Tu sei qui

Cerca

Basilicata, Potenza,

BASILICATA, ANAS: AL VIA BANDO DI GARA DA 100 MILIONI DI EURO PER ACCORDO QUADRO BIENNALE RELATIVO AD INTERVENTI SULLA SEDE STRADALE DELLA SS407 “BASENTANA”

Icona comunicati esiti gare

 

  • dal km 52,400 al km 100,600, suddiviso in 2 lotti
  • pubblicato quest’oggi in Gazzetta Ufficiale

 

Potenza, 23 novembre 2022

 

È stato pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 23 novembre, il bando di gara per Accordo Quadro Biennale finalizzato ad eseguire interventi sulla sede stradale della strada statale 407 “Basentana”, nel materano.

 

L’importo complessivo dell’Accordo Quadro, suddiviso in 2 lotti dal km 52,400 al km 64,400 e dal km 64,400 al km 100,600, è di 100 milioni di euro.

 

Le attività da eseguire permetteranno il potenziamento della sede stradale della SS 407 “Basentana”, già avviato con i lavori di realizzazione dello spartitraffico centrale in corso.

 

La procedura di Accordo Quadro garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità, garantendo risparmi di tempo e risorse ed una maggiore efficienza.

 

Nell’ambito dello strumento è previsto l’adeguamento dei margini laterali della carreggiata, al fine di consentire l’installazione di nuove e più performanti barriere di sicurezza laterali, il completo rifacimento della sovrastruttura stradale e la realizzazione di opere atte a permettere, ove necessario e possibile, l’inversione di marcia.

 

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 23/12/2022.

I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://acquisti.stradeanas.it all’interno della sezione “Bandi e Avvisi”. 

 

Puglia, Bari,

PUGLIA ANAS: INCONTRO ISTITUZIONALE TRA ANAS E COMUNI COINVOLTI DAL PROGETTO DEL PRIMO LOTTO E DEL SECONDO LOTTO DELLA SS275 “DI SANTA MARIA DI LEUCA”

Icona comunicati notizie istituzionali

Bari, 18 novembre 2022   

Questa mattina presso il palazzo della Provincia di Lecce, si è tenuto un Tavolo Istituzionale, alla presenza del Commissario Straordinario e Responsabile della Struttura Territoriale Anas Puglia, l’ing. Vincenzo Marzi e del presidente della provincia di Lecce, Stefano Minerva, finalizzato ad illustrare lo stato dell’iter evolutivo del progetto del nuovo itinerario della SS 275 “Maglie- Santa Maria di Leuca”.  All’incontro hanno partecipato i sindaci dei comuni attraversati dalla statale e interessati dall’avvio dei lavori  

L’opera “Maglie-Santa Maria di Leuca” è ricompresa tra gli interventi strategici di preminente interesse nazionale ed “è racchiusa nell’Intesa generale quadro tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e la Regione Puglia. 

Il Commissario Straordinario ing. Vincenzo Marzi ha illustrato lo stato di attuazione del procedimento in corso del 1° lotto (compreso tra lo svincolo di Maglie Nord (km 0,000) e lo svincolo nei pressi della zona artigianale di Tricase (km 23,300) che interessa il territorio dei Comuni di Melpignano, Maglie, Muro Leccese, Scorrano, Botrugno, San Cassiano, Nociglia, Surano, Montesano Salentino, Andrano, Tricase, tutti ricadenti nella provincia di Lecce, per un importo complessivo di oltre 244 milioni di euro. 

Il Commissario ha ribadito inoltre il massimo impegno nel perseguimento degli obiettivi prefissati e le azioni che si intendono mettere in campo per giungere ad un celere appalto dei lavori con la partecipazione attiva di tutte le Amministrazioni Comunali coinvolte. Dopo la chiusura con parere favorevole della Conferenza di Servizi indetta sul Progetto Definitivo del I° lotto, sarà pubblicato il bando di gara d’appalto per l’affidamento dei lavori entro aprile e comunque  entro il primo semestre 2023. 

Il 1° lotto, compreso tra lo svincolo di Maglie Nord (km 0) e lo svincolo nei pressi della zona artigianale di Tricase (km 23,300) sarà suddiviso in tre stralci funzionali:  

1° stralcio funzionale: dal km 0,092 al km 10,452 (da Melpignano a Scorrano) 
2° stralcio funzionale: dal km 10,452,68 al km 18,140 (da Botrugno a Surano)

3° stralcio funzionale: dal km 18,140 al km 23,270 (da Surano alla Z.I. Tricase - Specchia - Miggiano);  

L’intervento prevede, inoltre, la realizzazione di strade complanari e di 16 svincoli.   

Il progetto per il 2° lotto riguarda l’adeguamento della sede stradale dallo svincolo Montesano-Andrano fino a S. Maria di Leuca ed ha la finalità di completare l’itinerario eliminando gli attraversamenti dei centri abitati di Lucugnano, Alessano, Montesardo e Gagliano del Capo, comuni interessati dall’opera oltre quelli di Miggiano, Specchia, Tricase, Castignano del Capo, Corsano e Tiggiano. 

A seguito di numerosi incontri presso gli Uffici della Regione, la Provincia e i Comuni coinvolti, Anas ha proposto un nuovo tracciato e si stanno pianificando le attività necessarie per lo sviluppo dell’intervento. 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER LA REALIZZAZIONE DELLA VARIANTE DI SAN MARCO DEI CAVOTI ALLA SS212 “DELLA VAL FORTORE”, IN PROVINCIA DI BENEVENTO

 

• oltre 26 milioni di euro l’importo complessivo dell’appalto

• l’opera è Commissariata ai sensi della Legge di conversione del DL ‘Sblocca cantieri’

• l’appalto integrato prevede la redazione del progetto esecutivo e la realizzazione dell’opera

 

Napoli, 16 novembre 2022

È stato pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 16 novembre, il bando di gara per appalto integrato relativo ai lavori di realizzazione della variante di San Marco dei Cavoti alla strada statale 212 “della Val Fortore” – variante all’abitato di San Marco dei Cavoti, 1° lotto-1° stralcio – in provincia di Benevento.

L’importo complessivo dell’appalto – finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione – è di oltre 26 milioni di euro; tale appalto prevede la redazione del progetto esecutivo e la realizzazione dell’opera; l’opera è Commissariata sulla base del Decreto Legge n. 32/19 (cosiddetto ‘Sblocca cantieri’), così come modificato dal Decreto Legge n. 76/20 (c.d. Semplificazioni), convertito con la Legge n. 120/20.

Il nuovo itinerario, che costituirà la variante all’abitato di San Marco dei Cavoti, oltre a questo territorio comunale interesserà anche quello di Reino, prevedendo l’adeguamento di 1 km dell’attuale tracciato della SS212 e la successiva variante di 1,5 km, con due rotatorie ed una galleria artificiale di 120 metri.

Sono altresì previsti, in corso d’opera, i servizi di monitoraggio ambientale e geotecnico in corso d’opera.

La realizzazione della nuova viabilità comporterà evidenti benefici per la circolazione stradale dell’area in quanto, completando la variante all’abitato di San Marco, permetterà, tra le altre cose, di eliminare il passaggio di mezzi pesanti all’interno del centro abitato.

L’intervento risulta tra quelli finalizzati al potenziamento dell’itinerario SS212 “della Val Fortore” - S.S. 369 “Appulo Fortorina”, che rappresenta un corridoio stradale fondamentale per lo sviluppo socio–economico delle regioni che collega (Campania e Puglia).

A seguito della redazione del progetto esecutivo, verranno avviati i lavori veri e propri, la cui durata è fissata in 800 giorni naturali e consecutivi.

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 22/12/2022.

I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://acquisti.stradeanas.it all’interno della sezione “Bandi e Avvisi”.

Italia, Direzione Generale,

ANAS: AL VIA QUARTO BANDO DA 143 MILIONI DI EURO PER PROGRAMMA MONITORAGGIO DI PONTI E VIADOTTI

A2 'Autostrada del Mediterraneo' - viadotto Sfalassà
  • Il bando è parte dell’investimento da 275 milioni finanziato con il “Fondo Complementare” connesso al PNRR
  • Il Programma di sensoristica SHM (Structural Health Monitoring) prevede 5 gare: le prime tre sono andate in Gazzetta ufficiale fra aprile e ottobre 2022, l’ultima sarà in GU a breve

 

Roma, 11 novembre 2022

Prosegue l’impegno per il monitoraggio tramite sensori di mille ponti e viadotti lungo la rete Anas (Gruppo Fs Italiane). Da oggi, infatti, è in Gazzetta ufficiale il quarto dei cinque bandi di gara del Programma SHM (Structural Health Monitoring). Il bando, per complessivi 143 milioni di euro, riguarda la fornitura e installazione di impianti di monitoraggio strutturale.

Nel dettaglio, le attività riguarderanno l’installazione di sensori e tecnologie IoT, per l’acquisizione on site dei parametri tecnici sui cui verrà applicato un algoritmo AI Anas per fornire indici sintetici, grazie all’infrastrutturazione digitale delle opere d’arte.

L’appalto, suddiviso in sei lotti sulla base delle Strutture Territoriali Anas, sarà così ripartito: 29 milioni di euro verranno attribuiti al lotto 1 (Strutture Territoriali di Piemonte e Valle d'Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia); 32 milioni di euro al lotto 2 (Strutture Territoriali di Liguria, Toscana, Marche, Umbria); 24 milioni di euro al lotto 3 (Strutture Territoriali di Abruzzo e Molise, Puglia, Basilicata); 18 milioni di euro al lotto 4 (Strutture Territoriali di Lazio, Campania, Sardegna);  20 milioni di euro al lotto 5 (Struttura Territoriale della Calabria); 20 milioni di euro al lotto 6 (Struttura Territoriale della Sicilia).

L’investimento complessivo del Programma SHM (Structural Health Monitoring) per l’infrastrutturazione e il monitoraggio dei Ponti e Viadotti presenti sulla rete gestita è pari a 275 milioni di euro, finanziati dal “Fondo Complementare” connesso al PNRR. Il Programma prevede 5 gare: le prime tre sono andate in Gazzetta ufficiale fra aprile e ottobre 2022, l’ultima sarà in GU a breve.

Il Programma SHM consente un controllo molto più ampio su tutto il processo di monitoraggio dello stato di salute delle infrastrutture, consentendo la piena integrazione con i protocolli manutentivi attraverso l’utilizzo di una banca dati centralizzata delle opere d’arte (ponti e viadotti). L’acquisizione costante delle informazioni relative allo stato di queste opere consentirà, inoltre, attraverso l’applicazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale, la definizione di processi di manutenzione predittiva.  

Al fine di garantire la massima tempestività nell’avvio delle attività, tutti i lotti, di durata biennale, verranno attuati mediante il flessibile strumento dell’Accordo Quadro.

Le offerte digitali, corredate di tutta la documentazione richiesta per ciascuna gara pubblicata in data odierna, dovranno pervenire, a pena di esclusione, sul Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro e non oltre le ore 12 del 12 dicembre 2022.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi, oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it).

Il video sul Programma SHM e la mappa dei mille ponti oggetto di monitoraggio strumentale sono disponibili al link https://www.stradeanas.it/it/le-strade/monitoraggio-di-ponti-e-viadotti-tramite-sensori  

 

CIG: 

--

Tipologia: 
Compartimento: 
Data pubblicazione: 
07/11/2022
Data scadenza: 
25/11/2022
Testo: 

ANLAV023-22 Lavori di ripristino danni, incidenti ed emergenze anno 2023 lungo le SS.SS. della Struttura Territoriale Marche.

Italia, Direzione Generale,

ANAS: AL VIA BANDO DA 100 MILIONI DI EURO PER LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA DI IMPIANTI TECNOLOGICI

Anas galleria

 

  • investimento per aumentare la sicurezza della rete e ridurre i consumi energetici

 

Roma, 28 ottobre 2022

Anas, società del Gruppo FS Italiane, prosegue l’azione di investimento nelle tecnologie per aumentare la sicurezza della rete e ridurre i consumi energetici. È stato pubblicato oggi, sulla Gazzetta Ufficiale, un bando di gara per complessivi 100 milioni di euro destinati all’esecuzione di lavori di manutenzione programmata su impianti tecnologici in galleria, negli svincoli e lungo l’asse stradale con l’obiettivo di offrire agli utenti una strada sostenibile, sicura e tecnologicamente avanzata, favorendo la mobilità elettrica, il risparmio energetico e l’efficienza dei sistemi di illuminazione.

I lavori di manutenzione riguarderanno principalmente: l’alimentazione elettrica, gli impianti di illuminazione con proiettori LED di ultima generazione, la ventilazione, i sistemi di rilevamento ed estinzione degli incendi, il videocontrollo e l’analisi delle immagini, le comunicazioni radio, la sensoristica diffusa, i sistemi di gestione, il controllo e l’automazione. Prevista, inoltre, l’integrazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili basati, principalmente, su tecnologia fotovoltaica.

L’adozione delle tecnologie e degli strumenti volti a ridurre il consumo di energia si inquadrano nel più ampio progetto dell’azienda di favorire una forte accelerazione del processo di de-carbonizzazione, previsto dall’Unione Europea per il 2050. Infatti, ad oggi, Anas si alimenta di energia pulita per le sedi di lavoro, le gallerie e l’illuminazione lungo la rete stradale e autostradale. Con una fornitura annuale di oltre 3.800 punti di prelievo, per un consumo di circa 380mila MWh all’anno, l’azienda produce un beneficio ambientale equivalente alla non emissione di oltre 100mila tonnellate di CO2, (in base agli indicatori di emissioni medie prodotte dal settore elettrico italiano riportate nel Rapporto Ispra 317 del 2020).

L’appalto, suddiviso in otto lotti sulla base delle Strutture Territoriali Anas, sarà così articolato: lotto 1 (Strutture Territoriali di Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna); lotto 2 (Strutture Territoriali di Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte); lotto 3 (Strutture Territoriali di Toscana, Umbria e Marche); lotto 4 (Strutture Territoriali di Puglia, Molise e Abruzzo);  lotto 5 (Struttura Territoriale della Calabria); lotto 6 (Struttura Territoriale della Sardegna); Lotto 7 (Strutture Territoriali di Lazio, Campania e Basilicata); Lotto 8 (Struttura Territoriale della Sicilia).

Ciascun lotto avrà un valore di 10 milioni di euro, a eccezione del lotto 7 (Struttura Territoriale della Lazio, Campania e Basilicata) a cui saranno destinati 30 milioni di euro.

Al fine di garantire la massima tempestività nell’avvio delle attività, tutti i lotti, di durata biennale, verranno attuati mediante il flessibile strumento dell’Accordo Quadro.

Le offerte digitali, corredate di tutta la documentazione richiesta per ciascuna gara pubblicata in data odierna, dovranno pervenire, a pena di esclusione, sul Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro e non oltre le ore 12 del 28 novembre 2022.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi, oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it).

 

 

Basilicata, Potenza,

BASILICATA, ANAS: SUL RACCORDO AUTOSTRADALE 5 “SICIGNANO-POTENZA” ULTIMATA LA REALIZZAZIONE DEI NUOVI IMPALCATI DEI VIADOTTI ‘MARMO’, ‘TORRE I’ E ‘TORRE II’ ANCHE SULLA CARREGGIATA IN DIREZIONE SICIGNANO

Icona comunicati viadotto

·        a partire da domani ripristinata la circolazione sulla carreggiata in direzione di Sicignano, per una tratta di oltre 2 chilometri

·        contestualmente riaperto al transito, nella configurazione originaria, anche lo svincolo denominato ‘Balvano’

 

Potenza, 25 ottobre 2022

Lungo il Raccordo Autostradale 5 “Sicignano-Potenza” sono stati ultimati i lavori di ricostruzione degli impalcati dei viadotti ‘Marmo’, ‘Torre I’ e ‘Torre II’, nell’ambito della manutenzione programmata in corso di esecuzione sulla rete viaria lucana di competenza di Anas.

L’intervento è stato eseguito su entrambe le carreggiate per un investimento complessivo di oltre 12 milioni di euro.

A partire da domani, mercoledì 26 ottobre, sarà quindi possibile ripristinare la circolazione anche sulla carreggiata in direzione di Sicignano, per un tratto di oltre 2 chilometri (tra il km 24,500 ed il km 26,600) sugli impalcati di due dei tre nuovi viadotti (Marmo e Torre II); contestualmente, verrà riaperto al transito, nella sua configurazione originaria, anche lo svincolo di Balvano.

Nella giornata odierna verranno ultimate alcune operazioni accessorie quali la pulizia del piano viabile.

La cantierizzazione resterà attiva esclusivamente in corrispondenza del viadotto ‘Torre I’ in quanto situato in adiacenza al viadotto ‘Pietrastretta’, per il quale verranno eseguite attività di demolizione e ricostruzione degli impalcati; attualmente sono in fase di ultimazione le procedure per la pubblicazione della relativa gara d’appalto.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Italia, Direzione Generale,

ANAS: AL VIA LE GARE PER IL MONITORAGGIO DI PONTI E VIADOTTI TRAMITE SENSORI

A2 'Autostrada del Mediterraneo' - Viadotto Favazzina

 

  • Investimento da 275 milioni finanziato con il “Fondo Complementare” connesso al PNRR
  • Il Programma di sensoristica SHM (Structural Health Monitoring) prevede 5 gare: due sono in Gazzetta ufficiale a partire da oggi, una è stata già aggiudicata a luglio, le ultime due saranno in GU entro metà novembre

 

Roma, 21 ottobre 2022

 

Al via le gare per il monitoraggio tramite sensori di mille ponti e viadotti lungo la rete Anas (Gruppo Fs Italiane). Da oggi, infatti, sono in Gazzetta ufficiale due delle 5 gare previste per la realizzazione del Programma SHM (Structural Health Monitoring): un procedimento è stato già aggiudicato a luglio mentre gli ultimi due andranno in Gazzetta Ufficiale entro metà novembre.

 

L’investimento

L’investimento per l’infrastrutturazione e il monitoraggio dei Ponti e Viadotti presenti sulla rete gestita è pari a 275 milioni di euro, finanziati dal “Fondo Complementare” connesso al PNRR.

 

Priorità e obiettivo

Anas ha la priorità di sorvegliare la rete stradale di competenza al fine di valutare le condizioni presenti e future delle parti che compongono l’infrastruttura, per definire le attività di manutenzione con identificazione degli interventi, dei costi e dei tempi associati. L’obiettivo è quello di innalzare il livello della sicurezza intrinseca delle strutture, la sicurezza dell’utenza e l’ottimizzazione dei costi di gestione e dei tempi d’intervento.

Nasce in questo contesto l’esigenza di adottare una piattaforma di monitoraggio di ponti e viadotti basata su tre elementi:

  • Installazione di sistemi locali di rilevazione dei parametri di interesse;
  • Applicazione di algoritmi di analisi di tali parametri;
  • Sistema centralizzato che permetta il monitoraggio e la gestione a livello nazionale e la raccolta di tutti i dati di interesse tecnico.

 

Il Programma SHM

In questo contesto è stato realizzato da Anas il programma SHM (Structural Health Monitoring) che prevede la messa a punto di un sistema integrato di censimento, classificazione e gestione dei rischi e di monitoraggio dinamico delle infrastrutture, comprensivo di 5 macro interventi che consentiranno “di virtualizzare” le opere:

  1. piattaforma per la gestione delle attività ispettive;
  2. piattaforma per il monitoraggio dello stato di salute delle opere;
  3. attività di rilievo delle opere e la creazione di modelli informativi BIM (Building Information Modeling);
  4. installazione di impianti e sensori di campo per il monitoraggio infrastrutturale;
  5. servizi di connettività per la trasmissione dati dal campo ai sistemi centrali.

 

La manutenzione predittiva

Il Programma SHM consente un controllo molto più ampio su tutto il processo di monitoraggio dello stato di salute delle infrastrutture, consentendo la piena integrazione con i protocolli manutentivi attraverso l’utilizzo di una banca dati centralizzata delle opere d’arte (ponti e viadotti). L’acquisizione costante delle informazioni relative allo stato di queste opere consentirà, inoltre, attraverso l’applicazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale, la definizione di processi di manutenzione predittiva.  

 

Le gare Programma SHM 

Nel dettaglio le gare per lo sviluppo del Programma SHM riguardano:

  1. Sistema a supporto del processo di Gestione delle Ispezioni comprensivo di WFM (Work Force Management) per la gestione della pianificazione, assegnazione, esecuzione e consuntivazione delle attività ispettive in coerenza con le nuove Linee Guida del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Aggiudicata a luglio 2022, per un valore di 6 milioni di euro.
  2. Piattaforma Digitale, Big Data & Advanced Analytics per il monitoraggio continuo dell’opere d’arte attuato con controllo a distanza e attraverso l’acquisizione centralizzata dei dati sia statici che dinamici provenienti dai sensori, l’elaborazione ed analisi delle informazioni acquisite. Bando pubblicato in data odierna, per un valore di 37,7 milioni di euro.
  3. Progettazione dei servizi per le attività di rilievo delle opere e modellazione BIM, per la realizzazione del “Gemello digitale”. Bando da pubblicare entro metà novembre, per un valore di 45 milioni di euro.
  4. Infrastrutturazione dei ponti attraverso l’installazione dei sensori e tecnologie IoT, per l’acquisizione on site dei parametri tecnici sui cui verrà applicato un algoritmo AI Anas per fornire indici sintetici. Bando da pubblicare entro metà novembre per un valore di 163,9 milioni di euro.
  5. Connettività per il Programma SHM tramite la disponibilità di rete per trasmissione dati dal campo alla piattaforma centrale. Bando pubblicato in data odierna per un valore di 22,4 milioni di euro.

 

Le offerte digitali relative alle gare pubblicate in data odierna, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, a pena di esclusione, entro le ore 12 del 21 novembre 2022 (gara 5 Connettività SHM) ed entro le ore 12 del 28 novembre 2022 (gara 2 Piattaforma Digitale).

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it.

 

Il video sul Programma SHM e la mappa dei mille ponti oggetto di monitoraggio strumentale sono disponibili al link https://www.stradeanas.it/it/le-strade/monitoraggio-di-ponti-e-viadotti-tramite-sensori  

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA VARIANTE IN GALLERIA ALLA SS163 “AMALFITANA”, TRA GLI ABITATI DI MINORI E MAIORI, IN PROVINCIA DI SALERNO

Icona comunicati esiti gare

     

+++ AGGIORNAMENTO CAMPANIA, ANAS - BANDO DI GARA VARIANTE IN GALLERIA ALLA SS163 “AMALFITANA” +++

Napoli, 20 ottobre 2022

Con riferimento al bando di gara pubblicato ieri (19 ottobre 2022) sulla Gazzetta Ufficiale,

si comunica che – stante l’esigenza di aggiornare i termini di presentazione delle offerte – verrà fissata una nuova pubblicazione del bando in G.U. per la prossima settimana; l’intera documentazione di gara sarà quindi regolarmente visionabile sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it contestualmente a tale nuova pubblicazione.

 


  •  oltre 18 milioni di euro a base di gara, finanziati dalla Regione Campania
  •   Anas Soggetto Attuatore in ragione di una Convenzione

 

Napoli, 19 ottobre 2022

 

E’ stato pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 19 ottobre, il bando di gara per appalto integrato relativo ai lavori di realizzazione di una variante in galleria alla strada statale 163 “Amalfitana”, tra gli abitati di Minori e Maiori, in località Torre Mezzacapo e relativi servizi di piano di monitoraggio ambientale in corso d’opera e di monitoraggio geotecnico in corso d’opera.

 

L’importo dell’appalto – finanziato dalla Regione Campania che vede l’Agenzia Campana per la Mobilità, le Infrastrutture e le Reti quale Soggetto Beneficiario ed in ragione di una convenzione Anas quale Soggetto Attuatore – è di oltre 18 milioni di euro; tale appalto integrato prevede la redazione dei progetti definitivo ed esecutivo e l’esecuzione dell’intervento.

  

Quest’ultima consisterà nella realizzazione di un nuovo tracciato, di lunghezza complessiva pari a circa 730 metri, con una variante in galleria naturale all’attuale SS163 “Amalfitana”, di collegamento tra gli abitati di Maiori e Minori, in provincia di Salerno, in corrispondenza della “Torre Mezzacapo”, sottostante l’omonimo castello e nella riqualificazione urbanistica del tratto della statale esistente, mediante un nuovo percorso non carrabile d’unione dei tratti di lungomare dei due abitati dei Comuni di Maiori e Minori, costituendo un unico “waterfront”.

 

L’esecuzione dell’intervento comporterà evidenti benefici per la circolazione stradale della zona costiera, l’eliminazione dell’attuale semaforo, oltre che garantire un’importante attrattiva turistica grazie alla riqualificazione della zona del lungomare.

 

A seguito delle fasi di redazione del progetto definitivo e di quello esecutivo, verranno avviati i lavori veri e propri, la cui durata è fissata in 600 giorni naturali e consecutivi.

 

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 09/11/2022.

I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://acquisti.stradeanas.it all’interno della sezione “Bandi e Avvisi”.

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: AL VIA LA NUOVA GARA D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA MOCAIANA-PIETRALUNGA

Icona strada

 

  • in variante al tracciato della SS219 “di Gubbio e Pian d’Assino”
  • per un importo di 108 milioni di euro
  • oggi il bando in Gazzetta Ufficiale

 

 

Perugia, 17 ottobre 2022

 

Anas (Gruppo FS italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando di gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di costruzione della variante al tracciato strada statale 219 “di Gubbio e Pian d’Assino”, tra Mocaiana e il bivio per Pietralunga, nel comune di Gubbio, in provincia di Perugia.

 

L’opera, per un importo a base di gara pari a 108 milioni di euro, avrà una lunghezza di 3,7 km e comprende: lo svincolo di Pietralunga, 4 gallerie lunghe complessivamente 1,3 km (pari a circa il 35% del tracciato), 4 viadotti e 3 sottopassi.

La durata contrattuale dei lavori prevista è di 1216 giorni a partire dalla consegna.

 

L’intervento era stato già precedentemente appaltato con appalto integrato che comprendeva sia la progettazione esecutiva che la realizzazione. L’impresa affidataria aveva completato la progettazione senza però avviare i lavori. Anas ha quindi successivamente avviato le procedure per acquisire il progetto e bandire una nuova gara.

 

L’appalto sarà aggiudicato secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo nei termini dei criteri indicati nel bando e nel disciplinare di gara.

Le imprese che intendono partecipare devono consegnare le offerte secondo le modalità indicate nel bando attraverso il Portale Acquisti di ANAS https://acquisti.stradeanas.it a pena di esclusione, entro le ore 12:00 del 7 novembre 2022.

 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

Pagine