Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: attivati investimenti per oltre 6,6 miliardi di euro per nuove opere e per la manutenzione della rete


“Il Veneto è una delle regioni italiane alle quali l’Anas riserva la maggiore attenzione: tra lavori stradali e autostradali in corso, in fase di avvio e programmati, si arriva a 6,6 miliardi di euro, di cui 3,6 miliardi relativi alla rete Anas e 3 miliardi relativi alla rete autostradale in concessione”. È quanto ha dichiarato il Condirettore Generale dell’Anas Stefano Granati, a margine della cerimonia di apertura al traffico del IV Lotto della Variante di Portogruaro (che ha inizio dall’innesto con la ex strada statale 251 ‘di Zoldo e della Valcellina’ e termina raccordandosi con la ex strada statale 463 ‘del Tagliamento’).

Nell’ultimo triennio nella Regione Veneto l’Anas ha aperto al traffico 20 nuove strade o tratti stradali di grande importanza, per un importo complessivo di oltre 374 milioni di euro.

Attualmente i lavori in corso o di prossimo avvio sono pari a circa 130 milioni di euro (oltre 105 milioni per nuove opere e circa 20,5 milioni per lavori di manutenzione).

Il programma Anas, secondo quanto recentemente dichiarato dal Presidente Pietro Ciucci, ampliato in accordo con il Ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli, prevede in Veneto, di qui al 2011, interventi per oltre 1.800 milioni di euro, di cui 1.750 milioni per nuove opere e circa 80 milioni per la manutenzione della rete. Tra queste opere figurano, nella programmazione ordinaria:
• la Variante di Campalto, il cui bando di gara verrà pubblicato una volta ottenuto il definitivo via libera della Conferenza dei Servizi previsto per il 22 luglio prossimo;
• la variante di Tessera e il 3° lotto della Variante di San Donà di Piave sulla strada statale 14 “della Venezia Giulia” che, insieme al completamento della variante di Portogruaro e alla variante di Campalto, consentiranno il definitivo ammodernamento e messa in sicurezza di questa fondamentale arteria;
• la variante di Vittorio Veneto;
• il 2° lotto della variante di Feltre; le opere di connessione della variante di Bassano del Grappa in Valsugana;
• la variante di Zuel;
• la variante di Longarone;
• la costruzione di un nuovo ponte sul fiume Adige e il collegamento alla A13 Padova-Bologna tra le province di Padova e Rovigo.

Nell’ambito della programmazione prevista nella Legge Obiettivo, l’Anas è al lavoro anche su altre opere. In particolare, per quanto riguarda la strada statale 47 “della Valsugana”, nel tratto compreso tra la zona industriale di Campese a Bassano del Grappa e Pian dei Zocchi, il progetto preliminare è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Anas e per la quale sarà necessario un finanziamento di circa 600 milioni di euro.

È in dirittura d’arrivo, inoltre, il progetto preliminare della Variante all’abitato di Cortina d’Ampezzo, del valore di 591 milioni di euro, che è stato adeguato alle prescrizioni previste dalla Regione, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Comune e che verrà prossimamente trasmesso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Infine, è da ricordare che il Consiglio di Amministrazione dell’Anas ha approvato il progetto preliminare per la realizzazione del Corridoio di Viabilità Autostradale dorsale Civitavecchia-Orte-Mestre, opera che verrà realizzata in nove anni attraverso il project financing. L’investimento complessivo stimato per la realizzazione dell’infrastruttura supera i 9 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi di euro saranno impiegati per la realizzazione del tratto veneto.

È rilevante anche il programma di potenziamento della rete autostradale veneta che, grazie al recente rinnovo delle convenzioni operato dall’Anas, prevede investimenti complessivi fino al 2016 per oltre 3 miliardi di euro, con la costruzione di più di 160 km nuovi o da ammodernare. Tra gli interventi figurano:
• l’autostrada della Valdastico Sud e Nord;
• il tronco Pordenone-Conegliano dell’autostrada A28 Portogruaro-Pordenone-Conegliano;
• il tratto veneto della terza corsia della A4 Venezia-Trieste;
• il tratto veneto del raccordo autostradale tra l’autostrada della Cisa A15 (località Fontevivo-Parma) e l’autostrada del Brennero A22 (località Nogarole Rocca-Verona);
• il nuovo svincolo di Montecchio Maggiore sull’autostrada A4 Brescia-Verona-Vicenza-Padova.

Portogruaro, 7 luglio 2009

Maltempo, neve sul Nord e gelo sul Centro Italia, ma sulle strade statali è garantita la percorribilità

Continua a nevicare ininterrottamente sulle regioni del Nord Italia, mentre sul Centro la pioggia e il ghiaccio creano disagi, ma le temperature stanno risalendo
La scorsa notte e nella prima parte della giornata odierna, il ghiaccio ha reso impraticabili non solo alcune autostrade, ma anche le strade che sono state prese d`assalto dagli automobilisti che non hanno potuto utilizzare le autostrade.

La situazione al momento rimane impegnativa ma non critica sulla rete stradale, grazie anche all’impegno dell’Anas che ha messo in campo il massimo delle risorse e mezzi disponibili, riuscendo a garantire la percorribilità dei collegamenti viari, con limitati disagi per l’utenza. Negli ultimi giorni, infatti, sono quotidianamente impegnati circa 1.500 uomini e oltre 900 mezzi dell’Anas tra spargisale, lame e turbine spazzaneve e mezzi di soccorso per garantire il transito su strade e autostrade del Paese. I ‘Piani Neve’ sono stati disposti dall`Anas su allerta della Protezione Civile.

Ecco la situazione aggiornata:

In Val D’Aosta nevica su tutte le strade e il traffico è rallentato.

Rallentamenti si registrano anche in Veneto anche sulla strada statale 16 ‘Adriatica’, dal km 60 al km 69,5, a causa della chiusura dell’autostrada A13 di questa mattina. Sono in azione mezzi spargi sale, ma ghiaccio e neve sono segnalati sulle strade statali 434, 50, 50 bis, 51 e 52. Permane l’obbligo di catene o pneumatici da neve installati.

In Lombardia nevica su gran parte delle strade statali e quindi permane l’obbligo di catene. Precipitazioni nevose abbondanti si registrano in particolare sulla strada statale 36, dal km 31 al km 35, e sulla strada statale 36, dal km 8,5 al km 149.

Tra il Piemonte e la Liguria è chiusa a causa di una caduta di massi la strada statale 20, al km 135, presso l’abitato di Olivetta San Michele.

Rallentamenti si registrano in Emilia Romagna sulla strada statale 9 ‘via Emilia’, dal km 185 al km 198, 3, a causa del traffico riversatosi dall’autostrada A1, chiusa nella maìttinata tra Firenze e Bologna. Sempre in Emilia Romagna si registrano tratti ghiacciati sulla strada statale 9 dal km 185 al km 198; sulla strada statale 16 ‘Adriatica’ dal km 81 al km 118; sulla strada statale 3bis dal km 175 al km 216; sulla strada statale 62, dal km 56 al km 70; sulla strada statale 63 dal km 35 al km 107 e sulla strada statale 67, dal km 142 al km 188.

In Toscana è chiusa per ghiaccio la strada statale 3bis, dal km 137 al km 162, ovvero tra San Sepolcro e Cesena in direzione Nord, con deviazione sulla E78. Pioggia e ghiaccio si registrano sulla strada statale 62, dal km 44 al km 56, e sulle strade statali 63 e 64.

In Abruzzo nevica sulla strada statale 80, dal km 19 al km 28, nei pressi de L’Aquila.

Ghiaccio è segnalato in Calabria su varie strade statali e si consiglia la massima prudenza.

In Sicilia si registra forte vento e si sconsiglia il transito ai mezzi telonati e centinati, in particolare sulla strada statale 624, dal km 0 al km 82. Nevica, invece sulla strada statale 116 e sulla strada statale 289, dal km 23 al km 52.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 22 dicembre 2009

Anas, ultimo weekend di controesodo: traffico intenso da oggi fino a lunedì mattina


Inizia oggi l’ultimo weekend di controesodo. L`Anas prevede un fine settimana di traffico intenso sull’intera rete nazionale per i rientri nelle grandi città del centro e del nord Italia. I maggiori flussi di traffico inizieranno oggi pomeriggio. Il picco sarà raggiunto domani sabato 29 agosto e domenica 30 agosto. Per lunedì mattina è previsto ancora traffico moderatamente intenso in direttrice sud-nord, per l’ultimo ”colpo di coda” del controesodo 2009.

`Anche per questo fine settimana – ha ricordato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci – che rappresenta il momento del grande rientro in città, è importante programmare bene il viaggio. E’ necessario informarsi sugli orari critici, sulla situazione del traffico e sugli eventuali percorsi alternativi predisposti dai gestori autostradali. Per quanto riguarda Anas, attraverso il nostro sito internet www.stradeanas.it, si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi, oppure si possono avere informazioni sulla viabilità telefonando al numero unico Pronto Anas 841.148 o al Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”. Per informazioni specifiche sulla A3 Salerno-Reggio Calabria è possibile contattare il Numero Verde Anas 800-290-092”.

L’Anas ha predisposto un Piano di gestione per la rete viaria che resterà attivo fino al 6 settembre 2009. Sull`intera rete stradale Anas di 25.420 km resteranno solo 70 cantieri inamovibili, dovuti a lavori inderogabili, a cui si aggiungono 42 cantieri presenti sulla rete autostradale a pedaggio. La Società ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili, in particolare, nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo. Inoltre, sulle strade e autostrade in gestione diretta sono impiegati 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento con circa 700 automezzi. L’intero sistema viario è monitorato 24 ore su 24 attraverso 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.

Anche per il controesodo sul nodo di Mestre, come richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, è operativo il piano per la gestione del traffico. Questo piano, attivo dal 7 agosto, prevede un potenziamento del sistema informativo, la distribuzione del traffico su Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre in caso di necessità, la predisposizione di percorsi alternativi e l`assistenza agli utenti con due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua, tre presidi di soccorso meccanico e due di soccorso sanitario.

Per quanto riguarda la rete stradale e autostradale nazionale, alle ore 10 il traffico è intenso ma scorrevole. Si segnalano soltanto dei rallentamenti in Liguria sull`A7 Milano-Genova (allaccio con la A10); in Piemonte disagi per un incidente sull`A26 Genova-Gravellona Toce (Romagnano); in Lombardia code sull`A9 Lainate-Como-Chiasso (Chiasso); traffico intenso sulla Tangenziale di Milano, traffico rallentato per lavori sulla statale 33 Del Sempione (Bettolino), disagi per incidente sull`A4 Milano-Brescia (Capriate); in Emilia Romagna traffico intenso sull`A13 Ferrara-Porto Garibaldi (allaccio A13); in Toscana sull`A1 Firenze-Roma code per 2 km causa veicolo fermo (Firenze Scandicci); nel Lazio traffico intenso sull`A24 Roma-L`Aquila (Tangenziale di Roma); in Sicilia sull`A19 Palermo-Catania svincolo chiuso per manifestazione (Caltanissetta), traffico sull`A29 Palermo-Mazara Del Vallo traffico rallentato per lavori (Capaci), traffico bloccato sulla statale 626 Della Valle Del Salso per manifestazione (Ponte Capodarco).

Sul Passante di Mestre e sulla Tangenziale il traffico è intenso ma regolare in entrambe le direzioni.

Traffico in aumento in direzione nord sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Si registrano rallentamenti all’ingresso del macrolotto 2 e per l’attraversamento dell’area di cantiere tra Lauria Nord a Lagonegro. Nel salernitano e nel tratto campano, per fluidificare i flussi di circolazione verso nord provenienti dalle località balneari della Basilicata e del Tirreno Cosentino, i veicoli in transito sulla strada statale 18 e sulla strada statale 585 rientrano in autostrada allo svincolo di Padula, dopo aver percorso la strada statale 19. Nel tratto calabrese dell’A3, per rientro in città dalle località turistiche di Pizzo, Tropea e Capo Vaticano, è in aumento il traffico in direzione nord tra Falerna e San Mango e tra Villa San Giovanni e Scilla.

A Messina i tempi di attesa agli imbarchi per la Calabria sono di circa 30 minuti.

Anche in questo ultimo week end di controesodo è attivo il piano Anas per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, che prevede: 330 uomini su strada; 85 mezzi operativi; 3 info point; 2 presidi dei Vigili del fuoco; 8 presidi di Volontari della Protezione Civile; 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario, in collaborazione con le Prefetture e le forze dell’ordine. Inoltre saranno disponibili 191 km di autostrada già completati e aperti al traffico e nei primi 108 km (quelli a maggior quota di traffico) sono stati eliminati tutti i cantieri.

Roma, 28 agosto 2009

Pedaggi, dal 1° luglio in vigore la maggiorazione tariffaria forfettaria di 1 euro e 2 euro ai caselli delle autostrade a pedaggio che si interconnettono con le autostrade e i raccordi autostradali in gestione diretta Anas



L`Anas comunica che a decorrere dal 1° luglio 2010 e fino alla data di applicazione dei pedaggi di cui all`articolo 15, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, e comunque non oltre il 31 dicembre 2011, presso le stazioni di esazione relative alle autostrade a pedaggio assentite in concessione che si interconnettono con le autostrade e i raccordi autostradali in gestione diretta Anas, si applicherà la maggiorazione tariffaria forfettaria di 1 euro per le classi di pedaggio A e B e di 2 euro per le classi 3, 4 e 5. La maggiorazione tariffaria non potrà comunque comportare un incremento superiore al 25% del pedaggio altrimenti dovuto.

Le entrate derivanti dall`attuazione del provvedimento andranno a riduzione dei contributi annui dovuti dallo Stato per investimenti relativi a opere e interventi di manutenzione straordinaria anche in corso di esecuzione da parte dell`Anas.

L`elenco delle stazioni di pedaggio presso le quali si applicherà la maggiorazione è stato stabilito con decreto, emesso in data 25 giugno us, dal Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell`economia e delle finanze.

Inoltre dal 1° luglio in attuazione di quanto disposto dall`art. 15, comma 4 del citato decreto 78/2010 le tariffe di pedaggio autostradali saranno aumentate di 1 millesimo e 3 millesimi di euro per km percorso, rispettivamente per le classi di pedaggio A e B e le classi 3, 4 e 5, a fronte dell`aumento del canone di concessione disposto dalla norma in argomento.

Le entrate derivanti dal provvedimento andranno a riduzione di quanto dovuto annualmente dallo Stato ad Anas a titolo di corrispettivo di servizio per la gestione e la manutenzione della rete stradale nazionale.

Roma, 29 giugno 2010

Stazione - Casello Autostrada Società Concessionaria
Roma Nord A1 ASPI
Fiano Romano A1 ASPI
Roma Est A24 Strada dei Parchi
Lunghezza A24 Strada dei Parchi
Settecamini A24 Strada dei Parchi
Ponte di Nona A24 Strada dei Parchi
Roma Sud A1 ASPI

Roma Ovest A12 ASPI
Maccarese Fregene A12 ASPI

Nocera A3 SAM
Cava de` Tirreni A3 SAM

San Gregorio A18 CAS

Buonfornello A20 CAS

Mercato S. Severino A30 ASPI
Avellino Est A16 ASPI

Firenze-Certosa A1 ASPI

Valdichiana A1 ASPI

Ferrara Sud A13 ASPI

Benevento A16 ASPI

Falchera A55 - Tangenziali di Torino ATIVA
Bruere A55 - Tangenziali di Torino ATIVA
Settimo Torinese A55 - Tangenziali di Torino ATIVA

San Benedetto del Tronto A14 ASPI

Chieti-Pescara A25 Strada dei Parchi
Pescara Ovest Chieti A14 ASPI

Lisert A4 Autovie Venete

Emilia Romagna, Bologna,

Sisma Emilia Romagna, Anas: chiusa provvisoriamente la SS64 “Porrettana”, in località Malalbergo (BO)

I rilievi sul campanile della chiesa di Sant’Antonio Abate, prospicente la strada, sono tuttora in corso
L`Anas comunica che la strada statale 64 “Porrettana” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni in località Malalbergo (dal km 125,000 al km 125,600), in provincia di Bologna, per motivi precauzionali, al fine di consentire il completamento delle verifiche da parte dei Vigili del Fuoco circa la stabilità del campanile della chiesa di Sant’Antonio Abate, compromesso dal sisma che ha colpito la zona.


I rilievi sul campanile della chiesa prospicente la strada statale sono tuttora in corso da parte delle Autorità competenti.


I veicoli leggeri sono temporaneamente deviati sulla viabilità comunale, con segnalazioni sul posto. I mezzi pesanti possono invece utilizzare l’autostrada A13 o, in alternativa, la viabilità provinciale attraverso le località Poggio Renatico e San Pietro in Casale: per i mezzi in direzione Bologna l’uscita è al bivio con la SP 8 (via Poggio Renatico), mentre in direzione Ferrara l’uscita è al bivio con la SP 20 (via Chiavicone).


Sul posto è presente il personale Anas per la regolazione del traffico, in attesa dell’esito definitivo dei rilievi da parte dei Vigili del Fuoco.


L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).


L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.




Bologna, 22 maggio 2012

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: disagi alla circolazione, a causa di forte maltempo, sulla strada statale 434 `Transpolesana` nelle province di Verona e Rovigo


L`Anas comunica che a causa del forte maltempo che si è abbattuto sulla zona sono possibili disagi alla circolazione lungo la strada statale 434 `Transpolesana` nel tratto compreso tra il km 41,000 in prossimità di Legnago (Vr) ed il km 77,200 In località Villmarzana (Ro) a causa della presenza di rami ed altri oggetti in parte della carreggiata.
Si segnala inoltre la chiusura provvisoria dello svincolo di accesso all`autostrada A13 Bologna- Padova, a causa dell`allagamento di un sottopasso, dal km 77,000 al km 77,200 della statale, in località Villamarzana (Ro).
Sul posto è presente il personale dell`Anas che sta intervenendo per il ripristino della normale transitabilità in piena sicurezza.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Venezia, 14 agosto 2013

Esodo, Anas: domenica di Ferragosto con traffico intenso


Domenica di Ferragosto con traffico intenso sulle strade e autostrade italiane. Sin dalle prime ore di questa mattina proseguono gli spostamenti di lunga percorrenza verso le località turistiche del versante adriatico, jonico e tirrenico del Paese. Il weekend che precede la settimana di Ferragosto non fa registrare particolari disagi e la circolazione risulta scorrevole sui 25.000 chilometri gestiti dall`Anas.

Traffico intenso ma scorrevole questa mattina, in particolare in Emilia Romagna e in Campania. In Veneto traffico rallentato sulla statale 16 tra lo svincolo dell`A13 Bologna-Padova e il bivio per Abano Terme e sulla stessa arteria, nelle Marche, tra Porto San Giorgio e Porto Sant`Elpidio e anche in Puglia a Foggia e Bari. In Liguria permane la chiusura di un tratto della statale 1 `Aurelia`, in entrambe le direzioni tra Noli e Finale Ligure, a causa di una frana a Varigotti. I mezzi leggeri sono deviati sulla strada provinciale, mentre i mezzi pesanti sull`autostrada A10. In Piemonte, è provvisoriamente chiuso il tratto della statale 33 `del Sempione` nei pressi di Domodossola, in entrambe le direzioni a causa di un incidente. Sono previste deviazioni in loco.

Al momento, flussi di traffico di media e lunga percorrenza sono concentrati in direzione delle località turistiche del Sud Italia dove il traffico è intenso sulla strada statale 107 `Silana Crotonese` nel cosentino, sull`intero percorso della strada statale 106 `Jonica` verso le coste calabresi e sulla statale 18 `Tirrena Inferiore` in Basilicata e Calabria. In Campania, il traffico è molto intenso sul raccordo Avellino-Salerno, in direzione sud, tra Lancusi e l`innesto sulla A3 Salerno-Reggio Calabria.

Sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria circolazione intensa, anche questa mattina, con punte di oltre 4.000 vetture l`ora nel tratto salernitano, in direzione sud, ma sempre scorrevole o comunque senza particolari criticità. Traffico intenso anche nell`area lucana della A3 dove è presente un cantiere inamovibile tra Lauria e Laino Borgo. Tempi di attesa nella norma a Villa San Giovanni agli imbarchi verso la Sicilia.

Nelle prossime ore si prevede una diminuzione della circolazione che riprenderà progressivamente nel pomeriggio, fino a divenire particolarmente intensa nella serata per i primi rientri dei vacanzieri nelle aree metropolitane che si sommeranno agli spostamenti del weekend.

L`Anas raccomanda prudenza nella guida e di informarsi sulle condizioni meteorologiche, particolarmente instabili in queste ore, prima di mettersi in viaggio.

Il traffico sulle strade e sulle autostrade oggi rimane interdetto ai mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate, al di fuori dei centri abitati, fino alle ore 24.

L`Anas ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter e la pagina `esodoestivo` su Facebook.

Sulla web tv dell`Anas www.stradeanas.tv, infine, sono disponibili i bollettini on demand con le previsioni di traffico, consultabili anche da smartphone con l`applicazione gratuita `Anas tv`.

Roma, 11 agosto 2013

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: proroga delle limitazioni, per lavori, sulla strada statale 434 `Transpolesana` in provincia di Rovigo


L`Anas comunica che al fine di consentire la prosecuzione dei lavori di manutenzione stradale sulla statale 434 `Transpolesana` in provincia di Rovigo, sono prorogate le seguenti limitazioni alla circolazione:
? In direzione di marcia Verona-Rovigo, fino alle ore 12,00 di sabato 30 novembre 2013, riduzione della carreggiata stradale, in tratti saltuari, con chiusura alternata della corsia di marcia o di sorpasso dal km 73,500, in corrispondenza dello svincolo di Villamarzana, al km 77,450, in corrispondenza dello svincolo per l`autostrada A13 Padova-Bologna;

? dalle ore 8,00 di lunedì 18 novembre, alle ore 12,00 di sabato 23 novembre 2013 è disposta la chiusura, in direzione Rovigo, dello svincolo di Villamarzana al km 75,400 della statale; la deviazione del traffico diretto a Villamarzana avverrà con uscita allo svincolo successivo di Villamarzana-Costa al km 77,000 per proseguire poi sulla strada provinciale 70.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Venezia, 14 ottobre 2013

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: lavori sulla tangenziale Ovest di Ferrara


L`Anas comunica che, per consentire alcune lavorazioni nell`ambito del completamento della tangenziale Ovest di Ferrara, sarà provvisoriamente chiusa la rampa di accesso che collega la strada provinciale 69 `Virgiliana` alla SS723 `Tangenziale Ovest di Ferrara` per i veicoli provenienti dal centro abitato di Cassana in direzione A13/Ferrara Nord, a partire dalle ore 7.00 di mercoledì 17 settembre, fino al completamento delle lavorazioni, previsto entro le 17.00 del 30 novembre 2014.
Le deviazioni saranno indicate sul posto.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Bologna, 15 settembre 2014

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: aperto oggi al traffico l`ultimo tratto della tangenziale Ovest di Ferrara

Delrio: `Opere utili e risoluzione nodi critici. Priorità dare una migliore risposta ai cittadini`
Anas ha aperto oggi al traffico l`ultimo tratto della tangenziale Ovest di Ferrara, lungo 4,1 chilometri, che completa il sistema tangenziale a ovest dell`area urbana, per uno sviluppo complessivo di 8 km.
L`opera è stata presentata questa mattina presso la sala consiliare del Comune di Ferrara dal Presidente Anas Gianni Vittorio Armani e dal Capo Compartimento per l`Emilia Romagna Matteo Castiglioni, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, del Presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini e del Sindaco Tiziano Tagliano.

`Il completamento delle opere utili e la risoluzione dei nodi critici - dichiara il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio - sono tra le priorità che abbiamo indicato ad Anas nei nuovi contratti di programma. Con la tangenziale Ovest di Ferrara che inauguriamo oggi si contribuisce a dare una migliore risposta ai cittadini e a risolvere problemi annosi`.

`Oggi - ha affermato il Presidente Anas Gianni Vittorio Armani - si completa un`opera fondamentale per la viabilità di Ferrara, un progetto portato a termine nonostante le difficoltà che in passato hanno rallentato l`esecuzione dei lavori. La nuova tangenziale - ha aggiunto - decongestiona la rete stradale locale dal traffico extraurbano consentendo un migliore collegamento tra l`autostrada A13 Bologna-Padova e la parte sud della città, in particolare con la strada statale 16 Adriatica, con il raccordo autostradale Ferrara-Porto Garibaldi, oltre che con l`ospedale e con la zona fiera`.

Il tracciato ha inizio dal raccordo autostradale Ferrara-Porto Garibaldi, al quale si innesta con un nuovo svincolo che consente la disciplina del traffico proveniente dall`autostrada A13 (casello Ferrara Sud), dal raccordo stesso e dalla strada statale 64 `Porrettana`. Il percorso prosegue verso nord superando la strada comunale `via Coronella` e la ferroviaria Bologna-Padova con un viadotto di 398 metri, mentre un nuovo svincolo in corrispondenza di via Messidoro permette di raggiungere agevolmente la zona fiera e l`Ospedale San Giorgio. L`infrastruttura continua fino ad allacciarsi alla rotatoria che consente l`immissione sull`asse est-ovest di penetrazione urbana (via Wagner - via Beethoven) o la prosecuzione sul tratto di tangenziale Ovest già aperto al traffico nel dicembre del 2014, per ulteriori 4 km, che a sua volta si collega alla rotatoria di via Primo Levi/via Modena.
La sezione stradale è costituita da una carreggiata di larghezza complessiva pari a 10,50 metri, composta da due corsie da 3,75 metri ognuna e banchine laterali da 1,5 metri. In corrispondenza delle rotatorie e di tutti gli svincoli sono stati realizzati gli impianti di illuminazione.
È inoltre in corso l`istruttoria finalizzata all`avvio delle procedure di affidamento dei lavori di realizzazione di barriere fonoassorbenti lungo il tracciato.

La realizzazione dell`opera ha richiesto un investimento di 13,5 milioni di euro, mentre il valore complessivo dell`intera tangenziale Ovest ammonta a 32 milioni di euro.

Durante la presentazione il Presidente Armani ha infine annunciato che è in corso la stipula di una convenzione con la Regione Emilia Romagna e i comuni di Argenta e Castel Bolognese per la progettazione di tre tratti di tangenziali urbane: la variante di Castel Bolognese, lungo la strada statale 9 `Via Emilia`; il completamento della variante di Argenta, lungo la strada statale 16 `Adriatica` e il terzo lotto tangenziale Est di Forlì.

Ferrara, 21 marzo 2016

Pagine