Tu sei qui

Cerca

Anas, Puglia: pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale un bando per l’eliminazione dei punti neri sulla strada statale 101


L’Anas pubblicherà domani, 13 febbraio 2009, sulla Gazzetta Ufficiale un bando riguardante i lavori sulla strada statale 101 “Salentina di Gallipoli” per l’adeguamento e il completamento della viabilità di servizio nel tratto compreso tra il km 10,00 e il km 11,300 e per l’eliminazione di accessi a raso pericolosi in quello tra il km 19,500 e il km 20,200, in provincia di Lecce.

L’importo dei lavori è circa 800.000 euro.
La durata dell’appalto non dovrà superare i 280 giorni.

L’Anas procederà all’aggiudicazione delle gare con il criterio del prezzo più basso. Le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 11 marzo 2009.

Le domande di partecipazione per i bandi di gara dovranno essere indirizzate a: Anas S.p.A. Compartimento della viabilità per la Puglia, ufficio gare e contratti, con sede in viale Einaudi, 15, cap 70125, Bari, telefono 0805091319 e telefax 0805091488.
Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Bari, 12 febbraio 2009

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: lunedì in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’ammodernamento dell’autostrada Palermo-Catania

Ciucci: Anas conferma l’impegno per il potenziamento della rete viaria siciliana
Prosegue l’ammodernamento delle infrastrutture siciliane. Verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dall’Anas, lunedì 16 febbraio, un bando di gara per lavori sull’A19 Palermo-Catania per un importo di oltre 2,3 milioni di euro.

“Questo nuovo bando – ha dichiarato il Presidente Anas Pietro Ciucci – conferma l’impegno di Anas per il potenziamento della rete viaria dell’isola. L’intervento previsto, in particolare, contribuirà ad elevare i livelli di sicurezza stradale in una delle principali arterie di collegamento della Sicilia”.

I lavori prevedono il risanamento del piano stradale e il miglioramento funzionale della pavimentazione mediante la realizzazione di tappeti antiskid e giunti su opere d’arte, in tratti saltuari fra il km 0,000 ed il km 192,800, compresi i relativi svincoli e raccordi, nelle province di Palermo, Caltanissetta, Enna e Catania.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate ad ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia. Servizio responsabile: Unità Gare. Via Alcide De Gasperi 247. 90146 Palermo

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 13 febbraio 2009

Anas, Liguria: aggiudicati tre bandi per 4,5 milioni di euro

Lavori sulla strada statale 45 e sulla strada statale 28
Oggi l’Anas pubblica sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di gara di tre bandi per un ammontare complessivo di 4,5 milioni di euro.

Il primo riguarda i lavori di adeguamento della sede stradale della statale 45 “di Valle Trebbia” con eliminazione della strettoia tra i km 40,420 e 41,300 nel Comune di Montebruno, in provincia di Genova.

I lavori sono stati aggiudicati all’impresa Boscafin S.r.l..

L’appalto ha un importo complessivo di oltre 2 milioni di euro.

Il secondo concerne i lavori per l’eliminazione di una curva lungo la strada statale 28 “del Colle di Nava” dal km 104,700 al km 105,100, in provincia di Imperia.

I lavori sono stati aggiudicati all’impresa Opera Costruzioni.

L’appalto ha un importo complessivo di poco meno di 2 milioni di euro.

Il terzo è relativo ai lavori di manutenzione straordinaria delle cabine elettriche che si trovano al km. 114,150 e 116, 100 (galleria San Bartolomeo) della strada statale 28 “del Colle di Nava”, in provincia di Imperia.

I lavori sono stati aggiudicati all’impresa Mb Impianti S.r.L..

L’appalto ha un importo complessivo di quasi 500.000 euro.

Genova, 6 febbraio 2009

Infrastrutture, il Presidente Ciucci: “In Veneto Anas ha investimenti in corso o programmati per oltre 4,4 miliardi di euro tra lavori stradali e autostradali”


“Il Veneto, su indicazione del Ministro delle Infrastrutture Matteoli, è una delle regioni italiane alle quali l’Anas riserva i maggiori investimenti. Tra lavori stradali e autostradali in corso, in fase di avvio e programmati, si arriva ad oltre 4,4 miliardi di euro, di cui 3 miliardi relativi alla rete autostradale in concessione”. Lo ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, a margine dell’inaugurazione del Passante di Mestre

“Attualmente i lavori in corso o di prossimo avvio in Veneto da parte dell’Anas sono pari a circa 286 milioni di euro (quasi 255 milioni per nuove opere e circa 31 milioni per lavori di manutenzione). Tutti i lavori già in corso saranno completati entro l’anno, come il tratto stradale da Liettoli a Piove di Sacco della Superstrada dei Vivai, il 1° stralcio del 4° lotto della Variante di Portogruaro, il 1° lotto della Variante di Feltre e il prolungamento della circonvallazione ovest di Montegrotto. Tra gli interventi di prossimo avvio segnalo il completamento del 4° lotto della Variante di Portogruaro, che è in fase di contrattualizzazione, mentre per quanto riguarda la Variante di Campalto dovrebbe arrivare a breve termine il definitivo via libera della Conferenza dei Servizi, che ci consentirà di pubblicare il bando di gara”, ha spiegato Ciucci.
Negli ultimi anni (tra il 2006 e il 2008) in Veneto l’Anas ha aperto al traffico 16 nuove strade o tratti stradali di grande importanza, per un importo complessivo di poco inferiore a 300 milioni di euro.

“Il programma Anas, concordato con il Ministro delle Infrastrutture Matteoli, prevede in Veneto, di qui al 2011, interventi per complessivi 1.184 milioni di euro, di cui 1.115 milioni per nuove opere e circa 70 milioni per la manutenzione della rete”, ha continuato il Presidente Ciucci.

Tra queste opere figurano sulla strada statale 14 “della Venezia Giulia” la variante di Tessera e il 3° lotto della Variante di San Donà di Piave che, insieme al completamento della variante di Portogruaro e alla variante di Campalto, consentiranno il definitivo ammodernamento e messa in sicurezza di questa fondamentale arteria; la variante di Vittorio Veneto; il 2° lotto della variante di Feltre; le opere di connessione della variante di Bassano del Grappa in Valsugana; la variante di Zuel; la variante di Longarone; la costruzione di un nuovo ponte sul fiume Adige; la variante alla strada statale 12 da Buttapietra sud alla Tangenziale di Verona e la variante di Vittorio Veneto.

Tra le opere programmate rientra anche la strada statale 47 “della Valsugana”, nel tratto compreso tra la zona industriale di Campese a Bassano del Grappa e Pian dei Zocchi, il cui progetto preliminare è stato approvato di recente dal Consiglio di Amministrazione dell’Anas e per cui sarà necessario un finanziamento di circa 600 milioni di euro.
È assai rilevante anche il programma di potenziamento della rete autostradale veneta che, grazie al recente rinnovo delle convenzioni operato dall’Anas, che è diventato efficace grazie al decreto del Governo e al Ministro delle Infrastrutture Matteoli, prevede la costruzione di circa 160 km nuovi o da ammodernare, con investimenti complessivi fino al 2016 per oltre 3 miliardi di euro, parte dei quali già attivati. Tra gli interventi figurano l’autostrada della Valdastico Sud e Nord; il tronco Pordenone-Conegliano dell’autostrada A28 Portogruaro-Pordenone-Conegliano; gli interventi di mitigazione ambientale lungo la Tangenziale Ovest di Mestre; il tratto veneto della terza corsia della A4 Venezia-Trieste; il tratto veneto del raccordo autostradale tra l’autostrada della Cisa A15 (località Fontevivo-Parma) e l’autostrada del Brennero A22 (località Nogarole Rocca-Verona); il nuovo svincolo di Montecchio Maggiore sull’autostrada A4 Brescia-Verona-Vicenza-Padova.

Venezia, 8 febbraio 2009

Anas, Molise: migliorano i livelli di sicurezza lungo la strada statale 650 “Fondo Valle Trigno”

Oggi in GU l’esito della gara per i lavori sul viadotto Trigno IX,
in provincia di Campobasso

Oggi l’Anas pubblica sulla Gazzetta Ufficiale l’esito della gara per i lavori lungo la strada statale 650 “Fondo Valle Trigno”, in provincia di Campobasso.

I lavori, tesi ad innalzare i livelli di sicurezza dell’arteria stradale, riguarderanno l’adeguamento delle strutture di impalcato per l’installazione delle opere di sicurezza sul viadotto Trigno IX e nelle zone contigue, per un importo lordo complessivo di 1,76 milioni di euro.

È risultata aggiudicataria l’ATI F.lli Di Menna S.r.l. – San Raffaele Soc. Coop. ARL, con sede a Capracotta, in provincia di Isernia.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 270 giorni.

Campobasso, 9 febbraio 2009

Puglia, Bari,

Puglia, aggiudicato l’appalto per i lavori di raddoppio del tronco Altamura-Toritto, 1° stralcio sulla strada statale 96, in provincia di Bari


L’Anas ha aggiudicato in via definitiva l’appalto per la progettazione e l’esecuzione dei lavori di ammodernamento e adeguamento del primo stralcio del tratto compreso tra la fine della variante di Altamura e l’inizio della variante di Toritto, sulla strada statale 96 “Barese”, in provincia di Bari, all’impresa So.Co.Stra.Mo. Srl di Roma, per un importo complessivo al netto del ribasso di oltre 22 milioni di euro.

“Con questa aggiudicazione – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – continua l’impegno dell’Anas per dare una risposta alla richiesta delle comunità locali di maggiore mobilità e di migliori collegamenti tra il centro e la periferia del nostro Paese”.

L’offerta della società So.Co.Stra.Mo. è stata ritenuta quella economicamente più vantaggiosa tra le 22 offerte che sono state presentate per il bando di gara

Il progetto del 1° stralcio, che prevede il raddoppio a quattro corsie dell’arteria dal km 93,598 al km 99,043, rientra nel Piano degli Investimenti Anas 2007–2011 e comporta un investimento complessivo pari a oltre 31 milioni di euro.

Il tronco Altamura-Toritto è una infrastruttura strategica che rientra nell’itinerario stradale di interesse regionale Bari-Matera. Si tratta di una delle principali cerniere tra la Puglia e la Basilicata ed è un tratto di collegamento adriatico-jonico.

“I lavori di raddoppio a 4 corsie sono necessari – ha concluso il Presidente dell’Anas – sia in funzione della sicurezza stradale che per gli ingenti volumi di traffico riguardanti il bacino territoriale interessato”.

Bari, 4 febbraio 2009

Infrastrutture, il Presidente dell’Anas Ciucci: “In Piemonte investimenti in corso o programmati per oltre 5 miliardi di euro”



“Il Piemonte è una delle regioni italiane alle quali riserviamo la maggiore attenzione, con investimenti di oltre 5 miliardi di euro. Tra i lavori stradali in corso - in fase di avvio e programmati - si arriva a circa 970 milioni di euro di investimenti Anas a cui si aggiungono 989 milioni di euro relativi all’Asti-Cuneo, 180 milioni di euro per Sitaf (traforo del Frejus), 120 milioni di euro per la A21 Torino-Piacenza, 80 milioni di euro per la tangenziale di Torino, ulteriori 310 milioni per il completamento dell’autostrada A4 nel territorio piemontese e oltre 2,4 miliardi di euro di investimenti della società mista tra l’Anas e la Società di Committenza Regione Piemonte SpA “CAP”, Concessioni Autostradali Piemontesi SpA, che ha lo scopo di progettare e realizzare alcune infrastrutture autostradali in Piemonte quali la tratta Biella-A26 Casello di Romagnano-Ghemme della Pedemontana Piemontese; la Biella-A4 Torino-Milano casello di Santhià della Pedemontana Piemontese; il collegamento multimodale di corso Marche a Torino; la tangenziale est di Torino; il raccordo StreVi-Predosa”. Lo ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci.

“Attualmente i lavori in corso o di prossimo avvio in Piemonte da parte dell’Anas sono pari a quasi 253 milioni di euro (quasi 228 milioni per nuove opere e circa 25 milioni per lavori di manutenzione). Tutti i lavori già in corso saranno completati entro l’anno; tra questi i lavori di adeguamento della strada statale 24 del Monginevro, nel tratto Cesana-Claviere, compresa la realizzazione dell’abitato di Claviere e i lavori di messa in sicurezza della galleria di Paiesco sulla strada statale 337 della Valle Vigezzo”, ha spiegato Ciucci.

“Tra gli interventi di prossimo avvio – ha continuato il Presidente dell’Anas - segnalo la ricostruzione del ponte a Le Casse e del ponte di Valdo, nel comune di Formazza, sulla strada statale 659 e l’adeguamento da Novara a Castelletto Ticino della strada statale 32, nel tratto compreso tra Cameri e Bellinzago, che sono già stati aggiudicati definitivamente, ai quali si aggiungono i lavori di adeguamento della strada statale 32, tra Pombia e Borgo Ticino; i lavori di messa in sicurezza della strada statale 33 mediante la realizzazione di una galleria al km 141,700; la nuova bretella di collegamento della strada statale 20 con il nuovo casello autostradale Carmagnola sud sull’autostrada A6 Torino-Savona e i lavori di costruzione della variante ovest di Bra’ dalla ex statale 661 alla statale 231, per i quali si conta di concludere nei prossimi mesi le procedure di gara”.

Negli ultimi anni (tra il 2006 e il 2008), inoltre, in Piemonte l’Anas ha aperto al traffico 14 nuove strade o tratti stradali di grande importanza, per un importo complessivo di oltre 756 milioni di euro.

“Da qui al 2011, invece – ha dichiarato il Presidente Ciucci – l’Anas d’intesa con il Ministero delle Infrastrutture, ha programmato investimenti per circa 717 milioni di euro, tra nuove opere e manutenzione stradale. In particolare, nel Piano quinquennale vigente, sono attualmente in progettazione: il I lotto della variante di Demonte, sulla strada statale 21; il I lotto della variante di Verbania, sulla strada statale 34; i lotti 0 e I della tangenziale di Novara, tra la statale 32 e la provinciale 299; la variante di Gravellona Toce, sulla strada statale 33; la costruzione del collegamento tra la ex statale 457 per Asti e la ex statale 31 per Alessandria, in corrispondenza del casello Casale Sud dell’autostrada dei Trafori (A26); l’adeguamento della statale 26 che comprende la variante di Arè e la realizzazione del nuovo tunnel del Col di Tenda, sulla strada statale 20, il cui progetto definitivo è stato approvato in Conferenza dei Servizi lo scorso gennaio e, una volta ricevuta l’approvazione della C.I.G. che si riunirà il prossimo 10 febbraio, potrà essere mandato in gara. L’intervento è cofinanziato da Italia e Francia rispettivamente per il 58,35% e 41,65% e verrà appaltato dall’Anas, quale Committente delegato”.

Per quanto concerne l’autostrada Asti-Cuneo, invece, su un totale di 90,2 km che costituisce l’intero tracciato autostradale, sono attualmente in esercizio 37,4 km (pari a quasi il 42% dell’intera opera) totalmente realizzati dall’Anas, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. I restanti 53 km verranno realizzati dalla società Asti-Cuneo SpA, con un investimento di 989 milioni di euro, di cui 300 milioni di investimenti già in corso.

Torino, 10 febbraio 2009

Campania, Anas: via libera definitivo del CdA all’appalto integrato della variante di Grottaminarda Il tratto sarà lungo 5,7 km e richiederà un investimento di 55 milioni di euro



Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, preso atto del completamento dell’iter amministrativo del progetto definitivo (con l’emissione del Provvedimento Interregionale alle Opere Pubbliche Campania-Molise, dello scorso 1° dicembre 2008, necessario per l’esproprio delle aree), ha dato il via libera all’appalto integrato dei lavori di costruzione della variante di Grottaminarda, dal km 8,600 della strada statale 90 “delle Puglie” al km 2,500 della ex statale 91 “della valle del Sele”, in provincia di Avellino, del valore complessivo di 55 milioni di euro.

“Grazie a questo ultimo passaggio in Consiglio di Amministrazione - ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –, l’intervento potrà essere messo in gara già nei prossimi giorni, con la prospettiva di concludere i lavori entro il 2012”.

Il progetto definitivo era stato approvato dal Consiglio di amministrazione dell’Anas lo scorso 30 luglio 2008. L’opera avrà uno sviluppo complessivo di 5.735 metri. Tra le opere d’arte principali è prevista la realizzazione di 3 svincoli, 3 viadotti, una galleria artificiale, 5 cavalcavia e 2 sovrappassi. L’investimento complessivo del progetto è pari a 55 milioni di euro, ed è interamente finanziato dalla Regione Campania con fondi FAS regionali 2007-2013.

Roma 29 gennaio 2009

Anas, Umbria: aggiudicati lavori sulla strada statale 219 “di Gubbio e Pian d’Assino”


Oggi l’Anas pubblica sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di costruzione della Variante alla strada statale 219 “di Gubbio e Pian d’Assino” nel tratto Gubbio (località Madonna del Ponte) – Mocaiana, in provincia di Perugia.

I lavori sono stati aggiudicati all’A.t.i. Tecnis S.p.A. – Cogip S.r.l..

L’appalto ha un importo complessivo di oltre 13 milioni di euro.

”Dopo una lunga attesa da parte dell’intera comunità Eugubina giunge al traguardo l’avvio dei lavori di realizzazione dell’importante arteria che, con 6 Km di tracciato, dalla località Madonna del Ponte fino all’attraversamento del torrente Assino, consentirà di eliminare i pericolosi attraversamenti degli agglomerati urbani di Semonte, Casamorcia, Raggio e Mocaiana”, ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci.

L’inizio dei lavori è previsto entro pochi mesi, dopo la stipula del contratto di appalto e l’esecuzione della campagna di indagine archeologica.

Roma, 4 febbraio 2009

Sicilia, Anas: approvato il progetto esecutivo per l’appalto dei lavori di ammodernamento del lotto B2 della strada statale 117 nell’Itinerario Nord-Sud S.Stefano di Camastra-Gela



Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto esecutivo del lotto B2 per i lavori di sistemazione e ammodernamento della strada statale 117 “Centrale Sicula”, nell’ambito dell’Itinerario Nord-Sud S. Stefano di Camastra–Gela.

“Come promesso – ha affermato il presidente dell’Anas Pietro Ciucci – si conclude l’iter della progettazione esecutiva entro il mese di gennaio 2009. Il prossimo passo sarà quello di aggiudicare la gara di appalto dell’opera, entro il 30 giugno 2009”.

“Con l’approvazione di questo progetto – ha sottolineato Pietro Ciucci –, che si aggiunge a quelli già messi in gara relativi ai lotti B4a e B4b, si innalzano gli standard di qualità e di sicurezza e si migliorano le condizioni di servizio di un’arteria strategica per la Sicilia. Si conferma così il nostro impegno per ammodernare e potenziare, in tempi brevi, l’intera rete viaria siciliana, in stretta collaborazione con la Regione”.

L’investimento complessivo, interamente finanziato dalla Regione Sicilia con fondi FAS della delibera CIPE 35/05, è pari a circa 74 milioni di euro.

I lavori prevedono l’ammodernamento e sistemazione della strada statale 117 “Centrale Sicula” nel tratto denominato lotto B2, lungo complessivamente circa 3 Km e compreso tra il km 19,000 ed il km 23,200, che ricade nel comune di Mistretta (Messina).

Il progetto contempla l’allargamento dell’attuale sezione stradale, il sostanziale miglioramento plano-altimetrico del tracciato, la razionalizzazione degli accessi alle proprietà ed ai fondi, l’installazione di barriere di sicurezza conformi alla vigente normativa, la realizzazione di un nuovo corpo stradale e della pavimentazione con l’eliminazione o la riduzione delle continue attività di riparazione del piano viabile (causate dai diffusi movimenti franosi presenti), nonché la realizzazione di importanti interventi per migliorare la stabilità dei versanti e prevede tra le opere d’arte principali 2 gallerie artificiali e 4 viadotti.

“L’opera – ha concluso il presidente Ciucci – è molto attesa dal territorio e sarà completata entro il 2012”.

Roma 29 gennaio 2009

Pagine