Tu sei qui

Cerca

Anas: in Campania di qui al 2011 programmati lavori per oltre 4 miliardi di euro. Ciucci: “Attualmente in corso investimenti per circa 2 miliardi di euro”

In tempi brevi bando di gara per il project financing del collegamento tra la A1, l’aeroporto di Grazzanise e la direttrice Domitiana, oggetto del protocollo d’intesa
con la Regione Campania e la Provincia di Caserta


I dirigenti nazionali dell’Anas, guidati dal Presidente Pietro Ciucci, si sono riuniti a Napoli il 23 e 24 gennaio per il consueto vertice d’inizio anno dell’Azienda, presso l’Hotel Excelsior, per tracciare un bilancio sul 2008 e sui futuri programmi per il 2009. È stata anche l’occasione per fare il punto sugli investimenti in corso in Campania, sulle opere di prossimo avvio e sui lavori programmati di qui al 2011.

“L’Anas dedica alla Campania investimenti importanti, al fine di potenziare e ammodernare la rete stradale e autostradale - ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci a margine del vertice -. In Campania gestiamo 1.477 km di rete stradale e autostradale con circa 550 dipendenti. Attualmente l’Anas in Campania ha in corso lavori per un importo complessivo di circa 2 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi riguardano l’autostrada Salerno-Reggio Calabria”.

Gli interventi sulla A3 riguardano, per il territorio salernitano, i lavori in esecuzione nel tratto di autostrada Fratte-San Mango (oltre 112 milioni di euro), la costruzione del nuovo svincolo di San Mango (9 milioni di euro), l’ammodernamento dello svincolo di Eboli (11 milioni), i lavori tra gli svincoli di Contursi e Sicignano (circa 239 milioni) e gli interventi sul 2° macrolotto da Padula-Buonabitacolo a Lauria, i cui lavori ricadono per circa 10 km anche nel territorio della regione Basilicata (oltre 1 miliardo).

“Entro luglio – ha spiegato il Presidente Ciucci – l’Anas concluderà i lavori ed aprirà al traffico tutto il lotto compreso tra lo svincolo di Salerno-Fratte (al km 2,500) e Pontecagnano, nonché lo svincolo di San Mango ed il completamento dello svincolo di Eboli. Inoltre sono stati appaltati ed in parte già avviati nuovi lavori che prevedono un investimento lordo complessivo di oltre 106 milioni di euro e interessano un tratto di circa 2 km in corrispondenza dello svincolo di Pontecagnano (del costo di circa 16 milioni di euro), il nuovo svincolo Pagliarone (quasi 4,5 milioni), l`ammodernamento dello svincolo di Battipaglia (oltre 38 milioni) e il completamento dell’ammodernamento del tratto tra Sala Consilina e Buonabitacolo (circa 48 milioni)”.

“Per quanto riguarda le strade statali della regione Campania, gli investimenti in corso – ha spiegato il Presidente Ciucci – riguardano sia la realizzazione di nuove opere (344 milioni di euro) che la manutenzione straordinaria della rete (7,5 milioni di euro), per un importo complessivo di 351,5 milioni di euro”.

Tra i lavori in corso figurano i lavori di completamento della galleria Pozzano sulla strada statale 145 “Sorrentina”, la cui ultimazione è prevista per il 2011 e che lo scorso 8 gennaio sono entrati in una più accentuata fase operativa, grazie alla positiva collaborazione con gli Enti locali e la Prefettura di Napoli; la variante alla strada statale 212 “Fortorina” dal bivio di Pietrelcina allo svincolo per San Marco dei Cavoti, i cui lavori avranno termine nel 2010. Inoltre sono stati da poco consegnati i lavori di raddoppio di un tratto rilevante della strada statale 268 ‘del Vesuvio’ e ben 17 interventi per il rifacimento della pavimentazione o per interventi di messa in sicurezza di tutta la rete Anas in Campania. Per quanto riguarda il raddoppio da due a quattro corsie di circa 19 km della strada statale 268 “del Vesuvio” (dal km 0 al km 19,550), l’intervento (del valore di circa 107 milioni di euro) contribuirà a decongestionare il traffico nella cinta circumvesuviana e risolverà le criticità connesse all’emergenza Vesuvio rispetto al quale tale strada rappresenta una delle principali via di fuga. Le lavorazioni sulla strada statale 268 sono state ritardate per la presenza dei rifiuti sulle aree interessate dalle opere; tale problema è stato risolto grazie all’intervento del Sottosegretario all’emergenza rifiuti in Campania Guido Bertolaso, la cui struttura ad oggi ha in corso le attività di bonifica delle aree. L’intervento della Protezione Civile ha inoltre consentito di sbloccare la gara già avviata dall’Anas per lo svincolo di Angri sulla strada statale 268, dell’importo di circa 56 milioni di euro.

Il Presidente dell’Anas Ciucci ha poi aggiunto che “rilevanti investimenti per il potenziamento della rete stradale campana sono previsti nella programmazione Anas fino al 2011, anche grazie alla proficua collaborazione con la Regione Campania, con la quale è stato siglato nel 2007 un importante accordo procedimentale che prevede la destinazione di significative risorse da parte della stessa Regione in favore dell’ammodernamento della rete stradale campana. Già quest’anno si sta dando concreta attuazione all’accordo Anas-Regione, con il prossimo avvio della gara relativa alla realizzazione della variante di Grottaminarda, del valore di 55 milioni di euro”.

I lavori programmati di qui al 2011 prevedono investimenti complessivi per circa 4 miliardi di euro, tra fondi ordinari e Legge Obiettivo, con il coinvolgimento per alcune opere anche dei capitali privati.

In questo piano, oltre alla variante di Grottaminarda, rientrano, tra le altre opere, i due lotti dei lavori per l’ammodernamento della strada statale 7 Quater “Domitiana” da Garigliano a Mondragone Sud; il completamento del raddoppio della strada statale 268 tra il km 19,550 ed il km 26; l’adeguamento dello svincolo di Avellino Ovest della A16 Napoli-Bari e dell’interconnessione con il raccordo autostradale Salerno-Avellino e la Salerno-Reggio Calabria; l’ammodernamento del raccordo autostradale Salerno-Avellino, di cui è attualmente in corso l’istruttoria VIA presso il Ministero dell’Ambiente.

Ulteriori interventi potranno essere realizzati per un importo di oltre 1 miliardo di euro: la Variante alla SS 90 “delle Puglie” e l’itinerario autostradale Caserta-Benevento, di cui è in corso l’attività di progettazione.

Per due opere comprese nel programma 2007-2011, l’Anas - d’accordo con la Regione Campania - punta sul project financing.

Per quanto riguarda il raddoppio della strada statale 372 “Telesina”, la cosiddetta Benevento-Caianello, dell’importo di 572 milioni di euro, l’intervento è entrato in una fase realizzativa: infatti l’Anas ha già individuato il soggetto promotore e sono in corso di svolgimento le attività necessarie per l’approvazione della proposta di project financing da parte del Cipe, che dovrà deliberare in merito al contributo di circa 200 milioni richiesto dal promotore. Seguirà il bando per l’individuazione del concessionario che dovrà provvedere alla costruzione e realizzazione dell’opera.

Inoltre lo scorso dicembre il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, ha deliberato l’inserimento nel Master Plan delle opere da realizzare attraverso lo strumento del Project Financing anche il collegamento tra la A1, l’aeroporto di Grazzanise e la direttrice Domitiana, in attuazione del protocollo d’intesa siglato dall’Anas il 7 novembre scorso con la Regione Campania e la Provincia di Caserta, per un importo complessivo di circa 315 milioni di euro. L’Anas sta completando la valutazione dello studio di fattibilità preparato dalla Regione Campania per poi procedere alla pubblicazione del bando di gara secondo le nuove procedure introdotte recentemente dal terzo decreto correttivo, che consentono di abbreviare notevolmente i tempi di affidamento procedendo ad una gara unica per la scelta del promotore cui affidare direttamente la concessione senza ulteriori fasi concorsuali.

Napoli, 24 gennaio 2009

Sicilia, Palermo,

Anas, Sicilia: aggiudicati lavori sulla strada statale 284 “Occidentale Etnea”


Oggi l’Anas pubblica sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di sistemazione ed adeguamento della piattaforma stradale della strada statale 284 “Occidentale Etnea” nel tratto che va dal km 20,00 all’abitato di Bronte, in provincia di Catania.

L’intervento sulla SS 284 “Occidentale Etnea”, ha come obiettivo principale quello di migliorare i collegamenti dell’entroterra con il Capoluogo Etneo.

I lavori sono stati aggiudicati in data 18 dicembre 2008 all’A.t.i. Ing. PavesiI & C. S.p.A. - Franco Giuseppe S.r.l. - Cogip S.p.A. - Nuova Ccostruzione Siciliana S.c.a.r.l.

L’appalto, per un importo complessivo di circa 24 milioni di euro, è di tipo integrato, fissando un tempo contrattuale di 720 giorni dall’inizio dei lavori.

Roma 19 gennaio 2009

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicati i lavori di innalzamento dei livelli di qualità di alcune strade in provincia di Palermo e Agrigento


L’Anas ha aggiudicato in via definitiva l’appalto per l’esecuzione di lavori di innalzamento degli standard di qualità di alcune strade statali in provincia di Palermo e Agrigento all`impresa Santalucia Antonio, con sede a Salerno.

Gli interventi riguarderanno i lavori di sistemazione di barriere bordo rilevato tra i km 18,000 ed il km 80,000 della strada statale 624 “Palermo-Sciacca” e di sistemazione dei giunti di dilatazione nei viadotti Tumarrano al km 22,450, Mechinesi al km 29,300, Acquaviva 2 al km 29,400 della strada statale 189 `della valle dei Platani` e nei viadotti Fiumefreddo al km 194,750, S. Maria 1 al km 208,400 della strada statale 121 `Catanese`.

L’importo complessivo dell’appalto è di oltre 2,2 milioni di euro.

I lavori sono stati aggiudicati secondo il criterio del massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara. Alla gara hanno presentato l’offerta 94 imprese e l’elenco completo dei partecipanti è visionabile sul sito internet www.stradeanas.it.

Palermo, 19 gennaio 2009

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicati lavori di innalzamento dei livelli di sicurezza e qualità di alcune strade statali in provincia di Messina Catania ed Enna


L’Anas ha aggiudicato in via definitiva l’appalto per l’esecuzione di lavori di innalzamento degli standard di sicurezza e di qualità di alcune strade statali in provincia di Messina, Catania ed Enna. Gli interventi riguarderanno lavori sulla sovrastruttura stradale, compreso l’impianto della segnaletica orizzontale, in tratti saltuari lungo le strade statali 120 “dell’Etna e delle Madonie” tra il km 156,500 e il km 215,627, 185 “di Sella Mandrazzi” tra il km 0,000 e il km 68,550, 284 “Occidentale Etnea” tra il km 0,000 e il km 44,524, e 575 “di Troina” tra il km 0,000 e il km 32,700.

È risultata aggiudicataria del pubblico incanto l’impresa Erostrade S.r.l., di Borgetto, in provincia di Palermo. Il bando è stato aggiudicato secondo il criterio del massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara. L’importo complessivo dell’appalto è di oltre 764 mila euro.

Alla gara hanno presentato offerta 24 imprese e l’`elenco completo dei partecipanti è visionabile sul sito internet www.stradeanas.it.

Campania, Anas: sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di scavo archeologico nell’area della Variante alla SS. 212 tra Pietrelcina e San Marco dei Cavoti, per un investimento di oltre 1,8 milioni di euro


L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di scavo archeologico in corrispondenza delle aree di cantiere dove sono in corso i lavori di costruzione della Variante alla SS. 212 tra il bivio di Pietrelcina, al km 5,600, e lo svincolo per San Marco dei Cavoti, al km 46,900 della ex SS 369. Nella zona sono state ritrovate tombe e fondazioni di insediamenti risalenti ad epoca incerta. Sono attualmente in corso le indagini archeologiche
L’importo complessivo della prestazione è pari a 1,8 milioni di euro, di cui circa 1,7 milioni di euro per lavori da eseguire soggetti a ribasso ed oltre 35.000 euro per oneri relativi alla sicurezza.
“Il finanziamento di questi lavori da parte dell’Anas – ha affermato il Presidente Pietro Ciucci – rappresenta un’ulteriore testimonianza del nostro impegno non solo per il potenziamento e l’ammodernamento della rete viaria ma anche per la salvaguardia e la difesa dei beni archeologici. I lavori di scavo tra Pietrelcina e San Marco dei Cavoti ci permetteranno infatti di dare risposte più certe sull’area dei ritrovamenti e di proseguire la costruzione della variante”.
Il termine per l’esecuzione dei lavori è fissata in 90 giorni naturali e consecutivi, dalla data del verbale di consegna. L’ appalto sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.
Le domande di partecipazione a questo bando dovranno essere inviate entro, e non oltre, le ore 12.00 del 16 febbraio 2009 ad ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità per la Campania – Viale Kennedy n° 25 – 80125 Napoli con specifica indicazione “Gare e contratti”.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Infrastrutture, firmato oggi tra la Prefettura di Imperia e l`Anas il protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti pubblici


Aumenta la trasparenza nei lavori stradali. A tutti gli appalti pubblici per nuove opere e interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati da Anas nella provincia di Imperia, saranno applicate clausole e condizioni speciali per escludere le ditte che risultassero in rapporto con la criminalità organizzata. Questa la principale novità introdotta dal protocollo di legalità firmato oggi a Imperia tra il Prefetto Maurizio Maccari e il Direttore centrale Nuove Costruzioni dell’Anas Gavino Coratza per prevenire i rischi di infiltrazione nel tessuto socio-economico della regione.
“L’accordo – ha spiegato il Direttore Gavino Coratza – nasce dalla volontà di favorire il potenziamento delle infrastrutture promuovendo la cultura della legalità e della trasparenza amministrativa e semplificherà gli oneri amministrativi a carico delle stazioni appaltanti e delle imprese”.
Il protocollo prevede tre momenti di intervento. L’Anas inserirà nei bandi di gara clausole che obbligheranno le ditte a riferire tempestivamente ogni richiesta illecita di denaro o di prestazione che venga avanzata nei confronti di un proprio rappresentante o dipendente. Tutte le ditte dovranno comunicare alla Prefettura di Imperia, attraverso l’Anas, le informazioni occorrenti per svolgere gli accertamenti antimafia al momento della pubblicazione dei bandi di gara - e non più solo, come avveniva finora, nella fase di aggiudicazione e stipula dei contratti - per l’appalto di lavori di importo superiore a 1,5 milioni di euro e di forniture e servizi di importo superiore a 206 mila di euro. Infine, nel caso emergessero durante gli accertamenti rapporti di contiguità con la criminalità organizzata, sono previste clausole di revoca o di recesso in base alle quali l’Anas può escludere le imprese dall’appalto in qualsiasi momento delle procedure di gara e di esecuzione dei lavori. Il protocollo prevede inoltre un’altra importante novità, ovvero l’estensione dei controlli nei confronti delle ditte in numerosi casi, anche quelli non espressamente previsti dalla legge.
Il protocollo firmato oggi a Imperia è un’ulteriore tappa del percorso avviato da tempo che vede le Prefetture e le forze di polizia impegnate in un’attività attenta e costante di monitoraggio degli appalti pubblici. Un documento analogo è già stato sottoscritto dall’Anas con le Prefetture di altre province italiane. Dal 2003 sono operativi, inoltre, i gruppi interforze dei quali fanno parte, oltre al funzionario della Prefettura che li coordina, rappresentanti della squadra mobile della Questura, del Reparto operativo dei Carabinieri, del Gico della Guardia di finanza, della Direzione investigativa antimafia, dell’Ispettorato provinciale del lavoro e del Provveditorato alle Opere pubbliche. Questi gruppi hanno poteri di accesso nei cantieri per acquisire informazioni e documentazione sulle ditte sospette. I risultati dei controlli, che riguardano anche gli aspetti della lavoro nero e della sicurezza nei cantieri, vengono poi inseriti in una banca dati collegata con l’autorità per l’alta sorveglianza delle opere pubbliche.
“In Provincia di Imperia non ci sono fenomeni di criminalità organizzata - ha osservato il Prefetto Maccari – ma la realizzazione delle importanti opere pubbliche in programma e l’impiego di ingenti risorse finanziarie, impone di mantenere alto il livello di attenzione mediante controlli più ancor più incisivi. Sotto questo aspetto il protocollo rappresenta un robusto baluardo contro possibili tentativi di infiltrazione”.

Imperia, 15 gennaio 2009

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: domani sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per lavori lungo la statale 124 “Siracusana”

20, 8 milioni di euro per l’ammodernamento dell’arteria siciliana
Verrà pubblicato domani, mercoledì 31 dicembre, dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per l’adeguamento e l’allargamento della sede stradale del tratto Siracusa–Floridia della strada statale 124 “Siracusana”, per un importo totale di oltre 20,8 milioni di euro.
Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 810 giorni. L’intervento è inserito nel Piano degli Investimenti Anas 2007/2011.

Le domande di partecipazione, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 23 febbraio 2009 ad Anas S.p.A. - Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Servizio Gare”.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 31 dicembre 2008

Friuli Venezia Giulia, Anas: domani sulla Gazzetta Ufficiale 2 bandi di gara per il consolidamento di due ponti lungo le statali 52 e 14, in provincia di Udine e Gorizia



Verranno pubblicati domani, mercoledì 31 dicembre, dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale 2 bandi di gara per un totale di oltre 2,1 milioni di euro destinati al miglioramento dei livelli di sicurezza delle strade statali 52 e 14, nella province di Udine e Gorizia. Entrambi gli appalti sono finanziati con mezzi correnti del bilancio ANAS SpA.

In particolare, il primo bando riguarda lavori di consolidamento delle strutture pericolanti del ponte sul torrente Auza al km 45,137 della strada statale 52 “Carnica”, in comune di Forni di Sotto, in provincia di Udine, per un importo totale lordo di oltre 579 mila euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 181 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori. Le offerte dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 2 febbraio 2009.

Il secondo bando riguarda i lavori di realizzazione delle opere di difesa delle fondazioni e ripristino strutturale del ponte sul fiume Isonzo al km 118,000 della strada statale 14 “della Venezia Giulia” in località Pieris in Comune di San Canzian d’Isonzo, in provincia di Gorizia, per un importo totale lordo di oltre 1,6 milioni di euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 200 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori. Le offerte dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 9 febbraio 2009.

Tutte le offerte dovranno essere inviate ad ANAS S.p.A. – Compartimento della Viabilità per la ANAS S.P.A. Compartimento della Viabilità per il Friuli Venezia Giulia - Servizio responsabile: Ufficio Gare e Contratti - Via Fabio Severo, 52 - 34127 TRIESTE.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it. Via Fabio Severo

Trieste, 30 dicembre 2008

Calabria, Anas: sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di ammodernamento di un tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria all’altezza del comune di Rosarno, per un investimento di oltre 12,9 milioni eur


L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di ammodernamento e adeguamento dell’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria (Tronco 3°- Tratto 3° - Lotto 3° – Stralcio C) nel tratto compreso tra i km 382,460 e 383,000. I lavori saranno eseguiti nel comune di Rosarno in provincia di Reggio Calabria, e l’importo complessivo della prestazione è pari a 12,9 milioni di euro.

“Con l’avvio dei lavori – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – all’altezza dello svincolo di Rosarno, si conferma il completamento della A3 entro il 2013. A fine 2008 sono 180 i km in fase di realizzazione che si aggiungono ai 185 km dei tratti già ammodernati e fruibili per l’utenza”.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è fissata in 600 giorni naturali e consecutivi, (comprensivi di 60 giorni per andamento sfavorevole) dalla data del verbale di consegna. L’appalto sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Le domande di partecipazione a questo bando dovranno essere inviate entro, e non oltre, le ore 12.00 del 19 febbraio 2009 ad ANAS S.p.A. Direzione Generale Protocollo Generale Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Servizio Gare”.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 30 dicembre 2008

Anas, Calabria: verranno pubblicati domani sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per lavori sulla Strada Statale 106 ‘Jonica’

Interventi di ammodernamento e messa in sicurezza per oltre 17,6 milioni di euro

L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per l’esecuzione di lavori di sistemazione e adeguamento per la messa in sicurezza della Strada Statale 106 ‘Jonica’.

L’importo complessivo dei lavori posti in gara nei due bandi è di oltre 17,6 milioni di euro.

Il primo bando riguarda lavori – per 9,8 milioni di euro – per la messa in sicurezza del tratto compreso tra il km. 219 e il km. 278 con particolare riferimento agli svincoli di Cutro, Le Castella, Crotone, Torre Melissa, Cirò, Cirò Marina, Crucoli, Cariati, Mandatoriccio, Mirto Crosia, Rossano, Crotone Aeroporto.
La durata dell’appalto è di 780 giorni dalla data di consegna dei lavori.

Le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 19 febbraio 2009.

Il secondo bando riguarda lavori - per 7,8 milioni di euro - per la messa in sicurezza del tratto tra il km. 6,7 (Reggio Calabria) e il km. 31,6 (Melito Porto salvo) - 2° stralcio.
La durata dell’appalto è di 540 giorni dalla data di consegna dei lavori.

Le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 3 marzo 2009.

Gli appalti saranno aggiudicati - per ambedue le gare - al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante offerta a prezzi unitari, ai sensi degli articoli 81 e 82, comma 3 del D. Lgs. 163/06.

Le offerte per entrambe le gare dovranno essere indirizzate a: ANAS S.p.A. – Direzione Generale Protocollo Generale – “Servizio Gare” - Via Monzambano, 10 - 00185 Roma.

Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 30 dicembre 2008

Pagine