Tu sei qui

Cerca

Anas: prosegue il controesodo, traffico sostenuto sulla rete stradale e autostradale


Resta sostenuto il traffico sull’intera rete autostradale e stradale italiana in direzione dei grandi centri urbani per i rientri di fine agosto, con code a tratti su numerose strade e autostrade. I flussi di controesodo sono previsti ancora per domani pomeriggio 30 agosto e per lunedì mattina 31 agosto.

Al momento la situazione sulle strade ed autostrade italiane è di traffico intenso con alcune situazioni di disagio. Si registrano attese di 90 minuti al Traforo del Monte Bianco; in Friuli Venezia Giulia sulla A4 in direzione di Torino traffico rallentato alla barriera di Trieste Lisert e tra Latisana e Quarto d`Altino, e sulla A23 16 km di code a tratti tra Udine Nord e Palmanova. In Liguria, sulla A10, in direzione Genova, rallentamenti tra Borghetto Filale Ligure e tra Spotorno e allacciamento A6, e sull`A12 Genova-Rosignano, in direzione nord, allo svincolo Genova-Nervi. Sull`A7 Milano-Genova code in direzione sud, all`allaccio A10. In Trentino, sulla A22, in direzione Modena, traffico rallentato tra il confine di Stato e Vipiteno, e tra Bolzano Nord e Rovereto. In Lombardia code su A9 Lainate-Como-Chiasso, allo svincolo di Chiasso e coda di 4 km tra Como sud e Como Nord, per incidente. In Toscana, 8 km di code a tratti sulla statale Aurelia fino all`immissione in A12, a Rosignano Marittimo, in direzione Nord; sulla A1 in direzione Bologna, rallentamenti tra Incisa-Reggello e Firenze Scandicci e tra l`allacciamento A11 e Barberino del Mugello e coda di 4 km tra Firenze Certosa e Bivio A1/A11 Firenze-Pisa Nord per incidente. Nelle Marche, sulla A14 in direzione Bologna rallentamenti per traffico tra Vasto Sud e Lanciano e tra Fermo e Loreto-Porto Recanati. Sempre sull`A14, in Emilia Romagna, code tra Pesaro e Rimini Nord e tra Cesena Nord e Imola-Bologna San Lazzaro; sulla A1, in direzione di Milano, rallentamenti per traffico tra Parma e Fidenza. Sull`A22 code tra Carpi e allacciamento A1. In Abruzzo code sull`A14 Bologna-Taranto, in direzione nord, tra Pescara Ovest e Chieti. In Puglia code sull`A14 Bologna-Taranto agli svincoli Bari Nord-Modugno.

Sul Passante e sulla Tangenziale di Mestre traffico intenso ma scorrevole.

Prosegue il controesodo anche sull’A3 Salerno-Reggio Calabria. Il traffico in direzione nord è intenso ma senza particolari disagi per gli automobilisti. L’Anas, insieme alla Polizia Stradale, per fluidificare la circolazione nell’aree di cantiere, ha avviato le previste manovre temporanee di regolamentazione del traffico. Per alleggerire infatti i rallentamenti in prossimità del macrolotto 2, nel tratto tra Lauria Nord e Lagonegro, le auto provenienti dalla SS 585 “Fondo Valle Noce”, cioè dalle località di Maratea e Praia a Mare, sono deviate al Fortino sulla SS 19 e fatte rientrare in autostrada allo svincolo di Padula-Buonabitacolo. Nel tratto calabrese, per i veicoli provenienti dalla Sicilia, si segnala traffico rallentato tra S. Trada e Scilla.

Situazione di normalità agli imbarchi in Sicilia per la Calabria.

La circolazione resta favorita dalla rimozione di tutti i cantieri mobili, disposta dall’Anas nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo e dal blocco dei mezzi pesanti, in vigore oggi e domani dalle 7 alle 24.

Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Roma, 29 agosto 2009

Anas, traffico in aumento dalle prime ore della mattina sulla rete viaria nazionale nell’ultimo weekend di controesodo


Al via l’ultimo sabato di controesodo di agosto. Come previsto dall’Anas, sin dalle prime ore del mattino di oggi si va intensificando il traffico sulla direttrice sud-nord per gli spostamenti verso le grandi città del centro e del nord Italia, in concomitanza con la riapertura delle grandi fabbriche e delle principali attività lavorative, e per le brevi percorrenze del week end.

Su strade e autostrade nazionali traffico intenso stamattina, da segnalare: una coda di circa 8 chilometri per un incidente stamane sull`autostrada A4 Trieste-Venezia, in Veneto, tra le uscite di Santo Stino di Livenza e Cessalto, a causa del tamponamento tra due autobus. La coda interessa anche l`allacciamento con l`A28 Pordenone-Portogruaro. Un altro rallentamento di circa 10 chilometri si registra sull`A23 Tarvisio-Palmanova, in Friuli Venezia Giulia, tra Udine Sud e l`allacciamento con l`A4.

Circolazione molto intensa ma fluida sia sul Passante che sulla Tangenziale di Mestre, dove anche per il controesodo, come richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, è operativo il piano per la gestione del traffico. Il piano, attivo dal 7 agosto, prevede un potenziamento del sistema informativo, la distribuzione del traffico su Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre in caso di necessità, la predisposizione di percorsi alternativi e l`assistenza agli utenti con due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua, tre presidi di soccorso meccanico e due di soccorso sanitario.

In Lombardia code sull`A9 Lainate-Como-Chiasso allo svincolo di Chiasso. In Emilia Romagna code sull`A22 Brennero-Modena allo svincolo di Carpi. Traffico in aumento al nodo di Bologna. In Liguria code sulla A10 Genova-Ventimiglia allo svincolo Ventimiglia e traffico in aumento sull`A7 Milano-Genova verso l`Allaccio A10. Sull`A12 Genova-Roma, in direzione Genova, coda di 3 km tra Recco e Genova Nervi, per incidente. In Toscana traffico in aumento sull`A11 Firenze-Pisa, in direzione sud, verso l`Allaccio A1. In Campania traffico in aumento sulla A1 Milano-Napoli in direzione nord, dall`allaccio A30.

Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria traffico intenso ma senza particolari disagi per gli automobilisti. Da segnalare un incremento dei flussi veicolari dalle 6,30 di stamattina in direzione nord. Al momento si registra qualche rallentamento sul macrolotto 2, tra Lauria Nord e Padula, dove per fluidificare la circolazione l’Anas e la Polizia Stradale all’occorrenza deviano i veicoli attraverso la ex SS 19, breve tratto della SS 585 e SS 19, con uscita a Lauria Sud e rientro a Padula. Qualche rallentamento sul macrolotto 4b tra Falerna e San Mango, dove se necessario per alleggerire il traffico i veicoli sono indirizzati sul percorso alternativo della SS 18. A Messina i tempi di attesa agli imbarchi per la Calabria sono di circa 40 minuti.

La circolazione è favorita dalla rimozione di tutti i cantieri mobili, disposta dall’Anas nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo e dal blocco dei mezzi pesanti, in vigore oggi e domani dalle 7 alle 24. Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Roma, 29 agosto 2009

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

Friuli Venezia Giulia, visita del Presidente della Regione Renzo Tondo al cantiere della strada statale 13 “Pontebbana”. L’ultimazione dell’intervento è prevista per fine maggio 2012

L’Amministratore Anas Pietro Ciucci: entro novembre aprirà il nuovo viadotto di Santa Caterina

Questo pomeriggio il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ha visitato il cantiere della strada statale 13 “Pontebbana”, in provincia di Udine, dove prosegue l’intervento di ripristino della sede stradale dal km 173,000 al km 214,000 e la realizzazione della variante in galleria dal km 186,000 al km 187,000.

L’Amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci ha inviato al Presidente Tondo i suoi saluti ringraziandolo per l’attenzione nei confronti dell’Anas e in particolare dell’intervento in corso che si è reso necessari a seguito dei dissesti causati dall’alluvione del 2003. I lavori sono stati successivamente estesi al fine di superare alcune criticità presenti sulla statale, che risulta essere una tra le arterie con il maggior numero di incidenti.

“Si tratta – ha affermato l’Amministratore dell’Anas Pietro Ciucci - di un importante intervento per il territorio, che consentirà di elevare decisamente gli standard di sicurezza per la viabilità. La strada statale 13 “Pontebbana”, infatti, riveste uno ruolo strategico di collegamento tra l’Italia, attraverso il Friuli Venezia Giulia, e l’Austria e costituisce l’unica alternativa all’autostrada A23”.

I lavori prevedono gli interventi di ripristino della sede stradale dal km 173,000 al km 214,000 e una variante in galleria dal km 186,000 al km 187,000 e consistono, in particolare, in alcune opere di difesa idraulica in prossimità del fiume Fella, nella ricostruzione di viadotti crollati in seguito all’alluvione in località Pietratagliata, nella sostituzione del viadotto di Santa Caterina e nella realizzazione di alcune opere di protezione della strada dalla caduta massi.

“Attualmente - precisa Pietro Ciucci - i lavori affidati all’associazione temporanea di imprese Vidoni S.p.A. di Tavagnacco (UD)-Alma C.i.s. di Pescara, risultano realizzati per circa il 37% dell’impegno contrattuale, in linea con le previsioni. L’ultimazione dell’intervento è prevista gradualmente entro la fine di maggio 2012, con l’apertura al traffico del nuovo viadotto Santa Caterina già entro il prossimo mese di novembre”.

Il costo complessivo dell’opera è di oltre 63 milioni di euro.

L’intervento si sviluppa su un tratto di strada oggi di competenza regionale ed è gestito dai tecnici Anas, finanziato con i fondi propri e con una partecipazione del 18,436% da parte della Regione Friuli Venezia Giulia.

Trieste, 30 agosto 2011

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

Friuli Venezia Giulia, Anas: verso il completamento l`intervento di adeguamento della strada statale 13 `Pontebbana`, in provincia di Udine

Sopralluogo congiunto del presidente di FVG Strade, dei Rappresentanti locali e dei vertici dell`Anas
Sono stati completati i lavori necessari per la messa in sicurezza del tratto della strada statale 13 `Pontebbana` compreso tra il km 173 e il km 214, in provincia di Udine, dopo la disastrosa alluvione del 2003, ad esclusione della galleria naturale, in variante al tracciato, dal km 186 al km 187, a Chiusaforte.
Il bilancio dell`intervento è stato tracciato in occasione della visita alle parti della strada oggi aperte al traffico del Presidente della Società Regionale FVG Strade (che gestirà il tratto di strada una volta completati i lavori), Giorgio Santuz, del sindaco di Chiusaforte Luigi Marcon, dell`Assessore di Pontebba Sergio Buzzi, del Direttore centrale dell`Anas Giuseppe Scanni e del Capo Compartimento Anas per il Friuli Venezia Giulia, Giuseppe Ferrara.
La strada statale 13 `Pontebbana`, costituisce l`unica alternativa viaria all`autostrada A23, quale collegamento tra l`Italia e l`Austria, verso l`Europa nord-orientale.
`I lavori affidati all`ATI Vidoni SpA di Tavagnacco (Ud) - ha affermato l`Amministratore unico dell`Anas Pietro Ciucci in una nota -, sono stati definitivamente consegnati il 10 febbraio 2010 e a tutt`oggi risultano realizzati per l`82,5% dell`importo contrattuale`.
`La situazione del cantiere - ha assicurato Pietro Ciucci - è in linea con le previsioni di concludere i lavori principali entro la primavera del 2013, tenuto conto che è stata risolta l`interferenza tra l`imbocco sud della galleria e la pista ciclabile `Alpe Adria` e che sono state apportate alcune varianti migliorative senza alcun aumento di spesa agli impianti e alle dotazioni di sicurezza in galleria`.
In particolare, sono ad oggi ultimati, collaudati e aperti al traffico: il nuovo viadotto S. Caterina, nel Comune di Malborghetto Valbruna, già aperto al traffico nel novembre 2011; i semiviadotti a Pietratagliata, nel Comune di Pontebba, crollati con l`alluvione del 2003; le nuove opere di difesa delle sponde dei tratti di strada posti nell`alveo del fiume Fella e le nuove opere di protezione dalla caduta massi sulla statale Pontebbana, causa fino ad oggi di frequenti disagi per la circolazione.
L`intervento che si sviluppa su un tratto di strada oggi di competenza regionale, ha richiesto un investimento di oltre 63 milioni di euro, finanziato con i fondi dell`Anas e con una partecipazione del 18,436% da parte della Regione Friuli Venezia Giulia.

Udine, 23 ottobre 2012

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

Friuli Venezia Giulia, ripristinata la circolazione su 41 km della strada statale 13 `Pontebbana` dal km 173,000 al km 214,000, in provincia di Udine Aperti al traffico la galleria `Fortezza della Chiusa` e il viadotto `Rio Molino`


L`Anas ha aperto al traffico la galleria `Fortezza della Chiusa` e il viadotto `Rio Molino` che completano gli interventi di ripristino dei dissesti causati dall`alluvione del 2003, lungo la valle del fiume Fella, su un tratto di 41 km dal km 173,000 al km 214,000, della strada statale 13 `Pontebbana`.
Alla cerimonia hanno partecipato il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani; il Presidente della Provincia di Udine, Pietro Fontanini; il Sindaco del Comune di Chiusaforte, Luigi Marcon e l`Amministratore Unico dell`Anas Pietro Ciucci.
Il territorio interessato dagli interventi realizzati ricade nei comuni di Moggio Udinese, Venzone, Resiutta, Chiusaforte, Dogna, Pontebba e Malborghetto-Valbruna, in provincia di Udine.
`Oggi è una giornata di particolare importanza per il sistema infrastrutturale della Regione Friuli Venezia Giulia - ha affermato Pietro Ciucci - in quanto oltre alla galleria `Fortezza della Chiusa` e al viadotto `Rio Molino`, viene inaugurata la variante di Socchieve, sulla strada statale 52 `Carnica`, in anticipo di ben due mesi rispetto ai tempi contrattuali.`
`I lavori completati dall`Anas lungo la SS13 `Pontebbana` - ha proseguito Pietro Ciucci - hanno consentito la messa in sicurezza e, quindi, la fruibilità dell`arteria che costituisce una valida alternativa all`autostrada A23, sia per il traffico leggero sia per quello pesante che dalla pianura friulana si dirige verso l`Austria e l`Europa nord orientale`.
`Gli interventi - ha continuato Pietro Ciucci -, fortemente attesi dalla comunità di Val Canale, hanno un rilevante impatto simbolico ed emotivo, poiché ricuciono le terribili ferite inferte dal Fiume Fella durante le drammatiche alluvioni del 2003 e del 2008, restituendo la piena funzionalità ad una delle più suggestive ed importanti strade del Friuli Venezia Giulia`.
Le opere infrastrutturali che oggi si aprono al traffico fanno parte di un complesso di interventi realizzati da Anas in Friuli Venezia Giulia quali il viadotto `S. Caterina`, completato a novembre 2011, gli interventi in alveo per la messa in sicurezza della strada dalle piene del fiume Fella, le opere di difesa dalla caduta massi e la ricostruzione dei semiviadotti distrutti dall`evento alluvionale, già completati nell`agosto 2012.
In particolare, è stato realizzato un tracciato in variante, tra il km 185,750 e il km 187,302, lungo 1.552 metri, di cui 1.222 metri con la galleria `Fortezza della Chiusa`.
La galleria è attrezzata con impianti tecnologici di illuminazione e di ventilazione di ultima generazione e di un impianto di rilevazione incendi costituito da un cavo fibro-laser in grado di misurare le variazioni e gli innalzamenti della temperatura all`interno della galleria. Per la sicurezza in galleria è stato realizzato un cunicolo di emergenza - al di sotto del piano viabile - che consente una via di fuga protetta fino all`esterno in caso di incidente, incendio ed emergenza. L`accesso a tale cunicolo è garantito dalle tre piazzole di sosta, con uscite di emergenza attrezzate con porte tagliafuoco ogni 300 metri.
Tutti i lavori sono stati svolti con particolare attenzione alla salvaguardia dell`ambiente naturale esistente, che ricade in un contesto di pregevole valore paesaggistico.
`Complessivamente - ha concluso Pietro Ciucci - l`intervento ha richiesto un investimento di 63,4 milioni di euro, finanziato con fondi Anas e con la partecipazione della Regione Friuli Venezia Giulia per circa il 18% dell`importo`.
La gestione dell`infrastruttura stradale verrà presa in carico, come previsto per legge, dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

Trieste, 10 maggio 2013

Direzione Generale,

Comunicato di Viabilità Italia del 1 settembre 2019 ore 11.45

Icona Viabilità Italia

Viabilità Italia segue le evoluzioni delle condizioni del traffico.
Flussi marcati superiori alla norma in direzione sud, intensi con a tratti alcune criticità in
direzione nord.
E’ in vigore dalle ore 7 fino alle ore 22 il divieto di circolazione dei mezzi pesanti. Saranno in
circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di
particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.
Di seguito la situazione attuale sulla rete autostradale e sulle principali strade statali.

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE
A9: code tra Como e Chiasso in direzione Svizzera per attraversamento dogana;
A14: al km 114 in direzione sud 4 km di coda per incidente, in direzione nord rallentamenti per
curiosi; rallentamenti tra Grottammare e Fermo in direzione nord
A4: in direzione di Torino code a tratti tra Villesse e S. Giorgio di Nogaro; rallentamenti alla
barriera Lisert in direzione Torino;
A22: rallentamenti tra Nogarole Rocca e Rovereto nord in direzione nord; rallentamenti tra
Bolzano e Trento sud e 2 km di code tra Carpi e allacciamento A1 in direzione sud;
A23: direzione Palmanova, 3 km di code tra svincolo Udine sud e bivio A4;
A12: rallentamenti tra Genova est e bivio A7;
A1: 7 km di code al km 644 direzione nord per incidente
A30: 1 km di coda tra Nola ed il bivio con A1.

Tempi di percorrenza:
110 minuti tra Cattolica e Bologna in entrambe le direzioni.

SITUAZIONE DELLA RETE STRADALE ORDINARIA
SS148 Pontina km 28 direzione Roma code per incidente

PREVISIONI METEOROLOGICHE
Un’area di bassa pressione, in transito tra le due isole maggiori, continua a determinare maltempo
nelle zone interne e montuose del Paese. Il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le
regioni coinvolte, il 31 agosto ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che
prevede dalla mattinata di oggi, domenica 1 settembre, precipitazioni a prevalente carattere di
rovescio o temporale sulla Sicilia, specie sui settori occidentali. I fenomeni saranno accompagnati
da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI
Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo
nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di
sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche
nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i
cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore
di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.
Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili
lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono
disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it,
applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i
notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.
Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul
sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/pianiinterventi)
e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli
account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag
#esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI
(Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico
800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni
sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico
sulla rete durante il fine settimana.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle
singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito
www.aiscat.it/estate2019.htm.
Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al
seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le
autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso
complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno
prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del
confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove
è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in
considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato,
sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita
dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’
fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano
(Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento
con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. In alternativa al tracciato autostradale, è possibile
raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto,
dover pagare la «vignetta».
Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità Italia.

Direzione Generale,

Comunicato di Viabilità Italia del 31 agosto 2019 ore 9.30

Icona Viabilità Italia

Viabilità Italia è riunita per monitorare il flusso veicolare e per garantire tempestive gestioni di
eventuali situazioni di grave criticità del traffico.
Sabato da bollino rosso sulle strade principali italiane.
Come da previsione, si registrano flussi di traffico intenso in rientro verso le grandi città del nord
già dalle prime ore di questa mattina, con rallentamenti sull’A1 e code a tratti sulla A22.
Il dettaglio più avanti.
E’ in vigore dalle ore 8 fino alle ore 16 il divieto di circolazione dei mezzi pesanti. Saranno in
circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di
particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE
Di seguito gli aggiornamenti relativi alle attuali situazioni più critiche:
A22: code di 2 km tra Vipiteno e Brennero causa traffico intenso; code di 4 km tra Carpi e
allacciamento A1 causa traffico intenso;
A23 – 4 km di coda causa traffico intenso tra Udine Sud e interconnessione A4, uscita consigliata
Udine Sud
A14: in direzione sud tra Bologna e Fiera e Imola code a tratti a causa di traffico intenso; code a
tratti tra Valle del Rubicone e Forlì. I 140 km tra Bologna e Cattolica sono percorsi in 100
minuti.
Al Traforo del Monte Bianco direzione Italia, coda in corrispondenza del piazzale francese verso
l’Italia con tempi di attesa di circa 15 minuti.

PREVISIONI METEOROLOGICHE
L’ultimo fine settimana di agosto sarà caratterizzato prevalentemente da condizioni di instabilità
e maltempo.
Nella giornata di sabato 31 agosto, si registreranno condizioni di maltempo sulla Sardegna ed
instabilità pomeridiana a carattere sparso su tutta la Penisola, con precipitazioni prevalentemente
di tipo temporalesco, con fenomeni anche sparsi sui rilievi, a carattere isolato sulle zone di
pianura.
Venti deboli o al più localmente moderati di direzione variabile, a regime di brezza lungo le
coste.
Domenica 1 settembre, infine, il maltempo insisterà sulle due isole maggiori e su gran parte delle
regioni peninsulari del versante tirrenico. Tempo più stabile sulle zone adriatiche con
ventilazione in intensificazione dalla sera da Nord sulla Sardegna. Temperature ancora senza
variazioni di rilievo.

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI
Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo
nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di
sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche
nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i
cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore
di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.
Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili
lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono
disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it,
applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i
notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.
Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul
sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/pianiinterventi)
e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli
account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag
#esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI
(Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico
800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni
sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico
sulla rete durante il fine settimana.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle
singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito
www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al
seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le
autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso
complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno
prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del
confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove
è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in
considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato,
sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita
dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’
fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano
(Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento
con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. In alternativa al tracciato autostradale, è possibile
raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto,
dover pagare la «vignetta».

Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità Italia.

Direzione Generale,

#esodoestivo2019: aggiornamenti sulla viabilità

Icone comunicati giorni festivi

Comunicato di Viabilità Italia dell’11 agosto 2019 ore 12.10

 

Viabilità Italia continua il monitoraggio del flusso veicolare per garantire tempestive gestioni di eventuali situazioni di grave criticità del traffico.

Nella domenica da bollino rosso si confermano i flussi di traffico in direzione delle località balneari sia legati ai soli movimenti domenicali sia a quelli di più lunga percorrenza.

Dalle ore 7 è attivo il divieto di circolazione dei veicoli commerciali di massa superiore a 7,5 tonnellate che terminerà alle ore 22. Ricordiamo che saranno in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

 

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE

Di seguito gli aggiornamenti relativi alle attuali situazioni più critiche:

A9: 3 km di coda in uscita tra Como centro e Chiasso per attraversamento dogana;

A22: in direzione nord rallentamenti con code a tratti tra Nogarole Rocca e Trento sud; in direzione sud rallentamenti tra Egna/Ora e Trento sud per traffico intenso;

A27: in direzione nord 3 km di coda tra Belluno e bivio per la SS51 Alemagna per traffico intenso sulla viabilità ordinaria;

A10: direzione Francia, rallentamenti tra Albisola ed il bivio con la complanare di Savona; 4 km di coda tra Savona e Spotorno per traffico intenso; coda di 1 km tra S. Bartolomeo e Imperia est per lavori;

A4: direzione est code a tratti tra Portogruaro e nodo A4/A23 per traffico intenso; code alla barriera Lisert in entrata e uscita;

A14: in direzione sud code a tratti tra Bologna S. Lazzaro e Forlì per traffico intenso; 7 km di coda in diminuzione tra Trani e Bitonto causa incidente risolto; 1 km di coda tra Grottammare e S. Benedetto del Tronto causa veicolo in fiamme; in direzione nord 4 km di coda tra Forlì e Faenza causa incidente; 2 km di coda tra Bagnacavallo e nodo con la diramazione Ravenna ed SS16 causa veicolo in fiamme;

A1: in direzione sud rallentamenti tra Firenze Impruneta ed Incisa Reggello; in direzione nord code a tratti tra Calenzano e bivio A1/variante;

A30: 2 km di coda alla barriera di Mercato San Severino verso Salerno; a seguire 1 km di coda per l’immissione nel raccordo Salerno/Avellino;

A2: 1 ora di attesa per gli imbarchi a Villa San Giovanni verso la Sicilia. Traffico rallentato al km 153, località Laino Borgo per veicolo in fiamme;

RA15 tangenziale di Catania: rallentamenti con code causa incidente in località S. Agata.

 

Traforo Monte Bianco: 30 minuti di attesa sul piazzale italiano in direzione Francia;

 

SITUAZIONE STRADE STATALI

SS28 del Colle di Nava: code a tratti in località Pieve di Teco per traffico intenso;

SS 163 Amalfitana: località Maiori (SA) chiusa per verifiche tecniche conseguenti il vasto incendio di venerdì pomeriggio al km 39+700; percorso alternativo tra Amalfi e Vietri sul Mare SP2 valico di Chiunzi; da Vietri ad Amalfi la A3 Napoli Salerno uscita Angri verso SP 2 valico di Chiunzi.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato che oggi il tempo sarà stabile e soleggiato ovunque, con temperature che torneranno a salire, raggiungendo valori elevati sulle regioni centro-meridionali. Possibilità di temporali sui settori alpini.

Domenica 11 agosto: temporali sulle zone alpine, specie dal pomeriggio sui settori occidentali, tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese. Temperature in ulteriore aumento al Centro-Sud e sensibilmente sopra la media, con massime molto elevate.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

 

Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Direzione Generale,

#esodoestivo2019: aggiornamenti sulla viabilità

Icone comunicati giorni festivi

Comunicato di Viabilità Italia del 10 agosto 2019 ore 16.25

 

Viabilità Italia continua il monitoraggio del flusso veicolare per garantire tempestive gestioni di eventuali situazioni di grave criticità del traffico.

Secondo le previsioni il traffico si sta snodando su tutta la rete autostradale e sulle arterie principali con flussi intensi e tempi di percorrenza degli itinerari allungati rispetto al consueto.

Dalle ore 8 è attivo il divieto di circolazione dei veicoli commerciali di massa superiore a 7,5 tonnellate che terminerà alle ore 22, per proseguire domani, domenica 11 agosto dalle ore 7 alle ore 22. Ricordiamo che sono in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

 

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE

Di seguito le situazioni di traffico più critiche:

A9: 3 km di coda tra Como Centro e Chiasso verso la Svizzera;

A22: rallentamenti con code a tratti tra S. Michele e Rovereto sud in direzione sud; 2 km di coda tra Carpi e allacciamento con A1; rallentamenti con code a tratti tra Affi ed Egna/Ora per traffico intenso, 2 km di coda tra Chiusa Valgardena e Bressanone causa veicolo pesante in panne, 2 km di coda tra Carpi e Reggiolo/Rolo causa incidente in direzione nord;

A4: code a tratti tra Portogruaro e bivio con A23; 3 km di code alla barriera di Lisert verso Trieste;

A10: coda in direzione Francia per incidente in via di risoluzione;

A12: incidente con stima di ripristino in tempi brevi;

A1: in direzione sud code tra Aglio e Calenzano, tra Firenze Scandicci e Incisa Reggello per traffico intenso; code a tratti tra Modena nord e bivio con la A22;

A14: in direzione sud code a tratti per traffico intenso tra Castel San Pietro e Faenza, tra Porto Sant’Elpidio e Fermo Porto San Giorgio;

A2: 2 ore di attesa per gli imbarchi a Villa San Giovanni verso la Sicilia con regolazione del traffico sulla A2dir di Reggio Calabria;

 

Traforo Monte Bianco: 1 ora e 30 minuti di attesa sul piazzale italiano in direzione Francia;

 

SITUAZIONE STRADE STATALI

SS1Aurelia: code tra Andora e Imperia causa deviazione del traffico proveniente dalla A10;

SS 585 Fondovalle Noce: senso unico alternato per incidente in località Maratea;

SS 115 Occidentale Sicula: corsia chiusa direzione Agrigento a causa di fumo da incendio in località Realmonte;

SS 163 Amalfitana: località Maiori (SA) ancora chiusa per verifiche tecniche conseguenti il vasto incendio di ieri pomeriggio al km 39+700; percorso alternativo tra Amalfi e Vietri sul Mare SP2 valico di Chiunsi; da Vietri ad Amalfi la A3 Napoli Salerno uscita Angri verso SP 2 valico di Chiunsi.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato che oggi e domani il tempo sarà stabile e soleggiato ovunque, con temperature che torneranno a salire, raggiungendo valori elevati sulle regioni centro-meridionali. Nella giornata di domenica, situazione invariata, con temporali sui settori alpini.

Sabato 10 agosto: isolati rovesci e temporali sulle zone alpine, tempo stabile e soleggiato sul resto dell’Italia. Temperature in aumento su tutte le zone, con valori da elevati a molto elevati.

Domenica 11 agosto: temporali sulle zone alpine, specie dal pomeriggio sui settori occidentali, tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese. Temperature in ulteriore aumento al Centro-Sud e sensibilmente sopra la media, con massime molto elevate.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Direzione Generale,

#esodoestivo2019: aggiornamenti sulla viabilità

Icona comunicati giorni festivi

Comunicato di Viabilità Italia dell’11 agosto 2019 ore 9.30

 

Viabilità Italia è riunita per monitorare il flusso veicolare e per garantire tempestive gestioni di eventuali situazioni di grave criticità del traffico.

In questa giornata da “bollino rosso”, come da previsione, traffico sostenuto in uscita dalle grandi città del nord già dalle prime ore di questa mattina, con rallentamenti più significativi sull’A1 e sulla A14 verso sud.

Dalle ore 7 è attivo il divieto di circolazione dei veicoli commerciali di massa superiore a 7,5 tonnellate che terminerà alle ore 22. Ricordiamo che saranno in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

 

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE

 

Di seguito gli aggiornamenti relativi alle attuali situazioni più critiche:

A9: coda in uscita alla barriera di Como Grandate;

A22: in direzione nord rallentamenti con code tra Verona nord e Rovereto nord per traffico intenso;

A4: direzione ovest code in uscita a Cormano provenendo da Brescia, causa incidente; code a tratti tra Portogruaro e nodo A4/A23 per traffico intenso;

A27: in direzione nord 1 km di coda tra Belluno e bivio per la SS51 Alemagna per traffico intenso sulla viabilità ordinaria;

A1: in direzione sud code tra Fabro e Orvieto per incidente;

A30: coda alla barriera di Mercato San Severino verso Salerno; a seguire 2 km di coda per l’immissione nel raccordo Salerno/Avellino;

A14: in direzione sud code a tratti tra Bologna Fiera e Castel San Pietro per traffico intenso; in direzione nord 1 km di coda tra San Severo e Poggio Imperiale;

  

SITUAZIONE STRADE STATALI

 

SS 163 Amalfitana: località Maiori (SA) chiusa per verifiche tecniche conseguenti il vasto incendio di venerdì pomeriggio al km 39+700; percorso alternativo tra Amalfi e Vietri sul Mare SP2 valico di Chiunsi; da Vietri ad Amalfi la A3 Napoli Salerno uscita Angri verso SP 2 valico di Chiunsi.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato che oggi il tempo sarà stabile e soleggiato ovunque, con temperature che torneranno a salire, raggiungendo valori elevati sulle regioni centro-meridionali. Possibilità di temporali sui settori alpini.

Domenica 11 agosto: temporali sulle zone alpine, specie dal pomeriggio sui settori occidentali, tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese. Temperature in ulteriore aumento al Centro-Sud e sensibilmente sopra la media, con massime molto elevate.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Pagine