Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: AL VIA I LAVORI DI PAVIMENTAZIONE DELLA SS 253 BIS “TRASVERSALE DI PIANURA”

Icona comunicati limitazioni

Bologna, 08 Maggio 2024

 

Anas ha programmato l’avvio dei lavori di risanamento di alcuni tratti di pavimentazione della strada statale 253 bis “Trasversale di Pianura”  tra San Giovanni in Persiceto e l’autostrada A13.

A partire dal 9 Maggio, verrà attivato un senso unico alternato dalle ore 9 alle ore 17 dal km 0,000 al km 17,500 della statale in tratti saltuari della lunghezza massima di 150 metri.

Le limitazioni non saranno attive nei giorni festivi e prefestivi. Il termine dei lavori è previsto per venerdi 17 maggio.

In particolare si segnala che venerdì 10 maggio, nel corso della mattinata, è previsto anche il rifacimento di una porzione di pavimentazione in corrispondenza dell’intersezione con lo svincolo Autostradale

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta!No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: AL VIA I LAVORI DI ASFALTATURA DELLA SS 253 BIS “TRASVERSALE DI PIANURA” AD ARGELATO (BO)

Icona comunicati limitazioni

Anas ha programmato l’avvio dei lavori di asfaltatura della strada statale 253 bis “Trasversale di Pianura” che interesseranno il tratto tra Argelato e l’autostrada A13.

A partire da lunedì 3 luglio, dalle ore 9 alle ore 17, ad esclusione dei giorni festivi, dal km 12 al km 17 della statale sarà attivo il senso unico alternato in tratti saltuari della lunghezza massima di 400 metri.

La modifica temporanea alla circolazione è fissata fino al termine dei lavori, previsto per venerdì 11 agosto.

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: AVANZANO GLI INTERVENTI DI POSA DELLE BARRIERE FONOASSORBENTI LUNGO LA SS 723 “TANGENZIALE OVEST DI FERRARA” A FERRARA

Icona comunicati limitazioni

Per consentire l’avanzamento dei lavori di posa delle barriere fonoassorbenti sulla Tangenziale Ovest di Ferrara sono previste limitazioni temporanee lungo la strada statale 64 “Porrettana” a Ferrara.

Nel dettaglio, a partire da lunedì 9 e fino a giovedì 19 maggio, sarà istituita la chiusura al traffico della rampa monodirezionale che dalla rotatoria al km 135,750 della SS 64 conduce all’ingresso in A13 casello di ‘Ferrara Sud’ e all’innesto sulla SS 723 “Tangenziale Ovest di Ferrara”.

Il percorso alternativo per l’ingresso in autostrada A13 prevede, per chi proviene da Bologna, di proseguire lungo la SS 64, svoltare a sinistra su via Veneziani per immettersi sulla SS 723 dallo svincolo di ‘via della Fiera’ in cui convergeranno anche gli utenti provenienti da Ferrara percorrendo via Ferraresi o via Veneziani.

L’itinerario alternativo consigliato per gli autotreni e gli autoarticolati provenienti dalla SS 64 prevede di imboccare il raccordo autostradale “Ferrara – Porto Garibaldi”, uscire allo svincolo che riporta l’indicazione autostradale ‘Ferrara’ per poi percorrere la SS 16 “Adriatica” e svoltare al ramo di svincolo con indicazione A13 Bologna – Padova.

Per chi invece è diretto sulla SS 723 il percorso alternativo per chi proviene da Ferrara prevede di imboccare la rampa di svincolo di via Beethoven per proseguire dritti; per chi invece proviene da Bologna è consigliato di proseguire sulla SS 64 per poi svoltare su via Veneziani prima e successivamente su via Ferraresi per poi imboccare la rampa di svincolo di via Beethoven in direzione ‘Ferrara Nord – Modena’.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

ANAS, firmate a Roma convenzioni per 129 milioni € di nuove opere

Province di Padova e Venezia
A sette mesi dall’intervento risolutivo del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Pietro Lunardi, l’ANAS – rappresentata dall’Amministratore Vincenzo Pozzi - ha firmato quattro convenzioni con la Regione Veneto, il Comune di Padova, le Province di Padova e Venezia, e le Società concessionarie Autostrade S.p.A., Autostrada Venezia-Padova e Autostrada Brescia-Padova, per la realizzazione di alcuni importanti nodi viari nelle province di Padova e Venezia.

Le convenzioni prevedono investimenti per un importo complessivo di 129 milioni di euro (250 miliardi di lire), di cui 36,152 milioni di euro a carico dell’Anas; 23,240 milioni € (Regione Veneto); 12,911 milioni € (Provincia di Padova, con il contributo dei comuni di Selvazzano Dentro e di Abano Terme); 1,549 milioni € (Provincia di Venezia); 11,362 milioni € (Comune di Padova); 10,329 milioni € (Autostrada Ve-Pd Spa); 10,329 milioni € (Autostrada Bs-Pd Spa); 30,987 milioni € (Autostrade Spa).

Le parti hanno concordato la realizzazione degli interventi.
1. La Variante alla S.S. 516 in corrispondenza dell’abitato di Piove di Sacco, ovvero la prosecuzione della strada dei Vivai fino all’interconnessione con la Statale Romea (25,8 milioni €, pari a 50 miliardi di lire).

2. La riorganizzazione dei nodi autostradali di Padova Est e Padova zona industriale con realizzazione di viadotti e nuovi caselli e il collegamento tra le autostrade A4 e A13, in corrispondenza degli abitati di Albignasego e Maserà (80 milioni €, pari a 155 miliardi di lire).

3. La sistemazione del raccordo tra la Tangenziale Ovest di Padova e la Strada provinciale 89 “dei Colli”, con l’area termale di Abano e Montegrotto Terme (23,2 milioni €, pari a 45 miliardi di lire).

Roma, 12 settembre 2002

Project financing: il CdA dell’Anas inserisce tre nuove opere nel Master Plan per un importo di circa 4 miliardi di euro


Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha deliberato l’inserimento nel Master Plan delle opere da realizzare attraverso lo strumento del Project Financing di tre nuove infrastrutture: il collegamento autostradale Ferrara-Porto Garibaldi, il collegamento tra la A1, l’aeroporto di Grazzanise e la direttrice Domitiana e il tratto Arezzo-Fano dell’itinerario Grosseto-Fano, per un importo complessivo di circa 4 miliardi di euro.

“Saranno le prime iniziative in Italia che utilizzeranno le nuove procedure introdotte recentemente dal terzo decreto correttivo - ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - che consentono di abbreviare notevolmente i tempi di affidamento procedendo ad una gara unica per la scelta del promotore cui affidare direttamente la concessione senza ulteriori fasi concorsuali`.

Collegamento autostradale Ferrara (A13) - Porto Garibaldi.

Si tratta del collegamento tra due assi autostradali strategici, ovvero l’autostrada A13 Bologna-Padova ad Ovest e il futuro Corridoio di viabilità autostradale dorsale centrale Tratta E45-E55 (Orte-Mestre) ad Est, oltre ad essere la naturale prosecuzione dell’Autostrada Regionale Cispadana, viabilità di prossima realizzazione da parte della Regione Emilia Romagna, che collega Ferrara con l’autostrada A22 (Brennero). La società ha fatto proprio lo studio di fattibilità presentato dal costituendo Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da Autostrada del Brennero S.p.A, Coopsette Soc.Coop, Impresa Pizzarotti & C. S.p.A., Cordioli & C. S.p.A., Edilizia Wipptal S.p.A., Oberosler Cav. Pietro S.p.A., Collini Impresa Costruzioni S.p.A., Consorzio Stabile CO.SEAM S.p.A., Consorzio Ravennate delle Cooperative di Produzione e Lavoro Soc. Coop. p.a., Mazzi Impresa Generale Costruzioni S.p.A.

Tale studio di fattibilità sarà posto, entro i primi mesi del 2009, a base di gara secondo quanto disciplinato dall’art. 153 del D.Lgs 163/2006 per la realizzazione del collegamento in regime di finanza di progetto, rappresentando la prima iniziativa che utilizza le nuove procedure introdotte recentemente dal terzo decreto correttivo.

Collegamento tra la A1, l’aeroporto di Grazzanise e la direttrice Domitiana

L’intervento è inserito nell’elenco delle infrastrutture strategiche di cui alla delibera CIPE del 21 dicembre 2001 n. 121, ed è stato previsto nel Piano degli Investimenti ANAS 2007-2011, approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in data 9 novembre 2007, nell’ambito del Contratto di Programma 2007.

All’esito delle valutazioni tecniche ed economico-finanziarie, tuttora in corso, verrà avviata la procedura prevista dell’art. 153 del D.Lgs 163/2006 per la realizzazione del collegamento in regime di finanza di progetto

Itinerario Grosseto-Fano / Tratto Arezzo-Fano

Il tratto Arezzo-Fano, parte del collegamento trasversale Tirreno-Adriatico tra la strada statale 1 “Via Aurelia” all’altezza di Grosseto e l’autostrada A14 presso Fano, è lungo circa 130 Km ed interessa, principalmente, le regioni Umbria e Marche. L’opera è inserita nell’elenco delle “Infrastrutture strategiche e di preminente interesse nazionale” di cui alla Delibera Cipe 121/01.

All’esito delle valutazioni tecniche ed economico-finanziarie, tutt’ora in corso, verrà avviata la procedura prevista dell’art. 153 del D.Lgs 163/2006 per la realizzazione del collegamento in regime di finanza di progetto

Roma, 17 dicembre 2008

Veneto, l’Anas ha aperto al traffico un nuovo tratto della Variante di Portogruaro

Pietro Ciucci: per il Veneto 282 milioni di euro di investimenti
in corso o di prossimo avvio e 542 milioni di euro programmati

Oggi l’Anas ha inaugurato un nuovo tratto della Variante di Portogruaro alla strada statale 14 “della Venezia Giulia”, in provincia di Venezia. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Giuseppe Maria Reina, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, l’Assessore alle Politiche della Mobilità e Infrastrutture della Regione Veneto Renato Chisso, il Presidente della Provincia di Venezia Davide Zoggia, il Sindaco di Portogruaro Antonio Bertoncello e Monsignor Pietro Cesco, Vicario Foraneo di Portogruaro. L’infrastruttura sarà aperta al traffico a partire dalle ore 9,00 di domani, domenica 23 novembre.

`Questo ulteriore passo in avanti – ha affermato il Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Giuseppe Maria Reina - per il completamento della variante di Portogruaro alla strada statale 14, atteso da moltissimi anni, testimonia la qualità e la continuità del lavoro svolto sul territorio dall’Anas che si conferma uno strumento essenziale nel processo di ammodernamento e completamento nella rete viaria nazionale. La sua incessante opera permette di sottolineare il grande impegno di questo Governo nel portare avanti un consistente programma di grandi opere pubbliche per consentire all`Italia di allinearsi agli standard di qualità dei partner europei`.

“La Variante di Portogruaro – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - è un nodo strategico viario del Veneto Orientale, alla cui realizzazione stiamo lavorando per stralci funzionali successivi. La nuova opera è inquadrata nel progetto complessivo di ammodernamento della strada statale 14, si inserisce all’interno di aree fortemente urbanizzate e consente di decongestionare la viabilità all’interno del Comune di Portogruaro, migliorando sensibilmente la qualità della vita dei residenti”.

L’Assessore alle Politiche della Mobilità regionale Renato Chisso ha dichiarato: `E` un`opera attesa da almeno trent`anni dalla comunità di Portogruaro e dal Veneto e che finalmente viene portata a compimento, grazie all`Anas che ha rispettato i tempi. Ci siamo dovuti dare molto da fare per ottenere i necessari finanziamenti. Il valore alto della politica è dare una risposta concreta alle esigenze dei cittadini e delle comunità locali. Questo intervento è un ulteriore esempio della stagione del fare della giunta Galan, anche se non dipende direttamente dalla Regione`.

La cerimonia di inaugurazione di oggi ha riguardato i lavori di ammodernamento del tratto finale del 1° lotto (realizzato nel 1975 dal Comune), della lunghezza di circa 1,2 km, e i lavori di costruzione del 2° lotto, tutto in nuova sede, della lunghezza di circa 1,8 km. Il nuovo tratto della Variante collega fra loro la strada statale 14 della Venezia Giulia, la strada regionale 53 Postumia e la ex strada statale 251 della Val di Zoldo e Val Cellina.

Fra le opere d’arte maggiori eseguite, figurano uno svincolo a raso, una rotatoria e i due viadotti “Reghena” (lungo 680 metri, destinato a sovrapassare le linee ferroviarie Venezia-Trieste e Treviso-Portogruaro ed il fiume Reghena) e Viadotto “degli Alpini” (lungo 214 metri).

I lavori hanno richiesto un investimento complessivo di circa 25 milioni di euro.

Per il completamento della Variante di Portogruaro, l’Anas ha in corso i lavori di costruzione del 1° stralcio – tronco A - del 4° lotto (del valore di circa 23 milioni di euro), che hanno subito ritardi a causa della difficoltà di risoluzione di interferenze da parte degli enti competenti, ormai risolte, e che saranno completati entro il marzo 2009. Inoltre è prevista l’aggiudicazione entro dicembre dei lavori del 1° stralcio – tronco B e il 2° stralcio del 4° lotto della Variante, per un importo complessivo di progetto di oltre 49 milioni di euro. Con la realizzazione dei lavori del 1° e 2° stralcio del 4° lotto sarà completata l’intera Variante di Portogruaro, che va a configurarsi come una tangenziale al centro abitato esistente.

“Il Veneto – ha affermato il Presidente Ciucci - è una delle regioni italiane alle quali l’Anas riserva la maggiore attenzione”. Attualmente i lavori in corso o di prossimo avvio sono pari a circa 282 milioni di euro (251 milioni per nuove opere e circa 31 milioni per lavori di manutenzione).

In particolare - oltre al 1° stralcio del 4° lotto della Variante di Portogruaro – sono in corso lavori per il prolungamento della circonvallazione ovest di Montegrotto, la cui ultimazione è prevista per la fine del 2009; la realizzazione del 1° lotto della Variante di Feltre, che sarà completata entro aprile 2009; la costruzione del tratto stradale da Liettoli a Piove di Sacco della Superstrada dei Vivai, che sarà ultimato entro marzo 2009 ed i lavori di miglioramento della viabilità di attraversamento del centro abitato di Buttapietra, i cui lavori stanno partendo in questi giorni.
Inoltre, entro fine mese saranno aperte al traffico le bretelle di collegamento diretto tra il 2° lotto della Variante di San Donà di Piave e la strada statale 14, oggetto di una specifica convenzione tra Anas, Regione e Comune di San Donà di Piave, ed entro il prossimo mese di gennaio, si prevede la pubblicazione del bando per la variante di Campalto, per un importo di oltre 46 milioni di euro.

Ciucci ha ricordato che negli ultimi anni (tra il 2006 e il 2008) nella Regione Veneto l’Anas ha aperto al traffico 16 nuove strade o tratti stradali di grande importanza, compresa la Variante di Portogruaro, per un importo complessivo di circa 291 milioni di euro, tra cui il completamento del II lotto della variante di San Donà di Piave, con il nuovo ponte; i due stralci dei lavori della Variante di Isola della Scala; la Variante agli abitati di Monselice ed Este; i lavori di ammodernamento di un tratto della strada statale 51 di Alemagna dalla galleria di Rucorvo a Macchietto; la Variante di Adria; il completamento della Variante di Peschiera; la Variante di Montecchio Maggiore; la Variante di Cornedo Vicentino; il nuovo svincolo autostradale di Villamarzana sulla A13.

Il programma Anas, inoltre, prevede in Veneto interventi per complessivi 542 milioni di euro, di cui 472 milioni per nuove opere e oltre 70 milioni per la manutenzione della rete. Tra queste opere figurano sulla strada statale 14 “della Venezia Giulia” la variante di Tessera e il 3° lotto della Variante di San Donà di Piave che, insieme al completamento della variante di Portogruaro e alla variante di Campalto, consentiranno il definitivo ammodernamento e messa in sicurezza di questa fondamentale arteria; la variante di Vittorio Veneto; il 2° lotto della variante di Feltre; le opere di connessione della variante di Bassano del Grappa in Valsugana; la variante di Zuel; la variante di Longarone; la costruzione di un nuovo ponte sul fiume Adige e il collegamento alla A13 Padova-Bologna tra le province di Padova e Rovigo. Inoltre, la prossima settimana è all’ordine del giorno del Consiglio di Amministrazione dell’Anas il progetto preliminare per la strada statale 47 “della Valsugana”, nel tratto compreso tra la zona industriale di Campese a Bassano del Grappa e Pian dei Zocchi, per cui sarà necessario un finanziamento di circa 600 milioni di euro.

“È giusto sottolineare – ha concluso il Presidente Ciucci - lo sforzo congiunto di Governo, Anas, Regione Veneto, Enti locali, società concessionarie, che ha permesso di accelerare le progettazioni, di avviare nuove gare e soprattutto di far ripartire e di completare i cantieri in corso: in particolare su progetti prioritari come il Passante di Mestre (che verrà inaugurato fra poche settimane), o la terza corsia dell’autostrada A4 Venezia-Trieste nel tratto Quarto d’Altino-Trieste, per la quale stiamo lavorando positivamente con il Commissario Straordinario Tondo, o i numerosi interventi per l’ammodernamento e l’innalzamento degli standard di sicurezza”.

Venezia, 22 novembre 2008

Veneto, il Presidente Ciucci (Anas): attivati investimenti complessivi per oltre 6,4 miliardi di euro per nuove opere e per la manutenzione della rete


“Il Veneto è una delle regioni italiane alle quali l’Anas riserva la maggiore attenzione: tra lavori stradali e autostradali in corso, in fase di avvio e programmati, si arriva ad oltre 6,4 miliardi di euro, di cui 3,4 miliardi relativi alla rete Anas e 3 miliardi relativi alla rete autostradale in concessione”. È quanto ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, a margine della cerimonia di apertura al traffico della III Lotto della “Superstrada dei Vivai” (tratto che va da Liettoli a Piove di Sacco).

Attualmente i lavori in corso o di prossimo avvio sono pari a circa 235 milioni di euro (204 milioni per nuove opere e circa 31 milioni per lavori di manutenzione).

“Tutti i lavori già in corso – ha sottolineato Ciucci - saranno completati entro l’anno, come il 1° stralcio del 4° lotto della Variante di Portogruaro e il 1° lotto della Variante di Feltre, che saranno ultimati a giugno, e il prolungamento della circonvallazione ovest di Montegrotto, i cui lavori saranno terminati entro l’anno”.
Tra gli interventi di prossimo avvio, invece, vi sono il completamento del 4° lotto della Variante di Portogruaro, che è in fase di contrattualizzazione e la Variante di Campalto, il cui bando di gara è pronto per la pubblicazione per la quale tuttavia è necessario il definitivo via libera della Conferenza dei Servizi.

Il programma Anas, recentemente ampliato in accordo con il Ministro delle Infrastrutture Matteoli, prevede in Veneto, di qui al 2011, interventi per complessivi 1.628 milioni di euro, di cui circa 1.550 milioni per nuove opere e oltre 78 milioni per la manutenzione della rete. Tra le nuove opere figurano:
• la variante di Tessera e il 3° lotto della Variante di San Donà di Piave sulla strada statale 14 “della Venezia Giulia”, che, insieme al completamento della variante di Portogruaro e alla variante di Campalto, consentiranno il definitivo ammodernamento e messa in sicurezza di questa fondamentale arteria;
• la strada statale 47 “della Valsugana”, nel tratto compreso tra la zona industriale di Campese a Bassano del Grappa e Pian dei Zocchi;
• la variante all’abitato di Cortina d’Ampezzo;
• la variante di Vittorio Veneto (galleria Santa Augusta), per il quale è stato pubblicato proprio oggi l’avviso di avvio del procedimento approvativo, anche i fini degli espropri;
• il 2° lotto della variante di Feltre;
• le opere di connessione della variante di Bassano del Grappa in Valsugana;
• la variante di Zuel;
• la variante di Longarone;
• la costruzione di un nuovo ponte sul fiume Adige e il collegamento alla A13 Padova-Bologna tra le province di Padova e Rovigo.

Infine, occorre ricordare che il Consiglio di Amministrazione dell’Anas ha approvato il progetto preliminare per la realizzazione del Corridoio di Viabilità Autostradale dorsale Civitavecchia-Orte-Mestre, opera che verrà realizzata in nove anni in project financing. L’investimento complessivo stimato per la realizzazione dell’infrastruttura supera i 9 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi di euro saranno impiegati per la realizzazione del tratto veneto.

È assai rilevante anche il programma di potenziamento della rete autostradale veneta che, grazie al recente rinnovo delle convenzioni operato dall’Anas, prevede investimenti complessivi fino al 2016 per oltre 3 miliardi di euro, con la costruzione di più di 160 km nuovi o da ammodernare.

Tra gli interventi figurano:
• l’autostrada della Valdastico Sud e Nord;
• il tronco Pordenone-Conegliano dell’autostrada A28 Portogruaro-Pordenone-Conegliano;
• il tratto veneto della terza corsia della A4 Venezia-Trieste;
• il tratto veneto del raccordo autostradale tra l’autostrada della Cisa A15 (località Fontevivo-Parma) e l’autostrada del Brennero A22 (località Nogarole Rocca-Verona);
• il nuovo svincolo di Montecchio Maggiore sull’autostrada A4 Brescia-Verona-Vicenza-Padova.

Padova, 27 aprile 2009

Veneto, Anas apre al traffico il III Lotto della “Superstrada dei Vivai”

La nuova opera, lunga 5,6 km, ha richiesto un investimento di 41 milioni di euro
Oggi l’Anas ha aperto al traffico in Veneto il III Lotto della “Superstrada dei Vivai” – lungo 5,6 km - nel tratto che va da Liettoli a Piove di Sacco, all’interno delle province di Padova e di Venezia, che è destinato a sostituire, per il traffico di attraversamento, l’attuale sede della strada statale 516 “Piovese”.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, l’On. Roberto Castelli Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e Trasporti, l’Assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Veneto Renato Chisso, il Presidente della Provincia di Padova Vittorio Casarin, il Presidente della Provincia di Venezia Davide Zoggia e il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci.

“In tutto il Paese – ha spiegato il Presidente Ciucci – stiamo realizzando opere al servizio non solo della grande viabilità nazionale ma anche delle comunità locali. Solo in Veneto negli ultimi tre anni (tra il 2006 e il 2009) l’Anas ha aperto al traffico ben 18 nuove strade o tratti stradali di grande importanza, per un importo complessivo di oltre 323 milioni di euro. A queste opere, va aggiunto il Passante di Mestre, che è stato frutto della collaborazione tra il Commissario Straordinario, la Regione Veneto e l’Anas, che ha anticipato tra l’altro i fondi necessari per la realizzazione dell’opera”.

Il nuovo tratto della superstrada svolgerà un importante ruolo di collegamento tra il nodo viario e autostradale di Padova (A13 Padova-Bologna) e l`area litoranea dell`alto Polesine (e quindi con la strada statale 309 Romea), evitando l`attraversamento del centro abitato di Piove di Sacco, con riscontri positivi per la sicurezza e la fluidità del traffico, oltre che per la qualità della vita dei residenti.

La nuova opera comprende anche un nuovo svincolo di collegamento con via Veneto, un’importante arteria intercomunale, che - attraverso la SP 12 ‘Dolo-Piove’ - collega Piove di Sacco con i comuni di S. Angelo e Campolongo Maggiore. L’apertura al traffico dello svincolo è prevista per la prima decade di giugno.

Le principali opere d’arte sono: il viadotto “Ramei” a 15 campate per il superamento della SP 93 ‘Scardovara’ e della Ferrovia Mestre-Adria; un viadotto sulla strada provinciale 53 “Arzaron”; un viadotto sulla strada provinciale 95 “dei Pescatori”.

L’opera ha richiesto un investimento complessivo di 41 milioni di euro.

“Questo tratto della Superstrada dei ‘Vivai’ che oggi inauguriamo - ha sottolineato il Presidente Ciucci - è stato realizzato grazie alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti: Enti, Imprese, Istituzioni locali, associazioni, cittadini. In particolare, ricordo che l’opera è stata costruita dall’Anas in base ad una convenzione sottoscritta anche da Regione Veneto e dalle Province di Padova e Venezia”.

Padova, 27 aprile 2009

Esodo di Ferragosto: traffico intenso ma scorrevole


Traffico molto intenso ma regolare nella mattinata di Ferragosto sull`intera rete stradale e autostradale nazionale, come previsto dall`Anas. Trattandosi di un sabato, i flussi di circolazione sono un po` più elevati di quelli che tradizionalmente caratterizzano il 15 agosto.

E` scattato alle ore 7 e terminerà alle 24 di oggi il divieto di circolazione per i mezzi pesanti, che sarà in vigore anche domani.

Al momento si segnalano in Liguria rallentamenti sull`A7 Milano-Genova in entrambe le direzioni (svincoli allaccio con l`A12, A10 e Genova - Bolzaneto), rallentamenti sull`A10 Genova-Ventimiglia (Aeroporto di Genova) e sull`A26 Genova-Gravellona Toce (Masone); in Lombardia rallentamenti sulla Tangenziale Nord di Milano (allaccio con l`A4) e in Tangenziale Ovest (allaccio conl`A8), rallentamenti per traffico intenso sull`A4 Torino-Trieste, sull`A8 dei Laghi, e sull`A9 Lainate-Como-Chiasso; in Piemonte rallentamenti per traffico intenso sull`A26 Genova-Gravellona Toce (Arona), sull`A5 Torino-Aosta, sull`A32 Torino-Bardonecchia e sulla SS 335 di Bardonecchia; in Veneto rallentamenti per traffico intenso sull`A22 Brennero-Modena (allaccio con l`A4), sull`A27 Venezia-Belluno e sull`A4 Torino-Trieste; in Emilia Romagna rallentamenti sull`A22 Brennero-Modena e sull`A14 Bologna-Taranto, rallentamenti per traffico intenso sull`A14 Bologna-Casalecchio (allaccio A1), sull`A13 Ferrara-P. Garibaldi, code sull`A1 Milano-Napoli (allaccio A22); in Toscana rallentamenti sull`A1 Milano-Napoli (Barberino di Mugello) e sul raccordo A11/A12 Viareggio-Lucca; nel Lazio traffico intenso sull`A24 Roma-L`Aquila in allacciamento con la Tangenziale e sul GRA in allacciamento con l`A24, rallentamenti sulla A12 Roma-Civitavecchia e alle barriere Roma-Nord e Roma-Sud dell`A1 Milano-Napoli; in Sicilia traffico intenso sull`A29 Palermo-Mazara e sull`A29 Palermo-Catania, rallentamenti sull`A20 Messina-Palermo (Cefalù).

Traffico intenso ma regolare sia sul Passante che sulla Tangenziale di Mestre.

Traffico intenso dalle ore 6,00 di questa mattina sul tratto campano e lucano dell`A3 Salerno-Reggio Calabria. Rallentamenti si sono registrati fino alle 11,00 tra Salerno e Pontecagnano e a Padula, in avvicinamento ai cantieri inamovibili del II macrolotto. Nel corso della prima mattinata sono state applicate tre manovre di alleggerimento di circa un`ora alle 6.40, alle 8.20 e alle 10.18, che hanno consentito di mantenere sempre fluido il traffico. I flussi di circolazione sono ora in diminuzione. Traffico regolare nel tratto calabrese. Tempi regolari agli imbarchi per la Sicilia.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Roma, 15 agosto 2009

Anas, inizia il controesodo: primi rientri nelle città, traffico intenso verso nord


Traffico intenso sulla rete viaria nazionale per i primi rientri estivi dalle vacanze, soprattutto a partire dal pomeriggio.

Al momento la circolazione è sostenuta su alcuni tratti stradali e autostradali, sia in direzione sud (per i vacanzieri della domenica) che in direzione nord (per i rientri). In Liguria ci sono rallentamenti sull`A7 Milano-Genova (allaccio con l`A12, A10 e Genova - Bolzaneto); in Lombardia rallentamenti sull`A9 Lainate-Como-Chiasso (Chiasso); in Veneto traffico intenso sull`A22 Brennero-Modena (Verona Nord) e sull`A27 Mestre-Belluno (svincolo SS51 di Alemagna), code sulla SS51 di Alemagna; in Emilia Romagna rallentamenti sull`A14 Bologna-Taranto (allaccio A1, A13 e Borgo Panigale) con code nei pressi della riviera romagnola, code e rallentamenti in A1 Milano-Napoli (Modena Nord); in Toscana rallentamenti sull`A11 Firenze-Pisa (allaccio A1); nel Lazio traffico intenso sull`A24 Roma-L`Aquila (Tangenziale di Roma) e sull`Aurelia in direzione nord; in Sicilia traffico intenso nel tratto palermitano dell`A29 Palermo-Mazara e sull`A19 Palermo-Catania (Cefalù), rallentamenti sull`A20 Messina-Palermo nel messinese, code sulla A18 Messina-Catania (barriera di Catania).

Traffico intenso ma regolare sia sul Passante che sulla Tangenziale di Mestre in entrambe le direzioni.

Sulla Salerno-Reggio Calabria il traffico è intenso sia in direzione nord che in direzione sud. Nel salernitano e nel tratto campano, per fluidificare i flussi di circolazione verso nord provenienti dalle località balneari della Basilicata e del Tirreno Cosentino, i veicoli in transito sulla strada statale 18 e sulla strada statale 585 rientrano in autostrada allo svincolo di Padula dopo aver percorso la strada statale 19.

Nel tratto calabrese dell’A3, per rientro in città dalle località turistiche di Pizzo, Tropea e Capo Vaticano, è in aumento il traffico in direzione nord nel tra Pizzo e Falerna. Qualche rallentamento si registra invece tra Falerna e Altilia in corrispondenza dei cantieri del macrolotto 4b. Il personale Anas sul posto consiglia i percorsi alternativi previsti dal piano esodo.
Tempi regolari agli imbarchi da e per la Sicilia

Si ricorda inoltre che dalle ore 7 di questa mattina fino alle ore 24 di oggi è in vigore il divieto di circolazione per i mezzi pesanti.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Pagine