Tu sei qui

Cerca

Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS: AL VIA LA GARA D’APPALTO PER LA RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL RIO ENAS E I LAVORI SULLA VIABILITÀ COMPLANARE DEL LOTTO 8 DELLA STATALE 729 “SASSARI - OLBIA”

Icona comunicati limitazioni

 

·         l’importo complessivo degli interventi è di oltre 10 milioni di euro

·         il ponte aveva subito un crollo a seguito degli eventi alluvionali del novembre 2013

Sono stati consegnati oggi all’impresa esecutrice i lavori di manutenzione sulle strade complanari del lotto 8 della Sassari Olbia, riguardanti l’asfaltatura di alcuni tratti delle stesse, oltre ad aver dato avvio alle procedure per la pubblicazione del bando di gara per i lavori di ricostruzione del ponte sul Rio Enas sulla viabilità complanare sud, sempre relativo alle opere di completamento del lotto 8, danneggiato a seguito di un crollo per effetto degli eventi alluvionali del novembre 2013.

I lavori sia del nuovo ponte che delle opere di asfaltatura hanno un valore complessivo di oltre 10 milioni di euro. I comuni interessati dalle lavorazioni sono Olbia, Loiri Porto S. Paolo e Monti.

L’intervento, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna attraverso la rimodulazione delle somme rimaste a disposizione per la costruzione della ‘Sassari Olbia’, si aggiunge a quelli già in corso per la realizzazione dell’intero itinerario.

Un ulteriore intervento, da appaltarsi successivamente per un importo previsto pari a oltre 5 milioni di euro, riguarderà i lavori impiantistici che prevedono l’installazione di pannelli a messaggio variabile (PMV), controllo elettronico della velocità e videosorveglianza del traffico sull’intero itinerario.

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: AL VIA I LAVORI DI RISANAMENTO DEFINITIVO DEL VIADOTTO “GENNA”, SUL RACCORDO PERUGIA-BETTOLLE

Icone comunicati ponti

 

  • da mercoledì 19 giugno restringimento di carreggiata tra gli svincoli di Ferro di Cavallo e Madonna Alta
  • gli interventi sono finalizzati a risolvere il problema della formazione ricorrente di dissesti, emerso dopo la sostituzione delle barriere

 

 

Perugia, 13 giugno 2018

 

A partire mercoledì prossimo, 19 giugno, saranno avviati i lavori di risanamento definitivo del viadotto “Genna”, sul raccordo Perugia-Bettolle tra gli svincoli di Ferro di Cavallo e Madonna Alta, a Perugia.

 

Per consentire gli interventi il transito sarà consentito a doppio senso di marcia sulla carreggiata libera in corrispondenza del cantiere. Gli svincoli saranno regolarmente accessibili sia in ingresso che in uscita.

Da oggi a domenica 16 giugno, in vista dell’avvio del cantiere, saranno eseguiti interventi preliminari di ripristino localizzato del piano viabile sulla carreggiata in direzione Bettolle, che dovrà ospitare il doppio senso di marcia durante i lavori. Il transito è consentito sulla corsia di sorpasso.

 

Il completamento è previsto per metà settembre, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli. Il cantiere è stato programmato in estate per contenere i disagi al traffico in un tratto del raccordo utilizzato prevalentemente con funzione di tangenziale urbana.

 

I lavori sono finalizzati a risolvere in via definitiva i problemi dovuti alla formazione ricorrente di dissesti sul piano viabile.

Come noto, il viadotto era stato interessato da lavori di ammodernamento delle barriere laterali di sicurezza nell’ambito del piano di riqualificazione del raccordo Perugia-Bettolle, completato da Anas (Gruppo FS italiane) nel 2016. Il piano, per un investimento complessivo di circa 20 milioni di euro, aveva riguardato 12 interventi di manutenzione straordinaria, tra cui l’ammodernamento di 5 viadotti e 2 gallerie.

In seguito al completamento degli interventi erano stati riscontrati - unicamente su questo viadotto - dei dissesti sul piano viabile in corrispondenza di alcune delle campate interessate dai lavori, riconducibili alle attività di demolizione e rifacimento di parte della soletta, eseguite per realizzare le fondazioni delle barriere.

Anas aveva pertanto avviato fin da subito una serie di attività di studio e approfondimento tecnico, incaricando anche esperti esterni all’Azienda ed eseguendo campi prova in situ, al fine di accertare le cause dei dissesti e progettare gli interventi di risanamento dell’opera.

Successivamente si erano quindi svolte le procedure di aggiudicazione e affidamento dei lavori, concluse nei tempi previsti con l’obbiettivo di avviare il cantiere lo scorso giugno 2018, per eseguire gli interventi durante il periodo di chiusura estiva delle scuole, in modo da ridurre i disagi al traffico. L’impresa risultata vincitrice della gara d’appalto era stata però successivamente interessata da un’interdittiva antimafia e aveva contestualmente rinunciato all’affidamento.

 

Al contempo Anas ha periodicamente eseguito interventi provvisori di ripristino del piano viabile al fine di garantire la sicurezza della circolazione.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: STIPULATO IL CONTRATTO CON L’IMPRESA AGGIUDICATARIA PER INTERVENTI A PROTEZIONE DELLE PILE IN ALVEO DEI VIADOTTI DELL’A19 PALERMO-CATANIA

Icone comunicati ponti

·         investimento pari a 50 milioni di euro

 

Palermo, 12 giugno 2019

 

Nella giornata di ieri, Anas (Gruppo FS Italiane) ha stipulato con l’impresa aggiudicataria, l’Associazione Temporanea di Imprese costituita da Research Consorzio Stabile – Conpat Scarl – C.A.E.C. Società Cooperativa, il contratto d’appalto finalizzato ad interventi di manutenzione straordinaria per la protezione delle pile in alveo dei viadotti dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”, per un investimento complessivo pari a 50 milioni di euro e una durata massima dei lavori, prevista in Accordo Quadro, pari a 36 mesi.

Gli interventi rientrano nel più vasto piano di ammodernamento in corso lungo l’autostrada, che prevede un investimento complessivo pari a 850 milioni di euro per 84 interventi su ponti, viadotti, gallerie e svincoli che, una volta ultimati, consentiranno un generale miglioramento degli standard di servizio ed un notevole innalzamento del livello di sicurezza della circolazione.

La gara è stata aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, assegnando un massimo di 35 punti alla componente prezzo e fino a 65 punti per la componente qualitativa, secondo i sotto-criteri e le relative ponderazioni specificati nella lettera d’invito.

Anas ha aderito al Protocollo d’Intesa tra le Prefetture della Regione Sicilia del 14 Novembre 2016, per garantire il rispetto della legalità nei cantieri.

Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

CZACQ013-19 – Appalto della Fornitura franco magazzini ANAS di conglomerato bituminoso ad impiego ritardante in sacchetti da utilizzarsi lungo le Strade Statali di questa Area Compartimentale, in regime di Accordo Quadro.

 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 10 Giugno, 2019
Aggiudicatario: 
BRUMA SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
90000.00€
Ribasso: 
38.17%
Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

UCLAV010-19 – Appalto dei Lavori di riqualificazione ambiente Sala Operativa (COA) e revisione di accesso all'immobile sede di Polizia Stradale di Sala Consilina.

 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 10 Giugno, 2019
Aggiudicatario: 
A.T.S. COSTRUZIONI GENERALI SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
29721.61€
Ribasso: 
30.18%
Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

CZACQ014-19 – Appalto dei Servizi di esecuzione di prove, esami ed analisi in situ e di laboratorio ordinate dalla Direzione dei Lavori e previste per legge e negli atti contrattuali sui materiali da impiegare nell'esecuzione dei lavori di costruzione del 3° Megalotto S.S. 106 Jonica - cat. B - dall'innesto con la S.S. 534 (km 365+150) a Roseto Capo Spulico (km 400+000).

 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 10 Giugno, 2019
Aggiudicatario: 
I.P.M. SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
134475.99€
Ribasso: 
32.90%
Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

UCLAV009-19 – Appalto dei Lavori di implementazione sicurezza passiva immobile COA Polizia Stradale di Lamezia Terme (CZ).

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 10 Giugno, 2019
Aggiudicatario: 
PMM SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
47882.58€
Ribasso: 
19.87%
Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: STIPULATO L’APPALTO PER INTERVENTI DI ISPEZIONI DI PONTI, VIADOTTI E GALLERIE

Icona comunicati esiti gare

Catanzaro, 6 giugno 2019

 

Anas, Gruppo FS Italiane, ha stipulato il contratto d’appalto, relativo al lotto n. 5 della procedura di gara DG 49/17, finalizzato agli interventi ispezione di ponti, viadotti e gallerie sul territorio della Regione Calabria.

Il contratto, che ha un valore massimo a base d’asta di 1 milione di euro, prevede l’esecuzione di ispezioni principali di ponti, viadotti e gallerie che saranno eseguite utilizzando un sistema appositamente sviluppato da Anas.

L'appalto complessivo, del valore totale a base d’asta di 8 milioni di euro, è suddiviso in 8 lotti e sarà eseguito in regime di accordo quadro con durata quadriennale, ovvero fino all’esaurimento del corrispettivo massimo previsto.

L’impresa aggiudicataria del Lotto n.5 Calabria è risultata la RTI Tecnocontrolli Srl (Calderara di Reno-BO) – Istemi sas (Mercato San Severino -SA) con un ribasso pari a 28.88%.

L’utilizzo dell’accordo quadro quale strumento contrattuale, consente di avviare le ispezioni con la massima tempestività nel momento in cui se ne manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.

 

Marche, Ancona,

SISMA CENTRO ITALIA, ANAS: LA STRADA PROVINCIALE 136 TRA CASTELLUCCIO E CASTELSANTANGELO SARA’ APERTA NEI FINE SETTIMANA ESTIVI

  • avanzano i lavori con quattro imprese in contemporanea per un investimento di quasi 15 milioni di euro
  • questa mattina sopralluogo congiunto con Anas, Comune, Provincia ed Ente Parco Monti Sibillini

 

Castelsantangelo sul Nera, 4 giugno 2019

 

Avanzano i lavori di ripristino e messa in sicurezza della strada provinciale 136 “di Pian Perduto” tra Castelsantangelo sul Nera (MC) e Castelluccio di Norcia (PG), una delle più colpite dal sisma.

 

Anche per quest’anno Anas (Gruppo FS Italiane) - che ha progettato e sta realizzando i lavori in qualità di Soggetto Attuatore di Protezione Civile - ha condiviso con gli Enti locali l’obiettivo di consentire un’apertura limitata e in modalità provvisoria durante la stagione estiva. A tale scopo, questa mattina si è svolto un sopralluogo congiunto alla presenza di Anas (Soggetto Attuatore di Protezione Civile e del MIT), del Sindaco del Comune di Castelsantangelo, del Presidente della Provincia di Macerata e del Presidente dell’Ente Parco dei Monti Sibillini.

 

Nel dettaglio, la strada sarà aperta al traffico dalle 8:00 alle 21:00 nei fine settimana da fine giugno a fine agosto nonché per l’intera settimana di Ferragosto e nelle domeniche da metà giugno a fine ottobre, con circolazione regolata a senso unico alternato.

 

Questa soluzione, pur obbligando a sospensioni temporanee degli interventi con conseguente allungamento dei tempi di completamento, consente di garantire i collegamenti dei centri abitati e delle aree di interesse turistico, compresa la fioritura del Piano Grande, contribuendo anche alla ripresa economica delle zone colpite.

 

I lavori in corso

 

Tra agosto 2016 e gennaio 2017 il sisma ha causato danni profondi compromettendo la stabilità della carreggiata per un’estensione di oltre 9 km e causando l’instabilità geologica dei versanti a monte della strada.

I complessi lavori di ripristino riguardano nel dettaglio 15 interventi di consolidamento del corpo stradale, stabilizzazione dei versanti e opere di protezione per un valore complessivo di 14,4 milioni di euro. Lungo il tratto sono operative contemporaneamente quattro imprese specializzate.

 

Per velocizzare le operazioni e riuscire nell’obiettivo di riaprire in estate, Anas ha fatto intervenire nei mesi scorsi una speciale macchina perforatrice da 60 tonnellate, che ha richiesto un trasporto eccezionale lungo le strade di montagna.

Nell’ambito delle operazioni di stabilizzazione dei versanti Anas sta infatti realizzando oltre 800 pali interrati di cemento armato che arrivano alla profondità di 12 metri, sia su roccia che su terra. Le perforazioni richiedono un tempo variabile da 2 a 4 ore ogni foro, a seconda del materiale.

 

L’esecuzione dei lavori è fortemente condizionata dal meteo e dalle temperature che, in questa zona, consentono la regolare esecuzione di gran parte delle lavorazioni soltanto tra marzo e ottobre.

L’ultimazione dei vari interventi è prevista tra l’autunno di quest’anno e gennaio 2020, compatibilmente con il meteo e con le esigenze di apertura provvisoria dell’itinerario durante l’estate.

 

Il programma di ripristino

 

Anas è il soggetto attuatore del Programma di ripristino e messa in sicurezza della viabilità interessata dagli eventi sismici, che ha uno sviluppo complessivo di circa 15.300 km, di cui circa 11.000 di competenza Comunale. Considerata la diffusione e la complessità del danno rilevato sulla rete, il Programma procede per stralci successivi a seconda delle priorità. Ad oggi sono stati composti 5 stralci che prevedono complessivamente 940 interventi per un importo di investimento complessivo di circa 900 milioni di euro.

 

I primi due stralci del programma riguardano 506 interventi prioritari per circa 475 milioni di euro. Di questi, Anas ha progettato e appaltato lavori per il 92% dell’importo dell’investimento previsto, utili a risolvere 451 criticità, per un investimento di circa 435 milioni di euro. Ad oggi sono in corso, in avvio o ultimati lavori per la realizzazione di 388 interventi per un importo di circa 393 milioni di euro pari al 83% dell’investimento previsto.

 

In qualità di Soggetto Attuatore di Protezione Civile e del MIT, dall’inizio dell’emergenza Anas ha effettuato oltre 1.800 ispezioni tecniche rilevando la necessità di oltre 1.670 interventi per superare criticità di diversa natura e priorità, per un valore complessivo di oltre 1 miliardo di euro, suddivisi in più stralci di intervento. Complessivamente è interessata una superficie di 7.600 kmq che comprende 4 Regioni, 10 Provincie, 140 Comuni e oltre 1770 centri abitati, per una rete stradale di 15.300 km, dei quali 11.000 km di competenza comunale.

 

Per informazioni sull’avanzamento del Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma e sui relativi bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.anas-sisma2016.it.

 

Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

UCLAV002-19 – Appalto dei Lavori di Manutenzione Ricorrente per rifacimento della pavimentazione dell’A2 in tratti saltuari tra il km 305+435 (svincolo di Falerna incluso) e il km 432+500 (svincolo di Campo Calabro incluso) e della “Diramazione di Reggio Calabria)  tra il km 0+000 (svincolo di Campo Calabro escluso) ed il km 9+023 (svincolo di Reggio Calabria/Santa Caterina).

 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 20 Maggio, 2019
Aggiudicatario: 
GRAZIANO DOMENICO
Prezzo di aggiudicazione: 
143411.82€
Ribasso: 
28.99%

Pagine