Tu sei qui

Cerca

Strada statale 51 "di Alemagna" - Variante di Tai di Cadore - Infopoint

Caricamento in corso...

Caricamento dei contenuti...

Strada statale 51 "di Alemagna" - Variante di Valle di Cadore - Infopoint

Caricamento in corso...

Caricamento dei contenuti...

Veneto, Venezia,

MALTEMPO VENETO, ANAS: PERSONALE E MEZZI AL LAVORO PER LA RIMOZIONE E PULIZIA DEL PIANO VIABILE DELLA SS 51 “ALEMAGNA” A BORCA DI CADORE (BL)

Icona comunicati maltempo

Anas (Gruppo Fs Italiane) è impegnata senza sosta con personale e mezzi per la rimozione e la pulizia del piano viabile della strada statale 51 “di Alemagna” a Borca di Cadore nel territorio provinciale di Belluno.

Nella notte di domenica, a seguito delle abbondanti precipitazioni, una frana dal versante ha invaso la sede stradale per circa un km, dal km 87,900 al km 89,000.

Il personale Anas e le ditte incaricate sono sul posto per la rimozione del materiale franato e la pulizia della sede stradale, dove si è riversata un’ingente quantità di fango.

Personale Anas sta inoltre svolgendo supporto e gestione della viabilità lungo il tratto interessato dalla chiusura.

Il traffico viene deviato come da indicazioni in loco.

Per poter riaprire il tratto al transito dovranno prima essere ripristinate le condizioni di sicurezza; in corso le azioni e le informative di altri Enti competenti sulla gestione del rischio idrogeologico, si sta operando in sinergia.

Oltre alla pulizia del piano viabile e delle pertinenze stradali, è necessario stabilire se il materiale franato possa ulteriormente muoversi in caso di ingenti precipitazioni e sgomberare il canalone e le opere di protezione e difesa dell'abitato, attività che non sono di competenza Anas.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Strada statale 51 "di Alemagna" - Cantieri di Valle di Cadore e Tai di Cadore - Infopoint

Nell’ambito delle opere che fanno parte della rete interessata dall’organizzazione delle Olimpiadi Invernali del 2026, Anas ha predisposto una serie di interventi sulla SS51 "di Alemagna" per accrescerne il livello di sicurezza e funzionalità. 

Tra le opere in corso di realizzazione vi sono le Varianti di Tai di Cadore e di Valle di Cadore, nuovi collegamenti stradali che miglioreranno l'attuale tracciato della statale nel suo tratto maggiormente urbanizzato. 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: TRAFFICO BLOCCATO SULLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” A CARALTE (BL), A CAUSA DI UN INCIDENTE MORTALE

Icona comunicati incidenti

Sulla strada statale 51 “Di Alemagna” è temporaneamente bloccato il tratto al km 66,000 a Caralte (BL), in direzione innesto con la statale 13 a Conegliano, a causa di un incidente che ha coinvolto tre veicoli e una moto, e in cui ha perso la vita una persona.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.   

Veneto, Venezia,

MILANO – CORTINA 2026, ANAS: SOPRALLUOGO DEL MINISTRO SALVINI SUL CANTIERE DI VALLE DI CADORE EST LUNGO LA SS 51 “DI ALEMAGNA”

Sopralluogo Salvini Cortina SS51 (foto Anas)

 

  • opere complementari per le Olimpiadi Milano- Cortina 2026
  • investimenti per oltre 250 milioni di euro

 

Valle di Cadore, 24 marzo 2025

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha effettuato oggi un sopralluogo sul cantiere Anas (Gruppo Fs) di Valle di Cadore per monitorare l'avanzamento dei lavori delle opere relative al piano Olimpiadi Milano Cortina 2026, alla presenza dell'amministratore delegato di Anas Claudio Andrea Gemme, accompagnato dai responsabili della struttura territoriale Anas Veneto e dai tecnici della Direzione Lavori. All’evento sono intervenute anche le più importanti figure istituzionali del territorio.

Per quanto riguarda il Veneto, le opere Anas complementari alla viabilità per i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali sono: la variante di Tai di Cadore, la variante di Valle di Cadore e la variante di San Vito di Cadore. L’investimento complessivo di Anas per le tre varianti è di oltre 250 milioni di euro.

“Le opere lungo la SS 51 di Alemagna – ha dichiarato l’Amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme -, di cui sono stato già commissario al tempo della mia presidenza in Anas fino al 2021, rivestono per me un’importanza particolare. Torno con uno sguardo rivolto al futuro e alla conclusione dei lavori, per avere strade più sicure, confortevoli e moderne di cui fruiranno gli abitanti di questo straordinario territorio”.

“Progetti così – prosegue Gemme - favoriscono l’obiettivo principale di Anas: garantire la continuità territoriale del Paese attraverso la rete stradale e autostradale. A tal fine, Anas progetta, costruisce e tutela il patrimonio delle infrastrutture che gli sono affidate, offrendo un contributo significativo allo sviluppo del territorio e dell'economia. Inoltre, gestiamo la viabilità e la sicurezza stradale lungo l'intera rete diretta e in coordinamento con gli altri enti coinvolti”.

 

Veneto: il dettaglio degli interventi

Variante di Tai di Cadore

È lunga circa 1.500 metri. Si distacca dall’attuale statale 51 in corrispondenza del bivio con la statale 51 bis a sud-est dell’abitato di Tai di Cadore, e termina in corrispondenza del bivio per Nebbiù. La principale opera d’arte è una nuova galleria, lunga circa 1.000 metri; saranno realizzati anche svincoli, la rimodulazione della pista ciclabile esistente (in accordo con l’Amministrazione Comunale) e la sistemazione del reticolo idrografico interferito. Le operazioni di realizzazione degli imbocchi sono state completate, e complessivamente sono stati scavati oltre 500 metri pari al 61% dello scavo totale della galleria naturale, sia ad Est che ad Ovest.

Variante di Valle di Cadore

Consentirà di bypassare con una galleria di circa 600 metri un tratto particolarmente critico dell’attraversamento dell’abitato di Valle di Cadore, oggi regolato da semaforo per effetto della sezione ristretta e della prossimità alla sede stradale di fabbricati vincolati. Prosegue a ritmo serrato lo scavo della galleria a partire dall’imbocco Ovest, che ha raggiunto progressiva 218 m e dall'imbocco Est, dove sono stati superati i 135 metri di avanzamento, pari al 60% dell’intero scavo, mentre sono state concluse le attività di scavo archeologico di importanti ritrovamenti rinvenuti durante i lavori.

Variante di San Vito di Cadore

Il tracciato prevede un percorso complessivo di circa 2,3 km quasi tutto “a mezza costa” nella valle del Boite. L’asse principale si sviluppa attraverso due rotatorie di svincolo, 4 gallerie artificiali di mascheramento e antirumore, un nuovo viadotto sul Ru Sec e numerosi interventi sulla viabilità secondaria. Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione di numerose opere di sostegno e la risoluzione delle interferenze presenti con interventi sui sottoservizi esistenti, tra cui l’esecuzione di nuove opere acquedottistico-fognarie e gli spostamenti delle reti gas, elettrica, telefoniche e TLC. I lavori comprendono inoltre la realizzazione di rilevati per circa 230.000 mc.

È stata completata l’apertura di tutto il tracciato al piano campagna, e sono in fase di completamento le opere di sostegno che permetteranno l'abbassamento del piano di lavoro alla quota definitiva del nuovo asse stradale. È stato inoltre completato il varo del ponte sul "Ru Sec". Tutte e quattro le gallerie sono in corso di esecuzione, e due di esse quasi completate. Sono in corso di completamento le spalle e la pila del viadotto "Senes" le cui parti strutturali sono già tutte presenti in cantiere e sono pressoché completate le sottofondazioni del Cavalcavia “Senes” entrambi funzionali all’omonima viabilità secondaria, in modo da poter ripristinare nei tempi previsti la normale transitabilità verso Serdes. È stato infine completato il sottopasso che darà continuità all’esistente percorso ciclopedonale che collega il centro di San Vito di Cadore al lago di Mosigo.

 

Il quadro delle Olimpiadi Milano – Cortina 2026

Le Olimpiadi invernali avranno inizio il 6 febbraio 2026 e si concluderanno il 22 febbraio 2026, mentre l’appuntamento con le Paralimpiadi è per il 6 marzo 2026, con conclusione il 15 marzo 2026. Per questi eventi, l’accessibilità ai luoghi in cui si svolgeranno le gare, rappresenta un elemento imprescindibile per garantirne la sostenibilità. Come previsto nei diversi decreti Olimpiadi, Anas è soggetto attuatore di vari interventi in Veneto e in Lombardia.

Inoltre, Anas fornisce supporto a Simico, Società Infrastrutture Milano Cortina 2026, sulla base di una convenzione stipulata per la progettazione fino all’appalto dei dieci interventi Simico su strade Anas. La convenzione prevede la possibilità che Anas prosegua con l’esecuzione dei lavori una volta appaltate le opere da parte di Simico quale centrale di committenza.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER INCIDENTE, CHIUSO UN TRATTO DELLA SS 51 “DI ALEMAGNA” A VITTORIO VENETO (TV)

Icona comunicati incidenti

Venezia, 23 febbraio 2025

 

A causa di uno scontro che ha coinvolto tre veicoli, è al momento chiuso un tratto della strada statale 51 “Di Alemagna”, al km 17,500, in entrambe le direzioni ed in località Vittorio Veneto (TV).

 

Il traffico è indirizzato su viabilità comunale.

 

Nel sinistro, le cui cause sono ancora in corso di accertamento, una persona è deceduta.

 

Sul posto sono presenti le Forze dell’Ordine, l’elisoccorso del 118, i Vigili del Fuoco e le squadre Anas per la gestione dell’evento in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Italia, Direzione Generale,

ESODO FESTIVITÀ NATALIZIE. OLTRE 2 MILIONI DI PERSONE SI METTERANNO IN VIAGGIO SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS (+14%)

Anas-viabilita
  • Aldo Isi (AD Anas): “Come per l’esodo estivo, nel periodo delle festività natalizie siamo impegnati a garantire una circolazione più fluida e scorrevole”
  • Traffico: oltre 13 milioni di transiti (+8%) oggi venerdì 20 dicembre e 12 milioni (+6%) per lunedì 23 dicembre
  • Operative 2.350 unità di personale tecnico, di esercizio e su strada, nelle Sale Operative Territoriali e nella Sala Situazioni Nazionale, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h24

 

Roma, 20 dicembre 2024

In previsione dell’aumento dei flussi veicolari per le prossime festività Anas (Società del Gruppo FS), per facilitare la circolazione sulla propria rete stradale e autostradale, ha mobilitato 2.350 risorse di cui 1.650 unità di personale di esercizio e su strada, 460 tecnici, 240 di personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale per assicurare la gestione della viabilità e il monitoraggio del traffico in tempo reale h24. L’obiettivo è offrire in occasione delle festività natalizie un viaggio ancora più confortevole e sicuro non solo per spostamenti di breve e medio ma anche di lungo raggio.

“Come per l’esodo estivo – ha spiegato l’AD di Anas Aldo Isi - anche nel periodo delle festività natalizie siamo impegnati a garantire una circolazione più fluida e scorrevole. È sempre operativo, come previsto dal nostro piano neve, il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di condizioni meteorologiche avverse e intense precipitazioni nevose.

Da sempre siamo in prima linea, insieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Forze dell’Ordine, per tutelare la sicurezza stradale dei cittadini lungo la rete: maggiore prevenzione e vigilanza in caso di pericolo e un soccorso più tempestivo in caso di incidente o di altra emergenza.

Con il nostro lavoro – ha sottolineato l’Ad - vogliamo assicurare a chi si mette in viaggio un esodo natalizio sereno con la raccomandazione di avere sempre un comportamento corretto alla guida come ricordiamo nelle nostre campagne di sensibilizzazione Guida e basta”.

Rispetto ai volumi di traffico delle ultime settimane è prevista una crescita su tutto il territorio nazionale di circa il +8% nella giornata di oggi venerdì 20 dicembre e del +6% in quella di lunedì 23 dicembre, pari ad oltre 2 milioni di persone in più che utilizzeranno la rete stradale in gestione Anas (+14%).

Si stima di registrare, attraverso la rete di sensori di rilevamento traffico del sistema Panama installati sulle strade e autostrade Anas, oltre 13 milioni di transiti nella giornata di venerdì 20 e 12 milioni lunedì 23 dicembre.

I maggiori incrementi sono attesi al Centro, al Sud e in Sicilia, arrivando a toccare rispettivamente il +12%, +14% e il +15%.

Oggi venerdì 20 il Grande Raccordo Anulare sarà tra le strade più trafficate: si prevede un flusso di oltre 1,5 milioni di transiti mentre sulla SS16 “Adriatica” e sull’Autostrada A2 “del Mediterraneo” sono attesi tra i 700mila e gli 800mila transiti.

Per lunedì 23 l’aumento di traffico interesserà soprattutto il Nord e le infrastrutture di collegamento alle zone turistiche di montagna. Lungo la statale SS26 “della Valle d’Aosta” e la SS51 “Alemagna” sono attesi incrementi dal +10% al +18%. Traffico più intenso anche sulla SS675 “Umbro-Laziale” e sulla SS7 “Appia”.

Come sempre si prevede una più marcata riduzione del traffico veicolare tra Natale e Santo Stefano (-20%) a Capodanno (-18%) e all’Epifania (-17%).

Per il controesodo si prevede invece una maggiore dilazione dei viaggi, con i primi accenni di rientro nei giorni successivi alla festività del Natale ed in quelli dopo Capodanno.

Domenica 22, mercoledì 25 e giovedì 26 dicembre sospensione dei mezzi pesanti dalle ore 9:00 alle ore 22:00.

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it.

Anas ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Domenica, 30 Agosto, 2020

MOBILITA’ ESTIVA, ANAS: TRAFFICO INTENSO NELL’ULTIMO WEEKEND DI CONTROESODO

Icona comunicati giorni festivi

 

·         Anas impegnata nel monitoraggio 24 ore su 24 sui 30.000 km di strade statali e autostrade

·         traffico intenso su direttrice sud-nord e verso aree metropolitane del centro nord

·         prudenza per il maltempo al centro nord

 

 

  

 

Fine settimana di grandi rientri dalle vacanze sui 30.000 km di rete stradale e autostradale gestita da Anas (Gruppo FS Italiane). Confermate le previsioni da bollino rosso per questo fine settimana di controesodo lungo la direttrice sud-nord e verso le aree metropolitane del centro nord. Anas raccomanda prudenza alla guida, in particolare, per il maltempo che sta colpendo il nord del Paese. 

  

Nel dettaglio, già dalla mattinata di sabato il traffico è stato intenso lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 che collega i due versanti della penisola. 

I flussi più consistenti in direzione nord sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ dove a Salerno, nella giornata di sabato 29 agosto sono transitati oltre 90.000 veicoli, il 34% in più rispetto allo scorso anno (rif. sabato 31 agosto 2019); traffico intenso in Puglia sulla SS16 ‘Adriatica’, sulla Tangenziale di Lecce e lungo la SS613 Brindisi-Lecce, in Campania sulle SS7 e SS6; in Sicilia sulla tangenziale di Catania e sulla A19 ‘Palermo-Catania’ dove un incendio fuori dalla sede stradale nel pomeriggio di ieri ha provocato rallentamenti nei pressi di Termini Imerese (PA); nel Lazio sulla statale 148 ‘Pontina’ e, nel pomeriggio, sul Grande Raccordo Anulare di Roma dove un incendio ha provocato rallentamenti nei pressi dello svincolo di Casal Lumbroso; in Liguria sulla statale 1 ‘Via Aurelia’ ad Arenzano e in Veneto sulla S51 ‘di Alemagna’. 

  

Anche oggi la circolazione è molta intensa. 

Traffico molto sostenuto sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ in direzione nord, nel tratto tra la Campania e la Basilicata; in Campania traffico intenso anche lungo le strade statali 18 “Tirrena Inferiore” e 163 “Amalfitana”; in Puglia sulla SS16 ‘Adriatica’; sulla in Calabria sulle statali 106 ‘Jonica’ e sulla 107 ‘Silana Crotonese’, in Sicilia sulla A19 ‘Palermo-Catania’; in Emilia Romagna lungo la SS9 ‘Via Emilia’ e sul raccordo Ferrara Porto Garibaldi. Al Nord traffico rallentato in Veneto sulla SS51 “Alemagna”, a causa delle avverse condizioni meteo, traffico intenso in Piemonte sulla SS20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja” e in Friuli Venezia Giulia in corrispondenza del Valico di Rabuiese in direzione confine di Stato. 

  

L’ondata di forte maltempo che si è abbattuta sul nord del Paese ha inevitabilmente rallentato la circolazione ed è stata necessaria la chiusura di alcuni tratti stradali, a causa proprio dei fenomeni meteorologici avversi che hanno provocato smottamenti. 

In particolare, sono interdetti al transito in Lombardia il tratto sulla SS 340dir “Regina” in località’ Domaso mentre è stato riaperto il tratto sulla SS38 “dello Stelvio” nel territorio comunale di Bormio (SO); in Piemonte la SS34 “del Lago Maggiore” in località Oggebbio (VB). Ripristinata invece, sempre in Piemonte, la regolare circolazione lungo la SS659 a Formazza (VCO). In Veneto chiuso, per smottamenti, un tratto della SS51 “di Alemagna”, in località Fiames nel comune di Cortina d'Ampezzo in provincia di Belluno; mentre è stato riaperto in Friuli Venezia Giulia sulla SS52bis “Carnica” il tratto in corrispondenza del Passo Monte Croce fino al confine con l’Austria.

In Umbria, oggi pomeriggio, sulla strada statale 685 ‘Tre Valli Umbre’ è stato chiuso il tratto al km 20,500, nel comune di Norcia in provincia di Perugia, a causa della caduta rami e piante sulla carreggiata.

Per le chiusure, le deviazioni della circolazione vengono segnalate in loco. 

Al sud, permane la chiusura della SS585 “Fondo Valle Noce” in Basilicata, nel territorio comunale di Maratea (PZ) per la caduta di massi a causa di un incendio che ha interessato il versante prospiciente la sede stradale. Dalle ore 15.00 circa di oggi pomeriggio, in Campania è chiuso un tratto della SS163 “Amalfitana” nei pressi di Praiano (SA) a causa di un incendio che è divampato lungo la scarpata, provocando la caduta di detriti sulla carreggiata. 

Infine segnaliamo che in Abruzzo è chiuso un tratto della SS584 “di Lucoli”, nell’omonimo territorio comunale, a causa dell’istituzione di una zona rossa connessa all’emergenza sanitaria Covid-19.

 

Nel corso del pomeriggio/sera si prevede l’intensificazione dei flussi anche per i rientri dal weekend. Al fine di agevolare gli spostamenti, il divieto di transito dei mezzi pesanti è in vigore fino alle ore 22.00 di questa sera.   

  

Con l’obiettivo di offrire un viaggio sicuro, confortevole e informato, Anas ha assicurato anche in questo fine settimana il monitoraggio 24 ore su 24 della rete attraverso le sale operative, per un totale di 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, il dispiegamento dei cantonieri e l’impiego di molteplici canali di diffusione delle notizie sul traffico attraverso social media, bollettini radio, CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti. 

Il piano per la viabilità estiva 2020, inoltre, ha previsto la rimozione, ove possibile, dei cantieri che possono avere impatto sulla viabilità.  Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi), raccomanda la massima prudenza alla guida e ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it).

 

Domenica, 1 Agosto, 2021

ANAS, MOBILITA’ ESTIVA 2021: FINE SETTIMANA CON TRAFFICO INTENSO SULLA RETE STRADALE IN GESTIONE, CON LE PRIME GRANDI PARTENZE DI INIZIO AGOSTO

traffico-in-strade-Anas.jpg
  • circolazione sostenuta soprattutto in direzione delle località di mare, ma senza particolari disagi
  • in serata incremento del traffico anche per i rientri dal fine settimana
  • limitazioni nel weekend su alcune arterie stradali per il maltempo al Nord e gli incendi al Sud

Proseguono gli spostamenti di media e lunga percorrenza in direzione delle principali località turistiche del Paese. In questo nuovo weekend di esodo la circolazione è stata molto intensa sui circa 32 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (Gruppo FS Italiane) e caratterizzata in parte dalle condizioni meteo avverse in alcune regioni del Nord e dalle prime grandi partenze di fine luglio e inizio agosto, soprattutto in direzione delle principali località di mare. Nei punti nevralgici della rete stradale e autostradale il personale Anas ha monitorato costantemente la circolazione per prevenire qualsiasi disagio.

Il viaggio in auto dei vacanzieri ha interessato in particolare le arterie in direzione Sud, lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria fino agli imbarchi per la Sicilia a Villa San Giovanni, dove, nel primo pomeriggio di ieri e di oggi, sono stati registrati 60 minuti di attesasempre in Calabria sulle statali 106 ‘Jonica’, 18 ‘Tirrena Inferiore’ e sul Raccordo autostradale di Reggio Calabria.  

In Puglia traffico intenso sulle principali arterie che conducono alle località del Gargano e del Salento (SS16 ‘Adriatica’, SS613 ‘Brindisi-Lecce’,  SS379 ‘Egnazia e delle terme di Torre Canne’,  SS688 ‘di Mattinata’); sulle autostrade A19 ‘Palermo-Catania’ e A29 ‘Palermo-Mazara del Vallo’ e la Tangenziale Ovest di Catania in Sicilia; sulle statali 125 Var ‘Orientale Sarda’ e 554 ‘Cagliaritana’ in Sardegna;  nel Lazio sulla strada statale 148 ‘Pontina’, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade”, arteria particolarmente trafficata che, insieme alla SS7 ‘Appia’, assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio.

Circolazione intensa anche sulla SS16 ‘Adriatica’ che collega le regioni del Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto, mentre al Nord la mobilità estiva ha riguardato i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 ‘del Lago di Como e dello Spluga’ in Lombardia, la SS45 ‘di Val Trebbia’ in Liguria, la SS26 ‘della Valle D’Aosta’ e la SS309 ‘Romea’ tra Emilia Romagna e Veneto e la SS51 ‘di Alemagna’ in Veneto.

 

Il fine settimana è stato caratterizzato dalle condizioni meteo avverse nelle regioni del Nord (Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta) e dagli incendi nel Sud che hanno comportato limitazioni o rallentamenti su alcune arterie stradali, ma senza particolari disagi alla circolazione.

In Sicilia gli incendi hanno riguardato, tra ieri e oggi, soprattutto le aree circostanti le statali 417 ‘di Caltagirone’ in provincia di Catania, 114 ‘Orientale Sicula’ in provincia di Messina e la A29dir ‘Alcamo-Trapani’, la SS16 ‘Adriatica’ a Campomarino nel Molise e nelle Marche in provincia di Ancona con uscite obbligatorie in direzione Pescara allo svincolo di Castelfidardo e allo svincolo di Loreto  per chi viaggia in direzione Cattolica, infine in Puglia la SS613 ‘Brindisi-Lecce’.

In serata è previsto un incremento del traffico sull’intera rete stradale, per i rientri dal fine settimana verso i grandi centri urbani. Si ricorda che prosegue il divieto di transito dei mezzi pesanti fino alle 22.00 di oggi.

Per agevolare ulteriormente gli spostamenti estivi, Anas ha rimosso 435 cantieri sulla rete stradale e autostradale, un impegno a cui si aggiunge l’attività informativa, con l’impiego di molteplici canali di diffusione, per l’informazione all’utenza. 

  

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi). 

  

Un viaggio informato 

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021

  

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: 

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store"; 

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico; 

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana. 

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili. 

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale). 

  

Campagne sicurezza stradale 

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.   

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade 

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

 

Pagine