Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

Anas, maltempo: persiste l’ondata di pioggia e neve sulle strade statali del Centro-sud

Qualche disagio alla viabilità causato da frane ed esondazioni di fiumi. Mezzi e personale Anas in azione da ieri per garantire la transitabilità

Prosegue l’ondata di maltempo sulle regioni del Centro-sud Italia. Precipitazioni a carattere temporalesco e nevoso stanno provocando qualche disagio alla viabilità, soprattutto nelle Marche, a causa di frane, smottamenti o allagamenti originati dalle forti e continue piogge nonché dai fiumi in piena.

Mezzi e personale dell’Anas sono in azione per garantire la transitabilità in collaborazione con le Forze dell’Ordine. L’Anas raccomanda di non mettersi in viaggio senza catene a bordo o pneumatici da neve e di prestare la massima attenzione alla guida in caso di pioggia.

Nevica in Emilia Romagna, dove si registrano rallentamenti e code sulla E45, in entrambe le direzioni, tra gli svincoli di San Carlo e Casemurate, in provincia di Forlì Cesena (dal km 216 al km 235) a causa di mezzi pesanti di traverso al casello di Cesena (ingresso A14). Qualche rallentamento per neve sulla E45 si registra fino a Ravenna.

Ad Alfonsine, in provincia di Ravenna, il traffico della strada statale 16 “Adriatica” è temporaneamente bloccato a causa della neve. Si circola con catene montate. Sulla strada statale 63 “del Valico del Cerreto” si registra qualche rallentamento a causa di un veicolo di traverso al km 68, in località Castelnovo ne’ Monti (RE). Nevica anche sulla SS12 dell’Abetone e del Brennero” e sulla SS 67 “Tosco Romagnola” ma senza particolari criticità per il traffico.

Nelle Marche persistono i temporali sulla costa e le nevicate sul versante appenninico. Il raccordo autostradale 11 “Ascoli-Porto d’Ascoli” è chiuso per allagamento in direzione S. Benedetto del Tronto (AP) dallo svincolo di Maltignano (Km 5+000) fino a quello di Castel di Lama (Km 10+000). La carreggiata opposta, rimasta chiusa per alcune ore nella notte, è stata ora riaperta.

La strada statale 77 “della Val di Chienti” è chiusa in entrambe le carreggiate a Civitanova Marche, dallo Svincolo della Zona Industriale (Km 105+200) all`innesto con la S.S. 16 (Km 110+000) a causa dell’esondazione del Fiume Chienti e di un canale di scarico ENEL.
A causa dell’esondazione del fiume Esino è invece chiuso lo svincolo di Jesi Est (Km 61+000), sulla strada statale 76 “della Val d’Esino”.

Due frane stanno causando qualche disagio rispettivamente sulla strada statale 16dir/b “del Porto di Ancona”, chiusa in località Pinocchio (km 1,500), e sulla strada statale 81 “Piceno Aprutina, che resta chiusa al km 11,800 dove sono già in corso i lavori per poter istituire un senso unico alternato.

Nevica sulla strada statale 77 “della Val di Chienti”, tra Muccia e il valico di Colfiorito (dal km 52 al km 27), dove un mezzo pesante intraversato sta causando rallentamenti e code.
Abbondanti nevicate anche sulla strada statale 4 “Salaria”, dove si registrano rallentamenti tra il confine con il Lazio e la località Taverna Piccinini, e sulla strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” dall’innesto con la SS4 alla località Forche Canapine.

In Toscana sono in corso nevicate, al momento senza disagi particolari per il traffico, sulle strade statali 12 “dell’Abetone e del Brennero”, 63 “del Valico del Cerreto`, 64 “Porrettana” e 67 “Tosco Romagnola”, specialmente nei tratti appenninici. Nevica anche sul raccordo Bettolle-Perugia, sulla Tangenziale Ovest di Siena, sulla E78 e sulla E45. Mezzi sgombraneve e spargisale sono in azione.

Nevica anche in Umbria, sui tratti appenninici delle strade statali 77 “della Val di Chienti”, 76 “della Val d’Esino” e 685 “delle Tre Valli Umbre”, al momento senza particolari disagi. Qualche rallentamento si registra sulla strada statale 73bis “di Bocca Trabaria”, in prossimità del confine con le Marche.

In Abruzzo, la SS 16 ‘Adriatica’ è stata riaperta tra Tortoreto Lido e Giulianova Lido (km 405), in provincia di Pescara, dove era rimasta chiusa per allagamento. Riaperto anche il tratto nei pressi di Montesilvano Marina (km 438), chiuso per alcune ore a causa dell’esondazione del fiume Piomba.

Il raccordo Teramo-mare (SS80racc) è chiuso in direzione mare per un tratto di circa 9 chilometri tra lo svincolo di San Atto e l’innesto con la A14 (dal km 6,800 al km 15,820) a causa dello straripamento del fiume Tordino. Sulla strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” è chiuso per allagamento lo svincolo di Bellante (km 87) in provincia di Teramo.

Vari smottamenti o frane di lieve entità si sono verificati in diversi tratti delle strade statali 150 “della Valle del Vomano”, 81 “Piceno Aprutina” e 80 “del Gran Sasso d’Italia”, ma al momento senza conseguenze particolari per la viabilità grazie agli interventi tempestivi del personale Anas.

In Puglia la SS 106 `jonica` è chiuso il tratto compreso tra Metaponto e Marina di Ginosa, in entrambe le direzioni (km 453,200 al km 454,900) per allagamento del piano viabile a causa dell’esondazione del fiume lenne. A Gravina di Puglia, in provincia di Bari, la ex SS96 “Variante di Gravina” è chiusa per allagamenti dal km 57,8 al km 66,6. Traffico rallentato per la forte pioggia anche sulla strada statale 93 “Appulo lucana”, a Barletta.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 2 marzo 2011

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: un morto a causa del maltempo sulla strada statale 80 “raccordo Teramo-Giulianova”

Un automobilista non ha rispettato il divieto di transito ed è rimasto intrappolato in un sottopasso allagato

L’Anas comunica che è stato rinvenuto il corpo di un anziano automobilista, durante gli interventi di svuotamento del sottopasso lungo il raccordo della strada statale 80 “Teramo-Giulianova”, nei pressi dello svincolo dell`autostrada A14 “Giulianova-Mosciano”, in provincia di Teramo.

Il sottopasso è allagato a causa del nubifragio che ha colpito ieri la provincia di Teramo e per questo motivo era stato interdetto al traffico.

Da una prima ricostruzione dell’accaduto, è risultato che l’automobilista, che proveniva dall’autostrada A14, ha impegnato il sottopasso nonostante il divieto di transito posto dall’Anas ed è rimasto intrappolato.

Al momento, i Vigili del Fuoco stanno lavorando con pompe idrovore al completo smaltimento dell’acqua nello scatolato del sottopasso. La strada statale 80 “raccordo Teramo-Giulianova” rimane chiusa provvisoriamente dal km 0,000 al km 1,200, in provincia di Teramo.

Sul posto è presente il personale dell’Anas per la gestione della viabilità alternativa.

L`Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148.

L’Aquila, 3 marzo 2011

Lazio, Roma,

Anas, maltempo: pioggia e temporali in corso su gran parte delle strade statali

Nevica sull’Appennino Centrale, in Piemonte e in Sardegna.Mezzi speciali e personale dell’Anas in azione per garantire la transitabilità.Si raccomanda di non mettersi in viaggio senza catene o pneumatici invernali

L’Anas comunica che sono in corso precipitazioni a carattere nevoso e temporalesco su gran parte della rete stradale di competenza, con disagi al momento contenuti. Mezzi e personale dell’Anas sono in azione per garantire la transitabilità. L’Anas raccomanda di non mettersi in viaggio senza catene a bordo o pneumatici da neve.

In Piemonte è provvisoriamente chiusa, a causa della neve, la strada statale 21 “della Maddalena” tra Argentera e il confine di Stato, in provincia di Cuneo (dal km 55,000 al km 59,700). Sulla strada statale 24 “del Monginevro”, tra Cesana e Claviere, in provincia di Torino (dal km 86,400 al km 96,460), dove è stato istituito il divieto di transito per i mezzi superiori alle 26 tonnellate. Per tutti gli altri veicoli permane l`obbligo di transito con catene a bordo o pneumatici da neve. Nevica anche sulla strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”, nei pressi del Tunnel di Tenda, in provincia di Cuneo (dal km 86.4 al km 96.46), dove si transita con catene a bordo o pneumatici da neve.

In Calabria, dove sono in corso forti precipitazioni piovose dalle prime ore di questa mattina, è stata provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni la strada statale 18 “Tirrena inferiore”, a Vibo Valentia (dal km 444,100 al km 444,600), a causa di un allagamento. Sulla stessa arteria si sono verificate anche due frane che hanno reso necessaria la provvisoria chiusura al traffico: in località San Calogero (km 462), in provincia di Vibo Valentia, e tra le località di Scilla e Favazzina (dal km 504,000 al km 511,000) in provincia di Reggio Calabria. Squadre dell’Anas sono presenti sul posto, per ripristinare la regolare circolazione veicolare nel più breve tempo possibile.

In Sicilia si registrano alcune frane sulle strade statali 113dir, 114, 120 e 185, in provincia di Messina, che rendono necessarie alcune temporanee limitazioni al transito. Sul posto è presente il personale Anas per la gestione della viabilità e il ripristino della circolazione. Dove non è possibile effettuare il senso unico alternato, le deviazioni sono indicate in loco. Temporali sono in atto anche lungo tutta l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove al momento non si segnalano particolari criticità.

In Toscana, sulla strada statale 63 `del Valico del Cerreto`, il traffico è rimasto bloccato per qualche ora, questa mattina, al km 32,500, tra lo svincolo Fivizzano e il Valico del Cerreto, in provincia di Massa Carrara, a causa di un mezzo sprovvisto di catene che si era intraversato a causa della neve. La circolazione è ora tornata regolare.
Mezzi sgombraneve dell’Anas sono in azione anche lungo i tratti appenninici delle strade statali 12 “dell’Abetone e del Brennero” e 67 “Tosco Romagnola”, nei pressi del confine regionale con l’Emilia Romagna, dove si transita con catene montate.

Nelle Marche nevica sulla strada statale 73 “Bis di Bocca Trabaria”, nei pressi del Valico appenninico (dal km 16 al km 22).

In Puglia il traffico è rallentato sulla strada statale 272 “di San Giovanni Rotondo”, in località Pantano (dal km 51 al km 37), in provincia di Foggia, a causa di un allagamento. La pioggia intensa sta causando alcuni rallentamenti anche sulla strada statale 7 “via Appia” (dal km 661 al km 670), in località Grottaglie (TA), sulla strada statale 90 “delle Puglie”, a Foggia (dal km 80 al km 81) e sulla strada statale 96 “Barese”, in località Gravina in Puglia, in provincia di Bari.

Qualche rallentamento per pioggia intensa o neve in Abruzzo, sulle strade statali 696 “del Parco Regionale Sirente-Velino”, 80 “del Gran Sasso d’Italia” e 81 “Piceno Aprutina”.
Piogge intense generano lievi rallentamenti anche in Basilicata, sulle strade statali 655 “Bradanica”, 598 “di Fondovalle d’Agri” e 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture”.

In Sardegna nevica sulle strade statali 128 “Centrale Sarda”, 295 “di Aritzo”, 389 dir “di Buddusò e del Correboi”. I mezzi sgombraneve e spargisale dell’Anas sono in azione, si consiglia l’uso delle catene montate.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 1 marzo 2011

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: temporaneamente chiusa la galleria San Silvestro sulla variante di Francavilla, a causa di un incidente mortale, in provincia di Chieti


L’Anas comunica che a causa di un incidente mortale, il transito è provvisoriamente interrotto in entrambe le direzioni di marcia sulla variante di Francavilla al Mare alla strada statale 16 “Adriatica” (Nsa 297), all’uscita della galleria San Silvestro, in provincia di Chieti.

Nel sinistro che ha visto coinvolte 5 autovetture ha perso la vita una ragazza e alcune persone sono rimaste ferite.

Il personale Anas è a lavoro per ripristinare la circolazione stradale. Al momento sono istituite le deviazioni in loco.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L’Aquila, 17 febbraio 2011

Abruzzo: l’Anas nomina nuovo Capo Compartimento l’ingegnere Lelio Russo


Il Presidente di Anas Pietro Ciucci ha nominato Capo Compartimento della regione Abruzzo l’Ingegnere Lelio Russo.

Il Compartimento Anas dell’Abruzzo conta una rete stradale e autostradale di oltre 1.000 km. Dal 2006 e fino a oggi l’Anas ha investito circa 112 milioni di euro in Abruzzo. Attualmente gli investimenti in corso nella Regione ammontano a circa 212 milioni di euro, quelli di prossimo avvio a quasi 34 milioni mentre quelli programmati a oltre un miliardo di euro. Il totale di investimenti complessivi per lavori realizzati, in corso e programmati in Abruzzo è pertanto di quasi 1,4 miliardi di euro. Per quanto riguarda la manutenzione, negli ultimi cinque anni sono stati ultimati interventi per oltre 60 milioni di euro, mentre attualmente tra lavori in corso e di prossimo avvio si raggiunge un importo di ulteriori 60 milioni di euro.

Nato a Catania nel 1961, Russo è in Anas dal 1998, con prima destinazione il Compartimento di Bologna, dove assume l’incarico di Coordinatore della progettazione per la sicurezza in galleria e progettista e direttore dei lavori di nuove costruzioni per le provincie di Parma e di Reggio Emilia. Dal 2001 passa a Roma, in Direzione Generale, presso la sezione progetti e perizie per i lavori di costruzione della terza corsia dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, mentre, nel 2002, diventa responsabile della sezione progetti dell’Ufficio tecnico della Direzione centrale lavori dove si occupa della verifica istruttoria dei progetti di nuove costruzioni dei diversi compartimenti da sottoporre all’approvazione del Direttore centrale. Dal 2003 all’aprile 2007 assume l’incarico di dirigente tecnico presso il Compartimento della Puglia a Bari. Nell’aprile 2007, diventa Capo del Compartimento in Emilia Romagna contribuendo al miglioramento della rete viaria della regione con importanti realizzazioni aperte al traffico tra le quali, ad esempio, la galleria Le Vigne sulla secante di Cesena, il 1° e il 2° lotto della tangenziale di Forlì e il 1° lotto della variante di Alfonsine.

Lelio Russo, nominato oggi Capo Compartimento dell’Abruzzo, sostituisce Valerio Mele che, dopo il prezioso lavoro svolto, in particolare nel periodo del post terremoto, assume l’incarico di Capo Compartimento del Lazio. L’esperienza dell’ingegnere Russo, acquisita nei primi anni Novanta dopo il terremoto a Siracusa, in qualità di consulente del Genio Civile e della Soprintendenza di Siracusa, garantirà l’indispensabile continuità nel completamento dei lavori di ricostruzione in Abruzzo.

L’Aquila, 15 febbraio 2010

Anas, Lazio: nominato nuovo Capo Compartimento l’ingegnere Valerio Mele


Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci ha nominato Capo Compartimento del Lazio l’ingegnere Valerio Mele.

Il Compartimento Anas del Lazio gestisce oltre 600 km di strade e autostrade, tra cui il Grande Raccordo Anulare di Roma, l’autostrada Roma-Fiumicino, parte della via Aurelia, della via Salaria e della via Appia.
Tra lavori in corso, in fase di avvio e programmati, in questa regione l’Anas ha previsto investimenti per circa 6 miliardi di euro, di cui circa 300 milioni di euro relativi a lavori attualmente in corso tra i quali il completamento del sistema delle complanari all’autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino (Nuova Fiera di Roma), il collegamento tra la statale 4 “Salaria” e il nuovo casello dell’Autostrada A1 “Castelnuovo di Porto” e un tratto dell’itinerario Orte-Ravenna, tra Monte Romano e Vetralla. Tra gli altri, nel 2010 sono stati aperti al traffico circa 3 km delle complanari alla autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino, nella zona Fiera di Roma.

Nato a Bari il 10 agosto 1972, Mele è in Anas dal novembre del 1998, con prima destinazione il Compartimento del Friuli. Qui ha svolto la propria attività sia nell’ambito delle nuove opere, con funzioni di progettista e direttore dei lavori, sia occupandosi di esercizio e di manutenzione.
Dopo una parentesi come capo ufficio della sezione staccata di Pescara, è stato chiamato, nel 2003, presso il compartimento Anas dell’Abruzzo dove, prima come Dirigente dell’area tecnica settore nuove costruzioni e poi, dal maggio 2007, come Capo Compartimento ha contribuito al miglioramento della rete viaria abruzzese con importanti realizzazioni tra quali, a esempio, la Teramo-mare, nuovo collegamento dell’asse tirrenico adriatico tra la Capitale e l’autostrada A14 “Adriatica”, aperta al traffico nel 2006, le varianti alla statale 16 di Francavilla e Montesilvano, l’adeguamento della statale 17 nella Piana di Navelli.
L’ingegnere Mele ha, inoltre, diretto il Compartimento nei giorni drammatici del terremoto dell’aprile 2009 a L’Aquila, coordinando, sin dalle prime ore dopo il sisma, le squadre Anas intervenute in soccorso della popolazione e attivando le verifiche sulla transitabilità della rete stradale e gli interventi di ripristino. Prezioso è stato inoltre il ruolo dell’Anas per i lavori di miglioramento della viabilità della città di L’Aquila, tra cui le opere a servizio dei nuovi insediamenti abitativi realizzati dalla Protezione Civile. Lo scorso 4 febbraio è stata inaugurata la nuova sede compartimentale Anas a L’Aquila che in questo modo chiude l’esperienza abruzzese di Mele con un importante risultato: si tratta di una struttura di 6.800 metri quadri progettata secondo i più moderni criteri antisismici e di efficientamento energetico, realizzata in soli otto mesi, dopo che la vecchia sede di via XX settembre è stata gravemente danneggiata dal sisma.

Valerio Mele sostituisce l’ingegnere Michele Franzese che assume l’incarico di Responsabile Area Attività Ispettive dell’IVCA, Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell’Anas.

Roma, 16 febbraio 2011

Abruzzo, Anas: aggiudicati i lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 81 “Piceno Aprutina”, a Teramo



L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito della gara per l’avvio dei lavori di adeguamento delle barriere metalliche laterali, dal km 35,246 al km 88,000, sulla strada statale 81 “Piceno Aprutina”, in provincia di Teramo.

L’appalto, del valore complessivo di circa 700 mila euro, è stato aggiudicato all’impresa I.ME.VA. SpA di Benevento.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

L’Aquila, 14 febbraio 2011

Emilia Romagna, Anas: nominato Capo Compartimento l`ingegnere Fabio Arcoleo


Il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci ha nominato Capo Compartimento per l`Emilia Romagna l`ingegnere Fabio Arcoleo.

In questa regione l`Anas gestisce una rete stradale e autostradale di oltre 1.200 km che comprende, tra gli altri, il raccordo autostradale Ferrara-Porto Garibaldi, i tratti regionali della SS9 ‘via Emilia’, della SS16 “Adriatica”, della SS12 “Dell’Abetone del Brennero” e della SS309 “Romea”.

Dal 2006 fino ad oggi, l’Anas ha investito in Emilia Romagna oltre 300 milioni di euro. Attualmente gli investimenti in corso nella regione ammontano a oltre 250 milioni di euro, quelli di prossimo avvio a circa 170 milioni di euro, mentre quelli programmati a circa 1,7 miliardi di euro. Per quanto riguarda la manutenzione, negli ultimi cinque anni sono stati ultimati interventi per oltre 98 milioni di euro, mentre attualmente tra lavori in corso e di prossimo avvio si raggiunge un importo di oltre 24 milioni di euro.

Fabio Arcoleo è nato a Palermo il 21 maggio 1961. Laureato in ingegneria civile-trasporti presso l’Università di Palermo con il massimo dei voti, ha iniziato la sua carriera nel 1986, collaborando con l’Istituto Costruzioni Stradali dell’Università di Palermo. Lavora all’Anas dal 1989, dove ha ricoperto i ruoli di capo centro di Crema e, dal 1995, di Brescia. Dal 2000 ha ricoperto il ruolo di Capo della Sezione staccata di Sondrio. Nel 2002 è stato nominato dirigente tecnico Area nuove costruzioni presso il Compartimento di Napoli; dal 2004 è stato nominato dirigente tecnico dell’Area nuove costruzioni, dell’Ufficio Speciale per l’autostrada Salerno-Reggio Calabria, per la Sezione di Salerno. Dal giugno 2008, infine, è stato il Capo Compartimento Anas del Molise.

L’ingegner Arcoleo sostituisce, in qualità di Capo Compartimento per l`Emilia Romagna, l’ingegner Lelio Russo che lascia il proprio incarico, con il ringraziamento del Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e di tutta la dirigenza aziendale, per rivestire il ruolo di Capo Compartimento dell`Abruzzo.

Bologna, 9 febbraio 2011

Abruzzo, Anas: aggiudicati i lavori di realizzazione del nuovo impianto di illuminazione e di segnaletica luminosa nella galleria Paladini, sulla strada statale 80 “del Gran Sasso di Italia”


L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito della gara per l’avvio dei lavori di realizzazione del nuovo impianto di illuminazione e di segnaletica luminosa all’interno della galleria Paladini in corrispondenza del km 39,809 sulla strada statale 80 “del Gran Sasso di Italia”, nel comune di Crognaleto in provincia di Teramo.

L’appalto, del valore complessivo di circa 1,3 milioni di euro, è stato aggiudicato – secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – all’impresa Alpitel SpA di Nucetto (Cuneo).

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

L’Aquila, 7 febbraio 2011

L’Aquila, Altero Matteoli e Gianni Letta inaugurano la nuova sede compartimentale dell’Anas in Abruzzo

Pietro Ciucci: l’Anas lavora con dedizione alla viabilità della regione
ed è soddisfatta per essere riuscita a realizzare il nuovo edificio antisismico



A distanza di soli 669 giorni dal sisma che ha colpito l’Aquila il 6 aprile 2009, l’Anas ha ricostruito e inaugurato la nuova sede compartimentale dell’Abruzzo. A testimoniare il grande sforzo compiuto hanno partecipato all’evento il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Gianni Letta, il Presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi, il Presidente della Provincia dell’Aquila Antonio Del Corvo, il Sindaco di L’Aquila Massimo Cialente e il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci.
“La nuova sede dell’Anas - ha dichiarato il ministro Matteoli - è il primo edificio pubblico che viene ricostruito dopo il sisma dell’aprile 2009. E’ certamente un segnale positivo, di concreto ottimismo che si lancia alla popolazione dell’Aquila, la dimostrazione che è possibile passare dalla fase dei buoni auspici, dei progetti alle realizzazioni. E ciò è motivo di compiacimento per tutti, per il Governo, per le Istituzioni locali, per i cittadini. Ringrazio Anas, l’impresa che ha eseguito i lavori e soprattutto le maestranze che con impegno e passione hanno reso possibile questo risultato”.
“La volontà di ricostruire la sede a L’Aquila – ha affermato il Presidente Pietro Ciucci - è stata per Anas un preciso segnale del desiderio di tornare a un normale e non più emergenziale svolgimento della nostra attività”.
“Infatti, a soli 9 giorni dal sisma – ha continuato Pietro Ciucci -, con l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3755 del 15 aprile 2009, fu disposta la realizzazione di una nuova sede per gli uffici compartimentali. L’Anas da quel giorno ha lavorato senza sosta per raggiungere questo obiettivo”.
“L’edificio – ha dichiarato il Presidente dell’Anas –, è stato realizzato in tempi brevi, grazie alla convergenza e determinazione di tutti i soggetti preposti ai diversi livelli: dal Governo nel suo assieme e, in modo specifico, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, fino a tutte le Istituzioni locali”.
L’edificio ha richiesto un investimento di 13 milioni di euro ed è stato realizzato con tutti i moderni accorgimenti dal punto di vista della sicurezza e dell’ambiente, con particolare attenzione all’uso delle energie rinnovabili e puntando all’efficienza energetica e alla promozione della sostenibilità.
L’edificio è isolato sismicamente alla base ed è dotato di un corpo di fabbrica anulare con diametro esterno di 55 metri. È costituito da quattro livelli sovrapposti e si sviluppa per quasi 7.000 mq suddivisi in 4 piani, di cui uno seminterrato.
“Abbiamo la consapevolezza – ha concluso Pietro Ciucci - che nel consegnare questo edificio, offriamo alla popolazione abruzzese un chiaro segnale di ottimismo, di forza di volontà per superare le ancora esistenti difficoltà, offrendo un gesto concreto di ritorno a una vita lavorativa e produttiva normale”.

L’Aquila, 4 febbraio 2011

Pagine