Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicati i lavori per il risanamento della strada statale 120 “Dell’Etna e Delle Madonie” per un investimento di oltre 2 milioni di euro

Il tratto era stato danneggiato dalle frane dello scorso inverno
L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di risanamento del corpo stradale della statale 120 “Dell’Etna e Delle Madonie”, nel tratto compreso tra i km 57 e 147 e ricadente nelle province di Palermo, Enna e Messina.

Il tratto di strada in oggetto, compreso tra le località di Castellana sicula, in provincia di Palermo, e Cesarò, in provincia di Messina, era stato colpito da numerosi eventi franosi durante lo scorso inverno, caratterizzato da frequenti eventi meteorologici di carattere alluvionale.

“La gara d’appalto per i lavori di manutenzione sulla statale 120 – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – per un importo di 2 milioni di euro, è la quarta che Anas ha aggiudicato questo mese per la sola manutenzione della viabilità in Sicilia, per un totale di oltre 8 milioni di euro nel solo mese di marzo. È palese l’enorme e costante impegno profuso da Anas nella rete viaria dell’isola, sia per la realizzazione di nuove opere, sia per la manutenzione di quelle esistenti”.

Aggiudicataria della gara è risultata l’Associazione Temporanea d’Imprese CO.GE.O. s.r.l. – Orlando Calogero, con sede in Petralia Soprana, in provincia di Palermo, che dovrà portare a termine i lavori in 210 giorni dalla data di consegna.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 31 marzo 2010

Sicilia, Anas: aggiudicati in via definitiva i lavori per l’adeguamento a quattro corsie della strada statale 640 “Di Porto Empedocle” da Canicattì allo svincolo dell’autostrada A19

Pietro Ciucci: ci apprestiamo a dare avvio a un intervento da 990 milioni di euro
Oggi l’Anas ha aggiudicato, in via definitiva, i lavori per l’ammodernamento e l’adeguamento a quattro corsie della strada statale 640 “Di Porto Empedocle”, nel tratto compreso tra il km 44 della strada esistente, in località Grottarossa, e lo svincolo di Imera dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”, sottopassando in galleria l’abitato di Caltanissetta, per un’estensione complessiva di 28,2 km.

“Dopo appena otto mesi dalla pubblicazione del bando di gara sulla Gazzetta Ufficiale - ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – ci apprestiamo a dare avvio a un intervento che prevede un investimento complessivo del valore di 990 milioni di euro (di cui 787 milioni per lavori), finalizzato al potenziamento della statale 640, considerata da Anas una dorsale strategica per la viabilità siciliana, rappresentando il collegamento diretto tra i capoluoghi di Agrigento e Caltanissetta. Con l’affidamento di questa gara, Anas dimostra ancora una volta di profondere sull’isola un enorme impegno. Per quanto riguarda la Sicilia infatti – ha continuato Ciucci – tra lavori programmati, in corso o di prossimo avvio, sia per la realizzazione di nuove opere che per la manutenzione di quelle esistenti, Anas ha investimenti per circa 5 miliardi di euro, senza considerare il Ponte sullo Stretto”.

La gara è stata aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ponderando, oltre al prezzo, che ha avuto una rilevanza del 50%, altri importanti fattori, quali il pregio tecnico, le caratteristiche ambientali e il contenimento dei consumi energetici e dei costi di manutenzione e utilizzazione dell’opera ultimata. Per il solo monitoraggio ambientale sono stati previsti circa 2 milioni di euro.

Il bando di gara prevedeva inoltre una spesa di quasi 400 mila euro, non soggetti a ribasso, da destinare all’attuazione di idonee misure volte al perseguimento delle attività di prevenzione e repressione della criminalità e dei tentativi di infiltrazione mafiosa.

La gara è stata aggiudicata, in via definitiva, all’Associazione Temporanea di Imprese costituita dalla mandataria C.M.C. Cooperativa Muratori e Cementisti di Ravenna, dalla C.C.C. Società Cooperativa, con sede a Bologna, e da Tecnis SpA, con sede a Tremestieri Etneo, in provincia di Catania.

Il Contraente Generale avrà a disposizione, per l’esecuzione dei lavori a partire dalla data di consegna, 1550 giorni, 180 dei quali per lo sviluppo del progetto esecutivo e per le prestazioni propedeutiche ai lavori e successivi 1370 giorni per l’esecuzione dei lavori.

La strada statale 640 è inserita nel Programma delle Infrastrutture Strategiche, approvato dal CIPE nel 2001, da realizzare secondo le procedure della Legge Obiettivo mediante affidamento a Contraente Generale.

La statale costituisce l’itinerario preferenziale tra la Sicilia sud-occidentale e l’anello autostradale siciliano fra i tre principali centri metropolitani dell’isola, costituito dalle Autostrade A18 “Messina-Catania”, A19 “Palermo-Catania”, A20 “Messina-Palermo”.

Il 25 febbraio dello scorso anno erano stati consegnati i lavori relativi all’adeguamento a quattro corsie del primo tratto della statale, compreso tra i km 9,800 e 44,400, da Agrigento a Caltanissetta (in località Grottarossa), per una lunghezza complessiva del tratto ultimato pari a circa 31,200 km, più corto rispetto al tracciato attuale di oltre 3 km, prevedendo alcuni tratti in variante.

A lavori conclusi la statale, attualmente composta da un’unica carreggiata con una corsia per ogni senso di marcia, diventerà una strada a doppia carreggiata, con due corsie per senso di marcia separate da spartitraffico e con una larghezza totale di 22 metri.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 30 marzo 2010

Anas, autostrada A14: approvato il progetto esecutivo per la realizzazione della terza corsia tra Rimini Nord e Cattolica

Ciucci: “Un investimento complessivo di oltre 462 milioni di euro che risponde alle esigenze di fluidità e sicurezza del traffico autostradale, incrementando il livello di servizio offerto agli automobilisti”
Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione della terza corsia sull’autostrada A14 “Bologna-Bari-Taranto”, nel tratto di circa 29 chilometri compreso tra Rimini Nord e Cattolica. L’intervento rientra nel progetto di ammodernamento della A14 da Rimini a Pedaso (AP) previsto dalla Convenzione tra l’Anas e la Società Concessionaria “Autostrade per l’Italia S.p.A.”, che gestisce l’intera tratta della A14.

“Per la realizzazione della terza corsia tra Rimini e Cattolica – ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – è stato previsto un investimento complessivo di oltre 462 milioni di euro che risponde alle esigenze di fluidità e sicurezza del traffico autostradale, contribuendo ad elevare il livello di servizio offerto agli automobilisti, in conformità con gli obiettivi dell’Anas previsti dalla concessione”.

Con l’approvazione del progetto esecutivo è possibile dare il via alle procedure di appalto e affidamento dei lavori, avendo completato tutti gli adempimenti necessari (Conferenza dei Servizi, Valutazione di Impatto Ambientale, procedure espropriative, dichiarazione di pubblica utilità). Il tempo complessivamente previsto per la realizzazione dell’opera è di circa 3 anni e 10 mesi.

L’intervento consiste nella realizzazione della terza corsia in entrambe le carreggiate della piattaforma stradale, nel tratto di circa 29 chilometri compreso tra lo svincolo di Rimini Nord (km 116,500) e Cattolica, nei pressi del confine tra Emilia Romagna e Marche (km 145,560). Il tracciato di progetto, che comprende gli svincoli di Rimini Nord, Rimini Sud, Riccione, Cattolica, la galleria artificiale “Covignano” e l’Area di Servizio “Montefeltro”, ricalca generalmente il tracciato attuale prevedendo anche l’ampliamento di 13 opere tra viadotti e sottovia. Solo in alcuni tratti, in presenza di particolari criticità, sono previste varianti al tracciato attuale o ampliamenti asimmetrici, necessari per minimizzare gli impatti sul territorio. Gli interventi di ampliamento nella tratta compresa tra il km 136,000 e il km 137,240, in cui ricade la galleria “Scacciano”, rientrano nell’ambito del Lotto 1A i cui lavori risultano già affidati.

“Questo lotto – ha aggiunto il Presidente Ciucci – è parte del progetto complessivo che prevede la realizzazione della terza corsia sulla A14 da Rimini a Pedaso (AP), consentendo un sensibile miglioramento della viabilità lungo la riviera adriatica. Nel tratto restante i lavori sono già in corso tra Fano e Senigallia e tra Ancona Sud e Porto Sant’Elpidio. Tra Cattolica e Fano i cantieri sono in fase di avvio, mentre tra Senigallia e Ancona Sud sono in corso le procedure di gara che consentiranno di avviare gli interventi nei primi mesi del 2011”.

Roma, 1° aprile 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: al via la gara per la realizzazione della variante alla strada statale 63 “del Valico del Cerreto”, all’altezza di Bocco (RE)

Ciucci: “Un investimento complessivo di circa 64,5 milioni di euro che migliora i livelli di sicurezza dell’arteria con benefici anche per i residenti”
Con il bando che l’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale prende ufficialmente il via la gara d’appalto per la realizzazione della variante alla strada statale 63 “del Valico del Cerreto” all’altezza dell’abitato di Bocco, nel comune di Casina, in provincia di Reggio Emilia.

“Si tratta di un investimento sostanzioso – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – che ammonta complessivamente a circa 64,5 milioni di euro. La nuova strada consentirà non solo di bypassare completamente l’abitato di Bocco, con evidenti benefici per i residenti, ma anche di ridurre i tempi di percorrenza dell’arteria e soprattutto, trattandosi di un tracciato previsto per la gran parte in galleria, innalzerà i livelli di sicurezza di una strada di montagna particolarmente esposta alle gelate invernali”.

Il nuovo tracciato previsto dal progetto definitivo si innesta a sud di Bocco, dove sarà realizzata una rotatoria, ricongiungendosi con l’attuale sede stradale a nord dell’abitato, dove è prevista un’ulteriore rotatoria. Il percorso, lungo circa 1,5 chilometri, comprende un tratto in trincea aperta, due gallerie della lunghezza complessiva di circa 1 chilometro e un viadotto di circa 90 metri.

Il tempo necessario per la realizzazione dell’opera è stimato in 3 anni e 3 mesi, a partire dall’avvio dei cantieri. La scadenza prevista dal bando di gara per la presentazione delle domande da parte delle imprese è fissata alle ore 12:00 del 11 maggio 2010. Dopo le procedure di aggiudicazione e la stipula del contratto, l’impresa aggiudicataria avrà a disposizione 3 mesi di tempo per presentare il progetto esecutivo.

L’aggiudicazione avverrà secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa tenendo conto, oltre che del prezzo, anche del pregio tecnico, dell’impatto ambientale, del contenimento dei consumi energetici, della gestione del traffico in corso d’opera, del tempo e del costo di manutenzione.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Bologna, 30 marzo 2010

Anas, direttrice Perugia-Ancona: al via entro l’estate i lavori per il completamento del tratto tra Valfabbrica e Casacastalda

Aggiudicato l’appalto per la variante alla strada statale 318, fine lavori prevista entro tre anni. Ciucci: “Un altro passo importante verso il potenziamento di un asse viario strategico per l’Umbria e le Marche”
Saranno avviati entro l’estate i lavori per la costruzione della variante alla strada statale 318 “di Valfabbrica” nel tratto compreso tra Valfabbrica e Casacastalda, in provincia di Perugia, nell’ambito del potenziamento della direttrice Perugia-Ancona. L’Anas ha infatti completato le procedure per l’individuazione dell’impresa esecutrice ed ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito della gara d’appalto.

“L’aggiudicazione di questi lavori – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – per i quali l’Anas ha investito complessivamente oltre 62 milioni di euro, rappresenta un passo importante verso il completamento di una direttrice viaria strategica come la Perugia-Ancona. Il tratto in questione si collegherà infatti con i tratti a quattro corsie già aperti dall’Anas e con quelli attualmente in costruzione da parte della società controllata ‘Quadrilatero Marche-Umbria’, migliorando notevolmente i collegamenti tra due capoluoghi di regione nonché tra l’Appennino e l’Adriatico”.

I lavori per la costruzione della variante tra Valfabbrica e Casacastalda erano stati già stati avviati ma interrotti nel 2007 a causa di un contenzioso con l’impresa appaltatrice che aveva portato alla rescissione del contratto. Gli interventi oggetto dell’appalto consistono quindi nel completamento dell’opera avviata per un tratto di circa 4 chilometri e includono l’ultimazione dello scavo della galleria “Picchiarella”, la realizzazione di un’altra galleria di circa 300 metri e di 6 viadotti in parte già realizzati. La durata dei lavori è prevista in circa 2 anni e mezzo, a partire dalla consegna.

Una volta completata, l’opera si collegherà a est con un ulteriore tratto di variante in via di ultimazione fino a Sospertole, che si congiunge a sua volta con il tracciato a quattro corsie già aperto al traffico, consentendo quindi di bypassare completamente l’attuale strada statale 318 da Valfabbrica fino a Fossato di Vico.

Il tratto Valfabbrica-Casacastalda-Sospertole funzionerà a 2 corsie in attesa dei lavori per il raddoppio delle gallerie “Picchiarella” e “Casacastalda”, già programmati dall’Anas per un investimento complessivo di circa 100 milioni di euro, che consentiranno la continuità delle quattro corsie lungo tutta la direttrice Perugia-Ancona. I lavori saranno appaltati nei tempi consentiti dall’effettiva disponibilità delle risorse finanziarie.

“Sulla direttrice Perugia-Ancona – ha ricordato il Presidente Pietro Ciucci – è impegnata inoltre la società controllata ‘Quadrilatero Marche-Umbria’, con lavori in corso per circa 485 milioni di euro di investimenti. Tra Pianello e Valfabbrica i cantieri sono aperti già da gennaio dello scorso anno, con l’obiettivo di completare la realizzazione della quattro corsie in quel tratto entro il 2012. La stessa Quadrilatero sta lavorando anche sul versante marchigiano, nei tratti Fossato di Vico-Cancelli e Albacina-Serra San Quirico, dove sono state risolte alcune interferenze con altri enti, nell’obiettivo di giungere al completamento delle opere nei tempi previsti, entro il 2013”.

L’impresa aggiudicataria dell’appalto è “CARENA S.p.A.”, con sede in Via alla Porta Degli Archi n.10/16 – 16121 Genova (GE) ITALY.

Roma, 25 marzo 2010

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara relativo ai lavori di gestione ordinaria degli impianti tecnologici e gli annessi servizi di manutenzione

L’importo a base d’appalto è di quasi 2 milioni e 660 mila euro
L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara relativo ai lavori di gestione ordinaria degli impianti tecnologici, compresi gli annessi servizi di manutenzione per le strade della regione Lombardia.
L’intervento consiste nell`attività di manutenzione preventiva e correttiva, servizio di reperibilità e pronto intervento, nonché nei lavori di manutenzione degli impianti di trasformazione elettrica, illuminazione pubblica degli svincoli stradali, illuminazione e ventilazione delle gallerie stradali, antincendio, sollevamento acque, S.O.S. telecontrollo, messa a terra e protezione contro scariche elettriche lungo le strade stradali 12 “dell’Abetone e del Brennero”, 33 “del Sempione”, 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, 37 “del Maloia”, 38 “del Passo dello Stelvio”, 38 dir A, 38 dir B, 39 “dell’Aprica”, 42 “del Tonale e della Mendola”, 45 bis “Gardesana Occidentale”, 233 “Varesina”, 301 “del Foscagno”, 336 “dell’aeroporto della Malpensa”, 340 “Regina”, 340 dir, 341 “Gallaratese”, 344 “di Porto Ceresio”, 394 “del Verbano Orientale”, 526 “dell’est Ticino”, 626 e lungo le NSA 26, 66, 77, 77 bis, 125, 174 e 188.
Tali lavori, finanziati con fondi del bilancio dell’Anas S.p.A., saranno aggiudicati secondo il criterio del prezzo più basso.
L’importo a base d’appalto è di quasi 2 milioni e 660 mila euro e il termine per l’esecuzione dei lavori è fissato per il 31 dicembre 2010.
Le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per la Lombardia, via C. d’Ascanio, 3 – 20142 Milano, entro e non oltre le ore 19,30 del 20 aprile 2010.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Milano, 23 marzo 2010

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: pubblicato il bando di gara per i lavori di ricostruzione e consolidamento del viadotto Geremia II in provincia di Caltanissetta, lungo la strada statale 626 “Della Valle del Salso”

Pietro Ciucci: Abbiamo avviato le procedure di gara nel più breve tempo possibile
Domani l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di ricostruzione e consolidamento del viadotto Geremia II, al km 48,080 della strada statale 626 “Della Valle del Salso”, realizzato tra il 1985 e il 1990 e crollato nel maggio dello scorso anno.

“Dopo appena dieci mesi dal crollo del vecchio viadotto - ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – ci apprestiamo a dare avvio alla gara d’appalto per la ricostruzione e il consolidamento del viadotto Geremia II, i cui lavori comporteranno un investimento complessivo di 4 milioni e 200 mila euro, interamente coperti da risorse Anas”.

I lavori, che avranno una durata di 8-9 mesi, prevedono il consolidamento delle strutture danneggiate e la messa in sicurezza dell’opera.
L’intervento sarà poi completato con la realizzazione del nuovo impalcato in sostituzione del precedente.

Sebbene la durata dei lavori sia stata fissata in 270 giorni, comprensivi di 10 giorni per andamento stagionale sfavorevole, la gara verrà aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ponderando, oltre al prezzo, che avrà una rilevanza del 40%, proprio la riduzione dei tempi di esecuzione, assegnando 20 punti su 100 qualora il concorrente si impegni ad adottare due o più turni di lavoro, riducendo così la durata fino ad un minimo di 240 giorni.

Verranno inoltre assegnati da 10 a 40 punti nel caso in cui vengano proposte varianti che incrementino il pregio tecnico dell’opera, il cui valore aumenterà per via della tipologia dei materiali, delle caratteristiche qualitative e funzionali e dei metodi costruttivi innovativi.

Le offerte vanno inviate a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia – Unità Gare - Via A. De Gasperi, 247 – 90146 Palermo.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 25 marzo 2010

Puglia, Bari,

Anas, Puglia: aggiudicati i lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 16 ‘Adriatica’


Oggi l’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di due bandi di gara per l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 16 “Adriatica”.

Il primo bando di gara riguarda lavori di pavimentazione stradale, dal km 640 al km 670, in tratti saltuari, che sono stati aggiudicati all’impresa I.CO.PI. S.r.l., per un investimento complessivo di 1,2 milioni di euro.

Il secondo bando di gara riguarda lavori sul Tronco Trani–Barletta (dal km 742 al km. 757) di pavimentazione stradale con asfalto di tipo drenante per il miglioramento degli standard di sicurezza ed è stato aggiudicato all’impresa S.I.P.A. S.p.A., con un investimento complessivo di 3 milioni di euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Bari, 24 marzo 2010

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara relativo ai lavori di stabilizzazione delle scarpate stradali a Mapello (BG)

L’importo a base d’appalto è di quasi 1 milione di euro
L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara relativo ai lavori di stabilizzazione delle scarpate stradali mediante rivestimento con reti metalliche, nell’ambito dei lavori di completamento del 1° lotto dell’Asse Interurbano di Bergamo (da Ponte San Pietro a Bergamo) con nuovo collegamento alla strada statale 342 “Briantea” a Mapello.
Tali lavori, finanziati con fondi del bilancio dell’Anas S.p.A., saranno aggiudicati secondo il criterio del prezzo più basso.
L’importo a base d’appalto è di quasi 1 milione di euro ed il termine per l’esecuzione dei lavori è fissato in 40 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna.
Le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per la Lombardia, via C. d’Ascanio, 3 – 20142 Milano, entro e non oltre le ore 19,30 del 27 aprile 2010.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Milano, 25 marzo 2010

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: aggiudicata la gara per la messa in sicurezza della strada statale 182 “Delle Serre Calabre” presso Fosso “La Badessa” a Vibo Marina e della strada statale 18 “Tirrena Inferiore” presso Bagnara Calabra

L’intervento, che dovrà essere ultimato in quattro mesi, comporta un investimento complessivo di oltre 600 mila euro.
L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per la realizzazione dei lavori per la messa in sicurezza della strada statale 182 “Delle Serre Calabre”, in località Fosso “La Badessa”, a Vibo Marina, e della strada statale 18 “Tirrena Inferiore”, nei tratti compresi tra i km 496, 800 e 497,200 e tra i km 499,000 e 502,500, nel territorio comunale di Bagnara Calabra, in provincia di Reggio Calabria.

“L’esito di questo appalto - ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – giunto a soli tre mesi dalla pubblicazione del bando di gara, conferma il forte impegno dell’Azienda per il miglioramento degli standard di sicurezza delle due importanti arterie calabresi”.

L’intervento comporta un investimento complessivo di 600 mila euro, interamente finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas”.

Aggiudicataria della gara è risultata l’impresa Pileggi Costruzioni s.r.l. di Maida, in provincia di Catanzaro, che dovrà portare a termine i lavori in 120 giorni.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Catanzaro, 24 marzo 2010

Pagine