Tu sei qui

Cerca

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: PER NEVE SUL VERSANTE FRANCESE, DALLE ORE 21 DI QUESTA SERA ALLE ORE 6 DI DOMANI 3 MARZO, CHIUSO IL ‘TUNNEL DI TENDA’ SULLA STRADA STATALE 20 “DEL COLLE DI TENDA E DI VALLE ROJA”, IN PROVINCIA DI CUNEO

icone_comunicati_galleria

Anas comunica che, in considerazione delle previsioni meteo avverse e a causa della presenza di neve sul versante francese, come comunicato dal Dipartimento delle Alpi Marittime, dalle ore 21.00 di oggi venerdì 2 marzo e fino alle ore 6.00 di domani sabato 3 marzo 2018, sarà chiuso al transito il Tunnel di Tenda sulla strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”, dal km 108,700 al km 111,900, in provincia di Cuneo.

I percorsi alternativi consigliati sono l’autostrada A6 “Torino-Savona” e l’autostrada A10 “Savona-Ventimiglia”.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: PER LAVORI DI MANUTENZIONE, CHIUSO IN ORARIO NOTTURNO IL ‘TUNNEL DI TENDA’ SULLA STRADA STATALE 20 “DEL COLLE DI TENDA E DI VALLE ROJA”

icone_comunicati_galleria

Anas comunica che, per consentire i lavori di manutenzione periodica delle installazioni, il tunnel di Tenda, sulla strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”, sarà chiuso nel solo orario notturno compreso fra le ore 22 e le ore 6 del giorno successivo, da lunedì 5 marzo a venerdì 9 marzo 2018.

L’ultima notte di chiusura sarà dalle ore 22 di giovedì 8 marzo alle ore 6 di venerdì 9 marzo 2018.

I percorsi alternativi consigliati sono l’autostrada A6 “Torino-Savona” e l’autostrada A10 “Savona-Ventimiglia”.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: PER NEVE SUL VERSANTE FRANCESE, DALLE ORE 21 DI QUESTA SERA ALLE ORE 6 DI DOMANI 2 MARZO, CHIUSO IL ‘TUNNEL DI TENDA’ SULLA STRADA STATALE 20 “DEL COLLE DI TENDA E DI VALLE ROJA”

icone_comunicati_galleria

Anas comunica che, in considerazione delle previsioni meteo avverse e dell’interruzione in orario notturno delle attività di pulizia della strada dipartimentale, come comunicato dal Dipartimento delle Alpi Marittime, dalle ore 21.00 di oggi giovedì 1 marzo e fino alle ore 6.00 di domani venerdì 2 marzo 2018, sarà chiuso al transito il Tunnel di Tenda sulla strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”, dal km 108,700 al km 111,900, in provincia di Cuneo.

I percorsi alternativi consigliati sono l’autostrada A6 “Torino-Savona” e l’autostrada A10 “Savona-Venitmiglia”.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Italia, Direzione Generale,

COMUNICATO DI VIABILITÀ ITALIA PER L'ALLERTA METEO

Viabilità Italia

COMUNICATO del 26 febbraio 2018 ore 18.45

 

Viabilità Italia continua il monitoraggio della situazione viaria sulla grande viabilità del Paese.

Attualmente si registrano criticità per neve solo in A14 tra Cesena Nord e Rimini Sud, tra Montemarciano e Civitanova, tra Termoli e Poggio Imperiale. Di conseguenza sono in atto regolazioni del traffico da sud a Poggio Imperiale e da nord a partire dalla Romagna.

Attivata in A10 la deviazione del traffico pesante sulla A6 in direzione di Torino, per raggiungere la Francia con il Traforo del Frejus, visto il provvedimento di interdizione al transito per tale categoria di mezzi, adottato dalle autorità francesi in Costa Azzurra, che impedisce l’accesso nel territorio francese dal valico di Ventimiglia.

Deboli nevicate ancora in atto lungo la A2 nel tratto Lauria –Campotenese, ma senza ripercussioni sulla circolazione. Permane l'obbligo di dotazioni invernali per veicoli leggeri e pesanti.

 

PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE PER I MEZZI PESANTI.

Sono state rimosse le limitazioni di circolazione dei mezzi pesanti lungo la A1 tra l’Emilia Romagna, la Toscana, l’Umbria, il Lazio e la Campania. Percorribili l’A24, l’A25 e la A16, mentre le persistenti nevicate sulle Marche impongono di limitare l’afflusso di tali veicoli nella regione.

Sul sito www.poliziadistato.it sono tenute aggiornate le ordinanze che vengono adottate dalle Prefetture.

Si consiglia, pertanto, ai conducenti professionali e alle aziende di acquisire le informazioni circa la percorribilità dell’itinerario del trasporto prima di mettersi in viaggio.

 

LE PREVISIONI METEO

* Per oggi, lunedì 26 febbraio, persisteranno le nevicate su Romagna, Marche, Puglia e settori costieri di Abruzzo e Molise. In serata ci sarà un progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche su Campania, Basilicata e Calabria. Temperature in marcata diminuzione su tutte le regioni con gelate diffuse.

* Per martedì 27 febbraio, si prevedono ancora nevicate fino al livello del mare in Romagna e Marche e Sardegna orientale con apporti al suolo moderati. Sulle regioni adriatiche centrali e meridionali peninsulari persisteranno deboli nevicate fino alla sera con accumuli al suolo deboli o puntualmente moderati. Temperature in generale in spiccato calo, più marcato sull’Emilia-Romagna, regioni adriatiche e centrali appenniniche dove le minime scenderanno fra i -5 e i -10; le massime diurne supereranno di poco lo zero; valori naturalmente molto più rigidi, con punte di gelo particolarmente intenso nelle località in quota.

* Mercoledì 28 febbraio inizialmente le nevicate persisteranno ancora nella mattina sui settori adriatici di Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale, per poi riprendere dal tardo pomeriggio sul  Piemonte. Il quadro termico resterà all’insegna del gelo diffuso con temperature minime molto al di sotto dello zero e temperature massime prossime allo zero.

* È previsto un nuovo peggioramento nella giornata di giovedì 1° marzo, con nevicate fino a bassa quota che potranno interessare maggiormente le regioni del Nord e l’Appennino centro-settentrionale, ma con estensione anche i settori adriatici centrali e meridionali. Temperature in lieve rialzo.

 

LA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

La situazione alle ore 17.00 nel nodo di Roma e sulle linee che afferiscono nella Capitale vede la circolazione ferroviaria risulta ancora rallentata, a causa degli effetti prodotti dalle precipitazioni nevose della mattinata.

Di seguito il dettaglio dei provvedimenti adottati in seguito all’attivazione del piano di emergenza neve e gelo e la situazione della circolazione.

Alta velocità: la circolazione è rallentata, con ritardi medi di 150 minuti in entrambe le direzioni. I treni alta velocità da e per Napoli fermano nella stazione di Roma Tiburtina e non a Roma Termini.

Intercity: disposte cancellazioni dei collegamenti da e per Roma.

Roma – Fiumicino Aeroporto: i collegamenti no stop Leonardo Express procedono con con una corsa ogni 30 minuti, i treni della FL1 circolano con una frequenza di un treno ogni ora.

FL2 Roma – Sulmona: collegamenti attivi da/per Roma Tiburtina, con ritardi medi di 60 minuti. Cancellati i servizi da/per Roma Termini.

FL3 Roma – Viterbo: circolazione sospesa tra Viterbo e Cesano e tra Orte e Viterbo. Traffico rallentato tra Roma e Cesano, con ritardi fino a 60 minuti.

FL4 Roma - Castelli: tutti i treni partono e arrivano a Ciampino, con ritardi fino a 30 minuti.

FL5 Roma – Civitavecchia: circolazione rallentata per un guasto alla linea di alimentazione elettrica tra Palidoro e Ladispoli, ritardi medi di 60 minuti.

FL6 Roma – Cassino: circolazione fortemente rallentata, con ritardi fino a 120 minuti. Cancellati i servizi da/per Frosinone e Colleferro.

FL7 Roma – Formia: circolazione fortemente rallentata, con ritardi fino a 180 minuti.

FL8 Roma – Nettuno: i servizi da/per Nettuno vengono attestati a Campoleone. Circolazione rallentata con ritardi fino a 30 minuti.

I clienti di Trenitalia che nel corso della mattina hanno rinunciato al loro viaggio sui treni della lunga percorrenza, coinvolti nei rallentamenti causati dal maltempo, hanno ricevuto e hanno diritto al rimborso integrale del biglietto. A chi ha comunque viaggiato ed è giunto a destinazione con un ritardo superiore alle tre ore, Trenitalia riconoscerà il rimborso integrale del biglietto, anziché l’indennità del 50% prevista dalle normative europee

Il Gruppo FS Italiane invita i viaggiatori ad informarsi sulla situazione traffico ferroviario prima di mettersi in viaggio, anche attraverso i canali di informazione del Gruppo FS Italiane: FSnews.it e su Twitter l’account @FSnews_it.

 

CONSIGLI PER GLI AUTOMOBILISTI

Considerando i riflessi sulla circolazione stradale che potranno verificarsi a causa delle precipitazioni nevose e del repentino abbassamento delle temperature, si consiglia di mettersi in viaggio solo se necessario e solo dopo essersi informati sulle condizioni della viabilità e del meteo.

Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, anche in relazione alla visibilità della strada, di allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori e di fare soste frequenti.

Si ricorda, infine, anche in caso di pioggia che, a causa delle temperature prossime allo zero termico si congela al suolo (c.d. freezing rain) le procedure di sicurezza vigenti impongono il blocco totale del traffico veicolare – anche di quello leggero - lungo la strada interessata dal fenomeno, fino alla verifica positiva delle condizioni di aderenza al manto stradale.

Si consiglia di mettersi in viaggio solo se necessario e di programmare le partenze ben informati, evitando ove possibile il viaggio sulle tratte e nelle fasce orarie interessate dalle nevicate più intense e considerando comunque tempi di percorrenza superiori alla norma, per effetto delle precipitazioni, dell'azione dei mezzi antineve (che operano a 40 km/h) e del traffico stesso.

E’ necessario iniziare il viaggio solo dopo aver controllato la piena efficienza del veicolo, con il pieno di carburante e qualche genere di prima necessità, soprattutto se si viaggia con bambini.

Verificare la disponibilità a bordo e la piena funzionalità delle dotazioni di legge (giubbini rifrangenti; triangolo, catene da neve o pneumatici invernali in buone condizioni). A tale riguardo si rammenta che sono consigliati sempre l'uso di pneumatici invernali in luogo delle catene, più sicuri e adatti al transito su strade e autostrade in condizioni di fondo innevato; se si dispone solo delle catene, evitare assolutamente di montarle o smontarle lungo le corsie di emergenza o di marcia o all'interno delle gallerie per evitare gravi rischi per la sicurezza delle persone e intralcio ai mezzi antineve (l'operazione è consentita solo in Area di Servizio e di Parcheggio).

INFORMAZIONI SUL TRAFFICO

Per informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I..

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it  e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero unico 800.841.148 del servizio clienti per informazioni sull’intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it, sui siti delle singole Società Concessionarie autostradali, o mediante l’applicazione Myway Truck. 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: PER NEVE SUL VERSANTE FRANCESE, DALLE ORE 21 DI QUESTA SERA ALLE ORE 6 DI DOMANI 1 MARZO, CHIUSO IL ‘TUNNEL DI TENDA’ SULLA STRADA STATALE 20 “DEL COLLE DI TENDA E DI VALLE ROJA”

icone_comunicati_galleria

Anas comunica che, a causa della presenza di neve sul versante francese, come comunicato dal Dipartimento delle Alpi Marittime, dalle ore 21.00 di oggi mercoledì 28 febbraio e fino alla ore 6.00 di domani 1 marzo 2018, sarà chiuso al transito il Tunnel di Tenda sulla strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”, dal km 108,700 al km 111,900, in provincia di Cuneo.

I percorsi alternativi consigliati sono l’autostrada A6 “Torino-Savona” e l’autostrada A10 “Savona-Ventimiglia”.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: CHIUSURA TUNNEL DI TENDA PER RISCHIO VALANGHE SUL VERSANTE FRANCESE

icone_comunicati_galleria

+++AGGIORNAMENTO PIEMONTE+++

Anas informa che il tunnel di Tenda, precedentemente chiuso per pericolo valanghe sul versante francese, è riaperto al transito. La circolazione è regolare in entrambe le direzioni di marcia.

 

Torino, 25 febbraio 2018

Anas comunica che la strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja” è temporaneamente chiusa dalle 12:00 di oggi in corrispondenza del tunnel di Tenda a causa del rischio valanghe sul versante francese.

Il percorso alternativo consigliato è sulle autostrade A6 “Torino-Savona” e A10 “Savona-Ventimiglia”.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Italia, Direzione Generale,

MALTEMPO, IN CORSO LE ATTIVITA’ PER GARANTIRE LA TRANSITABILITA’ SULLA RETE STRADALE, A SEGUITO DELLE INTENSE NEVICATE

 

  • Circolazione al momento regolare. Mezzi spargisale e sgombraneve in azione in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, LazioLiguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d'Aosta e Veneto

Sono in corso senza sosta le attività di Anas per garantire la transitabilità sulla rete stradale di competenza, durante la prevista ondata di freddo e maltempo segnalata dal Dipartimento della Protezione Civile, che sta interessando la Penisola con  precipitazioni di carattere nevoso, anche a quote di pianura.

Mezzi spargisale e sgombraneve sono già in azione, soprattutto in Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Valle d'Aosta.

La circolazione è al momento generalmente regolare sulle strade statali e sulle autostrade in gestione Anas. Sono possibili rallentamenti per mezzi operativi in azione, soprattutto sui tratti montani e di valico.

In Calabria lungo l’A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ la circolazione è regolare, si segnalano nevicate in atto  tra Fisciano e Salerno dove il traffico è consentito ai soli veicoli leggeri muniti di dotazioni antisdrucciolevoli.

In Piemonte permane  la chiusura del Tunnel di Tenda  sulla strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja” ,  a Limone Piemonte, , a causa di forti nevicate e tormente in corso e per pericolo valanghe sul versante francese. Il traffico è deviato lungo il percorso alternativo su Autostrada A6 'Torino Savona' e A10 'Savona Ventimiglia.

Sempre in Piemonte, per nevicate in atto, chiusa anche la strada statale 21 ‘Della Maddalena’ tra  Argentera e il confine di Stato.

Nel Lazio dove sono in atto delle forti nevicate dalla notte scorsa, i mezzi sapzzaneve sono in azione ma non si registrano particolari criticità  lungo il ‘GRA’ Grande Raccordo Anulare, lungo l’Autostrada A91 ‘Roma Aeroporto di Fiumicino’ e lungo la strada statale 675 ‘Umbro Laziale a Orte.

Sempre nel Lazio, traffico al momento bloccato, in entrambe le direzioni, sulla strada statale SS1BIS ‘Via Aurelia’ a  causa delle forti nevicate in località Tarquinia.

Anas ricorda inoltre l’obbligo di catene a bordo (o montate dove necessario) o di pneumatici invernali, in vigore sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Sul sito www.stradeanas.it alla pagina “Piani e interventi” è possibile conoscere tutti i tratti lungo i quali è in vigore l'obbligo di dotazioni invernali e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Centro-Nord, Roma,

Maltempo, Anas: proseguono le attività per garantire la transitabilità sulle strade statali nel Centro-Nord Italia

icone_comunicati_meteo

Proseguono le attività di Anas per garantire la transitabilità sulle strade statali del Centro-Nord Italia interessate nelle ultime ore dal maltempo e dalla neve.

Al momento in Veneto è temporaneamente chiuso da stanotte un tratto della NSA215 ‘Variante tra Castellavazzo e Macchietto’ al km 53,280 in località Castellavazzo in provincia di Belluno a causa di materiale franato sul piano viabile. Il traffico è deviato sulla statale 51 ‘di Alemagna’.

In Emilia Romagna sulla strada statale 63 ‘del valico del Cerreto’ è provvisoriamente chiuso il tratto dal km  43,000 al 44, 000 a Collagna in provincia di Reggio Emilia a causa di materiale franato sul piano viabile.

In Toscana sulla strada statale 12 ‘dell’Abetone e del Brennero’ è provvisoriamente chiuso il tratto al km 46,500, nel territorio comunale di Borgo a Mozzano in provincia di Lucca, per allagamento della carreggiata.

Infine, in Piemonte sulla strada statale 20, per consentire la rimozione di un mezzo pesante bloccato nel piazzale dell'imbocco del tunnel di Tenda, sul lato italiano, il tunnel è provvisoriamente chiuso e il traffico è deviato sulle autostrade A6 o A10.

Mezzi e personale dell’Anas sono al lavoro per ripristinare la circolazione in sicurezza il prima possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

 

Roma, 12 dicembre 2017

Centro-Nord, Roma,

Maltempo, Anas: proseguono le attività per garantire la transitabilità sulle strade statali nel Centro-Nord Italia

icone_comunicati_meteo

Qualche disagio per il maltempo in Emilia Romagna, Liguria e Toscana

 

 

Proseguono le attività di Anas per garantire la transitabilità sulle strade statali del Centro-Nord Italia interessate nelle ultime ore dal maltempo e dalla neve. Mezzi spargisale e sgombraneve sono operativi su diversi tratti soprattutto in Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia. Qualche disagio anche per pioggia e forte vento in Emilia Romagna, Toscana e Liguria.

 

Nel dettaglio, in Valle d’Aosta è stata riaperta la strada statale 26 “della Valle d’Aosta” tra i comuni di Pré-Saint-Didier e La Thuile (dal km 133,600 al km 143) mentre resta temporaneamente chiusa a causa del rischio valanghe nel comune di La Thuile (dal km 144,300 al km 146,500) e nel comune di Courmayeur (dal km 6,500 al km 7,700), in località La Saxe: i percorsi alternativi per i veicoli leggeri sono segnalati sul posto.

Provvisoriamente chiusa anche la strada statale 27 “del Gran San Bernardo” nel comune di Saint-Rhemy-en-Bosses a causa del rischio slavine e per la bassa visibilità.

 

In Piemonte è temporaneamente chiusa la strada statale 28 “del Colle di Nava” nel comune di Garessio, in provincia di Cuneo, a causa di alberi caduti sulla carreggiata. Gli interventi di ripristino sono in corso.

Resta chiusa anche la strada statale 21 “della Maddalena” da Argentera al confine di Stato, in provincia di Cuneo.

 

In Lombardia, sulla strada statale 38var (variante di Morbegno) tra Cosio Valtellino e Trivio Fuentes, in provincia di Sondrio, è stata riaperta la carreggiata in direzione nord mentre resta chiusa la carreggiata in direzione sud.

Resta temporaneamente chiusa anche la strada statale 38 “dello Stelvio” tra la località Bagni Vecchi e il Passo dello Stelvio, a causa del forte vento e delle nevicate in corso.

 

In Emilia Romagna si segnalano possibili disagi sulla strada statale 45 “della Val di Trebbia”, soprattutto nel tratto compreso tra Bobbio e Cerignale, in provincia di Piacenza, a causa di forti raffiche di vento che hanno causato la caduta di alcuni alberi. Mezzi e personale Anas sono in azione per ripristinare la transitabilità.

 

In Liguria resta chiusa la strada statale 1 “Via Aurelia” in corrispondenza di una frana ad Arenzano (km 547,700) per motivi precauzionali, date le condizioni meteo, secondo la procedura condivisa con le Autorità competenti. Il traffico è deviato sull’autostrada A10 tra Genova Voltri e Arenzano.

 

In Toscana, infine, sulla strada statale 1 “Via Aurelia” è chiuso lo svincolo di Viareggio Sud, in ingresso e in uscita in direzione nord, a causa di allagamenti sulla viabilità secondaria.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

 

Roma, 11 dicembre 2017

 

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: mercoledì 13 dicembre chiusura del tunnel di Tenda per esercitazione annuale italo-francese

icone_comunicati_galleria

Anas comunica che dalle 9:00 alle 12:00 di mercoledì 13 dicembre sarà temporaneamente chiuso in entrambe le direzioni il tunnel di Tenda, sulla strada statale 20 “del Colle di Tenda e di valle Roja”, per consentire lo svolgimento dell’esercitazione annuale congiunta italo-francese.

L`esercitazione prevede la simulazione di un incidente tra due veicoli, con conseguente sviluppo di un principio di incendio, allo scopo di testare i presidi e le procedure di sicurezza.

In alternativa si consiglia di percorrere l’autostrada A6 Torino-Savona e l’autostrada A10 Savona-Ventimiglia.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Pagine