Tu sei qui

Cerca

Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

CZLAV002-20 – Appalto dei “Lavori di manutenzione ricorrente degli impianti di illuminazione, ventilazione, semaforici, sos e tecnologici esistenti lungo la rete delle Strade Statali di competenza dell'Area Gestione Rete Calabria Provincia di Cosenza - Crotone".

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Venerdì, 8 Maggio, 2020
Aggiudicatario: 
TE.LE.CO. SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
560145.00€
Ribasso: 
31.15%
CIG: 

8322362661

Tipologia: 
Compartimento: 
Data pubblicazione: 
16/06/2020
Data scadenza: 
20/07/2020
Testo: 

Servizio per l’esecuzione di prove di laboratorio (secondo affidamento) sui per i lavori di completamento della SS 117 Centrale Sicula. Lavori di ammodernamento e sistemazione del tratto compreso tra il Km 19+000 e Km 23+200 (Lotto B2), nelle more dell’attivazione dell’Accordo Quadro per prove di laboratorio e prove in situ.

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: GARA D’APPALTO PER LAVORI DI MANUTENZIONE DI PONTI E VIADOTTI DEL VALORE DI 75 MILIONI DI EURO

Icone comunicati ponti
  • pubblicato oggi il bando di gara in Gazzetta Ufficiale
  • con procedura di Accordo Quadro di durata quadriennale

Anas (Gruppo FS italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi un bando di gara d’appalto per l’esecuzione di lavori di manutenzione programmata di ponti e viadotti ricadenti nella regione Lazio, per un investimento complessivo di 75 milioni di euro.

Gli appalti, suddivisi in 3 lotti, riguardano in particolare le strade statali 4 “Salaria”  148 “Pontina” e le autostrade A90 “Grande Raccordo Anulare” e A91 “Roma – Fiumicino”.

I lavori saranno affidati mediante Accordo Quadro di durata quadriennale. Tale procedura consente di eseguire i lavori con tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.

Le imprese interessate devono consegnare le offerte digitali, secondo le modalità previste dal bando di gara, tramite il Portale Acquisti di ANAS (https://acquisti.stradeanas.it) entro le 12:00 del 20 luglio 2020.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

 

 

 

Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

UCACQ023-19 – Appalto delle "Indagini geognostiche, geotecniche e geofisiche finalizzate alla progettazione degli interventi per la in messa in sicurezza del corpo stradale in frana dal km 277+050 al Km 277+500 (vecchie progressive Km.che) ed esecuzione di opere di captazione idraulica nel tratto Cosenza Sud - Altilia Grimaldi”

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 1 Giugno, 2020
Aggiudicatario: 
TEKNIC SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
38659.54€
Ribasso: 
29.29%
Perugia,

UMBRIA, ANAS: AL VIA 12 GARE D’APPALTO PER LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA SULLA E45 DEL VALORE DI 60 MILIONI DI EURO

 

 

  • pubblicati oggi i bandi di gara in Gazzetta Ufficiale
  • con procedura di Accordo Quadro di durata quadriennale

 

 

Perugia, 5 giugno 2020

 

Anas (Gruppo FS italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi 12 bandi di gara d’appalto per l’affidamento di lavori di manutenzione programmata sull’itinerario E45 in Umbria, per un investimento complessivo di 60 milioni di euro.

 

Gli appalti, del valore di 5 milioni ciascuno, riguardano in particolare interventi di ripristino del corpo stradale sulle strade statali 3bis “Tiberina” e 675 “Umbro Laziale” nelle province di Perugia e Terni.

 

I lavori saranno affidati mediante Accordo Quadro di durata quadriennale. Tale procedura consente di eseguire i lavori con tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.

 

Gli interventi rientrano nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, avviato da Anas (Gruppo FS italiane) a partire dal 2016 per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro di cui 600 milioni nel tratto umbro.

 

Le imprese interessate devono consegnare le offerte digitali, secondo le modalità previste dal bando di gara, tramite il Portale Acquisti di ANAS (https://acquisti.stradeanas.it) entro le 12:00 del 13 luglio 2020.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

 

Puglia, Bari,

PUGLIA, ANAS: AGGIUDICATO L'APPALTO PER LA MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE NELLE PROVINCIE DI TARANTO - BRINDISI E LECCE

Icona comunicati esiti gare
  • in Gazzetta Ufficiale l'esito della gara di appalto per un investimento complessivo di 2.130.000,00 mila euro    

Bari, 3 Giugno 2020 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha affidato la  gara di appalto, del valore complessivo di 2.130.000,00 mila euro, per interventi di manutenzione programmata delle opere d'arte in calcestruzzo.Nel dettaglio, gli interventi  interesseranno  le strade  statali  275 " Di Santa Maria di Leuca", la SS 274 " Salentina Meridionale", la SS 101 "Salentina di Gallipoli", la SS 7 "Appia"  e la  SS 7ter" Salentina".L’appalto è stato aggiudicato dalla R.T.I. Impresa Costruzioni Geom. Giulio Scivoletto, con sede a Davoli (CZ)

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLA BRETELLA STRADALE DELLA STATALE 268 “DEL VESUVIO”, IN PROVINCIA DI NAPOLI

icone_comunicati_info

·        oltre 2,1 milioni di euro l’importo a base d’appalto;

·      con la messa in esercizio della infrastruttura ammodernata, saranno rese fruibili anche le nuove rampe di ‘Somma Vesuviana Sud’ di uscita dalla statale, già realizzate con i lavori di raddoppio

Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, venerdì 29 maggio, un bando di gara per l’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria sulla bretella della strada statale 268 “del Vesuvio”, di collegamento tra lo svincolo di Somma Vesuviana Sud (ex Ottaviano Centro) e la viabilità ordinaria del Comune di Somma Vesuviana, in provincia di Napoli, del valore complessivo di oltre 2,1 milioni di euro.

Nel dettaglio tali attività di manutenzione consistono nel ripristino della pavimentazione stradale e della relativa segnaletica orizzontale e verticale, nella sostituzione delle barriere stradali e dei giunti di dilatazione, nel risanamento delle opere d’arte (ponti e viadotti) ed in altri interventi complementari.

Con la messa in esercizio della infrastruttura ammodernata – di collegamento tra lo svincolo di Somma Vesuviana Sud (ex Ottaviano Centro) e la viabilità ordinaria del Comune di Somma Vesuviana – verranno elevati i livelli di sicurezza e percorribilità di tale bretella e quindi rese fruibili anche le nuove rampe del nuovo svincolo di ‘Somma Vesuviana Sud’ di uscita dalla statale, già realizzate con i lavori di raddoppio.

La durata della realizzazione complessiva dei lavori è fissata 299 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori; tuttavia – allo scopo di garantire la percorribilità nel minor tempo possibile, è prevista un’apertura al traffico anticipata della piattaforma stradale ammodernata entro 205 giorni dall’avvio dei lavori.

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 7 luglio 2020.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

Questi lavori si inseriscono nell’ambito del più complessivo intervento di raddoppio della statale 268 (quale principale via di fuga in caso di pericolo connesso all’attività del Vesuvio), lungo la quale è già stata ammodernata una tratta dal km 8,100 al km 19,850 ed attualmente è in avanzata fase di realizzazione lo svincolo di Angri ed il relativo casello di esazione, quale collegamento della SS268 all’Autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno, tra le province di Napoli e Salerno.

 

Direzione Generale,

ANAS: BANDO DA 16 MILIONI PER SERVIZI DI ISPEZIONE DI PONTI, VIADOTTI E GALLERIE

Icone comunicati ingegneria
  • il bando, suddiviso in 8 lotti, riguarda l’intero territorio nazionale

Roma, 29 maggio 2020

Prosegue l’impegno di Anas (Gruppo FS Italiane) nella manutenzione programmata della propria rete di strade e autostrade con il bando, pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale, del valore di 16 milioni di euro per i servizi di ispezione principale di ponti, viadotti e gallerie.

Il bando è suddiviso in 8 lotti del valore di 2 milioni di euro ciascuno: lotto 1: Strutture Territoriali Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria;  lotto 2: Strutture Territoriali Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Veneto; lotto 3: Strutture Territoriali Emilia Romagna e Toscana; Lotto 4: Strutture Territoriali Marche e Umbria; lotto 5: Strutture Territoriali Lazio e Campania; lotto 6: Strutture Territoriali Puglia, Abruzzo e Molise; lotto 7: Strutture Territoriali Basilicata e Calabria; lotto 8: Strutture Territoriali Sicilia e Sardegna.

Il bando si inserisce nell'ambito delle attività ispettive condotte da Anas su tutti i ponti, viadotti e gallerie, mediante sia il personale di esercizio sul territorio, sia affidatari di contratti di servizi, allo scopo di verificare lo stato di conservazione e funzionalità della strutture.

L’ispezione principale, oggetto dell’appalto, è un’accurata ispezione visiva (anche mediante l’ausilio di by bridge, cestelli, impalcature etc.) dell’opera d’arte (ponti, viadotti, gallerie) ed è condotta da ingegneri generalmente una volta all’anno. 

Questo appalto, inoltre, include, oltre all'esame visivo, anche alcune indagini e prove da effettuare in situ, qualora necessario (es. prove di propagazione acustica, esame ultrasonico, analisi vibrazionali, prove sclerometriche, laser scanner etc.) al fine di ottenere un quadro ancora più approfondito dello stato dell’opera. 

L’appalto sarà affidato mediante Accordo Quadro di durata triennale. Questo consente di eseguire le attività con tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto.

Le Società interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 10 luglio 2020.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi.

Basilicata, Potenza,

BASILICATA, ANAS: CONSEGNATI OGGI I LAVORI DELLO STRALCIO B2A DEL LOTTO B SULLA STRADA STATALE 407 “BASENTANA”, IN PROVINCIA DI MATERA

Icona comunicati esiti gare

·        un investimento complessivo di 7 milioni e 900 mila euro

·        le attività si inserisco nell’ambito del più ampio intervento di riqualificazione dell’itinerario Basentano

 

Potenza, 27 maggio 2020

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha consegnato oggi all'impresa Valori S.C.A.R.L., con sede a Roma, i lavori di riqualificazione dello stralcio “B2A” del lotto B sulla strada statale 407 “Basentana”, in provincia di Matera, nell’ambito del più ampio intervento di potenziamento dell’itinerario Basentano (costituito da SS407 e Raccordo Autostradale 5).

In particolare, i lavori interesseranno il tratto compreso tra i km 48,440 e 50,400, nel comune di Salandra, e riguarderanno l’allargamento della sede stradale, l’installazione della nuova barriera spartitraffico in calcestruzzo denominata NDBA (National Dynamic Barrier ANAS),  la sostituzione delle attuali barriere di sicurezza laterali con quelle di “tipo Anas”, nel rifacimento della pavimentazione e della relativa segnaletica orizzontale.

L’intervento – del valore complessivo di 7 milioni e 900 mila euro – permetterà di innalzare notevolmente i livelli di sicurezza e percorribilità dell’infrastruttura stradale. Nella prima fase saranno avviate le attività propedeutiche che consisteranno, principalmente,  nella bonifica bellica e nel taglio di alberature e di arbusti all’interno delle aree di lavoro.

Lungo la statale 407 “Basentana” sono già in corso di esecuzione due interventi (che rientrano anch’essi nell’ambito dell’intervento principale di riqualificazione dell’intero itinerario, suddiviso in stralci funzionali): il primo - Lotto A - dal 40,320 al km 42,220 ed il secondo - Stralcio B1A del lotto B  dal km 43,780 al km 45,200.

Relativamente allo stralcio A sono in corso attività di competenza di una compagnia telefonica per lo spostamento di un sottoservizio interferente con l’intervento Anasal fine di consentire ad Anas di effettuare alcune lavorazioni temporaneamente sospese.

Per quanto attiene, invece, ai lavori relativi allo Stralcio B1A, a seguito di una sospensione delle attività dovuta alla emergenza sanitaria da Covid-19, l’impresa sta riorganizzando le proprie maestranze allo scopo di riavviare subito i lavori.

Infine si fa presente che, per i successivi lotti dell’intervento principale di installazione delle barriere spartitraffico, è in fase di gara uno specifico Accordo Quadro, per un investimento di circa 25,6 milioni di euro.

I restanti tratti, per un investimento complessivo di 87 milioni di euro, sono in fase di progettazione esecutiva.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che in ottemperanza alle disposizioni governative per l’emergenza Coronavirus è importante limitare i viaggi (#iorestoacasa). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Direzione Generale,

APPALTI IN STREAMING, ANAS ALL’AVANGUARDIA

Icona comunicati esiti gare
  • L’obiettivo è non fermare le gare, assicurando trasparenza, partecipazione e tutela della concorrenza 
  • La nuova piattaforma per le gare a distanza è già operativa
  • Anas punta sulla modalità ‘in streaming’ anche per la fase post-Covid

Roma, 26 maggio 2020

Anas (Gruppo FS Italiane) è tra le prime stazioni appaltanti d’Italia ad avviare a livello nazionale una piattaforma telematica all’avanguardia per lo svolgimento delle gare di affidamento dei lavori ‘in streaming’, come anche auspicato dalla delibera ANAC del 9 aprile 2020. L’obiettivo dell’operazione è di non fermare le gare necessarie per contribuire al rilancio dell’economia del Paese, garantendo al massimo livello le esigenze di trasparenza, partecipazione e tutela della concorrenza, durante l’emergenza sanitaria da Covid-19. 

Oggi il sistema è operativo con le prime gare ufficiali svolte in modalità ‘streaming’ e progressivamente sarà esteso a tutte le strutture territoriali di Anas. La Società punta su questa modalità anche per la fase post-Covid, considerati i vantaggi in termini di costi aziendali: si riducono, infatti, gli spostamenti tra una sede e l’altra dei componenti delle varie commissioni.

Nel dettaglio, la soluzione adottata da Anas prevede che le operazioni di gara - abitualmente svolte in presenza di pubblico - avvengano in ‘streaming’ attraverso sistemi digitali in grado di garantire i necessari requisiti di sicurezza sotto il profilo informatico. La nuova piattaforma permette quindi un adeguato e diversificato sistema di profilazione dei partecipanti, la completa visibilità dei concorrenti per l’interazione con la Commissione di gara, la registrazione delle sedute ma l’impossibilità per utenti esterni di effettuare autonome registrazioni. Inoltre, è prevista la possibilità di interruzione dello streaming per consentire alla Commissione lo svolgimento delle attività in seduta riservata e la gestione di tutte le fasi dell’evento.

 

Pagine