Tu sei qui

Cerca

Lombardia, Anas: aggiudicati all’impresa Cons.Fer Consorzio Stabile i lavori di costruzione del collegamento definitivo sul fiume Po

Il Presidente Ciucci: `Rispettati pienamente i tempi per l`aggiudicazione dei lavori. A fine novembre avverrà la consegna`

L`Anas ha aggiudicato all’impresa Cons.Fer Consorzio Stabile, con sede in Selvazzano Dentro (PD), composto da Fip Industriale S.p.A., Rizzi Zuin e C.Rz S.n.c. ed Edil 2000 S.r.L., l’appalto integrato dei lavori di ricostruzione del nuovo ponte sul fiume Po lungo la strada statale 9 “via Emilia”, dal km 262,392 km al km 263,487, tra San Rocco al Porto (Lodi) e Piacenza.

L’importo complessivo posto a base di gara era di quasi 60 milioni di euro; l’impresa Cons.Fer si è aggiudicata l`appalto, esperito con il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa, per un importo di poco più di 44 milioni di euro, offrendo un ribasso del 27,33%.

“La Commissione giudicatrice nominata dall’Anas – ha detto il Presidente Pietro Ciucci – ha valutato con scrupolo ed attenzione le nove offerte pervenute dagli invitati, rispettando pienamente i tempi promessi per l’aggiudicazione dei lavori. A poco più di 5 mesi dal crollo abbiamo dunque aggiudicato anche i lavori per il collegamento definitivo. Il notevole impulso dato dall`Anas e il coordinamento e la positiva collaborazione degli enti coinvolti ha permesso la contrazione dei tempi burocratici delle varie fasi approvative. La consegna dei lavori è prevista, come già annunciato, entro la fine del mese di novembre`.

Inoltre, sempre in data odierna sono state consegnate le attività relative alla progettazione esecutiva delle opere, che saranno portate a compimento entro il prossimo 7 novembre. Il progetto esecutivo sarà approvato dall’Anas nei 10 giorni successivi.

Al fine di contenere i tempi di valutazione del progetto esecutivo e di effettuare un’analisi precisa e puntuale di ogni dettaglio, l’Anas ha ordinato all`appaltatore di presentare gli elaborati esecutivi secondo un iter che comprende quattro passaggi intermedi.

Grazie anche alla collaborazione del Ministero della Difesa - 5° Reparto Infrastrutture - Ufficio BCM – di Padova, l’appaltatore è stato autorizzato ad effettuare le operazioni di bonifica bellica nelle aree interessate dai lavori; tali attività verranno svolte durante lo sviluppo della progettazione esecutiva.

Il progetto per la ricostruzione del ponte sul fiume Po è stato modernamente impostato avendo cura, soprattutto, dell’architettura e dell’inserimento ambientale, della sicurezza, della funzionalità, della durabilità e della sostenibilità.
Il progetto prevede il completo rifacimento del ponte per un’estensione di circa 1300 metri, di cui 1079 metri di nuovo ponte, il mantenimento delle pile esistenti dell’attuale ponte metallico e la demolizione dell’intero viadotto lato Lodi, salvaguardando la parte ad archi in muratura del vecchio viadotto di accesso lato Piacenza.

Una travata reticolare metallica, con impalcato anch`esso in acciaio, impostato sulle esistenti pile in muratura e su tre nuove pile in calcestruzzo armato, costituirà i primi 800 metri del ponte, in alveo ed in golena sinistra del Po.

Una travata poggiante su nuove pile in calcestruzzo armato, affiancate alle esistenti arcate murarie, che saranno oggetto di interventi di restauro conservativo, formerà i restanti 279 metri di ponte (viadotto di accesso lato Piacenza), quasi tutto fuori dalla golena e sovrappassante la viabilità comunale e la linea ferroviaria.

L’impalcato ospiterà - per tutta la sua estensione, compresa tra piazzale Milano in Piacenza e l’argine lombardo - anche un percorso ciclabile, ubicato sul marciapiede destro della piattaforma, largo circa 3 metri e separato dalla piattaforma stradale da barriere metalliche di sicurezza.

L’accesso al percorso ciclabile sarà reso possibile mediante una rampa ubicata in adiacenza al viadotto lato Piacenza, realizzata per agevolare la circolazione dei ciclisti provenienti da entrambe le direzioni del nuovo ponte.

Il percorso sarà interamente illuminato continuamente con lampade a led per tutta la lunghezza del tratto rettilineo della pista ciclopedonale e sarà dotato di un sistema di telecamere operative H24, a cura e gestione degli enti locali.

La durata dei lavori sarà pari a 391 giorni dalla data del verbale di consegna e, quindi, l’ultimazione è prevista per dicembre 2010.

Si fa presente, infine, che è stato previsto un premio di accelerazione qualora l`appaltatore completi il lavoro in anticipo sui tempi previsti.

Milano, 9 ottobre 2009

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: aggiudicati tre appalti per lavori di manutenzione sulle strade statali

Gli interventi comporteranno un investimento di circa 8 milioni di euro
Sono stati pubblicati oggi dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di tre bandi di gara per i lavori di manutenzione sulla strada statale 106 “Jonica” e sul raddoppio della stessa statale, nonché i lavori per la posa in opera di barriere metalliche di sicurezza lungo tutte le strade statali della Calabria.

“Continua l’impegno profuso nella manutenzione delle strade statali in Calabria – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –, confermato da queste gare, che si aggiungono a quella già pubblicata lo scorso 12 ottobre, per un totale di circa 8 milioni di euro”.

La prima gara, che richiede un investimento posto a base d’asta di circa un milione di euro, ha per oggetto il rifacimento della pavimentazione, danneggiata in seguito a copiose e frequenti precipitazioni atmosferiche, tra il km 329,620 e il km 330,030 della strada statale 106 “Jonica” e in tratti saltuari del raddoppio della strada statale stessa, compresi tra il km 1,950 e il km 18,200. Entrambi gli interventi ricadono in prossimità di Contrada Amica, in provincia di Cosenza. Aggiudicataria della gara è risultata essere la società Gri.Cal.Bit. s.r.l. di San Lorenzo del Vallo, in provincia di Cosenza.

Anche la seconda gara prevede la messa in sicurezza di alcuni tratti della strada statale 106 “Jonica”, in provincia di Catanzaro, danneggiati in seguito agli eventi atmosferici dello scorso inverno. L’intervento, per importo complessivo di circa 900 mila euro, prevede il rifacimento della pavimentazione stradale, in tratti saltuari, tra i km 224,000 e 250,350, tra i km 257,400 e 263,700 e tra i km 271,500 e 295,700. E’ inoltre previsto lo spurgo delle opere idrauliche, la realizzazione di fossi di guardia e di cunette, nonché la sopraelevazione di muri esistenti mediante gabbioni metallici e opere in calcestruzzo. In questo caso è risultata essere aggiudicataria l’impresa MCV s.r.l. di Santa Severina, in provincia di Crotone.

Infine, con la terza gara, che comporta un investimento pari a quasi 6 milioni di euro, sono stati assegnati i lavori per l’esecuzione di fornitura e posa in opera di barriere metalliche di sicurezza e recinzioni lungo tratti saltuari di tutte le strade statali della regione. Aggiudicataria della gara è risultata essere la società ALPIN s.r.l.

“In particolare questa gara – ha concluso il Presidente Ciucci – evidenzia la costante attenzione posta da Anas al fine di incrementare gli standard di sicurezza attraverso l’utilizzo di barriere metalliche di nuova concezione”.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Catanzaro, 14 ottobre 2009

Toscana, Firenze,

Anas, Toscana: aggiudicati tre bandi riguardanti lavori di manutenzione straordinaria per un totale di oltre 3 milioni e 200 mila euro



Oggi l’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di tre bandi di gara relativi alla regione Toscana, il cui importo complessivo è di oltre 3 milioni e 200 mila euro.

Il primo riguarda i lavori di asfaltatura di tratte stradali nelle province di Firenze, Livorno, Pisa, Lucca, Massa, Pistoia, Arezzo, ed in particolare:

E 45 Orte-Ravenna, E 78 Grosseto-Fano, Strade statali 1 “Aurelia”, 12 “dell’Abetone e del Brennero”, 12 Diramazione Lucchese e 12 Variante Ponte a Moriano, 62 “della Cisa”, 63 “del Valico del Cerreto”, 64 “Porrettana”, 67 “Tosco Romagnola” e 67 bis, 73 “Senese/Aretina”, 679 Raccordo Arezzo-Battifolle.

La gara è stata aggiudicata all’impresa Bindi S.p.A. di Bucine (Arezzo). L’importo complessivo dei lavori è di oltre 2 milioni di euro.

Il secondo concerne il ripristino della sovrastruttura stradale tra i km 40 e 45 del Raccordo autostradale Siena-Firenze, in provincia di Firenze.

L’appalto, di un valore complessivo di quasi 650 mila euro, è stato aggiudicato all’impresa Grazzini Cav. Fortunato S.p.A. di Firenze.

Il terzo riguarda il ripristino della sovrastruttura stradale tra i km 146 e 149 della Strada statale 1 “Aurelia”, in provincia di Grosseto.

I lavori sono stati aggiudicati all’impresa Idricostruzioni S.r.l. di Scansano (Grosseto) e l’appalto ha un importo complessivo di oltre 550 mila euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Firenze, 12 ottobre 2009

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicato l’appalto per la segnaletica orizzontale lungo tutta l’autostrada A19 Palermo-Catania

I lavori comporteranno un investimento di oltre 800 mila euro
L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di manutenzione ordinaria relativi al rifacimento della segnaletica orizzontale sull’autostrada A19 Palermo-Catania, per tutta la sua estensione di circa 193 km.

“Questa gara, di importo superiore a 800 mila euro – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – costituisce soltanto un tassello nel complesso degli interventi che l’Anas ha in corso su tutta l’isola, che confermano l’impegno profuso nella manutenzione e, quindi, nel garantire gli standard di sicurezza della rete viaria siciliana”.

Aggiudicataria della gara è risultata essere la società Ital.Sem. s.r.l., che dovrà portare a termine i lavori in duecento giorni.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 14 ottobre 2009

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: aggiudicato un appalto per lavori urgenti di manutenzione della strada statale 106 “Jonica”, in provincia di Cosenza

L’intervento, reso necessario in seguito alle gravose condizioni climatiche dello scorso inverno, comporterà un investimento di 670 mila euro
E’ stato pubblicato oggi dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 106 “Jonica”, in provincia di Cosenza, che richiedono un investimento posto a base d’asta di 670 mila euro.

Tali lavori consisteranno nel rifacimento della pavimentazione in tratti saltuari compresi tra il km 406,175 e il km 412,900, danneggiati in seguito alle intense e frequenti precipitazioni atmosferiche dei mesi di dicembre 2008 e gennaio 2009.

“Questa gara – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – conferma l’impegno costante dell’Anas per la manutenzione della strada statale 106 “Jonica”, e quindi per garantire gli standard di sicurezza di questa importantissima arteria della rete viaria meridionale”.

Aggiudicataria della gara è risultata essere la società Gri.Cal.Bit. s.r.l. di San Lorenzo del Vallo, in provincia di Cosenza.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Catanzaro, 12 ottobre 2009

Visita del Presidente dell’Anas alla Concessionaria Centropadane SpA per verificare lo stato di realizzazione del Raccordo Autostradale Ospitaletto-Montichiari e lo stato di attuazione delle altre opere del Piano Finanziario.



Il Presidente di Anas SpA Pietro Ciucci, ha visitato la Concessionaria Centropadane SpA per verificare lo stato di realizzazione del Raccordo Autostradale Ospitaletto-Montichiari e lo stato di attuazione delle altre opere del Piano Finanziario.

Il Raccordo Ospitaletto-Montichiari rappresenta infatti una delle prime opere autostradali approvate dalla Legge Obiettivo in corso di realizzazione in Italia. Intervento fondamentale perché rappresenta la connessione autostradale della Brebemi in direzione di Brescia. L’opera di 30 Km è in corso di realizzazione per i primi 17 e in gara d’appalto per i secondi 13.

Il Presidente Ciucci ha compiuto un sopralluogo su tutto il cantiere e sulla tratta autostradale nella sua interezza, sia nella parte cremonese, dove si sono avviati i lavori della Robecco-Pontevico con la Variante della 45 bis e un nuovo ponte sul fiume Oglio, che nella parte piacentina, dove è in corso di realizzazione il collegamento della ex S.S. 462, lavori che si concluderanno entro la primavera prossima, dando maggiore sicurezza anche all’accesso dell’A1 e alla Via Emilia, tratta frequentemente coinvolta in caso di incidenti sull’Autostrada del Sole.

Nel corso della visita il Presidente ha avuto modo di sorvolare anche il cantiere della ricostruzione del Ponte sul Po a Piacenza.

Il Presidente Ciucci ha incontrato il Consiglio di Amministrazione col quale si è intrattenuto sul tema del progetto industriale di Centropadane e rivolgendosi ai Consiglieri ha espresso la sua “soddisfazione per l’avanzamento dei lavori” ed ha auspicato “che la realizzazione possa avvenire prima dei tempi contrattuali”.

Il Presidente Galli ha espresso soddisfazione per la visita del Presidente dell’Anas, che ha potuto constatare l’attività della Società nell’ambito dei rapporti con la Concedente.

Roma, 7 ottobre 2009

Valle d'Aosta, Aosta,

Anas: aggiudicato un appalto per lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 26 “Della Valle d’Aosta”

Gli interventi comporteranno la messa in sicurezza del tratto compreso tra Pre’ St.Didier e il Colle del Piccolo San Bernardo
Oggi l’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 26 “Della Valle d’Aosta”, per un investimento complessivo di 12,5 milioni di euro.

“Si tratta di un importante investimento – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – che conferma l’attenzione posta dall’Anas riguardo alla messa in sicurezza del territorio”.

I lavori comporteranno il consolidamento dei muri di sostegno e di controripa, delle protezioni marginali, del piano viabile e delle opere idrauliche, nel tratto compreso tra il km 144,168 e il km 155,300, nel Comune di La Thuile. Aggiudicataria della gara è risultata essere la società Consorzio Aedars S.c.a.r.l..

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Aosta, 12 ottobre 2009

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: in Gazzetta Ufficiale un bando di gara per urgenti lavori di ammodernamento della S.S. 64 ‘Porrettana’

Per tali opere l’Anas ha previsto un investimento complessivo per 15 milioni di euro
Verrà pubblicato domani 23 settembre dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per l’appalto di esecuzione di lavori di ammodernamento della S.S. 64 “Porrettana”.

Si tratta del completamento del 1° stralcio fra le località Silla (km 38,4) e Cà dei Ladri (km 40), in Comune di Gaggio Montano (Bologna).

L’importo totale lordo dei lavori è di circa 15 milioni di euro. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 730 giorni.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 08/10/2009 a: ANAS S.p.A. – Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Servizio Gare”.

Il bando è pubblicato presso il sito internet ANAS S.p.A. www.stradeanas.it.

Roma, 22 settembre 2009

Puglia, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di collegamento della SS “Adriatica” con Molfetta e Giovinazzo, in provincia di Bari

Nuovi investimenti per circa 16,7 milioni di euro
Sarà pubblicato domani dall’Anas in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il bando di gara per i lavori di completamento delle aste di collegamento tra la strada statale 16 “Adriatica” a nord e a sud di Molfetta e il sud Giovinazzo, tra il km 774,2 ed il km 785,6 in provincia di Bari.

L’opera, inserita nel Contratto di Programma 2009, ha un importo di circa 16,7 milioni di euro.
“Con questo nuovo bando - ha dichiarato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci – la Società conferma il proprio impegno a migliorare la rete viaria della Puglia, una delle regioni dove Anas, su indirizzo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha avviato maggiori investimenti in corso o programmati”.

Il tempo d’esecuzione dei lavori previsti è di circa 450 giorni. Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso la Direzione Generale Protocollo Generale dell’Anas, Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Servizio Gare” -, entro e non oltre le ore 12 del 28 ottobre 2009.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Bari, 24 settembre 2009

Anas, Puglia: via libera del Consiglio di Amministrazione alla gara per appalto integrato per l’ammodernamento della Maglie-Santa Maria di Leuca

L’intervento richiede un investimento complessivo di 288 milioni di euro garantito in parte dalla Regione Puglia e in parte dal CIPE attraverso i fondi FAS
Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha dato il via libera alla gara per l’appalto integrato relativo all’ammodernamento della Maglie-Santa Maria di Leuca, che riguarda un tratto della strada statale 275, dal km 0,000 al km 37,000, e di un tratto della strada statale 16, dal km 981,700 al km 985,386, per un valore di 288 milioni di euro.

L’opera rientra fra le previsioni programmatiche di realizzazione delle infrastrutture strategiche, individuate dalla “Legge Obiettivo”, nell’Accordo di Programma Quadro della Regione Puglia, nonché nella Convenzione Regione Puglia-Anas per la realizzazione di varie infrastrutture di interesse regionale.

“L’intervento – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – consiste nell’allargamento e nel miglioramento della sicurezza dell’attuale collegamento viario, che collega il basso Salento alla direttrice Bari-Brindisi-Lecce-Maglie”.

“La direttrice Bari-Brindisi-Lecce-Maglie, con diramazioni verso S. Maria di Leuca e Otranto, - ha continuato Pietro Ciucci - comprende il raddoppio della Tangenziale ovest di Lecce, già ultimato ed aperto al traffico, e l’ampliamento dei tratti Maglie-Otranto della strada statale 16 e Maglie-S. Maria di Leuca della strada statale 275, che valgono complessivamente circa 360 milioni di euro”.

“I lavori di realizzazione della Maglie-Otranto sulla strada statale 16 “Adriatica” (oltre 80 milioni di euro) – ha affermato il Presidente dell’Anas - sono stati recentemente aggiudicati mediante appalto integrato, mentre per la Maglie-S. Maria di Leuca si giunge oggi ad un traguardo importante, che consentirà a breve l’inizio dei lavori”.

Il progetto, il cui sviluppo complessivo è di circa 40 km, è suddiviso in tre tronchi.

I lavori relativi al Tronco 1 – Tangenziale est di Maglie interamente in sede, prevedono oltre all’ampliamento della carreggiata, la realizzazione di una complanare in entrambe le direzioni, il potenziamento di tutti gli svincoli, e la realizzazione di rotatorie per la connessione con la viabilità esistente. Il progetto di adeguamento del Tronco 2 – Scorrano/Montesano, interamente in sede, prevede anche la realizzazione di strade di servizio per l’eliminazione degli accessi diretti. Gli interventi del Tronco 3 – Montesano/S. Maria di Leuca, interamente su nuova sede, saranno realizzati in variante ai centri abitati. La nuova strada statale 275 si attesta, in prossimità di S. Maria di Leuca, sulla viabilità esistente con una rotatoria di grande diametro. E’ previsto un viadotto per lo scavalco della ferrovia Sud Est e della strada per Dana, che costituisce l’opera d’arte principale dell’infrastruttura.

L’importo complessivo dell’investimento ammonta a 288 milioni di euro. Il finanziamento dell’opera è garantito per oltre 152 milioni di euro da parte della Regione Puglia a valere sui fondi CIPE e sui fondi PON Trasporti; la restante parte del finanziamento è stata stanziata dal CIPE, a valere sui fondi FAS, nella seduta del 31 luglio 2009.

Roma, 25 settembre 2009

Pagine