Tu sei qui

Cerca

Sede: 
Ancona
Oggetto della gara: 

Servizi invernali: sgombraneve e trattamento antigelo novembre 2018 – aprile 2019 lungo le strade statali del centro manutentorio C dell’Area Compartimentale Marche: S.S. n. 4 “Via Salaria” dal km 144+958 al km 181+600 S.S. n. 685 “Delle Tre Valli Umbre” dal km 0+000 al km 7+490.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 19 Settembre, 2018
Aggiudicatario: 
IMPRESA CERQUA GIOVANNI
Prezzo di aggiudicazione: 
131245.00€
Ribasso: 
21.50%
Sede: 
Perugia
Oggetto della gara: 

Lavori per la sostituzione dell’impianto di rilevazione automatica e manuale di incendio  per un periodo di 120 giorni

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 12 Settembre, 2018
Aggiudicatario: 
ICIL SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
53213.56€
Ribasso: 
30.27%
Puglia, Bari,

PUGLIA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA RELATIVO A LAVORI DI MANUTENZIONE SULLA TANGENZIALE OVEST DI FOGGIA (SS673)

Icona comunicati esiti gare
  • l’appalto, suddiviso in tre Accordi Quadro triennali per altrettanti lotti, ha un importo complessivo di 90 milioni di euro

 

Bari, 17 ottobre 2018

 

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 17 ottobre, il bando di gara per l’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria finalizzati alla riqualificazione funzionale della Tangenziale Ovest di Foggia (strada statale 673-ex SS16 “Adriatica”).

 

L’appalto – dell’importo complessivo di oltre 90 milioni di euro – consta di tre Accordi quadro triennali per altrettanti lotti relativi alle seguenti tratte:

Lotto 1 – SS673 dal km 16,540 al km 23,650;         

Lotto 2 – SS673 dal casello autostradale al km 23,650;       

Lotto 3 – SS16 innesto primo lotto Foggia-Cerignola al km 16,540 della statale 673.

 

Nel dettaglio, relativamente al primo Lotto, l’investimento complessivo è pari a 26 milioni di euro, per il secondo Lotto a 42 milioni di euro e per il terzo Lotto a 22 milioni di euro, tutti finanziati con Fondi per lo Sviluppo e la Coesione, nell’ambito del Contratto di Programma Anas-MIT.

 

Gli interventi da eseguire – che consisteranno, principalmente, in lavori di nuova pavimentazione, razionalizzazione delle intersezioni esistenti e dei punti singolari del tracciato, il rifacimento della segnaletica verticale ed orizzontale, mantenimento in efficienza delle opere in verde, installazione di segnaletica a messaggio variabile e miglioramento delle condizioni di illuminamento degli svincoli - permetteranno di innalzare gli standard di sicurezza e percorribilità dell’arteria stradale.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, per via telematica, a pena di esclusione, entro le ore le ore 12.00 del 22 novembre 2018 attraverso il Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it.

I concorrenti, ai sensi dell’art. 51 comma 2 del D.Lgs. 50/2016, potranno partecipare presentando l’offerta per un solo lotto, qualificandosi unicamente per il lotto prescelto.

 

Il criterio di aggiudicazione della gara è quello della offerta economicamente più vantaggiosa.

 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione fornitori.

 

Sede: 
Ancona
Oggetto della gara: 

Lavori per l’eliminazione di intersezione pericolosa al km 284+400 della S.S. 16 “Adriatica” nel comune di Montemarciano per un periodo di 200 giorni.   

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 5 Settembre, 2018
Aggiudicatario: 
CALZONI SPA
Prezzo di aggiudicazione: 
426850.21€
Ribasso: 
23.27%
Sede: 
Ancona
Oggetto della gara: 

Servizi di opere in verde e pulizia pertinenze sulle EX S.S. CENTRO A - EX S.S.  “Flaminia”  - ex S.S. 360 “Arceviese” – ex S.S. 423 “Urbinate” – ex S.S. 424 “Della Val Cesano” – ex S.S. 452 “Della Contessa”  per un periodo di 365 giorni.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Martedì, 15 Maggio, 2018
Aggiudicatario: 
ALBIATI SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
179900.00€
Ribasso: 
12.55%
Sede: 
Ancona
Oggetto della gara: 

Lavori di manutenzione straordinaria per la riqualificazione ed impermeabilizzazione del terrapieno in terra armata a sostegno della cabina impianto galleria “Cà Gulino” lungo la S.S. 73Bis/Var per un periodo di 60 giorni.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Giovedì, 28 Giugno, 2018
Aggiudicatario: 
RILLO COSTRUZIONI SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
141170.14€
Ribasso: 
3.67%
Basilicata, Potenza,

BASILICATA, ANAS: RIUNIONE IN PREFETTURA A MATERA SUGLI INTERVENTI SULLA SS407 “BASENTANA”, TRA LE PROVINCE DI POTENZA E MATERA

·         Anas ha ribadito il proprio impegno, su diversi fronti, per l’innalzamento degli standard di percorribilità dell’arteria stradale;

·         con l’ausilio della Polstrada, numerosi interventi volti a prevenire comportamenti di violazione del Codice della Strada

 

Potenza, 11 ottobre 2018

Si è tenuta oggi una riunione presso la Prefettura di Matera per fare il punto sui lavori che interesseranno la strada statale 407 “Basentana”, alla quale – oltre al Prefetto, all’Assessore regionale alla Mobilità ed ad alcuni Sindaci Locali – hanno partecipato rappresentanti di Anas (Gruppo FS Italiane) e delle Forze dell’Ordine.

Anas, nel ribadire il proprio costante impegno verso il potenziamento degli standard di percorribilità dell’arteria stradale, ha fatto il punto sugli interventi evidenziando, in primo luogo, che lo scorso lunedì 8 ottobre (con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del bando di gara relativo al 1° stralcio dell’intervento di riqualificazione, per un investimento complessivo di 6,8 milioni di euro, finanziati con risorse regionali) si è concretizzato l’iter della gara d’appalto i cui lavori permetteranno, soprattutto, l’installazione dello spartitraffico centrale tra i km 40 e 42.

Per quanto attiene, poi, agli ulteriori stralci previsti – che oltre alla installazione dello spartitraffico prevedono la razionalizzazione degli accessi e, ove possibile, l’allargamento della sede stradale – Anas ha ribadito che sono in corso i relativi iter amministrativi, secondo i tempi stabiliti dalle normative vigenti in materia.

Nelle more dell’esecuzione di tali ulteriori interventi, secondo quanto richiesto ad Anas durante l’incontro in Prefettura tenutosi a maggio scorso, tra il km 40 ed il km 65,500, sono già stati installati speciali dispositivi retroriflettenti, ad integrazione della segnaletica orizzontale in corrispondenza della mezzeria della carreggiata, come previsto dall’art. 153 del Regolamento di attuazione del Codice della Strada; l’installazione dei tali dispositivi proseguirà fino al km 100 della statale 407.

Inoltre, sempre secondo quanto richiesto durante la riunione prefettizia del mese di maggio, Anas ha realizzato interventi di nuova pavimentazione per un’estensione di circa 10 km.

L’impegno dell’Azienda per la sicurezza stradale – insieme a quello della Polizia Stradale – prosegue poi con un’intensa attività di prevenzione dei comportamenti di violazione al Codice della Strada, purtroppo frequenti lungo la SS407 “Basentana”; nel dettaglio, personale di Anas e delle Forze dell’Ordine hanno effettuato una serie di sopralluoghi finalizzati ad individuare ulteriori tratte stradali lungo le quali estendere l’installazione di dispositivi e mezzi tecnici di controllo del traffico, in ottemperanza al Decreto Prefettizio del 21 marzo 2016.

In esito a tali sopralluoghi, a seguito di valutazione prefettizia, Anas provvederà a installare una serie di box blindati per l’allocazione di autovelox, che verranno forniti in comodato d’uso alle Forze dell’Ordine ed all’acquisto di un dispositivo per il rilevamento dell’infrazione al limite di velocità di tipo “telelaser”.

Infine Anas ha ricordato che – entro la fine di questo mese di ottobre – prenderanno il via i lavori di manutenzione straordinaria su due viadotti della SS407 “Basentana”, in provincia di Potenza: si interverrà infatti sul viadotto ‘Basento’, situato nel territorio comunale di Vaglio di Basilicata, nell’ambito di un più ampio intervento di adeguamento dell’itinerario Basentano per un importo complessivo di 40 milioni di euro, e sul viadotto ‘Brindisi 2’, al km 11,500 nel territorio comunale di Brindisi di Montagna (PZ), nell’ambito di un più ampio Accordo Quadro che interesserà numerose opere d’arte di competenza Anas nella regione, per un importo complessivo di circa 13 milioni di euro.

 

Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

CZLAV035-17 - Lavori di manutenzione ordinaria occorrenti per il ripristino barriere stradali incidentate lungo le Strade Statali di competenza del Centro di Manutenzione n. 5 - Provincia di Reggio Calabria.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 10 Ottobre, 2018
Aggiudicatario: 
BONOFIGLIO ANGELO
Prezzo di aggiudicazione: 
181955.20€
Ribasso: 
28.35%
Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

CZLAV015-18 - Lavori urgenti per la messa in sicurezza della SS 107 nel Comune di Spezzano Piccolo (CS) in corrispondenza del km 46+500 in dx con l'esecuzione di una paratia di sottoscarpa in sostituzione del muro in c. a. esistente e ammalorato – Provincia di Cosenza.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 10 Ottobre, 2018
Aggiudicatario: 
IMPRESIG SRL UNIPERSONALE
Prezzo di aggiudicazione: 
410755.96€
Ribasso: 
31.13%
Marche, Ancona,

SISMA CENTRO ITALIA: SOPRALLUOGO DELL’AD DI ANAS ARMANI NEI CANTIERI DI RIPRISTINO DELLA VIABILITÀ TRA NORCIA E ASCOLI PICENO

Sopralluogo cantieri sisma

·     Armani: “nell’area del sisma appaltati interventi di ripristino della viabilità per 420 milioni di euro e lavori in corso o ultimati per 310 milioni”

 

 

Ascoli Piceno, 10 ottobre 2018

 

L’Amministratore Delegato di Anas (Gruppo FS Italiane), Gianni Vittorio Armani, ha effettuato oggi un sopralluogo nei cantieri della strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” tra Norcia e Ascoli Piceno, dove sono in corso i complessi interventi di ripristino dei gravi danni strutturali causati dal sisma, per un investimento di circa 60 milioni di euro nel territorio marchigiano e circa 36 milioni di euro nel territorio umbro.

Sul tratto in questione, il più colpito dalle scosse registrate tra agosto 2016 e gennaio 2017, il terremoto aveva compromesso 10 gallerie e 8 viadotti, oltre a causare l’instabilità geologica dei versanti con conseguente caduta massi diffusa lungo il tracciato.

 

Da aprile, il transito sull’itinerario Norcia-Ascoli Piceno è consentito in determinate fasce orarie utilizzando la galleria “San Benedetto” - completamente ripristinata da Anas dallo scorso marzo - e la viabilità provinciale adiacente, appositamente ripristinata, dove proseguono ulteriori lavori definitivi di messa in sicurezza. 

 

“L’impegno di Anas per il ripristino delle infrastrutture danneggiate dal sisma - ha affermato l’AD Armani - è continuo e costante fin dal primo giorno. Ad oggi, dopo 16 mesi dall’avvio operativo dei primi due stralci del programma di ripristino, sono stati sono stati appaltati circa 420 milioni di euro, pari al 88% dell’investimento programmato e sono in corso o ultimati 315 interventi per un importo di 310 milioni di euro, pari al 65% dell’investimento previsto, mentre proseguono le attività di progettazione, appalto e realizzazione degli interventi compresi nei successivi stralci del Programma”.

 

Le fasce orarie di apertura del collegamento Marche-Umbria sono state estese all’inizio dell’estate, con l’obbiettivo di aumentare gradualmente le finestre di apertura, compatibilmente con l’esigenza di completare i lavori. Attualmente il sabato è possibile transitare dalle 6:00 alle 8:00 e dalle 15:00 alle 19:30, mentre la domenica è aperto il transito per l'intera giornata dalle 6:00 alle 19:30. Nei giorni feriali resta in vigore l’apertura dalle 6:00 alle 8:00 e dalle 17:30 alle 19:30, al fine di consentire l'operatività dei cantieri.

Complessivamente la direttrice SS685 “delle Tre Valli Umbre” (Spoleto-Norcia-Arquata del Tronto) è interessata da 32 interventi di ripristino post-sisma, per un importo complessivo di investimento di circa 96 milioni di euro, che riguardano sia il ripristino e il consolidamento delle opere stradali danneggiate, sia la sistemazione dei versanti montuosi instabili e la costruzione di opere di protezione dalla caduta massi. Oltre 15 le imprese impegnate.

 

In qualità di Soggetto Attuatore di Protezione Civile e del MIT, dall’inizio dell’emergenza Anas ha effettuato circa 1.680 ispezioni tecniche rilevando la necessità di circa 1.550 interventi per superare criticità di diversa natura e priorità, per un valore complessivo di oltre 1 miliardo di euro, suddivisi in più stralci incrementali. Complessivamente è interessata una superficie di 7.600 kmq che comprende 4 Regioni, 10 Provincie, 140 Comuni e oltre 1770 centri abitati, per una rete stradale di 15.300 km, dei quali 11.000 km di competenza comunale.

 

Per informazioni sull’avanzamento del Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma e sui relativi bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.anas-sisma2016.it.

Pagine