Tu sei qui

Cerca

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: in Gazzetta Ufficiale bandi di gara per lavori per quasi 5 milioni di euro sulle strade statali abruzzesi


L’Anas pubblicherà domani, 1° settembre 2010, sulla Gazzetta Ufficiale quattro bandi di gara per lavori sulle strade statali 696 ‘del Parco Regionale Sirente-Velino’, 17 ‘dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico’, 684 ‘Tangenziale sud de l`Aquila’, 153 ‘della valle del Tirino’, 5 ‘via Tiburtina Valeria’, 696 Dir. ‘Vestina’ e 80 “del Gran Sasso d’Italia”.

“Con la messa in gara di interventi per quasi 5 milioni di euro – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – l’Anas dà un forte contributo al miglioramento degli standard di sicurezza delle statali abruzzesi”.

Due bandi interessano la strada statale 696 ‘del Parco Regionale Sirente-Velino’.
Il primo riguarda i lavori di adeguamento della pavimentazione stradale dal km 0 al km 15 della strada statale 696 ‘del Parco Regionale Sirente-Velino’ in provincia di L’Aquila.
L’appalto ha un importo complessivo di oltre 1,3 milioni di euro e sarà aggiudicato secondo il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara e determinato mediante ribasso percentuale. La scadenza per la ricezione delle offerte è fissata entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 19 ottobre 2010.
Il secondo bando interessa i lavori di adeguamento delle barriere stradali in tratti saltuari compresi tra i km 28,0 e i km 38,8 della strada statale 696 “del Parco Regionale Sirente Velino”, per un importo di circa 1 milione di euro. La scadenza per la ricezione delle offerte è fissata entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 12 ottobre.

Un terzo bando interessa i lavori di sostituzione e messa in sicurezza delle barriere metalliche lungo le strade statali 17 ‘dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico’, 684 ‘Tangenziale sud de l`Aquila’, 153 ‘della valle del Tirino’, 5 ‘via Tiburtina Valeria’, 696 ‘del Parco Regionale Sirente-Velino’ e 696 Dir. ‘Vestina’.
Il valore dell’appalto ammonta a 1,7 milioni di euro e sarà aggiudicato secondo il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara e determinato mediante ribasso percentuale.
Un quarto bando riguarda gli interventi di consolidamento strutturale delle opere d’arte minori dal km 10 al km 60 della strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia”, per un importo di circa 830 milioni di euro.
Per questi ultimi due bandi la scadenza per la ricezione delle offerte è fissata entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 5 ottobre.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire presso Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per l’Abruzzo – C/O Guardia dei Finanza – viale delle Fiamme Gialle, Pal. C1 – 67100 L’Aquila.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

L’Aquila, 31 agosto 2010

Controesodo estivo nel CentroSud Italia, Anas: traffico intenso ma regolare sulle strade statali


Sulle strade statali del CentroSud Italia, dalla tarda mattinata si registra un sensibile aumento del traffico veicolare dovuto ai rientri dalle vacanze e agli spostamenti in occasione del fine settimana.

In Emilia Romagna al di fuori dei tratti autostradali, viene segnalato traffico rallentato sulla strada statale 9 “via Emilia”, dal km 70.000 al km 65.000, in direzione nord; traffico intenso sulla strada statale 16 “Adriatica”, dal km 182.000 al km 176.000, in direzione sud e dal km 191.500 al km 194.900, in direzione nord; e traffico rallentato sulla strada statale 309 “Romea”, dal km 24.500 al km 28.800, in direzione sud.

In Toscana il traffico è intenso ma scorrevole, in particolare sulla via Aurelia, dal km 185.600 al km 222.600, dal km 232.000 al km 264.000 e dal km 273.000 al km 282.200 in direzione Nord. Segnalato traffico anche sulla strada statale 398 “via val di Cornia”, dal km 36.300 al km 44.400 in entrambe le direzioni e sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45), dal km 133.755 al km 162.698 in entrambe le direzioni.

Nelle Marche traffico rallentato a tratti sulla strada statale 16 “Adriatica”, dal km 275.000 al km 338.000, in entrambe le direzioni. In Abruzzo si registra traffico rallentato, a causa della presenza di un cantiere, sulla strada statale 17 “dell`Appennino abruzzese ed Appulo sannitica”, dal km 30.000 al km 30.500 in entrambe le direzioni.

Non sono segnalati rallentamenti nel Lazio e in Umbria dove il traffico è regolare.

Anche nell’area Sud si segnala in Campania traffico intenso ma scorrevole in costiera amalfitana, sulla penisola sorrentina e anche sulla statale Domitiana. Rallentamenti, invece sono segnalati sulla strada statale 18 “Tirrena Inferiore”, da Battipaglia verso il Cilento e sul raccordo autostradale Salerno-Avellino in prossimità dell’autostrada A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria.

Nella regione Molise il traffico è rallentato a causa di un incidente sulla strada statale 85 “Venafrana”, dal km 26.150 al km 26.200 in entrambe le direzioni.

Anche in Calabria, il traffico è in aumento ma scorrevole, in particolare sulla strada statale 106 “Jonica”, in entrambe le direzioni; sulla strada statale 534 “di Cammarata e degli Stombi”, dal km 0.000 al km 21.300, e sulla strada statale 18 “Tirrena inferiore”.

Qualche rallentamento si registra in Puglia sulla tangenziale ovest di Lecce. Traffico rallentato anche sulla strada statale 93 “Appulo lucana”, dal km 3.000 al km 41.570 in direzione sud e traffico intenso sulla strada statale 16 “Adriatica”, dal km 805.400 al km 809.000 e dal km 811.350 al km 859.900 in direzione nord. Infine, in Basilicata il traffico è sostenuto sulle statali 19 e 106. Traffico intenso sulla strada statale 585 “Fondo Valle del Noce” dal km 0.000 al km 32.293, dove i veicoli leggeri diretti sull`A3 allo svincolo di Lagonegro, in direzione nord, vengono deviati al km 30 sulla statale 19, con immissione in A3 allo svincolo di Buonabitacolo.

In Sardegna a causa di un incidente è segnalato traffico rallentato sulla strada statale 199 “di Monti”, al km 51.000 in entrambe le direzioni. In Sicilia, invece, non si segnalano disagi sulla rete stradale e autostradale in gestione all’Anas.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità e sullo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, consultando, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) al sito www.stradeanas.it.

Inoltre l’Anas invita ad ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radiotelevisive e il televideo Rai. Per informazioni sulla viabilità è sempre possibile contattare il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 21 agosto 2010

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: neve su numerose strade statali della regione

Rallentamenti sulla strada statale 16 “Adriatica”, tra Ortona e Porto di Vasto, a causa della chiusura dell’autostrada A14
L’Anas comunica che in Abruzzo si registrano rallentamenti alla circolazione veicolare a causa delle nevicate che si stanno verificando sulla regione.

In particolare, ci sono forti rallentamenti lungo la strada statale 16 “Adriatica”, tra il km 465,000, presso Ortona, e il km 514,000, in località Porto di Vasto, a causa della chiusura dall’autostrada A14.

Nevica inoltre in alcuni tratti delle seguenti strade statali:

strada statale 150 “della Valle del Vomano”, tra il km 0,000 e il km 37,470;
strada statale 153 “della Valle del Tirino”, dal km 0,000 al km 23,800;
strada statale 17 “dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico”, dal km 88,000 al km 151,035;
strada statale 260 “Picente”, dal km 0,000 al km 29,462;
strada statale 5 “via Tiburtina Valeria”, dal km 135 al km 184,160;
strada statale 652 “di Fondo Valle Sangro”, dal km 53,800 al km 82,900;
strada statale 80 “del Gran Sasso d`Italia”, dal km 4,480 al km 72,800 e dal km 77,930 al km 98;
strada statale 80 racc. “di Teramo”, dal km 0,000 al km 15,850;
strada statale 81 “Picena Aprutina”, dal km 11,498 al km 33,350, dal km 51,000 al 136,350, e dal km 145,100 al km 172,000.

Si consiglia sempre massima prudenza, di rispettare i limiti di velocità e mantenere le distanze di sicurezza e di informarsi sulle condizioni meteo e di viabilità prima di mettersi in viaggio.

Si raccomanda inoltre di mettersi in viaggio solo se si è provvisti pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o ghiaccio o con catene a bordo.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 16 dicembre 2010

Abruzzo, Anas: chiuse provvisoriamente le strade statali 5 `Via Tiburtina Valeria` (tra il km 98,2 e il km 100,9) e 696 `del Parco Regionale Sirente-Velino` (tra il km 26,900 e il km 28,400)


L’Anas comunica che sono provvisoriamente chiuse al traffico la strada statale 5 `Via Tiburtina Valeria` nel tratto compreso tra il km 98,2 e il km 100,9 (Tagliacozzo/Innesto SS5 Quarter e Staz. S. Sebastiano/Innesto SS579 Palentina) e la strada statale 696 “del Parco regionale Sirente Velino” tra il km 26,900 e il km 28,400 (Rocca di Mezzo e Rovere), in entrambe le direzioni, a causa delle fortissime piogge che hanno provocato allagamenti.

Il personale Anas, intervenuto immediatamente sul posto, sta effettuando le deviazioni del traffico sulle strade comunali e provinciali.

L’Anas segnala, inoltre, che sulla strada statale 260 “Picente” in direzione L’Aquila è presente un senso unico alternato in corrispondenza del km 18,700, a causa di una frana che ha invaso la corsia nord. L’Anas sta vigilando ed è al lavoro per ripristinare la viabilità in sicurezza.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L`Aquila, 1° dicembre 2010

Abruzzo, Anas: riapre al traffico il tratto della strada statale 696 “del Parco Regionale Sirente” chiuso ieri per allagamento


L’Anas comunica che stamattina ha stato riaperto al traffico il tratto della strada statale 696 “del Parco Regionale Sirente Velino” nel tratto compreso tra il km 27,100 e il km 28,050, in località Rocca di Mezzo.

Grazie al tempestivo intervento delle squadre dell’Anas è stato possibile minimizzare i disagi e ripristinare la circolazione in sicurezza.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L`Aquila, 2 dicembre 2010

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: chiusa provvisoriamente la strada statale 16 ‘Adriatica’ dal km 501,00 al km 501,400, per un incidente mortale


L’Anas comunica che è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni la strada statale 16 ‘Adriatica’, dal km 501,000 al km 501,400, tra Casalbordino, innesto con la strada statale 364 di Atessa, e il casello di Vasto Nord della A14 Bologna-Taranto (km 504), in provincia di Chieti, a causa di un incidente che ha coinvolto tre autoveicoli e ha procurato la morte di una persona.

Il personale Anas intervenuto immediatamente sul posto, sta effettuando le deviazioni del traffico sulla strada comunale.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L`Aquila, 23 novembre 2010

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: la galleria Spagone, sulla strada statale 652, riaprirà entro febbraio 2011

La struttura era stata chiusa al traffico nel dicembre 2002 per le lesioni strutturali causate da un terremoto
L’Anas comunica che, oggi, il Capo Compartimento dell`Abruzzo, Ing. Valerio Mele, ha effettuato un sopralluogo sulla strada statale 652 di “Fondo Valle del Sangro”, con il presidente della Provincia di Chieti, Enrico Di Giuseppantonio, per verificare lo stato di avanzamento dei lavori di consolidamento della galleria Spagone, al km 48,400.

Nel corso della visita è stato verificato il regolare avanzamento dei lavori di consolidamento, che potranno essere ultimati prima delle festività natalizie. Successivamente, verrà realizzato l`impianto di illuminazione, attualmente non presente, per cui la galleria potrà essere aperta al traffico entro febbraio 2011, con un notevole miglioramento per la circolazione nel territorio.

La galleria era stata chiusa al traffico nel dicembre 2002 a causa di lesioni strutturali provocate dal sisma che colpì San Giuliano in Molise.

I lavori, iniziati a settembre 2009, sono stati sospesi a causa dei difetti strutturali imprevisti della galleria, costruita negli anni ’70 dalla Cassa del Mezzogiorno, e sono ripresi ad agosto di quest’anno.

L`investimento complessivo, a carico dell’Anas, è di circa 2 milioni di euro.

L`Aquila, 24 novembre

Abruzzo, Anas: aggiudicati i lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia”

Investimento previsto di oltre 800 mila euro

L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito della gara per l’avvio dei lavori di consolidamento delle strutture minori (regimentazione delle acque, muri di sostegno, sistemazione tombini) presenti sulla strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” dal km 10,000 al km 60,000, nelle provincie di L’Aquila e Teramo.

L’appalto, del valore complessivo di oltre 800 mila euro, è stato aggiudicato all’impresa Siramvin srl di Grugliasco (Torino).

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

L’Aquila, 4 marzo 2011

Anas, maltempo: disagi nella notte per la circolazione stradale al CentroSud

Le regioni più colpite sono state la Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo e Marche. Neve in Emilia Romagna

L’Anas comunica che dalla serata di ieri si registrano disagi alla viabilità dovuti al maltempo che ha colpito il CentroSud, dove sono in corso precipitazioni a carattere nevoso e temporalesco su gran parte della rete stradale di competenza. Mezzi e personale dell’Anas sono in azione per garantire la transitabilità.

In Emilia Romagna, sulla SS3Bis ‘Tiberina’ il traffico è provvisoriamente bloccato in entrambe le direzioni tra gli svincoli di San Carlo e Casemurate, in provincia di Forlì, dal km 216 al km 235, a causa della neve e, in particolare, di mezzi pesanti di traverso al casello di Cesena (ingresso A14).

Nelle Marche, la SS77 ‘Della Val Di Chienti’ è chiusa al km 10,800, in prossimità del bivio per Scopoli, in entrambe le direzioni, a causa di un allagamento. Inoltre, è chiuso per allagamento il raccordo Ascoli-Porto D`Ascoli, dal km 5,000 al km 10,000, in direzione sud. Uscita obbligatoria a Malignano, con rientro allo svincolo Castel di Lama.

In Abruzzo, la SS81 ‘Piceno Aprutina’ è rimasta chiusa per qualche ora al km 18.500, in località Rocche di Civitella, in entrambe le direzioni, e al km 19,800 a causa di alcune frane.

In Basilicata, da ieri sera, sulla strada statale 106 Jonica è chiuso in entrambe le direzioni per allagamento il sottopasso al km 420, in località Guardiamarina e, al km 429,000, è chiuso un tratto presso Eraclea/Innesto SS598 ‘di Fondo Valle D`Agri’; sempre la SS106 Jonica è chiusa al km 447,000, in località Metaponto, in entrambe le direzioni, a causa dello straripamento del fiume Bradano. Inoltre, sulla strada statale 598 `di Fondo Valle d`Agri` è chiuso per esondazione del fiume Agri il tratto dal km 102,100 al km 104, in entrambe le direzioni, con deviazioni in loco.

In Puglia, rimane chiuso un tratto della variante di Gravina di Puglia (SNA 294), dal km 57,800 al km 66,600, per allagamento. Deviazioni indicate in loco. Inoltre, sulla SS170 a Castel Del Monte, è chiuso lo svincolo in direzione Andria, in entrambe le direzioni, a causa dell`esondazione del torrente `Ciappetta Camaggio`.

In Calabria, nella notte la strada chiusa sulla SS18 ‘Tirrena Inferiore’ è stata chiusa al km 517,500, in località Ferrito, in entrambe le direzioni, a causa di una caduta massi. Sempre in Calabria, si registra la chiusura di un tratto della SS106 Jonica, al km 370,600, in località Stazione di Sibari, in entrambe le direzioni, a causa di un incidente mortale. Deviazioni in loco.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di non mettersi in viaggio senza catene a bordo o pneumatici da neve, nei tratti di montagna. Prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 2 marzo 2011

Lazio, Roma,

Anas, maltempo: persiste l’ondata di pioggia e neve sulle strade statali del Centro-sud

Qualche disagio alla viabilità causato da frane ed esondazioni di fiumi. Mezzi e personale Anas in azione da ieri per garantire la transitabilità

Prosegue l’ondata di maltempo sulle regioni del Centro-sud Italia. Precipitazioni a carattere temporalesco e nevoso stanno provocando qualche disagio alla viabilità, soprattutto nelle Marche, a causa di frane, smottamenti o allagamenti originati dalle forti e continue piogge nonché dai fiumi in piena.

Mezzi e personale dell’Anas sono in azione per garantire la transitabilità in collaborazione con le Forze dell’Ordine. L’Anas raccomanda di non mettersi in viaggio senza catene a bordo o pneumatici da neve e di prestare la massima attenzione alla guida in caso di pioggia.

Nevica in Emilia Romagna, dove si registrano rallentamenti e code sulla E45, in entrambe le direzioni, tra gli svincoli di San Carlo e Casemurate, in provincia di Forlì Cesena (dal km 216 al km 235) a causa di mezzi pesanti di traverso al casello di Cesena (ingresso A14). Qualche rallentamento per neve sulla E45 si registra fino a Ravenna.

Ad Alfonsine, in provincia di Ravenna, il traffico della strada statale 16 “Adriatica” è temporaneamente bloccato a causa della neve. Si circola con catene montate. Sulla strada statale 63 “del Valico del Cerreto” si registra qualche rallentamento a causa di un veicolo di traverso al km 68, in località Castelnovo ne’ Monti (RE). Nevica anche sulla SS12 dell’Abetone e del Brennero” e sulla SS 67 “Tosco Romagnola” ma senza particolari criticità per il traffico.

Nelle Marche persistono i temporali sulla costa e le nevicate sul versante appenninico. Il raccordo autostradale 11 “Ascoli-Porto d’Ascoli” è chiuso per allagamento in direzione S. Benedetto del Tronto (AP) dallo svincolo di Maltignano (Km 5+000) fino a quello di Castel di Lama (Km 10+000). La carreggiata opposta, rimasta chiusa per alcune ore nella notte, è stata ora riaperta.

La strada statale 77 “della Val di Chienti” è chiusa in entrambe le carreggiate a Civitanova Marche, dallo Svincolo della Zona Industriale (Km 105+200) all`innesto con la S.S. 16 (Km 110+000) a causa dell’esondazione del Fiume Chienti e di un canale di scarico ENEL.
A causa dell’esondazione del fiume Esino è invece chiuso lo svincolo di Jesi Est (Km 61+000), sulla strada statale 76 “della Val d’Esino”.

Due frane stanno causando qualche disagio rispettivamente sulla strada statale 16dir/b “del Porto di Ancona”, chiusa in località Pinocchio (km 1,500), e sulla strada statale 81 “Piceno Aprutina, che resta chiusa al km 11,800 dove sono già in corso i lavori per poter istituire un senso unico alternato.

Nevica sulla strada statale 77 “della Val di Chienti”, tra Muccia e il valico di Colfiorito (dal km 52 al km 27), dove un mezzo pesante intraversato sta causando rallentamenti e code.
Abbondanti nevicate anche sulla strada statale 4 “Salaria”, dove si registrano rallentamenti tra il confine con il Lazio e la località Taverna Piccinini, e sulla strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” dall’innesto con la SS4 alla località Forche Canapine.

In Toscana sono in corso nevicate, al momento senza disagi particolari per il traffico, sulle strade statali 12 “dell’Abetone e del Brennero”, 63 “del Valico del Cerreto`, 64 “Porrettana” e 67 “Tosco Romagnola”, specialmente nei tratti appenninici. Nevica anche sul raccordo Bettolle-Perugia, sulla Tangenziale Ovest di Siena, sulla E78 e sulla E45. Mezzi sgombraneve e spargisale sono in azione.

Nevica anche in Umbria, sui tratti appenninici delle strade statali 77 “della Val di Chienti”, 76 “della Val d’Esino” e 685 “delle Tre Valli Umbre”, al momento senza particolari disagi. Qualche rallentamento si registra sulla strada statale 73bis “di Bocca Trabaria”, in prossimità del confine con le Marche.

In Abruzzo, la SS 16 ‘Adriatica’ è stata riaperta tra Tortoreto Lido e Giulianova Lido (km 405), in provincia di Pescara, dove era rimasta chiusa per allagamento. Riaperto anche il tratto nei pressi di Montesilvano Marina (km 438), chiuso per alcune ore a causa dell’esondazione del fiume Piomba.

Il raccordo Teramo-mare (SS80racc) è chiuso in direzione mare per un tratto di circa 9 chilometri tra lo svincolo di San Atto e l’innesto con la A14 (dal km 6,800 al km 15,820) a causa dello straripamento del fiume Tordino. Sulla strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” è chiuso per allagamento lo svincolo di Bellante (km 87) in provincia di Teramo.

Vari smottamenti o frane di lieve entità si sono verificati in diversi tratti delle strade statali 150 “della Valle del Vomano”, 81 “Piceno Aprutina” e 80 “del Gran Sasso d’Italia”, ma al momento senza conseguenze particolari per la viabilità grazie agli interventi tempestivi del personale Anas.

In Puglia la SS 106 `jonica` è chiuso il tratto compreso tra Metaponto e Marina di Ginosa, in entrambe le direzioni (km 453,200 al km 454,900) per allagamento del piano viabile a causa dell’esondazione del fiume lenne. A Gravina di Puglia, in provincia di Bari, la ex SS96 “Variante di Gravina” è chiusa per allagamenti dal km 57,8 al km 66,6. Traffico rallentato per la forte pioggia anche sulla strada statale 93 “Appulo lucana”, a Barletta.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 2 marzo 2011

Pagine