Tu sei qui

Cerca

Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FIACQ027-20 – Appalto di servizi di manutenzione ricorrente per il servizio invernale annuale prestazionale, comprendente interventi sgombraneve e trattamenti antighiaccio lungo le strade statali del Centro di Manutenzione A Nucleo D – S.S. n° 3 bis E45 “Orte – Ravenna” dal km 133+755 al km 162+698 per una durata di 181 giorni consecutivi.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Giovedì, 5 Novembre, 2020
Aggiudicatario: 
GARA DESERTA
Prezzo di aggiudicazione: 
0.00€
Ribasso: 
0.00%
Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: PROSEGUONO LE VERIFICHE TECNICHE SUL DISSESTO CHE HA INTERESSATO LA SS675 RACC NEL POMERIGGIO DI IERI

Icona comunicati limitazioni
  • da domani interventi di manutenzione programmata sulla carreggiata in direzione Orte
  • il traffico in uscita dalla A1 e diretto a Terni può utilizzare lo svincolo adiacente (Orte/Caldare)

 

Proseguono le verifiche tecniche e i rilievi sul dissesto che nel pomeriggio di ieri ha interessato la SS675 racc., tra il casello autostradale di Orte e la strada statale 675 “Umbro Laziale”, in direzione Terni.

Dai primi accertamenti eseguiti sul posto dai tecnici Anas, lo smottamento che ha causato l’apertura di una cavità sul piano viabile è stato provocato dalla rottura di un attraversamento idraulico non più in uso, posto in profondità in corrispondenza della carreggiata e non a servizio dell’infrastruttura.

Sulla base dei rilievi in corso sarà elaborato il progetto dei lavori di ripristino.

Il traffico in uscita dall’autostrada A1 (Orte) e diretto verso Terni/Perugia/E45 può utilizzare in alternativa lo svincolo di Orte, segnalato sul posto, per immettersi sulla SS675.

Intanto, come già programmato, da domani saranno eseguiti interventi di manutenzione per il rifacimento del piano viabile sulla carreggiata in direzione Orte, all’altezza del chilometro 30,850.

Per consentire i lavori la carreggiata sarà interdetta al transito, il traffico diretto verso l’Autostrada A1 potrà utilizzare lo svincolo successivo per l’autostrada al chilometro 32,908.

Il completamento è previsto entro venerdì 30 ottobre.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

raccordo675

 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: PROSEGUONO LE ATTIVITA’ DI RIPRISTINO DEL PIANO VIABILE LUNGO LA SS675 RACC, IN DIREZIONE TERNI

Icona comunicati limitazioni
  •         In corso gli interventi di ripristino dell’attraversamento idraulico sotto la sede stradale
  •         riapertura prevista entro le festività natalizie

Proseguono gli interventi di ripristino necessari alla riapertura del tratto della SS 675 Racc. chiuso in seguito ad un dissesto del piano viabile tra il casello autostradale di Orte e la strada statale 675 “Umbro Laziale”, in direzione Terni.

Lo smottamento che ha causato l’apertura di una cavità sul piano viabile è stato provocato dalla rottura di un attraversamento idraulico, posto in profondità a circa 11 metri sotto il piano viabile, in corrispondenza della carreggiata e non a servizio dell’infrastruttura. I tecnici Anas hanno eseguito le prove e le ispezioni al fine di accertare la natura del materiale presente nell’attraversamento idraulico e hanno proceduto allo smaltimento dello stesso secondo le vigenti norme.

Al momento è in corso l’intervento di ripristino strutturale che consentirà di riaprire in via provvisoria la carreggiata in direzione Civitavecchia, consentendo il transito in una corsia per senso di marcia in prossimità del tratto interessato dallo smottamento, entro la fine del mese di novembre.

Sul tratto chiuso al traffico sono inoltre stati eseguiti i lavori di rifacimento profondo della pavimentazione nella carreggiata in direzione Orte ed alla sostituzione dei giunti ammalorati.

Grazie ad un dettagliato cronoprogramma e all’ausilio di professionisti specializzati in scavi in profondità è possibile ipotizzare  la riapertura  totale del tratto, in entrambe le direzioni, prima delle festività natalizie.

Restano invariati i percorsi alternativi già comunicati:

  • il traffico in uscita dall’autostrada A1 (casello di Orte) e diretto verso Terni/Perugia/E45 può utilizzare in alternativa lo svincolo di Orte, segnalato sul posto, per immettersi sulla SS675.
  • il traffico proveniente da Terni/Perugia/E45 e diretto verso l’Autostrada A1 potrà utilizzare lo svincolo successivo (Orte/Caldare) al chilometro 32,908, segnalato sul posto.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

raccordo675

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: LAVORI ALL’USCITA “ASSISI/FOLIGNO” SULLA E45 A COLLESTRADA (PERUGIA)

Icona comunicati limitazioni

 

  • da lunedì 16 a venerdì 20 novembre
  • chiusa la rampa in direzione SS75/Assisi/Foligno per il traffico proveniente da Cesena/Ancona

 

 

Perugia, 13 novembre 2020

 

Da lunedì 16 novembre Anas (Gruppo FS italiane) eseguirà un intervento di ripristino localizzato della pavimentazione su una delle rampe dello svincolo “SS75/Assisi/Foligno” sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) in località Collestrada, a Perugia.

 

Per consentire l’esecuzione dei lavori sarà temporaneamente chiusa al traffico la rampa che consente l’immissione sulla SS75 “Centrale Umbra” in direzione Assisi/Foligno per il traffico proveniente dalla carreggiata sud della E45 (provenienza Cesena/Ancona).

 

In alternativa sarà possibile proseguire fino allo svincolo di Ponte San Giovanni, uscire e reimmettersi in direzione Assisi/Cesena.

 

Il completamento è previsto entro venerdì 20 novembre.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

GARA NON AGGIUDICATA

FIACQ006-20 - Servizi di manutenzione ricorrente per il servizio invernale annuale prestazionale, comprendente interventi sgombraneve e trattamenti antighiaccio lungo le strade statali del Centro di Manutenzione A Nucleo D – S.S. n° 3 bis E45 “Orte – Ravenna” dal km 133+755 al km 162+698 per una durata di 181 giorni consecutivi.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Giovedì, 12 Novembre, 2020
Aggiudicatario: 
GARA NON AGGIUDICATA
Prezzo di aggiudicazione: 
0.00€
Ribasso: 
0.00%
Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: IN DUE ANNI INVESTITI OLTRE 20 MILIONI DI EURO PER LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE STRADE EX REGIONALI E PROVINCIALI

Icone comunicati ingegneria

 

  • realizzati interventi di risanamento della pavimentazione e rifacimento della segnaletica
  • altri 21,5 milioni di euro di investimenti pronti per il 2021

 

Perugia, 11 novembre 2020

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha investito in Umbria oltre 20 milioni di euro per lavori di manutenzione sulle strade ex regionali e provinciali, acquisite a ottobre del 2018 per un’estensione complessiva di 243 chilometri.

In particolare, Anas ha ultimato interventi di risanamento del piano viabile per un valore complessivo di 10,4 milioni di euro e lavori di rifacimento della segnaletica per 3,1 milioni di euro. Attualmente sono in corso di esecuzione lavori di pavimentazione ulteriori 6,3 milioni di euro.

 

Per il 2021, nell’ambito del piano di manutenzione Anas, sono già previsti e finanziati altri interventi sulle stesse direttrici stradali del valore complessivo di 21,5 milioni di euro, di cui 14,6 milioni per la pavimentazione, 3,5 milioni per sostituzione barriere di sicurezza, 2,3 milioni per ponti e viadotti e 1,1 milioni per opere complementari.

L’obiettivo di Anas è completare l’opera di risanamento di queste infrastrutture, innalzando il livello di servizio e di sicurezza della circolazione.

 

Il passaggio di competenza dagli Enti locali ad Anas aveva riguardato nel 2018 circa 3.500 km di strade sull’intero territorio nazionale, allo scopo di garantire la continuità territoriale degli itinerari di valenza nazionale, evitando la frammentazione nella gestione delle strade e dei trasporti (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/rientro-strade).

 

 

I dettagli

 

Nel dettaglio, nell’eugubino-gualdese sono interessate la SS452 “della Contessa” per 9,5 km da Gubbio al confine marchigiano, la SS3 “Flaminia” nel tratto di 21,3 km tra Fossato di Vico e il confine marchigiano e la SS361 “Septempedana” per 10,5 km da Nocera Umbra all’innesto della SS3.

Sulla Contessa Anas ha risanato la pavimentazione stradale lungo tutto il tracciato, ripristinato la segnaletica orizzontale, sostituito tutta la segnaletica verticale e bonificato le piazzole di sosta che sono state anche asfaltate e recintate, per un investimento complessivo di 2,5 milioni di euro. A breve saranno anche sostituite le lampade della galleria “Contessa” con illuminatori di ultima generazione.

Sulla Flaminia è stato eseguito il rifacimento della pavimentazione per 1,2 milioni di euro, mentre ulteriori analoghi interventi di pari importo sono in corso. Anche sulla Septempedana sono stati ultimati interventi di pavimentazione per 1,2 milioni.

 

A Perugia è interessata la SS728 “di Pantano”, costituita dalle ex strade provinciali 169, 170 e 172 da Pierantonio (innesto E45) a Mantignana (innesto raccordo Perugia-Bettolle) per complessivi 20,6 km. Qui è stato realizzato un intervento di sostituzione integrale della segnaletica verticale mentre sono stati avviati interventi di risanamento della pavimentazione per complessivi 2,2 milioni di euro.

 

Nell’area di Spoleto e Norcia sono interessate la SS320 “di Cascia” per 12,2 km da Cascia all’innesto sulla SS685, la SS418 “Spoletina” per 16,6 km tra Acquasparta e San Giovanni di Baiano e la SS471 “di Leonessa” per 15,7 km dal confine con la provincia di Rieti all’innesto della SS320 (Cascia).

Su queste arterie sono stati ultimati interventi di risanamento del piano viabile per circa 20 km di tracciato, con un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro.

Inoltre sulla Spoletina sono in corso altri interventi di pavimentazione per 1,4 milioni di euro.

 

Tra Orvieto e il Trasimeno sono interessate la SS71 “Umbro Casentinese Romagnola” per 96 km dal confine con la provincia di Viterbo al confine con la provincia di Arezzo e la SS74 “Maremmana” per 10,5 km dal confine con la provincia di Viterbo all’innesto della ex SS71.

Sulla “Umbro Casentinese Romagnola” è stato eseguito il risanamento profondo del piano viabile in vari tratti per oltre 9 km complessivi e l’integrazione della segnaletica orizzontale e verticale, per un importo complessivo di circa 1, 35 milioni di euro. Di questi, circa 500mila euro hanno riguardato il tratto interno al centro abitato di Castiglione del Lago, dove, in considerazione degli spessori limitati della pavimentazione per la presenza di numerosi sottoservizi, sono state utilizzate tecniche innovative per aumentare la resistenza del corpo stradale mediante l’utilizzo di materiali speciali (griglia in fibra di vetro accoppiata a membrana anticapillare inserita tra gli strati di conglomerato bituminoso).

Lungo il resto del tracciato proseguono intanto interventi analoghi per ulteriori 1,2 milioni di euro e sono già in programmazione altri tre interventi per complessivi 8 milioni di euro.

Sulla Maremmana è stata risanata la pavimentazione per quasi l’intero tracciato oltre al ripristino e integrazione della segnaletica, per un importo di 1,2 milioni di euro.

 

In provincia di Terni è interessata anche la SS209 “Valnerina” per 29,2 km da Terni a Sant’Anatolia di Narco (PG), dove sono stati ultimati lavori di risanamento del piano viabile per circa 15 km complessivi, sostituzione e integrazione di tutta la segnaletica verticale e manutenzione delle opere idrauliche e delle pendici, per un importo di 2 milioni di euro.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

#rientrostrade 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: CHIUSURA PROVVISORIA DELLA E45 A TERNI

Icona comunicati limitazioni

UMBRIA, ANAS: CHIUSURA PROVVISORIA DELLA E45 A TERNI

 

  • per consentire il varo del nuovo impalcato del viadotto “Acqua e Olio”
  • dalle 13:00 di domani fino alla mattina di venerdì 13 novembre

 

 

Perugia, 10 novembre 2020

 

Avanzano i lavori di risanamento del viadotto “Acqua e Olio” sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45), a Terni. Nei prossimi giorni, in particolare, è previsto il varo del nuovo impalcato in metallo che sostituirà il vecchio impalcato in calcestruzzo, già demolito, sulla carreggiata nord.

 

Il sollevamento dell’impalcato, che ha un peso complessivo di 210 tonnellate, sarà effettuato con due speciali gru telescopiche della portata rispettivamente di 800 e 500 tonnellate.

 

Per consentire lo svolgimento delle operazioni sarà necessaria la chiusura al traffico dell’innesto tra la SS675 “Umbro Laziale” e la SS3bis (E45) in entrambe le direzioni a partire dalle 13:00 di domani, mercoledì 11 novembre, fino alla mattinata di venerdì 13 novembre. Il traffico sarà deviato con indicazioni sul posto.

 

Nel dettaglio:

 

  • il traffico leggero proveniente da Perugia/Cesena e diretto a Orte/Roma dovrà uscire allo svincolo di San Gemini Sud (km 3,200 della SS3bis), svoltare a destra e proseguire sulla strada regionale 79 in direzione San Gemini, svoltare a sinistra e proseguire sulla SS3ter in direzione Narni, fino a immettersi sulla SS675 “Umbro Laziale” in direzione Orte/Roma.
  • il traffico leggero proveniente da Perugia/Cesena e diretto a Terni/Rieti dovrà uscire allo svincolo di San Gemini Sud (km 3,200), svoltare a sinistra in direzione Terni/Cesi e proseguire su via Gabelletta, via Augusto Daolio e via del Centenario per reimmettersi sulla SS675 “Umbro Laziale” allo svincolo Terni Nord;
  • per i mezzi pesanti proveniente da nord e diretti a sud (Terni/Orte/Roma) è consigliata la percorrenza dell’autostrada A1 tramite il casello di Valdichiana o, in alternativa, la E45 con uscita allo svincolo di San Gemini Nord, anziché San Gemini Sud.
  • il traffico leggero proveniente da Orte/Roma e diretto verso Perugia/Cesena dovrà uscire allo svincolo di Narni Scalo/San Gemini (km 14,100 della SS675), proseguire sulla SS3ter verso San Gemini e immettersi sulla SS3bis allo svincolo di San Gemini Sud;
  • il traffico leggero proveniente da Terni/Rieti e diretto verso Perugia/Cesena dovrà proseguire sulla SS675 “Umbro Laziale” in direzione Orte, uscire allo svincolo di Narni Scalo/San Gemini (km 14,100 della SS675), proseguire sulla SS3ter verso San Gemini e immettersi sulla SS3bis allo svincolo di San Gemini Sud;
  • per i mezzi pesanti proveniente da sud e diretti verso Perugia/Cesena è consigliata la percorrenza dell’autostrada A1 con uscita al casello di Valdichiana o, in alternativa, il rientro in E45 allo svincolo di San Gemini Nord, anziché San Gemini Sud.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Perugia,

Umbria, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

Umbria, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

  • in vigore su tutte le strade statali e raccordi autostradali fino al 15 aprile 2021

 

 

Perugia, 9 novembre 2020

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione in Umbria. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

Nel dettaglio, le strade interessate sono: SS3 bis “Tiberina”/E45 (Terni-Cesena); raccordo autostradale “Perugia-Bettolle”; SS675 “Umbro Laziale” (Terni-Orte); SS75 “Centrale Umbra” (Collestrada-Foligno); SS3 “Flaminia”; SS77var “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche); SS318var “di Valfabbrica” e SS76 “della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona); SS71 “Umbro Casentinese”; SS73 bis “di Bocca Trabaria”; SS74 “Maremmana”; SS79 e 79 bis “Ternana” (Terni-Rieti); SS146 “di Chianciano”; SS205 “Amerina”; SS209 “Valnerina”; SS219 “di Pian d’Assino”; SS320 “di Cascia”; SS361 “Septempedana”; SS418 “Spoletina”; SS448 “di Baschi”; SS452 “della Contessa”; SS471 “di Leonessa”; SS685 “delle Tre Valli Umbre”; SS728 “di Pantano” (ex provinciali 169, 170 e 172 che compongono il percorso Pierantonio (innesto E45)-San Giovanni del Pantano-Mantignana (innesto raccordo Perugia-Bettolle).

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Firenze,

Toscana, Anas: obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

Toscana, Anas: obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

  • in vigore su tutte le strade statali e raccordi autostradali fino al 15 aprile 2021

 

 

Firenze, 9 novembre 2020

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione in Toscana. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

Nel dettaglio, le strade interessate sono: raccordo autostradale “Siena-Firenze”; tangenziale Ovest di Siena (SS674); raccordo autostradale “Bettolle-Perugia”; SS1 “Via Aurelia”; SS2 “Cassia”; SS3bis “Tiberina” (E45); SS12 “dell’Abetone e del Brennero”; SS62 “della Cisa”; SS63 “del Valico del Cerreto”; SS64 “Porrettana”; SS65 “della Futa”; SS66 “Pistoiese”; SS67 “Tosco Romagnola”; SS68 “di Val Cecina”; SS71 “Umbro Casentinese Romagnola”; SS73 “Senese-Aretina”; SS73var (E78); SS146 “di Chianciano”; SS223 “di Paganico”; SS330 “di Buonviaggio”; SS398 “di Val di Cornia”; SS439 e 439 dir “Sarzanese-Val d’Era”; SS439var “Variante di Pontedera e Ponsacco”; SS665 “Massese”; SS679 “Raccordo Arezzo-Battifolle”; SS680 “San Zeno-Monte San Savino”; SS715 “Siena-Bettolle”; SS719 “Prato-Pistoia” (declassata di Prato).

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE STRADE STATALI A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O GHIACCIO

Icona comunicati pneumatici invernali

 

Anas ricorda che a partire dal 15 novembre sarà in vigore l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. Sul tratto appenninico della strada statale 3 bis "Tiberina" (E45) l'obbligo è invece già in vigore dal 1° novembre tra gli svincoli di Canili (km 162,698) e Sarsina Nord (km 195,000) fino al 30 aprile. 

Fino al 15 aprile 2021 l'obbligo riguarda: 

la statale NSA 313 “di San Lazzaro” dal km 0 al km 7,580, in Comune di San Lazzaro di Savena (BO); 

la statale NSA 436 “Raccordo di Casalecchio di Reno” dal km 0,000 al km 1,300 in comune di Casalecchio di Reno (BO); 

il “Raccordo Autostradale Ferrara - Porto Garibaldi”, dal km 0 al km 49,282; 

la strada statale 3bis “Tiberina” (E45): da Sarsina (km 195,000) fino a Ravenna al km 250,565; 

la strada statale 9 “Via Emilia”: in tratti saltuari tra il km 0 a Rimini e il km 221,534 in provincia di Piacenza (confine regionale); 

la strada statale 9 VAR “Tangenziale Nord Ovest di Parma”; dal km 0 al km 18,644 e la statale 9 VAR/A “Tangenziale Sud di Parma” dal km 0 al km 7,375 

la strada statale 12 “dell'Abetone e del Brennero”: da Faidello (km 91,450) al km 176,264 a Modena, e dal km 189,654 sempre a Modena al confine regionale (km 225,374); 

- la strada statale 12 Dir  “Variante di Pievepelago”, dal km 0 al km 2,200 in provincia di Modena; 

la strada statale 12 VAR/A “Variante di Mirandola” dal km 0,000 al km 6,816; 

la strada statale 16 “Adriatica” saranno interessati diversi tratti dal confine regionale in provincia di Ferrara (km 69,514) al confine regionale in provincia di Rimini (km 223,410). Inoltre il provvedimento interesserà la “Variante di Alfonsine” dal km 0 al km 8,573 e la “Variante di Argenta” dal km 0 al km 7,320. 

la strada statale 45 “di Val di Trebbia”: da Gorreto, nel Comune di Ottone (km 61,720) a Piacenza (km 135,700); 

la strada statale 62 “della Cisa”: dal passo della Cisa (km 56,214) al km 111,260 a Parma; 

la strada statale 63 “del Valico del Cerreto”: dal passo del Cerreto (km 35,691) alla al km 105,000 a Reggio Emilia. Il provvedimento interessa anche della statale 63 Var “Variante di Bocco”, dal km 0 al km 1,390, in provincia di Reggio Emilia; 

la strada statale 64 “Porrettana”: da Ponte della Venturina (km 31,110) a Borgonuovo (km 75,500), e dal km 100 in Comune di Bologna al km 126 a Ferrara. Interessata dall’obbligo anche la statale 64 Var “Variante di Sasso Marconi” dal km 0 al km 6,950 e dal km 0 al km 8,782 la statale 64 Var/A “di Gaggio Montano” in provincia di Bologna; 

la strada statale 67 “Tosco Romagnola”: da Osteria Nuova (confine regionale al km 142,269) al km 187,890 in provincia di Forlì Cesena e dal km 195,700 al km 213,511 a Ravenna e dallo svincolo di Classe (km 217,277) al km 232,377; 

la strada statale 72 “di San Marino”: dal km 0 al km 10,654; 

le strade statali 309 “Romea” dal km 0 a Ravenna al confine regionale (km 55,730) e la 309 Dir nell’intero tratto dalla zona industriale nord di Ravenna (rotatoria località Bassette) allo svincolo A14dir - SS16; 

la strada statale 722 “Tangenziale Di Reggio Emilia”: dal km 0,000 al km 9,110; 

la strada statale 723 "Tangenziale Ovest di Ferrara” dal km 0,000 al km 8,000 e la statale 723 Dir  “Tangenziale di Ferrara” dal km 0 al km 0,800; 

la strada statale 724 “Tangenziale Nord di Modena e Diramazione per Sassuolo”: dal km 0,000 al km 19,200 nelle tratte di competenza e inoltre la statale 724 Dir “Tangenziale Sud di Modena” dal km 0,000 al km 5,080; 

la strada statale 725 “Tangenziale di Piacenza”: dal km 0,000 al km 7,210; 

la strada statale 726 “Tangenziale di Cesena”: dal km 22,361 al km 31,980; 

la strada statale 727 “Tangenziale Di Forlì”: dal km 0,000 al km 7,285 e la statale 727 Bis “Tangenziale Di Forlì” dal km 0 al km 7,962; 

L'obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio e riguarda tutti i veicoli a motore, ad esclusione di ciclomotori e motocicli. 

L'ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).  

 

Pagine