Tu sei qui

Cerca

Infrastrutture, il Presidente Ciucci: “In Veneto Anas ha investimenti in corso o programmati per oltre 4,4 miliardi di euro tra lavori stradali e autostradali”


“Il Veneto, su indicazione del Ministro delle Infrastrutture Matteoli, è una delle regioni italiane alle quali l’Anas riserva i maggiori investimenti. Tra lavori stradali e autostradali in corso, in fase di avvio e programmati, si arriva ad oltre 4,4 miliardi di euro, di cui 3 miliardi relativi alla rete autostradale in concessione”. Lo ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, a margine dell’inaugurazione del Passante di Mestre

“Attualmente i lavori in corso o di prossimo avvio in Veneto da parte dell’Anas sono pari a circa 286 milioni di euro (quasi 255 milioni per nuove opere e circa 31 milioni per lavori di manutenzione). Tutti i lavori già in corso saranno completati entro l’anno, come il tratto stradale da Liettoli a Piove di Sacco della Superstrada dei Vivai, il 1° stralcio del 4° lotto della Variante di Portogruaro, il 1° lotto della Variante di Feltre e il prolungamento della circonvallazione ovest di Montegrotto. Tra gli interventi di prossimo avvio segnalo il completamento del 4° lotto della Variante di Portogruaro, che è in fase di contrattualizzazione, mentre per quanto riguarda la Variante di Campalto dovrebbe arrivare a breve termine il definitivo via libera della Conferenza dei Servizi, che ci consentirà di pubblicare il bando di gara”, ha spiegato Ciucci.
Negli ultimi anni (tra il 2006 e il 2008) in Veneto l’Anas ha aperto al traffico 16 nuove strade o tratti stradali di grande importanza, per un importo complessivo di poco inferiore a 300 milioni di euro.

“Il programma Anas, concordato con il Ministro delle Infrastrutture Matteoli, prevede in Veneto, di qui al 2011, interventi per complessivi 1.184 milioni di euro, di cui 1.115 milioni per nuove opere e circa 70 milioni per la manutenzione della rete”, ha continuato il Presidente Ciucci.

Tra queste opere figurano sulla strada statale 14 “della Venezia Giulia” la variante di Tessera e il 3° lotto della Variante di San Donà di Piave che, insieme al completamento della variante di Portogruaro e alla variante di Campalto, consentiranno il definitivo ammodernamento e messa in sicurezza di questa fondamentale arteria; la variante di Vittorio Veneto; il 2° lotto della variante di Feltre; le opere di connessione della variante di Bassano del Grappa in Valsugana; la variante di Zuel; la variante di Longarone; la costruzione di un nuovo ponte sul fiume Adige; la variante alla strada statale 12 da Buttapietra sud alla Tangenziale di Verona e la variante di Vittorio Veneto.

Tra le opere programmate rientra anche la strada statale 47 “della Valsugana”, nel tratto compreso tra la zona industriale di Campese a Bassano del Grappa e Pian dei Zocchi, il cui progetto preliminare è stato approvato di recente dal Consiglio di Amministrazione dell’Anas e per cui sarà necessario un finanziamento di circa 600 milioni di euro.
È assai rilevante anche il programma di potenziamento della rete autostradale veneta che, grazie al recente rinnovo delle convenzioni operato dall’Anas, che è diventato efficace grazie al decreto del Governo e al Ministro delle Infrastrutture Matteoli, prevede la costruzione di circa 160 km nuovi o da ammodernare, con investimenti complessivi fino al 2016 per oltre 3 miliardi di euro, parte dei quali già attivati. Tra gli interventi figurano l’autostrada della Valdastico Sud e Nord; il tronco Pordenone-Conegliano dell’autostrada A28 Portogruaro-Pordenone-Conegliano; gli interventi di mitigazione ambientale lungo la Tangenziale Ovest di Mestre; il tratto veneto della terza corsia della A4 Venezia-Trieste; il tratto veneto del raccordo autostradale tra l’autostrada della Cisa A15 (località Fontevivo-Parma) e l’autostrada del Brennero A22 (località Nogarole Rocca-Verona); il nuovo svincolo di Montecchio Maggiore sull’autostrada A4 Brescia-Verona-Vicenza-Padova.

Venezia, 8 febbraio 2009

Anas: si conclude positivamente il weekend di controesodo su strade e autostrade italiane

Nel pomeriggio traffico sostenuto ma senza disagi sull’intera rete viaria nazionale
Si avvia verso la conclusione questo fine settimana di controesodo sulle strade e sulle autostrade italiane, che non ha fatto registrare grandi criticità di traffico. I rientri in città, secondo quanto previsto dell`Anas, sono cominciati già dalle prime ore di questa mattina e potrebbero continuare fino alle 22 di questa sera, oltre che tra le ore 7 e le ore 14 di domani lunedì 24 agosto, in concomitanza con il ritorno alla circolazione dei mezzi pesanti. L`efficacia dei piani operativi dell`Anas, delle Forze dell`Ordine e delle società concessionarie, e la maturità dimostrata dagli utenti, che si sono informati prima e durante il viaggio e hanno distribuito le partenze su più giornate e in varie fasce orarie, hanno consentito di ridurre in modo sensibile i disagi.

Il transito è scorrevole su quasi tutta la rete viaria nazionale, ad eccezione dell’A9 Lainate-Como-Chiasso, dove si registrano rallentamenti in prossimità dello svincolo di Chiasso, in Lombardia; della A22, dove vi sono 2 km di coda tra Carpi e l’allacciamento A1 Milano-Napoli, in Emilia Romagna, e tra Egna Ora e Ala Avio, in Trentino; della A11 Firenze-Pisa, all`allacciamento con la A1 Milano-Napoli, in Toscana; della A14 nella tratta Ancona-Bologna, tra Pesaro e Rimini, e della strada statale 16, dal km 155 al 160 e dal km 202 al 204, in avvicinamento al casello della A14 Rimini sud.

Nella tarda mattinata sono stati segnalati 8 chilometri di coda sull`A4 Torino-Trieste, in direzione Torino, a causa di un incidente tra Palmanova e San Giorgio; oltre 5 chilometri di coda sull`A23 Palmanova-Tarvisio, in prossimità dell`allacciamento con l`A4, in direzione Venezia, e 4 chilometri di coda sull`A14 Bologna-Taranto, in direzione Bologna, a causa di un incidente.

Come previsto dall`Anas, è stata una domenica da bollino rosso anche sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove le ultime ‘ondate’ dei rientri sulla direttrice nord della A3 si sono registrate dalle prime ore della mattinata, quando il flusso di veicoli è stato particolarmente intenso, con qualche rallentamento tra Lauria e Padula, in avvicinamento al tratto interessato dai cantieri del macrolotto 2. Grazie ai provvedimenti adottati dal personale dell’Anas e della Polizia Stradale, con il pilotaggio del traffico sul percorso alternativo della strada statale 19, è stato evitato ogni disagio.

Dalle ore 14,00 il traffico è rimasto scorrevole e al di sotto della media su tutto il tracciato della A3. Al momento si registra qualche rallentamento solo a Lauria Nord, all`ingresso del tratto a una sola corsia per senso di marcia, e tra Battipaglia e Salerno, in direzione nord, per il rientro dei vacanzieri del Cilento. Un leggero incremento dei flussi di veicoli diretti a nord si potrebbe registrare in serata nella tratta campana della Salerno-Reggio Calabria.

Non si segnalano in queste ore del pomeriggio attese agli imbarchi dalla Sicilia per la Calabria.

Nell`area del nodo di Mestre, al momento la circolazione è fluida sia sul Passante che sulla Tangenziale, in entrambe le direzioni. Da venerdì 7 agosto è operativo il piano per la gestione del traffico richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, che ha permesso di limitare notevolmente i disagi dopo i problemi di inizio agosto.

L’Anas ricorda che oggi il blocco dei mezzi pesanti terminerà alle ore 24 e raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148 e il Numero Verde Anas 800.290.092, dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, infine, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Roma, 23 agosto 2009

Anas, inizia il controesodo: primi rientri nelle città, traffico intenso verso nord


Traffico intenso sulla rete viaria nazionale per i primi rientri estivi dalle vacanze, soprattutto a partire dal pomeriggio.

Al momento la circolazione è sostenuta su alcuni tratti stradali e autostradali, sia in direzione sud (per i vacanzieri della domenica) che in direzione nord (per i rientri). In Liguria ci sono rallentamenti sull`A7 Milano-Genova (allaccio con l`A12, A10 e Genova - Bolzaneto); in Lombardia rallentamenti sull`A9 Lainate-Como-Chiasso (Chiasso); in Veneto traffico intenso sull`A22 Brennero-Modena (Verona Nord) e sull`A27 Mestre-Belluno (svincolo SS51 di Alemagna), code sulla SS51 di Alemagna; in Emilia Romagna rallentamenti sull`A14 Bologna-Taranto (allaccio A1, A13 e Borgo Panigale) con code nei pressi della riviera romagnola, code e rallentamenti in A1 Milano-Napoli (Modena Nord); in Toscana rallentamenti sull`A11 Firenze-Pisa (allaccio A1); nel Lazio traffico intenso sull`A24 Roma-L`Aquila (Tangenziale di Roma) e sull`Aurelia in direzione nord; in Sicilia traffico intenso nel tratto palermitano dell`A29 Palermo-Mazara e sull`A19 Palermo-Catania (Cefalù), rallentamenti sull`A20 Messina-Palermo nel messinese, code sulla A18 Messina-Catania (barriera di Catania).

Traffico intenso ma regolare sia sul Passante che sulla Tangenziale di Mestre in entrambe le direzioni.

Sulla Salerno-Reggio Calabria il traffico è intenso sia in direzione nord che in direzione sud. Nel salernitano e nel tratto campano, per fluidificare i flussi di circolazione verso nord provenienti dalle località balneari della Basilicata e del Tirreno Cosentino, i veicoli in transito sulla strada statale 18 e sulla strada statale 585 rientrano in autostrada allo svincolo di Padula dopo aver percorso la strada statale 19.

Nel tratto calabrese dell’A3, per rientro in città dalle località turistiche di Pizzo, Tropea e Capo Vaticano, è in aumento il traffico in direzione nord nel tra Pizzo e Falerna. Qualche rallentamento si registra invece tra Falerna e Altilia in corrispondenza dei cantieri del macrolotto 4b. Il personale Anas sul posto consiglia i percorsi alternativi previsti dal piano esodo.
Tempi regolari agli imbarchi da e per la Sicilia

Si ricorda inoltre che dalle ore 7 di questa mattina fino alle ore 24 di oggi è in vigore il divieto di circolazione per i mezzi pesanti.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Esodo di Ferragosto: traffico intenso ma scorrevole


Traffico molto intenso ma regolare nella mattinata di Ferragosto sull`intera rete stradale e autostradale nazionale, come previsto dall`Anas. Trattandosi di un sabato, i flussi di circolazione sono un po` più elevati di quelli che tradizionalmente caratterizzano il 15 agosto.

E` scattato alle ore 7 e terminerà alle 24 di oggi il divieto di circolazione per i mezzi pesanti, che sarà in vigore anche domani.

Al momento si segnalano in Liguria rallentamenti sull`A7 Milano-Genova in entrambe le direzioni (svincoli allaccio con l`A12, A10 e Genova - Bolzaneto), rallentamenti sull`A10 Genova-Ventimiglia (Aeroporto di Genova) e sull`A26 Genova-Gravellona Toce (Masone); in Lombardia rallentamenti sulla Tangenziale Nord di Milano (allaccio con l`A4) e in Tangenziale Ovest (allaccio conl`A8), rallentamenti per traffico intenso sull`A4 Torino-Trieste, sull`A8 dei Laghi, e sull`A9 Lainate-Como-Chiasso; in Piemonte rallentamenti per traffico intenso sull`A26 Genova-Gravellona Toce (Arona), sull`A5 Torino-Aosta, sull`A32 Torino-Bardonecchia e sulla SS 335 di Bardonecchia; in Veneto rallentamenti per traffico intenso sull`A22 Brennero-Modena (allaccio con l`A4), sull`A27 Venezia-Belluno e sull`A4 Torino-Trieste; in Emilia Romagna rallentamenti sull`A22 Brennero-Modena e sull`A14 Bologna-Taranto, rallentamenti per traffico intenso sull`A14 Bologna-Casalecchio (allaccio A1), sull`A13 Ferrara-P. Garibaldi, code sull`A1 Milano-Napoli (allaccio A22); in Toscana rallentamenti sull`A1 Milano-Napoli (Barberino di Mugello) e sul raccordo A11/A12 Viareggio-Lucca; nel Lazio traffico intenso sull`A24 Roma-L`Aquila in allacciamento con la Tangenziale e sul GRA in allacciamento con l`A24, rallentamenti sulla A12 Roma-Civitavecchia e alle barriere Roma-Nord e Roma-Sud dell`A1 Milano-Napoli; in Sicilia traffico intenso sull`A29 Palermo-Mazara e sull`A29 Palermo-Catania, rallentamenti sull`A20 Messina-Palermo (Cefalù).

Traffico intenso ma regolare sia sul Passante che sulla Tangenziale di Mestre.

Traffico intenso dalle ore 6,00 di questa mattina sul tratto campano e lucano dell`A3 Salerno-Reggio Calabria. Rallentamenti si sono registrati fino alle 11,00 tra Salerno e Pontecagnano e a Padula, in avvicinamento ai cantieri inamovibili del II macrolotto. Nel corso della prima mattinata sono state applicate tre manovre di alleggerimento di circa un`ora alle 6.40, alle 8.20 e alle 10.18, che hanno consentito di mantenere sempre fluido il traffico. I flussi di circolazione sono ora in diminuzione. Traffico regolare nel tratto calabrese. Tempi regolari agli imbarchi per la Sicilia.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Roma, 15 agosto 2009

Esodo, Anas: superata la prova del bollino nero

Funzionano i piani di gestione del nodo di Mestre e della Salerno-Reggio Calabria
Superata la prova del bollino nero sulla rete stradale e autostradale nazionale. Disagi contenuti per gli automobilisti, nonostante i volumi di traffico siano stati molto intensi, con picchi di movimento d’auto nelle prime ore dell’alba e nel primo pomeriggio. La Sala Operativa Nazionale dell’Anas rileva che alle ore 16,30 la situazione si è normalizzata su tutte le arterie delle vacanze, dalle direttrici sud dell`Italia a quelle che conducono verso le località montane del Nord, l`Austria, la Svizzera, la Croazia e la Slovenia.
Nel corso della notte e della mattinata code e rallentamenti si sono registrati in direzione sud su l’A1 Milano-Napoli, la A30 Caserta-Salerno, il Raccordo Salerno-Avellino, la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria, il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud), il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona e la A15 della Cisa; e verso nord sull’Autofiori, sul nodo di Mestre (in particolare all’uscita della A4 Venezia-Trieste alla barriera di Lisert), sul Traforo del Monte Bianco, sull’Autolaghi e sulla A22 del Brennero. Non si sono però mai verificate situazioni critiche né incidenti di rilievo.
Molto positivo sul nodo di Mestre il bilancio del nuovo piano operativo chiesto dall’Ispettorato Concessioni Autostradali dell’Anas alle concessionarie autostradali, in accordo con le forze dell’ordine e le Prefetture di Venezia e di Treviso. Di prima mattina, alle 5,40, quando - a seguito di incidente nel tratto a due corsie della Venezia-Trieste - si è verificato il picco di coda sul Passante di Mestre (11 km), la concessionaria Cav, in accordo con la Polizia Stradale e le altre concessionarie interessate, ha deviato per un`ora il traffico sulla Tangenziale. La manovra di regolazione della circolazione, prevista dal Piano, ha consentito di migliorare la situazione e di smaltire il traffico, con la riapertura del Passante alle ore 6,40. Ha funzionato anche la comunicazione sui percorsi alternativi appositamente predisposti (direzione Trieste, spiagge, Cortina), disponibili sul sito www.stradeanas.it e indicati da idonea segnaletica su strada. Attualmente il traffico sul Passante e sulla Tangenziale è intenso ma regolare e non si registrano disagi.
Disagi ridotti anche sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, dove a partire da mezzanotte il traffico è stato molto intenso su tutta l’autostrada, con punte di 4000 vetture all’ora nel tratto salernitano. Sulla A3 la rimozione di tutti i cantieri mobili, l’assistenza su strada (330 uomini), i punti di intervento dislocati lungo il percorso e l’applicazione dei piani operativi concordati dall’Anas con le Prefetture e le forze dell’ordine, hanno consentito di limitare efficacemente i tempi di percorrenza, anche nei tratti interessati dai lavori e caratterizzati da una sola corsia di marcia. Tra gli svincoli di Padula e Lauria Nord e gli svincoli di Altilia e Falerna, Anas e Polizia Stradale hanno attuato con successo la manovra di regolazione del traffico che mette a disposizione degli utenti diretti verso sud due corsie, con pilotaggio della circolazione diretta a nord sui percorsi alternativi. Attualmente si registra qualche rallentamento tra Lamezia Terme e Pizzo Calabro, in direzione sud. A Villa San Giovanni si segnalano circa 2 ore di attesa per gli imbarchi per la Sicilia.
L’Anas in questo week end ha mobilitato 1.200 unità su tutto il territorio nazionale, 700 automezzi e 20 Sale Operative Compartimentali dislocate nelle regioni.
Si ricorda che domani 9 agosto è previsto bollino rosso in direzione sud e che continuerà il blocco della circolazione dei mezzi pesanti (dalle ore 7:00 alle 24:00).
Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi; il servizio `Quo Vadis`, che fornisce informazioni sui migliori itinerari stradali e autostradali; il servizio `Meteo`, con l’aggiornamento della situazione in atto del tempo atmosferico ogni tre minuti, che rende possibile all’utente la consultazione delle previsioni meteo fino a una settimana di distanza, con un’elaborazione della previsione anche per fasce orarie nel corso della giornata.
Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.
L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

A3 Salerno-Reggio Calabria e Passante di Mestre: domenica di partenze, ma senza disagi

Traffico intenso con qualche rallentamento dalla prima mattinata sulla A3. Traffico scorrevole sul nodo di Mestre. Operativo il piano di gestione dell’Anas, della Polizia stradale e delle concessionarie per garantire la circolazione scorrevole e assistere
Una nuova ondata di veicoli in transito si registra su gran parte della rete stradale e autostradale nazionale.

Volumi elevati di traffico stanno interessando le direttrici sud dell`Italia ma anche le arterie che conducono verso le località montane del Nord, l`Austria, la Svizzera, la Croazia e la Slovenia. Rallentamenti si registrano su l’A1 Milano-Napoli; il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud) e il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona. Code in direzione nord sull’A9 Lainate-Como-Chiasso e, in particolare, sulla A22 del Brennero. Rallentamenti sono segnalati in Sicilia sull’A20 Messina-Palermo.

Sul nodo di Mestre al momento il traffico è scorrevole e non si segnalano rallentamenti. La concessionaria Cav, in accordo con la Polizia Stradale e le altre concessionarie interessate, è comunque pronta ad applicare in caso di necessità le misure previste dal nuovo piano operativo chiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas, deviando il traffico sulla Tangenziale al formarsi di code rilevanti sul Passante. I percorsi alternativi appositamente predisposti (direzione Trieste, spiagge, Cortina) sono disponibili sul sito www.stradeanas.it e indicati da idonea segnaletica su strada.

Traffico intenso proveniente dalla A1 Roma-Napoli e dalla A30 Caserta-Salerno sta interessando l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria dalle prime luci dell`alba di questa mattina di domenica. E` probabile che molti automobilisti ieri abbiano ascoltato l’invito dell’Anas, evitando di viaggiare con `il bollino nero` in direzione Reggio Calabria, mettendosi in movimento oggi.

Rallentamenti sono segnalati sull’A3 tra Sala Consilina e Buonabitacolo-Padula, in Campania, ovvero all`ingresso del II Macrolotto dove i cantieri inamovibili consentono l`utilizzo di una sola corsia per senso di marcia. Per questo motivo Anas e Polizia stradale all`occorrenza attuano le manovre di regolazione del traffico, come previsto dal “Piano Esodo 2009”. Queste misure, oggi come nei giorni scorsi, hanno permesso di smaltire con efficacia il traffico attraverso un sistema integrato tra autostrada e viabilità ordinaria che ha consentito di assorbire gli elevati flussi registrati, ripartendoli sui tratti autostradali in direzione di esodo e sui percorsi alternativi in direzione di controesodo.

Rallentamenti anche in avvicinamento al macrolotto 4b compreso tra Altilia e Falerna. Alle 10,33 è partita anche qui la manovra a file parallele in direzione sud.

Agli imbarchi per la Sicilia di Villa San Giovanni l`attesa è inferiore a un`ora. Traffico molto intenso sul Raccordo Avellino-Salerno, anche se al momento non si registrano disagi.

Fino alla mezzanotte di oggi resterà in vigore il divieto per i mezzi pesanti di circolare.

Anche oggi è attivo il piano messo in campo dall`Anas che ha mobilitato 1.200 unità su tutto il territorio nazionale, 700 automezzi e 20 Sale Operative Compartimentali dislocate nelle regioni.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”. L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Roma, 9 agosto 2009

Esodo, Anas: confermato il bollino nero Volumi elevatissimi di traffico dalla notte

Sul nodo di Mestre e sulla Salerno-Reggio Calabria applicate le manovre di regolazione del traffico per ridurre i disagi
Confermato il bollino nero per la giornata di oggi sulla rete stradale e autostradale nazionale. Come previsto dall`Anas, volumi elevatissimi di traffico stanno interessando a partire dalla mezzanotte le direttrici sud dell`Italia ma anche le arterie che conducono verso le localita` montane del Nord, l`Austria, la Svizzera, la Croazia e la Slovenia.
Code e rallentamenti si registrano in direzione sud su l’A1 Milano-Napoli, la A30 Caserta-Salerno, la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria; il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud) e il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona; e verso nord sul nodo di Mestre, sul Traforo del Monte Bianco, all’uscita della A4 Venezia-Trieste alla barriera di Lisert, sull’Autolaghi e sulla A22 del Brennero.
Sul nodo di Mestre la concessionaria Cav, in accordo con la Polizia Stradale e le altre concessionarie interessate, intorno alle 5,40 ha applicato il nuovo piano operativo, deviando per un`ora il traffico sulla Tangenziale al formarsi di code di 11 km sul Passante. La manovra di regolazione della circolazione ha consentito in breve tempo di migliorare la situazione e di smaltire sensibilmente il traffico, con la riapertura del Passante alle ore 6,40. Si consiglia agli utenti di utilizzare i percorsi alternativi appositamente predisposti (direzione Trieste, spiagge, Austria, Cortina), disponibili sul sito www.stradeanas.it e indicati da idonea segnaletica su strada.
Al momento sulla A3 Salerno-Reggio Calabria il traffico e` molto intenso in tutto il tratto salernitano. Si registra qualche rallentamento al km 13, all`altezza di Battipaglia, e forti rallentamenti e code da Sala Consilina fino a Padula, all`imbocco dei complessi e importanti cantieri inamovibili del secondo macrolotto. Dalle 6.30 e` in corso da parte di Anas e Polizia Stradale la manovra di regolazione del traffico che mette a disposizione degli utenti diretti verso sud due corsie, con pilotaggio della circolazione diretta a nord sui percorsi alternativi, ed ha gia` consentito di smaltire una parte del traffico. Circolazione molto intensa anche nel tratto calabrese dell`autostrada, con rallentamenti e code a tratti tra Rogliano e Altilia, nel Cosentino, in corrispondenza dei cantieri del macrolotto 4b, dove intorno alle ore 8 ugualmente e` stata applicata la manovra di regolazione del traffico, con pilotaggio della circolazione diretta a nord sui percorsi alternativi.
E` di circa 2 ore l`attesa a Villa San Giovanni agli imbarchi per la Sicilia.
L’Anas ha mobilitato 1.200 unità su tutto il territorio nazionale, 700 automezzi e 20 Sale Operative Compartimentali dislocate nelle regioni.
E` sempre attivo, 24 ore su 24, il piano messo in campo dall`Anas per l’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria dove il traffico è in aumento dalle prime ore di questa mattina. Il piano (rimozione di tutti i cantieri mobili; 330 uomini su strada; 85 mezzi operativi; 3 info point; 2 presidi dei Vigili del fuoco; 8 presidi di Volontari della Protezione Civile; 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario) prevede anche la collaborazione con le Prefetture e le forze dell’ordine.
Si ricorda che oggi e domani 9 agosto e` previsto il blocco dei mezzi pesanti (dalle ore 7:00 alle 24:00).
Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi; il servizio `Quo Vadis`, che fornisce informazioni sui migliori itinerari stradali e autostradali; il servizio `Meteo`, con l’aggiornamento della situazione in atto del tempo atmosferico ogni tre minuti, che rende possibile all’utente la consultazione delle previsioni meteo fino a una settimana di distanza, con un’elaborazione della previsione anche per fasce orarie nel corso della giornata.
Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.
L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Lazio, Roma,

Anas, al via le grandi partenze del secondo week end di agosto. Previsto traffico intenso sulle direttrici sud della rete nazionale. Attivi i percorsi alternativi al passante di Mestre.

Domani 8 agosto giornata da `bollino nero`. Attivo 24h il piano Anas in collaborazione con le Prefetture, Forze dell’ordine, Vigili del Fuoco e Protezione civile. Notizie in tempo reale sul traffico sul sito www.stradeanas.it grazie al nuovo sistema “VAI
Al via il secondo week end di agosto, nel quale si concentreranno le grandi partenze dell`esodo estivo 2009. Anche quest’anno l’Anas ha predisposto, con la collaborazione di tutti gli organismi preposti alla sicurezza stradale e al controllo della viabilità, un piano di gestione del traffico e per ridurre al minimo i possibili disagi.

In base al calendario approntato dall’Anas, è previsto un fine settimana di traffico molto intenso, con oltre 16 milioni di italiani in viaggio soprattutto verso sud ma anche verso le località di montagna del Nord Italia, l’Austria, la Svizzera, la Slovenia e la Croazia. I cosiddetti giorni da bollino rosso sono oggi e domenica 9 agosto, mentre domani 8 agosto si prevede traffico molto critico da “bollino nero” , soprattutto dalle ore 6 alle ore 14.

Sull’intera rete statale Anas di circa 25 mila km saranno presenti complessivamente 70 cantieri inamovibili, dovuti soprattutto a lavori inderogabili o a frane e smottamenti. L’Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo.

Sulla rete autostradale in concessione (5.726 km), i cantieri inamovibili nel mese di agosto saranno 42, di cui 8 a media criticità e 34 a bassa criticità.

La circolazione sarà favorita anche dal blocco dei mezzi pesanti in vigore oggi venerdì 7 agosto (dalle ore 16:00 alle 24:00), domani 8 e domenica 9 (dalle ore 7:00 alle 24:00).

Durante l’esodo le tratte interessate dai maggiori flussi di traffico saranno, come ogni anno, le direttrici sud ed in particolare l’A1 Milano-Napoli, la A30 Caserta-Salerno, la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria (in particolare i tratti tra gli svincoli di Padula-Buonabitacolo e Lauria Nord; Altilia e Falerna; Gioia Tauro e Scilla); il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud) e il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona; e verso nord il nodo di Mestre, il Traforo del Monte Bianco, l’Autolaghi e la A22 del Brennero.

Il piano di gestione dell’esodo estivo sull’intera rete nazionale è stato realizzato dall’Anas in stretta collaborazione con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità, le Prefetture competenti, le Forze dell’Ordine (Polizia Stradale e Carabinieri), i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale, i Vigili Urbani, la Protezione Civile e le Amministrazioni locali interessate. L’Anas ha mobilitato 1.200 unità su tutto il territorio nazionale, 700 automezzi e 20 Sale Operative Compartimentali dislocate nelle regioni.

A partire da oggi è operativo il nuovo piano di gestione dell`esodo per il Passante di Mestre, che – su richiesta dell’Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell’Anas e d’accordo con la Polizia Stradale - prevede più informazioni per chi si mette in viaggio e, in caso di necessità, la deviazione del traffico dal Passante alla Tangenziale di Mestre, al formarsi di code rilevanti.

Tutti i percorsi alternativi possibili (direzione Trieste, spiagge, Austria, Cortina), inoltre, saranno indicati da un`adeguata segnaletica aggiuntiva, pubblicizzati e resi noti all`utenza con tutti i mezzi disponibili e i punti nevralgici saranno presidiati dal personale autostradale in grado di fornire esaustive indicazioni. I percorsi alternativi sono già disponibili sul sito www.stradeanas.it.

E` sempre attivo, 24 ore su 24, il piano messo in campo dall`Anas per l’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria dove il traffico è in aumento dalle prime ore di questa mattina. Il piano (rimozione di tutti i cantieri mobili; 330 uomini su strada; 85 mezzi operativi; 3 info point; 2 presidi dei Vigili del fuoco; 8 presidi di Volontari della Protezione Civile; 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario) prevede anche la collaborazione con le Prefetture e le forze dell’ordine ed ha consentito nel primo week end di agosto di evitare il formarsi di lunghe code sull’intera autostrada, anche grazie al ricorso a manovre di alleggerimento del traffico, con chiusure temporanee in carreggiata nord e deviazioni del traffico sui percorsi alternativi precedentemente predisposti mettendo a disposizione degli utenti due corsie di marcia, soprattutto nel 2° macrolotto tra Padula e Lauria e nel macrolotto 4b tra Altilia e Falerna.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi; il servizio `Quo Vadis`, che fornisce informazioni sui migliori itinerari stradali e autostradali; il servizio `Meteo`, con l’aggiornamento della situazione in atto del tempo atmosferico ogni tre minuti, che rende possibile all’utente la consultazione delle previsioni meteo fino a una settimana di distanza, con un’elaborazione della previsione anche per fasce orarie nel corso della giornata.

Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Roma, 7 agosto 2009

Calabria, Catanzaro,

Anas, al via l’esodo estivo 2009. Previsto traffico intenso sulle direttrici sud della rete stradale ed autostradale nazionale

Da oggi a domenica bollino rosso. Scatta il piano Anas in collaborazione con le Prefetture, Forze dell’ordine, Vigili del Fuoco e Protezione civile per l’assistenza agli utenti.

Notizie in tempo reale sul traffico sul sito www.stradeanas.it grazie al
Parte il grande esodo estivo 2009 ed anche quest’anno l’Anas ha predisposto, con la collaborazione di tutti gli organismi preposti alla sicurezza stradale e al controllo della viabilità, un piano di gestione che si prefigge la finalità di rendere il più scorrevole possibile il traffico e, nel contempo, di alleviare gli inevitabili disagi che gli automobilisti incontreranno anche a causa di lavori in corso sulle arterie stradali e autostradali.

In base al calendario approntato dall’Anas, cominciano oggi le grandi partenze con oltre 8 milioni di veicoli in circolazione diretti soprattutto nelle località turistiche del sud. I cosiddetti giorni da bollino rosso sono oggi 31 luglio e per l’intero fine settimana, dal 6 al 10 agosto con giornata critica da “bollino nero” l’8 agosto, il 16 e il 17 agosto e i restanti week-end del mese.

Sulla intera rete statale Anas di 25.420 km saranno presenti complessivamente 70 cantieri inamovibili, dovuti soprattutto a lavori inderogabili o a frane e smottamenti. L’Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo.

Sulla rete autostradale in concessione (5.726 km), i cantieri inamovibili nel mese di agosto saranno 42, di cui nessuno ad alta criticità, 8 a media criticità e 34 a bassa criticità. Nei casi in cui la rimozione non sarà tecnicamente possibile, verranno attuati tutti gli accorgimenti necessari a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione tra cui la continua presenza di almeno due squadre di ausiliari del traffico.

La circolazione sarà favorita anche dal dal blocco dei mezzi pesanti oggi dalle ore 16:00 alle 24:00 e sabato e domenica dalle ore 7:00 alle 24:00.

Durante l’esodo le tratte interessate dai maggiori flussi di traffico saranno, come ogni anno, le direttrici sud ed in particolare l’A1 Milano-Napoli, l’A14 Bologna-Taranto e la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria (in particolare il tratto tra Sala Consilina e Padula-Buonabitacolo); il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud) e il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona; la direttrice nord della A22 del Brennero.

Il piano di gestione dell’esodo estivo è stato realizzato dall’Anas in stretta collaborazione con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità, le Prefetture competenti, le Forze dell’Ordine (Polizia Stradale e Carabinieri), i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale, i Vigili Urbani, la Protezione Civile e le Amministrazioni locali interessate. Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e, grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale, monitora 24 ore su 24 la rete stradale italiana in coordinamento con la Sala Operativa Nazionale e con il Centro di Coordinamento Nazionale in materia di viabilità.

Per l’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria, come ogni anno, è attivo un piano esodo specifico per la gestione del traffico in presenza dei cantieri inamovibili e per garantire assistenza, sicurezza ed informazioni agli utenti.

Il piano prevede l’impiego di 330 unità, 85 mezzi operativi, il posizionamento di Pannelli a Messaggio variabile con informazioni statiche e dinamiche sul traffico, l’apertura di 3 Info Point per le informazioni sulla viabilità nelle aree di servizio di Sala Consilina Ovest, Tarsia Ovest e Lamezia Terme Ovest e per il controesodo a Tarsia Est, Villa S. Giovanni Est e Galdo Est e 2 presidi dei Vigili del Fuoco nei giorni a bollino rosso in località Lagonegro, Altilia, oltre al presidio operativo funzionante per l’intero anno al km 416 nel 5° Macrolotto, 8 presidi di Volontari della Protezione Civile, 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio attraverso il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi; il servizio `Quo Vadis`, che fornisce informazioni sui migliori itinerari stradali e autostradali; il servizio `Meteo`, con l’aggiornamento della situazione in atto del tempo atmosferico ogni tre minuti, che rende possibile all’utente la consultazione delle previsioni meteo fino a una settimana di distanza, con un’elaborazione della previsione anche per fasce orarie nel corso della giornata.

Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Roma, 31 luglio 2009

Estate 2009: “In vacanza è meglio prevenire che rimanere scottati. In viaggio, anche”

Il Ministro Matteoli presenta il Piano per l’Esodo estivo
“In vacanza è meglio prevenire che rimanere scottati. In viaggio, anche”. Oggi a Roma, presso la Sala Operativa Nazionale dell’Anas, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e il Presidente dell’ACI Enrico Gelpi hanno presentato il Piano per l’Esodo estivo 2009, che quest’anno - solo sulla rete autostradale a pedaggio - coinvolgerà un numero complessivo di circa 120 milioni di autoveicoli che percorreranno complessivamente tra fine luglio e inizio settembre circa 8 miliardi di chilometri.

“Anche quest’anno – ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli – è stato predisposto dall’Anas con la collaborazione di tutti gli altri organismi preposti alla sicurezza stradale e al controllo della viabilità un piano per l’esodo estivo che si prefigge la finalità di rendere il più scorrevole possibile il traffico e, nel contempo, di alleviare gli inevitabili disagi che gli automobilisti incontreranno anche a causa di lavori in corso sulle arterie stradali e autostradali. Desidero ringraziare oltre all’Anas, le Prefetture, le Forze dell’Ordine, i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale, la Protezione Civile, i Vigili urbani di tutti i comuni d’Italia e l’Aci per l’abnegazione che caratterizza il loro impegno al servizio dei cittadini in viaggio”.

“Il nostro Piano – ha spiegato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - prevede iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi, ridurre le possibili criticità legate al prevedibile notevole aumento dei flussi di traffico e migliorare l’assistenza all’utenza ed è stato realizzato dall’Anas in stretta collaborazione con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità, le Prefetture competenti, le Forze dell’Ordine (Polizia Stradale e Carabinieri), i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale, i Vigili Urbani, la Protezione Civile e le Amministrazioni locali interessate. Anche quest’anno svilupperemo una forte collaborazione fra l’Anas che gestisce la rete stradale e autostradale, e l’Aci, che rappresenta gli automobilisti, nel nome della sicurezza stradale e di una mobilità serena e informata, soprattutto nel periodo delle vacanze”.

“Per la serenità e la sicurezza di chi si mette in viaggio con l’auto – ha detto il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi – anche quest’anno l’ACI schiera una task force di 5.000 uomini e 3.500 mezzi di intervento che rispondono al numero verde 803116. Ad agosto dello scorso anno sono state oltre 50.000 le famiglie che si sono rivolte all’ACI per ricevere ogni tipo d’assistenza. L’informazione è la chiave di volta per un viaggio tranquillo. In particolare l’infomobilità – ha precisato Gelpi – è una risorsa in grado di ottimizzare tempi, costi e comfort negli spostamenti, a tutto vantaggio dell’ambiente e della sicurezza stradale”.

Per l’Esodo 2009 l’Anas ha, da un lato, rafforzato l’azione di vigilanza e coordinamento per la rete autostradale data in concessione, dall’altro ha pianificato una serie di misure da adottare sulla rete autostradale e stradale di propria competenza.

Rete autostradale in concessione (5.726 km)
L’Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo. I cantieri inamovibili nel mese di agosto saranno 42, di cui nessuno ad alta criticità, 8 a media criticità e 34 a bassa criticità. Nei casi in cui la rimozione non sarà tecnicamente possibile, verranno attuati tutti gli accorgimenti necessari a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione tra cui la continua presenza di almeno due squadre di ausiliari del traffico.

L’Anas ha disposto inoltre che le Concessionarie debbano prestare un’informazione all’utenza quanto più tempestiva e capillare, potenziare il servizio prestato dagli ausiliari del traffico, predisporre una attenta gestione delle code, aprire tutte le porte di esazione ai caselli autostradali e sollecitare opportunamente le società che gestiscono le aree di servizio sulla rete di propria competenza, affinché dedichino il massimo impegno per assicurare i rifornimenti e, comunque, per evitare che si verifichino servizi inadeguati, anche in relazione al gran numero di clienti che dovranno accogliere.
Nel corso del periodo estivo l’Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell’Anas effettuerà un costante monitoraggio sulla rete autostradale in concessione con apposite ispezioni finalizzate alla verifica dell’ottemperanza da parte delle Concessionarie di quanto disposto in materia di cantieri, di servizio all’utenza e di piani esodo. A queste ispezioni parteciperanno in alcune delle giornate più critiche per il traffico anche i rappresentanti dell’associazione dei consumatori Codacons, nell’ambito dell’iniziativa denominata “In viaggio con voi”, che prevede la predisposizione di una pagina web dedicata all’interno del sito www.stradeanas.it, in cui l’utente potrà segnalare gli eventuali disservizi riscontrati durante il viaggio. Tale opportunità sarà debitamente pubblicizzata tramite adeguati manifesti su totem, posizionati all’interno delle aree di servizio ritenute più idonee, dotati di dispenser contenenti volantini promozionali.

Rete stradale e autostradale in gestione diretta Anas (25.420 km)
L’Anas ha predisposto una serie di interventi e di azioni di carattere generale:
• riduzione dei cantieri e rafforzamento delle misure di segnalazione all’utenza e relativa individuazione di percorsi alternativi;
• sospensione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nei giorni da ‘bollino rosso’;
• particolare vigilanza sugli incendi;
• impiego complessivo di circa 1.200 unità, tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, coordinati dalle strutture Compartimentali;
• utilizzo di circa 700 automezzi;
• monitoraggio attivo 24 ore su 24 attraverso le 20 Sale Operative Compartimentali Anas, in diretto contatto con la Sala Operativa Nazionale e con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità del Dipartimento di Pubblica Sicurezza e, in casi di emergenza, presso il Centro di Coordinamento Emergenze della Protezione Civile.

Sulla intera rete statale Anas (25.420 km) saranno presenti complessivamente circa 70 cantieri inamovibili, dovuti soprattutto a lavori inderogabili o a frane e smottamenti.
Per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria l’Anas ha previsto un piano specifico piano di intervento e di gestione (vedi scheda allegata).

I punti critici sulla rete
Durante l’esodo le tratte interessate dai maggiori flussi di traffico saranno, come ogni anno, le direttrici sud ed in particolare l’A1 Milano-Napoli, l’A14 Bologna-Taranto e la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria (in particolare il nodo di Lagonegro); il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud) e il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona; la direttrice nord della A22 del Brennero. Per tutte queste tratte, com’è noto, sono stati già avviati o sono di prossimo avvio lavori di potenziamento o adeguamento della sede autostradale.

Il web e i numeri utili
E’ stato ulteriormente potenziato il sito Anas www.stradeanas.it che – oltre alle 180 pagine di informazioni suddivise in quattro aree tematiche: le strade, gli appalti, i lavori e la viabilità – offre anche un’apposita sezione dedicata all’esodo estivo, con notizie, i consigli utili per chi guida sia sulla rete Anas che su quella autostradale a pedaggio e i numeri utili per le informazioni e per le emergenze.
Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148 per ricevere informazioni sullo stato della viabilità, previsioni di traffico e meteo, consigli sulle partenze, divieti per i transiti eccezionali e i mezzi pesanti, e per qualunque richiesta di soccorso o segnalazione, e il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato h/24 specificamente alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, invece, a parte i numeri dedicati di ogni singolo gestore, è a disposizione il Numero Verde 1518, del CCISS “Viaggiare informati”.

La “task Force” Aci
L’Aci mette a disposizione degli automobilisti italiani e stranieri in viaggio una vasta gamma di servizi di assistenza. Per ottenere informazioni sulle condizioni della viabilità, sui percorsi alternativi, sulle località turistiche, sul meteo è sufficiente contattare il numero verde 803.116. Allo stesso numero è possibile richiedere l’assistenza su strada. Con i suoi 5.000 addetti e 3.500 mezzi di intervento, la “Task Force” dell’Aci assicura sia il dépannage per far proseguire il viaggio dopo la riparazione sul posto e sia il soccorso stradale con il trasporto del veicolo alla più vicina officina meccanica.

I giorni critici
In base al calendario approntato dall’Anas, i giorni di massima concentrazione di traffico, e quindi a più alto rischio di code, saranno per le partenze dell’esodo il prossimo week-end fino a lunedì, il 31 luglio e il 1° agosto, dal 6 al 10 agosto con giornata critica da “bollino nero” l’8 agosto, il 16 e il 17 agosto e i restanti week-end del mese. Per i rientri del controesodo, invece, il 31 luglio, dal 21 al 24 agosto con giorno critico (con possibile bollino nero) il 22 agosto e dal 28 al 31 agosto.

“Nessuno da solo - ha affermato Pietro Ciucci - può pensare di gestire un fenomeno così prolungato nell’arco del tempo (parliamo di almeno 45 giorni), che si articola in forma diversa da regione a regione. Tutte le azioni e le decisioni che abbiamo adottato, infatti, rischiano di risultare vane e non efficienti, se non vi sarà anche la partecipazione consapevole degli automobilisti che sono chiamati ad un uso attento e prudente del mezzo meccanico, ad uno stile di guida rispettoso del codice della strada e degli altri utenti, e soprattutto al rispetto delle indicazioni, dei consigli e delle informazioni che riceveranno dai mezzi di comunicazione e dagli operatori”.

Roma, 23 luglio 2009

Pagine