Tu sei qui

Cerca

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI RISANAMENTO PROFONDO DELLA PAVIMENTAZIONE SUL RACCORDO PERUGIA-BETTOLLE

Icona comunicati strade

 

  • dalla serata di oggi il cantiere si estende fino all’uscita di Madonna Alta 
  • riapertura della rampa di Ponte San Giovanni entro la settimana
  • due cantieri in contemporanea e lavori 24 ore su 24 per completare l’intervento entro agosto 

Perugia, 25 agosto 2020 

Avanzano i lavori di risanamento profondo della pavimentazione avviati lo scorso maggio da Anas (Gruppo FS italiane) sul tratto urbano del raccordo autostradale Perugia-Bettolle, a Perugia, per un investimento complessivo di 12 milioni di euro. 

Per completare l’intervento entro il mese di agosto, periodo di minor traffico su questo tratto, sono attivi due cantieri in contemporanea operativi 24 ore su 24. 

Nel dettaglio, entro venerdì prossimo, 28 agosto, è prevista la riapertura della rampa di Ponte San Giovanni che consente l’immissione sul raccordo in direzione Bettolle per il traffico della E45 con provenienza Cesena. 

A partire da questa sera, invece, il cantiere attualmente attivo tra Prepo e l’uscita di San Faustino si estenderà fino all’uscita di Madonna Alta. Il transito continuerà ad essere regolato a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre per chi viaggia in direzione Bettolle/A1 saranno chiusi gli svincoli di Prepo e San Faustino sia in ingresso che in uscita e lo svincolo di Madonna Alta solo in uscita. 

In alternativa, il traffico diretto allo svincolo di Prepo potrà utilizzare lo svincolo di Piscille, mentre i veicoli in uscita a San Faustino e Madonna Alta potranno utilizzare il successivo svincolo di Ferro di Cavallo per invertire la marcia uscire agli svincoli interessati in carreggiata opposta. 

Il completamento di questa fase è previsto entro lunedì 31 agosto. Dal mese di settembre, pertanto, non saranno più presenti cantieri nel tratto urbano del raccordo, eccetto localizzati interventi di finitura che saranno eseguiti prevalentemente in orario notturno. 

Gli interventi consistono nella rimozione totale della vecchia pavimentazione, nel miglioramento degli strati di fondazione sottostante fino a circa 60 cm di profondità e nella realizzazione di un nuovo piano viabile con asfalto drenante. 
 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Direzione Generale,

MOBILITA’ ESTIVA: ANAS, AL VIA IL PRIMO WEEKEND DI RIENTRO DALLE VACANZE

Icona comunicati giorni festivi
  • previsto bollino rosso nella giornata di sabato 22 e domenica 23 per il rientro nei grandi centri urbani e verso le regioni del Nord Italia e per le ultime partenze verso le località turistiche
  • divieto di transito dei mezzi pesanti domani 22 agosto dalle 08.00 alle 16.00 e domenica 23 dalle 7.00 alle 22.00
  • tutte le notizie sulla viabilità sui canali Web e Social di Anas 

     

Roma, 21 agosto 2020

 

Al via il primo fine settimana di rientro dalle vacanze che prevede bollino rosso nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 agosto. Lungo i 30 mila km di rete Anas (Gruppo Fs Italiane) è infatti previsto un incremento di traffico per il controesodo verso i grandi centri urbani e le regioni del Nord, ma anche per le ultime partenze in direzione delle località turistiche, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45. Più degli altri anni, a causa dell’emergenza sanitaria, gran parte degli italiani si è spostata all’interno del Paese contribuendo ad un incremento del traffico sulle strade.

Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti domani 22 agosto dalle 08.00 alle 16.00 e domenica 23 dalle 7.00 alle 22.00. 

Anas ha predisposto un piano di gestione che comprende tra l’altro l’impiego di 2.500 addetti e il monitoraggio h24 della rete di competenza. Per l'assistenza e il pronto intervento sono a disposizione degli utenti 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove Anas opera in affiancamento alla Polizia Stradale.  

Il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico riguarderà in particolare i principali assi strategici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; il Grande Raccordo Anulare di Roma, la A91 “Roma Fiumicino” e la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” e arteria particolarmente trafficata, che insieme alla SS7 "Appia" assicura i collegamenti tra Roma e il Garigliano; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; sui versanti tirrenico e adriatico del centro Italia le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Abruzzo ed Emilia Romagna).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia dai valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, il Raccordo Autostradale RA10 “Torino Caselle” in Piemonte, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto.

Anas anche quest’anno offre agli utenti un viaggio informato. Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2020

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store"; 

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana. 

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Sintony (Sardegna).

Anas, inoltre, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI RISANAMENTO PROFONDO DELLA PAVIMENTAZIONE SULLA E45

Icona comunicati limitazioni

 

  • da mercoledì 19 agosto chiuso lo svincolo di Ponte Felcino in direzione Cesena 
  • gli interventi rientrano nel piano di riqualificazione dell’itinerario E45/E55 Orte-Mestre 

Perugia, 17 agosto 2020 

Proseguono i lavori di risanamento profondo della pavimentazione sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre avviato da Anas (Gruppo FS italiane) a partire dal 2016 per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro di cui 600 milioni nel tratto umbro da Orte a San Giustino. 

A partire da mercoledì prossimo, 19 agosto, sarà risanato un nuovo tratto della carreggiata nord in località Ponte Felcino (Perugia) che si aggiunge agli altri tratti già risanati. 

Il transito in corrispondenza del cantiere sarà sempre consentito a doppio senso di marcia sulla carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Ponte Felcino sarà temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Cesena.  
In alternativa è possibile utilizzare in uscita lo svincolo di Ponte Valleceppi e in ingresso lo svincolo di Bosco. 

Il completamento di questa fase è previsto entro il 20 settembre. 

Gli interventi consistono nella completa rimozione della vecchia pavimentazione, nel miglioramento degli strati di fondazione della strada e nel rifacimento di un novo piano viabile con asfalto drenante, compresa la sistemazione idraulica della piattaforma e il rifacimento della segnaletica orizzontale. 

 
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Toscana, Firenze,

TOSCANA, ANAS: RIAPERTA LA E45 IN DIREZIONE CESENA TRA SAN SEPOLCRO E MADONNUCCIA (AR)

Icona strada

 

  • dopo l’incendio di un mezzo pesante all’interno della galleria “Poggio” 
  • transito regolato a doppio senso in carreggiata opposta per consentire i lavori di ripristino della galleria 

Firenze, 18 agosto 2020 

Sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) è stata ripristinata la circolazione in direzione Cesena tra San Sepolcro Nord e Madonnuccia, in provincia di Arezzo.  La chiusura si era resa necessaria nella serata di ieri a causa di un mezzo pesante incendiato all’interno della galleria “Poggio”.  
 

Il transito è ora regolato a doppio senso di marcia in carreggiata opposta per consentire i lavori di ripristino all’interno della galleria danneggiata dall’incendio. 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Direzione Generale,

MOBILITA’ ESTIVA: ANAS, AL VIA IL WEEKEND DI FERRAGOSTO

Icona comunicati giorni festivi
  • previsto bollino rosso nella giornata di oggi per gli ultimi   spostamenti in vista del ferragosto
  • divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, ferragosto e domenica dalle 7.00 alle 22.00
  • tutte le notizie sulla viabilità sui canali Web e Social di Anas 

 

     Roma, 14 agosto 2020

Al via il week end di Ferragosto che prevede bollino rosso nella giornata di oggi, venerdì 14 agosto, per le ultime partenze verso le mete di vacanza. A partire da domani, sabato 15 agosto, e fino alla mattina di  domenica, si prevede traffico intenso sulle principali direttrici Anas per spostamenti sulle brevi percorrenze per le tradizionali gite fuori porta di Ferragosto. Traffico da bollino rosso, invece, nel pomeriggio di domenica 16 in vista dei rientri nelle grandi città

Lungo i 30 mila km di rete Anas (Gruppo Fs Italiane), si prevede un traffico meno sostenuto del corrispondente periodo del 2019 caratterizzato da un lungo ponte (Ferragosto cadeva, infatti, di giovedì).   I flussi saranno più intensi in direzione sud, verso le località di mare e in uscita dai centri urbani. 

Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, ferragosto dalle 7.00 alle 22.00 e domenica dalle 7.00 alle 22.00. 

Anas ha predisposto un piano di gestione che comprende tra l’altro l’impiego di 2.500 addetti e il monitoraggio h24 della rete di competenza. Per l'assistenza e il pronto intervento sono a disposizione degli utenti 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove Anas opera in affiancamento alla Polizia Stradale.  

Il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico riguarderà in particolare i principali assi strategici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” e arteria particolarmente trafficata, che insieme alla SS7 "Appia" assicura i collegamenti tra Roma e il Garigliano; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; sui versanti tirrenico e adriatico del centro Italia le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Abruzzo ed Emilia Romagna).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto.

Anas anche quest’anno offre agli utenti un viaggio informato. Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2020
Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: 

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store"; 

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico; 

- Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana. 

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Sintony (Sardegna).

Anas, inoltre, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: PER INCIDENTE, E45 TEMPORANEAMENTE CHIUSA AL TRAFFICO A MERCATO SARACENO (FC)

Icona comunicati incidenti

AGGIORNAMENTO ore 15:00

Traffico nuovamente regolare sulla statale Tiberina (E45) in seguito all’incidente in carreggiata sud all’altezza di Mercato Saraceno (FC)

 


 

  • viabilità in direzione sud deviata allo svincolo di Bivio Montegelli

Bologna, 16 agosto 2020 

Un tratto della strada statale 3 bis "Tiberina", itinerario E45, è temporaneamente chiuso al traffico in direzione sud/Toscana a causa di un incidente al km 206, all’altezza di Mercato Saraceno (FC).

Per cause in corso di accertamento, nel sinistro sono rimasti coinvolti due veicoli. Al fine di consentire alle squadre di soccorso la gestione dell’emergenza e la rimozione dei veicoli incidentati, il traffico in direzione sud è provvisoriamente deviato in uscita a Bivio Montegelli, nel comune di Sogliano al Rubicone (km 208).

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell'Ordine per la gestione dell'evento e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI RISANAMENTO PROFONDO DELLA PAVIMENTAZIONE SUL RACCORDO PERUGIA-BETTOLLE

Icona strada

 

  • da martedì il cantiere si estende tra Prepo e San Faustino interessando gli svincoli  
  • chiusa anche l’immissione verso Bettolle per chi proviene da Cesena/E45 e dalla rotatoria di via Adriatica 
  • ultimazione prevista entro fine agosto 

Perugia, 14 agosto 2020 

Avanzano i lavori di risanamento profondo della pavimentazione avviati da Anas (Gruppo FS italiane) sul tratto urbano del raccordo autostradale Perugia-Bettolle, a Perugia. 

Lo scorso sabato 8 agosto è stato completato il tratto tra Ponte San Giovanni e Piscille ed è stato riaperto lo svincolo di Piscille in entrambe le direzioni. 

A partire da martedì prossimo, 18 agosto, il cantiere attualmente attivo tra Piscille e Prepo si estenderà fino a San Faustino. Il transito continuerà ad essere regolato a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre per chi viaggia in direzione Bettolle/A1 sarà chiuso lo svincolo di Prepo sia in ingresso che in uscita e nonché lo svincolo di San Faustino solo in uscita
In alternativa, il traffico in uscita a Prepo potrà utilizzare lo svincolo di Piscille, mentre i veicoli in uscita a San Faustino potranno utilizzare il successivo svincolo di Madonna Alta per invertire la marcia uscire allo svincolo di San Faustino in carreggiata opposta. 

Al contempo, sempre a partire da martedì 18 agosto, i lavori interesseranno anche la rampa di immissione sul raccordo in direzione Bettolle per il traffico della E45 con provenienza Cesena, che sarà provvisoriamente chiusa. 
In alternativa, il traffico della E45 proveniente da Cesena e diretto a Perugia/Bettolle potrà proseguire fino al successivo svincolo di Balanzano, uscire e reimmettersi al medesimo svincolo in direzione Perugia, quindi proseguire sul raccordo in direzione Bettolle.  

Infine per il traffico proveniente dalla rotatoria di via Adriatica, a Ponte San Giovanni, sarà chiusa l’immissione sul raccordo in direzione Bettolle nonché le rampe di ingresso e uscita dalla E45. 

Il completamento di questa fase è previsto entro la fine del mese di agosto. 

Gli interventi consistono nella rimozione totale della vecchia pavimentazione, nel miglioramento degli strati di fondazione sottostante fino a circa 60 cm di profondità e nella realizzazione di un nuovo piano viabile con asfalto drenante, per un investimento complessivo di 12 milioni di euro
Per ridurre al minimo la durata complessiva dell’intervento e contenere i disagi al traffico, i cantieri sono operativi 24 ore su 24
 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Roma,

ESODO ESTIVO 2020, ANAS: IL TRAFFICO CRESCE DEL +4% RISPETTO ALLO SCORSO FINE SETTIMANA

Icona comunicati giorni festivi
  • Anas impegnata nel monitoraggio h24 delle strade statali e autostrade di competenza
  • Traffico intenso sui più importanti tracciati interessati dall’esodo estivo
  • A causa delle attese a Villa San Giovanni per gli imbarchi verso la Sicilia, sull'A2 “Autostrada del Mediterraneo” code, in direzione sud, in avvicinamento allo svincolo di uscita. Per il resto, lungo l'intero tracciato autostradale il traffico è stato intenso, ma scorrevole

Roma, 9 agosto 2020

Il terzo fine settimana dell’esodo estivo è stato caratterizzato da traffico intenso, per l’intera giornata di ieri e nella mattinata di oggi, lungo i circa 30 mila km di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (Gruppo FS Italiane).

Come previsto dalle proiezioni, le giornate di venerdì 7 e sabato 8 agosto hanno visto aumentare i volumi di traffico complessivamente di circa il 4% rispetto allo scorso fine settimana.

La circolazione ha subito rallentamenti, soprattutto nella giornata di sabato, anche a causa del maltempo che ha dominato nelle regioni di Calabria e Sicilia. Si ricorda che i mezzi pesanti non potranno circolare fino alle 22 di questa sera. Nel prossimo fine settimana, contrassegnato da bollino rosso nella giornata di venerdì 14 agosto, i volumi di traffico riguarderanno soprattutto gli spostamenti dovuti alla festività di ferragosto.

A causa delle attese, fino a quattro ore, a Villa San Giovanni per gli imbarchi verso la Sicilia, sull'A2 “Autostrada del Mediterraneo” code, in direzione sud, in avvicinamento allo svincolo di uscita, sia nella giornata di ieri che in quella di oggi. Per il resto, lungo l'intero tracciato autostradale il traffico è stato intenso, ma scorrevole. Nella sola giornata di ieri a Salerno, all’imbocco dell'arteria, sono transitati oltre 107mila veicoli segnando una crescita dei volumi di traffico del +33% rispetto a sabato 10 agosto 2019 e del +6% rispetto a sabato 1 agosto 2020. Aumenti di oltre il 20% rispetto al traffico di venerdì e sabato scorso anche nel tratto calabro lucano: per esempio a Francavilla Angitola, in provincia di Vibo Valentia, al km 340, sono stati rilevati passaggi di oltre 41mila veicoli nella sola giornata di ieri con un incremento rispetto a sabato 1 agosto del 21%.

Sulla strada statale 18 “Tirrena Inferiore” a Scilla, sempre in prossimità degli imbarchi verso la Sicilia, si è registrato un’anomala impennata dell’85% rispetto al traffico di sabato scorso e del 35% rispetto al medesimo sabato del 2019. Venerdì e sabato nel complesso aumenti anche a Belvedere Marittino, in provincia di Cosenza, con quasi 36mila veicoli e a Vibo Valentia con quasi 40mila (rispettivamente +9% e +4% rispetto a venerdì 31 luglio e sabato 1 agosto 2020).

Inoltre, fra le giornate di venerdì e sabato si rileva l’incremento del traffico lungo altri importanti tracciati interessati dall’esodo estivo. Complessivamente nei due giorni sono stati registrati ad esempio al Nord 35mila transiti a Nus sula SS26 “della Valle D’Aosta” (+6% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana); 63mila veicoli a Trieste sul Raccordo Autostradale RA13 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine (in linea con il venerdì e il sabato dello scorso fine settimana); 29mila transiti nella zona di Comacchio, in provincia di Ferrara, sulla SS309 “Romea”, statale che interessa le aree di Emilia-Romagna e Veneto (+8% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana); 71mila a Cesenatico (Forlì-Cesena) in Emilia-Romagna, con un incremento del 4% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana, sulla SS16 “Adriatica” (direttrice della costa Adriatica che parte da Padova in Veneto per terminare a Santa Maria di Leuca, nell’estremo sud della Puglia).  Traffico intenso anche sulle strade statali 47 “Della Valsugana”, 12 "Dell'Abetone e del Brennero" in direzione del Trentino Alto Adige e 51 “Di Alemagna” (con oltre 54mila passaggi a Longarone in uscita dalla A27 nei pressi di Cortina d'Ampezzo), in Friuli Venezia Giulia, lungo il RA14 Raccordo autostradale A4-Trieste Diramazione verso la Slovenia, in Piemonte lungo la statale 20 "Del Colle di Tenda e di Valle Roja", in Liguria sulla strada statale 1 “Aurelia” e sulla strada statale 28 "Del Colle di Nava", dovute anche ad alcune chiusure per manifestazioni sportive.

Al Centro 85mila veicoli nell’area di Perugia e 72mila a Terni,con incrementi rispettivamente del 3% e del 10% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana, lungo l’itinerario E45 (SS3 bis e SS675) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna; 57mila veicoli a Orbetello, in provincia di Grosseto, sulla SS1 “Aurelia”, direttrice che interessa Lazio, Toscana e Liguria (+10% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana); 46mila ad Alba Adriatica (Teramo) in Abruzzo sulla SS16 "Adriatica", con un incremento del 3% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana. Inoltre, traffico intenso sulla strada statale 148 “Pontina” nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade”. 

Al Sud, oltre al consueto traffico intenso in prossimità di Bari in direzione del Salento, sulla SS16 “Adriatica” 76mila veicoli a Cavallino (Lecce) in Puglia, con un incremento del 7% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana; 81mila veicoli sulla SS101 “Salentina di Gallipoli” a Galatone, in provincia di Lecce (+7% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana); 61mila veicoli a Stalettì (Catanzaro), 48mila a Policoro (Matera), 32mila a Cutro (Crotone) con una crescita rispettivamente del 4%, del 6% e del 15% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana, lungo la statale 106 “Jonica” che tocca le regioni di Puglia, Basilicata e Calabria. In Basilicata flussi di traffico sulla statale 585 “Fondo Valle del Noce” in direzione del versante tirrenico lucano e calabrese, mentre sempre in Calabria sulla statale 283 "Delle Terme Luigiane" e sulla statale 280 "Dei Due Mari".

Nelle isole  94mila veicoli in provincia di Palermo sulla A29 “Palermo-Mazara del Vallo” in Sicilia (+6% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana); 38mila veicoli a Sanluri, nel Sud della Sardegna, sulla strada statale 131 “Carlo Felice” (+2% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana).  

Con l’obiettivo di offrire un viaggio sicuro, confortevole e informato, Anas ha assicurato anche in questo fine settimana il monitoraggio h24 della rete attraverso le sale operative, il dispiegamento dei cantonieri e l’impiego di molteplici canali di diffusione delle notizie sul traffico, attraverso social media, bollettini radio, CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti. Il piano per la viabilità estiva 2020, inoltre, ha previsto la rimozione, ove possibile, dei cantieri che possono avere impatto sulla viabilità.

Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi), raccomanda la massima prudenza alla guida e ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it).  

Italia, Direzione Generale,

MOBILITÀ ESTIVA: ANAS, AL VIA IL FINE SETTIMANA DA BOLLINO NERO

Icona comunicati giorni festivi
  • divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani dalle 8.00 alle 22.00 e domenica dalle 7.00 alle 22.00
  • previsto traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di mare e in uscita dai centri urbani
  • tutte le notizie sulla viabilità sui canali Web e Social di Anas 

 

Roma, 7 agosto 2020

Nel terzo fine settimana di mobilità estiva scatta il bollino nero per la mattinata di sabato, mentre per il pomeriggio di oggi, nella seconda parte della giornata di domani e per domenica, previsto bollino rosso su tutte le strade e autostrade italiane. Lungo i 30 mila km di rete Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso un incremento di traffico per gli spostamenti verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia. Più degli altri anni, a causa dell’emergenza sanitaria, gran parte degli italiani si sposterà all’interno del Paese contribuendo ad un incremento del traffico sulle strade.

Il traffico si preannuncia intenso in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di mare e in uscita dai centri urbani. Si prevede, inoltre, un aumento della circolazione in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana. A Villa San Giovanni sulla A2 "Autostrada del Mediterraneo", già dal primo pomeriggio di oggi, si registrano rallentamenti agli imbarchi verso la Sicilia con un'attesa stimata fino a tre ore.

Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani dalle 8.00 alle 22.00 e domenica dalle 7.00 alle 22.00.

Anas ha predisposto un piano di gestione che comprende tra l’altro l’impiego di 2.500 addetti e il monitoraggio h24 della rete di competenza. Per l'assistenza e il pronto intervento sono a disposizione degli utenti 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove Anas opera in affiancamento alla Polizia Stradale. 

Il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico riguarderà, tra gli altri, i principali assi strategici, che nel  2019 del medesimo fine settimana (9-11 agosto) hanno registrato un traffico giornaliero medio di:

  • 57mila veicoli all’imbocco salernitano della A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria;
  • 36mila veicoli a Castellaneta, in provincia di Taranto, sulla statale 106 “Jonica” che tocca le regioni di Puglia, Basilicata e Calabria;
  • 34mila veicoli a Capaccio Paestum, in provincia di Salerno sulla 18 “Tirrena Inferiore”, statale sita fra Campania e Calabria
  • 13mila veicoli in provincia di Caltanissetta sulla A19 “Palermo-Catania”  in Sicilia;
  • 45mila in provincia di Palermo sulla A29 “Palermo-Mazara del Vallo”, sempre in Sicilia;
  • 35 mila veicoli a Cagliari sulla strada statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna
  • 39mila veicoli nell’area di Perugia lungo l’itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna;
  • 35mila veicoli nel livornese sulla SS1 “Aurelia” (direttrice che interessa Lazio, Toscana e Liguria);
  • 52mila veicoli a Brindisi sulla SS16 “Adriatica” (direttrice della costa Adriatica che parte da Padova in Veneto per terminare a Santa Maria di Leuca, nell’estremo sud della Puglia);
  • 33mila veicoli a Trieste sui Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine; 
  • 68mila veicoli sulla SS36 “del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia; 
  • 17mila transiti a Nus sula SS26 “della Valle D’Aosta”; 
  • 15mila transiti nella zona di Comacchio, in provincia di Ferrara, sulla SS309 “Romea”, statale che interessa le aree di Emilia-Romagna e Veneto.

Inoltre, grande attenzione anche alla strada statale 148 “Pontina” nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” e alla SS7 “Appia”.

Anas anche quest’anno offre agli utenti un viaggio informato. Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2020.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Sintony (Sardegna).

Anas, inoltre, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it).

Italia, Direzione Generale,

ESODO ESTIVO: ANAS, AL VIA IL SECONDO FINE SETTIMANA DA BOLLINO ROSSO

Foto di addetto alla viabilità Anas

·         divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, sabato dalle 8.00 alle 16.00 e domenica dalle 7.00 alle 22.00

·         bollino rosso a partire dal pomeriggio di oggi. Sabato e domenica previsto traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di mare e in uscita dai centri urbani

Roma, 31 luglio 2020

Scatta a partire dal pomeriggio di oggi e fino a domenica sera il bollino rosso su tutte le strade e autostrade italiane per il secondo fine settimana di esodo estivo. Lungo i 30 mila km di rete Anas (Gruppo Fs Italiane) è previsto un incremento di traffico per gli spostamenti verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia. Più degli altri anni, a causa dell’emergenza sanitaria, gran parte degli italiani si sposterà all’interno del Paese contribuendo ad un incremento del traffico sulle strade.

 

Domani, sabato 1 agosto, bollino rosso per tutta la giornata con traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di mare e in uscita dai centri urbani.

Anche domenica 2 agosto è contrassegnata dal bollino rosso. Il traffico si preannuncia intenso anche per i numerosi spostamenti locali che si concentreranno lungo gli itinerari del mare. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.

 

Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, sabato dalle 8.00 alle 16.00 e domenica dalle 7.00 alle 22.00.

 

Anas ha predisposto un piano di gestione che comprende tra, l’altro, l’impiego di 2.500 addetti e il monitoraggio h24 della rete di competenza. Per l'assistenza e il pronto intervento sono a disposizione degli utenti 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale.

Il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico riguarderà in particolare i principali assi strategici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” e arteria particolarmente trafficata, che insieme alla SS7 "Appia" assicura i collegamenti tra Roma e il Garigliano; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; sui versanti tirrenico e adriatico del centro Italia le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Abruzzo ed Emilia Romagna).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto.

Anas anche quest’anno offre agli utenti un viaggio informato. Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2020.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Sintony (Sardegna).

Anas,inoltre, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it).

 

Pagine