Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: al via la gara d’appalto per la manutenzione e degli impianti di ventilazione, illuminazione e sicurezza delle strade statali

Domani in Gazzetta Ufficiale il bando da 650 mila euro che riguarda anche le apparecchiature e il software di gestione dei sistemi al servizio della viabilità

L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani un bando di gara per la manutenzione ordinaria, straordinaria e il pronto intervento sugli impianti di illuminazione, ventilazione e di sicurezza, sia all`aperto che in galleria, di tutte le strade statali dell’Emilia Romagna. L’appalto, per un importo complessivo di 650 mila euro, riguarda anche la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti e del software di gestione dei sistemi al servizio della viabilità.

Le domande di partecipazione devono essere consegnate entro le 12:00 del 17 gennaio 2011 ad Anas SpA – Compartimento della Viabilità per l’Emilia Romagna, Via A. Masini, 8 - 40126 Bologna.

Per informazioni dettagliate su tutte le gare d’appalto è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Bologna, 16 dicembre 2010

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: al via l’appalto annuale per la riparazione e sostituzione delle barriere stradali danneggiate a seguito di incidenti


L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani un bando di gara per i lavori di riparazione e sostituzione delle barriere stradali danneggiate a seguito di incidenti. L’appalto, di durata pari ad un anno solare, ha un valore complessivo di 700 mila euro e riguarda vari tratti delle strade statali 3 bis “Tiberina (E45), 675 “Umbro Laziale”, 3 Flaminia, 73 bis “di Bocca Trabaria”, 219 “di Gubbio e Pian d’Assino”, 205 “Amerina”, 448 “di Baschi”, 79 Ternana e il raccordo autostradale 06 “Perugia-Bettolle”.

Le domande di partecipazione devono essere consegnate entro le 13:00 del 24 gennaio 2010 ad Anas SpA – Compartimento della Viabilità per l’Umbria, Via XX Settembre, 33 – 06121 Perugia.

Per informazioni dettagliate su tutte le gare d’appalto è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Perugia, 16 dicembre 2010

Piemonte, Anas: cinque bandi per un importo di 3,6 milioni di euro per i lavori di ordinaria manutenzione degli impianti tecnologici delle strade statali della regione

Grande attenzione anche all’illuminazione delle gallerie “Montecrevola”, “La Casse”
e del “Colle di Tenda”

Verranno pubblicati domani, 17 dicembre 2010, dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale i cinque bandi di gara riguardanti i lavori di ordinaria manutenzione, per il triennio 2011-2013, per le strade statali delle province di Cuneo, Novara, Verbania e Torino per un importo complessivo di 3,6 milioni di euro. Si tratta di manutenzione degli impianti tecnologici di illuminazione pubblica e segnaletica luminosa, compreso il servizio di reperibilità per gli interventi di emergenza.

Il primo bando riguarda le strade statali della Provincia di Cuneo, con un importo è di 970 mila euro.

Il secondo bando concerne le strade statali in Provincia di Novara e di Verbania, con un importo di 700 mila euro.

Il terzo bando si riferisce alle strade statali della Provincia di Torino, con un importo di 530 mila euro.

Il quarto riguarda la galleria “Montecrevola” che si trova lungo la strada statale 33 “Del Sempione” e la galleria “Le Casse” che si trova lungo la strada statale 659 “Della Val Formazza”, l’importo è di 750 mila euro.

Il quinto è relativo alla galleria internazionale del “Colle di Tenda” che si trova lungo la strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”, l’importo è di 650 mila euro.

Le domande di partecipazione per il bando, dovranno essere inviate al Compartimento della Viabilità per il Piemonte – Corso G. Matteotti, 8 – 10121 Torino, specificando “Servizio Gare”, entro e non oltre (a pena di esclusione) le ore 13,00 del 13 gennaio 2011. L’appalto sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Torino, 16 dicembre 2009

Sardegna, Anas: aggiudicato il bando di gara per i lavori di straordinaria manutenzione delle strade statali di Monastir, in provincia di Cagliari


L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 13 dicembre 2010, l’esito di un bando di gara per i lavori di manutenzione straordinaria, rifacimento e rafforzamento della pavimentazione stradale e delle opere marginali, in tratti saltuari, delle strade statali della zona di Monastir, in provincia di Cagliari.

La gara è stata aggiudicata alla So.Ge.La Srl e l’investimento complessivo è di quasi 750 mila euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Cagliari, 13 dicembre 2010

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: aggiudicato il bando di gara per l’esecuzione di opere complementari lungo la SS42, nell’ambito dei lavori principali di ammodernamento del tratto da Darfo a Edolo


L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 13 dicembre 2010, l’esito di un bando di gara per l’esecuzione di opere complementari, lungo la strada statale 42 “del Tonale e della Mendola” nell’ambito dei lavori principali di ammodernamento del tratto da Darfo a Edolo – Lavori di completamento dei lotti 4,5 e 6 - 1° Stralcio della Variante di Niardo–Braone–Ceto–Nadro–Capo di Ponte–Sellero e Cedegolo, in provincia di Brescia.
La gara è stata aggiudicata all’Associazione Temporanea d’Imprese Oberosler Cav. Pietro S.p.A. – ELEF S.r.l. di San Lorenzo di Sebato (BZ) per un importo complessivo di quasi 30 milioni di euro.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Milano, 13 dicembre 2010

Toscana, Firenze,

Anas, Toscana: al via le gare d’appalto per la manutenzione della segnaletica orizzontale in tutte le strade statali della regione

Domani in Gazzetta Ufficiale la pubblicazione di tre bandi, per un importo complessivo di 4 milioni di euro


L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani tre bandi di gara per l’affidamento del servizio triennale di manutenzione della segnaletica orizzontale in tutte le strade statali della Toscana. Il valore complessivo è di 4 milioni di euro.

Il primo bando, di importo pari a 1,35 milioni di euro, interessa le province di Firenze, Siena, Arezzo, Pisa e riguarda: le strade statali 67 “Tosco-Romagnola”, 73 “Senese/Aretina”, 679 “Raccordo Arezzo/Battifolle”, 680 “s. Zeno-Monte S. Savino”, 674 “Tangenziale Ovest di Siena” e 715 “Siena-Bettolle” compresa la viabilità collaterale; i raccordi autostradali Bettolle-Perugia, Siena-Firenze e il raccordo semianulare di Arezzo; gli itinerari internazionali E78 “Grosseto-Fano” ed E45 “Orte-Ravenna”.

Le domande di partecipazione devono essere consegnate entro le 12:00 del 24 gennaio 2011.

Il secondo bando, di importo pari a 1,55 milioni di euro, interessa le province di Siena, Livorno e Grosseto e riguarda le strade statali 1 “Aurelia”, 223 “di Paganico”, 398 “Val di Cornia”.

Le domande di partecipazione devono essere consegnate entro le 12:00 del 26 gennaio 2011.

Il terzo bando, di importo pari a 1,10 milioni di euro, interessa le province di Firenze, Pistoia, Lucca, Massa, Pisa, Livorno e riguarda le strade statali 1 “Aurelia”, 12 “dell’Abetone e Del Brennero”, 12 Radd. e 12 Variante Ponte a Moriano, 62 “della Cisa” 63 “del Valico del Cerreto”, 64 “Porrettana”, 67 e 67 Bis “Tosco–Romagnola” e 716 “Raccordo di Pistoia”.

Le domande di partecipazione devono essere consegnate entro le 12:00 del 31 gennaio 2011.

In tutti e tre i casi le domande vanno inviate ad Anas S.p.A. - Compartimento della Viabilità per la Toscana, Viale dei Mille, 36 - 50131 Firenze. Per informazioni dettagliate su tutte le gare d’appalto è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.


Firenze, 14 dicembre 2010

Sardegna, Cagliari,

Strada statale Sassari-Olbia: firmata la Convenzione che attribuisce ad Anas il ruolo di Soggetto Attuatore

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli: `E` un altro impegno del Governo che viene mantenuto`
`Il riammodernamento della Olbia-Sassari è un`opera di rilievo nazionale, un asse strategico per i collegamenti in Sardegna e rientra tra le opere prioritarie della Legge Obiettivo. Aver affidato all`esperienza dell`Anas l`attuazione delle fasi procedurali, il progetto e la sua realizzazione è un passo importante oltre che molto positivo. Alla fine del primo trimestre del prossimo anno sarà possibile avviare i primi lavori a partire dal lotto 9 e ai lavori di adeguamento del ponte sul Rio Padrongianus. Un altro impegno del governo che viene mantenuto`. Lo dichiara il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli.

“La firma della Convenzione che impegnerà Anas (su nomina del Presidente della Regione Autonoma della Sardegna, dr. Ugo Cappellacci, Commissario Delegato per l`emergenza) quale Soggetto Attuatore per la realizzazione del progetto e delle opere per la messa in sicurezza della Strada Statale Sassari-Olbia, è un evento di straordinaria importanza per il futuro del sistema trasportistico della Regione Sardegna”. Lo ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci che ha aggiunto: “L’inadeguatezza della Sassari-Olbia - sia in termini di volumi di traffico sia soprattutto in termini di sicurezza degli utenti – è tanto più grave se pensiamo che tale itinerario costituisce il principale collegamento trasversale interno tra la costa occidentale e quella orientale della parte settentrionale della Sardegna”.

Con la firma della Convenzione, vengono attribuiti ad Anas le funzioni, i compiti, le responsabilità e le risorse per realizzare un’opera complessa e di straordinaria importanza che prevede la realizzazione di 11 interventi infrastrutturali (in parte già oggetto di progettazione preliminare da parte del dell’Unità di Missione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri).

I primi bandi di gara per l’affidamento delle opere saranno pubblicati entro il primo trimestre del prossimo anno.

In base alla Convenzione che oggi viene sottoscritta, all’Anas vengono attribuiti una serie di compiti e di responsabilità, tra i quali assumono particolare rilievo:

provvedere ad una completa acquisizione e istruttoria sulla qualità, completezza e regolarità della documentazione tecnica ricevuta, con particolare riferimento alla progettazione preliminare e allo stato amministrativo delle procedure, delle autorizzazioni e dei nullaosta;
predisporre un cronoprogramma delle attività e al suo aggiornamento con cadenza semestrale;
completare le indagini e le ricerche necessarie e propedeutiche alle attività di progettazione, comprese le indagini geologiche e geotecniche;
eseguire i diversi livelli progettuali necessari per consentire l’appalto delle opere;
provvedere all’istruttoria tecnico-economica delle diverse progettazioni;
effettuare la valutazione degli elaborati tecnici, compresa la procedura di Valutazione Ambientale;
provvedere alla gestione degli atti tecnici ed amministrativi inerenti i contratti di appalto e la Direzione dei lavori;
predisporre il monitoraggio di ciascun intervento e la rendicontazione.
Anas e Regione daranno massimo impulso alla progettazione, al fine di poter abbreviare i tempi per appaltare i lavori.

La Convenzione – automaticamente prorogabile, in vigenza dello stato di emergenza – ha efficacia sino al 31 dicembre 2011.

Cagliari, 7 dicembre 2010

Anas, Liguria: domani in Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per la manutenzione degli impianti delle gallerie e per interventi sulle opere d’arte e sulle strade statali della regione

In gara lavori per oltre 1,7 milioni di euro
L’Anas pubblicherà, domani 10 dicembre, sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per interventi di manutenzione sugli impianti delle gallerie e per interventi sulle opere d’arte e sulle strade statali nelle province di Genova, Imperia, Savona e La Spezia.

Il primo bando, che interessa i lavori di manutenzione degli impianti in galleria e gli interventi sulle strade statali gestite dal Compartimento Anas nelle province di Genova, Imperia, Savona e La Spezia, prevede un importo posto a base di gara di oltre 740 mila euro.

Il secondo bando riguarda gli interventi di manutenzione sulle principali opere d’arte presenti lungo le strade statali che l’Anas gestisce nella regione. L’importo a base d’asta è di quasi un milione di euro.

Entrambi gli appalti saranno aggiudicati secondo il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. Le domande di partecipazione per i due bandi dovranno essere inviate, a pena di esclusione, ad Anas S.p.A., Compartimento della Viabilità per la Liguria - via Savona, 3 – 16129 Genova entro, pena esclusione, le ore 12.00 del giorno 19 gennaio 2010.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Genova, 9 dicembre 2010

Festa del Cantoniere 2010, Pietro Ciucci: l’Anas e il suo Personale pronti a realizzare un nuovo modello di gestione delle infrastrutture nel rispetto dei tempi e dei costi previsti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli:

ai cantonieri che si caratterizzano per la loro abnegazione, impegno e fedeltà, il nostro più sincero ringraziamento
Si è svolta oggi nell’Aula Magna ‘Vincenzo Parisi’ della Scuola Superiore di Polizia, a Roma, l’ottava edizione della giornata del Cantoniere, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli.

“Quella del cantoniere - ha dichiarato il Ministro Matteoli - è una presenza capillare, preziosa e apprezzata sulle nostre strade. L’attività del cantoniere, volta precipuamente alla manutenzione e al controllo della rete stradale, si riflette anche sulla sicurezza delle arterie di comunicazione. A questi operatori che si caratterizzano per la loro abnegazione, impegno e fedeltà giunga il nostro più sincero ringraziamento nella consapevolezza che il loro ruolo è essenziale e va incentivato”.

Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, nel ricordare l’impegno e la dedizione dei cantonieri, ha tracciato il bilancio del lavoro svolto e rinnovato gli impegni della Società, che vanta un legame profondo con tutto il territorio del Paese e una presenza capillare in ogni regione.

“Nel 2010 l’Anas – ha affermato Pietro Ciucci - si è confermata leader non solo per la capacità di saper realizzare opere infrastrutturali nel rispetto dei tempi e delle previsioni di spesa, ma è diventata anche un punto di riferimento sia nel settore tecnico che in quello economico-finanziario, attraverso una serie di progetti in cui l’investimento pubblico si coniuga con l’investimento privato”.

“Sotto il profilo economico – ha proseguito il Presidente Ciucci -, negli ultimi due esercizi, a differenza con il passato, la Società ha ottenuto un risultato di bilancio positivo. Nel 2008 ha raggiunto un utile consolidato di 5,3 milioni di euro e nel 2009 16,8 milioni di euro. Nel corso del 2010, l’Anas ha anche corrisposto, per la prima volta nella storia della Società, un dividendo di 5 milioni di euro all’azionista unico, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, dato estremamente importante, non solo da un punto di vista simbolico, e che può essere considerato un ulteriore segnale di cambiamento”.

“Per il 2010, invece – ha affermato il Presidente dell’Anas -, posso anticipare un risultato negativo, a causa del contenimento dei corrispettivi di servizio e della mancanza di alcuni ricavi non ricorrenti, di cui abbiamo beneficiato gli ultimi esercizi. Peraltro, nonostante la crisi mondiale perdurante nel 2010, l’attività realizzativa della Società ha continuato a essere di assoluto rilievo, considerando i suoi 122 cantieri aperti per un investimento complessivo di oltre 10 miliardi di euro, mentre altri 35 interventi sono in fase di gara, per un importo che supera i 3,6 miliardi di euro. Si tratta di opere tutte interamente finanziate”.

“L’Anas – ha aggiunto il Presidente Ciucci – è pronta a dare attuazione con immediatezza agli investimenti per il Mezzogiorno che saranno previsti nell’ambito del piano nazionale per il Sud”.

Il 2011 si presenta come un anno di cambiamenti straordinari per quanto riguarda l’attività dell’Anas per la gestione dell’intera rete di circa 25 mila km. A seguito delle recenti disposizioni di legge, infatti, non vi saranno più trasferimenti da parte dello Stato a titolo di corrispettivo di servizio. In altri termini, tutti i costi di gestione della rete, compresa la manutenzione ordinaria, saranno a carico dell’Anas che dovrà far fronte con risorse acquisite direttamente.

“La mancanza di stanziamenti ordinari per il 2011 per nuovi interventi – ha sottolineato Pietro Ciucci -, suscita forti preoccupazioni soprattutto per la difficoltà di attuare gli interventi di manutenzione straordinaria sulla rete stradale. Per questo motivo, gli introiti del previsto pedaggiamento delle autostrade in gestione diretta, che attualmente sono destinati a beneficio del bilancio pubblico, dovranno in prospettiva divenire la fonte di finanziamento primaria per mantenere adeguata e sicura la rete gestita da Anas, gravando sempre meno sul bilancio dello Stato”.

Nella mattinata il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci ha deposto una corona in memoria dei cantonieri che hanno perso la vita in servizio nel corso degli oltre 80 anni di attività dell’Anas, presso il monumento del cantoniere in Via Appia 1280, nei pressi dell’autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma.

Roma, 9 dicembre 2010

Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’affidamento in concessione del collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo

Pietro Ciucci: “inizia concretamente la fase realizzativa dell’opera”
L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani il bando di gara per l’affidamento in concessione delle attività di progettazione, realizzazione e gestione del raccordo autostradale Campogalliano-Sassuolo tra la A22 e la strada statale 467 “Pedemontana”, in provincia di Modena.

“Con il ‘via’ ufficiale delle procedure di affidamento – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – inizia concretamente la fase realizzativa dell’opera, nonostante il periodo di forti ristrettezze economiche e i vincoli di bilancio dello Stato. Ciò è stato possibile grazie al partenariato pubblico-privato, il Project Financing, che ha consentito di approvare un’ipotesi di concessione del valore complessivo di oltre 881 milioni di euro. L’importo dell’investimento previsto per la realizzazione del collegamento Campogalliano-Sassuolo, posto a base di gara, è di oltre 506 milioni di euro con un contributo pubblico di 234 milioni circa”.

Il progetto definitivo dell’intervento, approvato dal CIPE lo scorso luglio, prevede il prolungamento dell’Autostrada A22 dall’innesto sull’Autostrada A1 alla strada statale 467 “Pedemontana” nonché la realizzazione di due assi secondari di collegamento alla tangenziale di Modena e alla tangenziale di Rubiera, rispettivamente di categoria “B” (extraurbana principale) e di categoria “C1” (extraurbana secondaria). Sarà oggetto di gara anche la progettazione e la realizzazione della variante all’abitato di Rubiera, lungo la strada statale 9 “Via Emilia”.

L’asse principale Campogalliano-Sassuolo avrà una lunghezza di circa 15 km e comprenderà due gallerie artificiali, cinque svincoli e otto viadotti di lunghezza complessiva pari a circa 2,4 km. I due assi di collegamento con le tangenziali di Modena e Rubiera avranno una lunghezza complessiva di circa 700 metri, mentre la variante alla strada statale 9 “Via Emilia” prevede un tracciato di 6,5 km.

“L’Anas – ha dichiarato il Presidente Ciucci – è fortemente orientata ad utilizzare lo strumento del Project Financing per superare le difficoltà dovute alla disponibilità delle risorse finanziarie e consentire la concreta realizzazione delle infrastrutture stradali. In particolare, abbiamo pianificato e in parte avviato un piano di investimenti che, tra progetti direttamente realizzati da Anas o da Società partecipate, ha un valore complessivo di circa 19,5 miliardi di euro e una distribuzione sull’intero territorio nazionale. Su tali interventi la quota di contributi a carico dello Stato ammonterà prevedibilmente a circa il 23,7%”.

La durata massima prevista per la Concessione del collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo sarà pari a 50 anni.

L’aggiudicazione avverrà secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi del Decreto Legislativo 163/06. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le 12:00 del 25 gennaio 2011 ad Anas S.p.A. - Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma – “Unità Gare e Contratti – Servizio gare”.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it

Roma, 2 dicembre 2010

Pagine