Tu sei qui

Cerca

SS523 del Colle di Centro Croci - Lavori di realizzazione di nuovo ponte al km 71+600

Anas S.p.A.

Struttura Territoriale Liguria

 

S.S. n. 523 del Colle di Centro Croci - Lavori di realizzazione di nuovo ponte al km 71+600

 

AVVISO

Avvio del procedimento per l’approvazione del progetto e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera

(art. 16 del D.P.R. n. 327/2001 e ss.mm.ii.)

 

Anas S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante, in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del D. Lgs. n. 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002, ai sensi e per gli effetti delle seguenti norme di legge:

  • Artt. 16 del D.P.R. 327/2001 e ss.mm.ii.
  • Artt. 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e ss.mm.ii.
  • D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e ss.mm.ii.

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’approvazione del progetto e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera.

Si indica quale Responsabile del Procedimento l’Ing. FABRIZIO CARDONE.

Il progetto dell’opera in intestazione interessa la Provincia di LA SPEZIA i Comuni di MAISSANA e VARESE LIGURE.

Gli atti relativi al progetto dell’opera, nello stato attuale di elaborazione, sono depositati, presso l’Ufficio per le espropriazioni di Anas S.p.A. - Struttura Territoriale Liguria - Via Savona, 3 - GENOVA.

Tale documentazione sarà consultabile, per 30 giorni consecutivi a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, previo appuntamento da concordare al numero telefonico 0105477298 - 0105477231 - 0105477235, nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, dal lunedì al giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00, venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 .

La documentazione afferente alla procedura espropriativa è inoltre depositata presso:

  • Comune di Maissana - Piazza Municipio 1 - MAISSANA (SP);
  • Comune di Varese Ligure - Via Maurizio Caranza, 36 - VARESE LIGURE (SP);

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di Anas S.p.A. www.stradeanas.it nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico) e dall’Albo Pretorio online del Comune di Maissana - www.comune.maissana.sp.it; Comune di Varese Ligure - www.comune.vareseligure.sp.it;

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, a mezzo raccomandata A.R., indirizzata alla Struttura Territoriale Liguria Via Savona, 3 - 16129 GENOVA o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) al recapito anas.liguria@postacert.stradeanas.it, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che, qualora pertinenti all’oggetto del procedimento e conformi alla normativa dettata dal D.P.R. 327/2001 ss.mm.ii. (Testo Unico delle Espropriazioni), saranno valutate da questa Società ai fini delle determinazioni definitive.

Si avvisa inoltre che, ai sensi dell’articolo 16 comma 11 del D.P.R. 327/2001 il proprietario, nel formulare le proprie osservazioni, può chiedere che l’espropriazione riguardi anche le frazioni residue dei suoi beni che non siano state prese in considerazione, qualora per esse risulti una disagevole utilizzazione ovvero siano necessari considerevoli lavori per disporne un’agevole utilizzazione.

Si comunica che, ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari catastali non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali degli immobili interessati dalla presente procedura e i relativi intestatari:

 

COMUNE DI MAISSANA (SP)

N.P. 1 MEZZETTA STEFANO - Fg. 38 Part. 71;

 

COMUNE DI VARESE LIGURE (SP)

N.P. 2 PIETRONAVE SILVANA - PIETRONAVE CESARINO - Fg. 123 Part. 27;

N.P. 3 PERAZZO GIOVANNI - PERASSO MARIO - PERASSO LUIGI - Fg. 123 Part. 129;

N.P. 4 ROSSELLI GIOVANNI - Fg. 123 Part. 127;

 

 

IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA TERRITORIALE

(Dirigente dell’Ufficio Espropri)

Ing. Nicola Dinnella

 

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip SS523 del Colle di Centro Croci - Lavori di realizzazione di nuovo ponte al km 71+600

 

Viabilità di servizio di accesso al corpo Autostradale, nel tratto compreso tra lo svincolo di Lamezia Terme e torrente Randace dell'A2 del Mediterraneo

ANAS S.p.A.

Direzione Servizi alla Produzione

 

Viabilità di servizio di accesso al corpo Autostradale, nel tratto compreso tra lo svincolo di Lamezia Terme e torrente Randace dell'A2 del Mediterraneo. (UC81)

 

Avviso

Avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio

(art. 11 del D.P.R. n. 327/2001)

 

ANAS S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante, in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002, ai sensi e per gli effetti delle seguenti norme di legge:

  • Artt. 10, comma 1, 11 e 19 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e ss.mm.ii.
  • Artt. 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs.18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e ss.mm.ii.

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio relativo alle aree interessate dall’intervento indicato in intestazione, mediante la conferenza di servizi, accordo di programma, intesa ovvero altro atto, anche di natura territoriale, che in base alla legislazione vigente comporti la variante al piano urbanistico, ai sensi degli articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241.

Si indica quale Responsabile del Procedimento Ing. Francesco Bianco.

Il progetto dell’opera in intestazione interessa la Provincia di CATANZARO i Comuni di CURINGA, LAMEZIA TERME e SAN PIETRO A MAIDA.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:

  • Comune di Curinga - Viale Madre Vincenzina Frijia 2 - 88022 CURINGA (CZ);
  • Comune di Lamezia Terme - Via Arturo Perugini - 88046 LAMEZIA TERME (CZ);
  • Comune di San Pietro a Maida - Viale I Maggio - 88025 SAN PIETRO A MAIDA (CZ);
  • ANAS S.p.A. - Struttura Territoriale Calabria - Via Eugenio De Riso, 2 - 88100 CATANZARO;

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Il progetto dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso Area Nuove Opere della suddetta Struttura Territoriale Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T [+39] 0961-531011- F [+39] 0961-725106 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento e conformi alla normativa dettata dal D.P.R. n. 327/2001.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate, al sopraindicato RUP, a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente recapito:

ANAS S.p.A. Struttura Territoriale Calabria - Via Eugenio De Riso, 2 - 88100 CATANZARO - PEC: anas.calabria@postacert.stradeanas.it

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

COMUNE DI CURINGA

N.P.1 AZIENDA AGRICOLA F.LLI PERUGINO SOCIETA' SEMPLICE - Fg. 1 Part. 368, 370, Fg. 5 Part. 205, 256, Sez. 0 , Fg. 1 Part. 368, 370, Fg. 5 Part. 205, 256; N.P.2 POLITO ; GAETANO ANTONIO, BASILE ALESSIO DOMENICO - Fg. 1 Part. 19, 51, 204, 365, Sez. 0 , Fg. 1 Part. 19, 51, 204, 365; N.P.3 GULLO VINCENZO, GULLO MARIA, GULLO ARCANGELO - Fg. 1 Part. 27, Sez. 0 , Fg. 1 Part. 27; N.P.4 LOBERTO MICHELE ; DI VITO - Fg. 1 Part. 28, Sez. 0 , Fg. 1 Part. 28; N.P.5 AMENDOLA FRANCESCO, AMENDOLA FRANCESCO - Fg. 1 Part. 127, 306, 309, 312, 320, Sez. 0 , Fg. 1 Part. 127, 306, 309, 312, 320; N.P.6 AMENDOLA FRANCESCO, AMENDOLA FRANCESCO, AMMENDOLA GIUSEPPE - Fg. 1 Part. 319, Sez. 0 , Fg. 1 Part. 319; N.P.7 DE LEO PIETRO, SCHIAVONE MARIA, DELEO ROSARIO, DELEO ANTONIO, DELEO ANGELA - Fg. 1 Part. 324, 325, Sez. 0 , Fg. 1 Part. 324, 325; N.P.8 LOBERTO VITO ; DI VITO - Fg. 1 Part. 335, Sez. 0 , Fg. 1 Part. 335; N.P.9 RONDINELLI FORTUNATO - Fg. 1 Part. 358, Sez. 0 , Fg. 1 Part. 358; N.P.10 PERUGINO ISABELLA - Fg. 1 Part. 359, 360, Sez. 0 , Fg. 1 Part. 359, 360; N.P.11 PERUGINO VINCENZO, PERUGINO GIUSEPPE, PERUGINO DOMENICO, MICHIENZI VERONICA, MASDEA GIULIETTA, MASDEA CATERINA - Fg. 1 Part. 348, Sez. 0 , Fg. 1 Part. 348; N.P.12 SATRANITI CATERINA - Fg. 4 Part. 374, Sez. 0 , Fg. 4 Part. 374; N.P.13 CURRADO ELISABETTA, CANNELLA ELEONORA, CANNELLA DOMENICO, CANNELLA CLAUDIO, CANNELLA ASSUNTA, CANNELLA ANTONINO - Fg. 4 Part. 377, Sez. 0 , Fg. 4 Part. 377; N.P.14 CANNELLA ANTONIO ; DI ELIA, ANANIA ELEONORA ; MAR CANNELLA FU VENANZIO, BRIZZI ELIA, BRIZZI DIANA, BRIZZI ANTONIO - Fg. 4 Part. 380, Sez. 0 , Fg. 4 Part. 380; N.P.15 BRIZZI DIEGO - Fg. 5 Part. 212, Sez. 0 , Fg. 5 Part. 212; N.P.16 SORRENTI VINCENZO ; FU SEBASTIANO - Fg. 16 Part. 345, Sez. 0 , Fg. 16 Part. 345; N.P.17 IMBESI TONINO, MILONE MARIA CATERINA, MILONE MARGHERITA, BRANCA SALVATORE, BRANCA MARIA CATERINA, BRANCA FRANCESCO, BRANCA ANTONIA - Fg. 24 Part. 308, Sez. 0 , Fg. 24 Part. 308; N.P.18 RUFFO LUDOVICA, RUFFO LIGERIO, BACCI MARIA GABRIELLA - Fg. 25 Part. 1, Sez. 0 , Fg. 25 Part. 1; N.P.19 SABATINO GIOVANNA ; MAR DE PACE, DE PACE BRUNO ; FU FRANCESCANTONIO - Fg. 25 Part. 2, Sez. 0 , Fg. 25 Part. 2; N.P.20 FOTI GIUSEPPE, FOTI FRANCESCO - Fg. 32 Part. 60, 72, Sez. 0 , Fg. 32 Part. 60, 72; N.P.68 ANAS S.P.A. - Fg. 1 Part. 23, 25, 26, 114, 120, 121, 304, 307, 310, 313, 314, 316, 323, 326, 328, 330, 332, 334, 337, 339, 341, 343, 345, 347, 350, 353, 355, 357, 367, 369, Fg. 4 Part. 364, 365, 367, 370, 373, 376, 379, Fg. 5 Part. 204, 206, 210, Fg. 16 Part. 1038; N.P.69 RETE FERROVIARIA ITALIANA - SOCIETA' PER AZIONI - IN SIGLA RFI SPA - Sez. 0 , Fg. 24 Part. 16, 78, 7; N.P.70 COMUNE DI CURINGA - Sez. 0 , Fg. 24 Part. 302, 305, Fg. 25 Part. 1402; N.P.71 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO STRADE - Sez. 0 , Fg. 32 Part. 33, 51, 64, 66;  

COMUNE DI LAMEZIA TERME

N.P.21 VESCIO SALVATORE - Sez. C , Fg. 11 Part. 242; N.P.22 VESCIO NATALE, BUFFONE ANGELINA - Sez. C , Fg. 11 Part. 245, 248, 251, 254, 257, 260; N.P.23 GIGLIOTTI VINCENZO - Sez. A , Fg. 64 Part. 619, Sez. C , Fg. 11 Part. 393; N.P.24 GIGLIOTTI GIOVANNI - Sez. A , Fg. 64 Part. 509, Sez. C , Fg. 11 Part. 295; N.P.25 BUFFONE ANGELINA - Sez. C , Fg. 11 Part. 263; N.P.26 DURANTE GIGLIODORO CATERINA - Sez. C , Fg. 11 Part. 266, 269, 272, 275; N.P.27 MIRABELLI ADA MARIA STELLA, ANDRICCIOLA PEPPINO - Sez. C , Fg. 11 Part. 278, 281, 284, 287, 290; N.P.28 SCARDAMAGLIA FORTUNATO - Sez. C , Fg. 28 Part. 86; N.P.29 SCARDAMAGLIA FORTUNATO, PARADISO ANNA - Sez. C , Fg. 28 Part. 96, 99; N.P.30 COLACCINO VINCENZO - Sez. C , Fg. 28 Part. 112, 114, 120; N.P.31 CRISTIANO VINCENZO, CRISTIANO NICOLA, CRISTIANO MARIA, CRISTIANO FRANCA, AMENDOLA CATERINA - Sez. C , Fg. 28 Part. 103, 106; N.P.32 CARUSO DOMENICO - Sez. C , Fg. 28 Part. 107; N.P.33 DE CARO FRANCESCO ; FU BRUNO - Sez. C , Fg. 28 Part. 109; N.P.34 NICOTERA SEVERIZIO ANTONIO - Sez. C , Fg. 36 Part. 5, 9; N.P.35 AGRICOLA LAMEZIA SPA - Sez. C , Fg. 36 Part. 207, 215; N.P.36 CARUSO ANGELINA - Sez. C , Fg. 36 Part. 221, 234; N.P.37 ZAROLA MARIA CONCETTA - Sez. C , Fg. 36 Part. 232, 244; N.P.38 ZAROLA MARIA CONCETTA, SNAM RG S.P.A. - Sez. C , Fg. 36 Part. 245; N.P.39 MOLINARO PASQUALE - Sez. C , Fg. 43 Part. 150, 153; N.P.40 AGRARIA S.PIETRO DI GHERARDO TERZI - SOCIETA' SEMPLICE - Sez. C , Fg. 43 Part. 136, 155, 157, 159, 160, Fg. 48 Part. 198, 246, 254, 256, 259, 370, 388, 393, 396, 507; N.P.41 ORLANDO GENNARINO, ORLANDO ANNA MARIA, ORLANDO ALESSANDRO - Sez. C , Fg. 43 Part. 169; N.P.42 CERRA ANNA ; MAR DE SENSI FU SALVATORE - Sez. A , Fg. 64 Part. 629, 631; N.P.43 CEFALA SAVERIO FRANCESCO - Sez. A , Fg. 64 Part. 513, 514, 517, 519, 521; N.P.44 DE FAZIO ANGELINA MAR AMENDOLA MARIA E PASQUALE FRATELLO E SORELLE DI GIUSEPPE DE SANZI CATERINA MAR CERRA ANGELA MAR DE SANZI E FELICE FRA TELLO E SO - Sez. A , Fg. 64 Part. 632, 634, 637; N.P.45 PARLATI SANTA, DE SENSI VINCENZO, DE SENSI LUIGI - Sez. A , Fg. 64 Part. 621, 623, 626; N.P.46 RUBERTO VINCENZO, RUBERTO MAURIZIO, RUBERTO ANTONIO - Sez. A , Fg. 64 Part. 523, 524; N.P.47 TORCASIO MARIA, MERCURI GIOVANNA - Sez. A , Fg. 64 Part. 526; N.P.48 VESCIO ANGELINA CAROLINA - Sez. A , Fg. 64 Part. 350, 351, 528, 530, 532; N.P.49 CRISTAUDO ALESSANDRO ALBERTO - Sez. A , Fg. 64 Part. 131, 596, 599, 602, 605, 607, 609, 611; N.P.50 MIRABELLI ADA MARIA STELLA - Sez. A , Fg. 64 Part. 534, 536, 538, 539, 542, 545, 548, 552, 554, 556, 558; N.P.51 PROTO ESTERINA ; FU GIUSEPPE - Sez. A , Fg. 64 Part. 616; N.P.52 ROCCA VITTORIA, CERRA ANGELA - Sez. A , Fg. 64 Part. 561; N.P.53 ORLANDO GIOVANNA - Sez. A , Fg. 64 Part. 564; N.P.54 VIOLA PIETRO, VIOLA AGOSTINO, RUBERTO GIOVANNA - Sez. A , Fg. 64 Part. 567; N.P.55 GRANDINETTI GIUSEPPE, GRANDINETTI GIOVANNA, GRANDINETTI DAVIDE - Sez. A , Fg. 64 Part. 570; N.P.56 FABIANO LUIGI, FABIANO MARIA INNOCENZA, FABIANO LUIGI, FABIANO FILOMENA, FABIANO ANNA MARIA - Sez. A , Fg. 64 Part. 572; N.P.57 CAPARELLO ANTONIO - Sez. A , Fg. 64 Part. 575, 578, 581; N.P.58 TROPEA FRANCESCO ANTONIO - Sez. A , Fg. 64 Part. 584, 586; N.P.59 TROPEA GIUSEPPE - Sez. A , Fg. 64 Part. 587, 589; N.P.60 FABIANO LUIGI, IANNAZZO CATERINA - Sez. A , Fg. 64 Part. 590, 593; N.P.61 CERRA ANTONIO ; FU FRANCESCO E FU CARDAMONE GIOVANNA - Sez. A , Fg. 64 Part. 614; N.P.68 ANAS S.P.A. - Sez. A , Fg. 64 Part. 130, 510, 512, 515, 516, 518, 520, 522, 525, 527, 529, 531, 533, 535, 537, 540, 543, 546, 549, 553, 555, 557, 559, 562, 565, 568, 571, 573, 576, 579, 582, 583, 585, 588, 591, 592, 594, 595, 597, 598, 612, 615, 617, 622, 624, 627, 630, 633, 636, 639, 640, Sez. C , Fg. 11 Part. 234, 237, 240, 243, 246, 249, 252, 255, 258, 261, 264, 267, 270, 273, 276, 279, 282, 285, 288, 291, 294, 296, Fg. 28 Part. 100, 113, 119, Fg. 33 Part. 59, 62, 65, 66, Fg. 36 Part. 210, 212, 214, 216, 218, 220, 222, 225, 233, Fg. 43 Part. 78, 142, 146, 148, 151, 158, Fg. 48 Part. 394, 395; N.P.72 ANAS S.P.A., DEMANIO DELLO STATO RAMO STRADE - Sez. C , Fg. 11 Part. 313; N.P.73 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO - Sez. C , Fg. 27 Part. 435, 436, Fg. 28 Part. 80, 81, 83; N.P.74 CONSORZI DI BONIFICA RAGGRUPPATI DELLA PROVINCIA DI CATANZARO - Sez. C , Fg. 28 Part. 89, Fg. 36 Part. 229; N.P.75 COMUNE DI MAIDA - Sez. C , Fg. 43 Part. 144;  

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA

N.P.62 DE LEO PIETRO, SCHIAVONE MARIA, DELEO ROSARIO, DELEO ANTONIO, DELEO ANGELA - Sez. 0 , Fg. 5 Part. 536, 2510; N.P.63 SATRANITI PIETRANTONIO ; FU FRANCESCO, COMUNE DI S PIETRO A MAIDA - Sez. 0 , Fg. 5 Part. 687; N.P.64 COMUNE DI S PIETRO A MAIDA, SERRATORE MARCO ; DI GIOVANNI - Sez. 0 , Fg. 5 Part. 697, 709; N.P.65 SATRANITI GIUSEPPE, SATRANITI FRANCESCO, SATRANITI DOMENICO - Sez. 0 , Fg. 5 Part. 700; N.P.66 DELEO ANTONIO - Sez. 0 , Fg. 5 Part. 266, 704; N.P.67 MURACA FRANCESCO ; FU PIETRO - Sez. 0 , Fg. 5 Part. 712; N.P.68 ANAS S.P.A. - Sez. 0 , Fg. 5 Part. 250, 256, 659, 660, 666, 672, 677, 679, 684, 686, 701, 713, 714.  

 

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

Massimo Siano

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip Viabilità di servizio di accesso al corpo Autostradale, nel tratto compreso tra lo svincolo di Lamezia Terme e torrente Randace dell'A2 del Mediterraneo

Trasparenza Commissario Coppa

Nella Sezione “Trasparenza” sono pubblicati i dati e le informazioni previste dal Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii., per quanto applicabile alla presente gestione commissariale.

La Sezione fornisce, altresì, le informazioni previste dalla norma anche ai fini dell'accesso civico.

 

DISPOSIZIONI GENERALI

 

Atti generali

Decreto legge 18 aprile 2019, n. 32 – Art. 4 Commissari straordinari, interventi sostitutivi e responsabilità erariali

DPCM 16 aprile 2021

 

A tutti coloro, senza alcuna eccezione, che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano rapporti o relazioni con la Gestione commissariale, si applica il Codice Etico del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

I principali documenti che descrivono la governance di Anas e assicurano la corretta gestione del gruppo sono disponibili on line Anas i documenti di Governance

 

ORGANIZZAZIONE

Sezione non applicabile al Commissario per la realizzazione della SS 675 Umbro-Laziale – Tratta Monte Romano Est - Civitavecchia

 

Organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione

 

IL COMMISSARIO

Il Commissario straordinario della SS 675 Umbro-Laziale – Tratta Monte Romano Est - Civitavecchia, nominato ai sensi dell'art. 4, comma 1, del decreto legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, ha il compito di realizzare dell’ultimo tratto dell’itinerario Civitavecchia-Orte-Terni che consentirà di mettere a sistema importanti infrastrutture quali A1 Milano-Napoli, l’interporto di Orte, l’area industriale di Terni, l’itinerario E45 Orte-Perugia - Ancona, l’Autostrada A12 e la Roma-Civitavecchia-Genova.

Per l'espletamento del suo incarico, il Commissario si avvale delle strutture di Anas S.p.A. – stazione appaltante – senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica (art. 2, comma 2, DPCM 16 aprile 2021).

In ragione dell’incarico conferito, al Commissario non spetta alcun compenso o emolumento aggiuntivo a carico della finanza pubblica (art. 4, comma 1, DPCM 16 aprile 2021) e non impegna autonomamente risorse, né in termini di personale né in termini di spese e/o rendicontazione.

 

Ilaria Maria Coppa

c/o Anas S.p.A. via Monzambano, 10 – 00185 Roma

PEO segreteriaSS675@stradeanas.it PEC anas.SS675@postacert.stradeanas.it

 

Articolazione degli uffici, Dirigenti e Personale

 

Contatti

Commissario straordinario per gli interventi infrastrutturali sulla SS 675 Umbro-Laziale

c/o Anas S.p.A. via Monzambano, 10 – 00185 Roma

PEO segreteriaSS675@stradeanas.it PEC anas.SS675@postacert.stradeanas.it

 

Sanzioni per mancata comunicazione dei dati

Sezione non applicabile

 

CONSULENTI E COLLABORATORI

Sezione non applicabile

 

BANDI DI CONCORSO

Sezione non applicabile

 

PROVVEDIMENTI

Per i provvedimenti di competenza commissariale, compresi i protocolli di sicurezza relativi all’intervento commissariato, si rinvia alla sezione DOCUMENTI, della sezione dedicata ai Commissari straordinari

SS 675 Umbro-Laziale

 

Per i bandi di gara e contratti relativi all’intervento commissariato visita il sito della stazione appaltante Bandi di gara di Anas

 

ALTRI CONTENUTI

 

Prevenzione della corruzione

Con atto del Commissario 4 marzo 2024, il Dott. Armando Cologgi, dirigente di Anas S.p.A., è stato nominato Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) per gli interventi infrastrutturali della S.S. 675 Umbro-Laziale – Tratta Monte Romano Est-Civitavecchia

 

Contatti

RPCT Dott. Armando Cologgi

c/o Anas S.p.A. Via Monzambano, 10 – 00185 Roma

PEC rpct.cs.SS675@pec.it

 

Relazione RPCT

Monitoraggio attuazione

 

Atti di accertamento delle violazioni

 

Segnalazione di illecito-whisterblower

La segnalazione deve essere presentata al RPCT mediante PEC all’indirizzo rpct.cs.SS675@pec.it

Nel caso di trasmissione a mezzo posta o di consegna a mano, a garanzia della riservatezza del whistleblower, è necessario che la segnalazione sia inserita due buste chiuse, in modo da separare i dati identificativi del segnalante dalla segnalazione:

  • la prima, con l’indicazione “RISERVATO RPCT SS 675”, deve contenere i dati identificativi del segnalante unitamente alla fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità;
  • la seconda, contrassegnata dalla dicitura “SEGNALAZIONE”, contenente la segnalazione.

Entrambe poi dovranno essere inserite in una terza busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “Segnalazione ex Decreto legislativo 24/2023 - RISERVATA al RPCT SS 675 c/o Anas S.p.A. Via Monzambano 10 – 00185 Roma”.

Per il dettaglio vedi PTPCT 2025-2027, pagine da 15 a 18.

 

Accesso civico semplice

L’accesso civico c.d. “semplice”, ai sensi dell’art. 5, comma 1, del decreto legislativo n. 33/2013, può essere esercitato in relazione a documenti, informazioni o dati per i quali sussistono specifici obblighi di trasparenza, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.

La richiesta di accesso civico “semplice” deve essere presentata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT), Dott. Armando Cologgi, c/o Anas S.p.A. Via Monzambano 10, 00185 Roma, oppure tramite PEC all’indirizzo: rpct.cs.SS675@pec.it

Per il dettaglio vedi PTPCT 2025-2027, pagine 30 e 31.

 

Accesso civico generalizzato

La richiesta di accesso “generalizzato”, ai sensi dell’art. 5, comma 2, del decreto legislativo n. 33/2013, può essere esercitato per accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall’art. 5 bis del medesimo decreto

L'istanza può essere pertanto trasmessa al Commissario straordinario per gli interventi infrastrutturali sulla SS 675 Umbro-Laziale, c/o Anas S.p.A., Via Monzambano 10, 00185 Roma, oppure con invio di posta elettronica certificata all’indirizzo: anas.SS675@postacert.stradeanas.it

Per il dettaglio vedi PTPCT 2025-2027, pagine da 31 a 34.

 

Registro degli accessi

Nessun dato da registrare

Modulistica

Modulistica

 

Per la richiesta di accesso a documenti amministrativi

Compilare il modulo in ogni sua parte e inviarlo all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Apri il modulo per la richiesta di accesso a documenti amministrativi.

 

Per la richiesta di informazioni, segnalazioni, reclami, suggerimenti e ringraziamenti

Compilare il modulo in ogni sua parte e inviarlo all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it. È possibile allegare foto digitali, preferibilmente in formato JPEG, per segnalare situazioni di particolare rilevanza.

Apri il modulo per la richiesta di informazioni, segnalazioni, reclami, suggerimenti e ringraziamenti.

 

Per la richiesta di accesso a dati di traffico periodici

Compilare il modulo in ogni sua parte e inviarlo all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Apri il modulo per la richiesta di dati di traffico periodici

 

Per la richiesta di  preventivo per elaborazioni specifiche dei dati di traffico

Compilare il modulo in ogni sua parte e inviarlo all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Apri il modulo per la richiesta di preventivo per elaborazioni specifiche dei dati di traffico

 

Per inviare il curriculum

Per presentare la propria candidatura e inviare il curriculum on line occorre preliminarmente registrarsi al sito come persona fisica e quindi inserire ed aggiornare i dati direttamente via web.

Vai alla pagina Lavora con noi.

 

Per iscriversi agli elenchi fornitori

Per essere qualificati nell’elenco fornitori di Anas vai al Portale Acquisti.

Per saperne di più visita la pagina Diventa fornitore di Anas.

 

Rilevazione qualità del servizio

Monitoriamo costantemente il livello di soddisfazione dei nostri clienti. Aiutaci a migliorare il nostro servizio, compilando il questionario di soddisfazione (sito esterno).

Report specifici di dati

Immagine di sensori di traffico Anas

Le diverse tipologie di Report specifici permettono di andare incontro a esigenze non previste nei Report periodici e si dividono in:

 

• REPORT SPECIFICI A COSTO FISSO: 

 

1 - Report specifico periodico

A differenza del classico Report periodico, trimestrale o annuale, lo specifico permette di personalizzare in base alle proprie esigenze l’intervallo temporale del Report (es. settimanale, mensile, semestrale etc). I dati in essi contenuti si riferiscono alla singola postazione e sono estratti come medie aritmetiche dei valori giornalieri utili registrati nel periodo, campione della cui consistenza viene fornita indicazione in un apposito riquadro della scheda riepilogativa. 

Apri un esempio di Report Specifico Periodico

 

2 - Report specifico delle velocità

Come per il Report specifico periodico, anche il Report delle velocità permette di scegliere la data di inizio e fine del Report. Si riferisce alla singola stazione di misura e oltre a fornire le velocità medie distinte per direzione di marcia, come avviene nel Report periodico con riferimento a tutte le classi veicolari e a tre fasce orarie, ne rappresenta anche l’andamento orario nel tempo per due classi veicolari (leggeri e pesanti), specifica i valori medi giornalieri delle velocità per ogni singola classe veicolare e determina la distribuzione in classi di velocità sia per fascia oraria che per tali due classi veicolari.

Apri un esempio di Report delle Velocità

 

I Report specifici a costo fisso sono forniti in formato *.xls  al costo € 2,50 cad. oltre oneri d’istruttoria ed IVA.

 

• REPORT SPECIFICI A COSTO VARIABILE:

 

1 - Report specifico dati aggregati

Tra le elaborazioni specifiche è possibile generare un Report di dati aggregati su intervalli a scelta che vanno dai 5 minuti all’anno. Nell’aggregazione a 5 minuti il dato, che costituisce un singolo record dell’elaborazione, è fornito per corsia e per direzione sulle seguenti variabili: passaggi totali e classificati, velocità media [km/h], velocità media armonica [km/h], velocità deviazione standard [km/h]. Le variabili possono essere riferite a tutti i veicoli o a ciascuna classe veicolare.

Apri un esempio di Report specifico dati aggregati

 

2 - Report specifico generale

Il Report generale completo è costituito da 928 campi d’informazione e da un numero di record pari al numero delle postazioni richieste.  Tra le variabili, disponibili per ogni direzione di marcia, oltre al TGM e al flusso medio orario per tipologia di giorno e di veicolo, può essere fornita la velocità media oraria per tipologia di giorno (feriale, festivo, prefestivo), l’85° ed il 95° percentile della velocità per tipologia di veicolo, nonché il “flusso della 30ª ora di punta”, ed il volume e data del giorno e dell’ora più carica del periodo di analisi.

Apri un esempio di report generale

 

Per queste ultime due tipologie di Report l’importo del preventivo è funzione del numero delle postazioni, del numero dei periodi di analisi, del numero di record e dei campi richiesti. Si suggerisce di limitare la scelta alle sole variabili d’interesse.

 

Per richiedere tali dati è necessario compilare il Modulo di richiesta Preventivo per Elaborazioni Specifiche dei dati di traffico ed inviarlo, debitamente firmato, al Servizio Clienti (e-mail: servizioclienti@stradeanas.it). Se possiedi un indirizzo di Posta Elettronica Certificata, puoi inviare il modulo compilato dal tuo indirizzo PEC all'indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it. Naturalmente, in questo secondo caso non è necessario, come indicato nel modulo di richiesta, che alleghi il tuo documento di identità.

In alternativa puoi inviare la richiesta tramite il Servizio Clienti della Direzione Generale, Via Monzambano 10, 00185 Roma, oppure consegnarla personalmente al Servizio Clienti della Direzione Generale in Via Monzambano 10 a Roma dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00 e il venerdì dalle 9.30 alle 12.30.

Tali richieste, non soggette all’applicazione del disposto normativo della legge 241/90, saranno oggetto di valutazione sulla loro fattibilità specifica e sarà reso disponibile un preventivo di spesa che terrà conto anche di IVA e di € 39,00 relativi agli oneri di istruttoria.

Per individuare le tratte di interesse puoi consultare la seguente lista delle tratte nella quale è riportato il codice identificativo della tratta, la strada ed il km cui la tratta è convenzionalmente riferita, nonché la Regione, Provincia, Comune ed i codici delle postazioni, ovvero impianti fisici, che concorrono alla misura dei flussi di traffico su ciascuna tratta.

Apri il pdf Lista Tratte

Per localizzare le postazioni puoi consultare la seguente lista delle postazioni per ciascuna delle quali è fornito il codice identificativo, il nome strada ed il riferimento chilometrico dell’impianto, nonché le coordinate geografiche dello stesso.

Apri il pdf Lista Postazioni

Report periodici delle singole stazioni

I Report periodici sono schede riepilogative dei dati di traffico raccolti, attraverso le quali si intende fornire una descrizione più dettagliata del traffico misurato dal sistema.

Tali Report vengono prodotti con cadenza trimestrale e annuale ed i valori in essi contenuti sono estratti come medie aritmetiche dei dati utili registrati nel periodo. Il numero di giornate che concorrono al calcolo dei valori medi è indicato in un apposito riquadro del Report Periodico. Come per i dati di TGMA, le schede non vengono prodotte se non sussiste almeno la metà dei dati attesi.

Ogni singolo Report fornisce indicazione dei volumi di traffico medi in tutti i giorni della settimana, delle medie di traffico leggero e pesante e delle velocità per tre fasce orarie e per senso di marcia, dell’andamento dei flussi orari medi nelle 24h di tre tipologie di giorno (feriale, festivo e prefestivo), delle punte di traffico sia per volume giornaliero sia per flusso orario. I Report sono organizzati secondo i seguenti schemi:

Apri il pdf dello schema Report ante 2019

Apri il pdf dello schema Report post 2019

Immagine di sensori di traffico Anas

Per richiedere tali dati è necessario compilare il Modulo richiesta dati traffico Periodici e inviarlo, debitamente firmato, al Servizio Clienti (e-mail: servizioclienti@stradeanas.it). Se possiedi un indirizzo di Posta Elettronica Certificata, è puoi inviare il modulo compilato dal tuo indirizzo PEC all'indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it. Naturalmente, in questo secondo caso non è necessario, come indicato nel modulo di richiesta, allegare il proprio documento di identità.

In alternativa puoi inviare la richiesta tramite il Servizio Clienti della Direzione Generale, Via Monzambano 10, 00185 Roma, oppure consegnarla personalmente al Servizio Clienti della Direzione Generale in Via Monzambano 10, Roma dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00 e il venerdì dalle 9.30 alle 12.30.

 

 

Per individuare le tratte di interesse puoi consultare la seguente lista delle tratte nella quale è riportato il codice identificativo della tratta, la strada ed il km cui la tratta è convenzionalmente riferita, nonché la Regione, Provincia, Comune ed i codici delle postazioni, ovvero impianti fisici, che concorrono alla misura dei flussi di traffico su ciascuna tratta.

Apri il pdf Lista Tratte

 

Per localizzare le postazioni puoi consultare la seguente lista delle postazioni per ciascuna delle quali è fornito il codice identificativo, il nome strada ed il riferimento chilometrico dell’impianto, nonché le coordinate geografiche dello stesso.

Apri il pdf Lista Postazioni

 

 

L’estrazione di copia elettronica è subordinata al pagamento dei seguenti oneri.

N. Cartelle Oneri di Ricerca e Riproduzione
Rilascio su supporto fisico            €
Fino a 10 cartelle 22,00 5,00+IVA
Fino a 20 cartelle 42,00 5,00+IVA
Fino a 30 cartelle 62,00 5,00+IVA
Fino a 40 cartelle 80,00 5,00+IVA
Fino a 50 cartelle 98,00 5,00+IVA
Fino a 75 cartelle 138,00 5,00+IVA
Fino a 100 cartelle 176,00 5,00+IVA
Fino a 200 cartelle 318,00 5,00+IVA
Fino a 300 cartelle 448,00 5,00+IVA
Fino a 500 cartelle 687,00 5,00+IVA
Fino a 750 cartelle 958,00 5,00+IVA
Entro 1000 cartelle 1.293,00 5,00+IVA
Ulteriori 250 oltre le 1000 297,00 5,00+IVA

 

Per “cartella” si intende ogni Report, relativo a una singola stazione di misura e al singolo periodo di riferimento (trimestrale o annuale). Anas provvederà all’invio della documentazione tramite posta elettronica o, su richiesta, la stessa sarà rilasciata su supporto fisico informatico da ritirare presso gli uffici Anas di Roma. Nel caso venisse chiesta la spedizione del supporto informatico, dovranno essere considerate anche le spese di spedizione.

A seguito della richiesta il Servizio Clienti renderà noto l’ammontare della spesa e a seguito del riscontro sull’avvenuto pagamento procederà all’invio della documentazione.

Gli Enti o Organi di Pubblica Sicurezza sono esonerati dal pagamento dei suddetti oneri.

Trasparenza Commissario Mucilli

Nella Sezione “Trasparenza” sono pubblicati i dati e le informazioni previste dal Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e s.m.i., per quanto applicabile alla presente gestione commissariale. 
La Sezione fornisce, altresì, le informazioni previste dalla norma anche ai fini dell'"accesso civico".

 

Disposizioni generali

 

Prevenzione della corruzione

 
Nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) Intervento

Nomina RPCT SS 64_Casalecchio 

SS 64 "Porrettana".

Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno.

Messa in sicurezza del Ponte Leonardo.

Nomina RPCT SS 64_Prato 

SS 64 "Porrettana".

Collegamento svincoli Prato est – ovest.

Nomina RPCT SS 42 

Ammodernamento della SS 42 – Variante Est di Edolo – Lotto II.

Nomina RPCT Collegamento Vigevano-Malpensa

Collegamento Vigevano accesso a Malpensa,

1° stralcio da Magenta a Vigevano. Tratta A e Tratta C.

Nomina RPCT SS 12 

SS 12 Viabilità Est di Lucca. Sistema Tangenziale di Lucca – 1° stralcio funzionale.

Nomina RPCT SS 80

SS 80 “del Gran Sasso d’Italia”. Tratta stradale Teramo - Mare: variante alla S.S. 80 dalla A14 (Mosciano S. Angelo) alla SS16.

Nomina RPCT SS 372 

SS 372 “Telesina”. Itinerario Caianello (A1) – Benevento: Adeguamento a 4 corsie della SS 372 “Telesina” dal km 0+000 al km 60+900. 1° lotto dal km 37+000 al km 60+900 e 2° lotto dal km 0+000 al km 37+000.

Nomina RPCT Raccordo A4_ValTrompia 

Raccordo autostradale tra l'autostrada A4 e la Val Trompia - Tronco Ospitaletto – Sarezzo, tratto Concesio – Sarezzo compreso lo svincolo di Concesio - Lotto n. 1 e bretella di Lumezzane

 

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della trasparenza

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della trasparenza – Aggiornamento 2025

Dispositivo di adozione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza – Aggiornamento 2025

Archivio anni precedenti

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della trasparenza - Triennio 2024-2026

Dispositivo di adozione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza - Triennio 2024-2026 

Scheda Relazione RPCT - 2024

 

Riferimenti normativi su organizzazione e attività

DECRETO-LEGGE 18 aprile 2019, n. 32 "Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici." 

 

Organizzazione

 

Organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione

Ing. Eutimio Mucilli – Commissario straordinario

Decreto di nomina del 5 agosto 2021

Decreto di nomina del 9 maggio 2022

Curriculum Vitae Ing. Mucilli

Dichiarazione insussistenza cause di inconferibilità, incompatibilità o conflitto di interessi_Mucilli

 

Compensi di qualsiasi natura connessi all’assunzione della carica

L'incarico è svolto a titolo gratuito. 

 

Importi delle spese sostenute per viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici

Non sono presenti dati da pubblicare.

 

Dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, ed i relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti ed altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l'indicazione dei compensi spettanti 

Dichiarazione altre cariche e incarichi_Commissario Mucilli

 

Cessati dall’incarico

Non sono presenti dati da pubblicare.

 

Articolazione degli uffici, Dirigenti e Personale

Ai sensi dell’art. 2, comma 2 dei D.P.C.M. del 5 agosto 2021 e del D.P.C.M. del 9 maggio 2022, il Commissario straordinario si avvale, per l'espletamento del suo incarico, delle strutture di Anas S.p.A. senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

Con apposite Comunicazioni Organizzative, Anas S.p.A. ha istituito una struttura di supporto ai Commissari straordinari, che opererà lungo un arco temporale avente durata pari a quella degli interventi oggetto di commissariamento definendone l’articolazione.

In particolare, la struttura di supporto di cui alla presente gestione commissariale è articolata come di seguito riportato:

- SEGRETERIA (attività di ricezione e invio corrispondenza, nonché gestione del protocollo e della PEC), alla quale sono assegnati n. 3 funzionari con profilo amministrativo;

- SUPPORTO TECNICO, al quale sono assegnati n. 4 funzionari con profilo tecnico (ingegnere e geometra);

- SUPPORTO RELAZIONI ESTERNE (gestione delle attività relazionali, nonché afferenti all’URP), al quale sono assegnati n. 4 funzionari con profilo amministrativo;

- AVVOCATO DI COMMESSA (supporto legale) distintamente per intervento oggetto di commissariamento. 

Si precisa che le risorse assegnate alla struttura di supporto, pur essendo chiamate a prestare la propria attività in via prioritaria al Commissario straordinario, mantengono la propria dipendenza gerarchica e funzionale dal Responsabile della struttura organizzativa di appartenenza di Anas S.p.A.

Attualmente non è presente personale con incarico dirigenziale nella struttura di supporto al Commissario straordinario.

 

Recapiti

Indirizzo: Via Monzambano, 10 - 00185 Roma

Telefono: 06.44464491-44464492

Email: supporto.commissario.mucilli@stradeanas.it

PEC Intervento

anas.SS64_casalecchio@postacert.stradeanas.it

SS 64 "Porrettana".

Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno.

Messa in sicurezza del Ponte Leonardo.

anas.SS64_prato@postacert.stradeanas.it

SS 64 "Porrettana".

Collegamento svincoli Prato est – ovest.

anas.SS42@postacert.stradeanas.it

Ammodernamento della SS 42 – Variante Est di Edolo – Lotto II.

anas.SS11@postacert.stradeanas.it

Collegamento Vigevano accesso a Malpensa,

1° stralcio da Magenta a Vigevano. Tratta A e Tratta C.

anas.SS12@postacert.stradeanas.it

SS 12 Viabilità Est di Lucca. Sistema Tangenziale di Lucca – 1° stralcio funzionale.

anas.SS80@postacert.stradeanas.it

SS 80 “del Gran Sasso d’Italia”. Tratta stradale Teramo - Mare: variante alla S.S. 80 dalla A14 (Mosciano S. Angelo) alla SS16.

anas.SS372@postacert.stradeanas.it

SS 372 “Telesina”. Itinerario Caianello (A1) – Benevento: Adeguamento a 4 corsie della SS 372 “Telesina” dal km 0+000 al km 60+900. 1° lotto dal km 37+000 al km 60+900 e 2° lotto dal km 0+000 al km 37+000.

anas.RaccordoA4_ValTrompia@postacert.stradeanas.it

Raccordo autostradale tra l'autostrada A4 e la Val Trompia - Tronco Ospitaletto – Sarezzo, tratto Concesio – Sarezzo compreso lo svincolo di Concesio - Lotto n. 1 e bretella di Lumezzane

 

Sanzioni per mancata comunicazione dei dati

Nessuna sanzione applicata.

 

Consulenti e collaboratori

Non sono presenti dati da pubblicare.

 

Bandi di concorso

Non sono presenti dati da pubblicare.

 

Provvedimenti

Per i provvedimenti di competenza commissariale, ivi compresi gli accordi e i protocolli d’intesa stipulati dal medesimo, si rinvia alla sezione DOCUMENTI specifica di ciascun intervento, accessibile dalla home page della sezione dedicata ai Commissari straordinari, riportando nel seguito anche il relativo link di collegamento: Opere e Commissari straordinari 

 

Bandi di gara e contratti

Il Commissario straordinario Ing. Eutimio Mucilli non svolge le funzioni di stazione appaltante ex art. 4, comma 3, D.L. 32/2019, convertito con modificazioni dalla L. n. 55/2019 e s.m.i.
I dati, le informazioni ed i provvedimenti relativi ai procedimenti di scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, pubblicati nella pertinente sezione della stazione appaltante Anas S.p.A., sono consultabili per pronta visione ai seguenti link:

Link Intervento

Procedura per affidamento SS 64_Casalecchio

SS 64 "Porrettana".

Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno.

Messa in sicurezza del Ponte Leonardo.

Procedura per affidamento SS64 Prato Est-Ovest

SS 64 "Porrettana".

Collegamento svincoli Prato est – ovest.

Procedura per affidamento SS 42

Ammodernamento della SS 42 – Variante Est di Edolo – Lotto II.

Procedura per affidamento Collegamento Vigevano-Malpensa

Collegamento Vigevano accesso a Malpensa,

1° stralcio da Magenta a Vigevano. Tratta A e Tratta C.

Non sono presenti dati da pubblicare

SS 12 Viabilità Est di Lucca. Sistema Tangenziale di Lucca – 1° stralcio funzionale.

Non sono presenti dati da pubblicare

SS 80 “del Gran Sasso d’Italia”. Tratta stradale Teramo - Mare: variante alla S.S. 80 dalla A14 (Mosciano S. Angelo) alla SS16.

Non sono presenti dati da pubblicare

SS 372 “Telesina”. Itinerario Caianello (A1) – Benevento: Adeguamento a 4 corsie della SS 372 “Telesina” dal km 0+000 al km 60+900. 1° lotto dal km 37+000 al km 60+900 e 2° lotto dal km 0+000 al km 37+000.

Non sono presenti dati da pubblicare

Raccordo autostradale tra l'autostrada A4 e la Val Trompia - Tronco Ospitaletto – Sarezzo, tratto Concesio – Sarezzo compreso lo svincolo di Concesio - Lotto n. 1 e bretella di Lumezzane

 

I dati e le informazioni comunicati dalla s.a. e pubblicati da ANAC ai sensi della Delibera n. 261/2023, sono consultabili per pronta visione ai seguenti link:

Link Intervento
 

BDNCP SS 64_Casalecchio stralcio sud

SS 64 "Porrettana".

Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno.

Messa in sicurezza del Ponte Leonardo.

BDNCP S.S. 64_Prato Est-Ovest

SS 64 "Porrettana".

Collegamento svincoli Prato est – ovest.

 

BDNCP SS 42

Ammodernamento della SS 42 – Variante Est di Edolo – Lotto II.

BDNCP SS 11_Tratta “C”

Collegamento Vigevano accesso a Malpensa,

1° stralcio da Magenta a Vigevano. Tratta A e Tratta C.

Non sono presenti dati da pubblicare

SS 12 Viabilità Est di Lucca. Sistema Tangenziale di Lucca – 1° stralcio funzionale.

Non sono presenti dati da pubblicare

SS 80 “del Gran Sasso d’Italia”. Tratta stradale Teramo - Mare: variante alla S.S. 80 dalla A14 (Mosciano S. Angelo) alla SS16.

Non sono presenti dati da pubblicare

SS 372 “Telesina”. Itinerario Caianello (A1) – Benevento: Adeguamento a 4 corsie della SS 372 “Telesina” dal km 0+000 al km 60+900. 1° lotto dal km 37+000 al km 60+900 e 2° lotto dal km 0+000 al km 37+000.

Non sono presenti dati da pubblicare

Raccordo autostradale tra l'autostrada A4 e la Val Trompia - Tronco Ospitaletto – Sarezzo, tratto Concesio – Sarezzo compreso lo svincolo di Concesio - Lotto n. 1 e bretella di Lumezzane

 

Altri contenuti

 

Segnalazioni di illecito – whistleblower

L’istituto del whistleblowing, introdotto in Italia dalla Legge n. 190 del 6 novembre 2012, è uno strumento finalizzato a contrastare e prevenire la corruzione e la cattiva amministrazione nel settore pubblico e privato, a tutela dell’interesse pubblico e generale, della legalità e della eticità dell’azione amministrativa, attraverso la segnalazione di informazioni che possono portare all’indagine, all’accertamento e al perseguimento dei casi di illeciti di diversa natura.

Il Decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, che recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, disciplina la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative dell'Unione europea o nazionali, che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.

CHI PUÒ SEGNALARE

Possono trasmettere le segnalazioni i seguenti soggetti:

- tutto il personale operante presso la gestione commissariale, a prescindere dalla modalità/tipologia di inquadramento;

- liberi professionisti, consulenti, lavoratori e collaboratori che svolgono la propria attività lavorativa per la fornitura di beni o servizi o la realizzazione di opere in favore della gestione commissariale.

I predetti soggetti possono segnalare violazioni delle quali sono venuti a conoscenza:

- durante il rapporto di lavoro;

- quando il rapporto giuridico non è ancora iniziato (ad es., in fase precontrattuale);

- durante il periodo di prova;

- successivamente allo scioglimento del rapporto di lavoro se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite nel corso del rapporto di lavoro.

COSA SI PUÒ SEGNALARE

Le violazioni oggetto di segnalazione consistono in comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’Amministrazione Pubblica e che consistono in illeciti amministrativi, contabili, civili o penali come meglio dettagliato all’art. 2 del D.Lgs n. 24/2023.

Non saranno prese in considerazione e, quindi verranno archiviate, segnalazioni di carattere esclusivamente personale del segnalante o rivendicazioni/istanze che attengono alla disciplina del rapporto di lavoro o ai rapporti con superiori gerarchici e colleghi, in quanto non rientranti nell’ambito di applicazione della normativa.

È necessario che la segnalazione sia circostanziata, riguardi fatti riscontrabili e conosciuti direttamente dal segnalante e non riportati o riferiti da altri soggetti, nonché contenga tutte le informazioni e i dati per individuare inequivocabilmente gli autori della violazione.

COME INOLTRARE UNA SEGNALAZIONE INTERNA

Chi intende segnalare situazioni di illecito o di irregolarità di cui sia venuto a conoscenza, potrà inoltrare la segnalazione al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) Dott. Marco Tripaldi c/o Anas S.p.A. Via Pianciani, 30 - 00185 Roma (RM), oppure con invio di posta elettronica certificata all’indirizzo rpct.commissarioMucilli@postacert.stradeanas.it.

La segnalazione potrà essere comunicata al RPCT anche in forma orale, tramite contatto telefonico con lo stesso al numero 348-3441776. 

Nel caso di trasmissione a mezzo posta o di consegna a mano, a garanzia della riservatezza del whistleblower, è necessario che la segnalazione sia inserita in due buste chiuse, in modo da separare i dati identificativi del segnalante dalla segnalazione: la prima, con l’indicazione “RISERVATO RPCT, deve contenere i dati identificativi del segnalante unitamente alla fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità; la seconda, contrassegnata dalla dicitura “SEGNALAZIONE”, contenente la segnalazione. Entrambe poi dovranno essere inserite in una terza busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “Segnalazione ex Decreto legislativo 24/2023 RISERVATA al RPCT Dott. Marco TRIPALDI c/o Anas S.p.A.”.

 

CANALE ESTERNO DI SEGNALAZIONE

Qualora le segnalazioni riguardino il RPCT o nel caso in cui il segnalante non abbia avuto riscontro o che lo stesso sia stato negativo, è possibile inviare la segnalazione direttamente all’ANAC, secondo le indicazioni presenti sul relativo sito istituzionale: https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing#p3

Si specifica infine che per i pubblici ufficiali e gli incaricati di pubblico servizio che hanno un obbligo di denuncia, in virtù di quanto previsto dal combinato disposto dell’art. 331 c.p.p. e degli artt. 361 e 362 c.p. (reati procedibili d’ufficio), la segnalazione indirizzata al RPCT o ad ANAC non sostituisce, laddove ne ricorrano i presupposti, quella all’Autorità giudiziaria.

È garantita la riservatezza dell’identità del segnalante, della persona coinvolta e della persona comunque menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione.

DIVIETO DI RITORSIONE

Le persone che segnalano all’Autorità Giudiziaria, alla Corte dei Conti, all'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), divulgano pubblicamente o segnalano al RPCT violazioni di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito del contesto lavorativo non possono subire alcuna ritorsione (art. 17, comma 4, del D.Lgs. n. 24/2023).

Per ogni ulteriore informazione, si rinvia al Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.

 

Allegati

Informativa gestione delle segnalazioni Commissario Mucilli

 

Link esterni

D. Lgs n. 24/2023

Delibera ANAC n. 311/2023 

 

Accesso civico semplice

Il diritto di accesso civico “semplice” è esercitabile ai sensi dell’art. 5, comma 1, del d.lgs. n. 33/2013, e consiste nella possibilità, da parte di chiunque, di richiedere i documenti, le informazioni e i dati la cui pubblicazione è obbligatoria ai sensi della normativa vigente e che il Commissario straordinario abbia eventualmente omesso di pubblicare all’interno della sezione “Trasparenza” del proprio sito internet istituzionale. 

L’accesso civico, quindi, è circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione.

MODALITÀ PER L’ESERCIZIO DELL’ACCESSO CIVICO SEMPLICE

La richiesta di accesso civico semplice non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) Dott. Marco Tripaldi c/o Anas S.p.A. Via Pianciani, 30 - 00185 Roma (RM), oppure con invio di posta elettronica certificata all’indirizzo rpct.commissarioMucilli@postacert.stradeanas.it.

La richiesta di accesso civico “semplice” deve essere sempre sottoscritta ed accompagnata dalla copia di un valido documento di identità dell’interessato anche in caso di trasmissione dell’istanza a mezzo posta elettronica certificata. In tale ultimo caso, il documento non va trasmesso unicamente se la richiesta è sottoscritta con firma digitale o con altro tipo di firma elettronica qualificata o con firma elettronica avanzata.

La richiesta di accesso civico “semplice” deve contenere elementi utili ad individuare precisamente i documenti, le informazioni o i dati che si ritengono non essere stati pubblicati nella pertinente sottosezione della sezione “Trasparenza” del sito internet del Commissario straordinario. 

Il procedimento di accesso civico “semplice” si conclude entro il termine di trenta giorni dalla data di ricezione dell’istanza.

In caso di accoglimento, la gestione commissariale procede all’inserimento sul sito dei dati, delle informazioni o dei documenti richiesti e comunica al richiedente l’avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto nell’istanza presentata.

Nei casi di ritardo o mancata risposta, l’istante può ricorrere al titolare del potere sostitutivo, il Commissario straordinario Commissario Ing. Eutimio Mucilli che, verificata la sussistenza dell’obbligo di pubblicazione, provvede entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta.

A fronte dell’inerzia da parte del RPCT o del titolare del potere sostitutivo, il richiedente, ai fini della tutela  del  proprio  diritto,  può  proporre  ricorso  al  Tribunale  amministrativo  regionale  ai sensi dell’articolo 116 del Codice del processo amministrativo del d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104.

 

Accesso civico generalizzato

Il diritto di accesso civico “generalizzato” (o accesso FOIA – Freedom of Information Act) è esercitabile ai sensi dell’art. 5, comma 2, del d.lgs. n.33/2013, e consiste nella possibilità, da parte di chiunque, di richiedere i dati, le informazioni e i documenti detenuti dalla gestione commissariale, ulteriori rispetto a quelli per i quali è stabilito un obbligo di pubblicazione ai sensi del d.lgs. n. 33/2013, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis del medesimo decreto.

MODALITÀ PER L’ESERCIZIO DELL’ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

La richiesta di accesso civico generalizzato non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata ed è gratuita.

L'istanza può essere trasmessa al Commissario straordinario Ing. Eutimio Mucilli, che assume il ruolo di responsabile del procedimento, presso la sede del medesimo, oppure con invio di posta elettronica certificata all’indirizzo specifico relativo allo specifico intervento di competenza (vedasi la sezione “Recapiti”).

Al fine di fornire riscontro ad una richiesta di accesso civico “generalizzato”, la Struttura commissariale non è tenuta:

(i) a raccogliere informazioni che non sono in suo possesso ma deve limitarsi a rispondere sulla base dei documenti e delle informazioni che detiene;

(ii) a rielaborare i dati in suo possesso.

La richiesta di accesso civico “generalizzato” deve essere sempre sottoscritta ed accompagnata dalla copia di un valido documento di identità dell’interessato anche in caso di trasmissione dell’istanza a mezzo posta elettronica certificata. In tale ultimo caso, il documento non va trasmesso unicamente se la richiesta è sottoscritta con firma digitale o con altro tipo di firma elettronica qualificata o con firma elettronica avanzata.

La richiesta di accesso civico “generalizzato” deve contenere elementi utili ad individuare precisamente i documenti, le informazioni o i dati oggetto di accesso.

Il procedimento di accesso civico “generalizzato” si conclude entro il termine di trenta giorni dalla data di ricezione dell’istanza.

Qualora sia riscontrata l’esistenza di controinteressati, il responsabile del procedimento dà comunicazione agli stessi mediante invio di copia dell’istanza tramite posta elettronica certificata o mediante raccomandata con avviso di ricevimento o con altro mezzo idoneo a documentarne la ricezione.

Entro dieci giorni dalla ricezione della richiesta di accesso che li riguarda i controinteressati possono presentare motivata opposizione, mediante invio di posta elettronica certificata o mediante raccomandata con avviso di ricevimento, alla richiesta di accesso. A decorrere dalla comunicazione ai controinteressati, il termine è sospeso fino all’eventuale opposizione dei medesimi.

L’accoglimento, il rigetto o il differimento della richiesta dell’istanza di accesso civico “generalizzato” viene notificato all’interessato mediante posta elettronica certificata o raccomandata con avviso di ricevimento.

L’istante, in caso di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro trenta giorni dalla presentazione della richiesta, ovvero i controinteressati, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare, entro il termine di ulteriori 30 giorni, domanda di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, Dott. Marco Tripaldi c/o Anas S.p.A. Via Pianciani, 30 - 00185 Roma (RM), oppure con invio di posta elettronica certificata all’indirizzo rpct.commissarioMucilli@postacert.stradeanas.it. Il RPCT decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni.

La decisione del Commissario straordinario sulla richiesta e il provvedimento del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza possono essere impugnate davanti al Tribunale amministrativo regionale ai sensi dell’articolo 116 del Codice del processo amministrativo del d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104.

Per ogni ulteriore informazione, si rinvia al Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.

 

Allegati

Informativa accesso civico Commissario Mucilli

 

Registro degli accessi 

Registro degli accessi al 30 giugno 2025

Il registro verrà aggiornato semestralmente.

SS55 “dell’Isonzo” Lavori di adeguamento e riqualificazione d’itinerario - 1° stralcio

ANAS S.p.A.

Direzione Servizi alla Produzione

S.S. 55 “dell’Isonzo” Lavori di adeguamento e riqualificazione d’itinerario - 1° stralcio

(Codice Progetto: 8597 – SIL: NEMSTS00252)

Avviso

Avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio

(art. 11 del D.P.R. n. 327/2001)

ANAS S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante, in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002, ai sensi e per gli effetti delle seguenti norme di legge:

· Artt. 10, comma 1, 11 e 19 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e ss.mm.ii.

· Artt. 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.

  • D. Lgs.18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e ss.mm.ii.

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio relativo alle aree interessate dall’intervento indicato in intestazione, mediante la conferenza di servizi, accordo di programma, intesa ovvero altro atto, anche di natura territoriale, che in base alla legislazione vigente comporti la variante al piano urbanistico, ai sensi degli articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241.

Si indica quale Responsabile del Procedimento Ing. Marco Mutti.

Il progetto dell’opera in intestazione interessa i Comuni di Savogna d’Isonzo e Gorizia in Provincia di Gorizia.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:

· Comune di Savogna d’Isonzo - Via 1° Maggio, 140, 34070 Savogna d'Isonzo;

· Comune di Gorizia - Palazzo Attems-Santa Croce, Piazza del Municipio, 1, 34170 Gorizia;

· Struttura Territoriale Veneto e Friuli Venezia Giulia - Area Gestione Rete Friuli Venezia Giulia in Trieste, Via Fabio Severo 52;

· ANAS S.p.A. - Direzione Tecnica - Via Pianciani, 16 - 00185 ROMA.

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Il progetto dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso l’Ufficio Area Gestione Rete – Manutenzione Programmata della suddetta Struttura Territoriale Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T: 0405602111 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13:00.

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento e conformi alla normativa dettata dal D.P.R. n. 327/2001.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate, al sopraindicato RUP, a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente recapito:

· ANAS S.p.A. - Struttura Territoriale Veneto e Friuli Venezia Giulia - Area Gestione Rete Friuli Venezia Giulia in Trieste, Via Fabio Severo 52 PEC: anas.friuliveneziagiulia@postacert.stradeanas.it

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

COMUNE DI SAVOGNA D’ISONZO

N.P. 1, ACEGASAPSAMGA S.P.A, Fg. 1, Mapp.308/1, P.T. 923 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 2, ADRIA GORIZIA S.R.L., Fg. 1, Mapp.297, P.T. 627 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 3, ALEMO STROJEGRADNJA D.O.O, Fg. 1, Mapp.307, P.T. WEB 26 da PT 97 ct 1, c.c MERNA, N.P. 4, AMOROSO RICCARDO, LODATTI CHIARA, Fg. 1, Mapp.170/4, P.T. WEB 6 da PT 876 ct 1, c.c MERNA , N.P. 5, AZIENDA AUTONOMA STATALE DELLA STRADA, , Fg. 2, Mapp.166/3, P.T. 370 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, , Fg. 2, Mapp.166/2, P.T. 370 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.101/2, P.T. 370 c.t. 2, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.95/28, P.T. 370 c.t. 2, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.95/27, P.T. 370 c.t. 2, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.95/26, P.T. 370 c.t. 2, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.166/1, P.T. 370 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.87/3, P.T. 370 c.t. 2, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 6, AZIENDA AUTONOMASTATALE DELLA STRADA (A.A.S.S.) , Fg. 2, Mapp.662/1, P.T. 823 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.662/2, P.T. 823 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.662/3, P.T. 823 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.662/4, P.T. 823 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.662/5, P.T. 823 c.t. 1 , c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.662/6, P.T. 823 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.647/2, P.T. 0 c.t. 0 - P.T. 823 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.647/3, P.T. 0 c.t. 0 - P.T. 823 c.t. 2, c.c MERNA, N.P. 7, AZIENDA AUTONOMA STATALE DELLA STRADA NAZIONALE N.55, , Fg. 2, Mapp.428, P.T. 311 c.t. 1, c.c GABRIA AL VIPACCO, N.P. 8, BALOCCHI S.R.L., Fg. 1, Mapp.308/2, P.T. 924 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.67/1, P.T. 223 c.t. 2, c.c MERNA, N.P. 9, BATISTIC CARLA, BATISTIC DARCO, BATISTIC GIOVANNI, BATISTIC SLAVICA, BATISTIC CRISITNA, BUZIN ERIK, BUZIN MIROSLAV, BUZON RADISLAO, Fg. 2, Mapp.77/15, P.T. 230 c.t. 2 , c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 10, BATISTIC DARCO, BATISTIC GIOVANNI, Fg. 2, Mapp.102/1, P.T. 386 c.t. 1 , c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.102/15, P.T. 386 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 11, BATISTIC GIUSEPPE, Fg. 2, Mapp.102/28, P.T. 157 c.t. 4, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 12, BATISTIC MARIA IN MALIC, Fg. 2, Mapp.225/3, P.T. 139 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.225/1, P.T. 139 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 13, BELTRAM BORIS, KOLBE TATJANA, Fg. 2, Mapp.214/4, P.T. 899 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 14, BENE PUBBLICO (STRADE), Fg. 2, Mapp.156/10, P.T. 0 c.t. 0, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.156/5, P.T. 0 c.t. 0, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.158/2, P.T. 0 c.t. 0, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.161/1, P.T. 0 c.t. 0, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.161/3, P.T. 0 c.t. 0, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 1, Mapp.652/1, P.T. 0 c.t. 0, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.652/12, P.T. 0 c.t. 0, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.652/5, P.T. 0 c.t. 0 , c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.652/11, P.T. 0 c.t. 0, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.652/13, P.T. 0 c.t. 0, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.652/6, P.T. 0 c.t. 0, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.652/10, P.T. 0 c.t. 0, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.651/2, P.T. 0 c.t. 0, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.649/3, P.T. 0 c.t. 0 , c.c MERNA, N.P. 15, BENE PUBBLICO (STRADE E VIE), Fg. 3, Mapp.409/5, P.T. 0 c.t. 0, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.409/4, P.T. 0 c.t. 0, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 4, Mapp.409/6, P.T. 0 c.t. 0, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.409/1, P.T. 0 c.t. 0, c.c GABRIA AL VIPACCO, N.P. 16, BENE PUBBLICO STRADE E VIE, Fg. 3, Mapp.420, P.T. 0 c.t. 0, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 4, Mapp.410, P.T. 0 c.t. 0, c.c GABRIA AL VIPACCO, N.P. 17, BENEFICIO PARROCCHIALE PRO TEMPORE IN MERNA, Fg. 1, Mapp.219/1, P.T. 14 c.t. 2, c.c MERNA, Fg. 2, Mapp.219/2, P.T. 14 c.t. 2, c.c MERNA, N.P. 18, BERKA ANNA, Fg. 2, Mapp.367/2, P.T. 227 c.t. 3, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.366, P.T. 227 c.t. 3, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 3, Mapp.364/1, P.T. 176 c.t. 12, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.365/1, P.T. 176 c.t. 12, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.277/2, P.T. 176 c.t. 9, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.277/1, P.T. 176 c.t. 9, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.276/1, P.T. 108 c.t. 1, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.273/6, P.T. 108 c.t. 1, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.273/5, P.T. 227 c.t. 2, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.273/4, P.T. 227 c.t. 4, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.273/1, P.T. 227 c.t. 4, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.84/2, P.T. 222 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.84/1, P.T. 222 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.221/6, P.T. 855 c.t. 2, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.221/1, P.T. 855 c.t. 2, c.c MERNA, Fg. 2, Mapp.221/8, P.T. 855 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.221/2, P.T. 855 c.t. 1 , c.c MERNA, N.P. 19, BOLTERI ARREDAMENTI S.R.L., Fg. 1, Mapp.280/1, P.T. WEB 1 da PT 907 ct 1, c.c MERNA, N.P. 20, BRAJNIK GABRIELE, GRENDENE GABRIELLA, Fg. 2, Mapp.55/12, P.T. WEB 23 da PT 474 ct 1, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 21, BRESCIANI ARTURO, Fg. 4, Mapp..42, P.T. 489 c.t. 1, c.c GABRIA AL VIPACCO, N.P. 22, BRUMAT ANGELA pt. GIUSEPPE, Fg. 2, Mapp.85/13, P.T. 327 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 23, BRUMAT ANTONIJA, Fg. 2, Mapp.85/11, P.T. 325 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.85/4, P.T. 325 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 24, BRUMAT GIUSEPPE, Fg. 2, Mapp.214/3, P.T. 52 c.t. 4 , c.c MERNA, N.P. 25, BRUMAT MARJAN, Fg. 2, Mapp.85/9, P.T. 323 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.85/8, P.T. 322 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.85/1, P.T. 322 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 26, BRUMAT OSKAR1, Fg. 2, Mapp.85/14, P.T. 328 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.85/7, P.T. 328 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 27, BRUMAT PAVEL, Fg. 2, Mapp.85/3, P.T. 324 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 28, BRUMAT ROZALIJA, Fg. 2, Mapp.85/10, P.T. 453 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 29, BRUMAT STEFANIA pt. GIUSEPPE, , Fg. 2, Mapp.85/12, P.T. 326 c.t. 1 , c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 30, BUDIN DOROTE (LAURENTI GIOVANNA), Fg. 2, Mapp.238/10, P.T. 861 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 31, BUDIN GIUSEPPE pt. GIUSEPPE, Fg. 2, Mapp.221/9, P.T. 782 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.221/4, P.T. 782 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 32, BUDIN MARINKA, Fg. 2, Mapp.223/2, P.T. 379 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 33, BURELLA GIORGIO, BURELLA MICHELE, DELNERI ANNALISA, DELNERI CRISTINA, DELNERI MARISA, DELNERI ORNELLA, Fg. 2, Mapp.235/4, P.T. 200 c.t. 3 , c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.235/2, P.T. 200 c.t. 3 , c.c MERNA, N.P. 34, BUZIN RADISLAO, Fg. 2, Mapp.102/18, P.T. 387 c.t. 1 , c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 35, CAUDEK SPERANZA, FAJT RADIMIRO, Fg. 4, Mapp.76, P.T. 412 c.t. 1, c.c GABRIAAL VIPACCO, Fg. 4, Mapp.294/12, P.T. 56 c.t. 1, c.c GABRIAAL VIPACCO, Fg. 4, Mapp.295/1, P.T. 56 c.t. 1, c.c GABRIAAL VIPACCO, N.P. 36, CHIESA DI SAN GIORGIO in Merna, Fg. 2, Mapp.87/1, P.T. 1 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.86/2, P.T. 1 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.86/1, P.T. 1 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 37, CHIESA PARROCCHIALE R.C. DI S. GIORGIO di Merna, Fg. 1, Mapp.173/4, P.T. 32 c.t. 9, c.c MERNA, N.P. 39, COMUNE DI RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.53/2, P.T. 72 c.t. 2 , c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.102/6, P.T. 72 c.t. 6, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.102/12, P.T. 72 c.t. 6, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.90/1, P.T. 72 c.t. 12, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.77/1, P.T. 72 c.t. 5, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.77/11, P.T. 72 c.t. 5, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 40, COMUNE DI SAVOGNA D ISONZO, Fg. 2, Mapp.41, P.T. 283 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 41, COTIC ANTONIO, GORKIC MARIA in comunione legale, Fg. 1, Mapp.173/3, P.T. 896 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 42, CUCOVAZ MATTIA, Fg. 1, Mapp.170/1, P.T. WEB 7 da PT 911 ct 2, c.c MERNA, N.P. 43, DEBLADUE S.R.L., Fg. 1, Mapp.292, P.T. 890 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 44, DE BATTISTIG Luigia pt. FRANCESCO, BATISTIC Alojzija, Fg. 1, Mapp.220/1, P.T. 6 c.t. 4, c.c MERNA, Fg. 2, Mapp.220/2, P.T. 6 c.t. 4, c.c MERNA, N.P. 45, DEMANIO DELLO STATO AMMINISTRAZIONE AREONAUTICA, , Fg. 1, Mapp.170/2, P.T. 809 c.t. 8, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.105, P.T. 805 c.t. 18, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.98, P.T. 805 c.t. 2, c.c MERNA, N.P. 46, DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO - RAMO AEROPORTUALE, Fg. 1, Mapp.666, P.T. 808 c.t. 26, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.160/1, P.T. 808 c.t. 26, c.c MERNA, N.P. 48, DEVETAK DEJAN, DEVETAK KRPAN PATRICIJA, Fg. 2, Mapp.218/5, P.T. 880 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 2, Mapp.218/6, P.T. 880 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 49, DEVETAK GIOVANNI, DEVETAK ROBERTO, Fg. 1, Mapp.289, P.T. 857 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 50, DEVETAK LORENZO, Fg. 1, Mapp.237/1, P.T. 892 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 51, DEVETAK RENATA, Fg. 1, Mapp.259/1, P.T. WEB 4 da PT 552 ct 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.259/2, P.T. WEB 4 da PT 552 ct 1, c.c MERNA, N.P. 52, DOMINKO MARINKA, DOMINKO RADO, DOMINKO VALTER, LEBAN ANGELA, Fg. 2, Mapp.235/3, P.T. 781 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 53, DOTTORI MARINO, Fg. 2, Mapp.214/2, P.T. 374 c.t. 1 , c.c GABRIA AL VIPACCO, N.P. 54, FERFOGLIA SABINA, Fg. 1, Mapp.275/1, P.T. WEB 8 da PT 638 ct 1, c.c MERNA, N.P. 55, FERFOLIA ERMINIA, Fg. 2, Mapp.237/2, P.T. 893 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 56, FLORENIN DOMENICO, SILIC DOMENIK, SILIC FRANCESCA, SILIC JANA, SILIC JOZEF, SILIC OLGA, SASSI GIUSEPPE, SASSI SABATINO, Fg. 2, Mapp.236/3, P.T. WEB 31 da PT 436 ct 2, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.236/1, P.T. WEB 31 da PT 436 ct 2, c.c MERNA, N.P. 57, FRANDOLIC TERESA, Fg. 1, Mapp.238/8, P.T. 637 c.t. 2, c.c MERNA, N.P. 58, GIADROSSI ANNA, MILANI PAOLO, Fg. 1, Mapp.181/2, P.T. WEB 19 da PT 874 ct 1, c.c MERNA, N.P. 59, GREGORATTI ANDREA, GREGORATTI CATERINA, PICOTTO IDA contratto preliminare di compravendita (2/3 i.p) a favore di MITTEL CO S.R.L., Fg. 1, Mapp.281, P.T. WEB 40 da P.T. 879 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 60, GRUSOVIN LUIGI,Fg. 1, Mapp.304, P.T. 205 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 61, HOCEVAR KATARINA, VENDRAMIN ROZA, Fg. 1, Mapp.217/1, P.T. 159 c.t. 2, c.c MERNA, Fg. 2, Mapp.217/2, P.T. 159 c.t. 2, c.c MERNA, N.P. 62, HUMAR RAFFAELE, Fg. 2, Mapp.87/4, P.T. WEB 41 da PT 209 ct 1, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.87/2, P.T. WEB 41 da PT 209 ct 1, c.c RUPPA DI MERNA N.P. 63, INTERBARTOLO S.R.L, Fg. 1, Mapp.67/2, P.T. WEB 14 da PT 137 ct 3, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.68, P.T. WEB 15 da PT 246 ct 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.69/2, P.T. WEB 15 da PT 246 ct 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.293, P.T. WEB 15 da PT 652 ct 1, c.c MERNA, N.P. 64, JUREN CIRILLO, Fg. 2, Mapp.101/3, P.T. 348 c.t. 3, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.95/14, P.T. 348 c.t. 3, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 65, JUREN MITJA, Fg. 2, Mapp.95/60, P.T. 495 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 66, KEMICA S.R.L, Fg. 2, Mapp.55, P.T. WEB 3 da PT 14 ct 1, c.c GABRIA AL VIPACCO, N.P. 67, KLANCIC STANISLAO, Fg. 1, Mapp.178/1, P.T. 863 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.178/3, P.T. 863 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 68, KLEMSE STANISLAO, ARCON NADA nato/a il 19/04/1945, Proprietà 1/1, in comunione legale, Fg. 1, Mapp.238/4, P.T. 889 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.238/5, P.T. 889 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.239/1, P.T. 889 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 69, KLEMSE VLADIMIR, Fg. 1, Mapp.247/1, P.T. 780 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.247/2, P.T. 780 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.225, P.T. 856 c.t. 2, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.250/1, P.T. 914 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.260/1, P.T. 870 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.260/3, P.T. 870 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 70, KORSIC ANASTASIA, Fg. 1, Mapp.249/2, P.T. WEB 20 da PT 409 ct 1, c.c MERNA, N.P. 71, KOSIC CRISTINA, ZAMPAR ALMA, ZAMPARI LAURA, Fg. 1, Mapp.234/1, P.T. 865 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 72, KOSIC GIUSEPPINA, KOSIC STANCO, Fg. 2, Mapp.234/3, P.T. 864 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 73, KOSIC NADJA, Fg. 1, Mapp.251/2, P.T. 866 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 74, KOVIC SAVINA, Fg. 1, Mapp.184/2, P.T. 883 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.184/1, P.T. 883 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 75, KRASCEK VERICA, Fg. 2, Mapp.213/2, P.T. 573 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.213/1, P.T. 573 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 76, LAURENCIC GIOVANNA, Fg. 1, Mapp.183/3, P.T. 183 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 77, MARLETTA LUCIA, NANUT LUCIO nato a GORIZIA (GO) il 03/08/1960, Fg. 1, Mapp.238/7, P.T. 106 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.238/6, P.T. 464 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.239/2, P.T. 566 c.t. 1 , c.c MERNA, N.P. 78, MARROCCO CORRADO, Fg. 1, Mapp.178/4, P.T. 618 c.t. 1 , c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.178/2, P.T. 618 c.t. 1 , c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.173/1, P.T. WEB 13 da PT 873 ct 1, c.c MERNA, N.P. 79, MARUSIC ANTONIO FU MICHELE, MARUSIC GIOVANNI FU MICHELE, Fg. 1, Mapp.78/2, P.T. 145 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 80, MARUSIC GIUSEPPINA (Gioseffa) , Fg. 1, Mapp.218/1, P.T. 853 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 2, Mapp.218/4, P.T. 853 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 81, MARUSIC JOZEFA, Fg. 1, Mapp.215/1, P.T. 918 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 82, MARUSIC PIETRO, Fg. 2, Mapp.221/7, P.T. 116 c.t. 6, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.221/3, P.T. 116 c.t. 6, c.c MERNA, N.P. 83, MARUSIC RADOS, MARUSIC VALTER, SITAR JORDAN, Fg. 2, Mapp.215/2, P.T. 728 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 2, Mapp.216/2, P.T. 453 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 84, MARUSIC ROBERT, Fg. 2, Mapp.54/1, P.T. 149 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.55/19, P.T. 149 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.54/3, P.T. 149 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 85, MARUSIC VIDA, Fg. 1, Mapp.216/1, P.T. 919 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 86, MARUSSI MATTIA FU FRANCESCO, , Fg. 2, Mapp.225/4, P.T. 146 c.t. 2, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.225/2, P.T. 146 c.t. 2, c.c MERNA, N.P. 87, MICULIN LUCA, Fg. 1, Mapp.280/2, P.T. 878 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.648, P.T. 910 c.t. 1 , c.c MERNA, N.P. 88, MINERVA S.P.A., Fg. 1, Mapp.303/1, P.T. WEB 5 da PT 716 ct 2, c.c MERNA, N.P. 89, MITTEL CO S.R.L., Fg. 1, Mapp.294, P.T. WEB 2 da PT 881 ct 2, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.295, P.T. WEB 2 da PT 881 ct 1, c.c MERNA, N.P. 90, MOSETTI MARCO, BASTIANI BRUNA, BASTIANI GIULIA, Fg. 2, Mapp.280/3, P.T. WEB 15 da PT 291 ct 2, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.272, P.T. WEB 15 da PT 291 ct 4, c.c GABRIA AL VIPACCO, N.P. 91, MOSETTI FLAVIO, Fg. 2, Mapp.85/6, P.T. 430 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.85/5, P.T. 430 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 92, MOZETIC ALFONZ, MOZETIC ANDREJ, MOZETIC RADOVAN, MOZETIC VERA, MOSETTI DAVIDE DI ALFONSO, Fg. 1, Mapp.173/6, P.T. 676 c.t. 2, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.276, P.T. 676 c.t. 2, c.c MERNA, N.P. 93, MOZETIC FRANCESCO pt. ZACCARIA, Fg. 1, Mapp.248/2, P.T. 68 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 94, MOZETIC MARIA nata NANUT, KAKES MARTINA, Fg. 1, Mapp.250/2, P.T. WEB 35 da PT 412 ct 1, c.c MERNA, N.P. 95, MOZETIC VINCENZO FU GIUSEPPE, , Fg. 1, Mapp.183/2, P.T. 190 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 96, MUCCI MASSIMO, MUCCI MAURO, Fg. 1, Mapp.86, P.T. 196 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.87, P.T. 450 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 97, MUSCAS CARMELO, MUSCAS FRANCESCA, MUSCAS GABRIELE, Fg. 2, Mapp.95/20, P.T. WEB 68 da PT 341 ct 1, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.95/24, P.T. WEB 68 da PT 341 ct 2, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.95/13, P.T. WEB 68 da PT 341 ct 2, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 98, NATIVO DE GODOY EDVALDO, NATIVO DE GODOY EDVANDRO, Fg. 4, Mapp.326/4, P.T. WEB 27 da PT 29 ct 1, c.c GABRIA AL VIPACCO, N.P. 99, NEIMAR S.R.L., Fg. 1, Mapp.296, P.T. 268 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.78/1, P.T. WEB 38 da PT 895 ct 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.671, P.T. WEB 37 da PT 579 ct 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.291, P.T. WEB 32 da PT 765 ct 1, c.c MERNA, N.P. 100, NOVAK ZDRAVKO, Fg. 2, Mapp.212/2, P.T. WEB 12 da PT 620 ct 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.212/1, P.T. WEB 12 da PT 620 ct 1, c.c MERNA, N.P. 101, OLIVO MARIO, Fg. 1, Mapp.301, P.T. WEB 9 da PT 784 ct 2, c.c MERNA, N.P. 102, OSBAT ALESSANDRO, OSBAT CATERINA, URSIC SILVJA, Fg. 1, Mapp.218/3, P.T. 737 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.218/2, P.T. 737 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 103, OZBOT MARIA LUIGIA, Fg. 1, Mapp.277, P.T. 820 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.238/9, P.T. 462 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.238/2, P.T. 462 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.238/3, P.T. 908 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 104, OZBOT TATJANA, LUXA DIMITRI, LUXA Natasa, Fg. 2, Mapp.47, P.T. WEB 52 da PT 468 ct 1, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 105, PAHOR GUIDO - PAHOR VALENTINA - ZIANI DRAGICA, Fg. 2, Mapp.76, P.T. 404 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 106, PAHOR IVO, PAHOR VILJEM, Fg. 2, Mapp.80/3, P.T. 237 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.82/13, P.T. 237 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.82/5, P.T. 237 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.83, P.T. 237 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 107, PANCE STANISLAVA, Fg. 1, Mapp.258, P.T. WEB 17 da PT 915 ct 1, c.c MERNA, N.P. 108, PELICON MILENA, PELICON VIDA, GABRIJELCIC MILENA, Fg. 2, Mapp.224/2, P.T. WEB 34 da PT 26 ct 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.224/1, P.T. WEB 34 da PT 26 ct 1, c.c MERNA, N.P. 109, PERIC ALESSANDRO, Fg. 1, Mapp.284, P.T. 898 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.669, P.T. 654 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 110, PERICH SABRINA, Fg. 2, Mapp.77/12, P.T. WEB 80 da PT 402 ct 1, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.84, P.T. WEB 80 da PT 402 ct 1, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 111, POVODNIK JERNEJ - POVODNIK MIROSLAV (Povodnik Bortolomeo - Povodnik Federico), Fg. 2, Mapp.55/25, P.T. 289 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 112, PREGELJ CIRILA, Fg. 1, Mapp.223/1, P.T. 926 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 113, RANZATO FULVIO, RANZATO SILVANA, SINIGOI LIVIA, Fg. 1, Mapp.222/1, P.T. 270 c.t. 6, c.c MERNA, Fg. 2, Mapp.222/2, P.T. 270 c.t. 6, c.c MERNA, N.P. 115, RIGEN S.R.L., Fg. 1, Mapp.309, P.T. WEB 39 da PT 848 ct 1, c.c MERNA, N.P. 116, SAVERI SILVANO, Fg. 1, Mapp.214/1, P.T. 906 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.214/2, P.T. 906 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 117, SKABAR VESNA, Fg. 3, Mapp.20/3, P.T. WEB 44 da PT 427 ct 1, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 3, Mapp.34/6, P.T. WEB 47 da PT 425 ct 1, c.c GABRIA AL VIPACCO, N.P. 118, SNAM RETE GAS S.P.A., Fg. 1, Mapp.663, P.T. 916 c.t. 2, c.c MERNA, N.P. 119, SPAZZAPAN GIORGIO, SPAZZAPAN MARIANO, SPAZZAPAN ZDENKO, Fg. 1, Mapp.256/4, P.T. WEB 27 da PT 859 ct 1, c.c MERNA, N.P. 120, STATO ITALIANO - BENE DEMANIALE, Fg. 2, Mapp.364/2, P.T. 468 c.t. 1, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.365/2, P.T. 468 c.t. 1, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.277/3, P.T. 468 c.t. 1, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.277/5, P.T. 468 c.t. 1, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.277/4, P.T. 468 c.t. 1, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.276/3, P.T. 468 c.t. 1, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.273/9, P.T. 468 c.t. 1, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.273/8, P.T. 468 c.t. 1, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.273/7, P.T. 468 c.t. 1, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.211/2, P.T. 468 c.t. 3, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.250/4, P.T. 468 c.t. 2, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.214/3, P.T. 468 c.t. 2, c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.217/3, P.T. 468 c.t. 2 , c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.216/3, P.T. 468 c.t. 2 , c.c GABRIA AL VIPACCO, Fg. 2, Mapp.214/4, -, c.c GABRIA AL VIPACCO, N.P. 121, UNIONSPED S.R.L., Fg. 1, Mapp.305, P.T. WEB 11 da PT 681 ct 1, c.c MERNA, N.P. 122, URSIC DZAJIC MARGERITA, URSIC RADO FLORIJAN, Fg. 1, Mapp.79/4, P.T. 849 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 123, URSIC FRANCESCO pt. RODOLFO, URSIC MARIJA, Fg. 1, Mapp.260/2, P.T. 835 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 124, USAJ DEAN, Fg. 1, Mapp.236/2, P.T. 851 c.t. 1, c.c MERNA, , Fg. 2, Mapp.236/5, P.T. 851 c.t. 1, c.c MERNA N.P. 125, VETTORELLO STEFANO, Fg. 2, Mapp.168, P.T. 380 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, Fg. 2, Mapp.51, P.T. 380 c.t. 1, c.c RUPPA DI MERNA, N.P. 126, VOUK CARLO, VOUK CECILIA, Fg. 2, Mapp.221/10, P.T. 783 c.t. 1, c.c MERNA, Fg. 1, Mapp.221/5, P.T. 783 c.t. 1, c.c MERNA, N.P. 127, VUK STANISLAVA, Fg. 1, Mapp.285, P.T. 756 c.t. 1, c.c MERNA

COMUNE DI GORIZIA

N.P. 7, AZIENDA AUTONOMA STATALE DELLA STRADA NAZIONALE N.55, Fg. 6, Mapp.483/1, P.T. 0 c.t. 0, c.c SANT'ANDREA DI GORIZIA, Fg. 6, Mapp.483/2, P.T. 0 c.t. 0, c.c SANT'ANDREA DI GORIZIA, N.P. 14, BENE PUBBLICO (STRADE), Mapp.483/3, P.T. 0 c.t. 0, c.c SANT'ANDREA DI GORIZIA, N.P. 38, COMUNE DI GORIZIA, Fg. 6, Mapp.378/2, P.T. 1096 c.t. 1, c.c SANT'ANDREA DI GORIZIA, N.P. 47, DEMANIO DELLO STATO - RAMO DIFESA AERONAUTICA, Fg. 6, Mapp.380/1, P.T. 1400 c.t. 14, c.c SANT'ANDREA DI GORIZIA, N.P. 114, REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMIN. F.V.G. GUARDIA DI FINANZA, Fg. 6, Mapp.880, P.T. 3075 c.t. 1, c.c SANT'ANDREA DI GORIZIA

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

Massimo Siano

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip SS55 “dell’Isonzo” Lavori di adeguamento e riqualificazione d’itinerario - 1° stralcio

 

SS93 Appulo Lucana - Lavori di adeguamento plano altimetrico a salvaguardia del corpo stradale dal km 43+000 al km 50+000

 

ANAS S.p.A.

Direzione Servizi alla Produzione

 

S.S. 93 Appulo Lucana - Lavori di adeguamento plano altimetrico a salvaguardia del corpo stradale dal km 43+000 al km 50+000 (PZ206)

 

Avviso

Avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio

(art. 11 del D.P.R. n. 327/2001)

 

ANAS S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante, in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002,

premesso che:

  • con nota prot. n. 0885157 del 10/11/2023 è stata indetta da ANAS la Conferenza dei Servizi decisoria per l’approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’intervento in oggetto, a seguito avviso dell’avvio del procedimento (prot. 0883379 del 10/11/2023) volto all’approvazione del vincolo preordinato all’esproprio ex art. 11 del DPR 327/2011;
  • nell’ambito Conferenza dei servizi, nella seduta del 30/01/2024, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ribadito la necessità della presentazione dell’istanza per la   verifica di assoggettabilità a VIA, procedimento che si è concluso positivamente con decreto prot. 328 del 11/06/2025;
  • la predisposizione della documentazione richiesta, così come alcune interlocuzioni con gli Enti interferenti in sede di Conferenza di Servizi, hanno determinato alcuni aggiornamenti progettuali tali da comportare una previsione, solo per alcune particelle, di occupazione di nuove e diverse aree in esproprio rispetto al progetto originario;

ai sensi e per gli effetti delle seguenti norme di legge:

  • Artt. 10, comma 1, 11 e 19 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e ss.mm.ii.
  • Artt. 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs.18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e ss.mm.ii.

 

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio con l’individuazione di nuove e diverse aree interessate dall’intervento indicato in intestazione, mediante la conferenza di servizi, accordo di programma, intesa ovvero altro atto, anche di natura territoriale, che in base alla legislazione vigente comporti la variante al piano urbanistico, ai sensi degli articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241.

Si indica quale Responsabile del Procedimento Ing. Massimiliano Fidenzi.

Il progetto dell’opera in intestazione interessa la Provincia di Provincia di POTENZA Comune di LAVELLO.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:

  • Comune di Lavello - Via Cavour,1 - 85024 LAVELLO (PZ);
  • ANAS S.p.A. - Struttura Territoriale Basilicata - Via Nazario Sauro, snc - 85100 POTENZA;
  • ANAS S.p.A. - Direzione Tecnica - Via Pianciani, 16 - 00185 ROMA.

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Il progetto dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso Area Nuove Opere della suddetta Struttura Territoriale Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T [+39] 0971-608111- F [+39] 0971-56531 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento e conformi alla normativa dettata dal D.P.R. n. 327/2001.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate, al sopraindicato RUP, a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente recapito:

ANAS S.p.A. Struttura Territoriale Basilicata – Via Nazario Sauro, snc - 85100 POTENZA PEC: anas.basilicata@postacert.stradeanas.it

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

COMUNE DI LAVELLO

N.P.6 ARANEO MARIA LUCREZIA - Fg. 19 Part.517, 518; N.P.7 GIACULLI MARIA LUISA, FOSCARINI MARIA FLORA - Fg. 19 Part. 361, 510; N.P.8 SPECCHIO ANNA, LIZZADRO PRINCIPIA, LIZZADRO PATRIZIA GIUSEPPA, LIZZADRO PAOLO, LIZZADRO GIUSEPPINA, LIZZADRO FABIOLA ADELE, LIZZADRO CRISTIANA MARIA, LIZZADRO ANTONIA, LIZZADRO ANGELICA, LANZETTA LUCIA, DE SANTI LAPO, DE SANTI EDOARDO - Fg. 19 Part. 349, 350, 477, Fg. 22 Part. 515; N.P.9 CAPRIOLI DOMENICO MAURO POMPEO - Fg. 19 Part. 62, 503, 504; N.P.10 CAPRIOLI MAURO - Fg. 19 Part. 502, 505; N.P.11 CAPRIOLI DOMENICO MAURO POMPEO, CAPRIOLI PRINCIPIO ANTONIO - Fg. 19 Part. 434; N.P.12 CAPRIOLI PRINCIPIO ANTONIO - Fg. 19 Part. 94, 95, 271, 272; N.P.13 LIZZADRO PRINCIPIA, DE SANTI LAPO, DE SANTI EDOARDO - Fg. 22 Part. 19; N.P.14 LIZZADRO PAOLO, LIZZADRO GIUSEPPINA, LIZZADRO ANGELICA - Fg. 22 Part. 81; N.P.15 DIREZIONE GENERALE DEL DEMANIO-MINISTERO FINANZE - Fg. 22 Part. 369; N.P.16 SOCIETA' AGRICOLA LA MARCHESA S.R.L. - Fg. 22 Part. 44, 82, 83, 126, 161, 185, 465, 466, 468, 473, 534, 535, 558; N.P.17 TUMMOLO MARIA INCORONATA - Fg. 22 Part. 84; N.P.18 TUMMOLO FELICE - Fg. 22 Part. 368; N.P.19 DI CIOMMO SAVERIO MICHELANGELO - Fg. 22 Part. 45; N.P.20 MUSCIO ANGELA, DI FAZIO CARMELA - Fg. 22 Part. 105; N.P.21 DI STASI SAVINO, DI STASI GENNARO, DI STASI ERNESTO, CARRETTA MAURO - Fg. 22 Part. 43; N.P.23 MAZZARELLI FRANCESCO, MAZZARELLI ELIGIO, MAZZARELLI RITA, MAZZARELLI PRINCIPIA, MAZZARELLI ANTONIA, MAZZARELLI ANNA MARIA - Fg. 22 Part. 470, 471; N.P.24 CARDONE MAURO FRANCESCO - Fg. 22 Part. 476; N.P.27 MAZZARELLI FRANCESCO - Fg. 22 Part. 488; N.P.29 DI CIOMMO RAFFAELE - Fg. 22 Part. 491.

 

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

Avv. Massimo Siano

 

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip SS93 Appulo Lucana – Lavori di adeguamento plano altimetrico km 43 – km 50

SS210 - Amandola - Servigliano - PNRR - Lavori di adeguamento e/o miglioramento tecnico funzionale della sezione stradale in t.s. e potenziamento delle intersezioni - 3° stralcio

ANAS S.p.A.

Direzione Servizi alla Produzione

 

SS 210 - Amandola - Servigliano  - PNRR - Lavori di adeguamento e/o miglioramento tecnico funzionale della sezione stradale in t.s. e potenziamento delle intersezioni - 3° stralcio (ACNOAN00117)

 

Avviso

Avviso di avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto ed alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera

(art. 11 e 16 D.P.R. 327/2001 e s.m.i.)

 

Premesso che:

  • in attuazione dell’Ordinanza n.1 del 16/12/2021 del Commissario Straordinario per la ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, è stato predisposto l’ottavo stralcio del Programma di ripristino e messa in sicurezza della rete stradale di cui all’art. 4 dell’OCDPC 408/2016, in cui è compreso l’intervento di cui in oggetto;
  • con nota prot. CDG-SAS 818892 del 22/12/2021 il Soggetto Attuatore ha assegnato alla Struttura Territoriale Marche il compito di provvedere, per conto di ANAS S.p.A., nell’ambito dell’ottavo stralcio del Programma di cui all’art. 4 dell’OCDPC 408/2016, all’attuazione dell’intervento cui in oggetto;
  • il Soggetto Attuatore con nota del 30/06/2022 CDG-SAS 447169, nell’esercizio dei poteri di cui all’articolo 4, comma 6 dell’O.C.D.P.C. n. 408/2016, dispone di autorizzare Anas S.p.A. a procedere in deroga ai termini temporali di cui agli artt. da 9 a 22bis del D.P.R. 327/2001.

ANAS S.p.A., in esecuzione delle attività indicate nella normativa sopra riportata e in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002, ai sensi e per gli effetti delle seguenti norme di legge:

  • Artt. 10, comma 1, 11, 16 e 19 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e ss.mm.ii.
  • Artt. 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs.18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e ss.mm.ii.

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto ed alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera relativo alle aree interessate dall’intervento indicato in intestazione, mediante la conferenza di servizi, accordo di programma, intesa ovvero altro atto, anche di natura territoriale, che in base alla legislazione vigente comporti la variante al piano urbanistico, ai sensi degli articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241.

Si indica quale Responsabile del Procedimento Ing. Marco Mancina.

Il progetto dell’opera in intestazione interessa la Provincia di Fermo, il Comune di AMANDOLA.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:

  • Comune di Amandola – Piazza Risorgimento, 17 - 63857 AMANDOLA (FM);
  • ANAS S.p.A. - Struttura Territoriale Marche - Via Isonzo, 15 - 60124 ANCONA (AN).

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Il progetto dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso l’Ufficio Area Nuove Opere della suddetta Struttura Territoriale Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T [+39] 071-5091- F [+39] 071-200400 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate, al sopraindicato RUP, a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente recapito:

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

 

COMUNE DI AMANDOLA

N.P.1 S.A.M. SAN RUFFINO S.R.L. - Fg. 17 Part. 89; N.P.2 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FERMO - Fg. 17 Part. 66, 67, Fg. 18 Part. 16, 24, 25; N.P.3 ISTITUTO DIOCESANO SOSTENTAMENTO DEL CLERO ARCHIDIOCESI DI FERMO - Fg. 17 Part. 62, 63, 90, 324, 325, Fg. 18 Part. 22, 27, 152, 155, 180, 181, 182, 209, 210, 211, 212, 213, 216, 223, 224, 225, 239, Fg. 19 Part. 9, 10, 24; N.P.4 SAN CRISTOFORO: VIVERE E' VIVERE INSIEME - ODV - Fg. 17 Part. 34, 35, 37; N.P.5 TIRABASSI MARCO, PACIOTTI STEFANO, CORBELLI DANIELE, CONTI MASSIMO - Fg. 17 Part. 70, 72; N.P.6 ISTITUTO DIOCESANO SOSTENTAMENTO DEL CLERO ARCHIDIOCESI DI FERMO - Fg. 17 Part. 296; N.P.7 ISTITUTO DIOCESANO SOSTENTAMENTO DEL CLERO ARCHIDIOCESI DI FERMO - Fg. 18 Part. 133; N.P.8 ROSSI VALENTINA, ROSSI ROBERTO, ROSSI GIOVANNI, ROSSI EMANUELE - Fg. 18 Part. 188, 305; N.P.9 ROSSI VALENTINA, ROSSI ROBERTO, ROSSI GIOVANNI, ROSSI EMANUELE, LUCIANI PAOLA - Fg. 18 Part. 186; N.P.10 SOCIETA ANONIMA FERROVIE ADRIATICO APPENNINA - Fg. 17 Part. 60, 316, Fg. 18 Part. 159; N.P.11 SCIAMANNA SIMONA, SCIAMANNA SIMONA - Fg. 18 Part. 172, 191, 192, 195; N.P.11.1 SCIAMANNA SIMONA, SCIAMANNA SIMONA - Fg. 18 Part. 30; N.P.12 CRUCIANI FAUSTO, CRUCIANI ELIANO, CRUCIANI ANNA - Fg. 18 Part. 17; N.P.13 GROSSI ELENA, GIANGIACOMI LILIANA, ENEL SPA, CONTI PIETRO, CONTI LUIGI - Fg. 18 Part. 197; N.P.14 GROSSI ELENA, GIANGIACOMI LILIANA, CONTI LUIGI, CONTI MARINO, CONTI GIAMPAOLO - Fg. 18 Part. 200, 204; N.P.15 SOCIETA' AGRICOLA MONTE MONACO S.R.L. - Fg. 18 Part. 304; N.P.16 GIANGIACOMI LILIANA, CONTI LUIGI, FIOCCHI FRANCO, FIOCCHI FRANCO, BEI ERMINIA - Fg. 18 Part. 142; N.P.17 GROSSI ELENA, CONTI LUIGI, CONTI MARINO, CONTI GIAMPAOLO - Fg. 18 Part. 19; N.P.18 ARCIDIOCESI DI FERMO - Fg. 19 Part. 23, 210; N.P.18.1 ARCIDIOCESI DI FERMO - Fg. 19 Part. 37; N.P.19 SOCIETA' ANONIMA PER LE FERROVIE ADRIATICO APPENINO - Fg. 19 Part. 18.

 

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

Avv. Massimo Siano

 

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip SS210 - Amandola - Servigliano  - PNRR - Lavori di adeguamento e/o miglioramento tecnico funzionale della sezione stradale in t.s. e potenziamento delle intersezioni - 3° stralcio

Pagine