Tu sei qui

Cerca

CIG: 

--

Tipologia: 
Compartimento: 
Data pubblicazione: 
07/11/2022
Data scadenza: 
25/11/2022
Testo: 

ANLAV023-22 Lavori di ripristino danni, incidenti ed emergenze anno 2023 lungo le SS.SS. della Struttura Territoriale Marche.

Italia, Direzione Generale,

ANAS: AL VIA BANDO DA 100 MILIONI DI EURO PER LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA DI IMPIANTI TECNOLOGICI

Anas galleria

 

  • investimento per aumentare la sicurezza della rete e ridurre i consumi energetici

 

Roma, 28 ottobre 2022

Anas, società del Gruppo FS Italiane, prosegue l’azione di investimento nelle tecnologie per aumentare la sicurezza della rete e ridurre i consumi energetici. È stato pubblicato oggi, sulla Gazzetta Ufficiale, un bando di gara per complessivi 100 milioni di euro destinati all’esecuzione di lavori di manutenzione programmata su impianti tecnologici in galleria, negli svincoli e lungo l’asse stradale con l’obiettivo di offrire agli utenti una strada sostenibile, sicura e tecnologicamente avanzata, favorendo la mobilità elettrica, il risparmio energetico e l’efficienza dei sistemi di illuminazione.

I lavori di manutenzione riguarderanno principalmente: l’alimentazione elettrica, gli impianti di illuminazione con proiettori LED di ultima generazione, la ventilazione, i sistemi di rilevamento ed estinzione degli incendi, il videocontrollo e l’analisi delle immagini, le comunicazioni radio, la sensoristica diffusa, i sistemi di gestione, il controllo e l’automazione. Prevista, inoltre, l’integrazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili basati, principalmente, su tecnologia fotovoltaica.

L’adozione delle tecnologie e degli strumenti volti a ridurre il consumo di energia si inquadrano nel più ampio progetto dell’azienda di favorire una forte accelerazione del processo di de-carbonizzazione, previsto dall’Unione Europea per il 2050. Infatti, ad oggi, Anas si alimenta di energia pulita per le sedi di lavoro, le gallerie e l’illuminazione lungo la rete stradale e autostradale. Con una fornitura annuale di oltre 3.800 punti di prelievo, per un consumo di circa 380mila MWh all’anno, l’azienda produce un beneficio ambientale equivalente alla non emissione di oltre 100mila tonnellate di CO2, (in base agli indicatori di emissioni medie prodotte dal settore elettrico italiano riportate nel Rapporto Ispra 317 del 2020).

L’appalto, suddiviso in otto lotti sulla base delle Strutture Territoriali Anas, sarà così articolato: lotto 1 (Strutture Territoriali di Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna); lotto 2 (Strutture Territoriali di Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte); lotto 3 (Strutture Territoriali di Toscana, Umbria e Marche); lotto 4 (Strutture Territoriali di Puglia, Molise e Abruzzo);  lotto 5 (Struttura Territoriale della Calabria); lotto 6 (Struttura Territoriale della Sardegna); Lotto 7 (Strutture Territoriali di Lazio, Campania e Basilicata); Lotto 8 (Struttura Territoriale della Sicilia).

Ciascun lotto avrà un valore di 10 milioni di euro, a eccezione del lotto 7 (Struttura Territoriale della Lazio, Campania e Basilicata) a cui saranno destinati 30 milioni di euro.

Al fine di garantire la massima tempestività nell’avvio delle attività, tutti i lotti, di durata biennale, verranno attuati mediante il flessibile strumento dell’Accordo Quadro.

Le offerte digitali, corredate di tutta la documentazione richiesta per ciascuna gara pubblicata in data odierna, dovranno pervenire, a pena di esclusione, sul Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro e non oltre le ore 12 del 28 novembre 2022.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi, oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it).

 

 

Basilicata, Potenza,

BASILICATA, ANAS: SUL RACCORDO AUTOSTRADALE 5 “SICIGNANO-POTENZA” ULTIMATA LA REALIZZAZIONE DEI NUOVI IMPALCATI DEI VIADOTTI ‘MARMO’, ‘TORRE I’ E ‘TORRE II’ ANCHE SULLA CARREGGIATA IN DIREZIONE SICIGNANO

Icona comunicati viadotto

·        a partire da domani ripristinata la circolazione sulla carreggiata in direzione di Sicignano, per una tratta di oltre 2 chilometri

·        contestualmente riaperto al transito, nella configurazione originaria, anche lo svincolo denominato ‘Balvano’

 

Potenza, 25 ottobre 2022

Lungo il Raccordo Autostradale 5 “Sicignano-Potenza” sono stati ultimati i lavori di ricostruzione degli impalcati dei viadotti ‘Marmo’, ‘Torre I’ e ‘Torre II’, nell’ambito della manutenzione programmata in corso di esecuzione sulla rete viaria lucana di competenza di Anas.

L’intervento è stato eseguito su entrambe le carreggiate per un investimento complessivo di oltre 12 milioni di euro.

A partire da domani, mercoledì 26 ottobre, sarà quindi possibile ripristinare la circolazione anche sulla carreggiata in direzione di Sicignano, per un tratto di oltre 2 chilometri (tra il km 24,500 ed il km 26,600) sugli impalcati di due dei tre nuovi viadotti (Marmo e Torre II); contestualmente, verrà riaperto al transito, nella sua configurazione originaria, anche lo svincolo di Balvano.

Nella giornata odierna verranno ultimate alcune operazioni accessorie quali la pulizia del piano viabile.

La cantierizzazione resterà attiva esclusivamente in corrispondenza del viadotto ‘Torre I’ in quanto situato in adiacenza al viadotto ‘Pietrastretta’, per il quale verranno eseguite attività di demolizione e ricostruzione degli impalcati; attualmente sono in fase di ultimazione le procedure per la pubblicazione della relativa gara d’appalto.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Italia, Direzione Generale,

ANAS: AL VIA LE GARE PER IL MONITORAGGIO DI PONTI E VIADOTTI TRAMITE SENSORI

A2 'Autostrada del Mediterraneo' - Viadotto Favazzina

 

  • Investimento da 275 milioni finanziato con il “Fondo Complementare” connesso al PNRR
  • Il Programma di sensoristica SHM (Structural Health Monitoring) prevede 5 gare: due sono in Gazzetta ufficiale a partire da oggi, una è stata già aggiudicata a luglio, le ultime due saranno in GU entro metà novembre

 

Roma, 21 ottobre 2022

 

Al via le gare per il monitoraggio tramite sensori di mille ponti e viadotti lungo la rete Anas (Gruppo Fs Italiane). Da oggi, infatti, sono in Gazzetta ufficiale due delle 5 gare previste per la realizzazione del Programma SHM (Structural Health Monitoring): un procedimento è stato già aggiudicato a luglio mentre gli ultimi due andranno in Gazzetta Ufficiale entro metà novembre.

 

L’investimento

L’investimento per l’infrastrutturazione e il monitoraggio dei Ponti e Viadotti presenti sulla rete gestita è pari a 275 milioni di euro, finanziati dal “Fondo Complementare” connesso al PNRR.

 

Priorità e obiettivo

Anas ha la priorità di sorvegliare la rete stradale di competenza al fine di valutare le condizioni presenti e future delle parti che compongono l’infrastruttura, per definire le attività di manutenzione con identificazione degli interventi, dei costi e dei tempi associati. L’obiettivo è quello di innalzare il livello della sicurezza intrinseca delle strutture, la sicurezza dell’utenza e l’ottimizzazione dei costi di gestione e dei tempi d’intervento.

Nasce in questo contesto l’esigenza di adottare una piattaforma di monitoraggio di ponti e viadotti basata su tre elementi:

  • Installazione di sistemi locali di rilevazione dei parametri di interesse;
  • Applicazione di algoritmi di analisi di tali parametri;
  • Sistema centralizzato che permetta il monitoraggio e la gestione a livello nazionale e la raccolta di tutti i dati di interesse tecnico.

 

Il Programma SHM

In questo contesto è stato realizzato da Anas il programma SHM (Structural Health Monitoring) che prevede la messa a punto di un sistema integrato di censimento, classificazione e gestione dei rischi e di monitoraggio dinamico delle infrastrutture, comprensivo di 5 macro interventi che consentiranno “di virtualizzare” le opere:

  1. piattaforma per la gestione delle attività ispettive;
  2. piattaforma per il monitoraggio dello stato di salute delle opere;
  3. attività di rilievo delle opere e la creazione di modelli informativi BIM (Building Information Modeling);
  4. installazione di impianti e sensori di campo per il monitoraggio infrastrutturale;
  5. servizi di connettività per la trasmissione dati dal campo ai sistemi centrali.

 

La manutenzione predittiva

Il Programma SHM consente un controllo molto più ampio su tutto il processo di monitoraggio dello stato di salute delle infrastrutture, consentendo la piena integrazione con i protocolli manutentivi attraverso l’utilizzo di una banca dati centralizzata delle opere d’arte (ponti e viadotti). L’acquisizione costante delle informazioni relative allo stato di queste opere consentirà, inoltre, attraverso l’applicazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale, la definizione di processi di manutenzione predittiva.  

 

Le gare Programma SHM 

Nel dettaglio le gare per lo sviluppo del Programma SHM riguardano:

  1. Sistema a supporto del processo di Gestione delle Ispezioni comprensivo di WFM (Work Force Management) per la gestione della pianificazione, assegnazione, esecuzione e consuntivazione delle attività ispettive in coerenza con le nuove Linee Guida del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Aggiudicata a luglio 2022, per un valore di 6 milioni di euro.
  2. Piattaforma Digitale, Big Data & Advanced Analytics per il monitoraggio continuo dell’opere d’arte attuato con controllo a distanza e attraverso l’acquisizione centralizzata dei dati sia statici che dinamici provenienti dai sensori, l’elaborazione ed analisi delle informazioni acquisite. Bando pubblicato in data odierna, per un valore di 37,7 milioni di euro.
  3. Progettazione dei servizi per le attività di rilievo delle opere e modellazione BIM, per la realizzazione del “Gemello digitale”. Bando da pubblicare entro metà novembre, per un valore di 45 milioni di euro.
  4. Infrastrutturazione dei ponti attraverso l’installazione dei sensori e tecnologie IoT, per l’acquisizione on site dei parametri tecnici sui cui verrà applicato un algoritmo AI Anas per fornire indici sintetici. Bando da pubblicare entro metà novembre per un valore di 163,9 milioni di euro.
  5. Connettività per il Programma SHM tramite la disponibilità di rete per trasmissione dati dal campo alla piattaforma centrale. Bando pubblicato in data odierna per un valore di 22,4 milioni di euro.

 

Le offerte digitali relative alle gare pubblicate in data odierna, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, a pena di esclusione, entro le ore 12 del 21 novembre 2022 (gara 5 Connettività SHM) ed entro le ore 12 del 28 novembre 2022 (gara 2 Piattaforma Digitale).

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it.

 

Il video sul Programma SHM e la mappa dei mille ponti oggetto di monitoraggio strumentale sono disponibili al link https://www.stradeanas.it/it/le-strade/monitoraggio-di-ponti-e-viadotti-tramite-sensori  

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA VARIANTE IN GALLERIA ALLA SS163 “AMALFITANA”, TRA GLI ABITATI DI MINORI E MAIORI, IN PROVINCIA DI SALERNO

Icona comunicati esiti gare

     

+++ AGGIORNAMENTO CAMPANIA, ANAS - BANDO DI GARA VARIANTE IN GALLERIA ALLA SS163 “AMALFITANA” +++

Napoli, 20 ottobre 2022

Con riferimento al bando di gara pubblicato ieri (19 ottobre 2022) sulla Gazzetta Ufficiale,

si comunica che – stante l’esigenza di aggiornare i termini di presentazione delle offerte – verrà fissata una nuova pubblicazione del bando in G.U. per la prossima settimana; l’intera documentazione di gara sarà quindi regolarmente visionabile sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it contestualmente a tale nuova pubblicazione.

 


  •  oltre 18 milioni di euro a base di gara, finanziati dalla Regione Campania
  •   Anas Soggetto Attuatore in ragione di una Convenzione

 

Napoli, 19 ottobre 2022

 

E’ stato pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 19 ottobre, il bando di gara per appalto integrato relativo ai lavori di realizzazione di una variante in galleria alla strada statale 163 “Amalfitana”, tra gli abitati di Minori e Maiori, in località Torre Mezzacapo e relativi servizi di piano di monitoraggio ambientale in corso d’opera e di monitoraggio geotecnico in corso d’opera.

 

L’importo dell’appalto – finanziato dalla Regione Campania che vede l’Agenzia Campana per la Mobilità, le Infrastrutture e le Reti quale Soggetto Beneficiario ed in ragione di una convenzione Anas quale Soggetto Attuatore – è di oltre 18 milioni di euro; tale appalto integrato prevede la redazione dei progetti definitivo ed esecutivo e l’esecuzione dell’intervento.

  

Quest’ultima consisterà nella realizzazione di un nuovo tracciato, di lunghezza complessiva pari a circa 730 metri, con una variante in galleria naturale all’attuale SS163 “Amalfitana”, di collegamento tra gli abitati di Maiori e Minori, in provincia di Salerno, in corrispondenza della “Torre Mezzacapo”, sottostante l’omonimo castello e nella riqualificazione urbanistica del tratto della statale esistente, mediante un nuovo percorso non carrabile d’unione dei tratti di lungomare dei due abitati dei Comuni di Maiori e Minori, costituendo un unico “waterfront”.

 

L’esecuzione dell’intervento comporterà evidenti benefici per la circolazione stradale della zona costiera, l’eliminazione dell’attuale semaforo, oltre che garantire un’importante attrattiva turistica grazie alla riqualificazione della zona del lungomare.

 

A seguito delle fasi di redazione del progetto definitivo e di quello esecutivo, verranno avviati i lavori veri e propri, la cui durata è fissata in 600 giorni naturali e consecutivi.

 

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 09/11/2022.

I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://acquisti.stradeanas.it all’interno della sezione “Bandi e Avvisi”.

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: AL VIA LA NUOVA GARA D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA MOCAIANA-PIETRALUNGA

Icona strada

 

  • in variante al tracciato della SS219 “di Gubbio e Pian d’Assino”
  • per un importo di 108 milioni di euro
  • oggi il bando in Gazzetta Ufficiale

 

 

Perugia, 17 ottobre 2022

 

Anas (Gruppo FS italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando di gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di costruzione della variante al tracciato strada statale 219 “di Gubbio e Pian d’Assino”, tra Mocaiana e il bivio per Pietralunga, nel comune di Gubbio, in provincia di Perugia.

 

L’opera, per un importo a base di gara pari a 108 milioni di euro, avrà una lunghezza di 3,7 km e comprende: lo svincolo di Pietralunga, 4 gallerie lunghe complessivamente 1,3 km (pari a circa il 35% del tracciato), 4 viadotti e 3 sottopassi.

La durata contrattuale dei lavori prevista è di 1216 giorni a partire dalla consegna.

 

L’intervento era stato già precedentemente appaltato con appalto integrato che comprendeva sia la progettazione esecutiva che la realizzazione. L’impresa affidataria aveva completato la progettazione senza però avviare i lavori. Anas ha quindi successivamente avviato le procedure per acquisire il progetto e bandire una nuova gara.

 

L’appalto sarà aggiudicato secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo nei termini dei criteri indicati nel bando e nel disciplinare di gara.

Le imprese che intendono partecipare devono consegnare le offerte secondo le modalità indicate nel bando attraverso il Portale Acquisti di ANAS https://acquisti.stradeanas.it a pena di esclusione, entro le ore 12:00 del 7 novembre 2022.

 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

Calabria, Catanzaro,

TRASVERSALE DELLE SERRE, ANAS: AVVIATE LE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI DEL LOTTO 'SUPERAMENTO DEL CIMITERO DI VAZZANO', IN PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

Icona comunicati esiti gare

 

  • intervento infrastrutturale compreso nell’elenco delle opere prioritarie oggetto di commissariamento da parte del Governo Nazionale

 

  • per il raggiungimento dei prossimi obiettivi”- sottolinea il Presidente Occhiuto “la Regione si adopererà per arrivare alla completa copertura finanziaria per l’attuazione programmatica dei restanti interventi"

 

 

Catanzaro, 10 ottobre 2022

 

 

Anas (Società del Gruppo FS Italiane) ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara relativo al Lotto “Superamento del cimitero di Vazzano”, nell'ambito dei lavori per il completamento della Trasversale delle Serre'. 

L’avvio delle procedure di affidamento dei lavori, di valenza comunitaria, avviene a seguito della conclusione della fase di aggiornamento economico del progetto per il “caro materiali” e di quella del reperimento delle risorse finanziarie aggiuntive occorrenti.

L’intervento infrastrutturale, caratterizzato da un elevato grado di complessità progettuale ed esecutiva, è compreso nell’elenco delle opere prioritarie oggetto di commissariamento da parte del Governo Nazionale. 

Grande soddisfazione è espressa dal Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, che ribadisce la volontà e l’impegno istituzionale per il completamento dell’itinerario Ionio-Tirreno, che rappresenta un elemento strategico e imprescindibile per lo sviluppo economico dell’intera Calabria.  

 “Per il raggiungimento dei prossimi obiettivi”- sottolinea il Presidente- “la Regione si adopererà per arrivare alla completa copertura finanziaria per l’attuazione programmatica dei restanti interventi, forte dei risultati connessi al completamento e all’approvazione della progettazione del lotto Vazzano Vallelonga e allo stato avanzato dei progetti e dei procedimenti riguardanti il tronco Gagliato Soverato e la Bretella per Petrizzi”.  

Soddisfazione è espressa anche dall’Assessore alle Infrastrutture, Mauro Dolce, che evidenzia “la sinergia nelle azioni intraprese con il Commissario Straordinario Francesco Caporaso, che sta consentendo di sviluppare con sistematicità le azioni che potranno portare alla messa a terra di questo complesso intervento infrastrutturale”.

La realizzazione del tracciato del lotto “Superamento del cimitero di Vazzano”, che si colloca quale prosecuzione del tratto interessato dall’intervento relativo al “Superamento del colle Scornari”, per il quale sono in corso le procedure di gara, e di un altro lotto, aperto al traffico, realizzato negli anni 90, garantirà l’ulteriore riduzione dei tempi di percorrenza rispetto a quelli attuali unitamente all’incremento degli standard di sicurezza stradale e del confort di guida, contribuendo, altresì, alla definitiva eliminazione dei noti disagi dovuti alle forti limitazioni della percorribilità che caratterizzano attualmente circa 2 km di viabilità comunale esistente.

La lunghezza complessiva della nuova viabilità, compresi i rami dello svincolo per Vazzano, è di circa 1 km. È prevista la realizzazione di una galleria artificiale della lunghezza di 40 m, oltre che altre opere d’arte minori costituite principalmente da paratie di sostegno in micropali e sistemi di regimentazione idraulica. 

L’investimento complessivo ammonta a circa 12,7 milioni di euro.

Le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire sul Portale Acquisti di ANAS https://acquisti.stradeanas.it a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 3 novembre 2022.

 

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
10/10/2022
Data scadenza: 
25/10/2022
Testo: 

ANACQ004-22 Servizi invernali: Sgombero neve e servizi antigelo Novembre 2022 – Aprile 2023 lungo le SS.SS. del Centro Manutentorio A della Struttura Territoriale Marche

Toscana, Firenze,

TOSCANA, ANAS: AFFIDATO L’APPALTO PER GLI ULTIMI 12 CHILOMETRI DELLA E78 TRA GROSSETO E SIENA

Icona comunicati esiti gare
  • oggi in Gazzetta Ufficiale l’esito della gara per i lavori del “lotto 9” tra Iesa e San Rocco a Pilli
  • per un importo a base d’asta di 145 milioni di euro

 

Firenze, 3 ottobre 2022

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea l’esito della gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di adeguamento a quattro corsie del lotto 9 della E78 “Grosseto-Siena”. L’opera è oggetto di commissariamento in base al DPCM del 16 aprile 2021.

L’intervento riguarda un tratto di circa 11,8 km tra gli svincoli di Iesa e San Rocco a Pilli, nei comuni di Sovicille, Murlo e Monticiano, in provincia di Siena.

L’impresa aggiudicataria è risultata “Consorzio Stabile MEDIL”, con sede a Benevento.

I lavori, per un importo a base di gara di 145 milioni di euro, consistono nell’adeguamento a quattro corsie della SS223 “di Paganico” mediante la costruzione di una nuova carreggiata in affiancamento all’esistente per una lunghezza complessiva di circa 11,8 km. L’intervento comprende la realizzazione di complanari per il raccordo alla viabilità locale, 3 svincoli a livelli sfalsati, 4 nuovi viadotti sul fiume Merse e sul fosso Ornate, numerose altre opere minori (4 sovrappassi, 3 sottopassi, 12 opere di scavalco dei corsi d’acqua) oltre all’adeguamento della carreggiata esistente e ai servizi di monitoraggio ambientale in corso d’opera.

La durata dei lavori è prevista in 1095 giorni (tre anni) dalla data di consegna.

 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
14/09/2022
Data scadenza: 
15/10/2022
Testo: 

Bando a titolo oneroso per l’assegnazione degli alloggi di servizio della ST Piemonte/Valle d’Aosta.

Pagine