Tu sei qui

Cerca

Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

Gara UCLAV017-18 - Lavori di manutenzione ricorrente relativa all'esecuzione della pavimentazione in tratti saltuari compresi tra il km 0+000 e il km 8+135 dell'A2 Autostrada del Mediterraneo.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 11 Luglio, 2018
Aggiudicatario: 
Di Palo e company S.r.l.
Prezzo di aggiudicazione: 
346578.79€
Ribasso: 
-31.65%
Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

Gara UCACQ018-18 - Lavori di manutenzione ricorrente relativa all'esecuzione della pavimentazione in tratti saltuari compresi tra il km 0+000 e il km 8+135 dell'A2 Autostrada del Mediterraneo.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 11 Luglio, 2018
Aggiudicatario: 
Consorzio Stabile Costruendo Srl – Impresa Esecutrice: Costantino
Prezzo di aggiudicazione: 
234529.31€
Ribasso: 
-29.78%
Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

Gara CZACQ012-18 - Fornitura franco magazzini ANAS di tutti i centri di Manutenzione di cloruro di sodio di provenienza mineraria da utilizzarsi quale materiale antigelo lungo le strade statali di questo Compartimento anno 2018-2019 – Accordo Quadro. 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 11 Luglio, 2018
Aggiudicatario: 
Italkali Società Italiana Sali Alcalini Spa
Prezzo di aggiudicazione: 
207894.00€
Ribasso: 
-14.47%
Direzione Generale,

ANAS, IN GEORGIA PER SVILUPPO DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE

Icona comunicati iniziative
  • AD Gianni Vittorio Armani a Tbilisi in occasione della visita di Stato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
  • in Georgia, la controllata Anas International Enterprise si è aggiudicata la gara per lo studio e la progettazione di 85 km di una nuova autostrada, per un valore di 8.8 milioni di euro
  • in corso un’offerta per la gara di progettazione del porto di Anaklia

Tbilisi, 17 luglio 2018

In occasione della visita di Stato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Georgia, l’amministratore delegato di Anas (Gruppo FS Italiane), Gianni Vittorio Armani, insieme ad altri imprenditori italiani, si è recato a Tbilisi dove l’Azienda, attraverso la sua controllata Anas International Enterprise, ha in corso diverse attività sul territorio finalizzate allo sviluppo del sistema infrastrutturale locale.

“Anas – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Gianni Vittorio Armani - sta rafforzando il suo ruolo di player internazionale. Ad oggi siamo presenti in 9 Paesi con 11 commesse attive e un valore del portafoglio di circa 687 milioni di euro composto da una rosa di servizi di ingegneria tradizionali (Direzione Lavori, Progettazione, QA/QC - Quality assurance/Quality control), da attività di Concessionario e Operation & Maintenance e da Progetti innovativi Smart road e Smart mobility.

L’obiettivo adesso – ha sottolineato Armani - è quello di consolidare la posizione dell’azienda nell’ambito delle concessioni e della gestione delle infrastrutture di trasporto, mettendo a frutto le sinergie derivanti dall’integrazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Il recente piano industriale dello sviluppo sul fronte internazionale prevede, infatti, di concentrarsi nei prossimi quattro anni sull’acquisizione di importanti concessioni autostradali e Operation & Maintenance, avendo come obiettivo un investimento fino a circa 300 milioni di euro”.

 

In particolare, per quanto riguarda le attività in Georgia, AIE si è aggiudicata la gara bandita dal ‘Roads Department’ del Ministry of Regional Development and Infrastructure e finanziata da Asian Development Bank. Il contratto prevede lo studio e la progettazione di 85 km di una nuova autostrada per un valore di 8,8 milioni di euro.

Il tracciato in oggetto coprirà la tratta Zhinvali – Natakhtari (30 km) e quella Natakhtari – Rustavi (55 km). La prima fase, attualmente in corso, prevede l’esecuzione di un’analisi della fattibilità tecnico, ambientale, economica e finanziaria. In un seconda fase è prevista la progettazione di dettaglio della tratta autostradale.

 

Inoltre è in corso un’offerta per la gara di progettazione del porto di Anaklia, bandita dal ‘Roads Department’ con un budget di circa 3 milioni di euro, a cui Anas ha partecipato singolarmente ed è ora in attesa di conoscerne l’esito. Il porto di Anaklia è un progetto greenfield che sarà fondamentale quale snodo strategico per collegare Cina ed Europa attraverso la storica Via della Seta costituendo inoltre un hub logistico di primaria importanza per la regione. L’offerta presentata da Anas International Enterprise prevede lo sviluppo del detailed design dei collegamenti stradali e ferroviari destinati principalmente ad un traffico pesante.

Più in generale, le attività nell’area del Caucaso sono state focalizzate sull’International North–South Transport Corridor (INSTC), una rete multimodale lunga 7.200 km che dall’India raggiungerà l’Europa.

 

Valle d'Aosta, Aosta,

VALLE D’AOSTA, TOUR DE FRANCE: GARA CICLISTICA SUL VERSANTE FRANCESE DEL COLLE DEL PICCOLO SAN BERNARDO

Icona comunicati allagamenti
  • in Francia strada chiusa dalle 19 di martedì 17 alle 22 di mercoledì 18 luglio

 

Aosta, 13 luglio 2018

Per consentire il transito del Tour del France in località La Rosière, le Autorità francesi hanno disposto la chiusura della RD 1090, prosecuzione in territorio francese della strada statale 26 “della Valle d’Aosta”, dalle ore 19 di martedì 17 luglio alle ore 22 di mercoledì 18 luglio.

Il versante italiano del Colle del Piccolo San Bernardo sarà regolarmente percorribile fino al confine di Stato.

Durante la chiusura il Dipartimento francese dell’Alta Savoia è raggiungibile tramite il Traforo del Monte Bianco con ingresso a Courmayeur, sulla statale 26 dir “della Valle d’Aosta”.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

 

Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FILAV005-18 - Lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino dei giunti gravemente danneggiati dei viadotti compresi tra le progressive chilometriche 0+000 e 4+000 della S.S. 12 “Variante Ponte a Moriano” per un periodo di 120 giorni (comprensivi di 10 giorni per andamento stagionale sfavorevole).

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 13 Giugno, 2018
Aggiudicatario: 
IN.VIA. SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
98648.26€
Ribasso: 
33.21%
Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: LAVORI DELLA NUOVA STRADA STATALE 534 ‘DI CAMMARATA E DEGLI STOMBI’ IN PROVINCIA DI COSENZA

icone_comunicati_strada_curva

Catanzaro, 6 luglio 2018

I lavori di  della S.S. 534 “di Cammarata e degli Stombi”, Megalotto 4,  hanno  subito un rallentamento a causa della risoluzione in danno, operata da Anas nei confronti dell’originario appaltatore, A.T.I. Vidoni S.p.A. – Consorzio Stabile Grecale, per grave ritardo, quindi con l’impossibilità di poter rispettare la conclusione degli stessi nei tempi originariamente previsti.

A seguito della problematica venutasi a creare, Anas, in pochissimo tempo e secondo quanto è previsto dal codice degli  Appalti Pubblici, ha affidato i lavori ancora da realizzare,  mediante interpello ossia scalando la graduatoria dei partecipanti alla gara di appalto originaria , all’Impresa Intercantieri Vittadello S.p.A. e alla stessa consegnati.

I lavori che interessano un’ estensione di poco più di 14 km, tra lo svincolo autostradale di Firmo dell’A2 “del Mediterraneo” e lo svincolo di Sibari, da realizzare con il Megalotto 3,  sono stati realizzati totalmente con fondi nazionali e senza contributi regionali e non sono rappresentati da un rifacimento di una lingua di asfalto, ma di un reale adeguamento della S.S. 534, alla categoria B, per come definita dal Codice della Strada, e cioè un strada a doppia carreggiata, ciascuna con doppia corsia per senso di marcia, separate da spartitraffico, oltre all’adeguamento, ai fini della sicurezza, di tutti gli svincoli stradali presenti nel tratto in questione e alla realizzazione di nuovi cavalcavia, complanari e strade rurali.

Ad oggi molti dei tratti sono già fruibili dagli utenti, in particolare, un intero tratto di 7,5 km, esattamente tra lo svincolo con la S.S. 283 “delle Terme” (km 6,550) e il km 14,100 (fine Lotto), è stato aperto completamente al traffico il 3 agosto 2017. In detta tratta, come anche per le altre ove il traffico è momentaneamente deviato per la realizzazione dei lavori, non si è mai rilevato un incidente di rilievo, fatta eccezione di due avvenuti nel dicembre 2015 e nell’aprile 2016.

In merito ai percorsi stradali alternativi -  la S.P. 241, la S.S. 283 ed un tratto di complanare realizzato con i lavori in argomento -   attualmente istituiti per la realizzazione dei lavori, non risulta che gli stessi siano gravosi nella loro percorribilità.

Per quanto riguarda lo stato di avanzamento dei lavori si prevede di aprire a quattro corsie, la restante parte del lotto tra la fine del corrente  mese di luglio e l’inizio del prossimo mese di agosto, fatta eccezione del primo chilometro, in quanto l’area in questione è inibita ai lavori per l’occupazione abusiva di aree di cantiere da parte di un cittadino, sin dallo scorso 7 maggio. Per tale situazione Anas si è immediatamente attivata, investendo  sia la Prefettura che la  Magistratura , al fine di ottenere libere le aree e, quindi, proseguire e ultimare regolarmente i lavori.

In merito a detta situazione, è da evidenziare che se non fosse avvenuta l’imprevista occupazione abusiva di parte di aree di cantiere, tutti i restanti lavori si sarebbero svolti secondo le tempistiche pattuite e con la completa apertura al traffico dell’intero Megalotto 4 e disponibilità dello stesso all’utenza prima del previsto esodo estivo, quindi entro l’ultima settimana del corrente mese di luglio.

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: LAVORI DELLA NUOVA STRADA STATALE 534 ‘DI CAMMARATA E DEGLI STOMBI’ IN PROVINCIA DI COSENZA

Icona comunicati limitazioni

Catanzaro, 6 luglio 2018

 

 

I lavori di  della S.S. 534 “di Cammarata e degli Stombi”, Megalotto 4,  hanno  subito un rallentamento a causa della risoluzione in danno, operata da Anas nei confronti dell’originario appaltatore, A.T.I. Vidoni S.p.A. – Consorzio Stabile Grecale, per grave ritardo, quindi con l’impossibilità di poter rispettare la conclusione degli stessi nei tempi originariamente previsti.

 

A seguito della problematica venutasi a creare, Anas, in pochissimo tempo e secondo quanto è previsto dal codice degli  Appalti Pubblici, ha affidato i lavori ancora da realizzare,  mediante interpello ossia scalando la graduatoria dei partecipanti alla gara di appalto originaria , all’Impresa Intercantieri Vittadello S.p.A. e alla stessa consegnati.

 

I lavori che interessano un’ estensione di poco più di 14 km, tra lo svincolo autostradale di Firmo dell’A2 “del Mediterraneo” e lo svincolo di Sibari, da realizzare con il Megalotto 3,  sono stati realizzati totalmente con fondi nazionali e senza contributi regionali e non sono rappresentati da un rifacimento di una lingua di asfalto, ma di un reale adeguamento della S.S. 534, alla categoria B, per come definita dal Codice della Strada, e cioè un strada a doppia carreggiata, ciascuna con doppia corsia per senso di marcia, separate da spartitraffico, oltre all’adeguamento, ai fini della sicurezza, di tutti gli svincoli stradali presenti nel tratto in questione e alla realizzazione di nuovi cavalcavia, complanari e strade rurali.

 

Ad oggi molti dei tratti sono già fruibili dagli utenti, in particolare, un intero tratto di 7,5 km, esattamente tra lo svincolo con la S.S. 283 “delle Terme” (km 6,550) e il km 14,100 (fine Lotto), è stato aperto completamente al traffico il 3 agosto 2017. In detta tratta, come anche per le altre ove il traffico è momentaneamente deviato per la realizzazione dei lavori, non si è mai rilevato un incidente di rilievo, fatta eccezione di due avvenuti nel dicembre 2015 e nell’aprile 2016.

 

In merito ai percorsi stradali alternativi -  la S.P. 241, la S.S. 283 ed un tratto di complanare realizzato con i lavori in argomento -   attualmente istituiti per la realizzazione dei lavori, non risulta che gli stessi siano gravosi nella loro percorribilità.

 

Per quanto riguarda lo stato di avanzamento dei lavori si prevede di aprire a quattro corsie, la restante parte del lotto tra la fine del corrente  mese di luglio e l’inizio del prossimo mese di agosto, fatta eccezione del primo chilometro, in quanto l’area in questione è inibita ai lavori per l’occupazione abusiva di aree di cantiere da parte di un cittadino, sin dallo scorso 7 maggio. Per tale situazione Anas si è immediatamente attivata, investendo  sia la Prefettura che la  Magistratura , al fine di ottenere libere le aree e, quindi, proseguire e ultimare regolarmente i lavori.

 

In merito a detta situazione, è da evidenziare che se non fosse avvenuta l’imprevista occupazione abusiva di parte di aree di cantiere, tutti i restanti lavori si sarebbero svolti secondo le tempistiche pattuite e con la completa apertura al traffico dell’intero Megalotto 4 e disponibilità dello stesso all’utenza prima del previsto esodo estivo, quindi entro l’ultima settimana del corrente mese di luglio.

 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: LAVORI DELLA NUOVA STRADA STATALE 534 ‘DI CAMMARATA E DEGLI STOMBI’ IN PROVINCIA DI COSENZA

Icona comunicati limitazioni

Catanzaro, 6 luglio 2018

 

 

I lavori di  della S.S. 534 “di Cammarata e degli Stombi”, Megalotto 4,  hanno  subito un rallentamento a causa della risoluzione in danno, operata da Anas nei confronti dell’originario appaltatore, A.T.I. Vidoni S.p.A. – Consorzio Stabile Grecale, per grave ritardo, quindi con l’impossibilità di poter rispettare la conclusione degli stessi nei tempi originariamente previsti.

 

A seguito della problematica venutasi a creare, Anas, in pochissimo tempo e secondo quanto è previsto dal codice degli  Appalti Pubblici, ha affidato i lavori ancora da realizzare,  mediante interpello ossia scalando la graduatoria dei partecipanti alla gara di appalto originaria , all’Impresa Intercantieri Vittadello S.p.A. e alla stessa consegnati.

 

I lavori che interessano un’ estensione di poco più di 14 km, tra lo svincolo autostradale di Firmo dell’A2 “del Mediterraneo” e lo svincolo di Sibari, da realizzare con il Megalotto 3,  sono stati realizzati totalmente con fondi nazionali e senza contributi regionali e non sono rappresentati da un rifacimento di una lingua di asfalto, ma di un reale adeguamento della S.S. 534, alla categoria B, per come definita dal Codice della Strada, e cioè un strada a doppia carreggiata, ciascuna con doppia corsia per senso di marcia, separate da spartitraffico, oltre all’adeguamento, ai fini della sicurezza, di tutti gli svincoli stradali presenti nel tratto in questione e alla realizzazione di nuovi cavalcavia, complanari e strade rurali.

 

Ad oggi molti dei tratti sono già fruibili dagli utenti, in particolare, un intero tratto di 7,5 km, esattamente tra lo svincolo con la S.S. 283 “delle Terme” (km 6,550) e il km 14,100 (fine Lotto), è stato aperto completamente al traffico il 3 agosto 2017. In detta tratta, come anche per le altre ove il traffico è momentaneamente deviato per la realizzazione dei lavori, non si è mai rilevato un incidente di rilievo, fatta eccezione di due avvenuti nel dicembre 2015 e nell’aprile 2016.

 

In merito ai percorsi stradali alternativi -  la S.P. 241, la S.S. 283 ed un tratto di complanare realizzato con i lavori in argomento -   attualmente istituiti per la realizzazione dei lavori, non risulta che gli stessi siano gravosi nella loro percorribilità.

 

Per quanto riguarda lo stato di avanzamento dei lavori si prevede di aprire a quattro corsie, la restante parte del lotto tra la fine del corrente  mese di luglio e l’inizio del prossimo mese di agosto, fatta eccezione del primo chilometro, in quanto l’area in questione è inibita ai lavori per l’occupazione abusiva di aree di cantiere da parte di un cittadino, sin dallo scorso 7 maggio. Per tale situazione Anas si è immediatamente attivata, investendo  sia la Prefettura che la  Magistratura , al fine di ottenere libere le aree e, quindi, proseguire e ultimare regolarmente i lavori.

 

In merito a detta situazione, è da evidenziare che se non fosse avvenuta l’imprevista occupazione abusiva di parte di aree di cantiere, tutti i restanti lavori si sarebbero svolti secondo le tempistiche pattuite e con la completa apertura al traffico dell’intero Megalotto 4 e disponibilità dello stesso all’utenza prima del previsto esodo estivo, quindi entro l’ultima settimana del corrente mese di luglio.

 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: LAVORI DELLA NUOVA STRADA STATALE 534 ‘DI CAMMARATA E DEGLI STOMBI’ IN PROVINCIA DI COSENZA

Icona comunicati limitazioni

Catanzaro, 6 luglio 2018

 

 

I lavori di  della S.S. 534 “di Cammarata e degli Stombi”, Megalotto 4,  hanno  subito un rallentamento a causa della risoluzione in danno, operata da Anas nei confronti dell’originario appaltatore, A.T.I. Vidoni S.p.A. – Consorzio Stabile Grecale, per grave ritardo, quindi con l’impossibilità di poter rispettare la conclusione degli stessi nei tempi originariamente previsti.

 

A seguito della problematica venutasi a creare, Anas, in pochissimo tempo e secondo quanto è previsto dal codice degli  Appalti Pubblici, ha affidato i lavori ancora da realizzare,  mediante interpello ossia scalando la graduatoria dei partecipanti alla gara di appalto originaria , all’Impresa Intercantieri Vittadello S.p.A. e alla stessa consegnati.

 

I lavori che interessano un’ estensione di poco più di 14 km, tra lo svincolo autostradale di Firmo dell’A2 “del Mediterraneo” e lo svincolo di Sibari, da realizzare con il Megalotto 3,  sono stati realizzati totalmente con fondi nazionali e senza contributi regionali e non sono rappresentati da un rifacimento di una lingua di asfalto, ma di un reale adeguamento della S.S. 534, alla categoria B, per come definita dal Codice della Strada, e cioè un strada a doppia carreggiata, ciascuna con doppia corsia per senso di marcia, separate da spartitraffico, oltre all’adeguamento, ai fini della sicurezza, di tutti gli svincoli stradali presenti nel tratto in questione e alla realizzazione di nuovi cavalcavia, complanari e strade rurali.

 

Ad oggi molti dei tratti sono già fruibili dagli utenti, in particolare, un intero tratto di 7,5 km, esattamente tra lo svincolo con la S.S. 283 “delle Terme” (km 6,550) e il km 14,100 (fine Lotto), è stato aperto completamente al traffico il 3 agosto 2017. In detta tratta, come anche per le altre ove il traffico è momentaneamente deviato per la realizzazione dei lavori, non si è mai rilevato un incidente di rilievo, fatta eccezione di due avvenuti nel dicembre 2015 e nell’aprile 2016.

 

In merito ai percorsi stradali alternativi -  la S.P. 241, la S.S. 283 ed un tratto di complanare realizzato con i lavori in argomento -   attualmente istituiti per la realizzazione dei lavori, non risulta che gli stessi siano gravosi nella loro percorribilità.

 

Per quanto riguarda lo stato di avanzamento dei lavori si prevede di aprire a quattro corsie, la restante parte del lotto tra la fine del corrente  mese di luglio e l’inizio del prossimo mese di agosto, fatta eccezione del primo chilometro, in quanto l’area in questione è inibita ai lavori per l’occupazione abusiva di aree di cantiere da parte di un cittadino, sin dallo scorso 7 maggio. Per tale situazione Anas si è immediatamente attivata, investendo  sia la Prefettura che la  Magistratura , al fine di ottenere libere le aree e, quindi, proseguire e ultimare regolarmente i lavori.

 

In merito a detta situazione, è da evidenziare che se non fosse avvenuta l’imprevista occupazione abusiva di parte di aree di cantiere, tutti i restanti lavori si sarebbero svolti secondo le tempistiche pattuite e con la completa apertura al traffico dell’intero Megalotto 4 e disponibilità dello stesso all’utenza prima del previsto esodo estivo, quindi entro l’ultima settimana del corrente mese di luglio.

 

Pagine