Tu sei qui

Cerca

Roma,

ANAS: A DICEMBRE 2022 RUSH FINALE BANDI DI GARA PER 1,7 MILIARDI DI EURO

Prosegue l’impegno Anas (Gruppo FS Italiane) nell’aumentare la sicurezza della propria rete. Sulla Gazzetta Ufficiale, nel mese di dicembre 2022, sono stati pubblicati 25 bandi di gara, per un totale di circa 1,7 miliardi di euro su tutto il territorio nazionale. Si tratta di interventi per il potenziamento e la manutenzione programmata della rete anche attraverso nuove tecnologie nell’ottica di innalzare sempre di più gli standard di sicurezza, migliorare l’efficienza e il comfort di guida.

 

Nel dettaglio, i bandi riguardano:

 

  • 1 bando (GU n. 151 del 28 dicembre 2022), in regime di accordo quadro, per lavori di risanamento strutturale impiantistico delle gallerie del nord Italia del valore complessivo di 130 milioni di euro (in totale 2 lotti da 65 milioni di euro), così suddivisi per ciascuna delle Strutture territoriali: Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria (lotto 1); Veneto, Friuli Venezia-Giulia ed Emilia-Romagna (lotto 2);
  • 1 bando (GU n. 151 del 28 dicembre 2022), in regime di accordo quadro, per il risanamento e potenziamento delle autostrade A19 “Palermo Catania” e A29 “Palermo Mazara del Vallo” in Sicilia per un importo complessivo di 250 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 151 del 28 dicembre 2022) relativo ai lavori del primo lotto per il collegamento di Alcamo fra la strada statale 119 “di Gibellina e la strada statale 113 “Settentrionale Sicula” in Sicilia del valore complessivo di oltre 33 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 151 del 28 dicembre 2022) relativo al progetto di completamento dell’itinerario stradale della SS626 dir in Sicilia, che comprende anche il servizio di monitoraggio geotecnico in corso d’opera, dal km. 27,800 al km. 39,000 del valore complessivo di oltre 19,8 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 151 del 28 dicembre 2022) relativo ai lavori della Variante di Castel Bolognese della SS9 “Via Emilia”, in provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna per i quali sono previsti anche i servizi di monitoraggio ambientale in corso d’opera e di monitoraggio strutturale post operam, per un importo complessivo di oltre 55,5 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 151 del 28 dicembre 2022) relativo ai lavori della variante all’abitato di Santa Giustina lungo la SS9 “Via Emilia”, all’interno del comune di Rimini, sempre in Emilia-Romagna, per i quali sono previsti anche i servizi di monitoraggio ambientale ante e in corso d’opera, per un importo complessivo di oltre 13,7 milioni di euro;
  • 1 bando di gara (GU n. 151 del 28 dicembre 2022) relativo alla fornitura di 10 ponti mobili sviluppabili (by bridge), di cui cinque installati su autocarri a due assi con estensione minima di 15 metri e cinque installati su autocarri a tre assi con estensione minima di 17 metri, per un valore complessivo di 6 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022), in regime di accordo quadro,  per servizi di assistenza tecnico-amministrativa al Responsabile del Procedimento e all’ufficio della Direzione Lavori per l’esecuzione di interventi di manutenzione programmata del valore complessivo di 70 milioni di euro (in totale 16 lotti), così suddivisi per ciascuna delle Strutture territoriali: Marche (lotto 1); Puglia (lotto 2); Emilia-Romagna (lotto 3); Sardegna (lotto 4); Calabria (lotto 5); Toscana (lotto 6); Liguria (lotto 7) Abruzzo e Molise (lotto 8); Lombardia (lotto 9); Campania (lotto 10); Sicilia (lotto 11); Umbria (lotto 12); Basilicata (lotto 13); Lazio (lotto 14); Piemonte e Valle d’Aosta (lotto 15); Veneto e Friuli-Venezia Giulia (lotto 16);
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo ai lavori di completamento del terzo lotto (stralci 2 e 3) dell’Itinerario Bradanico-Salentino della strada statale 7 ter “Salentina”, nel tratto compreso tra la SSV Taranto-Grottaglie e Manduria, in provincia di Taranto, in Puglia per i quali sono previsti anche i servizi ambientali di raccolta e di rimozione dei rifiuti e il servizio di bonifica ordigni bellici, per un importo complessivo di oltre 26,9 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022), relativo ai lavori del terzo lotto tra Felettino e il raccordo autostradale per la viabilità di accesso all’Hub Portuale di La Spezia lungo la variante alla SS1 “Aurelia” in Liguria per i quali sono previsti anche i servizi ambientali in corso e post operam, per un importo complessivo di oltre 82,1 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo ai lavori di collegamento tra il bivio di Pesche al km 181,500 della SS17 “Dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico” e il Lotto 1 della SSV Isernia-Castel di Sangro, in Molise per i quali sono previsti anche i servizi ambientali in corso e post operam e il servizio di bonifica ordigni bellici, sorveglianza e indagini archeologiche, per un importo complessivo di oltre 146,3 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022), in regime di accordo quadro, relativo ai lavori di manutenzione e messa in sicurezza dallo svincolo dell’Aeroporto di Sant’Anna al km 238,00 allo svincolo di Papanice al km 241,700, in Calabria, per un importo complessivo di oltre 28,6 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022), in regime di accordo quadro, per interventi ricorrenti di manutenzione programmata ai fini del recupero funzionale della SS673 “Tangenziale Ovest di Foggia” in Puglia suddiviso in 2 lotti: lavori sulla SS673 dal km 16,540 al km 23,650 (lotto 1) per un totale di 24,5 milioni di euro; SS673 dal casello autostradale al km 23,650 (lotto 2) per un totale di 31,9 milioni di euro.

 

I seguenti bandi sono afferenti del Piano Sisma:

 

  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo agli interventi di adeguamento del tracciato lungo la statale 685 “Delle Tre Valli Umbre” (tratto dal km 41,500 al km 51,500), in Umbria, per un importo complessivo di 20,8 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo ai lavori di adeguamento e potenziamento della tratta laziale lungo la statale 260 “Picente” (dal km km 43,800 al km 41,150), per un importo complessivo di 46,9 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo ai lavori della Pedemontana Marche – Abruzzo, nel tratto ricadente fra Teramo e Ascoli Piceno (dallo svincolo di Floriano fino all’innesto sul raccordo autostradale Ascoli-Porto d’Ascoli in località Ancarano), per un importo complessivo di oltre 44 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo ai lavori di adeguamento e potenziamento delle intersezioni fra la SS502 e la SS78, tra Belforte del Chienti e Sarnano, per un importo complessivo di oltre 18,7 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo ai lavori di adeguamento e miglioramento della sezione stradale e delle intersezioni della SS210 “Fermana Faleriense” nel tratto Amendola - Servigliano, per un importo complessivo di oltre 20,5 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo ai lavori di adeguamento e miglioramento della sezione stradale e delle intersezioni della SS78 “Picena” nel tratto Sarnano Amandola, per un importo complessivo di oltre 15,7 milioni di euro;

 

 

A questi si aggiungono tre bandi già pubblicati in Gazzetta Ufficiale nelle scorse settimane:

 

  • 1 bando (GU n. 146 del 14 dicembre 2022) relativo al quinto e ultimo bando di gara del Programma SHM (Structural Health Monitoring) per complessivi 45 milioni di euro, che riguarda la progettazione dei servizi per le attività di rilievo delle opere e modellazione BIM, per la realizzazione del “gemello digitale”;
  • 1 bando (GU n. 148 del 19 dicembre 2022), in regime di accordo quadro, per lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale di opere d’arte (ponti e viadotti) del valore complessivo di 250 milioni di euro (in totale 5 lotti da 50 milioni di euro), così suddivisi per ciascuna delle Strutture territoriali: Piemonte e Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia (lotto 1); Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche (lotto 2); Lazio, Abruzzo e Molise, Puglia (lotto 3); Campania, Basilicata, Calabria (lotto 4); Sicilia, Sardegna (lotto 5);
  • 1 bando (GU n. 149 del 21 dicembre 2022) per la produzione, fornitura e posa in opera della nuova barriera Anas NDBA per le configurazioni di spartitraffico e bordo ponti per un valore complessivo di 150 milioni di euro (30 milioni di euro per ciascuno dei cinque lotti: Nord, Centro, Sud, Sicilia e Sardegna).

 

Pubblicati inoltre tre bandi che rientrano nel Piano straordinario di potenziamento della viabilità per Cortina, in provincia di Belluno:

 

  • 1 bando (GU n. 143 del 7 dicembre 2022) per i lavori di realizzazione della variante alla strada statale 51 “di Alemagna” di Tai di Cadore in Comune di Pieve di Cadore, per un importo complessivo di oltre 72,4 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 143 del 7 dicembre 2022) per i lavori di realizzazione della variante alla strada statale 51 “di Alemagna” di Valle di Cadore, per un importo complessivo di oltre 52,6 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 143 del 7 dicembre 2022) per i lavori di realizzazione della variante alla strada statale 51 “di Alemagna” di San Vito di Cadore, per un importo complessivo di oltre 43,4 milioni di euro.

 

Per quanto riguarda i bandi in regime di accordo quadro, in esito alle procedure di gara sarà stipulato un accordo quadro per ciascuno dei lotti al fine di garantire la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità. 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi, oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it).

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

 

 

Italia, Direzione Generale,

ANAS: BANDITE GARE PER 400 MILIONI DI EURO PER LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA

Anas barriere NDBA
  • Pubblicati 2 bandi di gara, per un totale di 400 milioni di euro, per un totale di 10 lotti, per attività di manutenzione programmata
  • Obiettivo: innalzare sempre di più gli standard di sicurezza della rete, migliorare l’efficienza e il comfort di guida

Roma, 21 dicembre 2022

Prosegue l’impegno Anas (Gruppo FS Italiane) nell’aumentare la sicurezza della propria rete. Sulla Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati 2 bandi di gara, per un totale di 400 milioni di euro, per un totale di 10 lotti, per attività di manutenzione programmata.

Nel dettaglio, gli accordi quadro, di durata biennale, riguardano:

  • 1 bando (GU n. 148 del 19 dicembre 2022) per lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale di opere d’arte (ponti e viadotti) del valore complessivo di 250 milioni di euro (in totale 5 lotti da 50 milioni di euro), così suddivisi per ciascuna delle Strutture territoriali: Piemonte e Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia (lotto 1); Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche (lotto 2); Lazio, Abruzzo e Molise, Puglia (lotto 3); Campania, Basilicata, Calabria (lotto 4); Sicilia, Sardegna (lotto 5);
  • 1 bando (GU n. 149 di oggi) per la produzione, fornitura e posa in opera della nuova barriera Anas NDBA per le configurazioni di spartitraffico e bordo ponti per un valore complessivo di 150 milioni di euro (30 milioni di euro per ciascuno dei cinque lotti: Nord, Centro, Sud, Sicilia e Sardegna).

 

Anas continua così a intervenire in modo veloce ed efficace per programmare le sue opere e la manutenzione della rete stradale anche attraverso la produzione di tecnologie realizzate in house all’azienda nell’ottica di innalzare sempre di più gli standard di sicurezza della rete, migliorare l’efficienza e il comfort di guida.

In esito alle procedure di gara sarà stipulato un accordo quadro per ciascuno dei lotti al fine di garantire la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità. 

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, per il primo bando entro le ore 12.00 del 25 gennaio 2023, mentre per il secondo entro le ore 12.00 del 30 gennaio 2023.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi, oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it).

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

 

Italia, Direzione Generale,

ANAS: BANDO DA 45 MILIONI DI EURO COMPLETA SVILUPPO PROGRAMMA MONITORAGGIO CON SENSORI DEI PONTI

A2 'Autostrada del Mediterraneo' - viadotto Sfalassà
  • Il bando è parte dell’investimento da 275 milioni finanziato con il “Fondo Complementare” connesso al PNRR e riguarda la progettazione dei servizi per le attività di rilievo delle opere e modellazione BIM, per la realizzazione del “gemello digitale”
  • Il Programma di sensoristica SHM (Structural Health Monitoring) prevedeva 5 gare: le prime quattro sono andate in Gazzetta ufficiale fra aprile e novembre 2022

Roma, 14 dicembre 2022

Si completa il piano di gare previsto per lo sviluppo del monitoraggio tramite sensori di mille ponti e viadotti lungo la rete Anas (Gruppo Fs Italiane). Da oggi, infatti, è in Gazzetta ufficiale il quinto e ultimo bando di gara del Programma SHM (Structural Health Monitoring). Il bando, per complessivi 45 milioni di euro, che riguarda la progettazione dei servizi per le attività di rilievo delle opere e modellazione BIM, per la realizzazione del “gemello digitale”.

L’appalto, suddiviso in sei lotti sulla base delle Strutture Territoriali Anas, sarà così ripartito: 9 milioni di euro verranno attribuiti al lotto 1 (Strutture Territoriali di Piemonte e Valle d'Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia); 10 milioni di euro al lotto 2 (Strutture Territoriali di Liguria, Toscana, Marche, Umbria); 8 milioni di euro al lotto 3 (Strutture Territoriali di Abruzzo e Molise, Puglia, Basilicata); 6 milioni di euro al lotto 4 (Strutture Territoriali di Lazio, Campania, Sardegna);  6 milioni di euro al lotto 5 (Struttura Territoriale della Calabria); 6 milioni di euro al lotto 6 (Struttura Territoriale della Sicilia).

L’investimento complessivo del Programma SHM (Structural Health Monitoring) per l’infrastrutturazione e il monitoraggio dei Ponti e Viadotti presenti sulla rete gestita è pari a 275 milioni di euro, finanziati dal “Fondo Complementare” connesso al PNRR. Il Programma prevedeva 5 gare: le prime quattro sono andate in Gazzetta ufficiale fra aprile e novembre 2022.

Il Programma SHM consente un controllo molto più ampio su tutto il processo di monitoraggio dello stato di salute delle infrastrutture, consentendo la piena integrazione con i protocolli manutentivi attraverso l’utilizzo di una banca dati centralizzata delle opere d’arte (ponti e viadotti). L’acquisizione costante delle informazioni relative allo stato di queste opere consentirà, inoltre, attraverso l’applicazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale, la definizione di processi di manutenzione predittiva.  

Al fine di garantire la massima tempestività nell’avvio delle attività, tutti i lotti, di durata biennale, verranno attuati mediante il flessibile strumento dell’Accordo Quadro.

Le offerte digitali, corredate di tutta la documentazione richiesta per ciascuna gara pubblicata in data odierna, dovranno pervenire, a pena di esclusione, sul Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro e non oltre le ore 12 del 25 gennaio 2023.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi, oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it).

Il video sul Programma SHM e la mappa dei mille ponti oggetto di monitoraggio strumentale sono disponibili al link https://www.stradeanas.it/it/le-strade/monitoraggio-di-ponti-e-viadotti-tramite-sensori  

 

  

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER I LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VARIANTE ALLA SS 51 “DI ALEMAGNA” DI SAN VITO DI CADORE (BL)

Icona comunicati esiti gare

 

  • importo lavori di oltre 43,4 milioni di euro
  • le domande dovranno pervenire entro le ore 9:00 del 23 gennaio

 

Pubblicato oggi, mercoledì 7 dicembre, sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara Anas (Gruppo FS Italiane) per i lavori di realizzazione della variante alla strada statale 51 “di Alemagna” di San Vito di Cadore, in provincia di Belluno.

L’appalto – con un importo lavori e servizi complessivo di oltre 43,4 milioni di euro - rientra nel piano straordinario di potenziamento della viabilità per Cortina ed interessanti tutta la rete in provincia di Belluno.

La durata del contratto di appalto è pari a 900 giorni.

La nuova opera avrà un lunghezza di 2,3 km e si innesterà sulla statale 51 mediante la realizzazione di due rotatorie. I lavori comprendono anche la realizzazione del ponte Ru Secco, del viadotto Senes e di 4 gallerie artificiali “antirumore”, per un investimento complessivo di 64,8 milioni di euro.

Anas aggiudicherà l’appalto mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, in modalità telematica e corredate della documentazione richiesta, a pena di esclusione entro le ore 9:00 di lunedì 23 gennaio 2023, attraverso il Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it

I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://acquisti.stradeanas.it all’interno della sezione “Bandi e Avvisi”.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER I LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VARIANTE ALLA SS 51 “DI ALEMAGNA” DI VALLE DI CADORE (BL)

Icona comunicati esiti gare

 

  • importo lavori di oltre 52,6 milioni di euro
  • le domande dovranno pervenire entro le ore 9:00 del 23 gennaio

Pubblicato oggi, mercoledì 7 dicembre, sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara Anas (Gruppo FS Italiane) per i lavori di realizzazione della variante alla strada statale 51 “di Alemagna” di Valle di Cadore, in provincia di Belluno.

L’appalto – con un importo lavori e servizi complessivo di oltre 52,6 milioni di euro - rientra nel piano straordinario di potenziamento della viabilità per Cortina ed interessanti tutta la rete in provincia di Belluno.

La durata del contratto di appalto è pari a 980 giorni.

La nuova opera sarà lunga 1,1 km e si innesterà sulla statale 51 mediante una rotatoria dal lato di Tai di Cadore e uno svincolo dal lato verso Cortina d’Ampezzo. I lavoro prevedono la realizzazione di una galleria lunga circa 600 metri per un investimento complessivo di oltre 75,6 milioni di euro.

Anas aggiudicherà l’appalto mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, in modalità telematica e corredate della documentazione richiesta, a pena di esclusione entro le ore 9:00 di lunedì 23 gennaio 2023, attraverso il Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it

I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://acquisti.stradeanas.it all’interno della sezione “Bandi e Avvisi”.

 

CIG: 

9433700C2

Tipologia: 
Compartimento: 
Data pubblicazione: 
07/12/2022
Data scadenza: 
23/01/2023
Testo: 

VELAV010-22 S.S. 51 “di Alemagna” - Lavori e servizi per l’attraversamento dell’abitato di Tai di Cadore

CIG: 

947837172F

Tipologia: 
Compartimento: 
Data pubblicazione: 
07/12/2022
Data scadenza: 
23/01/2023
Testo: 

VELAV009-22 S.S. 51 “di Alemagna” - Lavori e servizi per l’attraversamento dell’abitato di San Vito di Cadore

CIG: 

94784643EF

Tipologia: 
Compartimento: 
Data pubblicazione: 
07/12/2022
Data scadenza: 
23/01/2023
Testo: 

VELAV008-22 S.S. 51 “di Alemagna” - Lavori e servizi per l’attraversamento dell’abitato di Valle di Cadore

Napoli,

CAMPANIA, ANAS: NEL CANTIERE DELLA VARIANTE DI SAN MARCO DEI CAVOTI (BN) SULLA SS212 “FORTORINA” CELEBRATA LA FESTIVITA’ DI SANTA BARBARA

   

Napoli, 4 dicembre 2022 

  

Presso l’imbocco nord della galleria ‘San Marco’, nel del cantiere per la realizzazione della nuova variante (1° lotto - 2° stralcio) di San Marco dei Cavoti, nel beneventano, è stata celebrata quest’oggi la Festività di Santa Barbara, protettrice dei minatori. 

  

Alla cerimonia – officiata dal Vescovo di Benevento, Felice Accrocca – hanno partecipato, tra gli altri, il Responsabile di Anas Campania e Commissario Straordinario del 1° lotto - 1° stralcio, Nicola Montesano ed il Direttore dei Lavori di Anas, Domenico Roy. 

  

Allo stato attuale sono state completate le strutture in elevazione delle pile e dei pulvini dei viadotti 1 e 2, mentre sono in corso i lavori di costruzione della galleria San Marco, realizzata per circa il 20% della sua lunghezza complessiva di circa 500 metri. 

E’ altresì in corso la realizzazione delle ultime due file inferiori dei tiranti della paratia provvisionale dell’imbocco sud della galleria, oltre ad una serie di opere d’arte minori lungo l’intero tracciato della variante, che si sviluppa per un’estensione complessiva di circa 2,6 km.  

  

Lo scorso 16 novembre, inoltre, è stata pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per appalto integrato relativo all’ulteriore 1° stralcio della variante di San Marco dei Cavoti, dell’estensione di circa 2,5 km; la costruzione di tale 1° stralcio consentirà di dare continuità e aggiungere, all’attuale variante Fortorina, in esercizio nei suoi primi 21 km circa da Benevento a San Marco dei Cavoti, ulteriori 5 km in direzione di S. Bartolomeo in Galdo e della Puglia (itinerario in variante alla SS 369 Appulo-Fortorina).   

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: AVANZA IL PIANO DI POTENZIAMENTO DELLA VIABILITÀ IN PROVINCIA DI BELLUNO

Icona comunicati incontri

 

  • il 7 dicembre prevista la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, delle gare per le Varianti di San Vito di Cadore, Tai di Cadore e Valle di Cadore
  • sulla SS 51 “di Alemagna” completati 40 lavori su 49

 

Proseguono le attività di Anas (Gruppo FS Italiane) previste nell’ambito del piano straordinario di potenziamento della viabilità per Cortina ed interessanti tutta la rete in provincia di Belluno.

Questa mattina il Commissario di Governo per l’attuazione del Piano nonché Presidente di Anas, Edoardo Valente, nel corso di un incontro organizzato presso la Prefettura di Belluno ha inteso effettuare, con tutti gli Enti interessati, un punto di aggiornamento e informazione sullo stato di avanzamento dei lavori e sulle attività che di qui ai prossimi mesi interesseranno la zona.

  L’incontro è stato presieduto dal Prefetto di Belluno, Mariano Savastano, e vi hanno partecipato il Direttore Unità Operativa Autostrade e Infrastrutture della Regione del Veneto, Simone Zanini, il Presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin, e i Sindaci di Cortina, Gianluca Lorenzi, di Pieve di Cadore, Giuseppe Casagrande, di Valle di Cadore, Marianna Hofer, e di San Vito di Cadore, Emanuele Caruzzo.

L’illustrazione ha riguardato gli interventi e le opere completate lungo la strada statale 51 “di Alemagna”.  Sono stati conclusi 40 interventi (per 63,2 milioni di euro) sui 49 presenti nel “Piano Cortina”. I lavori attualmente in corso si svolgono per la maggior parte fuori dalla sede stradale e con ridotto impatto sulla viabilità.

E’ stata poi fatta una presentazione relativa alle altre progettualità concernenti la viabilità di accesso a Cortina ed in particolare i progetti relativi alle tre varianti ai centri abitati (San Vito di Cadore, Valle di Cadore, Tai di Cadore).

A tale riguardo Anas pubblicherà il prossimo 7 dicembre i bandi di gara in Gazzetta Ufficiale, per un valore di 250,2 milioni di euro. L’obiettivo sfidante è di completare le lavorazioni entro dicembre del 2025.

La Variante di San Vito di Cadore, con un investimento 64,8 milioni di euro, avrà una lunghezza di 2,3 km e si innesterà al tratto della SS 51 esistente mediante la realizzazione di due rotatorie. I lavori comprendono anche la realizzazione del ponte Ru Secco, del viadotto Senes e di 4 gallerie artificiali “antirumore”.

La Variante di Valle di Cadore, lunga circa 1,1 km, vede un investimento di 75,6 milioni di euro e si innesterà sulla statale mediante una rotatoria dal lato di Tai di Cadore e uno svincolo dal lato verso Cortina d’Ampezzo. I lavori prevedono la realizzazione di una galleria lunga circa 600 metri.

La Variante di Tai di Cadore, con un investimento di 109,8 milioni di euro, avrà una lunghezza di 1,16 km e si collegherà alla SS51 ed alla SS51 bis mediante rotatorie. L’intervento consiste anche nella costruzione di una galleria lunga circa 985 m.

Sulle strade statali 51 Bis e 52 “Carnica” il piano, per un investimento complessivo pari a 31,8 milioni di euro, comprende la realizzazione di 24 interventi di potenziamento, riqualificazione e messa in sicurezza 7 dei quali sono stati ultimati (per 6,4 milioni di euro): 2 sulla SS51 bis e 5 sulla SS52.

La realizzazione di tutte le opere che rientrano nell’ambito del Piano Cortina è soggetta al Protocollo di Legalità che consentirà di effettuare i necessari controlli di prevenzione, anche mediante l'accesso ai cantieri, al fine di prevenire possibili tentativi di "inserimento" della criminalità nel tessuto economico provinciale.

Il Prefetto Savastano ha altresì annunciato che con cadenza semestrale si svolgerà in Prefettura la Conferenza (la prima si è svolta il 2 novembre u.s.) sulle attività di analisi e di monitoraggio della realtà economica di Cortina d'Ampezzo e del bellunese. La prossima Conferenza è in programma nel mese di giugno ed in quella occasione sarà fatto anche il punto sullo stato di aggiornamento dei lavori in corso.

Un Piano importante che punta a portare le strade bellunesi ai massimi standard di sicurezza e alla riduzione dei tempi di percorrenza la cui importanza acquista ulteriore rilievo in vista delle Olimpiadi Milano – Cortina 2026. L’investimento complessivo già finanziato per gli interventi in corso è di 383,6 milioni di euro.

Nel Piano di potenziamento della Viabilità per Cortina sono ricompresi i lavori di realizzazione delle infrastrutture tecnologiche, denominate smart mobility, per un finanziamento pari a 26,4 milioni di euro. Gli interventi hanno riguardato la fornitura e l’installazione di una infrastruttura tecnologica Smart Road fra il comune di Ponte nelle Alpi e il passo Cimabanche.

I sistemi di controllo e monitoraggio dell’infrastruttura Smart Road installata lungo la SS 51, in questa prima fase, consentono al gestore di avere le informazioni dettagliate sullo stato del traffico e la supervisione di tutti gli eventi in tempo reale, con l’obiettivo di potenziare la gestione dei flussi di traffico e la manutenzione predittiva, resa possibile dal largo utilizzo dell’intelligenza artificiale, con il fine primario di incrementare la sicurezza stradale lungo l’Alemagna.

 

 

Pagine