Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: aperto al traffico un nuovo tratto della Variante di Portogruaro alla strada statale 14 “della Venezia Giulia”

La nuova opera - IV lotto, 1° stralcio, tronco A – è lunga 1,8 km e ha richiesto un investimento di 22,6 milioni di euro
Oggi l’Anas ha aperto al traffico in Veneto il IV Lotto (1° stralcio, tronco A) della Variante di Portogruaro alla strada statale 14 “della Venezia Giulia” della lunghezza di 1,8 km.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, Antonio Bertoncello, Sindaco di Portogruaro, Francesca Zaccariotto, Presidente della Provincia di Venezia, Renato Chisso, Assessore alle Politiche della Mobilità e Infrastrutture della Regione Veneto, e Stefano Granati, Condirettore Generale dell’Anas.
“La Variante di Portogruaro – ha sottolineato il presidente dell’Anas Pietro Ciucci - è un nodo strategico viario del Veneto Orientale, alla cui realizzazione stiamo lavorando per stralci funzionali successivi, nel rispetto dei tempi e dei costi; un obiettivo fondamentale per l’Anas”.
La nuova opera - che ha inizio dall’innesto con la ex strada statale 251 ‘di Zoldo e della Valcellina’ e termina raccordandosi con la ex strada statale 463 ‘del Tagliamento’ - si inserisce all’interno di aree fortemente urbanizzate e consente di decongestionare la viabilità all’interno del Comune di Portogruaro, migliorando sensibilmente la qualità della vita dei residenti e i collegamenti con il sistema autostradale (A4 Trieste-Venezia e A28 Portogruaro-Godega di S. Urbano).
Il nuovo tratto – che va ad aggiungersi al 1° e 2° lotto, lunghi complessivamente 3,2 km, aperti al traffico lo scorso novembre - rientra nel progetto complessivo di ammodernamento della strada statale 14, di cui fanno parte anche i lavori del 1° stralcio (tronco B) e del 2° stralcio del IV lotto della Variante, per un importo complessivo di progetto di oltre 49 milioni di euro, recentemente aggiudicato.
Nel tratto oggi aperto, le tre opere di maggiore rilievo sono:
• lo svincolo a rotatoria con la ex strada statale 251 “di Zoldo e della Valcellina” in località San Nicolò, di interconnessione con il casello di Portogruaro dell’autostrada A4 Trieste-Venezia e A28 Portogruaro-Godega di S. Urbano;
• il sottopasso alla linea ferroviaria Portogruaro-Casarsa;
• il viadotto “Lemene”, lungo 576 metri, destinato a sovrapassare il fiume Lemene e la linea ferroviaria Portogruaro-Casarsa.
La nuova infrastruttura ha richiesto un investimento complessivo di circa 22,6 milioni di euro.
“E’ stato appena sottoscritto – ha spiegato il Condirettore Granati - il contratto con l’Impresa vincitrice della gara d’appalto per il completamento del 4° lotto della Variante (1° stralcio Tronco B – 2° stralcio). Nelle more, l’Anas aveva già dato ordine all’Impresa di procedere nella progettazione esecutiva, attualmente in corso insieme alle attività preliminari all’inizio dei lavori, che avverrà entro il corrente anno”.
“Il tratto che oggi inauguriamo è stato realizzato – ha concluso Stefano Granati – grazie alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti: Enti, Imprese, Istituzioni locali, associazioni, cittadini. Consideriamo il dialogo con le Regioni e con gli enti territoriali essenziale per progettare e realizzare opere che siano sentite come proprie dal territorio in cui ricadranno. Proprio per questo, assieme alla Regione Veneto, abbiamo costituito una società mista, denominata Concessioni Autostradali Venete, che ci vede compartecipi al 50% e che - primo esempio in Italia - si occupa di gestire alcune importanti tratte autostradali a pedaggio, ovvero il Passante di Mestre e, dal novembre prossimo, la Venezia-Padova. Con una rilevante differenza rispetto alle altre concessionarie autostradali: ogni euro di utile, sarà reinvestito nel potenziamento della rete infrastrutturale viaria della regione”.

Portogruaro, 7 luglio 2009

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: aggiudicati i lavori per opere di adeguamento degli impianti elettrici delle gallerie

Previsto un investimento complessivo di 14,5 milioni di euro
È stato pubblicato oggi dall`Anas sulla Gazzetta Ufficiale l`esito del bando di gara per la progettazione definitiva e l’esecuzione dei lavori di adeguamento delle opere elettriche ed elettromeccaniche esistenti, relative alle gallerie compartimentali di competenza del Compartimento Anas del Molise.

L`importo totale a base d`asta è di 14,5 milioni di euro.

Al bando di gara - esperita con procedura ristretta secondo il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa - hanno presentato offerte 12 imprese.

E` risultata aggiudicataria della procedura ristretta l`impresa A.T.I. Spinosa Costruzioni Generali S.r.l. - CALIFEL S.r.l. di Isernia.

Campobasso, 13 luglio 2009

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: lunedì in Gazzetta Ufficiale il bando per i lavori sulla strada statale 113 “Settentrionale Sicula”, in località Capo Schino

Previsto un investimento complessivo per 1,5 milioni di euro
Verrà pubblicato lunedì 13 luglio dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per l’appalto di esecuzione per lavori di ricostruzione del corpo franato sulla strada statale 113 “Settentrionale Sicula”, dal km 87,4, in località Capo Schino.

L’importo totale dei lavori è di 1,5 milioni di euro. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 300 giorni.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 28/09/2009 a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia Via Alcide De Gasperi 247, 90146, Palermo.

I bandi sono pubblicati presso il sito internet ANAS S.p.A. www.stradeanas.it. e sul sito Internet del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti www.infrastrutturetrasporti.it/appalti.

Palermo, 10 luglio 2009

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: aggiudicati i lavori sulla strada a grande comunicazione E45, tra San Giustino e Pieve Santo Stefano Sud

Previsto un investimento complessivo di 24 milioni di euro
E’ stato pubblicato oggi dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per la progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di ammodernamento sulla strada a grande comunicazione E45, nel tratto compreso tra San Giustino e Pieve Santo Stefano Sud (provincia di Arezzo), dal km 133,6 al km 148,9.

L’importo totale a base d’asta è di quasi 24 milioni di euro.

Al bando di gara - esperita con procedura ristretta secondo il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa – hanno presentato offerte 17 imprese.

E` risultata aggiudicataria della procedura ristretta l`impresa A.T.I. Mancini Costruzioni Generali - E.L.M.I.C. -Appalti Lazio S.r.l. (Progettista individuato RPA S.r.l.) – Civita Castellana (VT).

Firenze, 13 luglio 2009

Delibera Cipe, lavori pubblici: Ciucci, “Via libera a fondamentali opere in grado di contribuire al recupero del gap infrastrutturale del nostro Paese”


“E’ con molta soddisfazione che ho appreso del via libera del Cipe al finanziamento di alcune opere infrastrutturali strategiche per il nostro Paese. Voglio ringraziare il Presidente del Consiglio Berlusconi, il Governo e i Ministri Matteoli e Tremonti che, anche in un momento di difficolta` economica internazionale, hanno ritenuto opportuno per il rilancio dell`economia nazionale puntare su una robusta dose di investimenti infrastrutturali”, ha dichiarato il presidente dell’Anas Pietro Ciucci.

“Una parte rilevante delle opere finanziate riguarda l`Anas, per un importo complessivo di 2,9 miliardi – ha sottolineato Ciucci -. Vi sono, in particolare: i due nuovi svincoli di Mileto e di Rosarno sull’Autostrada A3 Salerno Reggio Calabria; il raddoppio del secondo tratto della strada statale 640 di Porto Empedocle (itinerario Agrigento-Caltanissetta) nel tratto che interessa le province di Caltanissetta ed Enna; il progetto definitivo della galleria di sicurezza del Frejus, il cui avvio dei lavori e` previsto entro l`anno; e il progetto delle Brebemi, che verrà realizzato dalla società CAL, compartecipata al 50 per cento da Anas e Regione Lombardia, a testimonianza della serieta` del rapporto tra organismi nazionali e territoriali”.

“Queste opere, in particolare la Brebemi e il tunnel del Frejus, verranno cantierate fra pochi mesi e ci impegneremo a velocizzare ulteriormente le procedure di gara e le tempistiche di avvio di tutti i lavori finanziati, per rendere concreto il proponimento governativo”.

“Oltre a queste opere – ha spiegato Ciucci – il Cipe ha approvato il contratto di programma tra l`Anas e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il 2009 che ammonta a circa 1,5 miliardi di euro. Si tratta di una cifra ingente, che ci consentira` di mandare in gara in brevissimo tempo centinaia di lavori in tutta Italia”.

Roma, 26 giugno 2009

Sicilia, Anas: aggiudicati i lavori di completamento della viabilità di raccordo tra la SS. 115 e il Porto di Mazara del Vallo

Previsto un investimento complessivo di oltre 11,8 mil. €

Verrà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per l’appalto di esecuzione dei lavori di completamento della viabilità di raccordo tra la strada statale115 `Sud Occidentale Sicula` e il Porto di Mazara del Vallo.

L’importo totale lordo per i lavori è di circa 11,8 milioni di euro. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 720 giorni.

Al bando di gara - esperita con procedura ristretta secondo il criterio di aggiudicazione al prezzo più basso - sono state invitate 46 imprese, di cui 14 hanno presentato offerte.

E` risultata aggiudicataria della procedura ristretta l`impresa Deanco Costruzioni SRL, con sede in Gangi (PA).

Roma, 30 giugno 2009

Lombardia, Milano,

Anas, esito della seduta conclusiva della Conferenza dei Servizi ai fini dell`approvazione del progetto definitivo di ricostruzione del ponte sul Po


Si è svolta oggi, presso la Prefettura di Piacenza, alla presenza delle istituzioni e degli Enti locali interessati, la seduta conclusiva della Conferenza dei Servizi ai fini dell`approvazione del progetto definitivo di ricostruzione del ponte di collegamento tra Lodi e Piacenza a seguito del crollo del vecchio ponte sul fiume Po, lungo la strada statale 9 “Via Emilia”.
In questa sede sono stati raccolti i pareri favorevoli degli enti coinvolti, tra i quali Regioni Lombardia ed Emilia Romagna, Province di Lodi e Piacenza, Comuni di Piacenza, San Rocco al Porto e Guardamiglio, Soprintendenze Beni Architettonici e Paesaggistici di Milano e delle Province di Parma e Piacenza, Aipo, Autorità di Bacino.
Tutti gli enti hanno manifestato parere positivo al progetto definitivo di ricostruzione del ponte sul Po, con l`accordo comune che si valutino, di concerto e nei prossimi giorni, alcuni aspetti tecnici da tener presente in fase di progetto esecutivo, ivi compresi gli aspetti di restauro conservativo dei manufatti da mantenere, le migliorie estetiche inerenti alle nuove strutture, tra cui la scelta in merito alle barriere metalliche di sicurezza, alle barriere riflettenti ed all`impianto di illuminazione del Ponte.
La Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano, ha confermato il proprio parere favorevole - espresso già in data 29 giugno 2009- alla demolizione del viadotto di adduzione, lato Lodi, ed alla riedificazione secondo il progetto presentato dall’Anas nei giorni scorsi.
Il parere favorevole è stato rilasciato anche dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio delle Province di Parma e Piacenza con alcune prescrizioni che saranno valutate nell`incontro che si svolgerà mercoledì prossimo tra i tecnici Anas ed i rappresentanti della Soprintendenza e del Comune di Piacenza.
La Regione Lombardia e la Regione Emilia Romagna hanno, inoltre, condiviso con Anas la non necessarietà di assoggettare l`intervento alle procedure di VIA Regionale.
Il ponte sarà dotato di una pista ciclabile interamente illuminata che sarà affidata, in gestione, agli enti locali.
L`Anas ha espresso un sincero ringraziamento a tutti gli enti locali coinvolti per i pareri espressi che testimoniano, ancora una volta, l’efficacia della collaborazione tra enti ed istituzioni nell`ottica del raggiungimento di un comune obiettivo e dell`urgenza del ripristino del collegamento interrotto tra la sponda lodigiana e quella piacentina.
Per ciò che attiene il ponte provvisorio, infine, l`Anas conferma che - a seguito dell`approvazione da parte del Cda, tenutosi il 25 giugno scorso, - ha avviato tutte le procedure inerenti all`appalto delle opere.
Si prevede che, dopo aver affrontato gli aspetti ambientali connessi alla presenza di un Sito di Interesse Comunitario (Isolotto Maggi), entro il mese corrente, Anas provvederà ad effettuare la gara per l`individuazione della ditta esecutrice.
L`intervento verrà aggiudicato con il criterio della gara ad offerta economicamente più vantaggiosa.

Piacenza, 1° luglio 2009

Piemonte, Anas: in Gazzetta Ufficiale domani due bandi di gara per interventi sulle strade statali nel cuneese


L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara: il primo bando interessa gli interventi, connessi al completamento della variante ovest di Bra, di bonifica da ordigni residuati bellici della strada di collegamento dalla ex strada statale 662 alla strada statale 231 ‘di Santa Vittoria’, in provincia di Cuneo. L’appalto, che comporta un impegno di 155 mila euro, sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara e il termine previsto per l’ultimazione dei lavori è fissato in 50 giorni dalla data di consegna.

Il secondo bando riguarda i lavori di consolidamento e adeguamento del cavalcavia tra i km 19,940 19,990 della strada statale 231 ‘di Santa Vittoria, in provincia di Cuneo. L’appalto, che comporta un impegno di oltre 619 mila euro, sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara Il termine previsto per l’ultimazione degli interventi è fissato in 130 giorni dalla data di consegna dei lavori.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate a: Anas S.p.A. Compartimento della Viabilità per il Piemonte, Corso G. Matteotti n. 8, 10121 Torino.

Il termine ultimo per la ricezione delle offerte è, per il primo bando, il giorno 20 luglio entro le ore 13.00 mentre, per il secondo bando, è il 28 luglio entro le ore 13.00.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Torino, 2 luglio 2009

Anas, Liguria: con sei mesi di anticipo sul cronoprogramma dei lavori, inaugurata oggi la variante all’abitato di Carcare e collina di Vispa

Pietro Ciucci: “La strada è stata recentemente riclassificata

di interesse nazionale e tornerà a breve in gestione all’Anas”



Con una cerimonia inaugurale – alla quale hanno partecipato tra gli altri il Ministro dello Sviluppo Economico On. Claudio Scajola, il Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e i Sindaci dei Comuni savonesi – è stata aperta oggi al traffico la Variante all’abitato di Carcare e collina di Vispa, che ha una lunghezza di 4,3 km.

“Si tratta – ha spiegato il Presidente Ciucci - di una nuova infrastruttura che va ad aggiungersi ad una serie di altre varianti al tracciato della ex S.S. 29 - quali la variante di Dego, la variante di Altare, il nuovo svincolo di Altare - che l’Anas ha realizzato negli scorsi anni, fino al 2001, prima che avvenisse il trasferimento alla Provincia di Savona”.

La variante oggi inaugurata è stata realizzata da Anas in quanto, al momento del trasferimento all’ente locale, le procedure per la realizzazione delle opere erano già state avviate.

“L’opera che oggi inauguriamo – ha precisato il Presidente Ciucci - sarebbe quindi stata sicuramente l’ultima delle opere realizzate dall’Anas in questo territorio, se non fosse intervenuto un recente Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che ha riclassificato la statale 29 da Altare a Piana Crixia, portandola a strada di interesse nazionale, facendola quindi tornare sotto la gestione Anas. In virtù del citato Decreto, l’Anas tornerà a gestire le strade, riprendendo a programmare interventi di miglioramento e di potenziamento di questa importante arteria. Potremo così contribuire allo sviluppo economico e trasportistico che merita un territorio così strategico come è quello della Val Bormida”.

La nuova variante consente al traffico di non attraversare più l’abitato di Carcare e la frazione San Giuseppe del Comune di Cairo Montenotte. Si evitano anche una strettoia - in corrispondenza del sottopasso alla linea ferroviaria Torino–Savona -, due successivi incroci per Cengio (S.P. 42 direzione Cortemilia) e per Millesimo (S.S. 28bis direzione Ceva e Torino), e l’attraversamento della frazione Vispa (Comune di Carcare), che come è noto ha costituito un problema di traffico soprattutto nella stagione invernale.

Le principali opere d’arte della nuova infrastruttura sono: 2 gallerie, 2 ponti e 1 viadotto.

L’opera oggi inaugurata - con sei mesi di anticipo rispetto alla scadenza contrattuale che era prevista a dicembre 2009 - ha richiesto un investimento complessivo 39,6 milioni di euro.

“Per rendere completamente funzionale la variante che stiamo inaugurando - ha sottolineato al termine della cerimonia il Presidente Ciucci – abbiamo avviato le procedure per la realizzazione dello svincolo intermedio, in località Curagnata, oltre a quelle per il rifacimento dello svincolo nord, che oggi si apre in via provvisoria, con una rotatoria di raggio adeguato, posta alcune centinaia di metri più a nord rispetto a quella attuale. A breve, si concluderà la gara di appalto e potranno essere avviati i lavori”.

Nel territorio Savonese, l’Anas ha in fase di avvio la tratta di Nuova Aurelia, che costituisce la viabilità di accesso all’hub di Savona. Questo intervento è stato finanziato per un importo di 240 milioni di euro dal CIPE nell’agosto 2007; l’Anas ha aggiornato il progetto risalente ai primi anni 2000, adeguandolo anche alle prescrizioni CIPE; è stata quindi avviata la fase espropriativa, e messo contestualmente in gara per appalto integrato il progetto e a breve si procederà con le ulteriori fasi di gara, fino all’aggiudicazione ed alla realizzazione delle opere.

“Si tratta – ha sottolineato Ciucci - di un tassello importante della Nuova Aurelia, una infrastruttura che una volta completata risolverà definitivamente i problemi di traffico della città e soprattutto i problemi del traffico pendolare da Albisola a Savona”.

L’Anas, infine, in accordo con la Regione che si è resa disponibile a finanziare alcuni progetti e con gli Enti territoriali interessati, ha programmato una serie di altri interventi: la galleria che costituirà la variante di Capo Noli, il proseguimento della Nuova Aurelia da Alassio ad Andora e il completamento della Variante di Varazze.

Roma, 22 giugno 2009

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: domani in G. U. bando di gara per l’esecuzione dei lavori di impiantistica sul tratto da Darfo a Edolo lungo la ss 42

L’investimento complessivo è di oltre 48 milioni di euro
Venerdì 26 giugno 2009 sarà pubblicato dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’esecuzione dei lavori di ammodernamento del tratto da Darfo a Edolo – Lavori di completamento dei lotti 4,5 e 6 - 1° Stralcio della Variante di Niardo – Braone – Ceto –Nadro – Capo di Ponte – Sellero e Cedegolo. “Opere di completamento” lungo la strada statale 42 “del Tonale e della Mendola”.

L’intervento in questione riguarda le opere di completamento, in particolare, l’esecuzione degli impianti tecnologici (ventilazione, illuminazione e sicurezza) delle gallerie e delle opere civili, le opere di mitigazione ambientale e protezione marginale, le pavimentazioni e la segnaletica orizzontale e verticale.

I lavori principali sono iniziati il 9 febbraio 2009 e procedono secondo i programmi concordati con l’impresa esecutrice ATI Collini – Cossi – Giudici – Aster.

La produzione è giunta, in pochi mesi, al 10% del totale e si prevede l’ultimazione dei lavori entro il giugno del 2012.

“Questo bando di gara - ha detto il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – conferma l’impegno dell`Anas per il potenziamento della viabilità di accesso all’Alta Valle Camonica e permetterà di portare a compimento un altro importante tratto della variante alla strada statale 42, molto attesa da enti locali e cittadini, entro i tempi previsti dal cronoprogramma annunciato lo scorso 27 febbraio`.

`Grazie a questo lavoro – ha concluso il Presidente dell’Anas – tutta la parte impiantistica e tecnologica della variante sarà, quindi, eseguita secondo i più moderni standard tecnologici dettati da Anas”.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, ad ANAS S.p.A. – Direzione Generale - Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti - Servizio Gare”, entro le ore 12.00 del giorno 4 agosto 2009. Il termine previsto per l’esecuzione dei lavori è di Complessivi 580 giorni naturali e consecutivi complessivi.

L’appalto è finanziato con mezzi correnti del bilancio ANAS S.p.A. e sarà aggiudicato all’offerta con il prezzo più basso. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Milano, 25 giugno 2009

Pagine