Tu sei qui

Cerca

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: appalto per la manutenzione ordinaria delle strade statali in provincia di Firenze, Siena, Arezzo e Pisa


Domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara da oltre 660mila euro
L`Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani il bando di gara relativo all’appalto per l’esecuzione di lavori di manutenzione ordinaria su alcune strade statali nelle province di Firenze, Siena, Arezzo e Pisa.


Gli interventi, che avranno una durata di sei mesi, riguardano in particolare il ripristino del piano viabile in tratti saltuari lungo i raccordi autostradali Siena-Firenze e Bettolle-Perugia nonché lungo le strade statali 674 “Tangenziale Ovest di Siena”, 715 “Siena-Bettolle” e 67 “Tosco Romagnola”.


Il termine per il ricevimento delle offerte da parte delle imprese interessate è fissato alle 12:00 di lunedì 2 aprile 2012. Le domande di partecipazione vanno consegnate ad Anas SpA – Compartimento della Viabilità per la Toscana – viale dei Mille, 36 – 50131 Firenze.


Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.


Firenze, 6 marzo 2012

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: bandi di gara per quasi 3 milioni di euro per interventi sulla rete ordinaria

Saranno interessate le province di Palermo, Agrigento, Enna e Caltanissetta
L’Anas pubblicherà domani in Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara relativi ad interventi su numerose strade statali dell’isola, per un investimento complessivo di quasi 3 milioni di euro.

Il primo bando prevede, in provincia di Agrigento, i lavori di completamento della pavimentazione della strada statale 115 “Sud Occidentale Sicula” e delle relative complanari tra i km 102,000 e km 116,868, finalizzati all’eliminazione degli attraversamenti a raso e alla realizzazione di opere di svincolo tra i km 99,000 e 117,350.
L’investimento previsto è pari a 900 mila euro e l’intervento dovrà essere portato a termine in 90 giorni dalla data di consegna.
Le offerte vanno inviate entro le 12:00 del 4 maggio 2012.

La seconda gara, di importo pari a oltre 1 milione di euro, prevede interventi di manutenzione ordinaria relativi alla segnaletica orizzontale.
Oggetto della gara saranno le strade statali 118 “Corleonese-Agrigentina”, dal km 0,000 al km 101,350, 121 “Catanese”, dal km 126,000 al km 252,900, 189 “Della Valle del Platani”, dal km 0,000 al km 48,850, 188 “Centro Occidentale Sicula”, dal km 104,250 al km 159,600, 188 dir/C, 122 bis “Agrigentina”, 285 “Di Caccamo”, dal km 1,300 al km 32,440.

Anche la terza gara, di importo pari a 1 milione di euro, prevede interventi alla segnaletica orizzontale.
Saranno interessate le statali 117 “Centrale Sicula”, dal km 48,500 al km 70,156, 117 bis, dal km 0,000 al km 73,240, 121 “Catanese”, dal km 83,000 al km 126,000, 122 “Agrigentina”, dal km 71,304 al km 87,981, 190 “Delle Solfare”, dal km 23,380 al km 66,525, 191 “Di Pietraperzia”, dal km 19,500 al km 50,780, 290 “Di Alimena”, 560 “Di Marcatobianco”, 561 “Pergusina”, 626 “Della Valle del Salso”, il Raccordo di Pietraperzia, la Licata-Braemi e la Variante di Nicosia.

Il termine di ricezione per queste due gare è fissato entro le ore 12:00 del 23 aprile 2012.

Tutti gli appalti sono finanziati con mezzi correnti del bilancio dell’Anas.

Le offerte dovranno essere inviate a: Anas SpA Direzione Regionale per la Sicilia - U.O. Gare - Via Alcide De Gasperi, 247 - 90146 Palermo.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: in pubblicazione domani il bando di gara del valore di oltre trenta milioni di euro per l’appalto integrato relativo alla variante di Campalto (VE), sulla strada statale 14 “della Venezia Giulia”


L’Anas domani pubblicherà in Gazzetta Ufficiale il bando di gara relativo alla progettazione esecutiva e ai lavori per la realizzazione della variante alla strada statale 14 “della Venezia Giulia”, a Campalto, in provincia di Venezia.

L’intervento ha lo scopo di mettere in sicurezza l’attraversamento del centro abitato, contribuendo alla razionalizzazione e specializzazione dei flussi di traffico.

La variante, della lunghezza di circa due chilometri, si sviluppa nella zona nord di Campalto e si caratterizza per la presenza di due ampie rotatorie per l’innesto con la statale 14 oltre che di una galleria artificiale di 85 metri che consente la soluzione in sicurezza dell’intersezione con Via Gobbi.

Il valore del bando è di oltre trenta milioni di euro.

L’impresa aggiudicataria avrà 90 giorni di tempo per la predisposizione del progetto esecutivo e 480 giorni per il completamento dei lavori dalla data di consegna del cantiere.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 17 aprile 2012 presso la Direzione Generale Anas – Protocollo Generale, Via Monzambano 10, 00185 ROMA con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti – Servizio Gare”

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Venezia, 6 marzo 2012

Calabria, Anas: aggiudicato l’appalto per i lavori di costruzione della strada statale 106 “Jonica” dall’innesto con la statale 534 nei pressi di Sibari fino a Roseto Capo Spulico

Pietro Ciucci: un intervento di 38 km per un investimento complessivo pari a quasi 800 milioni di euro
Sulla Gazzetta Ufficiale l’Anas ha pubblicato l’esito del bando di gara per la realizzazione del 3° megalotto della strada statale 106 “Jonica”, dall’innesto con la strada statale 534 “Di Cammarata e degli Stombi”, nei pressi di Sibari, fino a Roseto Capo Spulico, in provincia di Cosenza.

La gara per l’affidamento a Contraente Generale è stata aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa all’Associazione Temporanea di Imprese Astaldi SpA – Impregilo SpA.

“Questo intervento – ha commentato l’Amministratore unico dell’Anas, Pietro Ciucci – prevede un investimento complessivo di quasi 800 milioni di euro, che consentiranno la costruzione di 38 chilometri di nuova statale 106, portando così a 126 i chilometri consecutivi a quattro corsie e carreggiate separate, e rappresenta un importante traguardo per il potenziamento delle infrastrutture viarie in Calabria e, in particolare, nell’area turistica e commerciale dell’Alto Jonio cosentino e della Sibaritide”.

”Il megalotto 3° – ha continuato Pietro Ciucci – si inserisce nel più ampio progetto dell’Anas di realizzare una Nuova “Jonica” fuori sede. Complessivamente gli interventi sono divisi in 12 Megalotti (alcuni dei quali già affidati e altri da affidare al Contraente Generale e da ulteriori, affidati o da affidare tramite appalto integrato) per un investimento totale stimato di circa 17 miliardi di euro`.

In Calabria, l’Anas ha previsto sia interventi di adeguamento e messa in sicurezza nei punti di maggiore pericolosità sulla statale 106 esistente, sia la realizzazione di nuovi tratti in variante a quattro corsie per la realizzazione di un itinerario di lunga percorrenza.

“Siamo intervenuti – ha precisato Pietro Ciucci – nei cosiddetti punti nevralgici dell’infrastruttura, dove la presenza dei più grandi centri urbani richiedeva un immediato intervento e per questo sono stati finanziati e realizzati prima di altri interventi da completare. In particolare, l’Anas ha costruito tratti della nuova statale 106 a quattro corsie (Tipo III CNR) già tra Rocca Imperiale e Roseto Capo Spulico (CS), al confine con la Basilicata, per circa 12 chilometri (tra questi, la variante di Montegiordano Marina - tra i km 402,400 e 405,950 della SS106 “Jonica”) mentre ulteriori tratti già ammodernati interessano le zone a ridosso dei centri abitati di Gabella Grande, frazione di Crotone (5,5 km), Bova Marina e Condofuri (7,5 km), ai quali si aggiungono nuovi 12 km aperti a Simeri Crichi, per un totale quindi già completato di 37 km circa”.

Al momento, sono in corso di realizzazione circa 31 km che comprendono due nuovi tratti consecutivi in corrispondenza degli abitati di Marina di Gioiosa Jonica e Locri-Ardore (Megalotto 1), il Megalotto 2 tra Squillace e Simeri Crichi e l’appalto integrato relativo alla Variante di Nova Siri.

In particolare, i lavori del megalotto 1, tratto Palizzi-Caulonia, compreso lo svincolo di Marina di Gioiosa Jonica, dell’importo di oltre 380 milioni di euro, hanno raggiunto una produzione del 51%. Mentre sul megalotto 2, tra Squillace e Simeri Crichi, dopo l’apertura del nuovo tratto tra Borgia e Simeri Crichi avvenuta lo scorso novembre, proseguono i lavori che hanno raggiunto una produzione del 95% e saranno completati per l’estate di quest`anno, con un investimento di circa 535 milioni di euro.
Sono in corso d’appalto ulteriori tratti relativi alla variante dell’abitato di Roccella Jonica per circa 8 km, il megalotto 4 per circa 14 km e la variante all’abitato di Palizzi per circa 2,3 km. I megalotti 7, 11 e 12 sono in progettazione; 3 sono da avviare con procedura CIPE (megalotti 6, 8 e 10), mentre i megalotti con procedura CIPE in corso sono 2 (megalotti 5 e 9).

Oltre ai lavori relativi alla costruzione della nuova statale 106, l’Anas ha in corso numerosi appalti per la messa in sicurezza dell’attuale tracciato della Jonica che prevedono, tra l’altro, la realizzazione di svincoli e rotatorie per l’eliminazione delle intersezioni a raso. Tra essi è in fase di avvio l’intervento per la messa in sicurezza della statale 106 tra i km 219 e km 278, primo stralcio, tra gli svincoli di Cutro e Le Castella per un importo complessivo di circa 13 milioni di euro.

“La nuova Jonica – conclude Pietro Ciucci – sarà completamente integrata con la nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria mediante la realizzazione di arterie trasversali di collegamento come la statale 182 “delle Serre”, già in parte in esecuzione, la statale 280, per la quale è previsto l’adeguamento degli ultimi 5 km circa previsti nel megalotto 2 e la statale 534, per la quale è in fase di appalto l’ammodernamento e l`adeguamento tra lo svincolo di Firmo e Sibari”.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Catanzaro, 6 marzo 2012

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara relativo ai lavori di manutenzione ordinaria per gli impianti tecnologici sui tratti autostradali nelle province di Salerno, Potenza, Cosenza,Vibo Valentia e Reggio Calabria.


L’Anas pubblicherà domani, 7 marzo 2012, sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara relativo ai lavori di manutenzione ordinaria degli impianti tecnologici sui tratti e nelle gallerie dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria nelle province di Salerno, Potenza, Cosenza, Vibo Valentia e Reggio Calabria.
L’importo complessivo dell’appalto è di oltre 600 mila euro e il termine per l’esecuzione dei lavori è di 365 giorni naturali e consecutivi dalla data di verbale di consegna.
Le offerte dovranno pervenire presso l’Ufficio Gare e Contratti di Anas S.p.A. – Ufficio per l’Autostrada SA-RC – Contrada Ligiuri, Cosenza, entro e non oltre le ore 10:00 del 17 aprile 2012.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Puglia, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’ammodernamento del tratto Altamura-Toritto lungo la strada statale 96 “Barese”

Pietro Ciucci: oltre 210 milioni di euro l’impegno dell’Anas per la statale 96


Sulla Gazzetta Ufficiale di domani l’Anas pubblicherà il bando di gara relativo alla progettazione esecutiva e alla realizzazione dell’ammodernamento della strada statale 96 “Barese” nel tratto compreso tra il km 84,154 (Variante di Altamura) e il km 94,040 (Variante di Toritto), per un importo di oltre 61 milioni di euro.
“Questa importante gara – ha affermato l’Amministratore Unico dell’Anas, Pietro Ciucci – segue quella pubblicata la settimana scorsa relativa al tratto Toritto-Modugno, portando così a oltre 210 milioni di euro l’impegno dell’Anas per l’ammodernamento della statale 96, e rispondendo all’esigenza di innalzare gli standard di sicurezza dell’arteria e di migliorare la viabilità dell’area interessata”.
L’intervento avrà una durata complessiva di 1020 giorni, comprensivi di 120 giorni per la progettazione esecutiva.
La gara verrà aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
L’intervento è inserito nel PON Reti e Mobilità 2007-2013. Fondo di riferimento FESR.
Le domande di partecipazione vanno inviate entro le 12:00 del 6 aprile 2012 a: ANAS S.p.A. - Direzione Generale – Protocollo Generale - Via Monzambano, 10 – 00185 Roma, con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti - Servizio Gare”.
`A breve, inoltre - ha concluso Pietro Ciucci -, verrà avviato l`iter per il bando di gara della variante di Altamura, per un investimento ulteriore di 40 milioni di euro, che completerà l`ammodernamento dell`itinerario stradale della SS96 Barese`.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Bari, 28 febbraio 2012

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: firmata la convenzione per la realizzazione di una rotatoria nel comune di Cervia (RA)

L’accordo è stato sottoscritto da Anas, Regione Emilia Romagna, Provincia di Ravenna e Comune di Cervia

L`Anas ha sottoscritto oggi, presso la sede della Regione Emilia Romagna, una convenzione per la realizzazione di una rotatoria nel comune di Cervia, in corrispondenza dell’attuale incrocio a raso tra la strada statale 16 “Adriatica” (km 172,841), la strada comunale “via Martiri Fantini” e la strada provinciale 254R. L’accordo è stato siglato da Anas, Comune di Cervia, Provincia di Ravenna e Regione Emilia Romagna.

L’obiettivo dell’intervento è quello di innalzare il livello di servizio e di sicurezza dell’intersezione attraverso il decongestionamento del traffico, con conseguente diminuzione dell’inquinamento acustico e atmosferico.

Il progetto definitivo è stato redatto dall’Anas, sulla base dei pareri degli Enti interessati. L’accordo prevede che Anas e Regione Emilia Romagna cofinanzino i lavori nella misura del 50% ciascuno, per un importo complessivo stimato in circa 1,8 milioni di euro.


Il Comune di Cervia, designato come soggetto attuatore dell’intervento, si occuperà della procedura di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) compresa la redazione dello studio di impatto ambientale, della gara d’appalto, della risoluzione delle interferenze, degli espropri e dell’esecuzione dei lavori, che si dovranno svolgere senza interruzione dei flussi di traffico.


La Provincia di Ravenna e l’Anas si impegnano, inoltre, a mettere a disposizione le proprie aree, consentendo che gli impianti attualmente presenti in corrispondenza dell’incrocio possano essere riutilizzati dal Comune di Cervia.


Tutti gli Enti firmatari si impegnano, infine, al rilascio in modo tempestivo dei pareri, delle autorizzazioni o dei permessi necessari alla realizzazione e al mantenimento delle opere.

Bologna, 29 febbraio 2012

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: avranno avvio a partire dalle ore 24 di sabato 3 marzo i lavori di rinforzo della galleria `Lovere` lungo la SS42, in provincia di Bergamo

Il tunnel resterà chiuso fino al prossimo 14 marzo ad eccezione della fascia oraria compresa tra le 7 e le 23 di domenica 4 marzo


L`Anas comunica che, a partire dalle ore 24 di sabato 3 marzo, prenderanno avvio i lavori di rinforzo del rivestimento della galleria di `Lovere` situata tra il km 60 ed il km 62 della strada statale 42 `del Tonale e della Mendola`, in provincia di Bergamo.

I lavori si sono resi necessari per risanare una porzione di rivestimento interessata da una lesione longitudinale estesa per circa 15 metri, in corrispondenza del km 61,000 all’interno del tunnel.

Come noto, all’evidenza della lesione, a partire dallo scorso 24 febbraio i tecnici dell’Anas hanno disposto l’istituzione del senso unico alternato di circolazione, per allontanare il traffico dalla zona lesionata e garantire le condizioni di sicurezza per l’utenza.

La lesione è costantemente monitorata attraverso ispezioni visive e attività di guardiania.

I tecnici Anas, affiancati da uno specialista in materia di opere in sotterraneo, hanno poi proseguito con verifiche e rilievi atti a valutare le soluzioni operative da intraprendere.

Il progetto di intervento è stato elaborato nel corso della corrente settimana ed è stato presentato quest’oggi, unitamente al cronoprogramma dei lavori, ad Enti ed Amministrazioni Locali durante una riunione svoltasi presso la Prefettura di Bergamo.

Durante il tavolo di lavoro è stato concordato che, per consentire l`esecuzione dell`intervento e per ristabilire la regolare circolazione all`interno del tunnel di Lovere nel più breve tempo possibile, limitando così i disagi all’utenza stradale, la galleria verrà chiusa tra le ore 24 di sabato 3 marzo fino alle ore 7.00 della domenica seguente, per procedere con la rimozione provvisoria degli impianti tecnologici.

A partire dalle ore 7.00 e fino alle ore 23.00 di domenica il tunnel resterà aperto, con modalità a senso unico alternato, anche per garantire lo svolgimento della gara di rally `Ronde del Sebino` lungo le viabilità limitrofe alla galleria, così come richiesto dall`Amministrazione comunale di Lovere.

A partire dalle ore 23 di domenica 4 marzo la galleria verrà, poi, completamente interdetta al traffico fino alla fine dei lavori prevista per il 14 marzo prossimo.
Il traffico leggero verrà deviato lungo la viabilità comunale, mentre i mezzi pesanti dovranno necessariamente impegnare il percorso alternativo costituito dalla ex SS 510 in provincia di Brescia.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico Oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L`Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l`informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico `Pronto Anas` 841.148.

Milano, 1° marzo 2012

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicati due appalti per interventi di manutenzione straordinaria

Gli interventi comporteranno un investimento complessivo di quasi 1 milione e mezzo di euro
L’Anas ha pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale gli esiti di due bandi di gara per lavori di manutenzione straordinaria in seguito a frane sulle strade statali 118 “Corleonese Agrigentina” e 188A “Centro Occidentale Sicula”, per un investimento complessivo pari a quasi un milione e mezzo di euro.

L’intervento della prima gara riguarderà il ripristino delle scarpate e del piano viabile lungo la strada statale 118 “Corleonese Agrigentina”, dal km 102,414 al km 151,391.
L’intervento ricade in provincia di Agrigento e l’importo dei lavori, che dovranno essere ultimati in 180 giorni dalla data di consegna, ammonta a 766 mila euro.
Aggiudicataria dell’appalto è risultata essere l’impresa Eurostrade srl di Borgetto, in provincia di Palermo.

La seconda gara, per un importo di oltre 700 mila euro, riguarderà la strada statale 188/A “Centro Occidentale Sicula” per lavori di manutenzione straordinaria di ripristino del corpo stradale in frana al km 7,000 ed altri interventi dal km 3,850 al km 10,000, in provincia di Trapani.
L’impresa Gramey srl di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) dovrà ultimare le lavorazioni in 180 giorni dalla data di consegna.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Lombardia, Pietro Ciucci (Anas): dal 2006 attivati investimenti per oltre 17 miliardi di euro


In occasione della cerimonia di abbattimento dell’ultimo diaframma della galleria ‘Capo di Ponte’, parte integrante dei lavori di realizzazione della variante alla strada statale 42 “del Tonale e della Mendola” tra Darfo ed Edolo, l’Amministratore unico Pietro Ciucci, nel ricordare che l’Anas risulta essere la prima stazione appaltante d’Italia, ha tracciato un bilancio dei lavori nella regione Lombardia: “il totale di investimenti complessivi a partire dal 2006, per lavori realizzati, in corso e programmati, tra rete in gestione diretta, Concessioni Autostradali Lombarde e rete autostradale in concessione, è pari a oltre 17 miliardi di euro, dei quali 4,6 miliardi di euro per la sola rete in gestione diretta, che corrispondono quasi a un terzo dei lavori completati o in corso di realizzazione nello stesso periodo, in tutto il Paese”.
L’importo dei lavori ultimati dal 2006 sulla rete lombarda in gestione diretta è stato di 691 milioni di euro. Gli investimenti in corso nella regione, relativi alla rete in gestione diretta, ammontano a oltre un miliardo di euro, mentre quelli di prossimo avvio sono pari a 263 milioni di euro; i lavori programmati valgono complessivamente oltre 2,6 miliardi di euro. Per quanto riguarda la manutenzione stradale, dal 2006 sono stati ultimati oltre 100 interventi per un totale di oltre 82 milioni di euro, ai quali vanno aggiunti, tra lavori in corso e di prossimo avvio, ulteriori 36 milioni di euro.
Fra i numerosi interventi in corso di realizzazione nella regione proseguono, regolarmente e secondo il programma accelerato e concordato con gli Enti locali, i lavori sulla strada statale 36 ‘del Lago di Como e dello Spluga’ che interessano la connessione con il sistema autostradale di Milano, nei comuni di Monza e Cinisello Balsamo, (investimento di 300 milioni di euro). L’apertura al traffico della viabilità principale in galleria è confermata per marzo 2013 mentre il completamento di tutti gli altri lavori per giugno 2013. Hanno raggiunto un avanzamento di circa l’80% i lavori sulla strada statale 38 ‘dello Stelvio’, variante di Morbegno, lunga complessivamente oltre 9 km, di cui 4 km in viadotto (investimento di 226 milioni di euro) per i quali è prevista l’apertura dell’asta principale entro l’anno in corso. I lavori sulla strada statale 45 bis ‘Gardesana occidentale’, che riguardano la Variante da Treponti a Tormini e il collegamento con la strada statale 572 a Salò (terzo lotto, terzo stralcio) per un investimento di 16 milioni di euro, già in buona parte aperti al traffico, verranno definitivamente ultimati entro aprile 2012. L’ultimazione dei lavori sulla strada statale 39 ‘del Passo di Aprica’, nei comuni di Edolo e Corteno Golgi (20 milioni di euro), è prevista per luglio 2012 ma circa 2 km del lotto secondo potranno essere aperti entro aprile 2012. Infine, sulla strada statale 42 ‘del Tonale e della Mendola’, è previsto l’intervento relativo alla Variante nei comuni di Albano San Alessandro e Trescore Balneario (42 milioni di euro) che verrà ultimato a ottobre 2012.
Tra i principali interventi in fase di attivazione va ricordato il lotto 1 del raccordo autostradale tra l’autostrada A4 e la Val Trompia, (tronco Ospitaletto-Sarezzo, tratto Concesio-Sarezzo) per un importo complessivo di 260 milioni di euro. Lo scorso 7 febbraio, è stata pubblicata la gara (del valore di 14 milioni di euro) per l’appalto dei lavori strutturali per il miglioramento delle condizioni di sicurezza della galleria di `Cernobbio` lungo la statale 340 `Regina`.
“A questi numeri – ha affermato Pietro Ciucci - occorre aggiungere gli investimenti gestiti dalla società partecipata dall’Anas al 50% con la Regione Lombardia, CAL, che riguardano Pedemontana, Brebemi e Tem. L’importo totale degli investimenti in corso è di oltre 7,4 miliardi di euro mentre gli investimenti complessivamente programmati ammontano a quasi 1,3 miliardi”.
Per quanto riguarda la rete autostradale in concessione in Lombardia sono in corso di esecuzione 21 interventi per un importo complessivo di oltre 850mila euro. Inoltre, sono già programmati ulteriori 10 interventi per un totale di oltre 2,7 miliardi di euro.
“Il sistema delle concessioni – ha dichiarato l’Amministratore Unico di Anas - ha contribuito in modo determinante alla realizzazione dell’intera rete autostradale a pedaggio. La concessione di costruzione e gestione ha consentito, infatti, la concreta realizzazione della partecipazione pubblico-privato che nel tempo si è affermata anche grazie all’Anas e che costituisce un punto di riferimento per i Paesi europei ed extraeuropei, così come in altri ambiti economici”. “L’Anas – ha affermato Pietro Ciucci –, ha sempre rivestito il ruolo di concessionario della rete stradale e autostradale di interesse nazionale, assumendo la veste di sub-concedente in caso di delega a soggetti terzi, svolgendo nei confronti delle società concessionarie attività di coordinamento, proposta, istruttoria, vigilanza e controllo. Sempre in Lombardia, abbiamo costituito con la Regione la società Concessioni Autostradali Lombarde (“CAL”) che ha inaugurato, sin dal 2007, una modalità di cooperazione tra organismi nazionali e organismi territoriali per la costruzione in concessione di importanti infrastrutture”.
“La necessità evidente del nostro Paese di realizzare un ampio piano di investimenti infrastrutturali – ha proseguito Pietro Ciucci - non deve fermarsi davanti alla limitatezza delle risorse pubbliche, ma deve rafforzare il coinvolgimento del capitale privato, così come indicato dal Governo attraverso significativi incentivi fiscali e con la semplificazione e la certezza delle norme”.
“Ma le nuove costruzioni – ha concluso Pietro Ciucci – non sono l’unico obiettivo da perseguire. Fondamentale è anche la manutenzione e la gestione delle opere esistenti, in piena sicurezza per i cittadini. L’ultima ondata di maltempo ha dimostrato, infatti, che l’Anas è capace di affrontare l’emergenza assicurando la piena percorribilità della rete stradale di competenza e la vigilanza del sistema concessionario autostradale. In particolare, in Lombardia oltre 260 persone e quasi 200 mezzi dell’Anas operando incessantemente hanno consentito che non si registrassero particolari disagi dovuti alle precipitazioni nevose da record”.
Brescia, 24 febbraio 2012

Pagine