Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: DA LUNEDI' 7 SETTEMBRE LIMITAZIONI NOTTURNE SULLA E45, IN PROVINCIA DI FORLI’ CESENA

Icona comunicati lavori notturni

 

·         in entrambe le direzioni tra gli svincoli di Quarto e Monte Castello

·         per le attività propedeutiche ai lavori sulle gallerie Valbiano, Tavolicci, Crocetta, Sarsina e Villa Onofri

Sulla strada statale 3 bis "Tiberina" - Itinerario E 45, a partire da lunedì 7 settembre saranno istituite limitazioni notturne per consentire l'esecuzione delle attività di indagine propedeutiche alla progettazione degli interventi di ammodernamento nelle gallerie Valbiano, Tavolicci, Crocetta, Sarsina e Villa Onofri, in provincia di Forlì-Cesena.

Nel dettaglio fino alla mattina del 10 settembre, nella fascia oraria compresa tra le 21:00 e le 6:00, sarà chiuso un tratto di circa 10 km in direzione Ravenna tra gli svincoli di Quarto sud e Monte Castello. La medesima limitazione con le stesse modalità sarà attiva nella carreggiata opposta (direzione Roma) a partire sera del 10 e fino alla mattina del 13 settembre. Il traffico verrà deviato sulla viabilità alternativa costituita dalla SP138.

Durante l'esecuzione degli interventi è prevista la chiusura al traffico degli svincoli di Sarsina e Sarsina sud (alternativamente in direzione nord e sud), nella medesima fascia oraria

Perugia,

UMBRIA, ANAS: LIMITAZIONI TEMPORANEE SULLA E45 IN CORRISPONDENZA DELLO SVINCOLO ANCONA/VALFABBRICA

 

  • domani e venerdì 4 settembre per la sostituzione di un portale di segnaletica verticale 

Perugia, 2 settembre 2020 

Per consentire i lavori di sostituzione di un portale di segnaletica verticale sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45), nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 settembre sarà istituito lo scambio di carreggiata dal km 72,900 al km 75,300, tra gli svincoli di Collestrada e Lidarno. 
 

Lo svincolo di Ancona/Valfabbrica (innesto SS318) sarà temporaneamente chiuso in uscita per chi viaggia in direzione Cesena. In alternativa sarà possibile proseguire e invertire la marcia utilizzando lo svincolo di Lidarno. 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 
 

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA E45, IN PROVINCIA DI FORLI'-CESENA

Icona comunicati lavori notturni

 

  • limitazioni notturne in direzione Ravenna tra gli svincoli di Borello sud e Borello nord

Proseguono i lavori di ammodernamento della strada statale 3 bis "Tiberina" - itinerario E45 dove, a partire da giovedì 3 settembre, saranno attive limitazioni notturne in provincia di Forlì-Cesena

Nel dettaglio fino alla mattina del 5 settembre, nella fascia oraria compresa tra le 21:00 e le 6:00, sarà chiuso un tratto di circa 1 km in direzione Ravenna tra gli svincoli di Borello sud e Borello nord. Il traffico verrà deviato sulla viabilità alternativa costituita dalla SP138.

I lavori rientrano nel piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre avviato da Anas.

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: COMPLETATI I LAVORI DI RISANAMENTO PROFONDO DELLA PAVIMENTAZIONE SUL RACCORDO PERUGIA-BETTOLLE

Icona comunicati strade

 

  • totalmente risanati 14 km di carreggiata tra asta principale e svincoli nel tratto Ponte San Giovanni-Prepo 
  • realizzato un nuovo piano viabile con asfalto drenante per migliorare il comfort di guida e la sicurezza  
  • lavori svolti 24 ore su 24 per ridurre i tempi 

Perugia, 31 agosto 2020 

Anas (Gruppo FS italiane) ha completato, nella notte tra sabato e ieri, i lavori di risanamento profondo della pavimentazione sul tratto urbano del raccordo autostradale Perugia-Bettolle, tra Ponte San Giovanni e Prepo, a Perugia. I cantieri sono stati quindi tutti rimossi e sono state riaperte le rampe degli svincoli interessati. 

Gli interventi hanno consentito il risanamento totale di circa 14 chilometri di carreggiata tra asta principale e rampe degli svincoli di Prepo, San Fastino, Piscille e innesto E45 a Ponte San Giovanni. 

I lavori hanno riguardato, nel dettaglio, la rimozione totale della vecchia pavimentazione, il miglioramento degli strati di fondazione sottostante fino a circa 60 cm di profondità e la realizzazione di un nuovo piano viabile con asfalto drenante che consente di migliorare sensibilmente il comfort di guida e la sicurezza della circolazione soprattutto in caso di pioggia. 

Per contenere i tempi di esecuzione, i cantieri sono rimasti attivi senza sosta, 24 ore su 24, fin dall’avvio avvenuto lo scorso maggio, consentendo di completare l’intero tratto urbano, compresi gli svincoli più trafficati, nel periodo di minor traffico lungo questa arteria.
 

Gli interventi eseguiti sul raccordo Perugia-Bettolle rientrano in un investimento di 12 milioni di euro, attivato nell’ambito del piano di manutenzione programmata della rete Anas in Umbria che ammonta a un valore complessivo di oltre 860 milioni di euro di cui 187 milioni completati negli ultimi due anni (di cui 35 milioni ultimati da gennaio a oggi), 118 milioni di euro di lavori attualmente in corso e 59 milioni di euro di lavori in fase di avvio. 

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Direzione Generale,

MOBILITA’ ESTIVA, ANAS: TRAFFICO INTENSO NELL'ULTIMO WEEKEND DI CONTROESODO

Icone comunicati giorni festivi
  • Anas impegnata nel monitoraggio 24 ore su 24 sui 30.000 km di strade statali e autostrade
  • traffico intenso su direttrice sud-nord e verso aree metropolitane del centro nord
  • prudenza per il maltempo al centro nord

 

Roma, 30 agosto 2020  

Fine settimana di grandi rientri dalle vacanze sui 30.000 km di rete stradale e autostradale gestita da Anas (Gruppo FS Italiane). Confermate le previsioni da bollino rosso per questo fine settimana di controesodo lungo la direttrice sud-nord e verso le aree metropolitane del centro nord. Anas raccomanda prudenza alla guida, in particolare, per il maltempo che sta colpendo il nord del Paese. 

Nel dettaglio, già dalla mattinata di sabato il traffico è stato intenso lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 che collega i due versanti della penisola. 

I flussi più consistenti in direzione nord sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ dove a Salerno, nella giornata di sabato 29 agosto sono transitati oltre 90.000 veicoli, il 34% in più rispetto allo scorso anno (rif. sabato 31 agosto 2019); traffico intenso in Puglia sulla SS16 ‘Adriatica’, sulla Tangenziale di Lecce e lungo la SS613 Brindisi-Lecce, in Campania sulle SS7 e SS6; in Sicilia sulla tangenziale di Catania e sulla A19 ‘Palermo-Catania’ dove un incendio fuori dalla sede stradale nel pomeriggio di ieri ha provocato rallentamenti nei pressi di Termini Imerese (PA); nel Lazio sulla statale 148 ‘Pontina’ e, nel pomeriggio, sul Grande Raccordo Anulare di Roma dove un incendio ha provocato rallentamenti nei pressi dello svincolo di Casal Lumbroso; in Liguria sulla statale 1 ‘Via Aurelia’ ad Arenzano e in Veneto sulla S51 ‘di Alemagna’. 

 Anche oggi la circolazione è molta intensa. 

Traffico molto sostenuto sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ in direzione nord, nel tratto tra la Campania e la Basilicata; in Campania traffico intenso anche lungo le strade statali 18 “Tirrena Inferiore” e 163 “Amalfitana”; in Puglia sulla SS16 ‘Adriatica’; sulla in Calabria sulle statali 106 ‘Jonica’ e sulla 107 ‘Silana Crotonese’, in Sicilia sulla A19 ‘Palermo-Catania’; in Emilia Romagna lungo la SS9 ‘Via Emilia’ e sul raccordo Ferrara Porto Garibaldi. Al Nord traffico rallentato in Veneto sulla SS51 “Alemagna”, a causa delle avverse condizioni meteo, traffico intenso in Piemonte sulla SS20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja” e in Friuli Venezia Giulia in corrispondenza del Valico di Rabuiese in direzione confine di Stato. 

 

L’ondata di forte maltempo che si è abbattuta sul nord del Paese ha inevitabilmente rallentato la circolazione ed è stata necessaria la chiusura di alcuni tratti stradali, a causa proprio dei fenomeni meteorologici avversi che hanno provocato smottamenti. 

In particolare, sono interdetti al transito in Lombardia il tratto sulla SS 340dir “Regina” in località’ Domaso mentre è stato riaperto il tratto sulla SS38 “dello Stelvio” nel territorio comunale di Bormio (SO); in Piemonte la SS34 “del Lago Maggiore” in località Oggebbio (VB). Ripristinata invece, sempre in Piemonte, la regolare circolazione lungo la SS659 a Formazza (VCO). In Veneto chiuso, per smottamenti, un tratto della SS51 “di Alemagna”, in località Fiames nel comune di Cortina d'Ampezzo in provincia di Belluno; mentre è stato riaperto in Friuli Venezia Giulia sulla SS52bis “Carnica” il tratto in corrispondenza del Passo Monte Croce fino al confine con l’Austria.

In Umbria, oggi pomeriggio, sulla strada statale 685 ‘Tre Valli Umbre’ è stato chiuso il tratto al km 20,500, nel comune di Norcia in provincia di Perugia, a causa della caduta rami e piante sulla carreggiata.

Per le chiusure, le deviazioni della circolazione vengono segnalate in loco. 

Al sud, permane la chiusura della SS585 “Fondo Valle Noce” in Basilicata, nel territorio comunale di Maratea (PZ) per la caduta di massi a causa di un incendio che ha interessato il versante prospiciente la sede stradale. Dalle ore 15.00 circa di oggi pomeriggio, in Campania è chiuso un tratto della SS163 “Amalfitana” nei pressi di Praiano (SA) a causa di un incendio che è divampato lungo la scarpata, provocando la caduta di detriti sulla carreggiata. 

Infine segnaliamo che in Abruzzo è chiuso un tratto della SS584 “di Lucoli”, nell’omonimo territorio comunale, a causa dell’istituzione di una zona rossa connessa all’emergenza sanitaria Covid-19.

 

Nel corso del pomeriggio/sera si prevede l’intensificazione dei flussi anche per i rientri dal weekend. Al fine di agevolare gli spostamenti, il divieto di transito dei mezzi pesanti è in vigore fino alle ore 22.00 di questa sera.   

  

Con l’obiettivo di offrire un viaggio sicuro, confortevole e informato, Anas ha assicurato anche in questo fine settimana il monitoraggio 24 ore su 24 della rete attraverso le sale operative, per un totale di 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, il dispiegamento dei cantonieri e l’impiego di molteplici canali di diffusione delle notizie sul traffico attraverso social media, bollettini radio, CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti. 

Il piano per la viabilità estiva 2020, inoltre, ha previsto la rimozione, ove possibile, dei cantieri che possono avere impatto sulla viabilità.  Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi), raccomanda la massima prudenza alla guida e ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it).

#esodoestivo2020

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA E45, IN PROVINCIA DI FORLI'-CESENA

Icona comunicati limitazioni

 

  • limitazioni notturne in direzione Ravenna tra gli svincoli di Montegelli e Borello

Proseguono i lavori di ammodernamento della strada statale 3 bis "Tiberina" - itinerario E45 dove, a partire da lunedì 31 agosto, saranno attive limitazioni notturne in provincia di Forlì-Cesena

Nel dettaglio fino al 2 settembre, nella fascia oraria compresa tra le 21:00 e le 6:00, sarà chiuso un tratto di circa 4 km in direzione Ravenna tra gli svincoli di Montegelli e Borello. Il traffico verrà deviato sulla viabilità alternativa costituita dalla SP138.

 

I lavori rientrano nel piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre avviato da Anas.

Direzione Generale,

MOBILITA’ ESTIVA 2020, ANAS: TRAFFICO INTENSO MA SENZA CRITICITA’ NEL WEEKEND DI CONTROESODO

Icona comunicati giorni festivi

 

  • Anas impegnata nel monitoraggio h24 delle strade statali e autostrade di competenza   
  • oggi traffico sostenuto verso le aree metropolitane del centro - nord  
  • in vigore fino alle 22:00 il divieto di circolazione ai mezzi pesanti  
     

Roma, 23 agosto 2020 

È stato un weekend di traffico intenso ma senza criticità rilevanti sui 30mila km di rete stradale e autostradale gestita da Anas (Gruppo FS Italiane). Confermate le previsioni da bollino rosso per questo fine settimana caratterizzato dai primi importanti flussi di controesodo verso le città del centro-nord e dalle ultime partenze per le località di villeggiatura. 

Il traffico è stato consistente già dalla mattinata di sabato lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 che collega i due versanti della penisola. I flussi più consistenti sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” in direzione nord, in Puglia sulla SS16 e sulla SS613, in Campania sulle SS7 e SS6 e in Sicilia sulla tangenziale di Catania. Traffico sostenuto anche sulle SS20 e SS21 in Piemonte e in Veneto sulla SS51 di Alemagna. Nel pomeriggio di sabato registrati flussi in aumento in Lombardia sulla SS36, mentre in serata code a tratti sulla SS51 tra Longarone e l’innesto sulla A27 in direzione sud. 

 

Anche oggi la circolazione è intensa ma regolare. Resta provvisoriamente chiusa la SS90 "Delle Puglie” a Montaguto (AV) al confine tra Campania e Puglia, per un incendio che ha provocato la caduta di massi sulla carreggiata. 

Traffico molto sostenuto sulla A2 in direzione nord, tra la Basilicata e la Campania, con rallentamenti per un incidente in via di risoluzione tra Cosenza Sud e Cosenza Nord. 

Ancora traffico intenso in Calabria sulla SS 107 “Silana Crotonese”, in Sicilia sulla A29 nei pressi di Palermo, sulla SS113 a Partinico con code per un incidente. 

Al Nord traffico rallentato in Veneto sulla SS51 “Alemagna” e in Piemonte traffico intenso sulla SS20 “Del Colle di Tenda e di Valle Roja” e sulla SS21 in località Aisone con rallentamenti e code verso il confine con la Francia. 

Nel corso del pomeriggio/sera si prevede l’intensificazione dei flussi per i rientri dal weekend. Al fine di agevolare gli spostamenti, il divieto di transito dei mezzi pesanti è in vigore fino alle ore 22.00 di questa sera.  

Per il prossimo fine settimana è previsto bollino rosso durante le intere giornate di sabato e domenica che sarà interessata dagli ultimi rientri di controesodo. Il transito dei mezzi pesanti sarà vietato sabato 29 dalle 8:00 alle 16:00 e domenica 30 agosto dalle 7:00 alle 22:00.  

 

Con l’obiettivo di offrire un viaggio sicuro, confortevole e informato, Anas ha assicurato anche in questo fine settimana il monitoraggio h24 della rete attraverso le sale operative, per un totale di 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, il dispiegamento dei cantonieri e l’impiego di molteplici canali di diffusione delle notizie sul traffico attraverso social media, bollettini radio, CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti. Il piano per la viabilità estiva 2020, inoltre, ha previsto la rimozione, ove possibile, dei cantieri che possono avere impatto sulla viabilità. 

Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi), raccomanda la massima prudenza alla guida e ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). 

 

Italia, Direzione Generale,

MOBILITA’ ESTIVA: ANAS, ULTIMO WEEKEND DI RIENTRO DALLE VACANZE

Icona comunicati giorni festivi

 

·         bollino rosso sabato 29 e domenica 30 per i rientri verso le regioni del Nord Italia e verso i grandi centri urbani

·         divieto di transito dei mezzi pesanti domani 29 agosto dalle 08.00 alle 16.00 e domenica 30 dalle 7.00 alle 22.00

·         tutte le notizie sulla viabilità sui canali Web e Social di Anas 

 

 

Inizia il fine settimana dei grandi rientri dalle vacanze con bollino rosso nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 agosto. Sui 30.000 km di rete stradale e autostradale Anas (Gruppo Fs Italiane) è infatti previsto un incremento dei flussi di traffico lungo la direttrice Sud-Nord del Paese per i maggiori spostamenti del controesodo che si uniscono ai rientri dell’ultimo fine settimana di agosto verso i grandi centri urbani.

 

Anas ha predisposto un piano di gestione che comprende, tra l’altro, l’impiego di 2.500 addetti e il monitoraggio 24 ore su 24 della rete di competenza. Per l'assistenza e il pronto intervento sono a disposizione degli utenti 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo” dove Anas opera in affiancamento alla Polizia Stradale.  

 

Il monitoraggio del traffico 24 ore su 24 riguarderà in particolare i principali assi strategici: la A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; la statale 106 ‘Jonica’ in Puglia, Basilicata e Calabria, la statale 18 ‘Tirrena Inferiore’ in CampaniaBasilicata e Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 ‘Carlo Felice’ in Sardegna; l’autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma, la A91 “Roma Fiumicino” e la strada statale 148 ‘Pontina’ nel Lazio (rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” e arteria particolarmente trafficata) che insieme alla SS7 "Appia" assicura i collegamenti tra Roma e il Garigliano; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; sui versanti tirrenico e adriatico del centro Italia le direttrici SS1 ‘Via Aurelia’ (Lazio, Toscana e Liguria) e SS16 ‘Adriatica’ (Puglia, Abruzzo ed Emilia Romagna).

 

Infine al Nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia dai valichi di confine, la statale 36 ‘del lago di Como e dello Spluga’ in Lombardia, la SS45 ‘di Val Trebbia’ in Liguria, il Raccordo Autostradale RA10 ‘Torino Caselle’ in Piemonte, in Valle d’Aosta la statale 26 e, tra Emilia Romagna e Veneto, la statale 309 Romea.

 

Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti domani 29 agosto dalle 08.00 alle 16.00 e domenica 30 dalle 7.00 alle 22.00. 

 

Anas anche quest’anno offre agli utenti un viaggio informato. Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2020.  

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";  

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5, si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

 

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Sintony (Sardegna).

Anas, inoltre, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). 

 

 

 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI RISANAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE SULLA SS675 “UMBRO LAZIALE”

Icona comunicati strade

 

  • da lunedì chiuse le rampe in direzione Terni per il traffico con provenienza Perugia/E45 
  • riaprono gli svincoli 'Terni ovest' e 'Terni nord'  

Perugia, 28 agosto 2020 

Avanzano i lavori di risanamento profondo della pavimentazione sulla strada statale 675 “Umbro Laziale”, avviati da Anas (Gruppo FS Italiane) a Terni. 

Lunedì 31 agosto sarà ultimato il tratto in corso di esecuzione e saranno quindi riaperti gli svincoli di Terni Ovest e Terni Nord.  

Per consentire l’avanzamento degli interventi, sempre a partire da lunedì prossimo 31 agosto, saranno temporaneamente chiusa le rampe che consentono l’immissione sulla SS675 in direzione Terni per il traffico proveniente da Perugia/E45 e per il traffico proveniente dalla SS675bis (SS675bis (il tratto a quattro corsie che collega via delle Campore con la E45). 
In alternativa sarà possibile immettersi in direzione Orte e invertire la marcia utilizzando lo svincolo di Narni/San Gemini. 

Il transito sulla direttrice Terni-Orte in corrispondenza del cantiere sarà sempre consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta. 

Il completamento di questa fase è previsto entro il 3 ottobre. 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: LAVORI NOTTURNI SULLA E45 TRA CANILI E VERGHERETO (FC)

Icona comunicati gallerie

 

  • dal 27 al 31 agosto dalle 21:00 alle 7:00 del giorno successivo 

Bologna, 25 agosto 2020 

Sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) da giovedì 27 a lunedì 31 agosto saranno eseguiti interventi di manutenzione all’interno della galleria “della Spagnola” (dal km 166,262 al km 166,512) nel comune di Verghereto (FC). 

Per consentire l’esecuzione dei lavori sarà temporaneamente chiusa al traffico la carreggiata in direzione Ravenna esclusivamente in orario notturno dalle 21:00 alle 7:00 del giorno successivo. Il traffico sarà deviato sulla strada provinciale 137 con uscita obbligatoria allo svincolo di Canili e rientro allo svincolo di Verghereto. 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Pagine