Tu sei qui

Cerca

Liguria, Genova,

LIGURIA, ANAS: PER ALLERTA METEO CHIUSA LA STATALE 1 “AURELIA”AD ARENZANO

Icona comunicati allagamenti
  • a causa delle forti piogge
  • il traffico è deviato sull’Autostrada A10 (Autostrada dei Fiori)

Genova, 14 agosto 2018       

In Liguria a causa delle forti piogge è temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 1“Aurelia”, in corrispondenza del km 547.7, in località Pizzo di Arenzano  in provincia di Genova, secondo le procedure concordate con tutti gli enti coinvolti. 

Il traffico è deviato sull’Autostrada A10 (Autostrada dei Fiori) in entrambe le direzioni.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Roma,

Comunicati stampa di Viabilità Italia del 04 Agosto 2018 ore 11.30

Viabilità Italia

Viabilità Italia è riunita per il monitoraggio dei flussi veicolari e la regolarità della circolazione ferroviaria in questo sabato caratterizzato da previsioni di traffico da “bollino nero”.
Dalle ore 08 e fino alle ore 22 è in vigore il divieto di  circolazione per i mezzi pesanti che sarà nuovamente attivo dalle ore 07 di domani, domenica 5 agosto, fino alle ore 22.
Diverse le situazioni di traffico sostenuto che si registrano in queste ore, alcune delle quali dovute ad incidenti stradali.  

VIABILITA’ AUTOSTRADALE

Queste le situazione di maggior rilievo.
A1- direzione sud: code a tratti tra Piacenza Nord e Fidenza, tra Reggio Emilia e bivio A1/A14,  tra Incisa - Reggello e Arezzo, tra Monteporzio Catone e bivio diramazione Roma sud/A1 e tra nodo A1/A24 e Anagni; 
A1- direzione nord: code a tratti tra Valdarno e Firenze sud,  tra Firenze Scandicci e bivio A1-Variante e tra Modena sud e Bivio A1/A22. 
A2 –direzione sud: l’ “Autostrada del Mediterraneo” registra traffico molto sostenuto tra gli svincoli di Fisciano e Padula Buonabitacolo.
A4 - direzione est:  coda tra Cormano e Milano est; code a tratti tra San Donà di Piave e bivio A4/A23 e code di 3 km alla barriera di Trieste Lisert.
A9 -direzione nord: coda di 5 km tra Como Centro e Chiasso; coda in uscita alla barriera di Como Grandate. 
A9 - direzione sud: coda tra Como Monte Olimpino e Como Grandate.
A10:  coda tra Genova Pegli e bivio A10/A7 in direzione Genova, mentre in direzione Francia si segnala una coda di 4 km in diminuzione tra Savona e Spotorno.
A12: code a tratti tra bivio A12/A7 e Recco in direzione Rosignano.
A14- direzione sud: code a tratti tra Loreto e Pedaso e tra Pescara Ovest e Val di Sangro.
A14- direzione nord: coda tra Bologna Casalecchio e bivio A14/A1 e code a tratti tra Faenza e Bologna San Lazzaro.
A15: coda di 6 km tra Aulla e l’allacciamento con la A12 in direzione Genova.
A22- direzione sud: coda di 2 km tra il confine di Stato e Vipiteno
A22- direzione nord: traffico rallentato tra allacciamento A22/A4 e San Michele.
A27: coda di 3 km tra Belluno e bivio A27/SS 51.
A30: code di 2 km tra Mercato San Severino e bivio A30/A2.
Al Traforo del Monte Bianco si segnala una coda in corrispondenza del piazzale italiano e di quello francese  con tempi di attesa previsti di circa 15 minuti in direzione della Francia e di circa un’ora e trenta minuti per l’ingresso verso l’Italia.

 

VIABILITA’ STATALE
Traffico molto intenso lungo le seguenti strade statali: SS1 Aurelia nel tratto toscano, SS 16 Adriatica in Puglia dal Km. 805+000 al Km. 851+000, SS 51 dell’Alemagna, SS 106 Jonica nel tratto pugliese, la SS 18 Tirrenica nel tratto calabrese. 

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE 
Il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le Regioni coinvolte, ha emesso avvisi di condizioni meteorologiche avverse; nel dettaglio: sabato 4 agosto l’instabilità permarrà al Centro-Sud, mentre al Nord torneranno condizioni più stabili ma con locali temporali pomeridiani possibili sulle Alpi. Venti deboli e temperature senza particolari variazioni, ma con punte localmente elevate sulle pianure del Nord. Domenica 5 agosto non avremo sensibili variazioni, con instabilità pomeridiana più diffusa sulle due isole maggiori e sulla Calabria e locali temporali di calore sulle zone appenniniche ed alpine. Ventilazione debole e temperature con punte massime ancora localmente elevate sulle pianure del Nord.

 

CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Rafforzati i presidi operativi di Rete Ferroviaria Italiana e di Trenitalia per monitorare in tempo reale l’andamento della circolazione ferroviaria e fronteggiare eventuali criticità. Grande attenzione anche per l’informazione ai viaggiatori.
Si segnala che, dalle ore 23.00 del 12 agosto alle ore 7.00 del 17 agosto 2018, sulla linea del Brennero è programmata un’interruzione della circolazione ferroviaria per permettere l’esecuzione di interventi di manutenzione della rete.
L’inizio dell’interruzione è stato differito dal 10 al 12 agosto, dopo l’emissione di un’ordinanza del Commissario di Governo di Bolzano, per agevolare la mobilità prevalentemente turistica del secondo weekend di agosto.
Le modifiche dettagliate al programma di circolazione dei treni saranno disponibili sui canali informativi e di vendita delle imprese ferroviarie nei prossimi giorni.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI
Raccomandiamo,  di mettersi in viaggio solo dopo essersi informati sulle condizioni di traffico e meteo in atto e dopo aver controllato l’efficienza del veicolo, nonché la regolarità dei documenti di guida. Durante il viaggio, alla guida, dovrà essere evitata  qualsiasi distrazione, mantenuta sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità. 
Le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori devono essere sempre allacciate, assicurate i bambini con seggiolini ed adattatori. È assolutamente vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Consigliamo, soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili alla guida.
Un aiuto al viaggio sarà dato dai Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg..

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it e attraverso i canali social corporate, nonché sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata); APP "VAI" di Anas e numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2018.htm
Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori) e per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle Aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste.

E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 13,00 del 03/08/2018 alle ore 22,00 del 04/08/2018. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta». 
Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità Italia disponibile sul sito www.poliziadistato.it.

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLE GALLERIE IN PROVINCIA DI CUNEO

*** AGGIORNAMENTO PIEMONTE ***

 Torino, 1 agosto 2018

Sono stati ultimati con anticipo i lavori di manutenzione degli impianti all’interno del tunnel di Tenda, il cui termine era previsto per domani 2 agosto.

La galleria sarà pertanto regolarmente percorribile anche nella fascia oraria notturna 21 – 06.

 

  • limitazioni in orario notturno nel tunnel del Tenda e nelle gallerie “Cittadina” e “Carle”, a Cuneo

 

Torino, 24 luglio 2018

Anas eseguirà gli interventi di manutenzione ordinaria periodica all’interno di alcune gallerie in provincia di Cuneo.

In particolare, da lunedì 30 luglio a giovedì 2 agosto saranno eseguiti gli interventi di manutenzione periodica degli impianti di ventilazione, illuminazione e antincendio del tunnel del Tenda, sulla strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Vale Roja”.

Per consentire lo svolgimento delle operazioni il tunnel sarà chiuso in orario notturno dalle 21:00 alle 6:00.

Inoltre, per consentire l’esecuzione di verifiche tecniche, sarà necessaria una ulteriore chiusura temporanea del tunnel del Tenda, giovedì 26 luglio dalle 22:00 alle 24:00.

Il percorso alternativo consigliato è sulle autostrade A6 “Torino-Savona” e A10 “Savona-Ventimiglia”.

Interventi di manutenzione ordinaria periodica saranno eseguiti anche all’interno delle gallerie “Cittadina” (dal km 2,200 al km 4,600) e “Carle” (dal km 0 al km 0,730), sulla strada statale 705 “di Cuneo”, nel centro abitato di Cuneo. Per consentire i lavori le gallerie saranno chiuse in entrambe le direzioni in orario notturno, dalle 21:00 alle 6:00, da giovedì 26 a sabato 29 luglio.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Roma,

Comunicato stampa di Viabilità Italia del 28 Luglio 2018 ore 11.15

Viabilità Italia

Viabilità Italia continua il monitoraggio del flusso veicolare in questo ultimo fine settimana di luglio, contraddistinto da previsioni di traffico da “bollino rosso”.
Dalle ore 08  di oggi fino alle ore 22 è in vigore il divieto di  circolazione per i mezzi pesanti che sarà nuovamente attivo dalle ore 07 di domani, domenica 29 luglio, fino alle ore 22.
Diverse le situazioni di traffico sostenuto che si registrano in queste ore, con particolare riferimento alle direttrici di ingresso dai Paesi esteri confinanti ed in uscita dai principali centri urbani.

VIABILITA’ AUTOSTRADALE
Queste le situazione di maggior rilievo causate da traffico intenso.

A1- direzione nord: coda in prossimità del bivio A1/A22; code a tratti tra bivio A1/Complanare Firenze Nord e bivio A1-Variante; coda su bivio A1/A22. Direzione sud: code a tratti tra Modena Nord e bivio A1/A14; code a tratti tra bivio A1/Fine complanare Piacenza e bivio A1/A15
A4: - direzione est: coda di 3 km alla barriera di Milano est; code a tratti tra San Stino di Livenza e San Giorgio di Nogaro e coda di 1 Km alla barriera di Trieste Lisert
A9 - direzione sud: coda di 9 km tra Chiasso e Como Grandate mentre in direzione nord coda tra Como Monte Olimpino e Chiasso per operazioni doganali
A10: 1 km di coda in ingresso alla barriera di Ventimiglia; coda tra Genova Pegli e Bivio A10/A7 Milano-Genova direzione Genova
A12: 7 km di coda tra Massa e Sarzana in direzione nord per un incidente in via di risoluzione.
A14 – direzione nord: coda di 5 km tra Faenza e Imola per incidente ormai risolto. In direzione sud code a tratti tra  bivio A14/A1 e Castel San Pietro
A22 – direzione sud: code tra Bolzano Nord e Trento sud. In direzione nord, code tra allacciamento con la A4 e Rovereto Nord
A23: code a tratti tra Udine Sud e bivio A23/A4
A27: coda di 3 km tra Belluno e bivio A27/SS 51 per traffico intenso sulla viabilità ordinaria

Traffico molto sostenuto anche nel tratto iniziale della A2 “Autostrada del Mediterraneo” tra la connessione con la A30 e Campagna in direzione sud.
Al Traforo del Monte Bianco si registra una coda in corrispondenza del piazzale francese verso Courmayeur con un’attesa prevista di un’ora.

VIABILITA’ STATALE
Traffico sostenuto su alcune tratte stradali, in particolare lungo la SS 51 , la SS 16 Adriatica in Puglia ed in Emilia Roma, la SS 106 Jonica Puglia, la SS 18 Tirrenica nel tratto Calabrese.
   
PREVISIONI METEOROLOGICHE
Giornata odierna, sabato 28: previsto tempo sereno al mattino, con  progressivo aumento della nuvolosità sulle zone interne peninsulari. Rovesci e temporali durante il pomeriggio interesseranno la dorsale appenninica, specie il settore meridionale, in forma più isolata i settori alpini e le pianure adiacenti. Venti deboli e temperature massime in lieve generale aumento, con valori elevati.
Domenica 29: avremo tempo stabile e soleggiato ovunque salvo isolati temporali durante il pomeriggio sui rilievi montuosi e su alcune zone interne. La ventilazione sarà debole e le temperature registreranno un ulteriore aumento sulle regioni centro-meridionali peninsulari, con valori elevati o molto elevati.

CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Domenica 29 luglio – dalle 10.30 per indicativamente due ore - sarà sospesa la circolazione ferroviaria fra Cesena e Rimini, sulla linea Bologna - Rimini.
Il provvedimento, disposto dalla Prefettura di Rimini, è necessario per consentire il disinnesco di un ordigno bellico rinvenuto nel comune di Santarcangelo di Romagna in prossimità della sede ferroviaria.
Previste modifiche al servizio di alcuni treni Regionali e a lunga percorrenza, con deviazioni, cancellazioni totali o parziali e allungamento dei tempi di viaggio.
L’orario previsto per il termine delle attività potrà essere anticipato o posticipato, in base all’effettivo completamento delle operazioni programmate.
Per informazioni: fsnews.it, FSNews Radio sul web e in oltre 400 stazioni, @fsnews_it e @lefrecce, i profili Twitter del Gruppo, o viaggiatreno.it.

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI
Si invitano i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida  e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.
Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2018. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:     VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store"; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore oppure, digitando il tasto zero, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete. Analogo servizio è disponibile anche in live chat su sito Anas e su twitter @clientiAnas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2018.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori) e per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle Aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 15,00 di ieri  27/07/2018 alle ore 22,00 di oggi 28/07/2018. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità Italia.

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: RIAPERTO IL TUNNEL DI TENDA. PROGRAMMATA LA CHIUSURA IN ORARIO NOTTURNO FINO AL RIPRISTINO DELLA PIENA FUNZIONALITA’ DEGLI IMPIANTI

icone_comunicati_galleria

++ AGGIORNAMENTO PIEMONTE ++

Torino, 27 giugno 2018 

Il tunnel di Tenda sarà chiuso in orario notturno fino al 4 luglio.

Si prevede infatti che l’ultima notte di chiusura sarà fra le ore 22 di martedì 3 e le ore 7 di mercoledì 4 luglio.

Il tunnel resta regolarmente percorribile in entrambe le direzioni nella fascia oraria diurna 7 – 22.

 

 

  • il tunnel sarà chiuso nella fascia oraria notturna 22 – 7
  • in corso senza sosta l’intervento di manutenzione sul guasto tecnico per il ripristino della regolare viabilità nei tempi più brevi possibili

 

Torino, 26 giugno 2018

Il tunnel di Tenda, sulla strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”, è stato riaperto al transito in entrambe le direzioni e sarà regolarmente transitabile nella fascia oraria diurna 7 – 22.

Sono tuttora in corso senza sosta, inoltre, gli interventi di manutenzione sul sistema antincendio interessato dal guasto nella serata di ieri 25 giugno. Fino al ripristino della piena funzionalità dell’impianto il tunnel sarà chiuso nel solo orario notturno compreso fra le ore 22 e le ore 7 del giorno successivo.

I percorsi alternativi consigliati durante la fascia oraria di chiusura sono l’autostrada A6 “Torino-Savona” e l’autostrada A10 “Savona-Ventimiglia”.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: A CAUSA DI UN GUASTO TECNICO SU IMPIANTO TECNOLOGICO, PROVVISORIAMENTE CHIUSO IL ‘TUNNEL DI TENDA’

  • il personale di Anas e dell’impresa di manutenzione al lavoro per ripristinare il regolare funzionamento

Torino, 25 giugno 2018

A causa di un guasto tecnico, è provvisoriamente chiuso al traffico il tunnel di Tenda, sulla strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”, tra il km 108,700 ed il km 110,401.

 

Il personale di Anas e dell’impresa di manutenzione è al lavoro per ripristinare il regolare funzionamento dell’impianto tecnologico, che permetterà la riapertura della galleria.

 

I percorsi alternativi consigliati sono l’autostrada A6 “Torino-Savona” e l’autostrada A10 “Savona-Ventimiglia”.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: LAVORI DI MANUTENZIONE IN GALLERIA. DA LUNEDI’ CHIUSO IN ORARIO NOTTURNO IL ‘TUNNEL DI TENDA’

icone_comunicati_galleria
  • la limitazione consentirà l’esecuzione dei lavori di manutenzione periodica degli impianti tecnologici installati in galleria
  • chiusura al traffico nella fascia oraria 22 - 06

 

Torino, 14 giugno 2018

 

Per consentire i lavori di manutenzione periodica degli impianti di ventilazione, di illuminazione e dei presidi di sicurezza antincendio, il tunnel di Tenda, sulla strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”, sarà chiuso nel solo orario notturno compreso fra le ore 22 e le ore 6 del giorno successivo, da lunedì 18 giugno a venerdì 22 giugno 2018.

L’ultima notte di chiusura sarà dalle ore 22 di giovedì 21 giugno alle ore 6 di venerdì 22 giugno.

 

I percorsi alternativi consigliati sono l’autostrada A6 “Torino-Savona” e l’autostrada A10 “Savona-Ventimiglia”.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: PERMANE LA CHIUSURA DEL TUNNEL DI TENDA SULLA STRADA STATALE 20 “DEL COLLE DI TENDA E DI VALLE ROJA”, PER ALLAGAMENTO

Icona comunicati allagamenti

+++ AGGIORNAMENTO PIEMONTE +++

Torino, 7 maggio 2018

Anas informa che il tunnel di Tenda, sulla statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roya”, sarà riaperto dalle ore 7,00 di domani martedì 8 maggio, salvo imprevisti nelle prossime ore che possano determinare una riprogrammazione del provvedimento.

 

percorsi  alternativi consigliati: A6 “Torino-Savona” e A10 “Savona-Ventimiglia”

Anas comunica che permane la chiusura, a causa di un allagamento, del Tunnel di Tenda, tra il km 108,700 e il km 111,900 della strada statale 20 “Del Colle di Tenda e di Valle Roja”.

A causa delle intense e prolungate precipitazioni dei giorni scorsi, unite al contemporaneo scioglimento delle nevi, la falda presente all'interno dell'ammasso roccioso del Col di Tenda ha subìto un eccezionale aumento di livello della falda, raggiungendo e sormontando la quota delle due gallerie.

Nella nuova galleria in corso di realizzazione, l'acqua è penetrata in alcuni punti della calotta ancora privi del rivestimento.

Nella galleria storica, non impermeabilizzata, l'acqua è penetrata attraverso tutto il perimetro della canna, oltre che dalla pavimentazione.

Il fenomeno è in fase di riduzione e, appena possibile, all’interno del vecchio tunnel sarà effettuato un accurato accertamento, propedeutico alla riapertura.

Durante la chiusura , il percorso alternativo consigliato è costituito dalle autostrade A6 “Torino-Savona” e A10 “Savona-Ventimiglia”.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: A CAUSA DI UNA FRANA IN TERRITORIO FRANCESE, DALLE ORE 21 DI QUESTA SERA, CHIUSO IL ‘TUNNEL DI TENDA’ SULLA STRADA STATALE 20 “DEL COLLE DI TENDA E DI VALLE ROJA”

icone_comunicati_meteoneve.png

 

Torino, 17 marzo 2018

 

Anas comunica che, a causa di una frana in territorio francese, dalle ore 21.00 di oggi, sabato 17 marzo, sarà chiuso al transito il Tunnel di Tenda, sulla strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja” dal km 108,700 al km 111,900 in provincia di Cuneo. La riapertura è prevista dalle ore 7.00 di domani, domenica 18 marzo, quando le Autorità francesi valuteranno le condizioni di sicurezza del versante sulla RD 6204 (prosecuzione statale 20).

I percorsi alternativi consigliati sono l’autostrada A6 “Torino-Savona” e l’autostrada A10 “Savona-Ventimiglia”.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148

Liguria, Genova,

LIGURIA, ANAS: CHIUSA LA STRADA STATALE 1 ‘AURELIA’ A CAUSA DELLA CADUTA DI UN MASSO IN LOCALITA’ MORTOLA A VENTIMIGLIA

icone_comunicati_strada_dritta

+++ AGGIORNAMENTO LIGURIA +++

Anas comunica che, a causa della presenza di materiale instabile sul versante da dove venerdì 2 marzo 2018 si è verificato il distacco di una porzione della pendice rocciosa che ha interessato la sede stradale in corrispondenza del km 695,000, resta chiusa al traffico la statale 1 “Aurelia” dal km 693,200 al km 697,330, nel territorio comunale di Ventimiglia, in provincia di Imperia.

Il traffico è deviato sulla strada statale 1 dir “dei Balzi Rossi”.

Anas specifica infine che la statale sarà riaperta una volta ultimate le verifiche tecniche e i successivi interventi di messa in sicurezza del versante franato.

 

 

  • La strada è chiusa in entrambe le direzioni con deviazioni sulla strada statale 1 dir e sull’autostrada A10

Anas comunica che, a causa della caduta di un masso in località Mortola, è stata chiusa al traffico la strada statale 1 “Aurelia” in entrambe le direzioni, tra il km 693,200 e il km 697,330, nel territorio comunale di Ventimiglia, in provincia di Imperia.

 

Il percorso alternativo è costituito dalla strada statale 1 dir e dall’autostrada A10.

 

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per garantire la sicurezza della viabilità e per consentire la riapertura della carreggiata nel più breve tempo possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Pagine