Tu sei qui

Cerca

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: SULLA E45 AVANZANO I LAVORI DI RISANAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE TRA BOSCO E RESINA (PERUGIA)

Icona comunicati avvio lavori
  • riapre oggi lo svincolo di Bosco/Gubbio in direzione Cesena
  • da martedì 23 giugno chiuso Ponte Pattoli in direzione Cesena e Bosco/Gubbio in direzione Roma
  • gli interventi rientrano nel piano di riqualificazione della E45/E55 

 
Perugia, 19 giugno 2020

Proseguono i lavori di risanamento profondo della pavimentazione sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) tra Bosco e Resina, nel comune di Perugia.

Da oggi sarà riaperto al traffico lo svincolo di Bosco/Gubbio per chi viaggia in direzione Cesena. Per consentire l’avanzamento degli interventi, a partire da martedì 23 giugno lo stesso svincolo sarà provvisoriamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Roma, fino a metà luglio.

Sarà inoltre chiuso lo svincolo di Ponte Pattoli in direzione Cesena mentre resta provvisoriamente chiuso anche lo svincolo di Resina, sempre in direzione nord.
Il completamento di questa fase è previsto per fine luglio.

Gli interventi consistono nella completa rimozione della vecchia pavimentazione, nel consolidamento degli strati di fondazione della strada e nel rifacimento ex novo della sovrastruttura stradale con asfalto drenante, compresa la sistemazione idraulica della piattaforma e il rifacimento della segnaletica orizzontale.

I lavori di manutenzione programmata sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) rientrano nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre avviato da Anas (Gruppo FS italiane) a partire dal 2016 per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro di cui 600 milioni nel tratto umbro da Orte a San Giustino.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: INCIDENTE SULLA E45, A CESENA

Icona comunicati incidenti

 

  • traffico in direzione sud deviato allo svincolo di 'Cesena Secante'

Un tratto della della strada statale 3 bis "Tiberina", itinerario E 45, è chiusa al traffico in direzione Toscana a causa di un incidente avvenuto all'altezza del km 225, nel territorio di Cesena.

Per cause in corso di accertamento l'incidente ha coinvolto 3 veicoli. E' stata predisposta l'uscita obbligatoria allo svincolo di 'Cesena Secante' per il traffico che viaggia verso sud.

Sul posto sono presenti le squadre Anas, il 118 e le Forze dell'Ordine per la gestione dell'evento e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI DI MANUTENZIONE SULLA E45, A RAVENNA

Icona comunicati limitazioni

Sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45), proseguono gli interventi di manutenzione del tracciato che, da questa settimana riguardano alcuni tratti della carreggiata in direzione Roma, in provincia di Forlì-Cesena.

 

Nel dettaglio, i lavori sono attivi tra il km 194,800 e il km 198,500, compresa la chiusura degli svincoli di Montecastello e Sarsina, con deviazione sulla carreggiata opposta (direzione Ravenna), allestita a doppio senso di marcia fino a venerdì 19 giugno. 

Contestualmente, a partire dal 22 giugno, per la stessa tipologia di lavori, le medesime limitazioni saranno in vigore tra il km 210 circa e il km 213 e comprenderanno la chiusura in entrata e in uscita dello svincolo di Borello sud. Il provvedimenti, sarà attivo fino al 30 giugno. 

I lavori rientrano nel piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre avviato da Anas.

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI RISANAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE SUL RACCORDO PERUGIA-BETTOLLE

Icona strada

 

 

  • da stanotte riapre lo svincolo di Prepo e chiude Piscille in direzione Ponte San Giovanni
  • cantieri h24 per ridurre i tempi 

Perugia, 15 giugno 2020

Proseguono i lavori di risanamento profondo della pavimentazione avviati da Anas (Gruppo FS italiane) sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle, dove è previsto il rifacimento del piano viabile tra Ponte San Giovanni e Magione per un investimento complessivo di 12 milioni di euro.

Da questa notte saranno ultimati gli interventi attualmente in corso in corrispondenza dello svincolo di Prepo, che sarà riaperto in direzione Ponte San Giovanni consentendo anche la riapertura della rampa di ingresso dello svincolo di San Faustino.
Il cantiere si sposterà quindi più avanti, tra Prepo e Ponte San Giovanni. Per consentire l’avanzamento dei lavori il transito sarà regolato a doppio senso in carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Piscille sarà temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggi in direzione E45/Ponte San Giovanni.

In alternativa, il traffico in ingresso a Piscille potrà immettersi in direzione Bettolle e invertire la marcia allo svincolo di Prepo oppure proseguire sulla viabilità secondaria in direzione Ponte San Giovanni e immettersi sulla E45.
Il traffico in uscita a Piscille potrà proseguire sul raccordo in direzione E45, rimanere sulla propria carreggiata che automaticamente reimmette sul raccordo in direzione Firenze e uscire a Piscille.
Il completamento di questa fase è previsto entro metà luglio.

Gli interventi consistono nella rimozione totale della vecchia pavimentazione, nel miglioramento degli strati di fondazione sottostante fino a circa 60 cm di profondità e il rifacimento ex novo del piano viabile con asfalto drenante.

L’avvio dei cantieri, inizialmente previsto per l’estate, è stato anticipato in accordo con gli Enti locali in considerazione del calo del traffico dovuto alla chiusura delle scuole per l’emergenza Covid. Inoltre, per ridurre al minimo la durata complessiva dell’intervento e contenere i disagi al traffico, i cantieri sono operativi 24 ore su 24 e organizzati in più fasi successive. L’ultimazione è prevista a settembre.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Umbria, Perugia,

VIADOTTO MONTORO, ANAS: NUOVI PERCORSI ALTERNATIVI ALLA DIRETTRICE TERNI-ORTE PER I MEZZI PESANTI DI LUNGA PERCORRENZA

Icona strada
  • definiti dalla Prefettura di Terni di concerto con gli Enti competenti nell’ambito del Cov
  • per le autovetture e per i il traffico pesante locale deviazioni sul posto

Perugia, 9 giugno 2020

Al fine di migliorare la viabilità alternativa in seguito alla chiusura del viadotto “Montoro”, sulla strada statale 675 “Umbro Laziale”, la Prefettura di Terni ha definito i percorsi alternativi alla direttrice Terni-Orte per i mezzi pesanti di lunga percorrenza. Per i veicoli leggeri e per il traffico pesante locale restano le deviazioni sulla viabilità locale.
L’argomento era stato approfondito nei giorni scorsi nell’ambito del Comitato Operativo Viabilità di concerto con le Prefetture interessate, le Forze dell’Ordine, Anas, la Regione Umbria e gli Enti locali.

Anas sta provvedendo al potenziamento della segnaletica lungo i nuovi percorsi alternativi individuati. Le squadre del personale su strada sono inoltre impegnate nell’assistenza agli utenti, in coordinamento con le Forze dell’Ordine.
L’informazione all’utenza è assicurata tramite i media nonché sui canali internet e social di Anas. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148

 

AUTOVETTURE E VEICOLI LEGGERI (< 3,5 t)

 

Le autovetture e i veicoli leggeri restano deviati sulla viabilità locale adiacente con indicazioni sul posto.

In particolare, per chi viaggia in direzione Terni l’uscita obbligatoria è allo svincolo di Narni/SS3 (km 26,400) con deviazione su via Ortana e strada di Montoro per reimmettersi sulla SS675 allo svincolo di Montoro.

Per chi viaggia in direzione Orte l’uscita obbligatoria è allo svincolo di Amelia (km 21) con deviazione su strada di Montoro e via Ortana per reimmettersi sulla SS675 allo svincolo di Narni/SS3.

 

TRAFFICO PESANTE DI LUNGA PERCORRENZA

 

- Mezzi pesanti provenienti da sud (A1/Roma/Civitavecchia) e diretti a nord (E45/Cesena)

 

Per i mezzi pesanti di lunga percorrenza provenienti da sud (A1/Roma/Civitavecchia) e diretti a nord (E45/Cesena) è chiusa l’uscita autostradale di Orte con obbligo di proseguire sulla A1, ad esclusione dei veicoli con destinazione finale nei comuni di Narni e Terni o località limitrofe (traffico pesante locale). Analogamente, i mezzi pesanti provenienti da Civitavecchia/Viterbo (SS675) non potranno proseguire in direzione Terni, ad esclusione del traffico pesante locale.

 

L’itinerario alternativo consigliato è: autostrada A1 con uscita a Valdichiana/Bettolle, percorrenza del raccordo Perugia-Bettolle in direzione Perugia, uscita allo svincolo di Mantignana (km 41,600), percorrenza della SS728 “del Pantano” in direzione Pierantonio e immissione in E45 allo svincolo di Pierantonio.

I mezzi pesanti con massa inferiore a 25 tonnellate possono utilizzare, in alternativa, l’uscita autostradale di Fiano Romano, proseguire sulla SS4 “Salaria” in direzione Rieti, percorrere la SS79 e 79bis “Ternana” fino a Terni e immettersi sulla SS675 verso Perugia/Cesena.

 

- Mezzi pesanti provenienti da nord (Cesena/E45) e diretti verso sud (A1/Roma/Civitavecchia)

 

Per i mezzi pesanti di lunga percorrenza provenienti da nord (Cesena/E45) e diretti verso sud (A1/Roma/Civitavecchia) sono possibili due itinerari alternativi:

  1. Uscita allo svincolo di Pierantonio (km 96), percorrenza della SS728 “del Pantano” in direzione Corciano, immissione sul raccordo Perugia-Bettolle allo svincolo di Mantignana in direzione Firenze e immissione in A1 al casello “Valdichiana/Bettolle”.
  2. Solo per i veicoli con altezza inferiore a 3,80 metri: uscita allo svincolo di Todi (km 35,700), percorrenza della SS448 “di Baschi” in direzione Orvieto, percorrenza della SS205 “Amerina” in direzione Orvieto e immissione in A1 al casello di Orvieto.

 

I mezzi pesanti con massa inferiore a 25 tonnellate possono, in alternativa, proseguire in direzione Terni/Rieti fino allo svincolo Terni Est della SS675, percorrere la SS79bis “Ternana” fino a Rieti e proseguire sulla SS4 “Salaria” in direzione Roma per immettersi in A1 allo svincolo di Fiano Romano.

 

TRAFFICO PESANTE LOCALE

 

Il traffico pesante locale proveniente da A1/Roma/Civitavecchia con destinazione nei comuni di Terni, Narni e zone limitrofe è deviato con uscita obbligatoria allo svincolo di Narni/SS3 e rientro allo svincolo Terni/SS3bis (innesto E45) seguendo il percorso alternativo segnalato sul posto: strada regionale 204 “Ortana” – strada regionale 3ter – strada provinciale 1 – SS3 “flaminia” - strada dei Confini - strada delle Campore – SS675bis.

 

Il traffico pesante locale in uscita da Terni con direzione A1/Roma/Civitavecchia è deviato con uscita obbligatoria allo svincolo Terni/SS3bis (Innesto E45) e rientro allo svincolo di Narni/SS3 seguendo il percorso alternativo inverso, segnalato sul posto: SS675bis – strada delle Campore – strada dei Confini – SS3 “Flaminia” – strada provinciale 1 – strada regionale 3ter – strada regionale 204 “Ortana”.

 

Il traffico pesante locale proveniente da Terni e diretto sulla viabilità locale di Narni e Amelia può transitare sulla SS675 “Umbro Laziale” in direzione Orte fino allo svincolo di Amelia.

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: SULLA E45 AVANZANO I LAVORI DI PAVIMENTAZIONE TRA MARSCIANO E CASALINA (PG)

Icona strada

 

  • da lunedì riapre lo svincolo di Marsciano e chiude Casalina in direzione Roma
  • gli interventi rientrano nel piano di riqualificazione della E45/E55 

Perugia, 12 giugno 2020

Avanzano i lavori di manutenzione programmata sul tratto umbro della strada statale 3bis “Tiberina” (E45) nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, avviato da Anas (Gruppo FS italiane) a partire dal 2016 per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro di cui 600 milioni nel tratto umbro da Orte a San Giustino.

In particolare, tra Marsciano e Casalina (PG) sono in corso i lavori di risanamento profondo della pavimentazione su un tratto sulla carreggiata sud (direzione Roma) per circa 7 km complessivi, per un investimento di 5 milioni di euro.
Lunedì prossimo, 15 giugno, sarà riaperto un primo tratto completato in corrispondenza dello svincolo di Marsciano/Collepepe, che sarà di nuovo transitabile. Contestualmente il cantiere si sposterà verso nord (dal km 49,900 al km 53,900) e comporterà la chiusura dello svincolo di Casalina in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Roma, oltre allo svincolo di Ripabianca che resta chiuso nella stessa direzione.
In alternativa sarà possibile utilizzare lo svincolo di Marsciano/Collepepe.
 

Il completamento di questa fase è previsto entro fine luglio.

I lavori consistono nella completa rimozione della vecchia pavimentazione, nel miglioramento degli strati di fondazione della strada e nel rifacimento ex novo della sovrastruttura stradale con asfalto drenante, compresa la sistemazione idraulica della piattaforma e il rifacimento della segnaletica orizzontale.

 
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Toscana, Firenze,

TOSCANA, ANAS: SULLA E45 RIPRESI I LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA DEI VIADOTTI “PULETO” E “TEVERE 4”

Icone comunicati ponti

erano sospesi per la stagione invernale e successivamente per l’emergenza Covid

 

Firenze, 11 giugno 2020

Sono ripresi i lavori di manutenzione programmata dei viadotti “Puleto” e “Tevere 4” sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) in provincia di Arezzo, nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45/E55 avviato da Anas (Gruppo FS italiane) lungo l’itinerario Orte-Mestre.

Gli interventi erano stati sospesi come previsto durante la stagione invernale, al fine di consentire le attività previste dal piano neve, in accordo con le Autorità locali. A causa dell’emergenza Covid-19 è stato poi necessario prolungare la sospensione, come richiesto dalle imprese esecutrici, per consentire alle stesse l’adeguamento dei cantieri e degli alloggi alle nuove norme per il contenimento del contagio.

I lavori riguardano, in particolare, il risanamento del calcestruzzo, il miglioramento sismico, l’ammodernamento delle barriere laterali di sicurezza, il rifacimento delle solette e dei giunti, per un investimento complessivo di 2,5 milioni di euro sul viadotto “Puleto” e 24 milioni di euro per il viadotto “Tevere 4”.

L’ultimazione dei lavori sul viadotto “Puleto” è prevista entro l’estate. Per il viadotto Tevere 4 la durata contrattuale è di 1050 giorni complessivi, con sospensione delle attività nel periodo invernale (15 novembre–15 Aprile) per garantire la circolazione senza interferenza durante la vigenza del piano neve lungo l’itinerario E45.

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI DI MANUTENZIONE SULLA E45, A RAVENNA

Icona comunicati limitazioni

 

Da domani un tratto della strada statale 3 bis “Tiberina” (E45), tra il km 237 e il km 241, sarà chiuso al traffico in direzione Ravenna, nel territorio di Ravenna.  

Il provvedimento, attivo fino al 31 luglio, prevede la deviazione del flusso veicolare lungo la carreggiata opposta (in direzione Roma) allestita a doppio senso di marcia.  

 I lavori riguardano la prosecuzione degli interventi di manutenzione che rientrano nel piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre avviato da Anas. 

 

Perugia,

UMBRIA, ANAS: AL VIA 12 GARE D’APPALTO PER LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA SULLA E45 DEL VALORE DI 60 MILIONI DI EURO

 

 

  • pubblicati oggi i bandi di gara in Gazzetta Ufficiale
  • con procedura di Accordo Quadro di durata quadriennale

 

 

Perugia, 5 giugno 2020

 

Anas (Gruppo FS italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi 12 bandi di gara d’appalto per l’affidamento di lavori di manutenzione programmata sull’itinerario E45 in Umbria, per un investimento complessivo di 60 milioni di euro.

 

Gli appalti, del valore di 5 milioni ciascuno, riguardano in particolare interventi di ripristino del corpo stradale sulle strade statali 3bis “Tiberina” e 675 “Umbro Laziale” nelle province di Perugia e Terni.

 

I lavori saranno affidati mediante Accordo Quadro di durata quadriennale. Tale procedura consente di eseguire i lavori con tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.

 

Gli interventi rientrano nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, avviato da Anas (Gruppo FS italiane) a partire dal 2016 per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro di cui 600 milioni nel tratto umbro.

 

Le imprese interessate devono consegnare le offerte digitali, secondo le modalità previste dal bando di gara, tramite il Portale Acquisti di ANAS (https://acquisti.stradeanas.it) entro le 12:00 del 13 luglio 2020.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI RISANAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE SUL RACCORDO PERUGIA-BETTOLLE

Icona strada

 

  • ultimato il cantiere di Ponte San Giovanni
  • da lunedì 8 giugno interventi a Prepo
  • cantieri h24 per ridurre i tempi 

Perugia, 5 giugno 2020

Proseguono i lavori di risanamento profondo della pavimentazione avviati da Anas (Gruppo FS italiane) sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle, dove è previsto il rifacimento del piano viabile tra Ponte San Giovanni e Magione per un investimento complessivo di 12 milioni di euro.

Oggi è stato ultimato il cantiere a Ponte San Giovanni ed è quindi in fase di riapertura la rampa di immissione sulla E45 in direzione Cesena per il traffico proveniente da Perugia/Firenze.

Da lunedì prossimo, 8 giugno, sarà interessato un nuovo tratto in corrispondenza dello svincolo di Prepo. Il transito sarà sempre consentito a doppio senso di marcia sulla carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Prepo sarà temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita in direzione Ponte San Giovanni. Il cantiere comporterà anche la chiusura temporanea dell’ingresso dello svincolo di San Faustino in direzione Ponte San Giovanni.
In alternativa, sarà possibile immettersi sul raccordo in direzione Bettolle e invertire la marcia utilizzando lo svincolo di Madonna Alta.

Il completamento di questa fase è previsto entro il 16 giugno.

Gli interventi consistono nella rimozione totale della vecchia pavimentazione, nel miglioramento degli strati di fondazione sottostante fino a circa 60 cm di profondità e il rifacimento ex novo del piano viabile con asfalto drenante.

L’avvio dei cantieri, inizialmente previsto per l’estate, è stato anticipato in accordo con gli Enti locali in considerazione del calo del traffico dovuto alla chiusura delle scuole per l’emergenza Covid. Inoltre, per ridurre al minimo la durata complessiva dell’intervento e contenere i disagi al traffico, i cantieri sono operativi 24 ore su 24 e organizzati in più fasi successive. L’ultimazione è prevista a settembre.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Pagine