Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

Anas: concorso `Reinventa cavalcavia` Arrivate 48 proposte, al via la valutazione dei progetti

In tanti hanno partecipato al concorso di idee lanciato da Anas che ha chiamato a raccolta architetti e ingegneri per progettare nuovi cavalcavia da replicare sulla rete stradale e autostradale di competenza
Prosegue il concorso `Reinventa cavalcavia`, la gara internazionale lanciata da Anas che chiama a raccolta le eccellenze del mondo dell`architettura e dell`ingegneria per definire e progettare una tipologia di cavalcavia da replicare sulla rete stradale e autostradale di competenza.
Alta la partecipazione: sono ben 48 le proposte pervenute dall`Italia e dall`estero in attesa, adesso, di essere valutate. Anas ha infatti nominato una commissione di esperti presieduta dall`architetto Francesca Moraci, consigliere di amministrazione della società e professore Ordinario di Urbanistica presso l`Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.

Oltre alla professoressa Francesca Moraci, la Commissione è composta dall`architetto Federica Galloni (direttore generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo); dall`ingegnere Carla Cappiello (presidente dell`Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma); dall`architetto Arturo Livio Sacchi (professore ordinario presso il dipartimento di Architettura dell`Università di Chieti-Pescara) e dall`architetto Michele Molè, (direttore creativo di Nemesi and Partners e curatore del progetto architettonico del padiglione Italia a Expo Milano 2015). Gli esperti saranno inoltre coadiuvati e supportati, nella designazione dei migliori progetti, da una commissione tecnica e amministrativa multidisciplinare composta da personale interno Anas specializzato nelle seguenti discipline: architettura, ambiente, ingegneria stradale, computi, strutture, brand e immagine.

Con la nomina della Commissione entra nel vivo, di fatto, la prima fase della gara, al termine della quale saranno individuati i 10 progetti migliori che concorreranno all`assegnazione dei primi tre premi, rispettivamente da 150mila euro, 75mila euro e 50mila euro. I progetti più interessanti, inoltre, saranno esposti nell`ambito di una mostra convegno dedicata al concorso, in occasione della cerimonia finale di premiazione.

Sicilia, Palermo,

Parte il Piano #bastabuche in Sicilia: 35 milioni di euro per sette accordi quadro relativi a lavori di nuova pavimentazione e segnaletica orizzontale della rete Anas dell`isola

Gli accordi quadro prevedono un importo di cinque milioni ciascuno
Parte il Piano Anas #bastabuche per la Sicilia con l`aggiudicazione, sulla Gazzetta Ufficiale di oggi 16 maggio 2016, di sette gare, per un importo complessivo di 35 milioni di euro, relative ad accordi quadro finalizzati a lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale sulla rete stradale e autostradale di competenza Anas nell`isola.

Di seguito i tratti stradali, ripartiti per ciascuna gara da cinque milioni di euro.

L`impresa Strade 2010 srl di Bagheria (PA) realizzerà i lavori sulle strade statali 117, 117bis, 117ter, 118, 121, 122, 122/bis, 188, 188/dir.c, 189, 190, 191, 285, 290, 560, 561, 626,626dir, 640/dir.

L`impresa Italsystem spa di Petralia Sottana (PA), si è aggiudicata l`appalto relativo alle strade statali 113,115, 117, 119, 119dir, 120, 186, 187, 188, 188dirA, 286, 386, 624, 643.

L`impresa Truscelli Salvatore srl di Caltanissetta effettuerà i lavori sulle strade statali 115, 115ter, 115quater, 118, 122, 122ter, 123, 189, 190, 410, 410dir, 557, 576, 640, 644.

La stessa impresa si occuperà anche delle autostrade A19, A19dir, A29, A29 raccordo, A29 raccordo bis e delle strade statali 731, 732, 733.

L`impresa Ares srl di Roma effettuerà i lavori sulle autostrade A29, A29dir e a A29dirA.

I lavori sull`A19 saranno di competenza dell`impresa 3B srl di Favara (AG).

L`impresa Safe Roads srl di Misilmeri (PA) realizzerà i lavori sull`autostrada Catania-Siracusa, sulla Tangenziale di Catania e sul suo asse di penetrazione urbana A18dir, oltre che sulle statali 114, 114dir, 115, 124, 193, 194, 287, 514, 683 e la Variante di Buccheri.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Sicilia, Palermo,

Parte il Piano #bastastradeabbandonate: aggiudicati i lavori di consolidamento del Ponte Cinque Archi, sulla strada statale 121 `Catanese`

L`appalto prevede un investimento complessivo di quasi 3 milioni di euro
Prende concreto avvio proprio dalla Sicilia il Piano Anas denominato #bastastradeabbandonate, presentato dal Presidente dell`Anas, Gianni Vittorio Armani, sabato 30 aprile in occasione della riapertura del viadotto Himera sull`autostrada A19 `Palermo-Catania`.

Il primo intervento riguarda, come anticipato, il Ponte Cinque Archi. Sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 11 maggio 2016, è stato infatti pubblicato l`esito del secondo stralcio della gara d`appalto per i lavori di consolidamento di quest`opera, posta al km 125,100 della strada statale 121 `Catanese`, in località Santa Caterina Villarmosa (CL).

I lavori, che riguardano anche la sistemazione idraulica del fiume Salso, prevedono un investimento complessivo pari a quasi 3 milioni di euro.

`La rete stradale siciliana - ha spiegato Armani - è caratterizzata da troppe strade abbandonate e chiuse per problemi di frane, crolli, mancanza di manutenzione adeguata. Anas per la prima volta ha censito tutte queste arterie e ha verificato le misure più opportune per il ripristino della viabilità, dando la precedenza alle situazioni più critiche, in particolare a quei tratti interrotti che hanno costretto i clienti a lunghe deviazioni`.

Il Piano Anas #bastastradeabbandonate, che prevede una serie di interventi, per un valore complessivo di 105 milioni di euro, finalizzati alla riapertura di 20 strade chiuse in tutto il territorio nazionale, di cui 7 in Sicilia, è stato concordato con il Governo e mette a disposizione ulteriori 490 milioni di euro per rimuovere le limitazioni viarie attualmente presenti anche su altre strade.

Per i lavori del Ponte Cinque Archi è risultata aggiudicataria della gara l`Associazione Temporanea di Imprese Ital Company srl - CO.GE.O. srl con sede in Balestrate (PA), che dovrà portare a termine i lavori entro 300 giorni. Il primo stralcio dei lavori è stato già aggiudicato e consegnato all`impresa vincitrice.

La seconda opera siciliana che verrà interessata dal Piano #bastastradeabbandonate è il viadotto `Coda di Volpe`, sempre sulla statale 121, nel tratto compreso tra il km 241,300 e il km 241,700.

Puglia, Bari,

#bastabuche Puglia, Anas: un investimento di 5 milioni di euro, in tre anni, per lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale tra le province di Bari, Taranto e Barletta-Andria-Trani

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito di una gare d`appalto relativa al progetto `#bastabuche`
E` di 5 milioni di euro l`investimento complessivo per un appalto di durata triennale - il cui esito è stato pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 11 maggio 2016 - riguardante i lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della relativa segnaletica orizzontale lungo alcune strade statali tra le province di Bari, Taranto e Barletta-Andria-Trani.
L`appalto - uno dei tre banditi, per un valore complessivo di 15 milioni di euro, oltre ad un altro da 21 milioni per le strade statali 100, 16 (Tangenziale di Foggia-Fasano), 379, 613 e 7 - permetterà l`esecuzione di lavori che contribuiranno a migliorare notevolmente gli standard di sicurezza e riguarda: le Nuove Strade Anas 368, 370, 367, 369, 113, 294 (ex tratti della SS16 `Adriatica`) e le strade statali 697 `dell`aeroporto di Brindisi`, 93 `Appulo Lucana`, 170/dir-A `di Castel Monte`, 96 `Barese`, 99 `di Matera`, 106/dir `Jonica`, 172 e 172/dir `dei Trulli`, 106 `Jonica` e 689 `del Porto di Taranto`; i relativi lavori sono stati aggiudicati all`impresa Co.Ge.Stra. Srl con sede in Villa Literno (CE).
Gli interventi rientrano nel progetto Anas `#bastabuche` e saranno attivati mediante la procedura di Accordo Quadro (Art. 59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06), che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e ad un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Bari, 11 maggio 2016

Campania, Napoli,

#bastabuche Campania, Anas: lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale tra le province di Caserta, Avellino, Benevento, Napoli e Salerno per un investimento di 10 milioni di euro in tre anni

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito delle ultime due gare d`appalto relative al progetto `#bastabuche`
E` di 10 milioni di euro l`investimento complessivo per due appalti di durata triennale - i cui esiti sono stati pubblicati da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 11 maggio 2016 - riguardanti i lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della relativa segnaletica orizzontale lungo alcune strade di competenza dell`Azienda in Campania tra le province Caserta, Avellino, Benevento, Napoli e Salerno.
Gli appalti - gli ultimi due dei tre totali banditi, per un valore complessivo di 15 milioni di euro - permetteranno l`esecuzione di lavori che contribuiranno a migliorare notevolmente gli standard di sicurezza.
Nel dettaglio, il primo appalto attiene alle seguenti strade campane: 6 `Via Casilina`, 85 `Venafrana`, 372 `Telesina`, 7 `Via Appia`, 7 Quater `Via Domitiana`, 700 `Della Reggia di Caserta`, RA9 `Raccordo Autostradale di Benevento`, 87 `Sannitica`, 212 `della Val Fortore`, 212/dir, 90 `delle Puglie`, 90/bis e 90/dir; i relativi lavori sono stati aggiudicati all`impresa CIS Consorzio Stabile con sede in Milano.
Il secondo appalto, invece, riguarda le seguenti strade campane: 163 `Amalfitana`, 145 `Sorrentina`, 268 `del Vesuvio`, 268/Racc, 7/bis `di Terra di Lavoro`, 7 Quarter `Via Domitiana`, 686 `di Quarto`, Raccordo Autostradale 2 `Salerno-Avellino` e 18 `Tirrena Inferiore`; i relativi lavori sono stati aggiudicati all`impresa ATI Zeta Costruzioni S.a.S. con sede in Caserta.
Gli interventi rientrano nel progetto Anas `#bastabuche` e saranno attivati mediante la procedura di Accordo Quadro (Art. 59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06), che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e ad un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Napoli, 11 maggio 2016

Calabria, Catanzaro,

#bastabuche Calabria, Anas: lavori di manutenzione della pavimentazioni e della segnaletica tra le province di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria per un investimento di 10 milioni di euro in tre anni

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito delle due gare d`appalto relative al progetto `#bastabuche`
E` di 10 milioni di euro l`investimento complessivo per un appalto triennale relativo ai lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale lungo alcune strade statali in Calabria tra le province di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria. L` esito di gara è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 11 maggio 2016

I primi due appalti banditi, per un valore complessivo di 10 milioni di euro - permetteranno l`esecuzione di lavori che contribuiranno a migliorare notevolmente gli standard di sicurezza lungo alcune strade calabresi.

Gli interventi rientrano nel progetto Anas `bastabuche` e saranno attivati mediante la procedura di Accordo Quadro (Art. 59 comma 4 del D.Lgs. n. 163/06), che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e ad un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.

Nel dettaglio, i lavori programmati nelle province di Catanzaro e Cosenza sono stati aggiudicati all` A.T.I. FZ Calcestruzzi Srl - Edil Sefor Srl, con sede in Longobucco (Cosenza) mentre i lavori che saranno eseguiti nelle province di Catanzaro e Reggio Calabria sono stati aggiudicati all`Impresa I.C.G. srl Impresa Costruzioni Generali con sede in Catanzaro.

Per informazioni più dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it

Catanzaro, 11 maggio 2016

Basilicata, Potenza,

#bastabuche Basilicata, Anas: lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale tra le province di Potenza e Matera per un investimento di 5 milioni di euro in tre anni

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito di una delle due gare d`appalto relative al progetto `#bastabuche`
E` di 5 milioni di euro l`investimento complessivo per un appalto triennale - il cui esito è stato pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 4 maggio 2016 - afferente ai lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della relativa segnaletica orizzontale lungo alcune strade di competenza dell`Azienda in Basilicata tra le province di Potenza e Matera.
L`appalto - il primo dei due banditi, per un valore complessivo di 10 milioni di euro - permetterà l`esecuzione di lavori che contribuiranno ad implementare significativamente gli standard di sicurezza lungo le seguenti strade lucane: 95 `di Brienza`, NSA 398 (ex SS95 di Brienza), 95/Var `Variante Tito-Brienza`, 7 `Via Appia`, 94 e 94/dir `del Varco di Pietrastretta`, 92 `dell`Appennino Meridionale`, NSA 397 (ex SS92 dell`Appennino Meridionale), 598 `di Fondo Valle d`Agri`, 276 `dell`Alto Agri`, 481 `della Valle del Ferro`, 106 Var-C `Variante di Nova Siri`, NSA 399 (ex SS106 Jonica), 106 `Jonica`, NSA 290 (ex SS104 di Sapri), 653 `della Valle del Sinni`, 18 `Tirrena Inferiore`, 19 `delle Calabrie`, 585 `Fondo Valle del Noce` ed NSA 289 (di Rivello).
Gli interventi rientrano nel progetto Anas `#bastabuche` e saranno attivati mediante la procedura di Accordo Quadro (Art. 59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06), che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e ad un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.
Nel dettaglio i lavori relativi all`appalto sono stati aggiudicati all`impresa Tirreno Bitumi Srl con sede in Amantea (CS).
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Potenza, 4 maggio 2016

Campania, Napoli,

#bastabuche Campania, Anas: lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale tra le province di Napoli, Avellino e Salerno per un investimento di 5 milioni di euro in tre anni

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito di una delle tre gare d`appalto relative al progetto `#bastabuche`
E` di 5 milioni di euro l`investimento complessivo per un appalto triennale - il cui esito è stato pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 4 maggio 2016 - afferente ai lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della relativa segnaletica orizzontale lungo alcune strade di competenza dell`Azienda in Campania tra le province di Napoli, Avellino e Salerno.
L`appalto - il primo dei tre banditi, per un valore complessivo di 15 milioni di euro - permetterà l`esecuzione di lavori che contribuiranno a migliorare notevolmente gli standard di sicurezza lungo le seguenti strade campane: 7 `Appia`, 7/bis `di Terra di Lavoro`, 303 `del Formicoso`, 400 `di Castelvetere`, 425 `di Sant`Angelo dei Lombardi`, 7dir-C `Via Appia`, 401 `dell`Alto Ofanto e del Vulture`, 91 e 91-Racc `della Valle del Sele`, 691 `Fondo Valle Sele`, 517 `Var-Bussentina`, 18 `Tirrena Inferiore`, NSA 161 (ex SS517 Bussentina), 19 `delle Calabrie`, 166 `degli Alburni` e 18/Var `Variante del Viadotto Alento`.
Gli interventi rientrano nel progetto Anas `#bastabuche` e saranno attivati mediante la procedura di Accordo Quadro (Art. 59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06), che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e ad un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.
Nel dettaglio i lavori relativi all`appalto sono stati aggiudicati all`impresa Infrastrutture Stradali Srl con sede in Nocera Superiore (SA).
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Napoli, 4 maggio 2016

Marche, Ancona,

Marche, Anas: affidati i lavori di manutenzione della rete stradale nell`ambito del progetto #bastabuche, per un investimento di 5 milioni di euro in tre anni

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito della gara d`appalto
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l`esito della gara d`appalto per 5 milioni di euro destinati alla manutenzione della pavimentazione e della segnaletica orizzontale sulle strade statali delle Marche nel prossimo triennio.

L`iter per l`affidamento dei lavori, che rientrano nel progetto Anas `#bastabuche sulle strade`, è stato attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (Art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo risparmi di tempo e una maggiore efficienza.

La rete stradale di competenza nelle Marche comprende, nel dettaglio, le strade statali 16 `Adriatica`, 681 `Asse attrezzato del Porto di Ancona`, 73bis `di Bocca Trabaria`, 687 `Pedemontana delle Marche`, 76 `della Val d`Esino`, 76dir `dell`Aeroporto Raffaello Sanzio`, 77 `della val di Chienti`, 4 `Via Salaria`, 81 `Picerno Aprutina`, 685 `delle Tre valli Umbre` e il raccordo autostradale 11 `Ascoli-Porto d`Ascoli`.

L`impresa aggiudicataria è risultata `Scavi e Condotte Srl`, con sede in provincia di Macerata.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Ancona, 4 maggio 2016

Calabria, Cosenza,

#bastabuche A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale in provincia di Cosenza, per un investimento di 5 milioni di euro in tre anni

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito di una delle tre gare d`appalto relative al progetto `#bastabuche`
E` di 5 milioni di euro l`investimento complessivo per un appalto triennale - il cui esito è stato pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 4 maggio 2016 - afferente ai lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della relativa segnaletica orizzontale lungo l`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, in provincia di Cosenza.
L`appalto - il primo dei tre banditi, per un valore complessivo di 15 milioni di euro - permetterà l`esecuzione di lavori che contribuiranno ad implementare notevolmente gli standard di sicurezza lungo la tratta calabrese dell`autostrada, in tratti saltuari compresi tra il km 148,442 ed il km 304,000.
Gli interventi rientrano nel progetto Anas `#bastabuche` e saranno attivati mediante la procedura di Accordo Quadro (Art. 59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06), che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e ad un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.
Nel dettaglio i lavori relativi all`appalto sono stati aggiudicati all`impresa Tirreno Bitumi Srl con sede in Amantea (CS).
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Cosenza, 4 maggio 2016

Pagine