Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

VARIANTE DI TAI DI CADORE: CONCLUSASI POSITIVAMENTE LA CONFERENZA DI SERVIZI

Icona comunicati
  • Commissario Gemme: “Si avvia alla conclusione un percorso complesso, è in corso di attivazione la redazione del progetto esecutivo. Poi la gara per affidare i lavori”

Si è conclusa oggi la seduta finale della Conferenza di Servizi che ha autorizzato il progetto definitivo della Variante di Tai di Cadore, al km 73,600 della Strada Statale 51 “di Alemagna”.

 

In questa sede sono stati raccolti i pareri favorevoli degli enti coinvolti, tra i quali la Regione Veneto, la Provincia di Belluno, il Comune di Pieve di Cadore, l’Autorità di Distretto Alpi Orientali, che si uniscono ai pareri raccolti in sede di procedura di Valutazione di Impatto Ambientale presso il Ministero dell’Ambiente.

“Con l’approvazione in Conferenza di Servizi del progetto definitivo della Variante di Tai di Cadore – ha commentato il Commissario per il potenziamento della viabilità per Cortina e Presidente di Anas (Gruppo FS Italiane) Claudio Andrea Gemme – si avvia alla conclusione un percorso complesso sul quale i poteri commissariali non hanno potuto incidere in termini di riduzione dei tempi. E’ in corso di attivazione la redazione del progetto esecutivo, dopo le verifiche di ottemperanze alle prescrizioni emesse dalla Commissione di Valutazione di Impatto Ambientale, si procederà all’appalto dei lavori tramite gara”.     

La Variante di Tai di Cadore prevede la realizzazione di una galleria della lunghezza di oltre 980 metri con raccordi sulla viabilità esistente tramite rotatorie. La soluzione individuata tiene conto delle indicazioni pervenute dal territorio rispetto agli innesti sulla SS 51 nell’ambito del complesso processo di concertazione della soluzione progettuale. L’investimento complessivo attualmente previsto nel Piano degli interventi di adeguamento della viabilità statale in provincia di Belluno è di circa 42 milioni di euro.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: APERTA AL TRAFFICO LA NUOVA VARIANTE DI VITTORIO VENETO, IN PROVINCIA DI TREVISO

Variante di Vittorio Veneto

 

  • Investimento 65 milioni, nuovo tracciato di oltre 2 km costituito in gran parte dalla nuova galleria Sant’Augusta
  • Zaia: “Da oggi, il primo lotto della tangenziale di Vittorio Veneto è una realtà che i cittadini, sia residenti che turisti, potranno toccare con mano. In Veneto, per infrastrutture e trasporti, siamo proiettati nel futuro, non solo con l’immaginazione, per tecnologia sempre più all’avanguardia e una mobilità più green”
  • Gemme: “Stiamo potenziando la viabilità veneta con infrastrutture che possano accogliere offrire una mobilità sostenibile. Nostro impegno continua su questa linea, in vista delle grandi sfide che ci attendono, tra cui le Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026
  • Simonini: “La variante comporta benefici in termini di tempi di percorrenza, comfort di guida e sicurezza stradale. Impegno e attenzione di Anas verso il territorio e le persone che lo abitano, con un piano investimenti nel Veneto pari a 2,9 miliardi di euro”

 

Vittorio Veneto, 24 marzo 2021

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha aperto oggi al traffico la nuova variante di Vittorio Veneto (Tangenziale Est), in provincia di Treviso. La nuova opera, del valore complessivo di circa 65 milioni di euro, rientra nell’ambito degli interventi del primo Stralcio del nuovo tracciato “La Sega- Rindola” per il più ampio progetto di collegamento “La Sega-Ospedale”.

L’apertura al traffico è stata effettuata nel corso di un incontro online in diretta, sui canali social e youtube di Anas, alla presenza del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e della Vicepresidente Elisa De Berti, del Sindaco di Vittorio Veneto Antonio Miatto, del Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme e dell’Amministratore delegato di Anas Massimo Simonini.

 

“Quando ho preso le redini del Veneto, – ha dichiarato Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia – erano due i fronti problematici su cui mi sono subito ripromesso che avremmo garantito delle migliorie che i cittadini avrebbero potuto toccare con mano: la sanità e i trasporti. Una sanità al passo con i tempi, capace di rispondere in maniera ampia e concreta ai bisogni dei veneti ed infrastrutture e trasporti all’avanguardia, capaci di proiettarci nel futuro, non solo con l’immaginazione, per una tecnologia sempre più innovativa e una mobilità più green”. “L’importante risultato – ha continuato il Presidente Zaia - che presentiamo oggi è la dimostrazione che, condividendo obiettivi e progetti, a trarne vantaggio sono ancora una volta i cittadini verso cui è rivolta la nostra massima attenzione. Cittadini che risiedono a Vittorio Veneto e che necessitano, nella loro quotidianità, di una viabilità sicura, snella e veloce, ma anche cittadini-turisti che, per vacanza e svago, potranno percorrere e godere di questo nuovo passante. Con oggi, infatti, debutta un altro tassello dei lavori sulla viabilità veneta, attesa da molti anni e, finalmente, completato: il primo lotto della tangenziale di Vittorio Veneto è ora una realtà. Con questa infrastruttura, oltre a raggiungere più agevolmente la SS51, anche in vista dei prossimi Giochi Olimpici, si potrà alleggerire dal normale traffico pesante l'abitato di Serravalle. Infine, mi auguro che, assieme ad ANAS, si potranno per il futuro attivare ancor nuove ed efficaci migliori sinergie”.

 

“Stiamo potenziando la viabilità in Veneto con infrastrutture che possano accogliere in maniera adeguata una mobilità sostenibile – ha dichiarato il Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme. Sono fermamente convinto che si possano gestire le reti viarie con modalità green, anche grazie alle nuove tecnologie, con risultati significativi in termini di maggiore sicurezza e di innalzamento degli standard di servizio delle strade. Ottenendo vantaggi concreti sia per chi si sposta ogni giorno per lavoro, sia per tutti coloro che scelgono di visitare questo territorio che rappresenta la prima regione turistica d’Italia. Il nostro impegno continua su questa linea, in vista delle grandi sfide che ci attendono, tra cui le Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026”.

 

“Anas continua a garantire il suo impegno e la sua attenzione verso il territorio e le persone che lo abitano – ha dichiarato l’Ad di Anas Massimo Simonini. La variante che oggi apriamo al traffico comporta benefici in termini di tempi di percorrenza, comfort di guida e sicurezza stradale, liberando il borgo antico di Serravalle soprattutto dai mezzi pesanti e consente di raggiungere la strada statale 51 “di Alemagna” tramite l’innesto con via Carso. Il completamento di questo tracciato si inquadra anche nel piano di investimenti Anas in Veneto, investimenti per un valore complessivo pari a circa 2 miliardi e 923 milioni di euro, ripartiti tra nuove opere per circa 2 miliardi, manutenzione programmata per 922 milioni di euro. In particolare, i 2 miliardi di Nuove Opere comprendono 110,95 milioni di euro di interventi ultimati, 70,4 milioni di euro in corso di esecuzione, 35 milioni di euro di prossimo avvio e 1.278 milioni di euro di interventi previsti in Contratto di Programma. A questi si aggiungono 472,5 milioni di ulteriori Nuove opere in corso di progettazione inserite nel Piano Milano Cortina 2026. Gli oltre 922 milioni in manutenzione programmata riguardano lavori ultimati per 103,60 milioni di euro, in corso di esecuzione per 182,62 milioni di euro, di prossimo avvio per 14,63 milioni di euro e in progettazione per 621,41 milioni di euro. Nel 2020 la manutenzione programmata ha avuto un valore di 55,76 milioni di euro, con un incremento del 49,6% rispetto al 2019 dove sono stati impiegati 37,28 milioni di euro, a testimonianze concreta dell’impegno aziendale nel migliorare la rete esistente”.

 

La variante, lunga 2,05 km, attraversa in galleria la dorsale di Serravalle e si sviluppa sulla sinistra del fiume Meschio. E’ costituita da un tratto principale delimitato da 2 rotatorie denominate “la Sega” e “Rindola”, aventi un diametro di circa 45 metri, ed un ramo di collegamento sud denominato “Vittorio Veneto centro” che termina con la rotatoria su via Carso.

L’opera d’arte principale della variante è la galleria “Sant’Augusta”, che risponde ai più elevati standard di sicurezza ed è dotata di Illuminazione a led, garantendo così una alta efficienza energetica. Il nuovo tunnel è lungo circa 1,5 km, realizzato con una superficie di scavo di 175 metri quadrati e un diametro di 15 metri. All’interno della galleria è stato anche realizzato un cunicolo, collegato all’esterno in corrispondenza di entrambe gli imbocchi e munito di 5 uscite di sicurezza, da utilizzarsi come via di fuga in caso di emergenza.

Le altre opere realizzate sono il ponte “Meschio” per una lunghezza pari a 22 metri; è stato inoltre realizzato un tratto di circa 200 metri all’interno di una trincea, in corrispondenza dell’imbocco sud della galleria, caratterizzato da un’importante opera di sostegno costituita da pali di grande diametro e rivestita con pannelli prefabbricati che riproducono i tipici muri di confine della zona al fine di mitigare l’impatto paesaggistico dell’opera. La funzionalità dell’opera si completa con il cavalcavia di Rindola con una estensione di 13 metri che sovrappassa la viabilità comunale.

I lavori di realizzazione della Variante proseguiranno con gli interventi previsti nel 2° Stralcio Rindola-Savassa il cui progetto è in fase di avvio.

Direzione Generale,

SMART ROAD: ANAS PORTA L’ITALIA VERSO LA MOBILITÀ DEL FUTURO

Anas Smart Road

 

  • Claudio Andrea Gemme, Presidente di Anas nonché Commissario di Governo per l’attuazione del piano straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di Sci Cortina 2021: “Cortina è il primo banco di prova per la mobilità Smart. La SS51 “di Alemagna” è la prima strada in Italia ad essere stata attrezzata con tecnologie che consentiranno lo scambio di informazioni infrastruttura-utenti e il dialogo fra gli utenti”
  • Massimo Simonini, Amministratore Delegato di Anas: “Ad oggi è in corso una prima fase, con un investimento di circa 250 milioni euro che riguarda alcuni dei più importanti assi strategici del nostro Paese da Nord a Sud. Stiamo lavorando per un futuro fatto di mobilità interconnessa e sostenibile con infrastrutture all’avanguardia”
  • Oltre 3000 km di strade intelligenti con un investimento complessivo di 1 miliardo di euro

 

Cortina d’Ampezzo, 9 febbraio 2021

 

Oltre 3000 km di strade intelligenti con un investimento complessivo di 1 miliardo di euro. Sono i valori del programma Smart Road Anas. Con grande anticipo in Europa, ed in linea con gli indirizzi ricevuti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Anas (Gruppo FS Italiane) ha scelto di investire nel progetto Smart Road, una tecnologia propedeutica allo sviluppo della Smart Mobility e ai futuri scenari di guida autonoma dei veicoli. I dettagli di questo programma sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Cortina d’Ampezzo, nell’ambito dei Mondiali di Sci, Cortina 2021. La manifestazione sportiva ha rappresentato l’occasione per illustrare la prima esperienza italiana del progetto che si è svolta proprio nel territorio bellunese.

 

“Questo è stato il primo banco di prova per la mobilità Smart - spiega Claudio Andrea Gemme, Presidente di Anas nonché Commissario di Governo per l’attuazione del piano straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di Sci, Cortina 2021. Abbiamo dotato la strada statale 51 “di Alemagna”, nella tratta tra il comune di Ponte nelle Alpi e il passo Cimabanche, di una infrastruttura tecnologica che migliorerà in modo sensibile la qualità degli spostamenti nel territorio. Questa è la prima strada in Italia ad essere stata attrezzata con tecnologie avanzate che consentiranno lo scambio di informazioni infrastruttura-utenti e il dialogo fra gli utenti. Una strada idonea a dialogare con i veicoli di nuova generazione anche nell’ottica dell’impiego dei più avanzati livelli di assistenza automatica alla guida prodromici alla guida autonoma. Sulla SS51 per le opere relative alla smart road abbiamo investito complessivamente circa 27 milioni di euro su di un percorso lungo 80km che attraversa 7 centri abitati dotato di 336 postazioni polifunzionali e di una control room ubicata nella nostra casa cantoniera Bigontina a Cortina d’Ampezzo. Quando il progetto diverrà operativo i principali beneficiari di questa straordinaria innovazione tecnologica saranno gli utenti che percorrono quotidianamente queste strade per lavoro o per turismo”. 

 

Lo sviluppo della Smart Road sugli 80km della statale 51, con l’installazione di “Road Site Unit” con tecnologia CV2X (Cellular Vehicle to Everything), rappresenta la copertura su singola tratta più estesa in Europa.

 

Il progetto Smart Road Anas interessa l’intera rete italiana come spiega Massimo Simonini, Amministratore Delegato di Anas: “Siamo testimoni di un cambiamento radicale, una nuova concezione del settore, dove l’utente si colloca al centro di un sistema multi-modale, integrato e digitale. Il volume e la velocità con cui oggi i dati vengono generati, elaborati e memorizzati è senza precedenti. Nell’obiettivo di potenziare la sicurezza degli utenti consentendo una visione dell’infrastruttura sempre più completa, responsive e connessa, abbiamo in programma di investire nelle Smart Road Anas 1 miliardo di euro ed è in corso una prima fase con un investimento di circa 250 milioni euro, anche grazie a contributi europei che hanno riconosciuto il valore innovativo del nostro piano. Questo primo step riguarda alcuni dei più importanti assi strategici del nostro Paese. Oltre alla statale 51 “di Alemagna”, rientrano nel progetto, anche l’itinerario E45-E55 ‘Orte-Mestre’, in Sicilia la Tangenziale di Catania e la A19 ‘Autostrada Palermo-Catania’, nel Lazio le autostrade A90 ‘Grande Raccordo Anulare di Roma’, A91 ‘Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino’ e la A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’. L’intera penisola sarà interessata da questa tecnologia che si sviluppa nel segno dell’ecosostenibilità e del rispetto dell’ambiente, valori da sempre al centro della mission di Anas”.

 

Lungo il tragitto della Smart Road, all’incirca ogni 20/30 Km, saranno ubicate le Green Island, aree al cui interno verrà distribuita energia proveniente da fonte rinnovabile, in grado di alimentare tutti i sistemi in materia autonoma, per il modulo di competenza. Oltre all’installazione di sistemi di ricarica per veicoli, in ciascuna Green Island sono previste aree di ricarica e sosta per droni, i quali consentiranno di monitorare il traffico stradale in punti strategici per la viabilità e permetteranno la pianificazione e la gestione efficiente dei flussi di traffico lungo l'arteria stradale.  

 

Il progetto Smart Road Anas orientato al miglioramento della sicurezza stradale e a rendere più efficienti i flussi di traffico, si basa su una complessa piattaforma digitale che si articola sulla rete stradale come un ‘sistema nervoso’ con il supporto delle tecnologie quali IoT (Internet of Things), AI (Artificial Intelligence), Big Data e sensoristica avanzata attraverso lo sviluppo della rete di banda ultra larga.  

 

A pieno regime con la Smart Road, l’utente potrà godere di servizi informativi riguardanti la deviazione dei flussi di traffico nel caso di sinistri, suggerimenti di percorsi o traiettorie alternative, gestione di accessi, parcheggi e rifornimenti. E in proiezione futura diventerà la strada che ospiterà le auto a guida autonoma. Un comparto che, secondo le ultime stime del settore, elaborato da Allied Market Research, vale globalmente 54,2 miliardi di dollari. In particolare, in Europa, i veicoli a guida autonoma, secondo le stime di P&S Intelligence, daranno vita ad un mercato stimato intorno ai 191,6 miliardi di euro entro il 2030, con un tasso di crescita annuo del 18,4%, ed una previsione di più di 4 milioni di veicoli a guida autonoma in circolazione entro il 2030.

 

“Stiamo parlando di un orizzonte sempre più vicino - conclude Simonini - Anas sta lavorando perché l’Italia per prima in Europa traguardi questo scenario e abbracci il futuro. Un futuro fatto di mobilità interconnessa e sostenibile con infrastrutture all’avanguardia. Perché noi, siamo fermamente convinti che dalle infrastrutture, specie in una congiuntura quale quella attuale, passa il rilancio del sistema Paese”. 

 

Nel corso della conferenza stampa, tra gli altri, è intervenuto Valerio Toniolo, Commissario per le opere dei Mondiali di Cortina 2021: “La collaborazione con Anas per i Mondiali di sci Cortina 2021 ha consentito al Commissario di Governo l’investimento su infrastrutture stradali che hanno migliorato e miglioreranno la viabilità del paese, trasformando il volto di Cortina. Non solo, saranno un valore aggiunto per le Olimpiadi 2026. L’innovazione tecnologica, unita ad un nuovo concetto di mobilità saranno lo schema vincente non solo per Cortina, ma per l’intero Paese. In questa chiave la struttura commissariale, in collaborazione con Microsoft, ha sviluppato una piattaforma digitale Open Cortina capace di connettere le attività amministrativo-contabili con gli aspetti tecnici, costruendo un modello nel campo delle opere pubbliche 4.0. Un esempio di efficienza, sicurezza, trasparenza e legalità».

 

 

 

Veneto, Direzione Generale,

ANAS: LA CASA CANTONIERA DI ACQUABONA OSPITERA’ LA SEDE DELLA FONDAZIONE DOLOMITI UNESCO

  

  • Claudio Andrea Gemme, Presidente di Anas: “Le case cantoniere rappresentano un patrimonio sociale ed economico di grande importanza per il nostro Paese e attraverso la loro riqualificazione e riutilizzo costituiscono un fattore di crescita culturale, economica e occupazionale per territori dove sono ubicate”  

 

Cortina d’Ampezzo, 6 febbraio 2021  

  

È stato sottoscritto oggi, tra Anas (Gruppo FS Italiane) e Comune di Cortina d'Ampezzo, alla presenza del Presidente di Anas nonché Commissario di Governo per l’attuazione del piano straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di Sci Cortina 2021, Claudio Andrea Gemme, e del Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianpietro Ghedina, un protocollo d'intesa per la riqualificazione e il riutilizzo della Casa Cantoniera Anas di Acquabona. Lo stabile, ubicato nell’omonima località, frazione di Cortina d’Ampezzo, al km 98,822 della strada statale 51 di Alemagna è stato destinato alla Fondazione Dolomiti UNESCO per ospitare una struttura ricettiva e informativa dell’Istituzione. Un front office per fornire servizi all’utenza stradale in vista dei grandi eventi sportivi che interesseranno, nei prossimi anni, Cortina d’Ampezzo e le Dolomiti.  

   

“Questa operazione - spiega il Presidente di Anas, Claudio Andrea Gemme - si inserisce nel quadro della valorizzazione, della riqualificazione, dell’accessibilità e della fruizione degli immobili di proprietà Anas. Le case cantoniere rappresentano un patrimonio sociale ed economico di grande importanza per il nostro Paese e attraverso iniziative di riconversione, quale quella firmata oggi, costituiscono un fattore di crescita per le attività culturali, l’economia e l’occupazione dei territori dove sono ubicate. Non sono solo edifici dal rilevante valore iconico ma rivestono anche un ruolo strategico per la nostra operatività. Nel caso specifico, a Cortina, l’altra casa cantoniera, “Bigontina” durante i Mondiali ospita infatti la Control Room della Smart Road Anas. Su tutto il territorio nazionale Anas possiede oltre 1200 case cantoniere, per le quali Anas ha avviato un progetto di valorizzazione col duplice obiettivo di operare il recupero del proprio patrimonio immobiliare e di fornire all’utenza della strada quanti più servizi possibili a sostegno della mobilità e della viabilità. Il progetto che prevede la valorizzazione e la riqualificazione delle case cantoniere, con l’obiettivo di offrire servizi all’utenza della strada in linea con gli attuali standard comunitari e con le esigenze della mobilità, inclusa quella sostenibile”.  

   

La Casa cantoniera Acquabona, che oltre agli uffici UNESCO, ospiterà uffici Anas per le attività connesse al progetto Smart Road, è dotata di un piano terra e due piani superiori oltre alle aree esterne. La convenzione firmata oggi avrà la durata di dieci anni a decorrere dalla stipula.   

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: CHIUSA TEMPORANEAMENTE AL TRAFFICO LA STRADA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” TRA FIAMES E PASSO CIMABANCHE PER MEZZI PESANTI INTRAVERSATI

Icona comunicati strade

A causa delle condizioni meteorologiche avverse, due mezzi pesanti si sono intraversati lungo la strada statale 51 “di Alemagna”.

Per consentire le operazioni di soccorso sul posto, si è resa necessaria la chiusura al traffico tra Fiames (km 107) ed il Passo Cimabanche (km 118,150).

Sul posto sono presenti le squadre Anas e i Vigili del Fuoco di Belluno per procedere alla rimozione dei mezzi e consentire, il prima possibile, la riapertura del tratto stradale.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Veneto, Venezia,

ANAS: LE NOVITÀ DEL PIANO STRAORDINARIO DI VIABILITÀ CORTINA 2021

Cortina 2021 Finish area Druscié
  • Disponibilità Anas a finanziare e realizzare rotatoria nella zona “Pian da Lago”   
  • Incarico rinnovato fino al 31 dicembre 2022 per il Commissario di Governo per l’attuazione del Piano, Claudio Andrea Gemme  
  • Pronte a Cortina d’Ampezzo il bypass stradale Colfiere-Lago Ghedina e la finish area Druscié   

                 

Roma, 8 gennaio 2021 

Proseguono senza sosta le attività di Anas (Gruppo Fs Italiane) previste nell’ambito del piano straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci Cortina 2021. Il Commissario di Governo per l’attuazione del piano nonché Presidente di Anas, Claudio Andrea Gemme, nel corso di un incontro con il Sindaco di Cortina, Gianpietro Ghedina e il Commissario per le Opere dei Campionati, Valerio Toniolo, ha presentato lo stato di avanzamento dei lavori e le nuove iniziative.  

L’incontro è stato l’occasione per il Commissario Gemme, il cui incarico è stato prorogato dal decreto Milleproroghe fino al 31 dicembre 2022, per annunciare un nuovo intervento strategico per il Territorio volto a migliorare ulteriormente la sicurezza della SS 51 “Alemagna”. “Si tratta – ha spiegato il Commissario Gemme - della riqualificazione della viabilità di accesso alla zona produttiva denominata “Pian da Lago”, al km 98,950 della statale 51 tramite una rotatoria. In particolare Anas si impegna ad inserire la realizzazione dell’opera, il cui costo è stimato in circa 700 mila euro, nelle future programmazioni aziendali, attraverso la stipula con il Comune di Cortina d’Ampezzo di una apposita convenzione attuativa sotto l’egida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”.  

Il Commissario Gemme ha anche fatto il punto sulla Strada bypass Colfiere-Lago Ghedina e la finish area Druscié. Sono state infatti realizzate 6 aree distinte a ridosso della pista da sci esistente, denominata “A” del Col Drusciè a Cortina d’Ampezzo, aree che saranno funzionali allo svolgimento degli eventi sportivi dei Campionati Mondiali di Sci Alpino 2021. Per consentire la dismissione del vecchio tratto stradale Colfiere-Laghi Ghedina che occupava parzialmente la futura area di arrivo (finish area Druscié o Area A) nonché risolvere le interferenze con le piste da sci esistenti (pista A e pista B) è stata realizzata una nuova strada by-pass o di variante lunga circa 900 metri che, oltre a tenere in considerazione tutte le progettualità originali e il pregevole contesto ambientale dei luoghi, assicurerà la continuità viaria della strada comunale anche durante il periodo di svolgimento della manifestazione sportiva. È stato inoltre realizzato anche un collegamento denominato “Rounzos” che dalla strada Gilardon permetterà agli spettatori dell’evento di raggiungere a piedi le aree realizzate.    

Per quanto riguarda lo stato di avanzamento del piano di potenziamento della viabilità per Cortina, relativamente alla Strada Statale 51 “di Alemagna” sono stati attivati lavori per 94 milioni di euro, con un avanzamento pari circa il 75%. I lavori in corso, per la maggior parte fuori dalla sede stradale e con ridotto impatto sulla viabilità, saranno completati nei prossimi mesi.     

Relativamente ai progetti delle quattro varianti ai centri abitati (San Vito di Cadore, Tai di Cadore e Valle di Cadore) per un valore di 142,8 milioni di euro, le procedure per la valutazione dell’impatto ambientale presso il competente Ministero dell’Ambiente si sono concluse solo a settembre 2020 nonostante l’iter autorizzativo fosse stato avviato a settembre 2017. Sono state successivamente convocate le Conferenze dei Servizi per le Varianti di San Vito e di Valle di Cadore che si sono tenute rispettivamente in data 21 dicembre e 22 dicembre 2020, invece le conferenze di servizi relative alla variante di Tai di Cadore e alla Viabilità di accesso abitato di Cortina di Cortina saranno convocate a breve.   

Per quanto riguarda la strada statale 51 Bis e la strada statale 52 “Carnica” il Piano comprende la realizzazione di complessivi 25 interventi di potenziamento riqualificazione e messa in sicurezza di cui, 7 sulla SS 51 bis che sono stati tutti avviati e sono in corso di esecuzione e 18 sulla SS 52 Bis di cui 15 in corso di esecuzione 2 di prossimo avvio ed 1 ultimato per un investimento complessivo di 30,7 milioni di euro. Un piano importante, il cui investimento complessivo è pari a 267,5 milioni di euro per la SS51, la SS51Bis e la SS52.   

Il Commissario Gemme si è soffermato inoltre sul tema dell’innovazione tecnologica declinata sulle infrastrutture. Con grande anticipo in Europa, infatti, Anas - in linea con gli indirizzi ricevuti dal Ministero delle Infrastrutture - ha scelto di investire nel progetto Smart Road, una tecnologia propedeutica allo sviluppo della Smart Mobility e ai futuri scenari di guida autonoma dei veicoli. “Ci occupiamo di strade – ha spiegato Gemme - ma le strade evolvono di pari passo con il mondo della mobilità; di conseguenza Anas assume il ruolo di pioniere come disegnatore e Cortina rappresenta il primo grande laboratorio di iniziative innovative e di sviluppo tecnologico per la mobilità Smart. Stiamo dotando la statale 51 di una infrastruttura tecnologica, per un investimento complessivo di circa 26 milioni di euro”. 

 

Al seguente link le immagini repertorio cantieri, lavori Area Finish Druscié:

https://drive.google.com/drive/folders/1yOeMoXaT-cwxOadtE6ZmUOexd5eQhwbk?usp=sharing

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: RIAPERTURA AL TRANSITO DELLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” A FADALTO, NEL COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

Icona strada

Anas ha riaperto al transito la strada statale 51 “di Alemagna” a Fadalto, nel comune di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso. Completata la rimozione del materiale franato sulla carreggiata e ultimati i primi interventi di messa in sicurezza del versante, interessato dalla riattivazione del movimento franoso a causa dell’evento alluvionale di dicembre, a partire da oggi il tratto è nuovamente percorribile in orario diurno con il senso unico alternato.

La riapertura odierna è fissata dalle 8:00 alle 20:00 mentre a partire da domani 8 gennaio la fascia oraria sarà estesa dalle 6:00 alle 20:00. Permane, per motivi di sicurezza, la chiusura notturna.

Al fine di garantire la sicurezza della circolazione in transito, in orario diurno è previsto il presidio fisso di guardiania.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: SS 51 CHIUSA PER NEVE A FIAMES (BL)

strada chiusa dal km 108 al km 118,150, Passo Cimabanche chiuso

Per condizioni meteo avverse, sulla strada statale 51 “Di Alemagna” è chiuso il tratto compreso tra il km 108 e il km 118,150, a Fiames (BL).

Chiuso per neve anche Passo Cimabanche.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda chequando guidi, Guida e Basta!No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: CHIUSO TEMPORANEAMENTE AL TRANSITO IL PASSO CIMABANCHE SULLA SS 51 “DI ALEMAGNA” PER MALTEMPO

Icona comunicati meteo neve

A causa delle abbondanti nevicate in corso è temporaneamente chiuso al traffico, in entrambi i sensi di marcia, il passo Cimabanche, al km 118,150 della strada statale 51 “di Alemagna”

Il personale ed i mezzi Anas sono al lavoro per consentire la riapertura il primo possibile.

Inoltre sono in azione le squadre Anas con i mezzi spazzaneve e spargisale per garantire la sicurezza e transitabilità lungo tutte le arterie stradali colpite dall’ondata di maltempo.

Anas ricorda che è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Il dettaglio delle tratte interessate dal provvedimento è disponibile al link www.stradeanas.it/it/piani-interventi

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841 

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

     

     

    Venezia, 9 novembre 2020

    Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Veneto maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

    Nel dettaglio, l’obbligo interesserà la strada statale 12 ‘dell`Abetone e del Brennero’ dallo svincolo di Pescantina (km 299,900) al confine regionale (km 326,180), la SS 51 ‘di Alemagna’ da San Vendemiano (km 0) a Vittorio Veneto (km 5,950) e da Vittorio Veneto (km 13,230) al confine regionale (km 118,150), la SS 51 Bis ‘di Alemagna’ da Tai di Cadore (km 0) all’innesto con al S.S.52 a Lozzo di Cadore (km 12,480), la SS 50 ‘del Grappa e Passo Rolle’ da Ponte nelle Alpi (km 0) a Belluno (km 3,480), da Belluno (km 10,712) a Feltre (km 35,455) e da Feltre (km 39,226) al km 43,860 (Innesto con S.S. 50Bis Var - rotatoria S. Lucia), la SS 50 Bis Var ‘del Grappa e Passo Rolle’ dal km 0 al km 19,818, la NSA 215 ‘ex sede statale 51 per Castellavazzo’ dal km 53,280 al km 63,800, la NSA 309 ‘ex sede statale 51 Cavallera’ dal km 67 al km 70,700, la SS 52 ‘Carnica’ dal confine regionale con il Friuli Venezia Giulia (km 64,137) al confine con la Provincia Autonoma di Bolzano (km 110,200) e la SS 47 ‘della Valsugana’ da Pove del Grappa (km 47,250) al confine con la Provincia Autonoma di Trento (km 73).

    L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e si estende al di fuori del periodo previsto in caso di precipitazioni nevose, formazione di ghiaccio o fenomeni di pioggia ghiacciata. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

    Il provvedimento è emanato nel rispetto delle vigenti norme del Codice della Strada.

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Pagine