Tu sei qui

Cerca

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, Anas: tre bandi di gara per la manutenzione ordinaria delle strade di Sassari, Tempio Pausania e Buddusò


Saranno pubblicati, domani 21 aprile 2010, dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara per lavori di manutenzione ordinaria per un importo complessivo di quasi 2,1 milioni di euro.

Il primo bando riguarda la segnaletica orizzontale lungo le strade di Sassari, per un importo complessivo di oltre 740.000 euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 36 mesi naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.

Il secondo bando concerne la segnaletica orizzontale lungo le strade di Tempio, in provincia di Olbia-Tempio, per un importo complessivo di oltre 550.000 euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 36 mesi naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.

Il terzo bando concerne la segnaletica orizzontale lungo le strade di Baddusò, in provincia di Olbia-Tempio, per un importo complessivo di quasi 780.000 euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 36 mesi naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.

Le domande di partecipazione per i bandi, dovranno essere inviate al Compartimento per la Viabilità per la Sardegna, via Biasi n 27, 09131 Cagliari, specificando “Servizio Gare”, entro e non oltre (a pena di esclusione) le ore 12,00 del 25 maggio 2010. Per l’aggiudicazione della gara sarà scelta l’offerta con il prezzo più basso.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Cagliari, 20 aprile 2010

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: aggiudicati i lavori per la nuova bretella di collegamento tra la strada statale “del Colle di Tenda” e il nuovo casello autostradale Carmagnola sud sull’autostrada Torino-Savona, in provincia di Torino


L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana l’esito del bando di gara per i lavori di realizzazione della nuova bretella di collegamento tra la strada statale 20 e la strada ex statale 661 con il nuovo casello autostradale Carmagnola sud sull’autostrada A6 Torino-Savona, in provincia di Torino.

“La realizzazione di questa nuova bretella – ha affermato il Presidente Ciucci - si inserisce all’interno del programma dell’Anas di ammodernare e potenziare la viabilità nella provincia di Torino. La nuova arteria infatti, una volta terminata, diventerà un valido collegamento tra le suddette arterie di penetrazione del territorio con l’autostrada A6 e, bypassando il centro abitato di Carmagnola, decongestionerà notevolmente la stessa cittadina attualmente attraversata dal traffico diretto e proveniente dall`autostrada `Torino-Savona”. Inoltre l`intervento appaltato si configura anche come un primo tratto della variante di Carmagnola il cui completamento compete alla Provincia di Torino.

La gara, con importo pari a circa 12,190 milioni di euro, è stata aggiudicata all’Associazione Temporanea d’Imprese I.C.G. 2 Spa e PA.CO. Spa con sede a Napoli.

Torino, 14 aprile 2010

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: aggiudicata la gara per la redazione della progettazione definitiva per appalto integrato relativo al collegamento stradale tra Samarate ed il confine con la Provincia di Novara, tratto compreso tra l’Autostrada A8 (bretella di Gallarate)


L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara di progettazione per l’affidamento della redazione della progettazione definitiva per appalto integrato relativo al collegamento stradale tra Samarate ed il confine con la Provincia di Novara, tratto compreso tra l’Autostrada A8 (bretella di Gallarate) e la strada statale 527 nel Comune di Vanzaghello lungo la strada statale 341, nelle province di Milano e Varese.
Il progetto preliminare, già redatto, ed il progetto definitivo da redigere prevedono che il Peduncolo di Vanzaghello, già aperto al traffico lungo la strada statale 336/dir `Boffalora-Malpensa`, prosegua con la variante alla strada statale 341, in direzione nord-est, intersecando l`Autostrada A8 nel punto nel quale si collegherà all`Autostrada Pedemontana Lombarda.
Lo sviluppo dell`opera è di circa 10 km.
La gara, di importo pari a 1.810.000,00 euro, è stata aggiudicata – secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – all’Associazione Temporanea d’Imprese In.Co. Ingegneri Consulenti S.p.A. – Sea Consulting S.r.l. con sede a Roma.

Milano, 15 aprile 2010

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: pubblicato il bando di gara per la costruzione del nuovo ponte sul fiume Savuto al km 2 della strada statale 179 “Del Lago Ampollino”

L’intervento, che dovrà essere ultimato in sei mesi, comporterà un investimento complessivo di oltre un milione di euro.
L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per i lavori di manutenzione straordinaria mirati alla costruzione del nuovo ponte sul fiume Savuto, al km 1,950 della strada statale 179 “Del Lago Ampollino”, ricadente in località Bocca di Piazza, nel territorio comunale di Parenti, in provincia di Cosenza.
Il nuovo ponte, realizzato in variante rispetto all’attuale tracciato, scavalcherà l’alveo del fiume con una sola campata da 34 metri, presentando una carreggiata stradale con due corsie da 3,25 metri, una per senso di marcia, e banchine laterali da un metro.
“Ancora una importante gara d’appalto in territorio calabrese – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – a conferma del costante impegno nel migliorare la rete nella regione, sia attraverso la realizzazione di grandi opere, come la 106 o la Salerno-Reggio Calabria, che attraverso interventi che seppur considerati minori, rivestono comunque grande importanza in termini di percorribilità e sicurezza”.
I lavori, finanziati con mezzi correnti del bilancio Anas, comporteranno un investimento di 1 milione e 300 mila euro, e dovranno essere portati a termine in 180 giorni.
Le offerte vanno inviate a: Anas SpA - Compartimento della Viabilità per la Calabria - Via E. De Riso, 2 - 88100 Catanzaro.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.
Catanzaro, 14 aprile 2010

Anas, Toscana: completato lo scavo della galleria `Case Basse` nell’ambito dei lavori di ammodernamento della E78 Grosseto-Siena

Ciucci: `Un ulteriore passo avanti per la realizzazione di un’opera strategica sulla quale stiamo investendo complessivamente circa 700 milioni di euro`.

L’Anas ha abbattuto oggi l’ultimo diaframma della galleria `Case Basse`, nel comune di Sovicille, in località San Rocco a Pilli (SI). Lo scavo del tunnel rientra nel decimo lotto dei lavori per l’ampliamento a quattro corsie dell’attuale strada statale 223 `di Paganico`, facente parte del progetto di ammodernamento dell’itinerario Grosseto-Siena, suddiviso in undici lotti.

`Il completamento di questa galleria – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – rappresenta un ulteriore passo avanti nel progetto di ammodernamento della Grosseto-Siena, sulla quale l’Anas sta investendo complessivamente circa 700 milioni di euro tra lotti completati, in corso e programmati. Si tratta di un’infrastruttura di grande rilievo per i collegamenti nazionali e internazionali, dal momento che fa parte dell`itinerario E78 `Grosseto-Fano`, ma è particolarmente strategica anche per la Toscana dove, oltre che decongestionare il traffico locale in prossimità di Siena e migliorare il collegamento verso la costa tirrenica per tutto il bacino senese, rappresenta per l`area fiorentina anche l’alternativa all’autostrada A11 e alla FI-PI-LI per raggiungere le località marittime della toscana centro meridionale`.

Il decimo lotto in costruzione, del quale fa parte la galleria `Case Basse`, riguarda un tratto di circa 7 chilometri in provincia di Siena, tra Bagnaia (svincolo di Orgia) e San Salvatore a Pilli, dove si innesta con l’undicesimo lotto, già completato e aperto al traffico dal 2006. I lavori, per un investimento complessivo di oltre 30 milioni di euro, hanno raggiunto uno stato di avanzamento di circa il 74%, consentendo di prevedere il completamento di questo tratto tra la fine del 2010 e l’inizio del 2011.

L’intervento consiste nel raddoppio a quattro corsie della strada esistente, mediante l’affiancamento di un nuovo corpo stradale che consentirà di avere una sezione stradale a due carreggiate separate, per una larghezza complessiva di 19,10 metri. Le corsie avranno una larghezza di 3,5 metri e saranno presenti banchine laterali da 1,75 metri, mentre lo spartitraffico manterrà una distanza di 1,60 metri tra le carreggiate.

È compresa nell’intervento anche la costruzione di due viadotti, due gallerie e due svincoli. In particolare, percorrendo il tracciato in direzione Siena, si incontra un primo tratto di circa 2,5 chilometri che sovrappassa uno svincolo a rotatoria per la connessione con i centri abitati di San Rocco a Pilli e Sovicille. Superato lo svincolo si attraversano due tunnel: la galleria `Palazzetto`, lunga 318 metri, il cui completamento è previsto a breve e la galleria `Case Basse`, di 366 metri, appena ultimata. Percorsi circa altri 800 metri, prevalentemente in ‘trincea aperta’, si raggiunge lo svincolo `Fogliano`. Nel tratto restante, prima dell’innesto a San Salvatore a Pilli con l’undicesimo lotto, sono presenti due cavalcavia e due viadotti.

Il punto sugli altri lotti

Oltre al tratto Bagnaia-San Salvatore a Pilli (decimo lotto), sono attualmente in corso anche i lavori per il completamento di un tratto di circa 6,8 chilometri nel comune di Civitella Paganico (terzo lotto) e di un breve tratto a Paganico (a completamento del secondo lotto), entrambi in Provincia di Grosseto. Il terzo lotto, per un investimento complessivo di oltre 39 milioni di euro, ha raggiunto uno stato di avanzamento di circa il 71%. Il secondo lotto, già in parte aperto al traffico per quasi 9 chilometri tra Montarsaio e Paganico, ha raggiunto uno stato di avanzamento del 95%. In entrambi i casi è prevista l’ultimazione e l’apertura al traffico tra la fine del 2010 e l’inizio del 2011.

Nella stessa zona è prevista inoltre la realizzazione dello svincolo di Paganico, il cui progetto definitivo è stato recentemente approvato dalla Conferenza dei Servizi e potrà essere appaltato per un importo complessivo di oltre 25 milioni di euro. È invece in fase di completamento la progettazione definitiva di un ulteriore tratto di 2,84 chilometri nel comune di Civitella Paganico (quarto lotto) per un importo stimato in circa 100 milioni di euro. Entro giugno è previsto l’avvio delle procedure della Legge Obiettivo necessarie per l’approvazione e il finanziamento del progetto.

Sempre in provincia di Grosseto è in via di conclusione la gara d’appalto per il cosiddetto `maxi-lotto` (comprensivo dei lotti 5, 6, 7 e 8), che si estende per circa 11,6 chilometri tra Civitella Paganico e Monticiano. Al momento è in corso la procedura di valutazione delle offerte che porterà, presumibilmente entro l’autunno 2010, all’individuazione dell’impresa appaltatrice. Quest’ultima avrà a disposizione 5 mesi per presentare il progetto esecutivo e 4 anni per realizzare l’opera, che comporta un investimento complessivo da parte dell’Anas di oltre 271 milioni di euro.

Per il tratto di circa 7 chilometri compreso tra i comuni di Monticiano, Murlo e Sovicille, in provincia di Siena (nono lotto), per il quale è stata completata la progettazione definitiva, sono già state avviate le procedure per la richiesta di finanziamento dell’opera da parte del CIPE, pari a circa 138 milioni di euro.

Tra Grosseto e Montarsaio (primo lotto) e tra San Salvatore a Pilli e Siena (undicesimo lotto) le opere sono invece già ultimate ed aperte al traffico dal 2006, per circa 15 chilometri complessivi.

Firenze, 14 aprile 2010

Veneto, Venezia,

Veneto: al via bando di gara per i lavori di adeguamento del sistema di raccolta e smaltimento delle acque della galleria San Giovanni lungo strada statale 434 “Transpolesana”, in provincia di Verona


Sarà pubblicato lunedì 12 aprile dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il bando di gara per i lavori di adeguamento del sistema di raccolta e smaltimento delle acque della galleria San Giovanni sulla strada statale 434 “Transpolesana”, in località San Giovanni Lupatoto, in provincia di Verona.

“Con questo bando di gara – ha evidenziato il presidente dell’Anas Pietro Ciucci – si conferma l’impegno della società ad avviare tutte le misure necessarie a mettere in sicurezza la statale 434. L’arteria infatti – ha ricordato il Presidente – per il suo stato di manutenzione è stata soggetta in passato a numerose critiche. Risolvere il problema degli allagamenti sul tracciato che scorre nel comune di San Giovanni Lupatoto e nella galleria sottostante – ha sottolineato Ciucci - rientra tra le priorità di Anas volte a salvaguardare la sicurezza degli automobilisti”.

L’importo dei lavori a base gara è di 1,250 milioni di euro e l`appalto è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas.

Le domande di partecipazione alla gara dovranno essere presentate, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 10 maggio 2010, e inviate all’Anas S.p.A. - Compartimento della Viabilità per Veneto, via E. Millosevich, 49 – 30173 Venezia.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Anas: aggiudicato l’appalto per la sperimentazione del tutor di seconda generazione sulle strade statali

Pietro Ciucci:l’obiettivo dell’Azienda è la riduzione dell’incidentalità


A breve l’Anas installerà i `tutor’ di seconda generazione su tre tratti sperimentali ad alta incidenza di traffico delle strade statali Romea, Aurelia e Domitiana. Infatti, è stato aggiudicato in via provvisoria alla `Società Autostrade per l`Italia` l’appalto per la sperimentazione di un sistema di rilevazione della velocità media, adeguato alla diversa conformazione delle strade statali rispetto alle autostrade e inquadrato all`interno di un più ampio piano di sicurezza che coinvolga attivamente anche gli utenti.

“L’Anas – ha affermato il Presidente Pietro Ciucci - ha tra i suoi compiti istituzionali anche quello della ricerca di soluzioni in grado di elevare i livelli di sicurezza della rete viaria di propria competenza. L’utilizzo del tutor è finalizzato alla riduzione della incidentalità, mediante l’acquisizione ed archiviazione dei dati relativi alla velocità media dei veicoli, alla verifica delle eventuali violazioni, ed alla raccolta dei dati di traffico”.

La gara, aggiudicata con il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa, prevede la realizzazione e la messa in opera di un sistema per l`acquisizione e la gestione dei dati relativi alla velocità media dei veicoli lungo la strada statale 309 `Romea`, dal km 1,600 al km 8,600, la strada statale 1 `Aurelia`, dal km 92 al km 104,800, e la strada statale 7 Quater `Domitiana`, tra il km 43,750 e il km 54,380.

E` previsto che la sperimentazione parta entro 180 giorni dalla stipula del contratto, con una durata di 540 giorni.

“L`estensione a tutta la rete stradale del tutor di seconda generazione – ha concluso Pietro Ciucci - sarà programmata successivamente sulla base dei risultati della sperimentazione stessa”.

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Parma: al via la gara per i lavori di ripristino della pavimentazione della variante alla strada statale 343 “Asolana” all’altezza di Colorno e San Polo

L’intervento, del valore di 800 mila euro, prevede il risanamento profondo di circa 3,85 chilometri di strada

L’Anas ha pubblicato oggi il bando di gara relativo ai lavori di ripristino della pavimentazione della variante alla strada statale 343 “Asolana” all’altezza degli abitati di Colorno e San Polo, in provincia di Parma.

L’intervento, del valore complessivo di 800 mila euro, prevede il risanamento profondo della sovrastruttura stradale per circa 3,85 chilometri, con stabilizzazione a calce e cemento della fondazione esistente. I lavori, che saranno avviati al termine delle procedure di gara e di affidamento, avranno una durata di circa due mesi.

La gara d’appalto era stata già bandita circa un anno fa, ma a causa dell`inadempienza dell`impresa aggiudicataria si era resa necessaria la rescissione in danno del contratto. La nuova scadenza per la presentazione delle offerte è fissata alle 12:00 del 03 maggio 2010. Le domande dovranno essere presentate all’Anas S.p.A. - Compartimento della Viabilità per l’Emilia Romagna, Viale A. Masini, 8 - 40126 Bologna.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Bologna, 2 aprile 2010

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: aggiudicate due gare per la manutenzione stradale per un investimento complessivo di oltre 7 milioni di euro


Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Anas gli esiti di due bandi di gara per il risanamento delle strade statali del compartimento del Veneto. Gli interventi riguarderanno l’asfaltatura e i lavori di rafforzamento di tutte le strade statali del compartimento del Veneto e i lavori di manutenzione straordinaria della strada statale 434 “Transpolesana”.

“Continua l’impegno profuso nella manutenzione delle strade statali – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci. Questo tipo di intervento è strategico per la collettività, la sicurezza e l’economia”.

La prima gara ha per oggetto l’asfaltatura e il rafforzamento della sovrastruttura stradale di tutte le strade statali venete, per un investimento di circa 3,2 milioni di euro. Aggiudicataria della gara è risultata essere la società Alissa Costruzioni s.p.a., di Padova.

Anche la seconda gara prevede lavori di manutenzione straordinaria, in questo caso da effettuarsi sulla strada statale “Transpolesana”. L’intervento, per un importo complessivo di quasi 4 milioni di euro, è stato aggiudicato alla società Prati Angelo s.n.c. – De Vecchi Corrado di Erbezzo, in provincia di Varese.

Il tempo di esecuzione per i lavori che riguardano entrambe le gare è di 120 giorni.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Venezia, 31 marzo 2010

Infrastrutture, project financing: domani l’Anas pubblicherà il bando di gara per l’affidamento in concessione delle attività di progettazione, realizzazione e successiva gestione del collegamento viario compreso tra lo svincolo della SS 514 “di Chiaramon


L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’affidamento in project financing della concessione delle attività di progettazione, realizzazione e successiva gestione del collegamento viario compreso tra lo svincolo della strada statale 514 “di Chiaramonte” con la strada statale 115 e lo svincolo della strada statale 194 “Ragusana” con la strada statale 114.

Il bando di gara prevede una procedura finalizzata all’individuazione dei soggetti presentatori delle due migliori offerte che saranno invitati alla procedura negoziata da svolgere con il promotore, già individuato dall’Anas nell’aprile 2008, l’ATI Silec S.p.A. – Egis Project S.A. – Maltauro Consorzio Stabile (ora Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro S.p.A.) – Tecnis S.p.A

Al promotore sarà riconosciuto il diritto di prelazione in base al quale potrà adeguare la sua proposta alla migliore offerta della procedura negoziata, risultando aggiudicatario della concessione.

“L`Anas ha rispettato l`impegno di pubblicare il bando entro il mese di marzo – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –. E` un passaggio importante per la realizzazione di tale intervento, che prevede la riqualificazione dell’itinerario Ragusa-Catania, mediante l’adeguamento a quattro corsie (2 corsie per senso di marcia) della strada statale 514 “di Chiaramonte” e della strada statale 194 “Ragusana”, un itinerario strategico per lo sviluppo economico non solo per le province di Ragusa e Catania ma per l’intera regione siciliana`.

L’importo complessivo dei lavori previsti per l’adeguamento e l’ammodernamento della strada statale 514 e della strada statale 194 (circa 68 km) ammonta a circa 815 milioni di euro, iva esclusa.

La durata massima della concessione è di 39 anni e 5 mesi.

È fatto obbligo al concessionario prescelto di costituire, successivamente all’aggiudicazione, una società di progetto per la realizzazione e gestione dell’opera.

L’Anas procederà all’aggiudicazione della gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Le domande di partecipazione e la documentazione richiesta vanno inviate a: ANAS SpA Direzione Generale – Protocollo Generale, Via Monzambano, 10 - 00185 Roma con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti – Servizio gare” entro, pena l’esclusione, le ore 12.00 del giorno 27 maggio 2010.

Informazioni dettagliate sul bando di gara su www.stradeanas.it.

Roma, 30 marzo 2010

Pagine