Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: chiusura notturna sul Gra tra gli svincoli “Trionfale” e “Cassia” in interna

La notte tra lunedì 25 e martedì 26 maggio dalle ore 24:00 alle ore 4:00
per l'esecuzione di rilievi sull’intradosso della vecchia galleria “Cassia”
L’Anas comunica che al fine di procedere con l’esecuzione di rilievi dettagliati dell’intradosso della vecchia galleria “Cassia” sull’autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma, si è resa necessaria una temporanea chiusura al traffico del tratto di carreggiata interna (direzione “A1” – “Salaria”) dallo svincolo “Trionfale” allo svincolo “Cassia”, dalle ore 24:00 di lunedì 25 maggio alle ore 04:00 di martedì 26 maggio 2009.

L’intervento disposto in orario notturno a basso volume di traffico per ridurre al minimo i disagi agli utenti, s’inserisce nell’ambito dei lavori di adeguamento a tre corsie per ogni senso di marcia del Grande Raccordo Anulare di Roma – Lotto 3° 3° Stralcio dal km 11,250 al km 12,650, dove è in corso di esecuzione il completamento della galleria “Cassia” in carreggiata interna.

Il transito è garantito comunque su un percorso alternativo che prevede l’utilizzo delle seguenti strade limitrofe secondo questo schema: SVINCOLO TRIONFALE - VIA TRIONFALE - VIA CASSIA - SVINCOLO CASSIA. Le deviazioni e le indicazioni dei percorsi alternativi saranno evidenziati con segnaletica apposita.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Pietro Ciucci: l’Anas nel Lazio ha investimenti in corso o programmati per 7,9 miliardi di euro



“L’Anas dedica grande attenzione al potenziamento e all’ammodernamento della rete viaria del Lazio, e questo non solo per la centralità strategica di questa regione, ma anche perché storicamente è lo snodo del sistema stradale e autostradale del Paese. Gli investimenti in corso o programmati nel Lazio valgono infatti 7,9 miliardi di euro”. È quanto ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, in occasione della cerimonia di avvio dei lavori di completamento della strada statale 675 `Umbro-Laziale`, dal bivio di Tuscania fino allo svincolo in località Cinelli, nel tratto Vetralla-Tuscania, in provincia di Viterbo.

“Nel dettaglio - ha continuato il Presidente Pietro Ciucci - circa 3,5 miliardi di investimenti riguardano i lavori di diretta competenza Anas, 2 miliardi sono di competenza della società mista Anas-Regione Lazio e 2,4 miliardi sono relativi alla rete autostradale in concessione”.

Negli ultimi due anni nel Lazio l’Anas, anche grazie alla positiva collaborazione con la Regione e con gli enti locali, ha ultimato e aperto al traffico nuove opere per un investimento complessivo di circa 570 milioni di euro e ha eseguito lavori di manutenzione per circa 30 milioni di euro.

Gli interventi infrastrutturali in corso sulla rete Anas del Lazio valgono oltre 300 milioni di euro. “Alcuni di questi – ha ricordato il Presidente Ciucci - saranno ultimati entro il 2009; mi riferisco in particolare: al completamento di un tratto della strada a scorrimento veloce Rieti-Torano compreso tra Rocca Ranieri e Villa Grotti, che prevediamo di ultimare entro giugno; e ai lavori di realizzazione della viabilità accessoria all’autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino, ivi compreso il completamento del collegamento con la Nuova Fiera di Roma, in gran parte già aperto al traffico”.

Sono ben avviati i lavori di realizzazione della galleria Cassia in carreggiata interna, consegnati nel dicembre scorso, la cui ultimazione consentirà di completare definitivamente l’allargamento a tre corsie del Grande Raccordo Anulare di Roma.

Tra gli altri interventi in corso vi sono:
• il tratto della Strada Statale 4 “Salaria” tra il bivio di Micigliano e la galleria Gole del Velino (importo 42,4 milioni di euro), i cui lavori sono stati avviati nel marzo scorso;
• la costruzione del collegamento stradale tra l’A1/dir e la Strada Statale 4 “Salaria” a Monterotondo Scalo (1° stralcio, importo complessivo 50,5 milioni di euro), che verrà completato a metà del prossimo anno e che si allaccerà ai cantieri autostradali di cui oggi viene effettuata la consegna.

Gli interventi programmati valgono complessivamente oltre 3,2 miliardi di euro (di cui 120 milioni per le opere di manutenzione).

Tra questi interventi sono compresi gli ultimi 3 lotti della Orte-Civitavecchia (per un importo di 815 milioni di euro) e l’adeguamento a 4 corsie del tratto della Strada Statale 4 “Salaria” che va da Passo Corese a Rieti, lungo oltre 35 km, del valore di quasi 1,4 miliardi di euro, per il quale sono in corso le procedure di Legge Obiettivo. Il Cipe, nella recente seduta di marzo, ha assegnato una parte delle risorse necessarie ad appaltare un primo stralcio di questi due interventi.
È previsto inoltre il potenziamento ed il miglioramento funzionale degli svincoli di Rieti della Salaria, del valore di 26 milioni di euro, di cui è in corso la progettazione definitiva, con previsione di appalto nel 2010.

Nel programma Anas figurano, poi, tra gli altri interventi:
• la variante alla Strada Statale 7 `Appia` in Comune di Formia (la cosiddetta Pedemontana di Formia), dell’importo di 625 milioni di euro;
• l’intervento di potenziamento dello svincolo Tiburtina - 1° stralcio funzionale e il potenziamento e revisione funzionale degli svincoli del settore sud-est (tra la via Tiburtina e la via Cristoforo Colombo) del GRA, dell’importo complessivo di oltre 104 milioni di euro;
• sulla Strada Statale 79 “Ternana”, i lavori per la realizzazione della direttrice Terni-Rieti (tratto laziale), dell’importo di 15 milioni di euro.

“Tra gli interventi programmati – ha spiegato il Presidente Ciucci - vanno infine menzionati quelli che riguardano la società mista (compartecipata al 50%), istituita un anno fa, tra l’Anas e la Regione Lazio, denominata ‘Autostrade del Lazio SpA’, concedente dei lavori per la realizzazione del progetto integrato Sistema Intermodale Integrato Pontino: Roma-Latina e Cisterna-Valmontone. Una volta che il progetto avrà ottenuto l’approvazione della conferenza dei servizi, che è attualmente in corso, la Società Autostrade del Lazio potrà bandire la gara per l’aggiudicazione della concessione. Il valore dell’investimento è stimato in due miliardi di euro, di cui almeno il 60% verrà coperto con il ricorso al capitale privato”.

Per quanto riguarda la rete autostradale in concessione (nel Lazio circa 385,3 km.), tra lavori in corso o in fase di avvio e interventi programmati gli investimenti ammontano a circa 2,4 miliardi di euro, relativi in particolare:
• all’adeguamento del tratto dell’Autostrada A24 Roma–L’Aquila–Teramo compreso tra la Barriera di Roma est e la Tangenziale est (lungo 15 km);
• al completamento dell’autostrada A12 Livorno–Civitavecchia (la tratta ancora da costruire è Cecina–Civitavecchia, lunga oltre 200 km e comporta un investimento complessivo di oltre 3,5 miliardi di euro, di cui 750 milioni di euro relativi alla parte laziale);
• ai lavori di realizzazione del nuovo svincolo autostradale di Ferentino sull’autostrada A1 Milano–Napoli nel tratto Roma sud–Frosinone (Autostrade per l’Italia S.p.A.);
• ai lavori di realizzazione del nuovo svincolo autostradale di Guidonia sull’autostrada A1 Milano-Napoli nel tratto Fiano Romano-S. Cesareo (Autostrade per l’Italia S.p.A.);
• ai lavori di ampliamento alla 3^ corsia dell’autostrada A1 Diramazione Roma nord tra Fiano Romano e lo svincolo di Settebagni, avviati lo scorso 30 aprile.

Roma, 12 maggio 2009

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori del secondo lotto della variante Sud dell’Aquila, per un valore di quasi 24 milioni di euro

In Gazzetta anche altri due bandi per interventi di manutenzione sulla SS 690 per oltre 4 milioni di euro
L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara per la realizzazione di lavori sulla rete stradale abruzzese, per un importo totale a base d’asta di oltre 28 milioni di euro.

In particolare, il primo bando riguarda il progetto esecutivo e l’esecuzione dei lavori per la costruzione del collegamento tra il II lotto della variante Sud de l’Aquila, in località Bazzano, e la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, in località San Gregorio a L’Aquila.

“Con questo intervento – sottolinea il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – prosegue l’impegno dell’Anas nella realizzazione dei collegamenti e delle infrastrutture nei territori abruzzesi colpiti dal sisma”.

L’appalto ha un valore complessivo di quasi 24 milioni di euro e sarà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Le domande di partecipazione vanno inviate a: Anas – Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti – Servizio Gare”, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 18 febbraio 2010.

Il secondo e il terzo bando interessano la strada statale 690 “Avezzano-Sora”. Il primo di essi riguarda i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino e adeguamento delle barriere laterali danneggiate. Il secondo bando riguarda i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino della pavimentazione stradale lungo la strada statale 690 “Avezzano-Sora”. Ognuno dei due appalti ha un valore complessivo di oltre 2 milioni di euro e sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso. Le domande di partecipazione, per questi ultimi due bandi distinti, vanno inviate a: ANAS SpA Compartimento Abruzzo Servizio Gare e Contratti Via Salaria Antica Est, 31 C.A.P. 67100 L`Aquila, entro le ore 12,00 del giorno 9 febbraio 2010.

Per informazioni su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

L’Aquila, 29 dicembre 2009

Lazio, Roma,

Anas, Lazio: al via nuovi lavori nel Quadrante Nord-Ovest del GRA. Previsto l’allargamento della complanare nel tratto tra la strada statale 4 “Via Salaria” e Castel Giubileo

Oggi in Gazzetta Ufficiale l’esito di due bandi di gara per un valore complessivo di oltre 4,5 milioni di euro. Previsto anche un nuovo svincolo a Bagnaia (Viterbo) sulla strada statale 675 “Umbro-Laziale”
L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito di due bandi di gara relativi ad alcuni lavori di qualificazione nel Quadrante Nord-Ovest del Grande Raccordo Anulare e alla costruzione di un nuovo svincolo sulla strada statale 675 “Umbro Laziale”, a Viterbo.

Tra gli interventi previsti nel Quadrante Nord-Ovest del GRA, per un importo a base d’asta di circa 2 milioni di euro, saranno avviati a breve i lavori per la costruzione della seconda corsia in un tratto della complanare di circa 600 metri, compreso tra Castel Giubileo e l’innesto della strada statale 4 “Via Salaria”, in carreggiata esterna. Nello stesso appalto rientrano anche interventi complemetari sul ponte del Grande Raccordo Anulare sul Tevere, all’altezza della diga tra Castel Giubileo e strada statale 3 “Via Flaminia”. Nello spartitraffico all’interno delle gallerie all’altezza della strada statale 2 “Via Cassia”, saranno inoltre realizzati dei varchi con barriere amovibili, al fine di gestire eventuali deviazioni dei flussi di traffico in caso di emergenza. L’appalto prevede anche l’installazione di barriere fonoassorbenti e alcuni interventi di rifinitura e qualificazione ambientale. L’impresa aggiudicataria è la “Costruzioni Conglomerati ed affini srl”, con sede a Roma.

Il secondo appalto, per un importo lordo di circa 2,5 milioni di euro, prevede la costruzione di un nuovo svincolo sulla strada statale 675 “Umbro Laziale”, all’altezza di Bagnaia (Viterbo), costituito da quattro rampe che consentiranno l’intersezione con la strada “Pian del Cerro”. I lavori, che saranno avviati nei primi mesi del 2010, avranno una durata di circa un anno e comporteranno anche l`allargamento del cavalcavia esistente. L’impresa aggiudicataria è la “Forester Costruzioni srl”, con sede a Montefalco (PG).

Roma, 23 dicembre 2009

Marche, Ancona,

L’Anas nelle Marche ha investimenti in corso o programmati per 2,3 miliardi di euro


“Attualmente tra lavori in corso, di prossimo avvio e programmati, l’Anas ha attivato investimenti complessivi in questa regione per circa 2,3 miliardi di euro, di cui 940 milioni di euro per opere previste nei piani Anas e 1 miliardo e 350 milioni per le opere previste nell’ambito del progetto Quadrilatero Marche-Umbria e relative al territorio marchigiano”. È quanto ha affermato il Condirettore Generale Amministrazione Finanza e Commerciale dell’Anas Stefano Granati, in occasione della cerimonia di inaugurazione del nuovo tratto in variante delle Strada Statale 77 “della Val di Chienti”, in provincia di Macerata.

Nel piano Anas, tra gli interventi infrastrutturali in corso o in fase di avvio, per un importo complessivo di 28 milioni di euro (circa 19 milioni per nuove opere e oltre 9 milioni per manutenzione), figurano opere che verranno completate entro l’anno prossimo, come:

i lavori sulla Strada Statale 76 “dello svincolo per il centro intermodale di Jesi”;
e i lavori di rifacimento di due sovrappassi alla Strada Statale 16, variante di Ancona, che sono propedeutici alla realizzazione del raddoppio della variante di Ancona, di cui è stato pubblicato in questi giorni il bando relativo all’aggiornamento del progetto definitivo del 1° Lotto II stralcio, da Falconara allo svincolo di Torrette.

Sempre nel piano Anas, tra le opere programmate (valore investimento 905 milioni di euro) vi sono:

sulla Strada Statale 4 “Via Salaria”, l’ammodernamento del tratto tra Trisungo e Acquasanta (1° Lotto), che vale 110 milioni di euro;
sulla Strada Statale 16 “Adriatica”, l’ampliamento a 4 corsie del tratto tra Falconara e Baraccola (1° e 2° Lotto), per un importo di circa 280 milioni di euro;
e soprattutto – mediante la finanza di progetto – il collegamento del Porto di Ancona con la grande viabilità (A14 e S.S. 16), che da solo vale 480 milioni di euro. Per quanto riguarda il collegamento al Porto di Ancona, allo stato attuale il progetto ha ottenuto il parere positivo con prescrizioni da parte del Ministero dell’Ambiente e l’approvazione da parte della Regione Marche. Manca soltanto il parere definitivo del Ministero dei Beni Culturali, che è previsto a breve. Nel frattempo il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti sta predisponendo l’istruttoria per l’approvazione dell’intervento in finanza di progetto da parte del CIPE. Entro 30 giorni dalla pubblicazione della Delibera CIPE, l`Anas procederà alla pubblicazione del bando di gara per assegnare in concessione l’intervento, procedura che prevediamo di concludere in circa 6 mesi.

“A questi investimenti – ha detto il Condirettore dell’Anas Granati – vanno sommati quelli previsti per le opere da realizzare nell’ambito del progetto Quadrilatero Marche-Umbria, che complessivamente vale oltre 2 miliardi di euro (di cui 1 miliardo e 350 milioni riferibili ad infrastrutture riguardanti il territorio marchigiano e oltre 700 milioni ad infrastrutture relative al territorio umbro)”.

Il potenziamento della direttrice Perugia-Ancona è stato già avviato, con i cantieri aperti ad inizio 2009 sulla Strada Statale 318, nel tratto Pianello-Valfabbrica, e sulla Strada Statale 76, nei tratti Fossato di Vico-Cancelli e Albacina-Serra San Quirico.

Per quanto riguarda la Strada Statale 77, asse Foligno-Civitanova Marche, la società Quadrilatero ha approvato a fine ottobre il progetto esecutivo del tratto Foligno-Pontelatrave, che copre complessivamente oltre 35 chilometri, di cui circa il 60% in galleria. Il costo totale dell’opera è pari a 1 miliardo 95 milioni di euro. La consegna lavori avverrà entro dicembre 2009. Al fine di accelerare al massimo i tempi, sono state già avviate attività propedeutiche alla cantierizzazione, quali rilievi topografici, indagini geognostiche, interventi di bonifica da ordigni bellici, monitoraggi, espropri nonché preparazione dei campi base e lavori agli imbocchi delle gallerie.

In relazione alla Pedemontana delle Marche, tratto Fabriano-Muccia/Sfercia, a breve sarà avviata la procedura per la Conferenza dei Servizi per l’approvazione del progetto definitivo.

Proseguono inoltre con successo le attività relative al Piano di Area Vasta, messo a punto dalla Società Quadrilatero, che prevede diverse modalità di cattura di valore, da attuarsi nell’arco temporale di trenta anni.

“Si tratta – ha ricordato il Condirettore dell’Anas Granati – di una particolare forma di Partenariato Pubblico Privato che ha alla base una idea molto semplice: il potenziamento o la realizzazione delle infrastrutture viarie, oltre che a migliorare la qualità della vita del territorio, creano le condizioni per un incremento dello sviluppo economico. Una parte di questo beneficio economico viene intercettato per cofinanziare i lavori sull’infrastruttura stessa”.

Il Piano di Area Vasta, finalizzato al cofinanziamento delle opere viarie, è entrato in piena fase realizzativa. Quattro gare sono state avviate per la scelta dei concessionari ai quali affidare la realizzazione e gestione delle iniziative. Per due di esse, è scaduto il 13 novembre scorso il termine per presentare le manifestazioni di interesse: tre richieste di partecipazione alla gara sono pervenute per la piastra logistica di Fabriano ed una adesione è pervenuta per il centro servizi di Valfabbrica dedicato alle aziende del settore tessile. Gli altri due bandi pubblicati riguardano il polo fieristico-direzionale di Falconara-Chiaravalle e un’area di sosta bifronte con rifornimento, ristorazione e shopping a Gualdo Tadino. Inoltre sia la Camera di Commercio di Macerata che quella di Perugia hanno stipulato Accordi di Programma per contribuire al finanziamento delle opere viarie del Quadrilatero.

“È un modello alla sua prima sperimentazione in Italia – ha concluso Granati - e sono allo studio ipotesi per una sua replicabilità su opere e territori con caratteristiche analoghe a quelle del progetto Quadrilatero”.

Macerata, 3 dicembre 2009

Pietro Ciucci: l’Anas nel Lazio ha investimenti in corso o programmati per 8,7 miliardi di euro


“Nel Lazio l’Anas tra opere in corso, di prossimo avvio e programmate ha attivato circa 3,5 miliardi di euro di investimenti che, includendo i 2,8 miliardi di euro previsti dalla società mista Anas-Regione Lazio e i 2,4 miliardi di euro relativi alla rete autostradale in concessione, salgono a 8,7 miliardi di euro di investimenti complessivi”. Lo ha affermato il Presidente Pietro Ciucci, durante la cerimonia di abbattimento del diaframma della galleria “Cassia” del Grande Raccordo Anulare di Roma.

Tra le opere in corso o in fase di avvio, del valore di 291 milioni di euro (compresi 14 milioni per la manutenzione stradale), si segnalano - oltre al completamento dell’ultimo tratto della carreggiata interna del GRA - il tratto tra Vetralla e Cinelli della Orte-Civitavecchia sulla strada statale 675 “Umbro-Laziale”; e i lavori di costruzione del collegamento tra l’A1/dir e la strada statale 4 “Salaria” a Monterotondo Scalo e del tratto della strada statale 4 tra il bivio di Micigliano (km 113,200) e l’inizio della galleria Gole del Velino (km 117,000), la cui ultimazione è prevista tra la fine del 2010 e il gennaio 2011.

Per quanto riguarda le opere programmate, del valore complessivo di oltre 3,2 miliardi di euro (compresi 95 milioni di euro per la manutenzione stradale), si ricordano il tratto tra Cinelli e la via Aurelia della Orte-Civitavecchia sulla strada statale 675; il potenziamento dello svincolo Tiburtina del Gra; il potenziamento e la revisione degli svincoli a sud-est del Gra; l’adeguamento a 4 corsie del tratto strada statale 4 “Via Salaria” da Passo Corese a Rieti; la Pedemontana di Formia, in variante alla strada statale 7 “Via Appia”; le opere infrastrutturali per il potenziamento ed il miglioramento funzionale degli svincoli di Rieti della strada statale 4 “Via Salaria” e il completamento del tratto laziale della Terni-Rieti.

“L’Anas, inoltre – ha concluso il Presidente Ciucci -, ha delineato in accordo con le Istituzioni locali, una serie di interventi per migliorare il sistema di connessione della viabilità della Capitale alla rete autostradale, tra cui la Nuova Pontina e la Cisterna-Valmontone, opere per le quali sono state già aperte le procedure di Legge Obiettivo per l’approvazione finale ed il finanziamento da parte del Cipe, e che valgono complessivamente oltre 2,8 miliardi di euro (valutazione comprendente anche la penetrazione a Roma). Per la realizzazione di queste due importanti opere, l’Anas ha costituito una Società per azioni con la Regione Lazio, con il ruolo di concedente della tratta. Contiamo di portare il progetto definitivo al CIPE per la definitiva approvazione e finanziamento entro l`anno”.

Infine, per quanto riguarda la rete autostradale in concessione nel Lazio (385,3 km), tra lavori in corso o in fase di avvio e interventi programmati gli investimenti ammontano a circa 2,4 miliardi di euro, relativi in particolare all’adeguamento del tratto dell’autostrada A24 compreso tra la Barriera di Roma est e la Tangenziale est; al completamento dell’autostrada A12 Livorno–Civitavecchia (la tratta ancora da costruire è Cecina–Civitavecchia, lunga oltre 200 km e comporta un investimento complessivo di oltre 3,5 miliardi di euro, di cui 750 milioni di euro relativi alla parte laziale); ai lavori di realizzazione del nuovo svincolo autostradale di Ferentino sull’autostrada A1 Milano–Napoli nel tratto Roma sud–Frosinone; ai lavori di realizzazione del nuovo svincolo autostradale di Guidonia sull’autostrada A1 Milano-Napoli nel tratto Fiano Romano-S. Cesareo e ai lavori di ampliamento alla 3^ corsia dell’autostrada A1 Diramazione Roma nord tra Fiano Romano e lo svincolo di Settebagni.

Roma, 25 novembre 2009

Lazio, Anas: riaperta la strada statale 4 “via Salaria” chiusa il 9 novembre a seguito della caduta massi al km 104,600 nel Reatino


L’Anas comunica che venerdì 20 novembre dalle ore 17:00 sarà ripristinato il transito sulla strada statale 4 “Via Salaria” dal km dal km 104,500 al km 104,700, in provincia di Rieti, chiusa lo scorso 9 novembre a causa del rischio di frane sul piano viabile, dopo la caduta massi del 7 novembre, al km 104,600. I Vigili del fuoco di Rieti, infatti, avevano costatato - attraverso l’impiego di elicotteri - che a circa 300 metri di quota sopra la via Salaria era presente altro materiale roccioso che avrebbe potuto essere oggetto di ulteriori rotolamenti sulla statale, con grave pericolo per gli utenti in transito. Per questo motivo, l’Anas aveva chiesto agli Enti preposti di intervenire urgentemente, attuando gli idonei provvedimenti per eliminare la situazione di pericolo e consentire al più presto la riapertura al transito della Salaria.

Lo scorso 17 novembre gli uffici competenti della Regione Lazio hanno comunicato all’Anas che termineranno entro oggi le operazioni di messa in sicurezza del costone da cui si sono staccati i massi caduti sulla Salaria in oggetto e che ne avevano provocato la chiusura. Il Compartimento Anas per il Lazio si è quindi subito attivato per predisporre la riapertura della strada prevista per le ore 17 di venerdì 20 novembre.

Al fine di completare le attività da parte della Regione Lazio e da parte dell`Anas, per quanto di propria competenza, sarà necessario operare nell`area di territorio adiacente alla strada statale ancora per qualche settimana; ne consegue che la suddetta apertura al traffico, per consentire il transito in piena sicurezza, avverrà a senso unico alternato, per uno sviluppo di alcune centinaia di metri e realizzato mediante l`apposizione di barriere in cemento armato con un impianto semaforico per la regolazione del traffico.

Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e il numero 841.148 Pronto Anas.

Lazio, Anas: chiusure notturne sul Gra tra Trionfale e Cassia

La notte tra lunedì 16 e martedì 17 novembre, in carreggiata interna, dalle ore 23:30 alle ore 4:30
L’Anas comunica che la notte tra lunedì 16 e martedì 17 novembre 2009 sarà disposta una chiusura notturna tra gli svincoli “Trionfale” e “Cassia” dell’autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma, in carreggiata interna (direzione A1 – Salaria).

La chiusura, disposta in orario notturno a bassi volumi di traffico per ridurre i disagi agli utenti, sarà effettuata dalle ore 23:30 alle ore 4:30.
Il provvedimento si rende necessario per il completamento degli interventi sulla vecchia galleria “Cassia” in carreggiata interna.

Durante le ore di chiusura il traffico in direzione A1-Salaria verrà deviato su un percorso alternativo che prevede l’utilizzo dello svincolo “Trionfale”, Via Trionfale, Via Cassia, con rientro sul GRA attraverso lo svincolo “Cassia”. Le chiusure e le deviazioni saranno indicate attraverso i pannelli a messaggio variabile e la segnaletica di cantiere.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Lazio, Roma,

Lazio, rimane chiusa la strada statale 4 “via Salaria” a seguito della caduta massi al km 104,600, in provincia di Rieti


L’Anas comunica che la strada statale 4 “Via Salaria” rimane interdetta al traffico dal km dal km 104,500 al km 104,700, in provincia di Rieti, a causa del rischio di nuove frane sul piano viabile, dopo la caduta massi che si è registrata lo scorso venerdì 7 novembre, al km 104,600.

I Vigili del fuoco di Rieti, infatti, hanno costatato - attraverso l’impiego di elicotteri - che a circa 300 metri di quota sopra la via Salaria è presente altro materiale roccioso che potrebbe essere oggetto di ulteriori rotolamenti sulla statale, con grave pericolo per gli utenti in transito.

Per questo motivo, l’Anas ha chiesto agli Enti preposti di intervenire urgentemente, attuando gli idonei provvedimenti per eliminare la situazione di pericolo e consentire al più presto la riapertura al transito della strada statale 4 “via Salaria”.

Al momento il traffico diretto ad Ascoli Piceno è deviato sulla strada statale 17, al Km 98,650, presso Antrodoco, mentre il traffico diretto a Roma è deviato sulla strada provinciale 471, al 112,600 presso Posta.

Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e il numero 841.148 Pronto Anas.

Rieti, 9 novembre 2009

Marche, Ancona,

Marche, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per lavori di manutenzione ordinaria sulle strade statali della regione


Sarà pubblicato domani dall’Anas in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per lavori di manutenzione ordinaria su alcune importanti strade nelle Marche, ed in particolare: strade statali 4 “Salaria”, 16 “Adriatica”, 77 “Della Val di Chienti”, 81 “Piceno Aprutina”, 685 “Tre Valli Umbre”, Raccordo autostradale 11.
I lavori prevedono il ripristino di danni causati da incidenti o altre situazioni di emergenza.

L’appalto, finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas S.p.A., ha un importo di 570 mila euro e sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso.

Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della viabilità per le Marche, via Isonzo 15 – 60124 Ancona, Telefax 071-200400, entro e non oltre le ore 10:00 del 23 Novembre 2009.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Ancona, 22 ottobre 2009

Pagine