Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: RIAPERTO AL TRANSITO IL PONTE DI SANTA CATERINA A PONTE NELLE ALPI (BL), LUNGO LA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”

Icone comunicati ponti
  • 580 mila euro il valore complessivo dell’intervento di restyling dell’infrastruttura

     

    Venezia, 2 dicembre 2019

    E’ stato riaperto al transito alle 17:00 di oggi il ponte di Santa Caterina, lungo la statale 51 “di Alemagna”, a Ponte nelle Alpi (BL).

    L’infrastruttura, che collega il centro abitato di Ponte nelle Alpi con il Rione di Santa Caterina, sulla sponda sud del fiume Piave, è stata oggetto di un importante intervento di restyling avviato a fine agosto. I lavori in progetto, del valore complessivo di circa 580 mila euro, hanno consentito di eseguire l’allargamento della carreggiata tramite la demolizione dell’attuale sede stradale per uno spessore di circa 25 centimetri, la realizzazione di una nuova soletta in calcestruzzo e di sbalzi laterali in cemento armato. Completano l’opera i parapetti restaurati e nuove barriere laterali di sicurezza in acciaio e legno.

    Permane lungo il ponte la configurazione di cantiere con il limite di velocità a 30 km/h per consentire all’impresa di completare alcune lavorazioni marginali, comunque compatibili con il transito dei veicoli in entrambe le direzioni.

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Direzione Generale,

CORTINA 2021, ANAS: COMMISSARIO ILLUSTRA AVANZAMENTO DEL PIANO

Paesaggio di Cortina
  • Gemme: “Rimodulazione del piano porta investimenti complessivi a 270 milioni di euro per il potenziamento ed ammodernamento anche tecnologico della viabilità per Cortina”
  • in corso i lavori per l’implementazione della ‘smart road Cortina 2021’

Cortina, 6 dicembre 2019

Proseguono le attività di adeguamento e messa in sicurezza previste nell’ambito del piano straordinario per l’accessibilità a Cortina 2021. Il Presidente di Anas nonché Commissario di Governo per l’attuazione del piano, Claudio Andrea Gemme, nel corso di un sopralluogo sulle aree di cantiere e di incontri con i rappresentati delle Istituzioni territoriali, ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori.  

In particolare dei previsti 37 interventi di adeguamento e messa in sicurezza della SS51 che saranno completati entro il 2020:

- 16 sono stati ultimati;

- 14 sono in corso;

- 4 di prossimo avvio;

- 3 con progetto esecutivo in corso di approvazione.

Per quanto riguarda l’avanzamento dei lavori relativi alle infrastrutture tecnologiche per la ‘smart road Cortina 2021’, i previsti interventi sulla statale 51 “di Alemagna”, in opera e in corso di attivazione, riguardano la fornitura e l’installazione di una infrastruttura tecnologica per un investimento complessivo di circa 26 milioni di euro. I lavori cominciati nel luglio 2019 termineranno per settembre 2020. 

Per quanto riguarda le varianti di Tai di Cadore, di Valle di Cadore, di San Vito di Cadore e di Cortina d’Ampezzo, dallo scorso dicembre 2018 in fase di Valutazione di Impatto Ambientale, si prevede che la procedura di VIA si concluda entro dicembre 2019, cui farà seguito lo svolgimento delle Conferenze di Servizi.

“Importanti novità riguardano anche la ‘Rimodulazione ed Integrazione’ del piano - ha spiegato il Commissario Gemme - a seguito dei finanziamenti aggiuntivi per la SS51, la SS51 bis e la SS 52 previsti nell’aggiornamento del Contratto di Programma Anas 2016-2020. In particolare, il piano potrà contare su ulteriori risorse per un valore di 100 milioni di euro che, unite al finanziamento iniziale di oltre 170 milioni, raggiungono un investimento complessivo di circa 270 milioni per il potenziamento ed ammodernamento anche tecnologico della viabilità per Cortina. In particolare sono ricompresi nel piano interventi per 235 milioni sulla SS51, 8 milioni sulla SS51 bis e 26 milioni sulla SS52”.

 

Sito dedicato al link http://www.anaspercortina2021.it/

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: AL VIA L’ULTIMA FASE DI LAVORO SUL PONTE DI SANTA CATERINA A PONTE NELLE ALPI (BL), LUNGO LA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”

Icone comunicati ingegneria
  • ponte chiuso al traffico da questa notte e fino alle 17 di lunedì
  • 580 mila euro il valore complessivo dell’intervento

     

    Venezia, 29 novembre 2019

    Sia avvia l’ultima fase di lavoro sul ponte di Santa Caterina, lungo la statale 51 “di Alemagna” a Ponte nelle Alpi (BL). Per consentire ai tecnici e alle maestranze di eseguire l’impermeabilizzazione della nuova soletta e di realizzare la pavimentazione lungo l’intero asse dell’infrastruttura, il ponte di Santa Caterina resterà chiuso al traffico in entrambe le direzioni dalle 22:00 di oggi alle 17:00 di lunedì 2 dicembre.

    La chiusura è necessaria poiché tali lavorazioni sono incompatibili con l’apertura al transito anche solo di una delle due corsie interessate. Il divieto di transito è esteso anche ai pedoni.

    L’infrastruttura collega il centro abitato di Ponte nelle Alpi con il Rione di Santa Caterina, sulla sponda sud del fiume Piave. L’intervento in progetto, del valore complessivo di circa 580 mila euro, ha consentito di eseguire l’allargamento della carreggiata tramite la demolizione dell’attuale sede stradale per uno spessore di circa 25 centimetri, la realizzazione di una nuova soletta in calcestruzzo e di sbalzi laterali in cemento armato. Completano il restyling i parapetti restaurati e nuove barriere laterali di sicurezza in acciaio e legno.

    Il percorso alternativo consigliato per raggiungere Ponte nelle Alpi o il Cadore è costituito dalla provinciale 1 e dal tronco autostradale della A27 Belluno – Pian di Vedoia per il traffico proveniente sia da Treviso che da Belluno.

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: PROSEGUONO GLI INTERVENTI PER LA ‘SMART ROAD’ LUNGO L’A2 AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO IN PROVINCIA DI COSENZA

Icona strada
  • in corso i lavori della seconda tranche per l’implementazione dell’infrastruttura tecnologica per l’importo di 2 milioni e 100 mila euro
  • gli interventi, in via sperimentale, nel tratto Tarsia nord-Cosenza sud,  attivi a partire dal mese di luglio 2020

 

Catanzaro, 27 novembre 2019

 

Proseguono gli interventi per la fornitura e la posa in opera di sistemi e postazioni per l’implementazione dell’infrastruttura tecnologica avanzata Smart Road sulla A2 Autostrada del Mediterraneo.

Attualmente, sono in corso le attività (2° applicativo) per l’importo di 2 milioni e 100 mila euro,  nel tratto autostradale Tarsia Nord – Cosenza Sud, dal km 220,000 al km 260,000.

Gli interventi, che in via sperimentale, nel tratto Tarsia nord-Cosenza sud, saranno attivi a partire dal mese di luglio 2020, sono finalizzati a  realizzare un miglioramento della rete autostradale attraverso una  trasformazione digitale, con l’obiettivo di renderla idonea a dialogare con i veicoli connessi di nuova generazione, anche nell’ottica di rendere possibile l’utilizzo dei più avanzati livelli di assistenza automatica alla guida, nonché per migliorare e snellire il traffico e ridurre l’incidentalità stradale.

L’investimento complessivo del programma Smart Road di Anas è di un miliardo di euro e riguarda oltre all’ A2 “Autostrada del Mediterraneo”, l’autostrada A90 “Grande Raccordo Anulare di Roma”, la A91 “Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino”, l’itinerario E45-E55 ‘Orte-Mestre’, la Tangenziale di Catania, SS51 ”di Alemagna” e, sempre in Sicilia e  la A19 Autostrada Palermo Catania.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

 

Calabria, Cosenza,

Calabria, Anas: proseguono gli interventi per la ‘smart road’ lungo l’A2 Autostrada del Mediterraneo in provincia di Cosenza

Icona comunicati avvio lavori
  • in corso i lavori della seconda tranche per l’implementazione dell’infrastruttura tecnologica per l’importo di 2 milioni e 100 mila euro
  • gli interventi, in via sperimentale, nel tratto Tarsia nord-Cosenza sud,  attivi a partire dal mese di luglio 2020

 

Catanzaro, 27 novembre 2019

Proseguono gli interventi per la fornitura e la posa in opera di sistemi e postazioni per l’implementazione dell’infrastruttura tecnologica avanzata Smart Road sulla A2 Autostrada del Mediterraneo.

Attualmente, sono in corso le attività (2° applicativo) per l’importo di 2 milioni e 100 mila euro,  nel tratto autostradale Tarsia Nord – Cosenza Sud, dal km 220,000 al km 26,000.

Gli interventi, che in via sperimentale, nel tratto Tarsia nord-Cosenza sud, saranno attivi a partire dal mese di luglio 2020, sono finalizzati a  realizzare un miglioramento della rete autostradale attraverso una  trasformazione digitale, con l’obiettivo di renderla idonea a dialogare con i veicoli connessi di nuova generazione, anche nell’ottica di rendere possibile l’utilizzo dei più avanzati livelli di assistenza automatica alla guida, nonché per migliorare e snellire il traffico e ridurre l’incidentalità stradale.

L’investimento complessivo del programma Smart Road di Anas è di un miliardo di euro e riguarda oltre all’ A2 “Autostrada del Mediterraneo”, l’autostrada A90 “Grande Raccordo Anulare di Roma”, la A91 “Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino”, l’itinerario E45-E55 ‘Orte-Mestre’, la Tangenziale di Catania, SS51 ”di Alemagna” e, sempre in Sicilia e  la A19 Autostrada Palermo Catania.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI DI RIPRISTINO PAVIMENTAZIONE SULLA STATALE 13 “PONTEBBANA” E SULLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”

Icona comunicati limitazioni
  • in tratti saltuari tra Lancenigo e Parè di Conegliano e tra Conegliano e Fadalto

     

    Venezia, 22 novembre 2019

    Prosegue l’intervento avviato da Anas sulla pavimentazione della statale 13 “Pontebbana”, in provincia di Treviso. Per consentire i lavori di ripristino della pavimentazione tra Lancenigo e Parè di Conegliano, sarà attivo il senso unico alternato in tratti saltuari da lunedì 25 novembre fino al 20 dicembre nella fascia oraria notturna 21:00 – 7:00, esclusi i giorni festivi e prefestivi.

    Anas ha programmato l’avanzamento degli interventi di ripristino della pavimentazione anche lungo la statale 51 “di Alemagna” con lo scopo di migliorare la sicurezza della circolazione.

    Da lunedì 25 novembre e fino al 20 dicembre l’attività sarà avviata in tratti saltuari tra Conegliano e Fadalto.

    Per consentire l’esecuzione dei lavori sarà attivo il senso unico alternato, esclusi i giorni festivi e prefestivi.

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

     

Nord, Direzione Generale,

NORD ITALIA, ANAS: AL LAVORO UOMINI E MEZZI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA NEVE. TRAFFICO REGOLARE SULLA MAGGIOR PARTE DELLA RETE IN GESTIONE

Icona comunicati meteo neve
  • mezzi sgombraneve e spargisale in azione per garantire la transitabilità in sicurezza delle strade
  • da oggi in vigore l’obbligo di dotazioni invernali

 

Milano, 15 novembre 2019

Proseguono senza sosta le attività per fronteggiare l’emergenza neve e gelo che sta interessando le regioni del nord, dove il traffico è regolare sulla quasi totalità delle strade in gestione. L’ondata di maltempo ha fatto registrare picchi di neve e accumuli fino a 60 centimetri, in particolare sulle strade di montagna. Uomini e mezzi Anas sono al lavoro senza sosta da 24 ore per garantire la transitabilità in sicurezza delle statali.

In Piemonte riaperta a senso unico alternato la statale 25 “del Moncenisio” a partire da Giaglione, al km 54,700, dove le squadre Anas sono al lavoro per rimuovere alberi e rami pericolanti che, a causa del peso della neve, rischiano di cadere in carreggiata.

Permane invece chiusa per pericolo valanghe la strada statale 21 “del Colle della Maddalena” tra Argentera, al km 53,330, e il confine di Stato, al km 59,708. Un analogo provvedimento di chiusura permane anche lungo la tratta di proseguimento oltre il confine, in territorio francese.

Per il distacco di alcuni cumuli nevosi in carreggiata è provvisoriamente chiusa al traffico anche la statale 659 “delle Valli Antigorio e Formazza” tra località Canza, nel comune di Formazza, e Riale.

Per il maltempo, infine, è chiuso a ai mezzi pesanti il proseguimento in Svizzera della statale 33 “del Sempione”, in Italia regolarmente percorribile per i veicoli leggeri fino al confine di Stato. Previsto invece lo stoccaggio dei mezzi pesanti in direzione Sempione con uscita allo svincolo di Villadossola.

In Valle d’Aosta si registrano apporti di neve consistenti. Le squadre Anas sono impegnate nella pulizia e nel trattamento invernale del piano viabile tramite miscela salina e nella potatura degli alberi pericolanti, con possibili rallentamenti in tratti localizzati per consentire l’esecuzione delle attività di messa in sicurezza.

In Lombardia ancora chiuso il Passo Spluga lungo la strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” a partire dal km 147,700, nel territorio comunale di Madesimo, in provincia di Sondrio. Restano sempre regolarmente raggiungibili gli impianti invernali e l'abitato del comune di Madesimo.

In Liguria riaperta al transito la strada statale 1 “Via Aurelia” all’altezza del km 547,500, in località Pizzo di Arenzano (GE) in seguito alla chiusura disposta ieri sera in concomitanza con l’attivazione delle procedure di Protezione Civile per il codice arancione di allerta meteorologica.

Le squadre Anas sono al lavoro in particolare sulla statale 29 “del Colle di Cadibona”, in provincia di Savona, per la bonifica della sede stradale dai rami caduti e per la rimozione di piante pericolanti in prossimità della carreggiata.

Infine, in Veneto è temporaneamente chiusa la strada statale 51 “di Alemagna” nel tratto montano compreso tra il km 105 e il km 118,500 (Passo Cimabanche) per il divieto di transito, causa maltempo e caduta alberi, sul proseguimento oltre confine regionale, in Trentino-Alto Adige.

Anas ricorda che è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Il dettaglio delle tratte interessate dal provvedimento è disponibile al link www.stradeanas.it/it/piani-interventi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

     

    Venezia, 12 novembre 2019

    Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Veneto maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

    Nel dettaglio, l’obbligo interesserà la strada statale 12 ‘dell`Abetone e del Brennero’ da Verona (km 294,000) al confine regionale (km 326,180), la SS 51 ‘di Alemagna’ da San Vendemiano (km 0) a Vittorio Veneto (km 5,950) e da Vittorio Veneto (km 13,230) al confine regionale (km 118,150), la SS 51 Bis ‘di Alemagna’ da Tai di Cadore (km 0) all’innesto con al S.S.52 a Lozzo di Cadore (km 12,480), la SS 50 ‘del Grappa e Passo Rolle’ dal km 0 (Ponte nelle Alpi) al km 3,480 (Belluno), dal km 10,712 (Belluno) al km 35,455 (Feltre) e dal km 39,226 (Feltre) al km 43,860 (Innesto con S.S. 50Bis Var - rotatoria S. Lucia), la SS 50 Bis Var ‘del Grappa e Passo Rolle’ dal km 0 al km 19,818, la NSA 215 ‘ex sede statale 51 per Castellavazzo’ dal km 53,280 al km 63,800, la NSA 309 ‘ex sede statale 51 Cavallera’ dal km 67 al km 70,700, la SS 52 ‘Carnica’ dal confine regionale con il Friuli Venezia Giulia (km 64,137) al confine con la Provincia Autonoma di Bolzano (km 110,200) e la SS 47 ‘della Valsugana’ da Pove del Grappa (km 47,250) al confine con la Provincia Autonoma di Trento (km 73).

    L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e si estende al di fuori del periodo previsto in caso di precipitazioni nevose, formazione di ghiaccio o fenomeni di pioggia ghiacciata. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

    Il provvedimento è emanato nel rispetto delle vigenti norme del Codice della Strada.

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER INCIDENTE, CHIUSO PROVVISORIAMENTE UN TRATTO DELLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”

Icona comunicati incidenti

+++AGGIORNAMENTO+++

Strada riaperta. Traffico nuovamente regolare sulla strada statale 51

 

Venezia, 2 novembre 2019

La strada statale 51 “Di Alemagna” è provvisoriamente chiusa al transito in corrispondenza del km 111,800, in entrambe le direzioni, a causa di un incidente avvenuto in località Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno.

L’incidente ha coinvolto un mezzo pesante, che è sbandato, fuoriuscendo dalla carreggiata.

La circolazione è deviata per Misurina.

Sul posto sono presenti le squadre Anas, i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2019, ANAS: CONFERMATE LE PREVISIONI DI GRANDI RIENTRI PER IL WEEKEND DI CONTROESODO DI FINE AGOSTO

 

  • traffico sostenuto dalle località turistiche verso le aree metropolitane
  • divieto di transito per i mezzi pesanti in vigore fino alle 22.00 di questa sera

 

Roma, 1 settembre 2019

 

Si avvia a conclusione il weekend di controesodo sugli oltre 30 mila km di strade e autostrade gestite da Anas (gruppo FS Italiane). Nonostante l’incremento graduale dei flussi registrato a partire già dalla giornata di venerdì, l’ultimo fine settimana di agosto è stato caratterizzato da traffico prevalentemente intenso ma generalmente scorrevole sulle strade e autostrade in gestione Anas. Il weekend è stato contrassegnato, infatti, dai rientri consistenti dei vacanzieri verso le grandi città, confermando il bollino rosso previsto nelle giornate di ieri e di oggi, in particolare lungo gli itinerari a lunga e media percorrenza in direzione delle aree metropolitane.

 

A partire dalla giornata di sabato si è registrato l’aumento del traffico per gli spostamenti di lunga e media percorrenza, in particolare in Basilicata, sulla strada statale 585 “Fondo Valle del Noce”, in Toscana lungo la statale Aurelia in direzione Liguria, in Veneto sulla statale 51 “di Alemagna”, e lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, tra le province di Potenza e Salerno.

 

Dalla prima mattina di oggi traffico intenso sulle principali direttrici in direzione delle grandi città del nord, in particolare lungo le dorsali jonica, tirrenica e adriatica, dove si è osservato un sostanziale aumento dei volumi di traffico. Flussi marcati sono stati anche registrati in direzione sud. Traffico intenso inoltre lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, in particolare nelle province di Potenza e Salerno anche a causa di un tamponamento in galleria a Casalbuono, in Calabria lungo la statale 18 “Tirrena Inferiore”, e in Sicilia sulla A29 “Palermo-Mazara del Vallo” e lungo la statale 113 “Settentrionale Sicula” per disagi dovuti al maltempo. In Veneto traffico sostenuto sulla statale 51 “di Alemagna”.

 

In Puglia, un incidente all’altezza di Monopoli ha causato rallentamenti lungo la statale 16 “Adriatica”, risolti a metà mattina mentre due incidenti nel Lazio, sulla statale 148 “Pontina”, hanno causato la formazione di code in direzione Roma all’altezza di Castel Romano. In Lombardia, permane per motivi di sicurezza la chiusura al traffico della statale 38 “dello Stelvio”, in seguito al franamento di materiale roccioso dal versante nel pomeriggio di ieri e nella notte. 

 

Anas ricorda che il divieto di transito dei mezzi pesanti è ancora in vigore fino alle 22.00 di questa sera. Il prossimo fine settimana sarà inoltre contrassegnato dal bollino rosso per la mattina di sabato 7 e per il pomeriggio di domenica 8 settembre, con bollino giallo e previsione di traffico intenso negli altri orari.

 

Per l’intera stagione dell’esodo estivo 2019 Anas ha predisposto un piano di gestione sulla propria rete di competenza avvalendosi di circa 1.100 automezzi, 5236 telecamere fisse, 1004 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti. Il monitoraggio h24 della rete e l'assistenza per il pronto intervento sono stati gestiti con 200 operatori impegnati tra la Sala situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale.

  

Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

 

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-          CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

 

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio), Radio Margherita (Sicilia) e Radio Sintony (Sardegna). 

 

Pagine