Tu sei qui

Cerca

Itinerari E45-E55 e Orte-Civitavecchia

L'Itinerario Europeo E45 misura circa 4.900 chilometri e si snoda dal confine tra Svezia e Finlandia fino alla Sicilia, passando per Danimarca, Germania e Austria.

In Italia l'Itinerario E45 si svi­luppa sia su autostrade che su strade statali: la A22 Brennero-Modena, la A1 Modena-Bologna, la A14 Bologna-Cesena, la strada statale 3bis “Tiberina” da Cesena a Terni, la strada statale 675 “Umbro Laziale” da Terni a Orte, la A1 Orte-Napoli, la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria, la A18 Messina-Catania, la Tangenziale di Catania, la stra­da statale 114 Catania-Siracusa, la strada statale 115 Siracusa-Gela.

 

In Italia, la E45 viene comunemente identificata con la strada statale 3bis “Tiberina”, chiamata anche Orte-Cesena. Completata e trasformata in superstrada dall'Anas tra la fine degli anni Sessanta e la seconda metà degli anni Ottanta, come percorso alternativo all'Autostrada del Sole, la strada statale 3bis costituisce il principale corridoio stradale fra la valle del Tevere e la Romagna.

Questo percorso è oggi costituito da una strada a quattro corsie, il cui tracciato inizia a Terni e si pro­lunga fino a Ravenna, per 250 chilome­tri complessivi. 

Immagine aerea della E45 innesto SS675-SS3bis

Umbria, Itinerario E45 - innesto SS675-SS3bis

L'Itinerario Europeo E55 è lunga circa 3.300 chilometri e collega la Svezia alla Grecia passando per Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Austria e Italia. Anche questo itinerario, in Italia, si snoda attraverso autostrade e strade statali: A23 Tarvisio-Palmanova, A4 Palmanova-A57, A57 Interconnessione Est A4 - Svincolo per Ravenna, strada statale 309 “Romea” Mestre-Ravenna, strada statale 3bis “Tiberina” Ravenna-Cesena, A14 Cesena-Bari, strada statale 379 “Egnazia e delle Terme di Torre Canne” Bari – Brindisi.

Le due tratte contigue gestite da Anas lungo gli itinerari E45-E55 costituiscono una trasversale di grande importanza che collega Orte a Mestre. Si tratta di un asse strategico, in quanto costituisce l’unica direttrice nord-sud del paese senza pedaggio nonché il percorso principale verso i paesi dell’Est Europa, per i quali rappresenta anche il collegamento diretto con il porto di Civitavecchia in fase di ampliamento, e fa registrare flussi di traffico in costante aumento, in particolare di trasporto merci.

Immagine della E55, strada statale 309 Romea presso Chioggia

Itinerario E55, strada statale 309 Romea presso Chioggia

Il tracciato E45-E55 Orte-Mestre, lungo oltre 400 km, attraversa quattro regioni (Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Veneto). Il tratto E45 da Orte a Cesena è costituito dalle strade statali 675 “Umbro Laziale” (da Orte a Terni) e 3bis “Tiberina” (da Terni a Cesena) per un totale di circa 250 km a quattro corsie, realizzate tra la fine degli anni 70 e metà degli anni 80. Il tratto E55 da Cesena a Mestre è costituito per 21 km dalla strada statale 3bis “Tiberina” (fino a Ravenna), per 8 km dalla strada statale 16 “Adriatica” (Tangenziale di Ravenna) e per 127 km dalla strada statale 309 “Romea”, che per i vincoli ambientali delle aree attraversate presenta caratteristiche sostanzialmente non aggiornate dal dopoguerra.

Lungo l’itinerario sono presenti 492 ponti e viadotti per uno sviluppo complessivo di 28,5 km, 65 gallerie per complessivi 27,5 km e 80 svincoli.

 

Direttrice Orte-Civitavecchia

La direttrice Orte-Civitavecchia è un’appendice essenziale per la Orte-Mestre, poiché prosegue l’itinerario fino all’importante scalo portuale in provincia di Roma.

Attualmente il collegamento è assicurato dalla strada statale 675 “Umbro Laziale”, costituito da due carreggiate separate, con due corsie per senso di marcia, da Orte fino alla località Cinelli nel Comune di Monte Romano. La parte restante, fino alla costa Tirrenica, è costituita dalla strada statale “Aurelia Bis” che ha una carreggiata singola, con una corsia per senso di marcia. 

Immagine della strada statale 675 Umbro-Laziale tratto Vetralla-Cinelli

Lazio, strada statale 675 'Umbro-Laziale' tratto Vetralla-Cinelli

Anas sta inoltre portando avanti il progetto per la prosecuzione della strada statale 675 fino a al congiungimento con la dorsale tirrenica. Si tratta di un’opera determinante per la mobilità e l’economia del Paese, perché consentirà di collegare il porto di Civitavecchia con l’Autostrada A1 Milano/Napoli, l’Interporto di Orte, l’area industriale di Terni, l’itinerario nazionale Orte-Perugia-Ancona; l’itinerario internazionale E45-E55 Orte-Mestre, l’autostrada A12 Roma-Civitavecchia-Genova.

Itinerari E45-E55 e Orte-Civitavecchia

Itinerario Orte-Mestre (E45-E55)

L'Itinerario Europeo E45 misura circa 4.900 chilometri e si snoda dal confine tra Svezia e Finlandia fino alla Sicilia, passando per Danimarca, Germania e Austria.

In Italia l'Itinerario E45 si svi­luppa sia su autostrade che su strade statali: la A22 Brennero-Modena, la A1 Modena-Bologna, la A14 Bologna-Cesena, la strada statale 3bis “Tiberina” da Cesena a Terni, la strada statale 675 “Umbro Laziale” da Terni a Orte, la A1 Orte-Napoli, la A3 Napoli-Salerno e A2 da Salerno a Reggio Calabria, la A18 Messina-Catania, la Tangenziale di Catania, la stra­da statale 114 Catania-Siracusa, la strada statale 115 Siracusa-Gela.

 

In Italia, la E45 viene comunemente identificata con la strada statale 3bis “Tiberina”, chiamata anche Orte-Cesena. Completata e trasformata in superstrada dall'Anas tra la fine degli anni Sessanta e la seconda metà degli anni Ottanta, come percorso alternativo all'Autostrada del Sole, la strada statale 3bis costituisce il principale corridoio stradale fra la valle del Tevere e la Romagna.

Questo percorso è oggi costituito da una strada a quattro corsie, il cui tracciato inizia a Terni e si pro­lunga fino a Ravenna, per 250 chilome­tri complessivi. 

Immagine aerea della E45 innesto SS675-SS3bis

Umbria, Itinerario E45 - innesto SS675-SS3bis

L'Itinerario Europeo E55 è lungo circa 3.300 chilometri e collega la Svezia alla Grecia passando per Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Austria e Italia. Anche questo itinerario, in Italia, si snoda attraverso autostrade e strade statali: A23 Tarvisio-Palmanova, A4 Palmanova-A57, A57 Interconnessione Est A4 - Svincolo per Ravenna, strada statale 309 “Romea” Mestre-Ravenna, strada statale 3bis “Tiberina” Ravenna-Cesena, A14 Cesena-Bari, strada statale 379 “Egnazia e delle Terme di Torre Canne” Bari – Brindisi.

 

Le due tratte contigue gestite da Anas lungo gli itinerari E45-E55 costituiscono una trasversale di grande importanza che collega Orte a Mestre. Si tratta di un asse strategico, in quanto rappresenta l’unica direttrice nord-sud del paese senza pedaggio nonché il percorso principale verso i paesi dell’Est Europa, per i quali assicura anche il collegamento diretto con il porto di Civitavecchia in fase di ampliamento, e fa registrare flussi di traffico in costante aumento, in particolare di trasporto merci.

Immagine della E55, strada statale 309 Romea presso Chioggia

Itinerario E55, strada statale 309 "Romea" presso Chioggia

Il tracciato E45-E55 Orte-Mestre, lungo oltre 400 km, attraversa quattro regioni (Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Veneto). Il tratto E45 da Orte a Cesena è costituito dalle strade statali 675 “Umbro Laziale” (da Orte a Terni) e 3bis “Tiberina” (da Terni a Cesena) per un totale di circa 250 km a quattro corsie, realizzate tra la fine degli anni '70 e metà degli anni '80. Il tratto E55 da Cesena a Mestre è costituito per 21 km dalla strada statale 3bis “Tiberina” (fino a Ravenna), per 8 km dalla strada statale 16 “Adriatica” (Tangenziale di Ravenna) e per 127 km dalla strada statale 309 “Romea”, che per i vincoli ambientali delle aree attraversate presenta caratteristiche sostanzialmente non aggiornate dal dopoguerra.

Lungo l’itinerario sono presenti 492 ponti e viadotti per uno sviluppo complessivo di 28,5 km, 65 gallerie per complessivi 27,5 km e 80 svincoli. 

 

Direttrice Orte-Civitavecchia

La direttrice Orte-Civitavecchia è un’appendice essenziale per la Orte-Mestre, poiché prosegue l’itinerario fino all’importante scalo portuale in provincia di Roma.

Attualmente il collegamento è assicurato dalla strada statale 675 “Umbro Laziale”, costituito da due carreggiate separate, con due corsie per senso di marcia, da Orte fino allo svincolo di Monte Romano Est. La parte restante, fino alla costa Tirrenica, è costituita dalla strada statale “Aurelia Bis” che ha una carreggiata singola, con una corsia per senso di marcia.

Immagine della strada statale 675 Umbro-Laziale tratto Vetralla-Cinelli

Lazio, strada statale 675 'Umbro-Laziale' tratto Vetralla-Cinelli

Anas sta portando avanti il progetto per la prosecuzione della strada statale 675 fino al congiungimento con la dorsale tirrenica. Si tratta di un’opera determinante per la mobilità e l’economia del Paese, perché consentirà di collegare il porto di Civitavecchia con l’Autostrada A1 Milano-Napoli, l’Interporto di Orte, l’area industriale di Terni, l’itinerario nazionale Orte-Perugia-Ancona, l’itinerario internazionale E45-E55 Orte-Mestre, l’autostrada A12 Roma-Civitavecchia-Genova.

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

FRIULI VENEZIA GIULIA, ANAS: SS52BIS CHIUSA PER FRANA

Icona comunicati allagamenti
  • dal km 26,500 al km 32,900, al Passo di Monte Croce Carnico
  • avviata interlocuzione con la regione per interventi di messa in sicurezza del versante

La strada statale 52bis “Carnica” è chiusa dal km 26,500 al km 32,900, in prossimità del Passo di Monte Croce Carnico, in località Paluzza (UD), per una frana avvenuta questa notte al km 28.

Il distacco, di notevoli dimensioni, è avvenuto sul versante di monte a notevole distanza dalla sede stradale.

Anas, già da questa mattina, ha immediatamente avviato una interlocuzione con la regione FVG, al fine di intraprendere una collaborazione con l’ente per i necessari interventi di messa in sicurezza del versante, propedeutici al ripristino del corpo stradale.

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 


 

+++AGGIORNAMENTO: I PERCORSI ALTERNATIVI.

Gli itinerari alternativi sono costituiti, in direzione Austria, dal Passo di Pramollo, transitando sulla strada provinciale sp110 in direzione Nassfeld (seppur con limitazioni per i mezzi pesanti), mentre per Tarvisio e il valico Coccau transitando per la statale 13 o l'autoastrada A23.

Friuli Venezia Giulia, Anas: via libera del Consiglio d’Amministrazione al progetto definitivo per il nuovo collegamento tra la statale “Pontebbana” e la Tangenziale Sud di Udine

L’opera verrà eseguita mediante appalto integrato
Il Consiglio d’Amministrazione di Anas ha oggi approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo collegamento tra la strada statale 13 Pontebbana e l’autostrada A23 (Tangenziale Sud di Udine). L'opera rientra fra le infrastrutture strategiche individuate dalla “Legge Obiettivo”. Nelle prossime settimane il progetto sarà inviato al Ministero delle Infrastrutture per dare inizio alla procedura di finanziamento ed approvazione prevista dalla Legge Obiettivo.

Il progetto ha un tracciato che si sviluppa complessivamente per 13,135 km a partire dal km 113,645 della statale 13 “Pontebbana”, dalla quale si distacca diventandone variante, fino all’innesto sul corpo centrale dello svincolo a quadrifoglio con la Tangenziale Ovest di Udine, che parte del 1° Lotto di Tangenziale Sud già eseguito. Tra le opere d'arte principali sono previsti 4 viadotti, 1 galleria artificiale, 4 sovrappassi, nonché 2 ponti sul torrente Cormor.

L'importo complessivo del progetto ammonta a 124.585.169,92 euro. Il tempo contrattuale complessivo per la progettazione esecutiva e la realizzazione dell’opera è di 1.750 giorni. L’affidamento avverrà mediante appalto integrato.

Roma, 8 marzo 2007

Anas: via libera del Consiglio d’Amministrazione a progetti e a lavori per 1.472 milioni di euro

Approvati cinque importanti interventi per la realizzazione
di opere strategiche a livello nazionale e locale

Il Consiglio d’Amministrazione di Anas ha oggi approvato cinque progetti per un investimento complessivo di oltre 1.472 milioni di euro relativi alla Salerno-Reggio Calabria, alla Statale 106 Jonica, alla Civitavecchia-Orte, alla Maglie-Otranto e al collegamento tra la Pontebbana e l’autostrada A23. L’approvazione di alcuni di questi progetti consentirà già nelle prossime settimane l’apertura dei cantieri o la messa in appalto dei lavori.

“Anas è impegnata a recuperare il gap infrastrutturale del nostro Paese – ha sottolineato il presidente Pietro Ciucci –. Oggi il CdA ha approvato una serie di importanti progetti di grande respiro che in alcuni casi hanno rilevanza nazionale e in altri sono una risposta alla richiesta delle comunità locali di maggiore mobilità e di migliori collegamenti tra il centro e la periferia del nostro Paese. In particolare – ha proseguito il presidente Ciucci – il CdA ha dato il via a due opere attese da molto tempo: la Orte-Civitavecchia e il VI macrolotto della Salerno-Reggio Calabria, che segna un’accelerazione nell’ammodernamento dell’A3 ed avvicina Anas al traguardo del suo completamento”.

“Credo che questa sia una prima risposta alle legittime preoccupazioni dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili – ha precisato il presidente Ciucci –. Sono fiducioso che il Governo troverà una soluzione ai problemi legati al trasferimento di cassa per il pagamento dei lavori in corso e già posso annunciare che nei prossimi giorni Anas procederà al pagamento alle imprese degli arretrati sinora maturati”.

Il Consiglio di Amministrazione di Anas ha, in particolare, approvato:

• Il progetto esecutivo e l’esecuzione dei lavori - affidati al Contraente Generale ATI Impregilo S.p.A-Condotte S.p.A – per l’ammodernamento dell’A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Scilla e Reggio Calabria (VI macrolotto, dal km 423,30 al km 442,920); l’investimento complessivo è di 601 milioni di euro, compresa l’IVA e le somme a disposizione, e l’apertura dei cantieri è prevista entro aprile.
• Il progetto definitivo per un tratto importante della strada statale 675 “Umbro-Laziale” (ex raccordo Civitavecchia-Orte), tra il km 86 della strada statale 1 “Aurelia” ed il Km 21,5 della strada statale 1bis; la nuova opera si sviluppa complessivamente per 22 km e richiederà un investimento complessivo pari a 560,6 milioni di euro (in parte finanziato con Delibera CIPE e in parte con fondi stanziati dalla Regione Lazio - circa 100 milioni di euro - attraverso l’accordo di programma); nelle prossime settimane il progetto sarà inviato al Ministero delle Infrastrutture per dare inizio alla procedura di finanziamento ed approvazione prevista dalla Legge Obiettivo. L’iniziativa fa seguito a quanto previsto dall’intesa stipulata nel novembre del 2006 tra il Ministero delle Infrastrutture, la Regione Lazio e l’Anas.
• Il progetto definitivo per la realizzazione, mediante appalto integrato, del nuovo collegamento tra la strada statale 13 Pontebbana e l’autostrada A23 (Tangenziale Sud di Udine); la nuova opera si sviluppa complessivamente per 13,135 km e richiederà un investimento complessivo pari a 124,5 milioni di euro; nelle prossime settimane il progetto sarà inviato al Ministero delle Infrastrutture per dare inizio alla procedura di finanziamento ed approvazione prevista dalla Legge Obiettivo.
• Il progetto definitivo per la realizzazione, mediante appalto integrato, dei lavori di ammodernamento del tronco Maglie-Otranto (tra il km 985,000 ed il km 999,100) della strada statale 16 “Adriatica”; la nuova opera si sviluppa complessivamente per 14,1 km e richiederà un investimento complessivo pari a 81,7 milioni di euro; l’opera sarà messa in gara nelle prossime settimane.
• Il progetto esecutivo, mediante appalto integrato, per i lavori di costruzione della Variante esterna all’abitato di Marina di Gioiosa Jonica (fra il km 107,800 e il km 110,550); la nuova opera richiederà un investimento complessivo pari a 104,1 milioni di euro; l’apertura dei cantieri è prevista nelle prossime settimane.

Sono state infine approvate varie perizie di variante che si sono rese necessarie per risolvere problemi che avrebbero eventualmente bloccato oppure rallentato la realizzazione di importanti opere in corso di attuazione e fortemente richieste dal territorio per la loro utilità sociale, tra le quali il 3° lotto dei lavori di ampliamento a tre corsie del Grande Raccordo Anulare (tra i km 11,250 e 12,650); il 2° lotto dei lavori di ampliamento a quattro corsie della A4 Milano-Bergamo-Brescia (tratto Milano Est-Bergamo, dal km 23,800 al km 33,200); i lavori di costruzione dei lotti 3 (Avola), 4 (Noto) e 5 (Rosolini) dell’autostrada A18 Siracusa-Gela; il 2° lotto della Grosseto-Fano (tra le località Palazzo del Pero e le Ville di Monterchi); i lavori di costruzione della variante esterna all’abitato di S. Donnino nel comune di Piazza al Serchio; i lavori di costruzione della variante di Vado Ligure alla Statale 1 Aurelia;.

Roma, 8 marzo 2007

Anas, domenica di controesodo

Da questa mattina traffico intenso, ma regolare sulla rete stradale e autostradale
Prosegue in maniera intensa, ma senza particolari disagi, il controesodo sulle strade e autostrade italiane. I grandi rientri in città sono cominciati già dalle prime ore di questa mattina e potrebbero continuare fino alle 22 di questa sera. Previsto traffico intenso anche nella mattinata di domani lunedì 24 agosto. Traffico sostenuto anche in direzione sud, per gli spostamenti dei vacanzieri di fine agosto. La circolazione viene favorita dal blocco dei mezzi pesanti in vigore oggi dalle 7 alle 24

Traffico intenso sulla direttrice nord della rete stradale e autostradale nazionale. Da segnalare in Friuli Venezia Giulia sull`A4 Torino-Trieste traffico in congestione per code in direzione nord, allo svincolo di S.Giorgio – Porpetto, e code all`allaccio con la A23.
In Liguria, sulla A7 Milano-Genova code in direzione sud, all`allaccio con la A10.
In Emilia Romagna, code sull`A14 Bologna-Taranto in direzione nord, tra Urbino e Cesena (anche per un incidente), in particolare allo svincolo Cattolica-Gabicce, e rallentamenti sull`A1 Milano-Napoli da Pian del Voglio a Rioveggio (in provincia di Bologna) e sulla Strada Statale 16, verso il casello della A14 di Rimini Sud.
Nel Lazio, sulla A1 Milano-Napoli, le auto viaggiano sulla corsia di emergenza tra Magliano Sabina e Orte, in direzione Scandicci, a causa di un incidente.
In Campania sulla A1 Milano-Napoli rallentamenti in direzione sud, all’allaccio con la A30 Caserta-Salerno.

Traffico intenso ma regolare anche questa mattina nell`area del nodo di Mestre, sia sul Passante che sulla Tangenziale, dove da venerdì 7 agosto è operativo il piano per la gestione del traffico richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, che ha permesso di limitare notevolmente i disagi dopo i problemi di inizio agosto. Un piano che prevede un potenziamento del sistema informativo, la distribuzione del traffico su Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre in caso di necessità, la predisposizione di percorsi alternativi e l`assistenza agli utenti con due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua, tre presidi di soccorso meccanico e due di soccorso sanitario.

Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria traffico intenso dalle 6,30 di stamattina in direzione nord, ma senza alcuna criticità. Al momento si segnalano rallentamenti in corrispondenza del macrolotto 2 tra Lauria sud e Lagonegro, dove le squadre dell’Anas all’occorrenza deviano i veicoli attraverso la ex strada statale 19, con uscita a Lauria Sud e rientro a Padula. Rallentamenti in avvicinamento al macrolotto 4b tra Lamezia Terme e Falerna, con manovre di alleggerimento sul percorso alternativo delle strade statali 18 e 107.

Si segnalano ancora flussi di traffico in direzione sud, ma al momento la circolazione è regolare. Traffico regolare anche nel tratto salernitano, dove ieri sera alle 21,40 è stato riaperto al traffico lo svincolo di Battipaglia e la strada statale 18, in seguito all`incidente tra un tir e un auto verificatosi al km 73 della Variante di competenza comunale. I tecnici dell`Anas, su richiesta della Prefettura di Salerno, sono intervenuti alle ore 20 e dopo la rimozione dei veicoli incidentati, hanno provveduto alla sostituzione delle barriere di protezione danneggiate e al ripristino in sicurezza della circolazione.

Circa 40 minuti i tempi di attesa agli imbarchi da Messina a Villa San Giovanni

Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Cosenza, 23 agosto 2009

Anas: si conclude positivamente il weekend di controesodo su strade e autostrade italiane

Nel pomeriggio traffico sostenuto ma senza disagi sull’intera rete viaria nazionale
Si avvia verso la conclusione questo fine settimana di controesodo sulle strade e sulle autostrade italiane, che non ha fatto registrare grandi criticità di traffico. I rientri in città, secondo quanto previsto dell`Anas, sono cominciati già dalle prime ore di questa mattina e potrebbero continuare fino alle 22 di questa sera, oltre che tra le ore 7 e le ore 14 di domani lunedì 24 agosto, in concomitanza con il ritorno alla circolazione dei mezzi pesanti. L`efficacia dei piani operativi dell`Anas, delle Forze dell`Ordine e delle società concessionarie, e la maturità dimostrata dagli utenti, che si sono informati prima e durante il viaggio e hanno distribuito le partenze su più giornate e in varie fasce orarie, hanno consentito di ridurre in modo sensibile i disagi.

Il transito è scorrevole su quasi tutta la rete viaria nazionale, ad eccezione dell’A9 Lainate-Como-Chiasso, dove si registrano rallentamenti in prossimità dello svincolo di Chiasso, in Lombardia; della A22, dove vi sono 2 km di coda tra Carpi e l’allacciamento A1 Milano-Napoli, in Emilia Romagna, e tra Egna Ora e Ala Avio, in Trentino; della A11 Firenze-Pisa, all`allacciamento con la A1 Milano-Napoli, in Toscana; della A14 nella tratta Ancona-Bologna, tra Pesaro e Rimini, e della strada statale 16, dal km 155 al 160 e dal km 202 al 204, in avvicinamento al casello della A14 Rimini sud.

Nella tarda mattinata sono stati segnalati 8 chilometri di coda sull`A4 Torino-Trieste, in direzione Torino, a causa di un incidente tra Palmanova e San Giorgio; oltre 5 chilometri di coda sull`A23 Palmanova-Tarvisio, in prossimità dell`allacciamento con l`A4, in direzione Venezia, e 4 chilometri di coda sull`A14 Bologna-Taranto, in direzione Bologna, a causa di un incidente.

Come previsto dall`Anas, è stata una domenica da bollino rosso anche sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove le ultime ‘ondate’ dei rientri sulla direttrice nord della A3 si sono registrate dalle prime ore della mattinata, quando il flusso di veicoli è stato particolarmente intenso, con qualche rallentamento tra Lauria e Padula, in avvicinamento al tratto interessato dai cantieri del macrolotto 2. Grazie ai provvedimenti adottati dal personale dell’Anas e della Polizia Stradale, con il pilotaggio del traffico sul percorso alternativo della strada statale 19, è stato evitato ogni disagio.

Dalle ore 14,00 il traffico è rimasto scorrevole e al di sotto della media su tutto il tracciato della A3. Al momento si registra qualche rallentamento solo a Lauria Nord, all`ingresso del tratto a una sola corsia per senso di marcia, e tra Battipaglia e Salerno, in direzione nord, per il rientro dei vacanzieri del Cilento. Un leggero incremento dei flussi di veicoli diretti a nord si potrebbe registrare in serata nella tratta campana della Salerno-Reggio Calabria.

Non si segnalano in queste ore del pomeriggio attese agli imbarchi dalla Sicilia per la Calabria.

Nell`area del nodo di Mestre, al momento la circolazione è fluida sia sul Passante che sulla Tangenziale, in entrambe le direzioni. Da venerdì 7 agosto è operativo il piano per la gestione del traffico richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, che ha permesso di limitare notevolmente i disagi dopo i problemi di inizio agosto.

L’Anas ricorda che oggi il blocco dei mezzi pesanti terminerà alle ore 24 e raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148 e il Numero Verde Anas 800.290.092, dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, infine, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Roma, 23 agosto 2009

Anas, inizia il weekend più caldo per il controesodo

Traffico in aumento sulla rete stradale e autostradale nazionale. I maggiori flussi di traffico domani sabato 22 agosto
Comincia il weekend del grande controesodo. Dopo le prime partenze registrate già a partire dalla scorsa settimana l`Anas prevede, in questo penultimo weekend di agosto, traffico molto intenso sull’intera rete nazionale per i rientri nelle grandi città del centro e del nord Italia e per gli spostamenti di breve percorrenza del week end. I maggiori flussi di traffico sono previsti per la giornata di domani 22 agosto, ma non si esclude circolazione intensa sulle direttrici nord-sud anche oggi 21 agosto, domenica 23 (soprattutto a partire dal pomeriggio) e nella mattinata di lunedì 24 agosto.

`A questo punto dell`estate – ha ricordato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci – è importante programmare bene anche il viaggio di ritorno, informandosi sui giorni critici, sugli orari, sulla situazione del traffico e sugli eventuali percorsi alternativi predisposti dai gestori. È possibile farlo attraverso il nostro sito internet www.stradeanas.it, che può contare sul nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi, oppure telefonando al numero unico Pronto Anas 841.148 o al Numero Verde 1518 del CCISS Viaggiare informati. Per informazioni specifiche sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, inoltre, è possibile contattare il Numero Verde Anas 800-290-092`.

Queste le arterie che potrebbero registrare la maggiore concentrazione di traffico: A1 Milano-Napoli in entrata a Milano, Piacenza-bivio A15 all`altezza del bivio per l`Autobrennero; Modena-Bologna (bivio A14 Adriatica); Casalecchio-Firenze; Roma-Cassino; A14 Bologna-Taranto; A4 Milano-Brescia, dal nord-est verso Milano; A7 Milano-Genova; A10 Genova-Savona, dalla riviera di Ponente e dalla Francia; A12 Genova-Sestri verso Genova; A6 Torino-Savona; A26 dei Trafori da Ovada a Genova Voltri; A9 Lainate-Chiasso dalla dogana italo-svizzera e dai laghi; A23 Udine-Tarvisio dall`Austria e dalla Slovenia; A27 Venezia-Belluno dalle località di montagna; A11 Firenze-Pisa nord; A12 Livorno-Rosignano; A12 Roma-Civitavecchia; SS 106 Jonica; A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria verso Salerno dalla Calabria.

Sin dalle prime ore del mattino, si registra traffico in via di intensificazione su strade e autostrade nazionali ma generalmente scorrevole. Da segnalare al momento: in Liguria rallentamenti sull`A7 Milano-Genova (allaccio con l`A10 e con l`A26) e sull`A10 Genova-Ventimiglia (Ventimiglia); in Lombardia code sull`A9 Lainate-Como-Chiasso (Chiasso) e traffico intenso sulla Tangenziale di Milano; in Piemonte rallentamenti sull`A32 Torino-Bardonecchia (Bardonecchia) e traffico intenso sull`A6 Torino-Savona (Niella Tamaro); in Veneto rallentamenti per lavori sulla statale 52 Carnica (Cima Gogna); in Toscana rallentamenti sull`A11 Firenze-Pisa (allaccio A1) e sull`A1 Bologna-Firenze (Calenzano e Valdichiana); in Sicilia sull`A29 Palermo-Mazara Del Vallo traffico rallentato per lavori (Zucco) e rallentamenti per traffico intenso nel trapanese (Castelvetrano).

L’Anas ha predisposto un Piano che resterà attivo fino al 6 settembre 2009, con particolare attenzione nei fine settimana e nei giorni da bollino rosso. Sulla intera rete statale Anas di 25.420 km saranno presenti complessivamente solo 70 cantieri inamovibili, dovuti soprattutto a lavori inderogabili o a frane e smottamenti, a cui si aggiungono 42 cantieri presenti sulla rete autostradale a pedaggio. L’Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo.

Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.

Nell`area del nodo di Mestre, da venerdì 7 agosto è operativo il piano per la gestione del traffico richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, che ha permesso di limitare notevolmente i disagi dopo i problemi di inizio agosto. Un piano che prevede un potenziamento del sistema informativo, la distribuzione del traffico su Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre in caso di necessità, la predisposizione di percorsi alternativi e l`assistenza agli utenti con due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua, tre presidi di soccorso meccanico e due di soccorso sanitario.

Circolazione fluida al momento sia sul Passante che sulla Tangenziale, in entrambe le direzioni.

Traffico in aumento sull`A3 Salerno-Reggio Calabria dove si registra, al momento, qualche rallentamento nell’area del cantiere del macrolotto 2 tra Padula (km 103,700) e Lagonegro Nord (km 123,800). In questo tratto, per ultimare i lavori urgenti nella galleria Tempa Pertusata, i veicoli leggeri diretti a sud utilizzano il percorso alternativo dallo svincolo di Padula, sulla strada statale 19, con rientro in autostrada allo svincolo di Lagonegro Nord, e viceversa. Per i mezzi pesanti diretti a sud è obbligatoria la deviazione allo svincolo di Atena Lucana e, quindi, il percorso sulle strade statali 598, 92 e 653, con rientro in autostrada allo svincolo di Lauria Nord, e viceversa.

Per chi proviene da Maratea e Praia a Mare ed è diretto a nord, i veicoli vengono deviati sul Fortino, innesto SS 19 ed entrano in autostrada a Padula mentre, nell’aera del macrolotto 4b tra Falerna e Altilia, nel tratto cosentino, per fluidificare la circolazione le squadre dell’Anas all’occorrenza deviano i veicoli sulle SS 18 e 107 e rientro a Cosenza nord.

Traffico intenso ma scorrevole nel macrolotto 5 in entrambe le direzioni tra Santa Trada e Bagnara, nel reggino.

Tempi regolari agli imbarchi da e per la Sicilia.

Anche se non si prevedono flussi veicolari molto intensi concentrati tutti nello stesso giorno, a parte domani 22 agosto, la soglia di attenzione è sempre alta anche per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Il piano Anas per la A3 prevede 330 uomini su strada; 85 mezzi operativi; 3 info point; 2 presidi dei Vigili del fuoco; 8 presidi di Volontari della Protezione Civile; 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario, in collaborazione con le Prefetture e le forze dell’ordine. Inoltre saranno disponibili 191 km di autostrada già completati e aperti al traffico e nei primi 108 km (quelli a maggior quota di traffico) saranno eliminati tutti i cantieri.

Roma, 21 agosto 2009

Maltempo, Ciucci (Anas): “Garantita la percorribilità della rete stradale e autostradale nazionale”


Continua a nevicare sin dalle prime ore del mattino sulle regioni del Centro e del Nord Italia. Nevicate anche in Sicilia e Calabria. “La situazione è molto impegnativa ma non critica – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - L’Anas e le concessionarie autostradali hanno messo in campo il massimo delle risorse e mezzi disponibili, riuscendo a garantire le percorribilità sull’intere rete stradale e autostradale nazionale di oltre 30 mila km, mantenendo aperte strade e autostrade, con limitati disagi per l’utenza”.

Grazie all`immediata applicazione dei Piani Neve da parte dei gestori, disposta dall`Anas su allerta della Protezione Civile, non si registrano particolari criticità sulla rete stradale e autostradale. Negli ultimi giorni sino a queste ultime ore sono quotidianamente impegnati circa 4.000 uomini e oltre 2.000 mezzi dell’Anas e delle concessionarie tra spargisale, lame e turbine spazzaneve e mezzi di soccorso per garantire il transito su strade e autostrade del Paese.

Il Centro di Coordinamento Viabilità del Viminale ha avvertito che la rete viaria del centro-nord del Paese sarà interessata dal maltempo anche per le prossime 24-36 ore. Si prevedono: - nevicate con quantitativi localmente abbondanti fino a quote di pianura su entroterra ligure, Piemonte (province di Cuneo ed Alessandria interessate con maggiore intensità), Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli V.G.; estese gelate nelle stesse regioni; - nevicate con quantitativi localmente moderati sull’Appennino Toscano a quote superiori a 400-600 metri

Ecco la situazione aggiornata alle ore 17, regione per regione:
VALLE D'AOSTA
SS26 dal km 118.95 al km 146.5. Località: Avise-La Thuile
Traffico rallentato per nevicata

SS26DIR dal km 0 al km 10.474. Località: Pre' St Didier-TMB
Traffico rallentato per nevicata

SS27 dal km 16 al km 23.85. Località: Aosta.St. Rhemy
Traffico rallentato per nevicata

PIEMONTE
A21 Torino-Brescia traffico rallentato causa neve tra Alessandria Ovest
(km66) e Piacenza Ovest (km 158).

SS335 Di Bardonecchia nevischio tra Oulx/Innesto Ss24 Del Monginevro e
Bardonecchia (Km. 12) dal km 0 al km 12.4

SS335 Diramazione Di Bardonecchia nevischio tra Ponte Ventoso/Innesto
Ss24 Del Monginevro e Beaume/Innesto Ss335 Di Bardonecchia (Km. 2,8) dal
km 0 al km 2.8

SS20 Del Colle Di Tenda E Di Valle Roja nevischio tra Borgo
S.Dalmazzo/Innesto Ss21 Della Maddalena (Km. 82,3) e Colle Di
Tenda/Confine Con La Francia (Km. 110,4) dal km 80.7 al km 110.4 Mo

LOMBARDIA
SS36 Neve dal km 125 al km 147
obbligo di catene a bordo

SS36 dal km 140.5 al km 149.519
Chiusura invernale del tratto di SS 36 compreso tra il km 147+000 (Montespluga) e il km 149+519 (Confine di Stato al
Passo dello Spluga). Inoltre chiusura al transito, limitatamente dalle h 18.00 di ciascun giorno alle h 8.00 del giorno successivo, del
tratto di SS 36 compreso tra il km 140+500 e il km 147+000, eccetto il periodo dal 23/12/09 al 10/01/10 in cui la chiusura, per lo
stesso tratto, è limitata dalle h 24.00 di ciascun giorno alle h 8.00 del giorno successivo.

SS38 dal km 106.5 al km 124.304 - Chiusura invernale
Chiusura al transito della SS38 dal km 106+500 al km 124+304 e della SS38 dir B dal km 0+000 al km 0+200.

SS45BIS dal km 80.5 al km 106.848
Nevischio.Possibile peggioramento

A1 Milano-Bologna neve tra Milano-Allacciamento Raccordo P.Le
Corvetto-Tangenziale Est e Fiorenzuola (Km. 74) in entrambe le direzioni
dalle 15:10

A9 Lainate-Chiasso neve tra Allacciamento A8 Milano-Varese (Km. 10,7) e
Chiasso-Dogana Di Brogeda (Km. 42,3) in entrambe le direzioni

A4 Brescia-Padova neve tra Agrate (Km. 147,9) e Interconnessione A21
(Km. 223,5) in entrambe le direzioni

A4 Torino-Milano neve tra Novara Ovest (Km. 82,9) e
Fiorenza-Allacciamento A8(milano V.Le Certosa) (Km. 127,6)

A4 Torino-Milano traffico rallentato causa neve tra Barriera Milano
Ghisolfa (km 121) e Viale Certosa

A4 Torino-Milano traffico rallentato causa neve tra Novara Ovest (km
82,9) e Fiorenza-Allacciamento A8 (km 127)

A8 Milano-Varese neve tra Fiorenza-Allacciamento A4 (milano V.Le
Certosa) e Varese (Km. 42,6) in entrambe le direzioni

TRENTINO
A22 Brennero-Modena
Traffico in congestione per code
in carreggiata esterna/direzione nord, svincolo: Barriera

FRIULI VENEZIA GIULIA
A23 Palmanova-Tarvisio neve tra Pontebba (Km. 92,4) e Dogana Di
Coccau-Confine Di Stato (Km. 119,9) in entrambe le direzioni

VENETO
SS52 dal km 79 al km 100
Traffico rallentato per ghiaccio. Località: Santo Stefano

EMILIA ROMAGNA
SS12 dal km 103 al km 120
Obbligo catene a bordo - nevicata in corso

SS16 dal km 81 al km
Traffico rallentato Ghiaccio
Consigliate catene a bordo.
Mezzi Spargisale in azione.
Presenza di ghiaccio in tratti saltuari.

SS16 dal km 118 al km 81 Obbligo catene a bordo

SS62 dal km 56 al km 70 Obbligo catene a bordo

SS67 dal km 163 al km 142.46 Catene consigliate

LIGURIA – EMILIA ROMAGNA
A15 Parma - La Spezia, a causa delle precipitazioni in atto e per agevolare le operazioni tecniche di pulitura e trattamento del manto stradale, ''dalle ore 12,00 circa e' vietato il transito dei veicoli pesanti sup. a 7,5 tonnellate, mentre i veicoli leggeri transitano con pneumatici invernali o catene a bordo e sono in atto operazione di controllo e filtraggio a Parma e a La Spezia da parte della Polizia Stradale.

LIGURIA
A26
Traffico rallentato per code causa neve

A7 Milano-Genova
Traffico in congestione per code causa neve

A10 Genova-Ventimiglia neve tra Raccordo A10-A06 al Km 44 (Km. 44,7) e
Finale Ligure (Km. 63) in entrambe le direzioni

A10 Genova-Ventimiglia neve tra Genova Voltri (Km. 10,7) e Raccordo
A10-A06 al Km 44 (Km. 44,7) in entrambe le direzioni

A10 Genova-Ventimiglia mezzi spargisale in azione tra Genova Voltri (Km.
10,7) e Raccordo A10-A06 al Km 44 (Km. 44,7) in entrambe le direzioni

A26 Genova-Gravellona Toce mezzi spargisale in azione tra Allacciamento
A10 Genova-Ventimiglia e Svincolo Ss33 Del Sempione (Km. 197,1) in
entrambe le direzioni

A26 Genova-Gravellona Toce neve tra Romagnano Sesia-Ghemme (Km. 145,1) e
Svincolo Ss33 Del Sempione (Km. 197,1) in entrambe le direzioni

TOSCANA
SS12 dal km 36 al km 91.45
Traffico rallentato
forte nevicata in corso transito con catene montate

S1 Strada Grande Comunicazione Fi-Pi-Li (per Livorno) pioggia tra
Firenze e Svincolo Per Livorno Centro (Km. 75,9) in entrambe le
direzioni

S3 Strada Grande Comunicazione Fi-Pi-Li (diramazione per Pisa) pioggia
tra Svincolo Gello-Bivio Allacciamento Fi-Pi-Li per Livorno (Km. 58) e
Pisa Centro - A12 Genova-Rosignano (Km. 78,8) in entrambe le direzioni

SS3BIS dal km 137.85 al km 137.8
Cattive condizioni
Giunti saltati al km 137+850 corsia di marcia e al km 137+800 corsia di sorpasso massima prudenza

SS62 dal km 44 al km 56.214
Traffico rallentato Neve
Obbligo di transito con catene montate

SS63 dal km 0 al km 35.691
Catene - forte nevicata in atto transito con catene montate sul tutto tratto

A1 Milano-Napoli
Traffico in congestione per code
in carreggiata interna/direzione sud, svincolo: Valdarno

UMBRIA - MARCHE
SS73 Bis Di Bocca Trabaria ghiaccio, obbligo di catene a bordo tra
Valico Bocca Trabaria (Km. 14,8) e S.Angelo In Vado (Km. 37,8)

MARCHE
SS73BIS dal km 16.804 al km 35 - Ghiaccio

ABRUZZO
A24 Roma-Teramo nevischio tra Carsoli-Oricola (Km. 50,5) e L'Aquila
Ovest (Km. 101) in entrambe le direzioni

CALABRIA
SS177 dal km 23 al km 30
Ghiaccio - Catene a bordo

SICILIA
SS116 dal km 13 al km 30. Località: San Domenico – Neve - transito con catene

SS289 dal km 23 al km 52.5
Neve - Obbligo catene a bordo.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 21 dicembre 2009

Esodo estivo 2009, bilancio positivo


Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, ha presentato oggi alla stampa i risultati conseguiti dal Piano predisposto per l’esodo estivo 2009 dall’Anas d’intesa con le Prefetture territorialmente competenti, gli Enti Locali, la Polizia Stradale, i Carabinieri, la Protezione Civile, l’Aci, l’Aiscat, le Concessionarie autostradali e condiviso dal Centro di Coordinamento Nazionale in materia di Viabilità.

“Il bilancio complessivo dell’esodo e del controesodo estivo è soddisfacente – ha affermato il Ministro Matteoli -. Lo è ancor più se si considera che i volumi di traffico sulla rete autostradale sono aumentati rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E’ la prova che ha funzionato il piano predisposto prima dell’estate dall’Anas, dalle Concessionarie autostradali, dalle Forze dell’Ordine e da tutti gli altri Enti istituzionalmente preposti alla sicurezza delle nostre strade. A loro e in particolare alle migliaia di operatori va un grato riconoscimento per l’impegno profuso, così come un riconoscimento va agli automobilisti che hanno usufruito in modo intelligente della capillare informazione sul traffico. I buoni risultati ottenuti ci incoraggiano ancor più a proseguire nel percorso che il Governo e il Ministero che ho l’onore di presiedere hanno intrapreso per infrastrutturare il Paese e renderlo più moderno. Solo così - ha concluso Matteoli - potranno essere superate le residue ed inevitabili difficoltà che si registrano sulle autostrade e sulle altre vie di comunicazione”.

Per il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci: “E’ un bilancio positivo, quello dell’esodo e controesodo 2009, pur tenendo conto dell’accelerazione data agli investimenti, in particolare quelli della Salerno-Reggio Calabria. Anche nei giorni di cosiddetto bollino nero o rosso non si sono registrate situazioni di grande criticità sulla rete stradale e autostradale nazionale. Hanno funzionato bene sia il piano nazionale messo in atto dall’Anas, seguendo le direttive del Ministro Matteoli, sia il coordinamento tra tutti gli enti competenti, che nelle giornate critiche è stato gestito sotto la sapiente regia del Centro di Coordinamento Nazionale, presso il Ministero dell’Interno. Complessivamente abbiamo gestito con risultati soddisfacenti un flusso automobilistico così articolato e così prolungato nel tempo, intervenendo tempestivamente in tutte le situazioni di pericolo e di incidenti, e predisponendo quando necessario idonei percorsi alternativi. Gli automobilisti sempre di più hanno acquisito l’abitudine ad informarsi prima e durante il viaggio. Grande successo hanno avuto i nuovi servizi offerti dal sito web dell’Anas, con oltre 1 milione e 400 mila contatti”.

“Nel periodo luglio-agosto 2009 – ha affermato il Direttore del Servizio Polizia Stradale, Roberto Sgalla -, per garantire la sicurezza sulle strade, Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri hanno impiegato 741.080 pattuglie, che hanno accertato complessivamente 497.000 violazioni del Codice della strada. L’eccezionale impegno profuso ha consentito di ridurre, nei mesi di luglio ed agosto, gli incidenti stradali dell’11% circa, rispetto al 2008. Gli incidenti con esito mortale sono diminuiti del 6,2% e le vittime dell’8,9% (55 morti in meno), migliorando un trend positivo che aveva fatto registrare una diminuzione delle vittime, lo scorso anno rispetto al 2007, del 6,3%. Sulla viabilità autostradale si è registrata una diminuzione del 30% delle persone decedute rispetto al 2008”.

“L’Automobile Club d’Italia – ha dichiarato il presidente Enrico Gelpi – registra due aspetti positivi dell’esodo di quest’anno. Si tratta della conferma del ruolo fondamentale e strategico che riveste l’infomobilità e del nuovo approccio al viaggio attraverso partenze scaglionate. Può rappresentare l’inizio di un percorso virtuoso da sostenere attraverso più iniziative di sensibilizzazione e l’offerta di nuove opportunità. Tra queste, la possibilità di conoscere nuovi posti lungo i percorsi alternativi obbligati. Per l’esodo l’Aci ha predisposto più itinerari turistico-culturali e sono stati molti gli automobilisti – conclude Gelpi - che hanno ricevuto informazioni e assistenza decisi a cogliere quest’opportunità”.

Anche per il segretario generale di Aiscat, Massimo Schintu “il bilancio è sostanzialmente positivo, da ricondurre al contributo fattivo degli operatori autostradali, alla preziosa opera del servizio di Polizia Stradale e certamente anche al contributo ”intelligente” degli italiani che hanno programmato sapientemente partenze e ritorni. Nei mesi di luglio ed agosto 2009, sulla rete autostradale in concessione si è registrato un incremento di traffico pari a circa +1% rispetto all’analogo periodo 2008. Tale incremento conferma la tendenziale ripresa del traffico lungo la rete autostradale”.

Della stessa opinione l’Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Giovanni Castellucci: `Il sistema organizzativo ed informativo, messo in piedi e continuamente ottimizzato di intesa con Anas negli ultimi anni da Autostrade per l`Italia per gestire i periodi di esodo estivo, ha funzionato egregiamente ed ha permesso di ridurre ulteriormente gli accodamenti e gli incidenti nonostante l`incremento dei volumi di traffico registrato. Possiamo dire che entrambe le dorsali di spostamento verso Sud, la A1 e la A14, hanno assolto egregiamente il loro ruolo senza particolari disagi per gli utenti`.

I risultati positivi di questa estate sono dovuti non solo al funzionamento del piano e al coordinamento tra gli enti ma anche alla maturità del comportamento degli utenti. Il dato più significativo del 2009, rispetto agli scorsi anni, è che l’esodo e il controesodo sono stati caratterizzati da flussi intensi di traffico di partenze e di ritorni distribuiti in tutto il periodo estivo, che a luglio hanno interessato tutti i weekend e ad agosto si sono protratti nell’arco dell’intero mese, anche nei giorni infrasettimanali e durante le fasce orarie meno consuete (come la notte e l’alba).

Il prolungamento del traffico, ben oltre i tradizionali giorni da ‘bollino rosso’, è un indicatore di due fenomeni: innanzitutto i viaggiatori hanno scelto di fare vacanze più brevi, fuori dal tradizionale periodo di ferragosto; in secondo luogo i vacanzieri hanno dimostrato di non essere degli sprovveduti automobilisti ma – anche grazie alla tecnologia e ai mezzi messi loro a disposizione da parte dello Stato e dei gestori – di avere grande maturità nella scelta e nella metodologia di viaggio da adottare.

Dai dati raccolti si scopre, infatti, che gli automobilisti prima di partire si sono informati, si sono documentati, hanno cercato di conoscere lo stato del traffico attraverso i numeri telefonici dedicati o la consultazione del web, per scegliere i giorni e gli orari migliori.

Infatti, nel solo mese di agosto il sito Anas è stato visitato da oltre 1.400.000 persone (+125% rispetto al 2008) e la sezione dedicata alle informazioni sulla viabilità integrata (VAI) è stata cliccata un milione di volte (+290%), con una media di navigazione di 5 minuti e 22 secondi. Altrettanto significativi sono i dati delle telefonate ricevute dai call center del numero verde 1518 del Cciss Viaggiare Informati, del servizio Pronto Anas 841-148, del numero verde della A3 Salerno-Reggio Calabria 800-290-092 e delle società concessionarie, in particolare di Autostrade per l’Italia, che sono tutti fortemente in crescita rispetto al 2008 ed assommati ammontano a circa mezzo milione.

Forse anche per questa ragione – oltre che per la fondamentale e decisiva opera di prevenzione e di controllo svolta dalla Polizia Stradale e dai Carabinieri – l’incidentalità sulla rete nazionale è diminuita dell’11%, con numeri che - sebbene sempre elevati - sono in ulteriore calo rispetto agli scorsi anni.

Durante quest’estate i tratti maggiormente interessati dal traffico sono stati:

• A1: tra Piacenza e il bivio con la A15, tra Modena e Bologna, tra Firenze e Casalecchio, tra Roma e Cassino e tra Caserta e Napoli;

• A3, tra Napoli e Salerno e tra Salerno e Reggio Calabria;

• A4, tra Desenzano e Verona, tra la Barriera di Lisert e San Giorgio, tra Latisana e Portogruaro e lungo il Passante di Mestre;

• A8/A9 in prossimità del confine di Stato con la Svizzera;

• A10, lungo la riviera ligure di ponente e alla barriera di Ventimiglia;

• A12, lungo la riviera ligure di levante e la costa tirrenica;

• A14, tra Bologna e Cattolica e tra Ancona e Pescara;

• A22, in prossimità delle uscite per le Dolomiti;

• A23, in prossimità del confine di Stato con l’Austria e dell’intersezione con la A4.

Roma, 7 settembre 2009

Pagine