Tu sei qui

Cerca

Veneto, Direzione Generale,

ANAS: LA CASA CANTONIERA DI ACQUABONA OSPITERA’ LA SEDE DELLA FONDAZIONE DOLOMITI UNESCO

  

  • Claudio Andrea Gemme, Presidente di Anas: “Le case cantoniere rappresentano un patrimonio sociale ed economico di grande importanza per il nostro Paese e attraverso la loro riqualificazione e riutilizzo costituiscono un fattore di crescita culturale, economica e occupazionale per territori dove sono ubicate”  

 

Cortina d’Ampezzo, 6 febbraio 2021  

  

È stato sottoscritto oggi, tra Anas (Gruppo FS Italiane) e Comune di Cortina d'Ampezzo, alla presenza del Presidente di Anas nonché Commissario di Governo per l’attuazione del piano straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di Sci Cortina 2021, Claudio Andrea Gemme, e del Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianpietro Ghedina, un protocollo d'intesa per la riqualificazione e il riutilizzo della Casa Cantoniera Anas di Acquabona. Lo stabile, ubicato nell’omonima località, frazione di Cortina d’Ampezzo, al km 98,822 della strada statale 51 di Alemagna è stato destinato alla Fondazione Dolomiti UNESCO per ospitare una struttura ricettiva e informativa dell’Istituzione. Un front office per fornire servizi all’utenza stradale in vista dei grandi eventi sportivi che interesseranno, nei prossimi anni, Cortina d’Ampezzo e le Dolomiti.  

   

“Questa operazione - spiega il Presidente di Anas, Claudio Andrea Gemme - si inserisce nel quadro della valorizzazione, della riqualificazione, dell’accessibilità e della fruizione degli immobili di proprietà Anas. Le case cantoniere rappresentano un patrimonio sociale ed economico di grande importanza per il nostro Paese e attraverso iniziative di riconversione, quale quella firmata oggi, costituiscono un fattore di crescita per le attività culturali, l’economia e l’occupazione dei territori dove sono ubicate. Non sono solo edifici dal rilevante valore iconico ma rivestono anche un ruolo strategico per la nostra operatività. Nel caso specifico, a Cortina, l’altra casa cantoniera, “Bigontina” durante i Mondiali ospita infatti la Control Room della Smart Road Anas. Su tutto il territorio nazionale Anas possiede oltre 1200 case cantoniere, per le quali Anas ha avviato un progetto di valorizzazione col duplice obiettivo di operare il recupero del proprio patrimonio immobiliare e di fornire all’utenza della strada quanti più servizi possibili a sostegno della mobilità e della viabilità. Il progetto che prevede la valorizzazione e la riqualificazione delle case cantoniere, con l’obiettivo di offrire servizi all’utenza della strada in linea con gli attuali standard comunitari e con le esigenze della mobilità, inclusa quella sostenibile”.  

   

La Casa cantoniera Acquabona, che oltre agli uffici UNESCO, ospiterà uffici Anas per le attività connesse al progetto Smart Road, è dotata di un piano terra e due piani superiori oltre alle aree esterne. La convenzione firmata oggi avrà la durata di dieci anni a decorrere dalla stipula.   

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: CHIUSA TEMPORANEAMENTE AL TRAFFICO LA STRADA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” TRA FIAMES E PASSO CIMABANCHE PER MEZZI PESANTI INTRAVERSATI

Icona comunicati strade

A causa delle condizioni meteorologiche avverse, due mezzi pesanti si sono intraversati lungo la strada statale 51 “di Alemagna”.

Per consentire le operazioni di soccorso sul posto, si è resa necessaria la chiusura al traffico tra Fiames (km 107) ed il Passo Cimabanche (km 118,150).

Sul posto sono presenti le squadre Anas e i Vigili del Fuoco di Belluno per procedere alla rimozione dei mezzi e consentire, il prima possibile, la riapertura del tratto stradale.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Veneto, Venezia,

ANAS: LE NOVITÀ DEL PIANO STRAORDINARIO DI VIABILITÀ CORTINA 2021

Cortina 2021 Finish area Druscié
  • Disponibilità Anas a finanziare e realizzare rotatoria nella zona “Pian da Lago”   
  • Incarico rinnovato fino al 31 dicembre 2022 per il Commissario di Governo per l’attuazione del Piano, Claudio Andrea Gemme  
  • Pronte a Cortina d’Ampezzo il bypass stradale Colfiere-Lago Ghedina e la finish area Druscié   

                 

Roma, 8 gennaio 2021 

Proseguono senza sosta le attività di Anas (Gruppo Fs Italiane) previste nell’ambito del piano straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci Cortina 2021. Il Commissario di Governo per l’attuazione del piano nonché Presidente di Anas, Claudio Andrea Gemme, nel corso di un incontro con il Sindaco di Cortina, Gianpietro Ghedina e il Commissario per le Opere dei Campionati, Valerio Toniolo, ha presentato lo stato di avanzamento dei lavori e le nuove iniziative.  

L’incontro è stato l’occasione per il Commissario Gemme, il cui incarico è stato prorogato dal decreto Milleproroghe fino al 31 dicembre 2022, per annunciare un nuovo intervento strategico per il Territorio volto a migliorare ulteriormente la sicurezza della SS 51 “Alemagna”. “Si tratta – ha spiegato il Commissario Gemme - della riqualificazione della viabilità di accesso alla zona produttiva denominata “Pian da Lago”, al km 98,950 della statale 51 tramite una rotatoria. In particolare Anas si impegna ad inserire la realizzazione dell’opera, il cui costo è stimato in circa 700 mila euro, nelle future programmazioni aziendali, attraverso la stipula con il Comune di Cortina d’Ampezzo di una apposita convenzione attuativa sotto l’egida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”.  

Il Commissario Gemme ha anche fatto il punto sulla Strada bypass Colfiere-Lago Ghedina e la finish area Druscié. Sono state infatti realizzate 6 aree distinte a ridosso della pista da sci esistente, denominata “A” del Col Drusciè a Cortina d’Ampezzo, aree che saranno funzionali allo svolgimento degli eventi sportivi dei Campionati Mondiali di Sci Alpino 2021. Per consentire la dismissione del vecchio tratto stradale Colfiere-Laghi Ghedina che occupava parzialmente la futura area di arrivo (finish area Druscié o Area A) nonché risolvere le interferenze con le piste da sci esistenti (pista A e pista B) è stata realizzata una nuova strada by-pass o di variante lunga circa 900 metri che, oltre a tenere in considerazione tutte le progettualità originali e il pregevole contesto ambientale dei luoghi, assicurerà la continuità viaria della strada comunale anche durante il periodo di svolgimento della manifestazione sportiva. È stato inoltre realizzato anche un collegamento denominato “Rounzos” che dalla strada Gilardon permetterà agli spettatori dell’evento di raggiungere a piedi le aree realizzate.    

Per quanto riguarda lo stato di avanzamento del piano di potenziamento della viabilità per Cortina, relativamente alla Strada Statale 51 “di Alemagna” sono stati attivati lavori per 94 milioni di euro, con un avanzamento pari circa il 75%. I lavori in corso, per la maggior parte fuori dalla sede stradale e con ridotto impatto sulla viabilità, saranno completati nei prossimi mesi.     

Relativamente ai progetti delle quattro varianti ai centri abitati (San Vito di Cadore, Tai di Cadore e Valle di Cadore) per un valore di 142,8 milioni di euro, le procedure per la valutazione dell’impatto ambientale presso il competente Ministero dell’Ambiente si sono concluse solo a settembre 2020 nonostante l’iter autorizzativo fosse stato avviato a settembre 2017. Sono state successivamente convocate le Conferenze dei Servizi per le Varianti di San Vito e di Valle di Cadore che si sono tenute rispettivamente in data 21 dicembre e 22 dicembre 2020, invece le conferenze di servizi relative alla variante di Tai di Cadore e alla Viabilità di accesso abitato di Cortina di Cortina saranno convocate a breve.   

Per quanto riguarda la strada statale 51 Bis e la strada statale 52 “Carnica” il Piano comprende la realizzazione di complessivi 25 interventi di potenziamento riqualificazione e messa in sicurezza di cui, 7 sulla SS 51 bis che sono stati tutti avviati e sono in corso di esecuzione e 18 sulla SS 52 Bis di cui 15 in corso di esecuzione 2 di prossimo avvio ed 1 ultimato per un investimento complessivo di 30,7 milioni di euro. Un piano importante, il cui investimento complessivo è pari a 267,5 milioni di euro per la SS51, la SS51Bis e la SS52.   

Il Commissario Gemme si è soffermato inoltre sul tema dell’innovazione tecnologica declinata sulle infrastrutture. Con grande anticipo in Europa, infatti, Anas - in linea con gli indirizzi ricevuti dal Ministero delle Infrastrutture - ha scelto di investire nel progetto Smart Road, una tecnologia propedeutica allo sviluppo della Smart Mobility e ai futuri scenari di guida autonoma dei veicoli. “Ci occupiamo di strade – ha spiegato Gemme - ma le strade evolvono di pari passo con il mondo della mobilità; di conseguenza Anas assume il ruolo di pioniere come disegnatore e Cortina rappresenta il primo grande laboratorio di iniziative innovative e di sviluppo tecnologico per la mobilità Smart. Stiamo dotando la statale 51 di una infrastruttura tecnologica, per un investimento complessivo di circa 26 milioni di euro”. 

 

Al seguente link le immagini repertorio cantieri, lavori Area Finish Druscié:

https://drive.google.com/drive/folders/1yOeMoXaT-cwxOadtE6ZmUOexd5eQhwbk?usp=sharing

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: RIAPERTURA AL TRANSITO DELLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” A FADALTO, NEL COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

Icona strada

Anas ha riaperto al transito la strada statale 51 “di Alemagna” a Fadalto, nel comune di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso. Completata la rimozione del materiale franato sulla carreggiata e ultimati i primi interventi di messa in sicurezza del versante, interessato dalla riattivazione del movimento franoso a causa dell’evento alluvionale di dicembre, a partire da oggi il tratto è nuovamente percorribile in orario diurno con il senso unico alternato.

La riapertura odierna è fissata dalle 8:00 alle 20:00 mentre a partire da domani 8 gennaio la fascia oraria sarà estesa dalle 6:00 alle 20:00. Permane, per motivi di sicurezza, la chiusura notturna.

Al fine di garantire la sicurezza della circolazione in transito, in orario diurno è previsto il presidio fisso di guardiania.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: SS 51 CHIUSA PER NEVE A FIAMES (BL)

strada chiusa dal km 108 al km 118,150, Passo Cimabanche chiuso

Per condizioni meteo avverse, sulla strada statale 51 “Di Alemagna” è chiuso il tratto compreso tra il km 108 e il km 118,150, a Fiames (BL).

Chiuso per neve anche Passo Cimabanche.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda chequando guidi, Guida e Basta!No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: CHIUSO TEMPORANEAMENTE AL TRANSITO IL PASSO CIMABANCHE SULLA SS 51 “DI ALEMAGNA” PER MALTEMPO

Icona comunicati meteo neve

A causa delle abbondanti nevicate in corso è temporaneamente chiuso al traffico, in entrambi i sensi di marcia, il passo Cimabanche, al km 118,150 della strada statale 51 “di Alemagna”

Il personale ed i mezzi Anas sono al lavoro per consentire la riapertura il primo possibile.

Inoltre sono in azione le squadre Anas con i mezzi spazzaneve e spargisale per garantire la sicurezza e transitabilità lungo tutte le arterie stradali colpite dall’ondata di maltempo.

Anas ricorda che è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Il dettaglio delle tratte interessate dal provvedimento è disponibile al link www.stradeanas.it/it/piani-interventi

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841 

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

     

     

    Venezia, 9 novembre 2020

    Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Veneto maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

    Nel dettaglio, l’obbligo interesserà la strada statale 12 ‘dell`Abetone e del Brennero’ dallo svincolo di Pescantina (km 299,900) al confine regionale (km 326,180), la SS 51 ‘di Alemagna’ da San Vendemiano (km 0) a Vittorio Veneto (km 5,950) e da Vittorio Veneto (km 13,230) al confine regionale (km 118,150), la SS 51 Bis ‘di Alemagna’ da Tai di Cadore (km 0) all’innesto con al S.S.52 a Lozzo di Cadore (km 12,480), la SS 50 ‘del Grappa e Passo Rolle’ da Ponte nelle Alpi (km 0) a Belluno (km 3,480), da Belluno (km 10,712) a Feltre (km 35,455) e da Feltre (km 39,226) al km 43,860 (Innesto con S.S. 50Bis Var - rotatoria S. Lucia), la SS 50 Bis Var ‘del Grappa e Passo Rolle’ dal km 0 al km 19,818, la NSA 215 ‘ex sede statale 51 per Castellavazzo’ dal km 53,280 al km 63,800, la NSA 309 ‘ex sede statale 51 Cavallera’ dal km 67 al km 70,700, la SS 52 ‘Carnica’ dal confine regionale con il Friuli Venezia Giulia (km 64,137) al confine con la Provincia Autonoma di Bolzano (km 110,200) e la SS 47 ‘della Valsugana’ da Pove del Grappa (km 47,250) al confine con la Provincia Autonoma di Trento (km 73).

    L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e si estende al di fuori del periodo previsto in caso di precipitazioni nevose, formazione di ghiaccio o fenomeni di pioggia ghiacciata. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

    Il provvedimento è emanato nel rispetto delle vigenti norme del Codice della Strada.

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI LUNGO LE STATALI 52 CARNICA E LA 51 DI ALEMAGNA IN PROVINCIA DI BELLUNO

Icona comunicati limitazioni
  • Interventi inseriti nel Piano di Potenziamento della Viabilità per l’appuntamento dei Mondiali di sci 2021 

  

Proseguono i lavori di Anas che prevedono l’adeguamento della statale 52 "Carnica” inerente al Piano straordinario per l’accessibilità a Cortina 2021.  

Nel dettaglio è previsto il rifacimento del muro di controripa al km 85,900 nel territorio comunale di Santo Stefano di Cadore, in provincia di Belluno. 

Per consentire l'esecuzione dei lavori è stato istituito il senso unico alternato mediante impianto semaforico o movieri dal km 86,550 al km 87,300 a partire dalle ore 8:00 di questa mattina fino alle ore 17:00 del 4 Dicembre 2020. 

Sempre nell'ambito del Piano Straordinario per Cortina 2021 sono stati programmati, inoltre, lungo la strada statale 51 "dell'Alemagna", i lavori di allungamento del percorso ciclopedonale dal km 4,370 al km 4,450 nel territorio comunale di Domegge di Cadore, provincia di Belluno. 

Il cantiere prevede l'istituzione del senso unico alternato dalle ore 7 di domani 7 Ottobre fino alle ore 18.30 del 23 Dicembre 2020. 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.14 

  

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PROGRAMMATA LA POSA DI FIBRA OTTICA SULLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” TRA PIAN DI VEDOIA E OSPITALE DI CADORE (BL)

Icone comunicati ingegneria
  • senso unico alternato da lunedì 5 ottobre
  • infrastruttura necessaria allo sviluppo del piano Smart Road di Anas

     

    Venezia, 2 ottobre 2020

    Proseguono le attività di sviluppo del piano Smart Road avviato da Anas lungo la statale 51 “di Alemagna”.

    Per consentire la posa in opera della dorsale in fibra ottica necessaria a servire le infrastrutture di telecomunicazione, a partire da lunedì 5 ottobre e fino al 20 dicembre sarà attivo il senso unico alternato tra Pian di Vedoia (km 42) e galleria Termine (km 55,600), nel comune di Ospitale di Cadore, in provincia di Belluno.

    Al fine di contenere i possibili disagi al traffico pendolare del mattino, le lavorazioni saranno attive a partire dalle 9:30 e termineranno entro le 18:30, inclusi i festivi. Il senso unico alternato sarà regolato dai movieri nelle fasce orarie 9:30 – 10:30 e 16:30 – 18:30. Al di fuori di tali fasce orarie l’intervento manuale di regolazione della circolazione sarà attivato tempestivamente in caso di flusso intenso di traffico.

     

    La Smart road Anas

Nel Piano di potenziamento della Viabilità per Cortina 2021 sono ricompresi i lavori di realizzazione delle infrastrutture tecnologiche denominate ‘smart mobility Cortina 2021’. Gli interventi consistono nella fornitura e nell’installazione di una infrastruttura tecnologica Smart Road fra il comune di Ponte nelle Alpi e il passo Cimabanche posto al confine regionale con il Trentino Alto Adige, per un investimento complessivo di circa 26 milioni di euro.

Il progetto ha l’obiettivo di rendere più efficienti i flussi di traffico, di migliorare la sicurezza stradale e il comfort di guida, grazie al controllo dell’infrastruttura attraverso le tecnologie IoT (Internet of Things). Il programma prevede una graduale trasformazione digitale della rete che sarà resa idonea a dialogare con i veicoli di nuova generazione, anche nell’ottica dell’utilizzo dei più avanzati livelli di assistenza automatica alla guida, per migliorare la mobilità e ridurre l’incidentalità stradale.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

 

CIG: 

8430987E8E

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
01/10/2020
Data scadenza: 
19/10/2020
Testo: 

VELAV034-20 Servizio forfettario relativo a tutti gli interventi per lo sgombero neve e il trattamento antigelo dei piani viabili delle strade statali per le stagioni invernali 2020-2021- 2021-2022 2022-2023. SS.SS. 13 “Pontebbana”-51 “di Alemagna” Cavalcavia di Via Zermanese.

Pagine