Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: al via i lavori per la messa in sicurezza delle intersezioni lungo la strada statale 309 `Romea`

Entro marzo i cantieri in provincia di Ravenna. A breve in appalto anche gli interventi nel tratto in provincia di Ferrara.

Rispetto al piano complessivo previsto per l’arteria sono in corso lavori per oltre 9 milioni di euro, previsti interventi di pr
Saranno avviati entro il mese di marzo i lavori sulla strada statale 309 `Romea` per la messa in sicurezza delle intersezioni in provincia di Ravenna. I cantieri, per un investimento complessivo di circa 4,6 milioni di euro riguarderanno: la realizzazione di una rotatoria in località Sant’Alberto, tra la SS 309 dir e la strada provinciale 1; la realizzazione di una rotatoria in località Marina Romea, tra la SS 309 e via delle Valli; la razionalizzazione di un’intersezione a Ravenna, tra la SS 309 e via Guiccioli.

Sono invece in attesa dei pareri degli altri Enti, al fine di poter avviare a breve le procedure di gara, i progetti che prevedono in Provincia di Ferrara i lavori di: realizzazione di una rotatoria al Lido Estensi (km 23,600); realizzazione di una rotatoria al Lido delle Nazioni (km 32,400); razionalizzazione delle intersezioni con via Galassie Lido degli Scacchi (km 29,100), in Località Lagosanto (km 35,500) e in località Bovara (km 49,000), per un importo complessivo di circa 3,6 milioni di euro.

Lo stato di avanzamento degli impegni assunti dall’Anas nel settembre 2008, che prevedeva di appaltare ed eseguire lavori sulla strada statale 309 `Romea` per un importo complessivo di oltre 27 milioni di euro, conta ad oggi oltre 3,5 milioni di euro per lavori appaltati e conclusi, tra cui interventi di ripristino delle pavimentazioni, di rafforzamento delle barriere di protezione e di consolidamento del ponte sul torrente Lamone in località Mezzano di Ravenna; oltre 9,1 milioni di euro per lavori in corso, di cui alcuni sospesi a causa del maltempo, in prevalenza relativi alle pavimentazioni stradali; circa 5,7 milioni di euro aggiudicati e di prossimo avvio ; circa 3,6 milioni di euro per lavori da appaltare, in attesa dei pareri degli altri Enti; oltre 5,2 milioni di euro per lavori di adeguamento e messa in sicurezza delle intersezioni in provincia di Ferrara inseriti nella proposta di accordo di programma della sicurezza stradale, in attesa di approvazione da parte del Ministero.

Bologna, 1° marzo 2010

Sicilia, Anas: pubblicato il bando di gara per un intervento di manutenzione straordinaria al km 20 della strada statale 124 “Siracusana”

L’intervento comporterà un investimento complessivo di oltre 700 mila euro
L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di manutenzione straordinaria relativi alla rettifica plano-altimetrica di un tratto della strada statale 124 “Siracusana” ricadente in provincia di Catania e compreso tra le estese chilometriche 19,800 e 20,200.
“I lavori oggetto di questo appalto - ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – finanziati con mezzi correnti del bilancio Anas, comporteranno un investimento complessivo di oltre 700 mila euro, e confermano l’impegno profuso dall’azienda non soltanto nella realizzazione di grandi opere, ma anche nella realizzazione di numerosi piccoli interventi che, tuttavia, sono in grado di produrre grandi benefici ai cittadini, soprattutto in termini di sicurezza ”.
L’intervento si rende necessario in quanto la strada statale 124, nelle condizioni attuali, caratterizzate da strettoie e curve a gomito, non consente un regolare deflusso del traffico e la struttura stradale non garantisce il contemporaneo doppio senso di circolazione dei mezzi pesanti che di frequente attraversano l’arteria.
Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 250 giorni dalla data di consegna. Le offerte vanno inviate a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia – Sezione Comparti, mentale di Catania – Unità Gare e Contratti - Via Basilicata, 29 – 95045 Misterbianco (CT). Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Abruzzo, Anas: lunedì in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di ripristino del corpo stradale sulla statale 80 Racc. ‘Raccordo Teramo-Mare`


L’Anas pubblicherà lunedì 1° marzo sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per la realizzazione dei lavori al km 7,700 della strada statale 80 Racc. “Raccordo Teramo-Mare”. Gli interventi riguardano la costruzione di opere di sostegno e protezione e il ripristino del corpo stradale, franato dopo l’esondazione del fiume Tordino avvenuta lo scorso aprile 2009.

L’appalto ha un valore complessivo di quasi un milione di euro e sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Le domande di partecipazione vanno inviate a: Anas – Compartimento Abruzzo, Viale Fiamme Gialle – C/O Guardia di Finanza – 67100 Coppito - L`Aquila entro e non oltre le ore 12.00 del 29 marzo 2010.

Per informazioni su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

L’Aquila, 26 febbraio 2010

Calabria, Anas: aggiudicati due appalti per interventi sulle strade statali 18 “Tirrena Inferiore” e 106 “Jonica”, per un investimento complessivo di tre milioni di euro

Sulla statale 18 verrà ripristinato il piano viabile del tratto ricadente in provincia di Cosenza. Sulla statale 106 verrà realizzata una rotatoria a Sellia Marina, in provincia di Catanzaro
Oggi l’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di due bandi di gara per interventi sulle strade statali 18 “Tirrena Inferiore”, in provincia di Cosenza, e 106 “Jonica”, in provincia di Catanzaro, per un investimento complessivo di tre milioni di euro.
Sulla statale 18 è previsto il ripristino, in tratti saltuari, del piano viabile tra i km 243,670 e 353,450, ovvero l’intero tratto ricadente nella provincia di Cosenza. L’intervento prevede un investimento di quasi due milioni di euro.
Sulla statale 106 verrà realizzata invece una rotatoria al km 198,800, in corrispondenza con l’attuale incrocio della via Mercato di Sellia Marina, in provincia di Catanzaro. I lavori, che prevedono anche la conseguente riconfigurazione delle opere idrauliche, avranno un importo di oltre un milione di euro.
“L’aggiudicazione di queste gare – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – conferma l’impegno dell’Anas non soltanto nella realizzazione di grandi opere, ma anche di interventi manutentivi e di messa in sicurezza della rete esistente. Si tratta di interventi in grado di produrre grandi benefici ai cittadini, soprattutto in termini di sicurezza. L’incrocio tra la “Jonica” e la via Mercato di Sellia Marina è infatti considerato un “black point”, ovvero un punto nero, caratterizzato da particolare rischio, presente lungo un’infrastruttura stradale. Grande è anche l’impegno profuso nei confronti della statale 18, quale importante via alternativa all’autostrada A3, in fase di ammodernamento”.
La gara per il ripristino della statale 18 è stata aggiudicata dalla A.T.I. Pavimag s.r.l. – MA.GI.SA. s.r.l. di San Lorenzo del Vallo, in provincia di Cosenza, mentre nella gara per la realizzazione della rotatoria sulla statale 106 è risultata essere aggiudicataria l’azienda SA.BI. di Sammarco Cataldo & C. s.a.s., con sede a Cirò Marina, in provincia di Crotone.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Sardegna, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di realizzazione degli impianti tecnologici nella galleria “Genna-Ortiga”, lungo la strada statale 125 “Orientale Sarda”

L’importo a base d’appalto è di 6 milioni di euro



L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara relativo ai lavori di realizzazione degli impianti tecnologici nella galleria “Genna-Ortiga”, lungo la strada statale 125 “Orientale Sarda”, nella provincia dell’Ogliastra. L’appalto rientra nell’ambito dei lavori di costruzione della nuova strada statale 125, tronco Tertenia-Tortolì, 3° lotto, 1° e 2° stralcio.

I lavori, finanziati con mezzi del bilancio Anas S.p.A., saranno aggiudicati secondo il criterio del prezzo più basso. L’importo a base d’appalto è di 6 milioni di euro.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 90 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna.

Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per la Sardegna, via Biasi 27 – 09131 Cagliari, entro e non oltre le ore 12:00 del 12 aprile 2010.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Cagliari, 23 febbraio 2010

Il Presidente Ciucci (Anas): ”L’Autostrada Orte-Mestre è il progetto infrastrutturale più importante in Italia”

La nuova autostrada - che attraverserà 5 Regioni, 11 province e 48 comuni - richiederà
un investimento di circa 9,5 miliardi di euro

Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci è intervenuto oggi al Convegno - promosso dalla Cassa di Risparmio di Cesena con il patrocinio del Comune - di presentazione del progetto dell’autostrada Orte-Mestre. “Si tratta di una opera - ha ricordato Ciucci - che ha valenza assolutamente strategica nel Piano infrastrutturale sia italiano che europeo, poiché consentirà non solo di collegare vaste aree del centro e del sud tirrenico con il Nord-Est del paese, ma anche di interconnettersi con il corridoio transeuropeo n. 5 Lisbona-Kiev”.
L’opera - che attraverserà cinque Regioni (Lazio; Umbria; Toscana; Emilia Romagna; e Veneto) e 11 province e 48 comuni - interesserà l’itinerario indicato come E45-E55 e prevede la realizzazione di un’infrastruttura di tipo autostradale tra Orte, con lo svincolo di interconnessione con l’A1, e l’area a sud–ovest di Venezia, con lo svincolo di interconnessione con l’A4 ed il Passante autostradale di Mestre.
“La semplice rappresentazione geografica di questa opera - ha spiegato il presidente Ciucci - rende comprensibile quanto sia alto il livello di interconnessione territoriale che e` chiamato a gestire, ma rende anche l`idea della complessità e dell’articolata serie di procedure, autorizzazioni, concessioni che questo progetto deve affrontare. Questa complessità è anche una delle ragioni che stanno condizionando il timing del progetto, che lo scorso 22 giugno 2009 ha visto riattivare la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale e localizzazione urbanistica (ai sensi dell’art. 165 del D.Lgs. 163/2006), che è attualmente in corso e che prevediamo possa concludersi il prossimo mese di giugno”.
La nuova autostrada avrà una lunghezza complessiva di oltre 396 km. I ponti e viadotti si svilupperanno per 139 km, le gallerie naturali per 51 km e le gallerie artificiali per 13 km. Saranno realizzati 20 cavalcavia, 226 sottovia, 83 svincoli, 2 barriere di esazione e 15 aree di servizio.
Per l’esazione del pedaggio sarà adottato un sistema Multi Lane Free Flow (MLFF) ovvero a flusso libero. È prevista l’installazione di 170 portali che, attraverso un sofisticato sistema di telecamere, consentiranno di effettuare tutte le funzioni di rilevamento, registrazione e classificazione del veicolo determinando il pedaggio. Il pagamento potrà avvenire attraverso il sistema Telepass attualmente in uso sulla rete autostradale italiana, attraverso carte prepagate, attraverso internet e anche attraverso il telefono cellulare. Il sistema adottato consentirà una minore occupazione del suolo, evitando code ai caselli e garantendo così un flusso del traffico più scorrevole e minore inquinamento.
La durata della concessione sarà di 49 anni (di cui 9 anni per la costruzione).
La gran parte dell’investimento, stimato in circa 9,5 miliardi di euro, sarà realizzato facendo ricorso a capitali privati con un contributo pubblico di 1.428,2 milioni di euro.
Il cronoprogramma di realizzazione dell’opera (a partire dalla piena efficacia della convenzione) prevede:
• per la progettazione definitiva ed esecutiva e gli espropri: 2 anni;
• per la realizzazione delle nuove opere: 7 anni (dal 3° al 9° anno);
• per il completamento della E45: 6 anni (dal 15° al 20° anno).
“La Orte-Mestre - ha sottolineato in conclusione il Presidente Ciucci - costituisce forse il progetto infrastrutturale più importante in Italia dai tempi dell’Autosole, per il suo valore trasportistico e anche per il suo valore economico. È quindi dovere di noi tutti impegnarci per realizzare questo grande progetto, superando egoismi e localismi e facendo “squadra” per accelerare le ulteriori tappe necessarie. Il dibattito sul tracciato, che dura ormai da quasi 10 anni, deve necessariamente terminare. È ora di arrivare all’operatività, con la gara per il concessionario e poi la redazione del progetto definitivo ed esecutivo e l’apertura dei cantieri. Credo che oramai, dopo tanto tempo, tutti noi siamo convinti della bonta` del progetto e che siamo vicini al traguardo”.

Cesena, 23 febbraio 2010

Abruzzo, Anas: aggiudicati nuovi interventi di manutenzione straordinaria lungo la strada statale 81 ‘Piceno Aprutina’

Previsto un investimento complessivo di oltre 764 mila euro

L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di manutenzione straordinaria della sovrastruttura stradale della strada statale 81 “Piceno Aprutina`, in tratti saltuari compresi tra i km 35,500 e 52,500 e tra i Km 68,200 e 88,000 in provincia di Teramo.

L’importo totale a base d’asta è di oltre 764 mila di euro.

È risultata aggiudicataria della gara - esperita con procedura ristretta secondo il criterio del prezzo più basso – l’impresa CO.GE.PRI. srl Guardiagrele (CH).

L’Aquila, 15 febbraio 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Modena: al via in primavera i lavori sulla strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” per il completamento della variante all’abitato di Mirandola

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’esito della gara d’appalto per un valore complessivo di circa 10 milioni di euro. Ciucci: “Riprende finalmente la realizzazione di un’opera importante per la provincia di Modena”
L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito della gara d’appalto per l’esecuzione dei lavori di completamento del primo lotto della variante alla strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” in corrispondenza dell’abitato di Mirandola (Modena), per un valore complessivo di circa 10 milioni di euro.

I lavori erano stati interrotti nel 2006 a seguito della rescissione contrattuale dovuta ad alcune inadempienze della precedente impresa appaltatrice. “L’avvio dei cantieri - ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - avverrà presumibilmente nella prossima primavera, ridando finalmente il via alla realizzazione di un’opera assai importante per la viabilità della provincia di Modena”.

Il progetto prevede principalmente il completamento del nuovo tracciato stradale, che bypasserà circa 7,5 chilometri dell’attuale strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” (dal km 209,505 al km 217,000), eliminando dall’abitato di Mirandola tutto il traffico di attraversamento, a beneficio dei residenti in termini sia di sicurezza che di riduzione dell`inquinamento ambientale. È prevista inoltre l’installazione di barriere antirumore nonché la realizzazione di varie strade interpoderali, svincoli a raso e sottopassi.

Un secondo lotto, che bypasserà altri 3 chilometri consecutivi della strada statale (dal km 217,000 al 220,000), è in fase di progettazione preliminare.

Il tempo previsto per l’esecuzione dei lavori è di 1 anno e 8 mesi a partire dalla data di avvio dei cantieri. L’impresa aggiudicatrice è la “Cavalleri Ottavio S.p.A.”, con sede a Bergamo.

Bologna, 5 febbraio 2010

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: aggiudicati i lavori per l’accesso all’hub portuale di Savona e l’interconnessione tra i caselli della A10 di Savona e Albisola e i porti di Savona e Vado sulla strada statale 1 “Via Aurelia”

Previsto un investimento complessivo di quasi 170 milioni di euro
L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di costruzione dell’hub portuale di Savona e l’interconnessione tra i caselli della A10 di Savona e Albisola e i porti di Savona e Vado Aurelia nel tratto tra Savona Torrente Letimbro e Albisola superiore, sulla strada statale 1 “Via Aurelia”.

L’importo totale a base d’asta è di quasi 170 milioni di euro.

È risultata aggiudicataria della gara – esperita con procedura ristretta secondo il criterio dell’offerta più vantaggiosa – l’A.T.I. Cooperativa Muratori e Cementisti C.M.C. di Ravenna – ITINERA S.p.A. di Ravenna.

Genova, 12 febbraio 2010

Sicilia, Anas: appalti per i lavori di ripristino dei viadotti Morello e Cannatello sull’autostrada A19 Palermo-Catania

Gli interventi comporteranno un investimento complessivo pari a quasi 40 milioni di euro



L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale, tra oggi e lunedì, due bandi di gara per i lavori di ripristino dei viadotti “Morello” e “Cannatello” dell’autostrada A19 Palermo-Catania, ricadenti rispettivamente nelle province di Enna e di Caltanissetta.

“Questi importanti interventi - ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – finanziati con mezzi correnti del bilancio Anas, comporteranno un investimento complessivo di quasi 40 milioni di euro e confermano l’impegno dell’azienda, oltre che nella realizzazione di nuove grandi opere, anche nella manutenzione, ordinaria e straordinaria, delle infrastrutture esistenti”.

Il bando pubblicato oggi, per un importo di oltre 30 milioni di euro, riguarda i lavori di ripristino statico e riqualificazione del viadotto Morello, che si sviluppa a carreggiate separate dal km 106,825 al km 112,400 nel tratto ennese dell’Autostrada A19 Palermo – Catania per una lunghezza complessiva di circa 5.575 metri, ed è costituito da una successione di 125 campate per ciascuna carreggiata.

L’intervento in appalto risulta necessario in quanto dall’anno della sua realizzazione, avvenuta a cavallo tra il 1969 e il 1970, il viadotto è stato soltanto oggetto di interventi di manutenzione straordinaria di tipo localizzato.

La durata dei lavori è fissata in 900 giorni, comprensivi di 150 giorni per andamento stagionale sfavorevole. Le offerte vanno inviate a: ANAS S.p.A. – Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 – 00185 Roma, con specifica indicazione “Servizio Gare”.

Lunedì verrà invece pubblicato il bando di gara per i lavori di risanamento strutturale della carreggiata est del viadotto Cannatello, ricadente nel tratto nisseno dell’autostrada A19 Palermo-Catania, tra i km 84,700 e 88,920, per un importo complessivo posto a base di gara pari a oltre 8 milioni e 200 mila euro.

Sebbene la durata dei lavori sia fissata in 610 giorni, comprensivi di 100 giorni per andamento stagionale sfavorevole, la gara verrà aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ponderando, oltre al prezzo, che avrà una rilevanza del 40%, proprio la riduzione dei tempi di esecuzione, assegnando 20 punti su cento nel caso in cui il concorrente si impegni ad adottare due o più turni di lavoro. Sarà inoltre attribuito un valore compreso tra 10 e 40 punti per l’incremento del pregio tecnico, dovuto a eventuali varianti proposte.

Le offerte vanno inviate a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia – Sezione Gare -Via Alcide De Gasperi, 247 – 90146 Palermo.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 5 febbraio 2010

Pagine