Tu sei qui

Cerca

Valle d'Aosta, Aosta,

Anas, Valle d’Aosta: oggi in Gazzetta Ufficiale due esiti di gara per un valore di quasi 1 milione e 700 mila euro, per lavori sulle strade statali in gestione al Compartimento di Aosta


L’Anas ha pubblicato quest’oggi sulla Gazzetta Ufficiale due esiti di gara riguardanti lavori sulle strade statali in Valle d’Aosta, per un importo complessivo di quasi 1 milione e 700 mila euro.
Il primo esito di gara concerne i lavori di pavimentazione su alcune delle strade statali compartimentali lungo l’itinerario della 16^ tappa del Tour de France. L’appalto è stato aggiudicato, secondo il criterio del prezzo più basso, all’impresa Costruzioni Guarda S.r.L. di Gambellara (VI).
L’importo netto dell’appalto è di oltre 732 mila euro.
Il secondo esito di gara riguarda i lavori di sistemazione ed adeguamento delle protezioni marginali lungo le strade statali 26, 26/dir e 27. L’appalto è stato aggiudicato, secondo il criterio del prezzo più basso, all’impresa Safital S.r.L. di Pescantina (VR).
L’importo netto dell’appalto è di oltre 960 mila euro.
Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it

Aosta, 3 febbraio 2010

Sicilia, Palermo,

Sicilia: Anas, aggiudicati i lavori di ripristino della strada statale 113 “Settentrionale sicula”

Pietro Ciucci: l’intervento consentirà di ristabilire la circolazione attualmente interdetta, da Calavà a Gioiosa Marea, in provincia di Messina
L’Anas ha aggiudicato in via definitiva i lavori di messa in sicurezza della strada statale 113 “Settentrionale sicula”, nel tratto compreso tra il km 86,800 e il km 97,966, a seguito della gara espletata lo scorso 1° febbraio in seduta pubblica, all’impresa C.G. Costruzioni srl Unipersonale, con sede in Caste di Tusa (ME).

“I lavori oggetto di questo appalto - ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – comporteranno un investimento complessivo di quasi 3,9 milioni di euro finalizzato all’incremento della sicurezza del tratto di strada in questione, che rappresenta il collegamento preferenziale tra i centri abitati di Patti, Gioiosa Marea, Piraino, Brolo e Capo d’Orlando, nel territorio di Messina, e riveste una notevole importanza sociale e turistica. Tale collegamento si sviluppa, per la maggior parte, a mezza costa su costoni rocciosi a strapiombo sul mare, i quali sono divenuti particolarmente instabili a seguito di ripetute frane che hanno causato più volte l’interruzione della circolazione stradale”.

L’intervento, inserito nel piano di appaltabilità 2009, prevede la messa in sicurezza dei costoni a monte e a valle del tratto stradale, nonché la ricostruzione del corpo stradale ove danneggiato dagli eventi franosi.

“La realizzazione dell’intervento – ha concluso Pietro Ciucci - consentirà di ripristinare le condizioni di sicurezza viabile e ristabilire la circolazione attualmente interdetta, da Calavà a Gioiosa Marea, e deviata sull’autostrada A20 “Palermo–Messina”, e su strade comunali secondarie ed inadeguate”.

Il criterio di aggiudicazione adottato per la per l’affidamento dei lavori è stato quello della procedura negoziata nei termini abbreviati, in esecuzione della deroghe di cui all’OPCM n. 3825 del 27/11/2009.

Palermo, 3 febbraio 2010

Lombardia, Milano,

Anas, presentate le fasi del progetto dei lavori di consolidamento della galleria “Monte Piazzo” lungo la ss36


L’Anas ha presentato questa mattina, presso la sede della Regione Lombardia alla presenza dei funzionari della Regione, del Presidente e dell’Assessore alla viabilità della Provincia di Sondrio e dell’Assessore alla viabilità e dell`Assessore ai Trasporti della Provincia di Lecco le fasi inerenti alla cantierizzazione dei lavori di consolidamento del contorno roccioso e di rifacimento del rivestimento dissestato della canna di monte dal km 84,485 al km 84,905 e della canna di valle dal km 84,243 al km 84,474 della galleria “Monte Piazzo” lungo la strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”.
In particolare sono stati illustrati gli effetti del cantiere sulla circolazione della strada statale 36.
L`esecuzione dei lavori imporrà la chiusura alternata delle due canne e, conseguentemente, la circolazione avverrà a doppio senso all`interno della canna non interessata dalle attività di cantiere.
Al fine di contenere i disagi all`utenza, già negli atti di gara, è stata studiata una particolare regolamentazione della circolazione per la domenica pomeriggio, in direzione Milano, momento critico per gli spostamenti del traffico turistico dalla Valtellina.
Infatti, per tutta la durata dei lavori, a partire dalle ore 14,00 e fino alle ore 24,00 di ogni domenica, la circolazione lungo la strada statale 36 in direzione Lecco (sud) sarà mantenuta su due corsie, come durante i normali periodi di esercizio, mentre il traffico con direzione Colico (nord) verrà deviato su percorsi alternativi di viabilità locale.
Tale soluzione è stata condivisa all`unanimità dagli intervenuti.
Il tempo per l’esecuzione dei lavori relativi alla galleria Monte Piazzo ammonta a 720 giorni, decorrenti dalla data del verbale di consegna.
Durante la riunione si è discusso anche della realizzazione del Peduncolo di Dervio, opera che non potrà essere eseguita prima dei lavori della Monte Piazzo.
A riguardo è stato evidenziato che, secondo quanto previsto dalla convenzione regolante i rapporti tra i vari enti, l`Anas ha avviato i lavori relativi alla galleria Monte Piazzo e che, di concerto con gli enti locali, è stata evidenziata la non stretta necessarietà del Peduncolo ai fini della gestione del cantiere.
Il progetto risulta in capo alla Provincia di Lecco.
Per quanto riguarda il potenziamento dello svincolo di Piona, l`Anas fa presente che tale lavoro non è previsto in alcun piano di investimento della Società e che la sua eventuale realizzazione dipende dal reperimento delle necessarie risorse finanziarie.
In coda alla riunione, infine, gli intervenuti hanno analizzato i possibili disagi prevedibili per l’imminente fine settimana in relazione alla chiusura della carreggiata nord per effetto della frana di Varenna.
Si è concordato di valutarne gli effetti ed, eventualmente, adottare differenti misure di viabilità a partire dal prossimo weekend.

Milano, 5 febbraio 2010

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: pubblicato il bando di gara per la manutenzione dei viadotti sulle autostrade di propria competenza


L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di manutenzione straordinaria relativi al ripristino dei giunti di dilatazione lungo le autostrade A19 Palermo-Catania, A29 Palermo-Mazara del Vallo e A29dir Alcamo-Trapani.

“I lavori oggetto di questo appalto - ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – finanziati con mezzi correnti del bilancio Anas, comporteranno un investimento complessivo di quasi 800 mila euro finalizzato all’incremento della sicurezza e del confort di marcia lungo i viadotti di tutte le autostrade siciliane di competenza Anas”.

L’intervento, che verrà realizzato previo ripristino delle testate di soletta, interesserà le province di Trapani, Palermo, Caltanissetta, Enna e Catania.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 180 giorni dalla data di consegna.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 2 febbraio 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, in Emilia Romagna investimenti in corso o programmati per circa 5 miliardi di euro


`Attualmente tra opere in corso, di prossimo avvio e programmate l’Anas ha attivato investimenti in Emilia Romagna per circa 5 miliardi di euro, ai quali vanno aggiunti 2,7 miliardi di investimenti per il potenziamento della rete autostradale a pedaggio`. Lo ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, commentando la cerimonia di apertura al traffico della variante alla strada statale 16 `Adriatica` in corrispondenza del Comune di Alfonsine (Ravenna).

Dal 2007 ad oggi L’Anas ha completato in questa Regione 33 km di nuove strade, per un investimento complessivo di circa 277 milioni di euro. Tra le nuove opere recentemente realizzate figurano la variante di Colorno e S. Polo e il Completamento della variante di Gualtieri, Boretto e Brescello, aperte al traffico a marzo e aprile 2007; il 1° lotto della Tangenziale Est di Forlì, aperta al traffico nel novembre 2007; il 2° lotto della Secante di Cesena, inaugurato nel febbraio del 2008; la variante di Fiorenzuola, aperta nel maggio del 2008 ed il 2° lotto della Tangenziale Est di Forlì, inaugurato nel giugno 2009.

In Emilia Romagna sono in corso di produzione 7 cantieri Anas relativi a nuove opere, per un importo di circa 267 milioni di euro. Tra i cantieri recentemente avviati i più significativi riguardano i lavori di ammodernamento della strada statale 16 `Adriatica`, gli interventi in corso sulla strada statale 64 `Porrettana`, i nuovi interventi di messa in sicurezza della E45 e una variante sulla strada statale 45 “di Valtrebbia”.

Per quanto riguarda i lavori di prossimo avvio, è stato aggiudicato a dicembre 2009 l’intervento di costruzione del 1° lotto della variante di Mirandola, per un importo di 12,5 milioni di euro, di cui si prevede a breve l’avvio dei lavori. Sono inoltre in fase di appalto, per un importo complessivo di circa 106 milioni di euro, i lavori di realizzazione del 4° lotto della Tangenziale Est di Forlì, nonché gli interventi per il completamento della Tangenziale di Ferrara e del 1° stralcio della Statale `Porrettana` fra le località Silla e Marano. È poi in corso di approvazione il progetto definitivo per l’appalto integrato dei lavori di completamento della variante alla strada statale 63 `del Valico del Cerreto`, in corrispondenza dell’abitato di Bocco (RE), il cui importo complessivo è pari a 50 milioni di euro.

Nel Piano degli investimenti per nuove opere programmate fino al 2011, sono previsti interventi per un importo complessivo di circa 4,5 miliardi di euro (compresi 145 milioni di euro per manutenzione straordinaria). Tra le opere programmate con i fondi ordinari e la Legge Obiettivo (per un importo di 845 milioni di euro, compresa la manutenzione straordinaria) figurano:

- due tratti in variante alla strada statale 16 `Adriatica” in provincia di Ravenna e in provincia di Ferrara, che serviranno a dare continuità alla variante di Alfonsine, per un importo di circa 160 milioni di euro;

- un tratto di variante alla strada statale 16 `Adriatica`, di circa 20 km, tra Rimini Nord e Misano Adriatico, del valore di oltre 175 milioni di euro;

- gli interventi sulla strada statale 9 `Via Emilia`, che prevedono il completamento della secante di Cesena e della variante di Castelfranco Emilia, e il prolungamento della complanare di Bologna e della Tangenziale nord di Reggio Emilia, per un importo complessivo di oltre 166 milioni di euro;

- il nodo ferrostradale di Casalecchio, dell’importo di oltre 135,5 milioni di euro;

- l’ammodernamento di un tratto della strada statale 62 `della Cisa` tra Parma e Collecchio, del valore di circa 15 milioni di euro.

Alcuni interventi saranno realizzati con il concorso dei capitali privati, attraverso il meccanismo della finanza di progetto. Si tratta del raccordo autostradale Campogalliano-Sassuolo e dell’opera connessa, la Tangenziale di Rubiera, della Ferrara-Porto Garibaldi e del tratto emiliano della E45-E55 Orte-Mestre.

Per la Campogalliano-Sassuolo l’Anas sta predisponendo, d`intesa con il Ministero delle Infrastrutture e la Regione Emilia-Romagna, il bando di gara per l`affidamento in concessione della realizzazione e gestione dell`intero collegamento che sarà a breve sottoposto all`approvazione del CIPE. Il collegamento ha una lunghezza di circa 15 km ed un costo complessivo di oltre 500 milioni di euro. Per la realizzazione dell`opera il CIPE ha già stanziato, in via programmatica, l`importo di 234,6 milioni di euro.

Per la Ferrara-Porto Garibaldi, l’Anas ha pubblicato lo scorso 21 ottobre il bando di gara ai sensi della nuova normativa sul project financing, che prevede una gara unica per l`individuazione del soggetto promotore e l`affidamento della concessione per la progettazione, riqualificazione e gestione dell`infrastruttura. La scadenza per la presentazione delle offerte, inizialmente fissata al 18 febbraio 2010, è stata prorogata al 23 marzo 2010. L`infrastruttura ha una lunghezza di 43 km. Il costo dei lavori è stato stimato in circa 633 milioni di euro.  

Interessa l’Emilia-Romagna anche il grande progetto della nuova autostrada Orte-Mestre, ovvero dell’itinerario E45-E55, sempre da realizzare in project financing, per il quale è attualmente in corso la procedura VIA di approvazione del progetto preliminare. L`intervento consiste nell`adeguamento della E45 da Orte a Ravenna e nella realizzazione della E55 da Ravenna a Mestre, è lungo complessivamente circa 396 Km, attraversa 5 regioni e 11 province. Il costo complessivo dell`intervento è pari a circa 9,5 miliardi di euro. La regione Emilia Romagna risulta interessata dall`intervento per circa 158 km, per un valore pari a circa 2,5 miliardi di euro.

Per quanto riguarda, infine, la rete autostradale in concessione nella regione Emilia-Romagna, che è pari attualmente a circa 575 km, sono in corso o in programmazione investimenti per 2,7 miliardi di euro, con interventi molto importanti, quali il potenziamento del tratto appenninico della A1, con diversi tratti che saranno ultimati nel corso del 2010; la terza corsia della A14 tra Rimini Nord e Porto Sant’Elpidio, in corso di realizzazione; il raccordo autostradale tra l’autostrada della Cisa e l’autostrada del Brennero, il cosiddetto Tibre, il cui avvio dei lavori è previsto quest’anno; il raccordo autostradale tra il nuovo casello di Castelvetro Piacentino e la strada statale 234, per il quale è in corso la procedura VIA.

Per il Passante Nord di Bologna, è allo studio la possibilità di affidare ad Autostrade per l’Italia S.p.A. la realizzazione e la gestione dell’infrastruttura, in sostituzione dell’attuale tratto della Tangenziale di Bologna attualmente in concessione alla Società, che verrebbe declassato a sistema viario locale. Su questa ipotesi è stato richiesto un parere preventivo alla Commissione Europea–Direzione Generale al Mercato Interno.

Nel contempo, seguendo le indicazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture, l’Anas e la Concessionaria stanno predisponendo un’ipotesi di tracciato più aderente all’area urbana di Bologna.

Bologna, 28 gennaio 2010

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: lunedì in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per lavori di manutenzione ordinaria lungo le autostrade A90 del Grande Raccordo Anulare e A91 Roma-Aeroporto di Fiumicino


Lunedì 1° febbraio l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per lavori di manutenzione ordinaria, consistenti nella riparazione dei dissesti dei piani viabili, lungo l’autostrada A90 del Grande Raccordo Anulare e l’autostrada A91 Roma-Aeroporto di Fiumicino.

L’appalto, finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas S.p.A., sarà aggiudicato secondo il criterio del prezzo più basso. L’importo totale lordo dei lavori è di 890 mila euro.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, pena esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per il Lazio – viale B. Rizzieri, 142 – 00173 Roma, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 10 marzo 2010.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 29 dicembre 2010

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, Anas: aggiudicata la gara per il tratto Olmedo-Mamutanas-Cantoniera Rudas del collegamento Sassari-Alghero-Aeroporto di Fertilia, per un investimento complessivo di 28 milioni di euro


L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per la realizzazione del 2° tratto del collegamento veloce Sassari–Alghero–Aeroporto di Fertilia, tra Olmedo-Mamuntanas–Cantoniera Rudas, sulla nuova strada statale 291 “della Nurra”, per un importo totale a base d’asta di 28 milioni di euro.

“L’avvio di questi interventi – sottolinea il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – testimonia l’impegno dell’Anas per proseguire il miglioramento delle infrastrutture esistenti e per l’innalzamento dei livelli di sicurezza della rete stradale sarda”.

“Il progetto condiviso con gli Enti locali – ha continuato il Presidente Ciucci – per la realizzazione del secondo lotto della Sassari-Alghero-Aeroporto di Fertilia, prima di essere messo a gara, è stato sottoposto a una serie di correttivi tali da garantire la riduzione dell’impatto ambientale e la minor occupazione del territorio”.

L’intervento che riguarda i comuni di Olmedo e Alghero, in provincia di Sassari, è stato aggiudicato con il criterio del prezzo più basso all’offerta dell’impresa Aleandri S.p.A. di Bari, tra le 23 proposte pervenute.

La durata dell’appalto e, quindi, la realizzazione dell’intervento non dovrà superare i 730 giorni, a partire dalla consegna del cantiere.

Per informazioni su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Cagliari, 27 gennaio 2010

Abruzzo, Anas: aggiudicati i lavori di manutenzione straordinaria lungo la strada statale 81 ‘Piceno Aprutina’

Previsto un investimento complessivo di oltre 430 mila euro

L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di manutenzione straordinaria della sovrastruttura stradale della strada statale 81 “Piceno Aprutina`, in tratti saltuari compresi tra i km 11,480 e 33,000, in provincia di Teramo.

L’importo totale a base d’asta è di oltre 430 mila di euro.

È risultata aggiudicataria della gara - esperita con procedura ristretta secondo il criterio del prezzo più basso – l’impresa Coget srl di Isola del Gran Sasso (TE).

L’Aquila, 1° febbraio 2010

Piemonte, Torino,

Anas, Piemonte: oggi in Gazzetta Ufficiale due esiti di gara per un valore di quasi 22,3 milioni di euro, per lavori sulle strade statali 32 “Ticinese” e 33 “Del Sempione”


L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale due esiti di gara riguardanti lavori sulle strade statali in Piemonte, per un importo complessivo di quasi 22,3 milioni di euro.

Il primo esito di gara concerne la strada statale 32 “Ticinese”, e più nel dettaglio la sistemazione stradale del lotto numero 2, nel tratto tra il km 23,300 e il Km 31,000, nei Comuni di Pombia, Varallo e Borgo Ticino (Provincia di Novara).

L’appalto è stato aggiudicato, secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, all’impresa Beton Villa S.p.A. di Merate (Lecco). L’importo totale dell’appalto è di quasi 16,2 milioni di euro.

Il secondo esito di gara riguarda i lavori di messa in sicurezza della strada statale 33 “del Sempione”, mediante la formazione di una galleria artificiale al km 141,700, in località Iselle di Trasquera (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).

L’appalto è stato aggiudicato, secondo il criterio del prezzo più basso, ad ATI Effeser S.r.l. – Eurostrade S.r.l., con sede a Bagnara Calabra (Reggio Calabria). L’importo totale dell’appalto è di oltre 6,1 milioni di euro.

Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it

Roma, 27 gennaio 2010

Sardegna, Anas: in Gazzetta Ufficiale un bando di gara per lavori di completamento della variante esterna all’abitato di Cagliari L’Anas ha previsto un investimento per 1,8 milioni €



Verrà pubblicato domani 22 gennaio dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per l’appalto di esecuzione di lavori di completamento della variante esterna all’abitato di Cagliari in alternativa alla SS 554 (1° lotto, 1° stralcio).

L’importo totale lordo dei lavori è di 1,8 milioni di euro. Il termine previsto per l’esecuzione dei lavori è fissato in 200 giorni.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 23/02/2010 a: ANAS S.p.A. - Compartimento della Viabilità per la Sardegna – VIA BIASI n. 27 09131 – CAGLIARI.

Il bando è pubblicato presso il sito internet ANAS S.p.A. www.stradeanas.it.

Roma, 21 gennaio 2010

Pagine