cosenza.
Tra le opere d`arte principali, sono previste: una galleria naturale (Serra dell’Ospedale) ed una artificiale (in sola carreggiata nord) e il viadotto Macchia La Tavola.
L’Anas provvederà a mezzo licitazione privata a termini abbreviati, mediante l`offerta economicamente più vantaggiosa, con procedura d`urgenza, al relativo appalto integrato per la progettazione esecutiva, la redazione del piano di sicurezza e coordinamento e l’esecuzione dei lavori.
L`importo complessivo del progetto ammonta a €150.122.702,84. Il finanziamento dell’opera è previsto mediante i fondi straordinari CIPE. Il tempo contrattuale complessivo è pari a 1050 giorni, comprensivi di 90 giorni per la redazione della progettazione esecutiva e del piano di sicurezza e coordinamento.

L’Anas riappalta i lotti rescissi
Il Cda dell’Anas ha anche approvato i progetti esecutivi di due lotti della Salerno-Reggio Calabria che erano stati rescissi.
Salerno-S. Mango (Tronco 1° - Tratto 1° - Lotto 1° - Stralcio 2° - 2°.1). Il tracciato inizia in corrispondenza dell’innesto per Avellino e termina in corrispondenza dello svincolo di S. Mango Piemonte, e attraversa i comuni di Salerno e S. Mango Piemonte. Lo sviluppo dell’intervento è di circa 5,5 Km. Il progetto esecutivo si è reso necessario per poter riappaltare i lavori non completati a causa della rescissione del contratto. L’Anas procederà all`appalto delle opere mediante licitazione privata a termini abbreviati con procedura di urgenza da esperirsi a cura della Direzione Generale. L`importo complessivo del progetto risulta pari ad € 126.352.082,92. Il tempo per l’ultimazione dei lavori è previsto in 900 giorni. Al finanziamento dell`opera si provvederà mediante impegno di spesa a gravare sui fondi del Piano Triennale ANAS 2002-2004. Dal progetto è stato stralciato lo svincolo di S. Mango, oggetto di apposita progettazione per la quale è stata chiesta l’indizione di una Conferenza di Servizi; acquisiti i pareri necessari, si procederà all’appalto dell’opera.
Lamezia Terme-Ponte sul torrente Randace (Tronco 3° - Tratto 1° - Lotto 3° - Stralcio 2°). Il tracciato si sviluppa tra lo svincolo di Lamezia Terme ed il ponte sul Torrente Randace con una lunghezza complessiva di circa 11 km. Il progetto esecutivo si è reso necessario per poter riappaltare i lavori non completati a causa della rescissione del contratto. L’Anas procedera all`appalto delle opere mediante licitazione privata da esperirsi a cura della Direzione Generale. L`importo complessivo del progetto risulta pari ad € 58.282.741,10. Il tempo per l’ultimazione dei lavori è previsto in 730 giorni. Al finanziamento dell`opera si provvederà mediante residui di fondi CIPE (delibere 70/98, 4/99, 84/00).

Roma, 27 luglio 2004

Pagine