Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: attivati investimenti per oltre 6,6 miliardi di euro per nuove opere e per la manutenzione della rete


“Il Veneto è una delle regioni italiane alle quali l’Anas riserva la maggiore attenzione: tra lavori stradali e autostradali in corso, in fase di avvio e programmati, si arriva a 6,6 miliardi di euro, di cui 3,6 miliardi relativi alla rete Anas e 3 miliardi relativi alla rete autostradale in concessione”. È quanto ha dichiarato il Condirettore Generale dell’Anas Stefano Granati, a margine della cerimonia di apertura al traffico del IV Lotto della Variante di Portogruaro (che ha inizio dall’innesto con la ex strada statale 251 ‘di Zoldo e della Valcellina’ e termina raccordandosi con la ex strada statale 463 ‘del Tagliamento’).

Nell’ultimo triennio nella Regione Veneto l’Anas ha aperto al traffico 20 nuove strade o tratti stradali di grande importanza, per un importo complessivo di oltre 374 milioni di euro.

Attualmente i lavori in corso o di prossimo avvio sono pari a circa 130 milioni di euro (oltre 105 milioni per nuove opere e circa 20,5 milioni per lavori di manutenzione).

Il programma Anas, secondo quanto recentemente dichiarato dal Presidente Pietro Ciucci, ampliato in accordo con il Ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli, prevede in Veneto, di qui al 2011, interventi per oltre 1.800 milioni di euro, di cui 1.750 milioni per nuove opere e circa 80 milioni per la manutenzione della rete. Tra queste opere figurano, nella programmazione ordinaria:
• la Variante di Campalto, il cui bando di gara verrà pubblicato una volta ottenuto il definitivo via libera della Conferenza dei Servizi previsto per il 22 luglio prossimo;
• la variante di Tessera e il 3° lotto della Variante di San Donà di Piave sulla strada statale 14 “della Venezia Giulia” che, insieme al completamento della variante di Portogruaro e alla variante di Campalto, consentiranno il definitivo ammodernamento e messa in sicurezza di questa fondamentale arteria;
• la variante di Vittorio Veneto;
• il 2° lotto della variante di Feltre; le opere di connessione della variante di Bassano del Grappa in Valsugana;
• la variante di Zuel;
• la variante di Longarone;
• la costruzione di un nuovo ponte sul fiume Adige e il collegamento alla A13 Padova-Bologna tra le province di Padova e Rovigo.

Nell’ambito della programmazione prevista nella Legge Obiettivo, l’Anas è al lavoro anche su altre opere. In particolare, per quanto riguarda la strada statale 47 “della Valsugana”, nel tratto compreso tra la zona industriale di Campese a Bassano del Grappa e Pian dei Zocchi, il progetto preliminare è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Anas e per la quale sarà necessario un finanziamento di circa 600 milioni di euro.

È in dirittura d’arrivo, inoltre, il progetto preliminare della Variante all’abitato di Cortina d’Ampezzo, del valore di 591 milioni di euro, che è stato adeguato alle prescrizioni previste dalla Regione, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Comune e che verrà prossimamente trasmesso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Infine, è da ricordare che il Consiglio di Amministrazione dell’Anas ha approvato il progetto preliminare per la realizzazione del Corridoio di Viabilità Autostradale dorsale Civitavecchia-Orte-Mestre, opera che verrà realizzata in nove anni attraverso il project financing. L’investimento complessivo stimato per la realizzazione dell’infrastruttura supera i 9 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi di euro saranno impiegati per la realizzazione del tratto veneto.

È rilevante anche il programma di potenziamento della rete autostradale veneta che, grazie al recente rinnovo delle convenzioni operato dall’Anas, prevede investimenti complessivi fino al 2016 per oltre 3 miliardi di euro, con la costruzione di più di 160 km nuovi o da ammodernare. Tra gli interventi figurano:
• l’autostrada della Valdastico Sud e Nord;
• il tronco Pordenone-Conegliano dell’autostrada A28 Portogruaro-Pordenone-Conegliano;
• il tratto veneto della terza corsia della A4 Venezia-Trieste;
• il tratto veneto del raccordo autostradale tra l’autostrada della Cisa A15 (località Fontevivo-Parma) e l’autostrada del Brennero A22 (località Nogarole Rocca-Verona);
• il nuovo svincolo di Montecchio Maggiore sull’autostrada A4 Brescia-Verona-Vicenza-Padova.

Portogruaro, 7 luglio 2009

Maltempo, Ciucci (Anas): “Garantita la percorribilità della rete stradale e autostradale nazionale”


Continua a nevicare sin dalle prime ore del mattino sulle regioni del Centro e del Nord Italia. Nevicate anche in Sicilia e Calabria. “La situazione è molto impegnativa ma non critica – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - L’Anas e le concessionarie autostradali hanno messo in campo il massimo delle risorse e mezzi disponibili, riuscendo a garantire le percorribilità sull’intere rete stradale e autostradale nazionale di oltre 30 mila km, mantenendo aperte strade e autostrade, con limitati disagi per l’utenza”.

Grazie all`immediata applicazione dei Piani Neve da parte dei gestori, disposta dall`Anas su allerta della Protezione Civile, non si registrano particolari criticità sulla rete stradale e autostradale. Negli ultimi giorni sino a queste ultime ore sono quotidianamente impegnati circa 4.000 uomini e oltre 2.000 mezzi dell’Anas e delle concessionarie tra spargisale, lame e turbine spazzaneve e mezzi di soccorso per garantire il transito su strade e autostrade del Paese.

Il Centro di Coordinamento Viabilità del Viminale ha avvertito che la rete viaria del centro-nord del Paese sarà interessata dal maltempo anche per le prossime 24-36 ore. Si prevedono: - nevicate con quantitativi localmente abbondanti fino a quote di pianura su entroterra ligure, Piemonte (province di Cuneo ed Alessandria interessate con maggiore intensità), Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli V.G.; estese gelate nelle stesse regioni; - nevicate con quantitativi localmente moderati sull’Appennino Toscano a quote superiori a 400-600 metri

Ecco la situazione aggiornata alle ore 17, regione per regione:
VALLE D'AOSTA
SS26 dal km 118.95 al km 146.5. Località: Avise-La Thuile
Traffico rallentato per nevicata

SS26DIR dal km 0 al km 10.474. Località: Pre' St Didier-TMB
Traffico rallentato per nevicata

SS27 dal km 16 al km 23.85. Località: Aosta.St. Rhemy
Traffico rallentato per nevicata

PIEMONTE
A21 Torino-Brescia traffico rallentato causa neve tra Alessandria Ovest
(km66) e Piacenza Ovest (km 158).

SS335 Di Bardonecchia nevischio tra Oulx/Innesto Ss24 Del Monginevro e
Bardonecchia (Km. 12) dal km 0 al km 12.4

SS335 Diramazione Di Bardonecchia nevischio tra Ponte Ventoso/Innesto
Ss24 Del Monginevro e Beaume/Innesto Ss335 Di Bardonecchia (Km. 2,8) dal
km 0 al km 2.8

SS20 Del Colle Di Tenda E Di Valle Roja nevischio tra Borgo
S.Dalmazzo/Innesto Ss21 Della Maddalena (Km. 82,3) e Colle Di
Tenda/Confine Con La Francia (Km. 110,4) dal km 80.7 al km 110.4 Mo

LOMBARDIA
SS36 Neve dal km 125 al km 147
obbligo di catene a bordo

SS36 dal km 140.5 al km 149.519
Chiusura invernale del tratto di SS 36 compreso tra il km 147+000 (Montespluga) e il km 149+519 (Confine di Stato al
Passo dello Spluga). Inoltre chiusura al transito, limitatamente dalle h 18.00 di ciascun giorno alle h 8.00 del giorno successivo, del
tratto di SS 36 compreso tra il km 140+500 e il km 147+000, eccetto il periodo dal 23/12/09 al 10/01/10 in cui la chiusura, per lo
stesso tratto, è limitata dalle h 24.00 di ciascun giorno alle h 8.00 del giorno successivo.

SS38 dal km 106.5 al km 124.304 - Chiusura invernale
Chiusura al transito della SS38 dal km 106+500 al km 124+304 e della SS38 dir B dal km 0+000 al km 0+200.

SS45BIS dal km 80.5 al km 106.848
Nevischio.Possibile peggioramento

A1 Milano-Bologna neve tra Milano-Allacciamento Raccordo P.Le
Corvetto-Tangenziale Est e Fiorenzuola (Km. 74) in entrambe le direzioni
dalle 15:10

A9 Lainate-Chiasso neve tra Allacciamento A8 Milano-Varese (Km. 10,7) e
Chiasso-Dogana Di Brogeda (Km. 42,3) in entrambe le direzioni

A4 Brescia-Padova neve tra Agrate (Km. 147,9) e Interconnessione A21
(Km. 223,5) in entrambe le direzioni

A4 Torino-Milano neve tra Novara Ovest (Km. 82,9) e
Fiorenza-Allacciamento A8(milano V.Le Certosa) (Km. 127,6)

A4 Torino-Milano traffico rallentato causa neve tra Barriera Milano
Ghisolfa (km 121) e Viale Certosa

A4 Torino-Milano traffico rallentato causa neve tra Novara Ovest (km
82,9) e Fiorenza-Allacciamento A8 (km 127)

A8 Milano-Varese neve tra Fiorenza-Allacciamento A4 (milano V.Le
Certosa) e Varese (Km. 42,6) in entrambe le direzioni

TRENTINO
A22 Brennero-Modena
Traffico in congestione per code
in carreggiata esterna/direzione nord, svincolo: Barriera

FRIULI VENEZIA GIULIA
A23 Palmanova-Tarvisio neve tra Pontebba (Km. 92,4) e Dogana Di
Coccau-Confine Di Stato (Km. 119,9) in entrambe le direzioni

VENETO
SS52 dal km 79 al km 100
Traffico rallentato per ghiaccio. Località: Santo Stefano

EMILIA ROMAGNA
SS12 dal km 103 al km 120
Obbligo catene a bordo - nevicata in corso

SS16 dal km 81 al km
Traffico rallentato Ghiaccio
Consigliate catene a bordo.
Mezzi Spargisale in azione.
Presenza di ghiaccio in tratti saltuari.

SS16 dal km 118 al km 81 Obbligo catene a bordo

SS62 dal km 56 al km 70 Obbligo catene a bordo

SS67 dal km 163 al km 142.46 Catene consigliate

LIGURIA – EMILIA ROMAGNA
A15 Parma - La Spezia, a causa delle precipitazioni in atto e per agevolare le operazioni tecniche di pulitura e trattamento del manto stradale, ''dalle ore 12,00 circa e' vietato il transito dei veicoli pesanti sup. a 7,5 tonnellate, mentre i veicoli leggeri transitano con pneumatici invernali o catene a bordo e sono in atto operazione di controllo e filtraggio a Parma e a La Spezia da parte della Polizia Stradale.

LIGURIA
A26
Traffico rallentato per code causa neve

A7 Milano-Genova
Traffico in congestione per code causa neve

A10 Genova-Ventimiglia neve tra Raccordo A10-A06 al Km 44 (Km. 44,7) e
Finale Ligure (Km. 63) in entrambe le direzioni

A10 Genova-Ventimiglia neve tra Genova Voltri (Km. 10,7) e Raccordo
A10-A06 al Km 44 (Km. 44,7) in entrambe le direzioni

A10 Genova-Ventimiglia mezzi spargisale in azione tra Genova Voltri (Km.
10,7) e Raccordo A10-A06 al Km 44 (Km. 44,7) in entrambe le direzioni

A26 Genova-Gravellona Toce mezzi spargisale in azione tra Allacciamento
A10 Genova-Ventimiglia e Svincolo Ss33 Del Sempione (Km. 197,1) in
entrambe le direzioni

A26 Genova-Gravellona Toce neve tra Romagnano Sesia-Ghemme (Km. 145,1) e
Svincolo Ss33 Del Sempione (Km. 197,1) in entrambe le direzioni

TOSCANA
SS12 dal km 36 al km 91.45
Traffico rallentato
forte nevicata in corso transito con catene montate

S1 Strada Grande Comunicazione Fi-Pi-Li (per Livorno) pioggia tra
Firenze e Svincolo Per Livorno Centro (Km. 75,9) in entrambe le
direzioni

S3 Strada Grande Comunicazione Fi-Pi-Li (diramazione per Pisa) pioggia
tra Svincolo Gello-Bivio Allacciamento Fi-Pi-Li per Livorno (Km. 58) e
Pisa Centro - A12 Genova-Rosignano (Km. 78,8) in entrambe le direzioni

SS3BIS dal km 137.85 al km 137.8
Cattive condizioni
Giunti saltati al km 137+850 corsia di marcia e al km 137+800 corsia di sorpasso massima prudenza

SS62 dal km 44 al km 56.214
Traffico rallentato Neve
Obbligo di transito con catene montate

SS63 dal km 0 al km 35.691
Catene - forte nevicata in atto transito con catene montate sul tutto tratto

A1 Milano-Napoli
Traffico in congestione per code
in carreggiata interna/direzione sud, svincolo: Valdarno

UMBRIA - MARCHE
SS73 Bis Di Bocca Trabaria ghiaccio, obbligo di catene a bordo tra
Valico Bocca Trabaria (Km. 14,8) e S.Angelo In Vado (Km. 37,8)

MARCHE
SS73BIS dal km 16.804 al km 35 - Ghiaccio

ABRUZZO
A24 Roma-Teramo nevischio tra Carsoli-Oricola (Km. 50,5) e L'Aquila
Ovest (Km. 101) in entrambe le direzioni

CALABRIA
SS177 dal km 23 al km 30
Ghiaccio - Catene a bordo

SICILIA
SS116 dal km 13 al km 30. Località: San Domenico – Neve - transito con catene

SS289 dal km 23 al km 52.5
Neve - Obbligo catene a bordo.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 21 dicembre 2009

Esodo estivo 2009, bilancio positivo


Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, ha presentato oggi alla stampa i risultati conseguiti dal Piano predisposto per l’esodo estivo 2009 dall’Anas d’intesa con le Prefetture territorialmente competenti, gli Enti Locali, la Polizia Stradale, i Carabinieri, la Protezione Civile, l’Aci, l’Aiscat, le Concessionarie autostradali e condiviso dal Centro di Coordinamento Nazionale in materia di Viabilità.

“Il bilancio complessivo dell’esodo e del controesodo estivo è soddisfacente – ha affermato il Ministro Matteoli -. Lo è ancor più se si considera che i volumi di traffico sulla rete autostradale sono aumentati rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E’ la prova che ha funzionato il piano predisposto prima dell’estate dall’Anas, dalle Concessionarie autostradali, dalle Forze dell’Ordine e da tutti gli altri Enti istituzionalmente preposti alla sicurezza delle nostre strade. A loro e in particolare alle migliaia di operatori va un grato riconoscimento per l’impegno profuso, così come un riconoscimento va agli automobilisti che hanno usufruito in modo intelligente della capillare informazione sul traffico. I buoni risultati ottenuti ci incoraggiano ancor più a proseguire nel percorso che il Governo e il Ministero che ho l’onore di presiedere hanno intrapreso per infrastrutturare il Paese e renderlo più moderno. Solo così - ha concluso Matteoli - potranno essere superate le residue ed inevitabili difficoltà che si registrano sulle autostrade e sulle altre vie di comunicazione”.

Per il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci: “E’ un bilancio positivo, quello dell’esodo e controesodo 2009, pur tenendo conto dell’accelerazione data agli investimenti, in particolare quelli della Salerno-Reggio Calabria. Anche nei giorni di cosiddetto bollino nero o rosso non si sono registrate situazioni di grande criticità sulla rete stradale e autostradale nazionale. Hanno funzionato bene sia il piano nazionale messo in atto dall’Anas, seguendo le direttive del Ministro Matteoli, sia il coordinamento tra tutti gli enti competenti, che nelle giornate critiche è stato gestito sotto la sapiente regia del Centro di Coordinamento Nazionale, presso il Ministero dell’Interno. Complessivamente abbiamo gestito con risultati soddisfacenti un flusso automobilistico così articolato e così prolungato nel tempo, intervenendo tempestivamente in tutte le situazioni di pericolo e di incidenti, e predisponendo quando necessario idonei percorsi alternativi. Gli automobilisti sempre di più hanno acquisito l’abitudine ad informarsi prima e durante il viaggio. Grande successo hanno avuto i nuovi servizi offerti dal sito web dell’Anas, con oltre 1 milione e 400 mila contatti”.

“Nel periodo luglio-agosto 2009 – ha affermato il Direttore del Servizio Polizia Stradale, Roberto Sgalla -, per garantire la sicurezza sulle strade, Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri hanno impiegato 741.080 pattuglie, che hanno accertato complessivamente 497.000 violazioni del Codice della strada. L’eccezionale impegno profuso ha consentito di ridurre, nei mesi di luglio ed agosto, gli incidenti stradali dell’11% circa, rispetto al 2008. Gli incidenti con esito mortale sono diminuiti del 6,2% e le vittime dell’8,9% (55 morti in meno), migliorando un trend positivo che aveva fatto registrare una diminuzione delle vittime, lo scorso anno rispetto al 2007, del 6,3%. Sulla viabilità autostradale si è registrata una diminuzione del 30% delle persone decedute rispetto al 2008”.

“L’Automobile Club d’Italia – ha dichiarato il presidente Enrico Gelpi – registra due aspetti positivi dell’esodo di quest’anno. Si tratta della conferma del ruolo fondamentale e strategico che riveste l’infomobilità e del nuovo approccio al viaggio attraverso partenze scaglionate. Può rappresentare l’inizio di un percorso virtuoso da sostenere attraverso più iniziative di sensibilizzazione e l’offerta di nuove opportunità. Tra queste, la possibilità di conoscere nuovi posti lungo i percorsi alternativi obbligati. Per l’esodo l’Aci ha predisposto più itinerari turistico-culturali e sono stati molti gli automobilisti – conclude Gelpi - che hanno ricevuto informazioni e assistenza decisi a cogliere quest’opportunità”.

Anche per il segretario generale di Aiscat, Massimo Schintu “il bilancio è sostanzialmente positivo, da ricondurre al contributo fattivo degli operatori autostradali, alla preziosa opera del servizio di Polizia Stradale e certamente anche al contributo ”intelligente” degli italiani che hanno programmato sapientemente partenze e ritorni. Nei mesi di luglio ed agosto 2009, sulla rete autostradale in concessione si è registrato un incremento di traffico pari a circa +1% rispetto all’analogo periodo 2008. Tale incremento conferma la tendenziale ripresa del traffico lungo la rete autostradale”.

Della stessa opinione l’Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Giovanni Castellucci: `Il sistema organizzativo ed informativo, messo in piedi e continuamente ottimizzato di intesa con Anas negli ultimi anni da Autostrade per l`Italia per gestire i periodi di esodo estivo, ha funzionato egregiamente ed ha permesso di ridurre ulteriormente gli accodamenti e gli incidenti nonostante l`incremento dei volumi di traffico registrato. Possiamo dire che entrambe le dorsali di spostamento verso Sud, la A1 e la A14, hanno assolto egregiamente il loro ruolo senza particolari disagi per gli utenti`.

I risultati positivi di questa estate sono dovuti non solo al funzionamento del piano e al coordinamento tra gli enti ma anche alla maturità del comportamento degli utenti. Il dato più significativo del 2009, rispetto agli scorsi anni, è che l’esodo e il controesodo sono stati caratterizzati da flussi intensi di traffico di partenze e di ritorni distribuiti in tutto il periodo estivo, che a luglio hanno interessato tutti i weekend e ad agosto si sono protratti nell’arco dell’intero mese, anche nei giorni infrasettimanali e durante le fasce orarie meno consuete (come la notte e l’alba).

Il prolungamento del traffico, ben oltre i tradizionali giorni da ‘bollino rosso’, è un indicatore di due fenomeni: innanzitutto i viaggiatori hanno scelto di fare vacanze più brevi, fuori dal tradizionale periodo di ferragosto; in secondo luogo i vacanzieri hanno dimostrato di non essere degli sprovveduti automobilisti ma – anche grazie alla tecnologia e ai mezzi messi loro a disposizione da parte dello Stato e dei gestori – di avere grande maturità nella scelta e nella metodologia di viaggio da adottare.

Dai dati raccolti si scopre, infatti, che gli automobilisti prima di partire si sono informati, si sono documentati, hanno cercato di conoscere lo stato del traffico attraverso i numeri telefonici dedicati o la consultazione del web, per scegliere i giorni e gli orari migliori.

Infatti, nel solo mese di agosto il sito Anas è stato visitato da oltre 1.400.000 persone (+125% rispetto al 2008) e la sezione dedicata alle informazioni sulla viabilità integrata (VAI) è stata cliccata un milione di volte (+290%), con una media di navigazione di 5 minuti e 22 secondi. Altrettanto significativi sono i dati delle telefonate ricevute dai call center del numero verde 1518 del Cciss Viaggiare Informati, del servizio Pronto Anas 841-148, del numero verde della A3 Salerno-Reggio Calabria 800-290-092 e delle società concessionarie, in particolare di Autostrade per l’Italia, che sono tutti fortemente in crescita rispetto al 2008 ed assommati ammontano a circa mezzo milione.

Forse anche per questa ragione – oltre che per la fondamentale e decisiva opera di prevenzione e di controllo svolta dalla Polizia Stradale e dai Carabinieri – l’incidentalità sulla rete nazionale è diminuita dell’11%, con numeri che - sebbene sempre elevati - sono in ulteriore calo rispetto agli scorsi anni.

Durante quest’estate i tratti maggiormente interessati dal traffico sono stati:

• A1: tra Piacenza e il bivio con la A15, tra Modena e Bologna, tra Firenze e Casalecchio, tra Roma e Cassino e tra Caserta e Napoli;

• A3, tra Napoli e Salerno e tra Salerno e Reggio Calabria;

• A4, tra Desenzano e Verona, tra la Barriera di Lisert e San Giorgio, tra Latisana e Portogruaro e lungo il Passante di Mestre;

• A8/A9 in prossimità del confine di Stato con la Svizzera;

• A10, lungo la riviera ligure di ponente e alla barriera di Ventimiglia;

• A12, lungo la riviera ligure di levante e la costa tirrenica;

• A14, tra Bologna e Cattolica e tra Ancona e Pescara;

• A22, in prossimità delle uscite per le Dolomiti;

• A23, in prossimità del confine di Stato con l’Austria e dell’intersezione con la A4.

Roma, 7 settembre 2009

Anas: prosegue il controesodo, traffico sostenuto sulla rete stradale e autostradale


Resta sostenuto il traffico sull’intera rete autostradale e stradale italiana in direzione dei grandi centri urbani per i rientri di fine agosto, con code a tratti su numerose strade e autostrade. I flussi di controesodo sono previsti ancora per domani pomeriggio 30 agosto e per lunedì mattina 31 agosto.

Al momento la situazione sulle strade ed autostrade italiane è di traffico intenso con alcune situazioni di disagio. Si registrano attese di 90 minuti al Traforo del Monte Bianco; in Friuli Venezia Giulia sulla A4 in direzione di Torino traffico rallentato alla barriera di Trieste Lisert e tra Latisana e Quarto d`Altino, e sulla A23 16 km di code a tratti tra Udine Nord e Palmanova. In Liguria, sulla A10, in direzione Genova, rallentamenti tra Borghetto Filale Ligure e tra Spotorno e allacciamento A6, e sull`A12 Genova-Rosignano, in direzione nord, allo svincolo Genova-Nervi. Sull`A7 Milano-Genova code in direzione sud, all`allaccio A10. In Trentino, sulla A22, in direzione Modena, traffico rallentato tra il confine di Stato e Vipiteno, e tra Bolzano Nord e Rovereto. In Lombardia code su A9 Lainate-Como-Chiasso, allo svincolo di Chiasso e coda di 4 km tra Como sud e Como Nord, per incidente. In Toscana, 8 km di code a tratti sulla statale Aurelia fino all`immissione in A12, a Rosignano Marittimo, in direzione Nord; sulla A1 in direzione Bologna, rallentamenti tra Incisa-Reggello e Firenze Scandicci e tra l`allacciamento A11 e Barberino del Mugello e coda di 4 km tra Firenze Certosa e Bivio A1/A11 Firenze-Pisa Nord per incidente. Nelle Marche, sulla A14 in direzione Bologna rallentamenti per traffico tra Vasto Sud e Lanciano e tra Fermo e Loreto-Porto Recanati. Sempre sull`A14, in Emilia Romagna, code tra Pesaro e Rimini Nord e tra Cesena Nord e Imola-Bologna San Lazzaro; sulla A1, in direzione di Milano, rallentamenti per traffico tra Parma e Fidenza. Sull`A22 code tra Carpi e allacciamento A1. In Abruzzo code sull`A14 Bologna-Taranto, in direzione nord, tra Pescara Ovest e Chieti. In Puglia code sull`A14 Bologna-Taranto agli svincoli Bari Nord-Modugno.

Sul Passante e sulla Tangenziale di Mestre traffico intenso ma scorrevole.

Prosegue il controesodo anche sull’A3 Salerno-Reggio Calabria. Il traffico in direzione nord è intenso ma senza particolari disagi per gli automobilisti. L’Anas, insieme alla Polizia Stradale, per fluidificare la circolazione nell’aree di cantiere, ha avviato le previste manovre temporanee di regolamentazione del traffico. Per alleggerire infatti i rallentamenti in prossimità del macrolotto 2, nel tratto tra Lauria Nord e Lagonegro, le auto provenienti dalla SS 585 “Fondo Valle Noce”, cioè dalle località di Maratea e Praia a Mare, sono deviate al Fortino sulla SS 19 e fatte rientrare in autostrada allo svincolo di Padula-Buonabitacolo. Nel tratto calabrese, per i veicoli provenienti dalla Sicilia, si segnala traffico rallentato tra S. Trada e Scilla.

Situazione di normalità agli imbarchi in Sicilia per la Calabria.

La circolazione resta favorita dalla rimozione di tutti i cantieri mobili, disposta dall’Anas nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo e dal blocco dei mezzi pesanti, in vigore oggi e domani dalle 7 alle 24.

Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Roma, 29 agosto 2009

Anas: al via il controesodo dell’ultima domenica di agosto. Traffico intenso sulla rete stradale e autostradale

Prevista circolazione intensa nelle ore pomeridiane e nella mattinata di domani.
Anche oggi in vigore il blocco dei mezzi pesanti dalle ore 7 alle ore 24
Il traffico del controesodo è ricominciato questa mattina in maniera intensa, ma senza particolari disagi sull’intera rete autostradale e stradale italiana. Nell`ultima domenica di agosto si prevedono ancora rientri in direzione dei grandi centri urbani.
La circolazione potrebbe intensificarsi anche nel pomeriggio in particolare tra le 16 e le 21 e domani lunedì 31 agosto fino alle 14. Anche oggi è in vigore il blocco dei mezzi pesanti in vigore dalle 7.00 alle 24
Traffico in aumento dalle ore 9.00 sulle strade ed autostrade italiane: in Veneto code sull`A4 Torino-Trieste, in direzione nord, Allaccio A28 - Portogruaro. In Emilia Romagna traffico in aumento sull`A22 Brennero-Modena in direzione sud, tra Modena e Campogalliano. Un incidente sulla SS16 Adriatica ha provocato qualche disagio nella mattinata, in direzione sud. Code tra Rimini e Cesenatico. In Liguria code su A7 Milano-Genova in direzione sud, all`Allaccio con la A10. Sempre sulla A7 Milano Genova si segnala una coda di un km tra Ronco Scrivia e Isola del Cantone per un incidente. In Toscana sull`A1 Milano-Napoli code, in direzione nord, allo svincolo Firenze Signa. Coda di 5 km in Aumento, tra Firenze sud e Firenze Scandicci per incidente. Nelle Marche sulla A14 il traffico è rallentato tra Civitanova Marche e Loreto. Ci sono code a tratti tra Pesaro e Rimini Nord sempre per traffico intenso. E in tutta la zona il controesodo è accompagnato dalla pioggia. In Abruzzo nella mattinata si è verificato un incidente mortale sulla SS690 Avezzano-Sora. Al momento senso unico alternato. In Calabria rallentamenti sulla SS 108 bis silana di Cariati, a causa di una celebrazione. In Sicilia code su A29DIR Alcamo-Trapani agli svincoli di Birgi e di Marausa.
Sul Passante e sulla Tangenziale di Mestre traffico intenso ma scorrevole. Anche per il controesodo sul nodo di Mestre, come richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, è operativo il piano per la gestione del traffico. Questo piano, attivo dal 7 agosto, prevede un potenziamento del sistema informativo, la distribuzione del traffico su Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre in caso di necessità, la predisposizione di percorsi alternativi e l`assistenza agli utenti con due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua, tre presidi di soccorso meccanico e due di soccorso sanitario.
Prosegue il controesodo anche sull’A3 Salerno-Reggio Calabria dove si il traffico si è intensificato soprattutto in corrispondenza del 2° macrolotto. Rallentamenti tra Lauria nord e Lagonegro. Attivata alle 9,15 una manovra di alleggerimento con deviazione del traffico a Lauria Sud e rientro a Padula attraverso la ex ss 19. I veicoli provenienti da Maratea e Praia a mare vengono deviati al Fortino sulla SS 19 ed entrano in autostrada a Padula, anzichè a Lagonegro. Nel tratto calabrese traffico intenso, con rallentamenti nel macrolotto 4b tra Falerna e San Mango e nel 5 macrolotto tra S. Trada e Scilla.
Al momento sono regolari i tempi di attesa agli imbarchi in Sicilia per la Calabria.
Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.
Piano attivo anche sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con l’impiego di 330 uomini su strada; 85 mezzi operativi; 3 info point; 2 presidi dei Vigili del fuoco; 8 presidi di Volontari della Protezione Civile; 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario, in collaborazione con le Prefetture e le forze dell’ordine.
L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Controesodo di fine agosto: Anas, traffico intenso, ma senza disagi, nel pomeriggio sull’intera rete stradale e autostradale nazionale


Prosegue senza disagi il controesodo dell’ultimo week-end di agosto. È quanto rileva alle ore 17,30 la Sala Operativa Nazionale dell’Anas. I rientri nelle grandi città del centro e del nord Italia si incrementeranno soprattutto nelle giornate di domani e domenica, quando la circolazione veicolare sarà favorita anche dal blocco dei mezzi pesanti, in vigore dalle ore 7.00 alle 24.00.
Su strade e autostrade nazionali si segnala traffico intenso, ma con pochi problemi: in Liguria rallentamenti sull`A10 Genova-Ventimiglia (svincolo Finale Ligure); in Lombardia code sull`A9 Lainate-Como-Chiasso (Chiasso) e su A50 Tangenziale ovest; in Emilia Romagna rallentamenti su A1 Milano-Napoli (svincolo Roncobilaccio) e traffico intenso sulla A22 del Brennero (svincolo Modena -Campogalliano); in Toscana code sull`A1 Milano-Napoli (Firenze Certosa-Firenze Siena); nelle Marche rallentamenti sulla A14 Bologna-Taranto all’altezza degli svincoli di Grottammare, S. Benedetto del Tronto e Pesaro-Urbino; nel Lazio traffico intenso sulla A24 Roma-L`Aquila (Tangenziale di Roma) e sulla A1 Roma Sud (svincolo Torrenova); in Sicilia sull`A29 Palermo-Mazara del Vallo traffico rallentato (svincolo Gallitello).
Sul Passante di Mestre e sulla Tangenziale il traffico è intenso ma regolare in entrambe le direzioni. Anche per il controesodo sul nodo di Mestre, come richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, è operativo il piano per la gestione del traffico. Questo piano, attivo dal 7 agosto, prevede un potenziamento del sistema informativo, la distribuzione del traffico su Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre in caso di necessità, la predisposizione di percorsi alternativi e l`assistenza agli utenti con due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua, tre presidi di soccorso meccanico e due di soccorso sanitario.
Il traffico è stato intenso per l’intera giornata, ma senza particolari disagi, sulla direttrice nord dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
Rallentamenti si registrano sempre a Lauria nord, in avvicinamento al tratto interessato dai cantieri del 2° macrolotto, mentre all’altezza di Lagonegro i veicoli provenienti da Maratea e Praia a mare vengono deviati al Fortino sulla strada statale 19 ed entrano in autostrada a Padula, anziché a Lagonegro. Nel tratto calabrese il traffico è tornato regolare a Falerna nel pomeriggio, in corrispondenza del macrolotto 4b. Qualche rallentamento si segnala solo tra Villa San Giovanni e Bagnara nel 5° macrolotto. Tempi regolari a Messina agli imbarchi per Villa San Giovanni.
L’Anas ha predisposto un Piano di gestione per la rete viaria che resterà attivo fino al 6 settembre 2009. Sull`intera rete stradale Anas di 25.420 km resteranno solo 70 cantieri inamovibili, dovuti a lavori inderogabili, a cui si aggiungono 42 cantieri presenti sulla rete autostradale a pedaggio. Impiegati 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento con circa 700 automezzi.
Piano attivo anche sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con l’impiego di 330 uomini su strada; 85 mezzi operativi; 3 info point; 2 presidi dei Vigili del fuoco; 8 presidi di Volontari della Protezione Civile; 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario, in collaborazione con le Prefetture e le forze dell’ordine.
L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.
Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Anas, traffico in aumento dalle prime ore della mattina sulla rete viaria nazionale nell’ultimo weekend di controesodo


Al via l’ultimo sabato di controesodo di agosto. Come previsto dall’Anas, sin dalle prime ore del mattino di oggi si va intensificando il traffico sulla direttrice sud-nord per gli spostamenti verso le grandi città del centro e del nord Italia, in concomitanza con la riapertura delle grandi fabbriche e delle principali attività lavorative, e per le brevi percorrenze del week end.

Su strade e autostrade nazionali traffico intenso stamattina, da segnalare: una coda di circa 8 chilometri per un incidente stamane sull`autostrada A4 Trieste-Venezia, in Veneto, tra le uscite di Santo Stino di Livenza e Cessalto, a causa del tamponamento tra due autobus. La coda interessa anche l`allacciamento con l`A28 Pordenone-Portogruaro. Un altro rallentamento di circa 10 chilometri si registra sull`A23 Tarvisio-Palmanova, in Friuli Venezia Giulia, tra Udine Sud e l`allacciamento con l`A4.

Circolazione molto intensa ma fluida sia sul Passante che sulla Tangenziale di Mestre, dove anche per il controesodo, come richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, è operativo il piano per la gestione del traffico. Il piano, attivo dal 7 agosto, prevede un potenziamento del sistema informativo, la distribuzione del traffico su Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre in caso di necessità, la predisposizione di percorsi alternativi e l`assistenza agli utenti con due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua, tre presidi di soccorso meccanico e due di soccorso sanitario.

In Lombardia code sull`A9 Lainate-Como-Chiasso allo svincolo di Chiasso. In Emilia Romagna code sull`A22 Brennero-Modena allo svincolo di Carpi. Traffico in aumento al nodo di Bologna. In Liguria code sulla A10 Genova-Ventimiglia allo svincolo Ventimiglia e traffico in aumento sull`A7 Milano-Genova verso l`Allaccio A10. Sull`A12 Genova-Roma, in direzione Genova, coda di 3 km tra Recco e Genova Nervi, per incidente. In Toscana traffico in aumento sull`A11 Firenze-Pisa, in direzione sud, verso l`Allaccio A1. In Campania traffico in aumento sulla A1 Milano-Napoli in direzione nord, dall`allaccio A30.

Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria traffico intenso ma senza particolari disagi per gli automobilisti. Da segnalare un incremento dei flussi veicolari dalle 6,30 di stamattina in direzione nord. Al momento si registra qualche rallentamento sul macrolotto 2, tra Lauria Nord e Padula, dove per fluidificare la circolazione l’Anas e la Polizia Stradale all’occorrenza deviano i veicoli attraverso la ex SS 19, breve tratto della SS 585 e SS 19, con uscita a Lauria Sud e rientro a Padula. Qualche rallentamento sul macrolotto 4b tra Falerna e San Mango, dove se necessario per alleggerire il traffico i veicoli sono indirizzati sul percorso alternativo della SS 18. A Messina i tempi di attesa agli imbarchi per la Calabria sono di circa 40 minuti.

La circolazione è favorita dalla rimozione di tutti i cantieri mobili, disposta dall’Anas nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo e dal blocco dei mezzi pesanti, in vigore oggi e domani dalle 7 alle 24. Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Roma, 29 agosto 2009

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Cesena: al via mercoledì 17 i lavori sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) allo svincolo “Cesena nord”

Nella prima fase dei lavori non sono previste limitazioni alla circolazione stradale
L’Anas comunica che mercoledì prossimo 17 febbraio saranno avviati i lavori sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) per l’allargamento della rampa dello svincolo “Cesena nord” (km 228,800) proveniente dalla rotatoria di “Pievesistina” in direzione A14.

Nella fase iniziale non sono previste limitazioni al traffico. L’intervento, per un investimento complessivo di circa 40 mila euro, sarà completato entro il 30 aprile prossimo.

Si tratta di un intervento particolarmente importante per la viabilità dell’area, dato il notevole flusso di traffico determinato dall’adiacenza del casello dell’Autostrada A14 e della strada statale 9 “Secante di Cesena”. Sono inoltre presenti importanti insediamenti produttivi che determino il transito di numerosi trasporti eccezionali

L’ampliamento della rampa consentirà ai mezzi pesanti di lunghezza superiore a 25 metri di percorrere la curva dello svincolo, evitando i disagi derivanti dalle limitazioni alla circolazione oggi necessarie per consentire il transito di tali mezzi, dato l’allungamento dello spartitraffico sul ramo bidirezionale di svincolo disposto dall’Anas la scorsa estate. Tale intervento si era reso necessario al fine di garantire l’incolumità degli utenti a seguito del notevole incremento del traffico generato dal nuovo Centro Diagnostico della Romagna e delle frequenti e pericolose inversioni di marcia riscontrate da parte di alcuni utenti.

L’Anas attiverà di concerto con tutti gli Enti interessati ogni utile iniziativa volta a ridurre al minimo i disagi per l’utenza e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it, il numero unico “Pronto ANAS” 841.148, il numero gratuito 1518 CCISS “Viaggiare informati”, le emittenti radio-televisive RAI e Isoradio., radio-televisive RAI,atorcolazione oggi necessarie per consentire il transito di tali mezzi.legamento tra la A22 e la

Bologna, 12 febbraio 2010

Estate 2010: “Parti col piede giusto, viaggia informato” Il Ministro Matteoli presenta il Piano per l’Esodo estivo



“Parti col piede giusto, viaggia informato”. È questo il claim del Piano di gestione e di comunicazione per l’Esodo estivo 2010, presentato oggi a Roma, presso la Sala Operativa Nazionale dell’Anas, dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, dal Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e dal Presidente dell’ACI Enrico Gelpi.

“Il piano per l’esodo estivo sulla rete stradale ed autostradale - ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli - predisposto dall’Anas in collaborazione con il Ministero dell’Interno e con tutti gli altri soggetti interessati, è finalizzato a facilitare gli spostamenti, segnalare i percorsi alternativi, dare ogni informazione utile ai viaggiatori. Si prevedono inoltre servizi di assistenza e di soccorso, il tutto per migliorare al massimo la sicurezza. A tal proposito, l’approvazione definitiva della riforma del Codice della strada è un’ottima notizia che dà un altro forte segnale di attenzione del Governo e del Parlamento sul tema della sicurezza stradale. Auspico che le nuove norme approvate possano favorire maggiore sicurezza ed una sensibile diminuzione dell’incidentalità. Ringrazio Anas, le Forze di Polizia e quanti altri si adopereranno, come in passato, con il massimo impegno sulle nostre vie di comunicazione ed auspico la più ampia collaborazione dei viaggiatori affinché l’esodo estivo si svolga nel migliore dei modi possibile”.

“L’Anas, su direttiva del Ministro Matteoli, ha elaborato un piano – ha spiegato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - che prevede iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi all’utenza, innalzare i livelli di sicurezza, rendere tempestivi l’assistenza e il soccorso, diffondere una corretta ed efficace informazione ai cittadini. Il piano è stato realizzato dall’Anas in stretta collaborazione con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità presso il Ministero dell’Interno (Viabilità Italia), le Prefetture competenti, le Forze dell’Ordine (Polizia Stradale e Carabinieri), i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale, i Vigili Urbani, la Protezione Civile e le Amministrazioni locali interessate. Anche quest’anno svilupperemo una forte collaborazione fra l’Anas, che gestisce la rete stradale e autostradale, e l’Aci, che rappresenta gli automobilisti, nel nome della sicurezza stradale e di una mobilità serena e informata, soprattutto nel periodo delle vacanze”.

“Per la serenità e la sicurezza di chi si mette in viaggio con l’auto – ha detto il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi – anche quest’anno l’Aci schiera una task force di migliaia di uomini e mezzi di intervento che rispondono al numero verde 803116. Da agosto a metà settembre dello scorso anno sono stati oltre 70.000 gli interventi, di cui oltre 25.000 sulla rete autostradale, richiesti all’Aci dalle famiglie per ricevere ogni tipo d’assistenza. L’informazione è la chiave di volta per un viaggio tranquillo, che è anche sicuro quando avviene su una rete stradale sicura e di qualità. Proprio oggi – ha detto Gelpi - diffondiamo i risultati EUROTAP dei test delle gallerie 2010 e una delle gallerie italiane testate dall’Aci in stretta collaborazione con l’Anas ha conseguito il risultato di molto buono. Si tratta della galleria “San Demetrio” in Sicilia, sull’autostrada Catania-Siracusa. È la prima volta – ha precisato il presidente dell’Aci - che una galleria italiana riceve questo risultato eccellente dall’introduzione, nel 2005, dei severi test EUROTAP. Un risultato che premia il lavoro di tutti e in particolare l’impegno di Anas per il costante miglioramento degli standard di sicurezza della rete stradale italiana”.

Per l’Esodo 2010 l’Anas ha, da un lato, rafforzato l’azione di vigilanza e coordinamento per la rete autostradale data in concessione, dall’altro ha pianificato una serie di misure da adottare sulla rete autostradale e stradale di propria competenza.

Rete autostradale in concessione (5.773,4 km)

L’Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni più critici e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo. I cantieri inamovibili nel periodo compreso tra il 30 luglio ed il 31 agosto saranno 96, di cui solo 2 ad alta criticità (il viadotto S.Venerina in direzione Catania sulla A18, in Sicilia e l’innesto della A24 con la Tangenziale Est, in direzione Salaria, a Roma), 14 a media criticità e 80 a bassa criticità. Nei casi in cui la rimozione non sarà tecnicamente possibile, verranno attuati tutti gli accorgimenti necessari a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione tra cui la continua presenza di almeno due squadre di ausiliari del traffico.

L’Anas ha disposto inoltre che le Concessionarie debbano prestare un’informazione all’utenza quanto più tempestiva e capillare, potenziare il servizio prestato dagli ausiliari del traffico, predisporre una attenta gestione delle code, aprire tutte le porte di esazione ai caselli autostradali e sollecitare opportunamente le società che gestiscono le aree di servizio sulla rete di propria competenza, affinché dedichino il massimo impegno per assicurare i rifornimenti e, comunque, per evitare che si verifichino servizi inadeguati, anche in relazione al gran numero di clienti che dovranno accogliere.

A vigilare sull’esodo autostradale sono impegnate circa 2000 unità di addetti alla viabilità, 1600 veicoli, oltre 1100 pannelli a messaggio variabile e 2140 telecamere e forte è anche l’impegno della Polizia stradale con 1750 unità e 315 mezzi operativi, che assicureranno 280 pattuglie giornaliere su tutta la rete autostradale nazionale. Un piano specifico è stato previsto per il Passante di Mestre.

Nel corso del periodo estivo l’Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell’Anas effettuerà un costante monitoraggio sulla rete autostradale in concessione con apposite ispezioni finalizzate alla verifica dell’ottemperanza da parte delle Concessionarie di quanto disposto in materia di cantieri, di servizio all’utenza e di piani esodo. A queste ispezioni parteciperanno in alcune delle giornate più critiche per il traffico anche i rappresentanti di alcune associazioni dei consumatori Codacons, Aduc e Adoc nell’ambito dell’iniziativa denominata “In viaggio con voi”, che prevede la predisposizione di una pagina web dedicata all’interno del sito www.stradeanas.it, in cui l’utente potrà segnalare gli eventuali disservizi riscontrati durante il viaggio. Tale opportunità sarà debitamente pubblicizzata tramite adeguati manifesti su totem, posizionati all’interno delle aree di servizio ritenute più idonee, e tramite appositi volantini promozionali.

Sono sostanzialmente ultimati i lavori della terza corsia nel tratto della A14 tra Ancona Sud e Civitanova Marche. Al riguardo si specifica che la carreggiata sud sarà già aperta al traffico il 29 luglio mentre la carreggiata nord sarà aperta al traffico entro il prossimo 15 agosto.

Esclusivamente nel prossimo weekend e nei fine settimana di agosto, sarà aperta provvisoriamente al traffico la tratta autostradale della A28 dall’interconnessione con la A27 in località Conegliano al nodo della A4 in località Portogruaro.

Rete stradale e autostradale in gestione diretta Anas (24.669 km)

L’Anas ha predisposto una serie di interventi e di azioni di carattere generale:

· riduzione dei cantieri e rafforzamento delle misure di segnalazione all’utenza e relativa individuazione di percorsi alternativi;

· sospensione per quanto possibile degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nei giorni da ‘bollino rosso’;

· particolare vigilanza sugli incendi;

· impiego complessivo di circa 1.600 unità, tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, coordinati dalle strutture Compartimentali;

· utilizzo di circa 760 automezzi, 800 telecamere e 180 pannelli a messaggio variabile.

· monitoraggio attivo 24 ore su 24 attraverso le 20 Sale Operative Compartimentali Anas, in diretto contatto con la Sala Operativa Nazionale e con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità del Dipartimento di Pubblica Sicurezza (Viabilità Italia) e, in casi di emergenza, presso il Centro di Coordinamento Emergenze della Protezione Civile.

Sulla intera rete statale Anas saranno presenti complessivamente 124 cantieri inamovibili.

Per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria l’Anas ha previsto un piano specifico di intervento e di gestione (vedi scheda allegata).

I punti critici sulla rete

Durante l’esodo le tratte interessate dai maggiori flussi di traffico saranno, come ogni anno, le direttrici sud ed in particolare l’A1 Milano-Napoli, l’A14 Bologna-Taranto e la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria; il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud) e il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona; la direttrice nord della A22 del Brennero; le direttrici verso le località di mare ed in particolare la A4 Torino-Trieste in direzione Trieste, l’Autocisa Parma-La Spezia in direzione La Spezia, la A6 Torino-Savona in direzione Savona, la A10 Autofiori (nodo di Genova), la strada statale 1 Aurelia, la Romea e la strada statale 106 Jonica. Per tutte queste tratte, com’è noto, sono stati già avviati o sono di prossimo avvio lavori di potenziamento o adeguamento della sede stradale o autostradale.

Il web e i numeri utili

E’ stato ulteriormente potenziato il sito Anas www.stradeanas.it che – oltre alle 200 pagine di informazioni suddivise in quattro aree tematiche: le strade, gli appalti, i lavori e la viabilità – offre anche un’apposita sezione dedicata all’esodo estivo, con notizie, i consigli utili per chi guida sia sulla rete Anas che su quella autostradale a pedaggio e i numeri utili per le informazioni e per le emergenze.

Su www.stradeanas.it è disponile anche il servizio, VAI (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale, sulla presenza dei cantieri e sugli eventi stradali (buche, ostacoli, carichi dispersi, ecc). E’ uno strumento innovativo prodotto in house, che mette insieme più fonti in un’unica interfaccia web disponibile gratuitamente per tutti gli utenti: i messaggi di traffico gestiti dalle sale operative dell’Anas, le notizie del CCISS “Viaggiare Informati” su tutta la rete stradale e autostradale, le informazioni del sistema satellitare di rilevazione del traffico Octotelematics e le immagini delle telecamere disseminate sul territorio stradale e autostradale. Il nuovo software si avvale della tecnologia offerta da Google e permette all’utente di selezionare il tipo di ricerca che vuole effettuare.

Il servizio VAI, così come tutto il sito, è stato concepito e realizzato rispettando le norme stabilite dalla Legge Stanca in materia di Usabilità e Accessibilità, ed è disponibile anche in versione mobile all’indirizzo www.stradeanas.it/mobile.

A questo strumento viene affiancato, infine, un servizio di rilevazione meteorologica che non è limitato - come avviene per gli altri siti web più comuni – alle sole grandi metropoli o alle province, ma è in grado di raggiungere anche i piccoli centri urbani delle regioni italiane.

Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione sia il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato h/24 specificamente alla A3 Salerno-Reggio Calabria, sia il numero unico Pronto Anas 841.148 per ricevere informazioni sullo stato della viabilità, previsioni di traffico e meteo, consigli sulle partenze, divieti per i transiti eccezionali e i mezzi pesanti, e per qualunque richiesta di soccorso o segnalazione.

Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, invece, a parte i numeri dedicati di ogni singolo gestore, è a disposizione il Numero Verde 1518, del CCISS “Viaggiare informati”.

La “task Force” Aci

L’Aci mette a disposizione degli automobilisti italiani e stranieri in viaggio una vasta gamma di servizi di assistenza. Per ottenere informazioni sulle condizioni della viabilità, sui percorsi alternativi, sulle località turistiche, sul meteo è sufficiente contattare il numero verde 803.116. Allo stesso numero è possibile richiedere l’assistenza su strada. Con i suoi 5.000 addetti e 3.500 mezzi di intervento, la “Task Force” dell’Aci assicura sia il dépannage per far proseguire il viaggio dopo la riparazione sul posto e sia il soccorso stradale con il trasporto del veicolo alla più vicina officina meccanica.

I giorni critici

In base al calendario approntato dal Centro di Coordinamento nazionale per la Viabilità, i giorni di massima concentrazione di traffico e, quindi, a più alto rischio di code sono previsti nel prossimo week-end fino a lunedì, con giornata critica da “bollino nero” sabato 31 luglio. Bollino nero anche sabato 7 agosto. Traffico intenso previsto anche per il fine settimana di Ferragosto e dal 21 al 22 agosto.

“Siamo alla vigilia delle partenze estive - ha concluso Pietro Ciucci - e tutte le azioni e le decisioni che abbiamo adottato rischiano di risultare vane e non efficienti, se non vi sarà anche la partecipazione consapevole degli automobilisti che sono chiamati – a maggior ragione in questi giorni di grande flusso – a un uso attento e prudente del mezzo meccanico, ad uno stile di guida rispettoso del codice della strada e degli altri utenti, e soprattutto al rispetto delle indicazioni, dei consigli e delle informazioni che riceveranno dai mezzi di comunicazione e dagli operatori. Il nostro invito è quello di informarsi, di cercare di evitare di partire tutti insieme, di essere prudenti alla guida, di fare tappe di riposo e di ristoro, perché il viaggio non si trasformi in un calvario, ma sia parte della stessa vacanza”.

Roma, 29 luglio 2010

Lazio, Roma,

Via libera del CdA dell’Anas al bando di gara per l’affidamento in concessione del collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo

Pietro Ciucci: “Una decisa accelerazione alla costruzione dell’opera”


Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha dato il via libera al bando di gara per l’affidamento in concessione delle attività di progettazione, realizzazione e gestione del raccordo autostradale Campogalliano-Sassuolo, in provincia di Modena.

“Per imprimere una decisa accelerazione ai tempi di realizzazione dell’opera – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – è stato approvato il testo del bando di gara che l’Anas pubblicherà nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale”.

“Il CIPE lo scorso 22 luglio 2010 – ha spiegato il Presidente Ciucci – ha deliberato l’approvazione, con prescrizioni, del progetto definitivo per un importo pari a oltre 506 milioni di euro, mentre lo schema di convenzione sarà sottoposto all’approvazione del CIPE in una prossima riunione”.

Il progetto prevede il prolungamento dell’autostrada A22 dall’innesto sull’Autostrada A1 alla strada statale 467 “Pedemontana” e dal ramo di raccordo con la tangenziale di Modena e di Rubiera nonché la Tangenziale di Rubiera, in variante alla statale 9 ‘via Emilia’, per complessivi 16,5 km.

La durata massima prevista per la Concessione sarà pari a 50 anni, decorrenti dalla data di sottoscrizione del contratto.

Roma, 1° ottobre 2010

Pagine