Tu sei qui

Cerca

SS106 "JONICA" Lavori di realizzazione collegamento SS 106 VAR/B (Svincolo Gerace) e la SS 106 al km 97+050 (CZ311)

S.S. 106 "JONICA" Lavori di realizzazione dell'asta di collegamento in dx idraulica del Torrente Gerace tra la SS 106 VAR/B (Svincolo Gerace) e la SS 106 al km 97+050 - (CZ311)

Avviso di avvio del procedimento per l’approvazione del progetto e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera

(artt. 12 e 16 del D.P.R. n. 327/2001)

 

Lo scrivente Commissario Straordinario nominato con DPCM 16 aprile 2021 ai sensi dell’art. 4 del Decreto Legge 18 aprile 2019 n. 32 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici” (c.d. decreto “sblocca cantieri”), convertito con modificazioni dalla Legge n. 55/2019, considerato che l’intervento in oggetto è compreso tra quelli commissariati di cui all’allegato 1 del DPCM 16 aprile 2021, che l’art. 4, comma 5, D.L. 32/2019 e l'art. 2, comma 2, del DPCM 16 aprile 2021 prevedono che il sottoscritto si avvalga per l'espletamento del suo incarico delle strutture di ANAS S.p.A., che al riguardo è stata stipulata una Convenzione con ANAS S.p.A., individuata quale Autorità Espropriante delle aree occorrenti ai lavori, e premesso che:

  • con prot. n. COMM_SS106_I n° 699 del 23/12/2024 lo scrivente Commissario Straordinario ha adottato, ai sensi del comma 7, art. 14-ter della Legge 241/90, con gli effetti di cui all’art. 14–quater della medesima legge, determinazione motivata di conclusione positiva della Conferenza dei Servizi indetta con nota prot. COMM_SS106_U n°260 del 15/05/2024 e successiva nota prot. COMM.SS106.U n° 440 del 01/07/2024, indirizzata anche al Consorzio di Bonifica della Calabria, avente ad oggetto il progetto definitivo dell’intervento: “CZ311 - S.S.106 Jonica – Lavori di realizzazione dell'asta di collegamento in dx idraulica del Torrente Gerace tra la SS 106 VAR/B (Svincolo Gerace) e la SS 106 al km 97+050”;
  • nell’ambito della Conferenza di Servizi  sono pervenuti pareri con prescrizioni, alcune delle quali hanno comportato la modifica del progetto, con la conseguente definizione di aree da espropriare non previste all’avvio della conferenza dei servizi, ovvero in ambito avviso art. 11 del D.P.R. n. 327/2001, e che non comportano variazioni di tracciato al di fuori delle zone di rispetto previste ai sensi del d.P.R. 11 luglio 1980, n. 753, e, ai sensi del decreto ministeriale 1 aprile 1968, sono approvate dall'autorità espropriante ai fini della dichiarazione di pubblica utilità e non richiedono nuova apposizione del vincolo preordinato all'esproprio;

ai sensi e per gli effetti delle seguenti norme di legge:

  • Artt. 12 e 16 del D.P.R. 327/2001 e ss.mm.ii.
  • Artt. 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs.18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e ss.mm.ii.

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’approvazione del progetto e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera.

Il Responsabile Unico del Progetto è l’ing. Silvio Giosuele Canalella.

Il progetto dell’opera in intestazione interessa il Comune di Locri in Provincia di Reggio Calabria.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:

  • Comune di Locri - Via Giacomo Matteotti - 89044 Locri (RC);
  • ANAS S.p.A. – Struttura Territoriale Calabria Area Nuove Opere, Via Eugenio De Riso, 2 - 88100 Catanzaro;
  • ANAS S.p.A. – Direzione Tecnica - Via Pianciani, 16 – 00185 Roma.

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico .pdf, dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade – I -Commissari” (https://www.stradeanas.it/it/i-commissari) e nella sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Il progetto definitivo dell’opera potrà essere visionato presso Anas S.p.A. - Struttura Territoriale Calabria - Area Nuove Opere, nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico [+39] 0961-531011 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del Responsabile del Procedimento le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti), che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento e conformi alla normativa dettata dal D.P.R. n. 327/2001.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere trasmesse a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) ai seguenti recapiti:

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

COMUNE DI LOCRI

N.P.1 CAPOGRECO MARIA LUISA - Fg. 23 Part. 288; N.P.2 CAPOGRECO MARIA LUISA, AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER IL CULTO - Fg. 23 Part. 37, 84, 260, 268, 275; N.P.3 CAPOGRECO MARIA LUISA - Fg. 23 Part. 273; N.P.4 CAPOGRECO MARIA LUISA, SPAGNOLO LEONARDO, SCORDO ISABELLA DI DOMENICO, SCORDO ANGELO DI DOMENICO, LOMBARDO ADA FU DOMENICO, CLARENZA ENRICA FU IGNAZIO, CARPENTIERI NICOLA FU CARMELO, CARPENTIERI GIUSEPPE FU CARMELO - Fg. 23 Part. 55; N.P.5 AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER IL CULTO, CAPOGRECO MARIA LUISA - Fg. 23 Part. 26, 29, 30; N.P.6 SANSOTTA LEONARDO - Fg. 29 Part. 541; N.P.7 SANSOTTA LEONARDO - Fg. 29 Part. 542; N.P.8 ARMOCIDA COSTANTINO - Fg. 29 Part. 413; N.P.9 MAZZONE VINCENZO, MAZZONE ROCCO - Fg. 29 Part. 153; N.P.10 MAZZONE VINCENZO, MAZZONE ROSA, MAZZONE ROCCO, MAZZONE PASQUALE, MAZZONE FRANCESCO, MAZZONE FRANCESCO, MAZZONE DOMENICO, MAZZONE CATERINA, MAZZONE CARMELA, MAZZONE ANNA, CAVALLO MARIA ANTONIETTA - Fg. 29 Part. 263, 265, 422, 431; N.P.11 ARMOCIDA ROCCO - Fg. 29 Part. 421, 430; N.P.12 ARMOCIDA COSTANTINO - Fg. 29 Part. 414; N.P.13 ARMOCIDA COSTANTINO - Fg. 29 Part. 416; N.P.14 ARMOCIDA ANTONIA - Fg. 29 Part. 374; N.P.15 ARMOCIDA ROSANNA - Fg. 29 Part. 373; N.P.16 ARMOCIDA NICOLA - Fg. 29 Part. 372; N.P.19 ARMOCIDA GIUSEPPE - Fg. 29 Part. 371; N.P.21 BAGGETTA GIOVANNI GIORGIO, ARMOCIDA ROSANNA, ARMOCIDA NICOLA, ARMOCIDA GIUSEPPE, PANETTA PATRIZIA MARIA, D'AGOSTINO ANNA MARIA, AVERSA PATRIZIA, ARMOCIDA CARMELO - Fg. 29 Part. 60; N.P.22 RUBINO SAVERIO, RUBINO ALESSANDRO, PARROTTA CONCETTINA - Fg. 29 Part. 408; N.P.23 CALLA' PAOLO, CALLA' GIUSEPPINA, CALLA' FRANCA, CALLA TERESA, CALLA NICOLA, CALLA GIUSEPPE, CALLA GIUSEPPA, CALLA' FRANCESCA, CALLA CARMELO, CALLA CARMELA, CALLA ANTONIO - Fg. 29 Part. 5; N.P.24 CALLA SANTA - Fg. 29 Part. 188; N.P.26 SAGRESTIA DELLA CATTEDRALE DI GERACE, RIGGIO ROSA CARMELA, FILIPPONE MARIA IOLANDA - Fg. 29 Part. 507, 508, 509; N.P.27 MITTICA FRANCESCO - Fg. 29 Part. 448; N.P.28 MITTICA VINCENZO - Fg. 29 Part. 361, 362; N.P.29 MITTICA SALVATORE - Fg. 29 Part. 551; N.P.30 ROMANO ANNA, BOLOGNINO DOMENICO - Fg. 29 Part. 218; N.P.31 MITTICA MARIA - Fg. 29 Part. 471; N.P.32 ISTITUTO SCANNAPIECO VINCENZO IN LOCRI - Fg. 29 Part. 11, 72, 141, 475, 477; N.P.33 MITTICA MARIA - Fg. 29 Part. 450, 451, 452; N.P.34 MITTICA CATERINA - Fg. 29 Part. 364; N.P.35 FILIPPONE DOMENICO - Fg. 29 Part. 150; N.P.36 CAPOGRECO ROSA - Fg. 29 Part. 149, 169; N.P.37 SPANO ATTILIO ; FU GIUSEPPE CANONICO, PEDULLA PASQUALE ; FU VINCENZO, FILIPPONE FRANCESCO ; FU PASQUALE, FEMIA CATERINA ; MAR FILIPPONE, ARCIDIACONATO DELLA CATTEDRALE DI GERACE - Fg. 29 Part. 28; N.P.38 RITORTO FRANCESCO ANTONIO - Fg. 29 Part. 428; N.P.39 COMI LUCIA, COMI LUCIA, COMI LUCIA - Fg. 29 Part. 24; N.P.40 RITORTO ANTONELLA - Fg. 29 Part. 429; N.P.41 E M FONDAZIONE ZAPPIA - Fg. 30 Part. 1, 3; N.P.42 SCARFI ROSA, SCARFI DOMENICO - Fg. 30 Part. 189; N.P.43 PRINCIPATO ANTONIO, CALARCO MARIA VITTORIA - Fg. 30 Part. 26; N.P.44 PRINCIPATO ANTONIO - Fg. 30 Part. 57; N.P.45 FURFARO MARIA GIUSEPPA, CONGIUSTA ROCCO - Fg. 30 Part. 201; N.P.46 ROMANO VINCENZO - Fg. 30 Part. 204; N.P.47 COMUNE DI GERACE - Fg. 33 Part. 11, 13, 22, 41, 479; N.P.48 VARACALLI LEONARDO - Fg. 30 Part. 148; N.P.49 LONGO RITA, LONGO MASSIMINO, LONGO MARIA ELENA IMMACOLATA, LONGO GIUSEPPE, LONGO CLARISSA, LONGO CARLO BRUNO, CASCELLI ALMERINDA MODESTINA - Fg. 30 Part. 164; N.P.50 ROMANO VINCENZO, PANETTA ASSUNTA - Fg. 30 Part. 137; N.P.51 CATALANO GIUSEPPE - Fg. 30 Part. 188; N.P.52 SCALI PASQUALE, OPPEDISANO CATERINA MARIA - Fg. 33 Part. 8; N.P.53 E M FONDAZIONE ZAPPIA, COMUNE DI GERACE - Fg. 33 Part. 155; N.P.54 ROMANO MARIA, BONAFORTUNA ROCCO - Fg. 30 Part. 138; N.P.55 ARRIGO MARIA - Fg. 30 Part. 172, 242; N.P.56 ARRIGO MARIA - Fg. 30 Part. 243; N.P.57 ARRIGO ANNA - Fg. 30 Part. 200; N.P.58 COMUNE DI GERACE, MACRI' GIUSEPPE ; RAFFAELE DI ALBERTO - Fg. 30 Part. 113; N.P.59 SCALI MARIA, SANSALONE VINCENZO - Fg. 33 Part. 12; N.P.60 ARRIGO GIUSEPPE - Fg. 33 Part. 124; N.P.61 GASTON RANIERO - Fg. 33 Part. 125; N.P.62 SCALI PASQUALE, SCALI PASQUALE - Fg. 33 Part. 159; N.P.63 OPPEDISANO CARMELO, OPPEDISANO ANTONIO, MONTELEONE CATERINA - Fg. 33 Part. 32; N.P.64 SCALI MARIA, SANASLONE VINCENZO - Fg. 33 Part. 33; N.P.65 OPPEDISANO ROCCO, OPPEDISANO GIUDITTA - Fg. 33 Part. 174; N.P.66 OPPEDISANO CARMELO, OPPEDISANO ROCCO - Fg. 33 Part. 175; N.P.67 BARONE G.R. MACRI' S.R.L. - SOCIETA' AGRICOLA, COMUNE DI GERACE - Fg. 30 Part. 249; N.P.68 OPPEDISANO ROCCO, OPPEDISANO GIUSEPPE - Fg. 33 Part. 176; N.P.69 COMUNE DI GERACE, ORLANDO STEFANIA, ORLANDO MICHELE, ORLANDO MICHELE - Fg. 33 Part. 110; N.P.70 VERDI MARIA CARLA, MUSOLINO ENZA MARIA, GIUFFRE' PASQUALINA, GIUFFRE' MARIA CATERINA, GIUFFRE' GREGORIO, GIUFFRE GIUSEPPE, GIUFFRE' GIOVANNA, GIUFFRE' ANDREA, GIUFFRE' ADELE MARIA CATERINA OTTAVIA, DE CARIDI MARIA TERESA - Fg. 33 Part. 309, 313; N.P.71 MIDOLO SALVATORE, MIDOLO MARTINA, MIDOLO LEONARDO, ZUCCO FABRIZIO, ZUCCO TERESITA, ZUCCO ROCCO, ZUCCO MICHELE, ZUCCO MAURIZIO, ZUCCO MARIA GRAZIA, ZUCCO MARGHERITA, ZUCCO GIUDITTA, ZUCCO GIOVANNI, ZUCCO CARLO, ZUCCO ANNA MARIA - Fg. 33 Part. 79; N.P.72 ROMANAZZI MARIA LAURA, ROMANAZZI CORRADO, ROMANAZZI ALBERTO, MACRI SABINA, MACRI OTTAVIA, MACRI' ALBERTO STEFANO DOMENICO - Fg. 33 Part. 38, 143, 144, 312, 451; N.P.73 MITTICA ANTONIETTA - Fg. 33 Part. 78; N.P.74 MACRI' FRANCESCO - Fg. 33 Part. 44, 45, 315; N.P.75 MACRI PASQUALINA ;, MACRI MARIA, MACRI GIUSEPPE RAFFAELE, MACRI GIOVANNI, MACRI ELDO - Fg. 33 Part. 195; N.P.76 PENDE RICORSO COMM.TRIB., BLUME HOTEL DI CATANZARITI GIUSEPPE E C. S.A.S. - Fg. 33 Part. 197; N.P.77 MACRI' ANNALISA - Fg. 33 Part. 10, 459; N.P.78 MACRI' MARIA PATRIZIA - Fg. 33 Part. 460; N.P.79 FERROVIE DELLO STATO SOCIETA' DI TRASPORTI E SERVIZI PER AZIONI IN SIGLA F.S. S.P.A. - Fg. 33 Part. 51; N.P.80 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO - Fg. 17 Part. 814, 815, 817; N.P.81 DEMANIO DELLO STATO - RAMO STRADE, DEMANIO DELLO STATO - RAMO STRADE - Fg. 17 Part. 934; N.P.82 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO STRADE - Fg. 17 Part. 55, 761, 762, 763, 764, 768, 771, 772, 774, 800, 802, 803, 806, 807, 808, 809, 811, 812, 813, 820, 927, 931, 933, Fg. 23 Part. 67, 261, 269, 274, 276, 282, 283, 289, Fg. 24 Part. 58, 949, 951, 953, 955, 958, 960, 964, 965, 966, Fg. 33 Part. 46, 47.

 

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Ing. Massimo Simonini

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip SS106 "JONICA" Lavori di realizzazione collegamento SS 106 VAR/B (Svincolo Gerace) e la SS 106 al km 97+050 (CZ311)

SS685 "delle Tre Valli Umbre": rettifica del tracciato e adeguamento alla sez. tipo C2 dal km 41+500 al km 51+500

ANAS S.p.A.

Direzione Servizi alla Produzione

S.S. 685 "delle Tre Valli Umbre": rettifica del tracciato e adeguamento alla sez. tipo C2 dal km 41+500 al km 51+500. Stralcio di completamento: dal km 41+500 al Km 45+700 (PG376 DEFINITIVO - SIL: ACNOPG00171)

Avviso

Avviso di avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo ed alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera

(art. 11 e 16 DPR 327/2001 e s.m.i.)

Premesso che:

· in attuazione dell’Ordinanza n.1 del 16/12/2021 del Commissario Straordinario per la ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, è stato predisposto l’ottavo stralcio del Programma di ripristino e messa in sicurezza della rete stradale di cui all’art. 4 dell’OCDPC 408/2016, in cui è compreso l’intervento di cui in oggetto;

· con nota prot. CDG-SAS 818903 del 22/12/2021 il Soggetto Attuatore ha assegnato alla Struttura Territoriale Umbria il compito di provvedere, per conto di ANAS S.p.A., nell’ambito dell’ottavo stralcio del Programma di cui all’art. 4 dell’OCDPC 408/2016, all’attuazione dell’intervento in oggetto;

· il Soggetto Attuatore, nell’esercizio dei poteri di cui all’articolo 4, comma 6 dell’OCDPC n. 408/2016, procede attraverso le Strutture di Anas anche in deroga ai termini temporali di cui agli artt. da 9 a 22- bis del D.P.R. 327/2001;

· Al fine di garantire l’espletamento delle attività di cui alla dell’OCDPC n. 408/2016 del 15 novembre 2016, ANAS s.p.a. assicura al soggetto attuatore il supporto tecnico necessario mediante le proprie articolazioni organizzative territoriali e centrali oltre che attraverso la costituzione di una struttura composta da qualificato personale tecnico ed amministrativo di Anas s.p.a.;

ANAS S.p.A., in esecuzione delle attività indicate nella normativa sopra riportata e in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002, ai sensi e per gli effetti delle seguenti norme di legge:

· Artt. 10, comma 1, 11, 16 e 19 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e ss.mm.ii.

· Artt. 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.

  • D. Lgs.18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e ss.mm.ii.

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo ed alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera relativo alle aree interessate dall’intervento indicato in intestazione, mediante la conferenza di servizi, accordo di programma, intesa ovvero altro atto, anche di natura territoriale, che in base alla legislazione vigente comporti la variante al piano urbanistico, ai sensi degli articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241.

Si indica quale Responsabile del Procedimento Gian Luca De Paolis.

Il progetto dell’opera in intestazione interessa la Provincia di PERUGIA i Comuni di CERRETO DI SPOLETO e VALLO DI NERA.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:

· Comune di Cerreto di Spoleto - Piazza Pontano, 18 - 06041 CERRETO DI SPOLETO (PG);

· Comune di Vallo di Nera - Via Guglielmo Marconi, 8 - 06040 VALLO DI NERA (PG);

· ANAS S.p.A. - Struttura Territoriale Umbria - Via XX Settembre, 33 - 06121 PERUGIA;

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Il progetto dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso l’Ufficio delle espropriazioni della suddetta Struttura Territoriale Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T [+39] 075-57491- F [+39] 075-5722929 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate, al sopraindicato RUP, a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente recapito:

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

COMUNE DI CERRETO DI SPOLETO

N.P.16 COMUNE DI CERRETO DI SPOLETO - Fg. 38 Part. 58, 59, 60, 77, 78, 80, 95, 96, 97, 126, Fg. 41 Part. 1, 11, 12, 13, 14; N.P.17 PELISCIO ANNA - Fg. 41 Part. 15, 20; N.P.18 LATINI SABRINA, LATINI CLAUDIO, SATULLI LUISA - Fg. 41 Part. 6; N.P.19 PATRIZI FELICE, PATRIZI FELICE - Fg. 41 Part. 7, 17, 18; N.P.20 CAROCCI MARCO - Fg. 41 Part. 9, 19; N.P.21 LATINI SABRINA, LATINI CLAUDIO, SATULLI LUISA, CALDANA CLEMENTINA - Fg. 41 Part. 16; N.P.22 PONTANI LUIGI, PONTANI FEDERICA - Fg. 38 Part. 62, 82; N.P.23 CHIUCCHIUINI VIOLETTA - Fg. 38 Part. 55; N.P.24 PONTANI LUIGI - Fg. 38 Part. 65, 73, 85, 86; N.P.25 COCCIARELLI FRANCESCO - Fg. 38 Part. 38, 66, 87, 88;

COMUNE DI VALLO DI NERA

N.P.1 UNIVERSITA AGRARIA DI MEGGIANO IN PIEDIPATERNO - Fg. 5 Part. 9, 38, 41, 47, Fg. 12 Part. 15, 41, 48, 50; N.P.2 ISTITUTO DIOCESANO DI SPOLETO - Fg. 5 Part. 33, 37, 44, 45, Fg. 12 Part. 23, 51, 52, 53; N.P.3 MASSARI SERGIO, MASSARI ANDREA, BRAZZOLI ANNUNZIATA - Fg. 5 Part. 34, Fg. 12 Part. 19; N.P.4 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO STRADALE - Fg. 5 Part. 36, Fg. 12 Part. 22, 36, 38; N.P.5 BRAZZOLI ALESSANDRO - Fg. 5 Part. 43; N.P.6 BRAZZOLI ANNUNZIATA - Fg. 5 Part. 42, Fg. 12 Part. 55; N.P.7 CIOTTI PAOLO, CIOTTI ONELIA, CIOTTI LAURA, CIOTTI GIANCARLO, CIOTTI GERVASIO - Fg. 12 Part. 18, 54; N.P.8 SAVERI ELISABETTA - Fg. 12 Part. 20, 26, 27, 32, 39, 56, 57, 58, 65, 67; N.P.9 CUCCI LORENZO - Fg. 12 Part. 25, 59; N.P.10 RICCI LIANA, GUIDI ROBERTA, GUIDI ENRICO, GUIDI EDDA, GUIDI ANTONELLA - Fg. 11 Part. 259, Fg. 12 Part. 61; N.P.11 CUCCI LORENZO, CATERINI GIULIO, CATERINI ALEANDRO - Fg. 12 Part. 62; N.P.12 CATERINI ALEANDRO - Fg. 12 Part. 63; N.P.13 CATERINI GIULIO - Fg. 12 Part. 30; N.P.14 ROCCAGELLI RESTAURO S.R.L. - Fg. 11 Part. 168, 240; N.P.15 SAVERI RENZO - Fg. 11 Part. 255.

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip SS685 "delle Tre Valli Umbre": rettifica del tracciato e adeguamento alla sez. tipo C2 dal km 41+500 al km 51+500

E45-RA06 - Miglioramento dell'accessibilità alla città di Perugia SS3bis “Tiberina” potenziamento dello svincolo di ponte San Giovanni

ANAS S.p.A.

Direzione Servizi alla Produzione

E45-ra06 - miglioramento dell'accessibilità alla città di perugia ss3 bis “tiberina” potenziamento dello svincolo di ponte san giovanni (pg8725)

Avviso

Avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio

(art. 11 del D.P.R. n. 327/2001)

ANAS S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante, in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002, ai sensi e per gli effetti delle seguenti norme di legge:

· Artt. 10, comma 1, 11 e 19 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e ss.mm.ii.

· Artt. 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.

  • D. Lgs.18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e ss.mm.ii.

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio relativo alle aree interessate dall’intervento indicato in intestazione, mediante la conferenza di servizi, accordo di programma, intesa ovvero altro atto, anche di natura territoriale, che in base alla legislazione vigente comporti la variante al piano urbanistico, ai sensi degli articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241.

Si indica quale Responsabile del Procedimento Ing. De Franciscis Fabrizio.

Il progetto dell’opera in intestazione interessa la Provincia di PERUGIA Comune di PERUGIA.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:

· Comune di Perugia - Corso Vannucci, 19 - 06121 PERUGIA (PG);

· ANAS S.p.A. - Struttura Territoriale Umbria - Via XX Settembre, 33 - 06121 PERUGIA;

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Il progetto dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso la suddetta Struttura Territoriale Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T [+39] 075-57491- F [+39] 075-5722929 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate, al sopraindicato RUP, a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente recapito:

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

COMUNE DI PERUGIA

N.P.1 IMMOBILIARE SA.MA. S.R.L.S. - Fg. 290 Part. 460, 650; N.P.2 MONTANELLI PATRICK, MONTANELLI OLIVIA, MONTANELLI MAURO, MONTANELLI ILARIA - Fg. 290 Part. 649; N.P.3 VESPUCCI S.R.L. - Fg. 290 Part. 66; N.P.4 BASTIONI CARLO, BASTIONI ALCIDE - Fg. 290 Part. 192, 374; N.P.5 BASTIONI CARLO, BASTIONI ALCIDE - Fg. 290 Part. 375; N.P.6 MARANI RENATO, BELISTI TIZIANA - Fg. 290 Part. 2416; N.P.7 MICACCHI ALBERTO ; FU CESARE - Fg. 290 Part. 74, 305; N.P.8 VINDIGNI SHEYLA HELENA, RAGNI ENZO - Fg. 290 Part. 2144, 2145; N.P.9 ISOBLOCH - SOCIETA'A RESPONSABILITA'LIMITATA - Fg. 290 Part. 2158; N.P.10 INTESA SANPAOLO S.P.A., UNICREDIT LEASING S.P.A, BNL LEASING S.P.A., BCC LEASING S.P.A., MASTER GARDANT S.P.A., LANCIONI HOVIRAG, ISOBLOCH S.R.L., FELLA MATTIA, KEYSERVICE DI A. DELLA MATTIA E C. S.N.C., KEYSERVICE DI A. DELLA MATTIA E C. S.N.C., SERVIZI TECNICI PER LE COSTRUZIONI S.R.L., SYSTEMA S.R.L. - Fg. 290 Part. 2152; N.P.11 TARSIA NICOLA - Fg. 290 Part. 436; N.P.12 MARIANO FONDACCI S.A.S. - Fg. 290 Part. 111, 623; N.P.13 GIORGETTI GIUSEPPINA, CIACCIO ELVIO, OFFICINA CIACCIO ELVIO S.N.C. DI CIACCIO EMANUELE E GIORGETTI GIUSEPPA - Fg. 290 Part. 740; N.P.14 S.E.A. SYSTEM S.R.L. - Fg. 290 Part. 877; N.P.15 GIORGETTI GIUSEPPINA, CIACCIO ELVIO - Fg. 290 Part. 791; N.P.16 BRENCI ELVEZIO - Fg. 290 Part. 298; N.P.17 BRENCI ELVISIO - Fg. 290 Part. 2389; N.P.18 GENTILI GIAN LUCA, BRENCI ENRICO, BRENCI DONATELLA - Fg. 290 Part. 2092; N.P.19 FOGGIA ANTONIA - Fg. 290 Part. 280, 281; N.P.20 GENTILI GIAN LUCA, BRENCI ENRICO, BRENCI DONATELLA - Fg. 290 Part. 443; N.P.21 S.C.A.P. S.R.L. - Fg. 290 Part. 114; N.P.22 SOCIETA' CARBURANTI AFFINI PERUGIA S.P.A. - Fg. 290 Part. 499; N.P.23 SOC RESP LIM IMMOBILIARE S. BARTOLOMEO - Fg. 290 Part. 1002, 1004; N.P.24 IMMOBILIARE SAN BARTOLOMEO S.R.L. - Fg. 290 Part. 480, 1000; N.P.25 BORGHESI PAOLO - Fg. 290 Part. 416; N.P.26 SALVATORI FEDERICA, SALVATORI ERRICO - Fg. 288 Part. 524; N.P.27 SALVATORI ANTONIA, ABBATI QUINTO, ABBATI EMANUELE - Fg. 288 Part. 360; N.P.28 GIORGETTI ONELIA, SALVATORI CATIA - Fg. 288 Part. 716; N.P.29 PANZAROLA PAOLA, TOSTI BEATRICE, FETESCU AURELIA - Fg. 288 Part. 103; N.P.30 IMMOBILIARE 90 S.A.S.DI FRANCO BELIA & C. - Fg. 288 Part. 57, 59; N.P.31 IMMOBILIARE 90 S.A.S. DI FRANCO BELIA & C. - Fg. 288 Part. 1376; N.P.32 GIANNONI STEFANIA - Fg. 290 Part. 497, 2168, 2169; N.P.33 ENEL ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA - Fg. 288 Part. 184; N.P.34 ENI S.P.A. - Fg. 290 Part. 251, 2167; N.P.35 SIDERURGICA DUINA SPA IN FALLIMENTO - Fg. 288 Part. 21; N.P.36 REGIONE DELL'UMBRIA GIUNTA REGIONALE - Fg. 288 Part. 24; N.P.37 COMUNE DI PERUGIA, AZIENDA TERRITORIALE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI PERUGIA - Fg. 288 Part. 2889; N.P.38 COMUNE DI PERUGIA, FINA ITALIANA SPA - Fg. 290 Part. 925; N.P.39 COMUNE DI PERUGIA, PANZAROLA PAOLA, TOSTI BEATRICE, FETESCU AURELIA - Fg. 288 Part. 643; N.P.40 COMUNE DI PERUGIA, GIANNONI STEFANIA - Fg. 288 Part. 60; N.P.41.a COMUNE DI PERUGIA - Fg. 288 Part. 1382, Fg. 290 Part. 320; N.P.41.b COMUNE DI PERUGIA - Fg. 288 Part. 1380; N.P.42.a ANAS, DEMANIO DELLO STATO RAMO STRADE - Fg. 290 Part. 296, 471, 482, 494, 572, 573, 585, Fg. 291 Part. 72, 572, 574, 637; N.P.42.b DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO STRADE, AZIENDA NAZIONALE AUTONOMA DELLE STRADE ANAS COMP REG VIAB - Fg. 288 Part. 647, Fg. 290 Part. 491; N.P.42.c ANAS, DEMANIO DELLO STATO - RAMO STRADE - Fg. 288 Part. 638, Fg. 290 Part. 299; N.P.42.d DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO STRADE, ANAS - Fg. 288 Part. 552, 558, 559, 560, 635, 636, 637, 644, Fg. 290 Part. 68, 71, 108, 156, 157, 275, 276, 288, 291, 295, 297, 307, 338, 346, 456, 457, 458, 477, 479, 481, 483, 492, 493, 495, 498; N.P.42.e ANAS S.P.A., DEMANIO DELLO STATO RAMO STRADE - Fg. 288 Part. 171, 650.

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip E45-RA06 - Miglioramento dell'accessibilità alla città di Perugia SS3bis “Tiberina” potenziamento dello svincolo di ponte San Giovanni

A2 Autostrada del Mediterraneo lavori di costruzione del nuovo svincolo di Cosenza Nord al Km 250+000 in località Settimo di Rende

ANAS S.p.A.

Direzione Servizi alla Produzione

 

A2 Autostrada del Mediterraneo Lavori di costruzione del nuovo svincolo di Cosenza Nord al Km 250+000 in località Settimo di Rende (UC85)

 

Avviso

Avvio del procedimento per l’approvazione del progetto e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera

(art. 12 e 16 del D.P.R. n. 327/2001)

 

ANAS S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante, in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002, premesso che:

  • con prot. n. 4534 del 07/03/2024 il Direttore Generale - Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Dipartimento per le Infrastrutture e le Reti di Trasporto - Direzione Generale per lo sviluppo del territorio e i progetti internazionali ha decretato “la determinazione di conclusione positiva della Conferenza di Servizi indetta ex art.3 del D.P.R. n. 383/1994, relativamente al progetto definitivo: "Cod. UC85 - A2 "Autostrada del Mediterraneo" - Lavori di costruzione del nuovo svincolo di Cosenza Nord al Km 250+000 in località Settimo di Rende”” ed “ai fini della realizzazione dell'opera pubblica di cui all'art.1, conformemente a quanto stabilito dall'art.10, comma 1, del D.P.R. 8 giugno 2001, n.327, sulle aree da espropriare e/o occupare e/o asservire è apposto il vincolo preordinato all'esproprio”;
  • nell’ambito della Conferenza di Servizi, sopra menzionata, sono pervenuti pareri con prescrizioni. Tali prescrizioni hanno comportato la modifica del progetto con la conseguente occupazione di aree in esproprio non previste nella precedente fase progettuale;

ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge:

  • 12 e 16 del D.P.R. 327/2001 e ss.mm.ii.
  • 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.
  • Lgs.18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.
  • Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e ss.mm.ii.

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’approvazione del progetto e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera.

Si indica quale Responsabile del Procedimento Ing. MARRA BIAGIO.

Il progetto relativo ai sopra specificati lavori interessa la Provincia di COSENZA i Comuni di MONTALTO UFFUGO e RENDE.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:

  • Comune di Montalto Uffugo - Piazza Francesco De Munno, 1 - 87046 MONTALTO UFFUGO (CS);
  • Comune di Rende - Piazza San Carlo Borromeo - 87036 RENDE (CS);
  • ANAS S.p.A. – Struttura Territoriale Calabria Autostrada del Mediterraneo, contrada Ligiuri – 87100 Cosenza;
  • ANAS S.p.A. - Direzione Generale - Via Pianciani, 16 - 00185 ROMA

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Il progetto dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso la suddetta Struttura Territoriale Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T [+39] 0961-531011- F [+39] 0961-725106 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate, al sopraindicato RUP, a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente recapito:

Anas S.p.a, Struttura Territoriale Calabria Autostrada del Mediterraneo, contrada Ligiuri – 87100  Cosenza - anas.a2@postacert.stradeanas.it

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

 

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO

N.P.24 ANAS S.P.A., DEMANIO DELLO STATO, RAMO STRADE - Fg. 74 Part. 55, 205, 206.  

 

COMUNE DI RENDE

N.P.1 MARCHESE LUIGI - Fg. 5 Part. 686; N.P.2 SPADAFORA ROSARIA - Fg. 2 Part. 140, Fg. 5 Part. 188; N.P.3 ARDIMENTOSO SERAFINO - Fg. 5 Part. 689; N.P.4 IORIO MICHELE - Fg. 5 Part. 696, 698, 887, 888; N.P.5 ARDIMENTOSO SERAFINO - Fg. 5 Part. 691; N.P.6 F.LLI RUFFOLO S.N.C. - Fg. 5 Part. 692; N.P.7 DONATO EMIRA - Fg. 5 Part. 155; N.P.8 DONATO EMIRA, TURCO ANGELINA - Fg. 5 Part. 437; N.P.9 COSTABILE GIUSEPPE - Fg. 5 Part. 641, 647, 831; N.P.10 SANTA EUGENIA S.R.L., PUBBLISYSTEM SERVICE SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA - Fg. 5 Part. 1129; N.P.11 VULNERA CARLO - Fg. 5 Part. 156; N.P.12 RETE FERROVIARIA ITALIANA - SOCIETA' PER AZIONI - IN SIGLA RFI SPA - Fg. 5 Part. 142, 369, 370, 723, 948; N.P.13 SANTA EUGENIA S.R.L. - Fg. 5 Part. 878, 1131; N.P.14 COSTABILE SILVANA - Fg. 5 Part. 830, 1143; N.P.15 GALATI IMMOBILIARE S.R.L. - Fg. 5 Part. 127; N.P.16 GALATI IMMOBILIARE S.R.L. - Fg. 5 Part. 550, 552, 699, 701; N.P.17 OREFICE YURI, LENTO MARINA - Fg. 5 Part. 157; N.P.18 SOLE ROBERTO, SOLE PAOLA, SOLE ALESSIA - Fg. 5 Part. 158, 432, 740, 744; N.P.19 SOLE ROBERTO, SOLE PAOLA, SOLE ALESSIA, IANTORNO IVANA - Fg. 5 Part. 739; N.P.20 SOLE ROBERTO, SOLE ROBERTO, SOLE PAOLA, SOLE ALESSIA, IANTORNO IVANA - Fg. 5 Part. 12; N.P.21 MAURO GIOVANNA - Fg. 5 Part. 724, 742; N.P.22 PROVINCIA DI COSENZA, BERNACOZZI LEONARDA - Fg. 5 Part. 936, 937; N.P.23 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO - RAMO STRADALE - Fg. 5 Part. 237, 238, 239, 290, 371, 372, 687, 690, 693, 695, 697, 700, 702, 722, 725, 741, 743, 745; N.P.25 RANIERI ADRIANA, PESCE ROSARIA, MARCHESE PASQUALE, MARCHESE MARIAROSARIA, MARCHESE GIUSEPPE, MARCHESE ANNA - Fg. 5 Part. 187; N.P.26 SILVESTRI GIOVANNI, SILVESTRI ELENA, IACOE VINCENZA - Fg. 2 Part. 434; N.P.27 IACOE VINCENZA, SILVESTRI GIUSEPPE - Fg. 2 Part. 437; N.P.28 SILVESTRI GIOVANNI, SILVESTRI ELENA, IACOE VINCENZA - Fg. 2 Part. 475, 476; N.P.29 PROVINCIA DI COSENZA, BERNACOZZI LEONARDA, BENZAN SILVIA - Fg. 5 Part. 930, 931.  

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

 

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip A2 Autostrada del Mediterraneo Lavori di costruzione del nuovo svincolo di Cosenza Nord al Km 250+000 in località Settimo di Rende

Sabato, 14 Novembre, 2020

Case Cantoniere Anas

Anas Casa Cantoniera Campodolcino

Indagine di mercato: manifestazione d’interesse per la valorizzazione, riqualificazione e riuso delle Case Cantoniere

 

Al via una nuova iniziativa per valorizzare il nostro patrimonio immobiliare, attraverso un’Indagine di Mercato per promuovere richieste di concessione a titolo oneroso delle Case Cantoniere, nei termini che saranno indicati nell’eventuale successivo bando. Il progetto ha anche l’obiettivo di incentivare lo sviluppo dei microsistemi economici esistenti, mediante:

a) Proposte di valorizzazione, riqualificazione e riuso di 24 Case Cantoniere, anche utilizzando la progettazione di massima e definitiva redatta da Anas, delle quali si rende disponibile l’elenco (scarica qui l'Allegato 1), nonché la scheda riepilogativa con foto e stralcio delle planimetrie (scarica qui l'Allegato 2).

Oltre alle 24 Case Cantoniere individuate nel punto precedente, per tutte le altre Case Cantoniere ad oggi non utilizzate/utili per il perseguimento dei compiti di istituto di Anas:

b) Proposte di valorizzazione, riqualificazione e riuso mediante ipotesi progettuali congruenti con le finalità istituzionali ovvero offerta di servizi e/o di assistenza alla mobilità, inclusa quella sostenibile.

Foto e informazioni di tutte le case cantoniere disponibili navigando la mappa interattiva.

 

Attraverso l’indagine di mercato vogliamo verificare l’interesse a proporre e realizzare progetti riguardanti la riqualificazione delle Case Cantoniere ad oggi non utilizzate/utili per il perseguimento dei compiti di istituto di Anas. Il progetto riguarda anche le pertinenze immobiliari (es. magazzini, rimesse, ecc.) e gli spazi ad esse circostanti (es. aree cortilizie) con l’obiettivo di fornire agli utenti della strada servizi quali:

a) Assistenza alla viabilità, informazioni e promozione;

b) Promozione, valorizzazione e vendita di prodotti tipici locali;

c) Servizio di ospitalità e accoglienza;

d) Servizio bar;

e) Servizio ristoro;

f) Incentivazione della mobilità sostenibile

g) Servizi di pubblica utlità.

Potranno, inoltre, essere presentate proposte progettuali per la gestione della catena di distribuzione riguardante le diverse attività logistiche di Aziende pubbliche e private, con l'obiettivo di controllare le prestazioni e migliorarne l'efficienza. Queste proposte dovranno necessariamente avere valenza regionale o nazionale e quindi ricomprendere più immobili.

 

Il termine per la presentazione della Manifestazione di Interesse è stato prorogato alle ore 12:00 del 30 novembre 2020 attraverso l'avviso di rettifica scaricabile qui. 

Modello Anas di Manifestazione di Interesse al seguente link: Allegato 3

 

Tutti i dettagli e i contatti sono disponibili nell’avviso pubblicato sul Portale Acquisti Anas https://acquisti.stradeanas.it - sezione Bandi e Avvisi - Gare telematiche ad evidenza pubblica in corso (il codice dell’iniziativa è IDM CC-2020)

Eventuali richieste di chiarimenti dovranno essere inviate tramite “Messaggistica” del Portale Acquisti Anas entro le ore 12:00 del 14 novembre 2020.

Gli Operatori interessati dovranno provvedere alla registrazione e abilitazione al Portale Acquisti Anas.

 

Scopri le nostre case cantoniere navigando la mappa interattiva.

SS268 "del Vesuvio" - Tratto dal Km 0+000 al Km 7+750

ANAS S.p.A.

Direzione Servizi alla Produzione

SS268 "del Vesuvio" - Tratto dal Km 0+000 al Km 7+750 (NA281)

Avviso

Avvio del procedimento per l’approvazione del progetto e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera

(art. 16 del D.P.R. n. 327/2001)

ANAS S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante, in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002, premesso che:

  • con D.P.C.M. del 05/08/2021 è stato nominato Commissario Straordinario dell’opera l’Ing. Nicola Montesano, Responsabile Struttura Territoriale Anas Campania e Dirigente dell’Ufficio per le espropriazioni;
  • con prot.CDG-118168 del 12/02/2024 è stato emesso l’avviso di avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, ai sensi e per gli effetti dell’art. 11 del D.P.R. 327/2001;
  • con prot. COMM_SS268.COMM_41 del 10/07/2024 il Commissario determina la “Conclusione positiva della Conferenza di Servizi” ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli art. 14 bis, comma 5 e 14-quater della L. 241/90;

ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge:

  • 16 del D.P.R. 327/2001 e ss.mm.ii.
  • 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.
  • Lgs.18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.
  • Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e ss.mm.ii.

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’approvazione del progetto e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera.

Si indica quale Responsabile del Procedimento l’Ing. Guarino Giovanni.

Il progetto relativo ai sopra specificati lavori interessa la Provincia di NAPOLI i Comuni di CERCOLA, POLLENA TROCCHIA, SANT'ANASTASIA e SOMMA VESUVIANA.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:

  • Comune di Cercola - Piazza Liberta, 6 - 80040 CERCOLA (NA);
  • Comune di Pollena Trocchia - Via Esperanto,2 - 80040 POLLENA TROCCHIA (NA);
  • Comune di Sant'Anastasia - Piazza Siano, 2 - 80048 SANT'ANASTASIA (NA);
  • Comune di Somma Vesuviana - Piazza VITTORIO EMANUELE III - 80049 SOMMA VESUVIANA (NA);
  • ANAS S.p.A. - Struttura Territoriale Campania - Viale John Fitzgerald Kennedy, 25 - 80125 NAPOLI;

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade – I -Commissari” (https://www.stradeanas.it/it/i-commissari) e nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Il progetto dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso la suddetta Struttura Territoriale Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T [+39] 081-7356111 - F [+39] 081-621411 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate, al sopraindicato RUP, a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente recapito:

ANAS S.p.A. Struttura Territoriale Campania - Viale John Fitzgerald Kennedy, 25 - 80125 NAPOLI - PEC: anas.campania@postacert.stradeanas.it

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

COMUNE DI CERCOLA

N.P.1 DEMANIO DELLO STATO AMMINISTRAZIONE DELLE BONIFICHE DEI TORRENTI DI SOMMA E VESUVIO - Fg. 1 Map. 778, 779, 783, 1250, Fg. 2 Map. 110, 653; N.P.2 GALLO TOBIA RAFFAELE - Fg. 2 Map. 1450; N.P.3 CAROTENUTO VINCENZO ; DI ENRICO, CAROTENUTO MARIA ; DI ENRICO, CAROTENUTO LUISA ; DI ENRICO, CAROTENUTO CONCETTA ; DI ENRICO, CAROTENUTO ANTONIO ; DI ENRICO - Fg. 2 Map. 827; N.P.4 CASSA PER IL MEZZOGIORNO - Fg. 2 Map. 646, 805; N.P.5 COMMISSARIO DEL GOVERNO PER L'INTERVENTO STRAORDINARIO NEL MEZZOGIORNO LEGGE 775/84 (EX CASSA PER IL MEZZOGIORNO). - Fg. 2 Map. 826, 828; 

COMUNE DI POLLENA TROCCHIA

N.P.6 MARANO E BORRELLI S.R.L. - Fg. 2 Map. 215, 616; N.P.7 ARCICONFRATERNITA ED OSPEDALE DELLA SS TRINITA DEI PELLEGRINI E CONVALESCENTI DI NAPOLI - Fg. 2 Map. 528; N.P.8 DEMANIO DELLO STATO - Fg. 2 Map. 212, 214, 525, 527; N.P.119 MARANO E BORRELLI S.R.L. - Fg. 2 Map. 654; 

COMUNE DI SANT'ANASTASIA

N.P.9 DEMANIO DELLO STATO AMMINISTRAZIONE DELLE BONIFICHE - Fg. 5 Map. 276, 821, Fg. 9 Map. 466; N.P.10 N.A.P. NUOVA ARTIGIANA PANIFICAZIONE SNC DI PIETRO E RAFFAELE ESPOSITO - Fg. 10 Map. 835; N.P.11 GALLO ANIELLO ; FU RAFFAELE - Fg. 10 Map. 796; N.P.12 GIOVANE DI GIRASOLE CARLO ; ANDREA, CONSIGLIO LIVIA - Fg. 10 Map. 841, 842; N.P.13 ATENA COOP. A.R.L. - Fg. 10 Map. 630; N.P.14 REA TOBIA - Fg. 10 Map. 1103; N.P.15 REA VERDIANA, REA MANUELA - Fg. 10 Map. 1102; N.P.16 SIMEOLI ALESSIO, REA ANNA - Fg. 10 Map. 1101; N.P.17 COOP. I GLICINI SOCIETA' COOPERATIVA S.R.L. - Fg. 10 Map. 1079, 1081, 1083, 1085; N.P.18 SICILIANO TOMMASO, SICILIANO CARLO - Fg. 10 Map. 1087; N.P.19 MUNGIELLO VINCENZO & C. SRL - Fg. 10 Map. 252; N.P.20 IORIO ROCCO - Fg. 10 Map. 656; N.P.21 DI COSTANZO PASQUALE - Fg. 10 Map. 670; N.P.22 TRAVINO GUIDO - Fg. 11 Map. 1276; N.P.23 ROMANO ROSA ANNA CATERINA, ROMANO MANNO LUIGI - Fg. 11 Map. 986; N.P.24 ROMANO MANNO SILVANA, ROMANO MANNO COSTRUZIONI S.R.L., ROMANO MANNO ANNA - Fg. 11 Map. 985; N.P.25 BUSIELLO GIUSEPPA - Fg. 11 Map. 726; N.P.26 COMUNE DI SANT'ANASTASIA - Fg. 9 Map. 227, 455, 548, Fg. 11 Map. 675, 1048; N.P.27 GORI S.P.A. - Fg. 11 Map. 64; N.P.28 SCOGNAMIGLIO ROSA - Fg. 7 Map. 915; N.P.29 DALIA ALBERTO - Fg. 7 Map. 1115; N.P.30 MARCIANO FERDINANDO, MARCIANO CHIARA, MARCIANO ANGELO, GIUGLIANO FILOMENA - Fg. 7 Map. 395; N.P.31 NOCERINO MICHELE ; FU ANTONIO - Fg. 8 Map. 334; N.P.32 MAIONE DOMENICA, MAIONE CONCETTA, MAIONE CARMINE, MAIONE AMODIO, ESPOSITO ANTONIETTA - Fg. 8 Map. 901; N.P.33 MARCIANO GAETANO - Fg. 8 Map. 883; N.P.34 RICCI DONATO, RICCI ANIELLO, CINQUE FILOMENA - Fg. 8 Map. 885; N.P.35 RICCI DONATO, RICCI ANIELLO - Fg. 8 Map. 887; N.P.36 PIGNATIELLO SALVATORE - Fg. 8 Map. 889; N.P.37 AURIEMMA VINCENZO - Fg. 8 Map. 340; N.P.38 AURIEMMA VINCENZO, AURIEMMA CIRO - Fg. 8 Map. 342; N.P.39 GIFUNI FERDINANDO, ALLOCCA ANNA - Fg. 8 Map. 1071; N.P.40 PASSARIELLO ANTONIETTA, GIFUNI CARMINE - Fg. 8 Map. 977, 1072; N.P.41 PIGNATIELLO SALVATORE, PIGNATIELLO SALVATORE, PIGNATIELLO SALVATORE, PIGNATIELLO SALVATORE, PIGNATIELLO SALVATORE, PIGNATIELLO LUIGI, PIGNATIELLO LUIGI, PIGNATIELLO LUIGI, PIGNATIELLO LUIGI, PIGNATIELLO FRANCESCO, PIGNATIELLO CARMELA - Fg. 8 Map. 91; N.P.42 AURIEMMA SALVATORE - Fg. 8 Map. 915; N.P.43 POLISE MARIA ; FU GIULIANO, PANICO ANTONIO - Fg. 8 Map. 893; N.P.44 VIOLA MICHELE, PIGNATIELLO CONCETTA - Fg. 8 Map. 895; N.P.45 PIGNATIELLO GELSOMINA - Fg. 9 Map. 888; N.P.46 PIGNATIELLO FIORE - Fg. 9 Map. 889; N.P.47 PIGNATIELLO SABATO, PIGNATIELLO RAFFAELLA, PIGNATIELLO MARIA ASSUNTA, PIGNATIELLO ANNA - Fg. 8 Map. 365; N.P.48 PIGNATIELLO SALVATORE - Fg. 8 Map. 397; N.P.49 POLISE MARIA, PIGNATIELLO CIRA - Fg. 8 Map. 398, 401; N.P.50 KUWAIT PETROLEUM ITALIA S.P.A., AURIEMMA LUIGI - Fg. 9 Map. 979; N.P.51 PORRICELLI CARMELA - Fg. 9 Map. 180; N.P.52 BENEDUCE ANTONELLA - Fg. 9 Map. 775; N.P.53 BENEDUCE VINCENZO, BENEDUCE ROSA, BENEDUCE ROSA, BENEDUCE RAFFAELE, BENEDUCE MARIA, BENEDUCE LUCIA, BENEDUCE IMMACOLATA, BENEDUCE GENOVEFFA, BENEDUCE GENNARO, BENEDUCE FRANCESCO, BENEDUCE COSTANTINO, BENEDUCE CLEMENTINA, BENEDUCE CARMINE, BENEDUCE ANTONIETTA - Fg. 9 Map. 464; N.P.54 MARCIANO ANGELA, BENEDUCE LEOPOLDO, BENEDUCE GIUSEPPINA, BENEDUCE CONCETTA - Fg. 5 Map. 348, 1238; 

COMUNE DI SOMMA VESUVIANA

N.P.55 DE MARTINO SALVATORE, DE MARTINO ELISABETTA, DE MARTINO CONCETTA, BATTI RITA - Fg. 8 Map. 103; N.P.56 LIGUORI VINCENZO, LIGUORI ROSA, LIGUORI RAFFAELA, LIGUORI LUIGI, LIGUORI GIUSEPPE, LIGUORI DOMENICO, LIGUORI ANNA MARIA - Fg. 8 Map. 100, 697, 1560; N.P.57 MARTONE RAFFAELA ; FU DOMENICO MAR SECONDULFO - Fg. 8 Map. 99; N.P.58 CASTALDO VINCENZO - Fg. 8 Map. 337, 338; N.P.59 CASTALDO FORTUNA - Fg. 8 Map. 1670; N.P.60 GIORDANO ANDREA - Fg. 8 Map. 932; N.P.61 GIORDANO FILOMENA - Fg. 8 Map. 934, 938; N.P.62 CALVANESE ROSA - Fg. 8 Map. 1771; N.P.63 RIVELLINO VINCENZA, RIVELLINO POMPILIO, RIVELLINO FELICE - Fg. 8 Map. 203, 739; N.P.64 RIVELLINO POMPILIO, RIVELLINO FELICE - Fg. 8 Map. 1859; N.P.65 PICCOLO ROSA ; FU ANTONIO, PICCOLO ANGELA ; FU PASQUALE VED PICCOLO, OSPEDALE DI S MARIA DELLA PACE IN NAPOLI - Fg. 8 Map. 772; N.P.66 MOLLO VINCENZO - Fg. 8 Map. 774; N.P.67 TUFANO DIEGO - Fg. 8 Map. 1538, 1541; N.P.68 OSPEDALE DI SANTA MARIA DELLA PACE IN NAPOLI, PICCOLO ANNA, D'AVINO CARMELA - Fg. 8 Map. 1578; N.P.69 CALVANESE MARIA ASSUNTA, CALVANESE GIUSEPPE - Fg. 8 Map. 204; N.P.70 PIGNATIELLO CIRA, AURIEMMA MASSIMO, AURIEMMA GIUSEPPE, AURIEMMA ANNA MARIA - Fg. 8 Map. 362; N.P.71 IMMOBILE MOLARO ROSA, AURIEMMA GIUSEPPE, AURIEMMA ANNAMARIA - Fg. 8 Map. 1632; N.P.72 AURIEMMA ROSALBA - Fg. 8 Map. 1584; N.P.73 DI CORE GIOIA - Fg. 8 Map. 1586; N.P.74 SODANO FRANCESCA - Fg. 8 Map. 1474; N.P.75 SODANO RAFFAELE ; DI NICOLA - Fg. 8 Map. 812; N.P.76 SODANO SALVATORE ; FU GIUSEPPE, SODANO NICOLA ; FU PASQUALE, SODANO ENRICO ; FU PASQUALE, SODANO CARLO ; FU GIUSEPPE, MELE LUIGI ; FU GIUSEPPE, MELE IMMACOLATA ; FU GIUSEPPE MAR MARCIANO, MELE FRANCESCA ; FU GIUSEPPE MAR ROMANO, MELE CARMELA ; FU GIUSEPPE MAR D AVINO, MELE ANIELLO ; FU GIUSEPPE - Fg. 8 Map. 309, 814; N.P.77 SODANO GENNARO, SODANO FERDINANDO, SODANO ENRICO, SODANO DOLORES, SODANO CONCETTA - Fg. 8 Map. 817; N.P.78 IMPERIALI FRANCESCO, ALIPERTA VINCENZO ; FU SALVATORE, ALIPERTA PASQUALE - Fg. 8 Map. 1211; N.P.79 RETE FERROVIARIA ITALIANA - SOCIETA' PER AZIONI - Fg. 8 Map. 311, 822, 1170, 1212, 1214, 1216, Fg. 9 Map. 965; N.P.80 SODANO PASQUALE ; DI ENRICO - Fg. 8 Map. 1213, 1215; N.P.81 COPPOLA SANTO, COPPOLA GIUSEPPE - Fg. 8 Map. 1221; N.P.82 AURIEMMA GIUSEPPE ; FU TITO - Fg. 8 Map. 1219, 1220, 1222, 1223, 1285; N.P.83 AURIEMMA ANNA MARIA - Fg. 8 Map. 730; N.P.84 AURIEMMA FLORINDA - Fg. 8 Map. 141; N.P.85 FARINA GIUSEPPE - Fg. 8 Map. 1226; N.P.86 ALLOCCA PASQUALE - Fg. 8 Map. 1011; N.P.87 MENICHINI PASQUALE - Fg. 8 Map. 268; N.P.88 DI SARNO IDA - Fg. 8 Map. 522, 846; N.P.89 E-DISTRIBUZIONE S.P.A., D'AVINO GIUSEPPE S.A.S. DI D'AVINO MICHELE & C. - Fg. 8 Map. 273; N.P.90 SODANO PASQUALINA, SODANO MARIA - Fg. 8 Map. 1805; N.P.91 RETE FERROVIARIA ITALIANA - SOCIETA' PER AZIONI - Fg. 8 Map. 1378, 1391; N.P.93 GORI S.P.A. - Fg. 7 Map. 210, 960, Fg. 8 Map. 851; N.P.95 DI SARNO SALVATORE - Fg. 7 Map. 1520; N.P.96 DI SARNO CAROLINA - Fg. 7 Map. 1521; N.P.97 ALLOCCA TERESA PATRIZIA - Fg. 7 Map. 1525; N.P.98 DEMANIO DELLO STATO AMMINISTRAZIONE DELLE BONIFICHE DEI TORRENTI DI SOMMA - Fg. 7 Map. 211, 968, Fg. 9 Map. 39, 43, 363, 365, 388, 389; N.P.99 DEMANIO DELLO STATO - Fg. 9 Map. 125, 343; N.P.100 PUCCOLO GIACINTO, PICCOLO MARIO, PICCOLO LUISA, PICCOLO BIAGIO, PICCOLO ROSA, PICCOLO PASQUALINA, PICCOLO FELICE, PICCOLO ALFREDO - Fg. 9 Map. 304, 305; N.P.101 PICCOLO GIACINTO - Fg. 9 Map. 306; N.P.102 ENI S.P.A., PICCOLO UMBERTO, PICCOLO UMBERTO - Fg. 9 Map. 801; N.P.103 PICCOLO GROUP S.R.L. - Fg. 9 Map. 1287; N.P.104 DISTRA IMMOBILIARE S.N.C. - Fg. 9 Map. 1357; N.P.105 DISTRA IMMOBILIARE DI DONATO AMMATURO S.N.C. - Fg. 9 Map. 1345; N.P.106 PICCOLO GIACINTO, MERONE ROSA - Fg. 9 Map. 1506; N.P.107 ROMANO ALFREDO - Fg. 9 Map. 65, 463; N.P.108 CERVONE NICOLA, CERVONE NICOLA, CERVONE GIULIA, CERVONE GIULIA, CERVONE FERDINANDO - Fg. 9 Map. 802; N.P.109 PICCOLO MARIA - Fg. 9 Map. 1505; N.P.110 VISPO TOMMASO, VISPO FILOMENA, VISPO ANTONIA - Fg. 9 Map. 464; N.P.111 ALIPERTA ADELE - Fg. 9 Map. 1187, 1188; N.P.112 UNICREDIT LEASING S.P.A., UNICREDIT LEASING S.P.A., VLF IMMOBILIARE S.R.L., VLF IMMOBILIARE S.R.L., DESIGN MANUFACTORING SPA, DESIGN MANUFACTORING S.P.A. - Fg. 9 Map. 26; N.P.113 FAG ITALIANA S P A - Fg. 9 Map. 700; N.P.114 D'AVINO CLEMENTINA - Fg. 9 Map. 143; N.P.115 D'AVINO CLEMENTINA - Fg. 9 Map. 38; N.P.116 CIMMINO FLORA - Fg. 11 Map. 1464; N.P.117 EUROSPIN LAZIO SPA - Fg. 8 Map. 1943; N.P.118 EUROSPIN LAZIO SPA - Fg. 8 Map. 1945; N.P.148 RETE FERROVIARIA ITALIANA IN SIGLA RFI S.P.A. - Fg. 11 Map. 874, 876; 

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip SS268 "del Vesuvio" - Tratto dal Km 0+000 al Km 7+750

Variante all’abitato di Palizzi della SS106 Jonica - 2° LOTTO dal km 49+485 al km 51+750 - Lavori di completamento della carreggiata di valle (II° Stralcio funzionale)

ANAS S.p.A.
DIREZIONE PROGETTAZIONE E
REALIZZAZIONE LAVORI
VIA MONZAMBANO, 10 -  00185 – ROMA

AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO
Ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge:

 

  • Art.16 del DPR 327/01, mod. ed integrato dal D.Lgs 302/02;
  • Art. 12 comma 2 del DPR 327/01, mod. ed integrato dal D.Lgs 302/02;
  • Art.7 e seguenti della Legge 241/90 e s.m. e i.
  • D.Lgs 50/2016 e s.m.i.;

Premesso che:

  • Il progetto originario veniva approvato in data 19/12/2005 dal C.d.A. di ANAS S.p.A., anche ai fini della dichiarazione di Pubblica Utilità dell’opera;
  • quanto precede è stato posto in essere in forza del provvedimento autorizzativo n.171 del 19/02/2004 con cui il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (DICOTER) ha autorizzato il progetto da cui è sorta l’apposizione del Vincolo Preordinato all’Esproprio, ai sensi dell’art. 10 del DPR 327/2001;
  • il progetto esecutivo n. 50020 del 21/12/2011 – è stato approvato con Dispositivo n. CDG- 0173137-P del 30/12/2011;
  • l’intervento è previsto nell’Addendum al “PIANO OPERATIVO FONDO SVILUPPO E COESIONE INFRASTRUTTURE 2014-2020” (CIPE n. 54/2016) approvato con Delibera CIPE 98/2017 del dicembre 2017;
  • per la costruzione dell’opera è necessario integrare il progetto con modifiche al piano di esproprio che non assumono rilievo localizzativo rispetto al tracciato del progetto approvato ai fini urbanistici;
  • occorre pertanto procedere all’integrazione della dichiarazione della pubblica utilità.

 

L’ANAS S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante delle aree occorrenti per i lavori di costruzione della Variante all’abitato di Palizzi della SS 106 Jonica - 2° LOTTO dal km 49+485 al km 51+750 - Lavori di completamento della carreggiata di valle (II° Stralcio funzionale),

AVVISA

dell’avvio del procedimento ai fini “dell’ approvazione del progetto” e “della dichiarazione di pubblica utilità” relativamente alle sole particelle oggetto della presente integrazione e sotto indicate. Si precisa che, per quanto riguarda i beni intestati al “DEMANIO REGIONE CALABRIA RAMO ACQUEDOTTI” e “DEMANIO DELLO STATO – CF 0018”, comunque indicati nell’elenco che segue, verrà avviata apposita procedura atta a definire l’eventuale concessione e/o voltura demaniale in favore di Anas S.p.A..

Il Responsabile del Procedimento è l’Ing. Antonella Pirrotta.

Gli atti relativi al progetto dell’opera sono depositati presso:

  • Comune di Palizzi, via Sant’Angelo, 89038 - Palizzi (RC);
  • Comune di Bova Marina, piazza Municipio, 4, 89035 - Bova Marina (RC);
  • Anas S.p.A. Ufficio per le Espropriazioni dell’Anas Struttura Territoriale Calabria, via Eugenio de Riso, – 88100 Catanzaro (CZ), dove potranno essere visionati dai proprietari delle aree interessate dalla realizzazione dell’opera, previo appuntamento telefonico.

In caso di accesso agli uffici, per tutto il periodo di permanenza, dovranno essere osservate le norme comportamentali e di distanziamento previste dalle vigenti disposizioni adottate dalle Autorità governative nazionali e regionali, in relazione all'attuale stato di emergenza sanitaria (COVID 19).

Gli atti potranno essere consultati, inoltre, sul sito istituzionale di Anas SpA nella sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico”.

Per giorni 30 (trenta) a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire al Responsabile del Procedimento, presso Anas SpA – Struttura Territoriale Calabria, e presso Anas SpA, Direzione Progettazione e Realizzazione Lavori, via Monzambano, 10 – 00185 Roma, le proprie osservazioni (idonee, memorie scritte e documenti a mezzo raccomandata AR) che saranno valutate da questa Società, qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Ai sensi del comma 3 dell’art.3 del citato DPR 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utile a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

All’uopo si indicano i dati catastali degli immobili interessati dalla presente procedura:

COMUNE DI BOVA MARINA (RC)

N.P.1 LEONARDO FRANCESCA, LEONARDO MASSIMO, ROMANO CARLO EMILIO-Fg. 37 Map. 186.

 

COMUNE DI PALIZZI (RC)

N.P.2 DE BLASIO MICHELINA -Fg. 54 Map. 84; N.P.3 DE BLASIO CARLO FU FERDINANDO, LAGANA ANTONINO, LAGANA' FRANCESCO, LAGANA' MARIA CARMELA, LAGANA' PASQUALE-Fg. 54 Map. 90; N.P.4 LAGANA FRANCESCO-Fg. 54 Map. 104; N.P.5 LAGANA' PASQUALE-Fg. 54 Map. 87; N.P.6 LAGANA ANTONINO-Fg. 54 Map. 88; N.P.7 DE BLASIO DI PALIZZI CARLA, DE BLASIO DI PALIZZI FABIO, DE BLASIO DI PALIZZI LUISA, DE BLASIO DI PALIZZI MARIA VITTORIA, DE BLASIO DI PALIZZI ROSANNA-Fg. 54 Map. 122, 39, 92; N.P.8 MORELLO CARMELINA-Fg. 54 Map. 83, 94; N.P.9 DEMANIO REGIONE CALABRIA RAMO ACQUEDOTTI -Fg. 54 Map. 91, 93; N.P.10 COGLIOLO NOEMI, DE BLASIO DI PALIZZI CARLA, DE BLASIO DI PALIZZI FABIO, DE BLASIO DI PALIZZI GIANCARLO, DE BLASIO DI PALIZZI LUISA, DE BLASIO DI PALIZZI MARIA IDA, DE BLASIO DI PALIZZI MARIA VITTORIA, DE BLASIO DI PALIZZI ROSANNA, DE BLASIO DI PALIZZI VITTORIA, DE BLASIO MICHELINA -Fg. 54 Map. 64, 81; N.P.11 MORELLO LEONE-Fg. 54 Map. 47; N.P.12 BRANCATI FILIPPO, DALLE MESE NADIA-Fg. 56 Map. 529, 555, 90; N.P.13 NESCI FRANCESCO SAVERIO, NESCI VINCENZO-Fg. 56 Map. 229, 505; N.P.14 AIELLO ANTONIA MARIA-Fg. 56 Map. 545; N.P.15 D'AGUI EUGENIO, D'AGUI' ROSA MARIA-Fg. 56 Map. 498; N.P.16 HARENBERG CARLO-Fg. 47 Map. 102, 2; N.P.17 DEMANIO DELLO STATO – CF 0018 -Fg. 66 Map. 21, 38, Fg. 67 Map. 54, 55, 70; N.P.18 DELFINO FRANCESCO-Fg. 40 Map. 34; N.P.19 GURNARI GIUSEPPINA-Fg. 40 Map. 112; N.P.20 NOCERA PAOLO-Fg. 40 Map. 46; N.P.21 SOCIETA SEMPLICE SPARTIVENTO -Fg. 67 Map. 71; N.P.22 FIUMANO MARINA, FIUMANO' ADALGISA, FIUMANO' LUISA, FIUMANO' ROSANNA STEFANIA, FIUMANO' STEFANO-Fg. 66 Map. 37; N.P.23 COGLIOLO NOEMI, DE BLASIO DI PALIZZI CARLA, DE BLASIO DI PALIZZI FABIO, DE BLASIO DI PALIZZI GIANCARLO, DE BLASIO DI PALIZZI LUISA, DE BLASIO DI PALIZZI MARIA IDA, DE BLASIO DI PALIZZI MARIA VITTORIA, DE BLASIO DI PALIZZI ROSANNA, DE BLASIO DI PALIZZI VITTORIA, DE BLASIO GAETANO -Fg. 47 Map. 9.

 

v.to: Il Responsabile
Coordinamento Progettazione
Ing. Antonio Scalamandrè

 

Il Responsabile
Espropri e Interferenze
Avv. Massimo Siano

 

Elaborati

Espropri

Variante all’abitato di Palizzi della SS106 Jonica - 2° LOTTO dal km 49+485 al km 51+750 - Lavori di completamento della carreggiata di valle (II° Stralcio funzionale)

Lavori di costruzione della SS195 "Sulcitana"- completamento itinerario Cagliari - Pula lotto 2, collegamento con la SS 130 e aeroporto Cagliari Elmas dal km 21+488,70 al km 23+900

ANAS SpA

DIREZIONE PROGETTAZIONE E

REALIZZAZIONE LAVORI

VIA MONZAMBANO, 10 -  00185 – ROMA

AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO

Ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge:

 

  • Art.11 del DPR 327/01 e s.m. e i.
  • Art.7 e seguenti della Legge 241/90 e s.m. e i.
  • D. Lgs.vo 50/2016 e s.m.i.;

 

L’ANAS SpA, nella qualità di Società espropriante delle aree occorrenti per i lavori di costruzione della SS 195 "Sulcitana"- completamento itinerario Cagliari - Pula lotto 2, collegamento con la SS 130 e aeroporto Cagliari Elmas dal km 21+488,70 al km 23+900,00

AVVISA

dell’avvio del procedimento di approvazione del progetto definitivo dei lavori citati in oggetto tramite la “Conferenza di Servizi” ai fini del rilascio, ad opera degli Enti preposti, di pareri, concessioni, autorizzazioni, licenze, nulla osta e assensi prescritti dalle vigenti norme, per “l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio” relativo alle aree interessate dai  lavori sopra descritti.

Il Responsabile del Procedimento è l’Ing. Michele Coghe.

L’approvazione del progetto definitivo comporta la dichiarazione di Pubblica Utilità dell’opera e, ai sensi dell’art. 12 comma 3 del DPR 327/2001, la sua efficacia è subordinata all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, per cui è emanato il presente avviso. Si rende necessario, pertanto, mettere in condizione i soggetti, che in base ai registri catastali risultano intestatari dei beni immobili di cui si prevede l’espropriazione, di formulare entro (30) trenta giorni dalla presente pubblicazione eventuali osservazioni prima che venga approvato il progetto definitivo e dichiarata la Pubblica Utilità dell’opera. 

Gli atti relativi al progetto dell’opera sono depositati presso:

  • Comune di Sarroch, via Siotto,2, 09018 Sarroch (CA);
  • Anas S.p.A. Ufficio per le Espropriazioni dell’Anas Struttura Territoriale Sardegna, sede di Cagliari, via Giuseppe Biasi, 27 – 09131 Cagliari (CA) dove potranno essere visionati dai proprietari delle aree interessate dalla realizzazione dell’opera, nei giorni di martedì e giovedì previo appuntamento telefonico.

Gli atti potranno essere consultati, inoltre, sul sito istituzionale di Anas SpA nella sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” e della Regione Sardegna.

Per giorni 30 (trenta) a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire al Responsabile del Procedimento, presso Anas SpA – Struttura Territoriale Sardegna, sede di Cagliari, e presso Anas SpA, Direzione Progettazione e Realizzazione Lavori, via Monzambano, 10 – 00185 Roma, le proprie osservazioni (idonee, memorie scritte e documenti a mezzo raccomandata AR) che saranno valutate da questa Società, qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Ai sensi del comma 3 dell’art.3 del citato DPR 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utile a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

All’uopo si indicano i dati catastali degli immobili interessati dalla presente procedura:

COMUNE DI SARROCH (CA)

N.P.1 ORTU ALESSANDRO, ORTU ANNA, ORTU LIDIA, ORTU LUISELLA, ORTU MARINELLA, ORTU PAOLA, ORTU SALVATORE, PABA ITALO-Fg. 27 Map. 952; N.P.2 GUISO ALESSIO, GUISO ANGELA, GUISO ANTONIO, GUISO ELENA, GUISO LIVIO, GUISO NICOLO, GUISO VITTORIA, PALA MARIA ROSARIA, PIRAS MARIA CONSOLATA, PIRAS VALENTINA-Fg. 27 Map. 930, 932; N.P.3 MONTIS ANGELA, MONTIS ANTONIO, MONTIS ELENA, MONTIS MARIA CARMELA, MONTIS TERESINA-Fg. 27 Map. 923, 925, 926, 928; N.P.4 MASSA ANGELA-Fg. 16 Map. 225, 227; N.P.5 LIVESU BEATA MARIA, LIVESU DONATELLA, LIVESU GIAN PAOLO, LIVESU GIULIANA, LIVESU MARIA GRAZIA, LIVESU ROSALBA, SPANO SALVATORE DI LUIGI -Fg. 16 Map. 252, 254; N.P.6 LIVESU MARIA GRAZIA-Fg. 16 Map. 368; N.P.7 LIVESU DONATELLA-Fg. 16 Map. 367; N.P.8 MEDAU ANTONIO, MEDAU BATTISTA, MEDAU CESARE, MEDAU FABIANO, MEDAU FRANCO, MEDAU TERESINA, SENIS DANIELISA-Fg. 19 Map. 649, 651, 654; N.P.9 CAPPELLI GIANFRANCO, MURGIA MARIA LUISA-Fg. 19 Map. 646, 648, 74; N.P.10 COIS AMELIA, COIS FILIPPO-Fg. 16 Map. 233, 235; N.P.11 COIS VITTORIO, MUSU ANTONIETTA-Fg. 16 Map. 230, 232; N.P.12 CASU ANDREA-Fg. 16 Map. 228; N.P.13 ERSAT ENTE REGIONALE DI SVILUPPO E ASSISTENZA TECNICA IN AGRICOLTURA -Fg. 19 Map. 359, 672; N.P.14 SIMBULA STEFANO-Fg. 19 Map. 675; N.P.15 TINTI GIACOMO-Fg. 19 Map. 660, 664, 666; N.P.16 DEMONTIS DONATELLA, DEMONTIS PIETRO ANGELO, DEMONTIS RINALDO, SPANO ELENA-Fg. 16 Map. 139; N.P.17 DEMONTIS VINCENZO -Fg. 16 Map. 142; N.P.18 SIOTTO MARIA CHIARA, SIOTTO VINCENZINA -Fg. 16 Map. 146, 147; N.P.19 TINTI MARIA ANTONIETTA-Fg. 19 Map. 642, 674; N.P.20 MEREU FRANCESCO POSSESSO DOMINIO -Fg. 16 Map. 136; N.P.21 MEREU MARCO-Fg. 16 Map. 93; N.P.22 MEREU EFISIO-Fg. 16 Map. 356; N.P.23 MEREU ALESSANDRA, MURGIA ALESSANDRO-Fg. 16 Map. 357; N.P.24 BOTTERO ANTONINO-Fg. 16 Map. 297; N.P.25 PRETTI SALVATORE-Fg. 17 Map. 371, 390; N.P.26 DE MONTIS FRANCESCO STEFANO, DEMONTIS ADOLFO, DEMONTIS ALBERTO, DEMONTIS GIORGIO, DEMONTIS GIOVANNI, DEMONTIS LUIGIA, DEMONTIS MARIA GRAZIELLA, DEMONTIS MARIA LUISA, DEMONTIS MARTA, DEMONTIS ORIETTA, DEMONTIS PATRIZIA, DEMONTIS PIETRO PAOLO, DEMONTIS VINCENZO-Fg. 16 Map. 102, 145, 248;  N.P.27 DEMONTIS VITTORIO -Fg. 16 Map. 244; N.P.28 BOTTERO ANDREA-Fg. 16 Map. 101, 246, 250; N.P.29 CONGIU ANACLETO, CONGIU ANNA MARIA, CONGIU ANSELMO, CONGIU LINO SERGIO, DE MONTIS FRANCESCO STEFANO, DEMONTIS ADOLFO, DEMONTIS ALBERTO, DEMONTIS GIORGIO, DEMONTIS GIOVANNI, DEMONTIS MARIA GRAZIELLA, DEMONTIS MARTA, DEMONTIS PIETRO PAOLO, DEMONTIS VINCENZO, DEMONTIS IGNAZIA , DEMONTIS LUIGIA , DEMONTIS MARIA , DEMONTIS ORIETTA , DEMONTIS PATRIZIA , DEMONTIS RAIMONDO , DEMONTIS SUSANNA , DEMONTIS VINCENZO -Fg. 16 Map. 238, 255; N.P.30 MASSA CONSOLATRICE-Fg. 17 Map. 379; N.P.31 TIDDIA DESSI MARIA, TIDDIA MARIA LUIGIA, TIDDIA SIMONE-Fg. 17 Map. 333, 397; N.P.32 LENTI LUIGI-Fg. 17 Map. 336, 399; N.P.33 CANNIZZO CHRISTIAN, CANNIZZO SAMANTHA-Fg. 17 Map. 330, 395; N.P.34 MONTIS ANTONIO-Fg. 17 Map. 401; N.P.35 PINNA LUIGIA-Fg. 17 Map. 404; N.P.36 VARGIU EFISIO-Fg. 17 Map. 384; N.P.37 VARGIU ROMANO-Fg. 17 Map. 382; N.P.38 VACCA VIRGILIA-Fg. 17 Map. 342, 344; ; N.P.39 PILEGGIO DORA, SPANO ANGELO, SPANO ANNA, SPANO BRUNO, SPANO DIEGO, SPANO FRANCESCO, SPANO PAOLO, SPANO VITTORIA-Fg. 17 Map. 345; N.P.40 MURA TIDDIA SALVATORE -Fg. 17 Map. 355; N.P.41 COMUNE DI SARROCH -Fg. 17 Map. 348, 353, Fg. 19 Map. 357; N.P.42 VERSALIS S.P.A. -Fg. 11 Map. 236; N.P.43 MANCA DI VILLAHERMOSA ARMANDO, MANCA DI VILLAHERMOSA MICHELE-Fg. 11 Map. 238N.P.44 CABONI MARIA LUANA, MELONI ANGELINA, MELONI IRENEO, MELONI SILVIA, MELONI VINCENZO, MURGIA FRANCESCO, MURGIA GRAZIANO, MURGIA IVO-Fg. 17 Map. 350; N.P.45 MURGIA FRANCESCO-Fg. 17 Map. 416; N.P.46 COIS ALBA MARIA, COIS DONATELLA, DELLE DONNE ANTONELLA-Fg. 17 Map. 347; N.P.47 MALLUS ROSA-Fg. 17 Map. 377; N.P.48 DEMONTIS ANDREA, DEMONTIS MARIO-Fg. 17 Map. 375; N.P.49 ANEDDA ANTONIO , ANEDDA LUIGI -Fg. 17 Map. 367, 370; N.P.50 ROMANINO LAVINA-Fg. 17 Map. 340; N.P.51 LENTI ELENA-Fg. 17 Map. 373; N.P.52 DEMONTIS IGNAZIA -Fg. 16 Map. 158; N.P.53 MELIS ANNA MARIA, MUNTONI MARTINA-Fg. 19 Map. 582; N.P.54 MASSA FABIO-Fg. 19 Map. 455, 745; N.P.55 MASSA PAOLA-Fg. 19 Map. 744; N.P.56 MASSA ADRIANO-Fg. 19 Map. 738, 740, 743; N.P.57 TINTI GIOVANNI EFISIO-Fg. 19 Map. 678, 679; N.P.58 COIS ANNIBALE-Fg. 16 Map. 236; N.P.59 MEDAU CESARE, ORO MARGHERITA-Fg. 19 Map. 652; N.P.60 GUISO FABIOLA BALDOVINA, GUISO GIANSALVATORE, GUISO GIOVANNI, GUISO MARIA, GUISO MARIA CRISTINA, GUISO RAIMONDO, GUISO SALVATORE, MEDAU ANTONIO, MEDAU BATTISTA, MEDAU CESARE, MEDAU FABIANO, MEDAU FRANCO, MEDAU GIOVANNI, MEDAU TERESINA, MURGIA MARIA BRUNA, MURGIA MARIO PRIMO, PIRAS CRISTINA, TIDU MARIUCCIA-Fg. 19 Map. 239, 656, 658; N.P.61 COIS EFISIA, FRAU GIANNINA, FRAU MARIA, FRAU PAOLO, FRAU PIETRO, FRAU TIZIANO-Fg. 27 Map. 1274; N.P.62 CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE DI CAGLIARI -Fg. 11 Map. 237, Fg. 16 Map. 105, 109, 113, 116, 118, 138, 141, 143, 144, 148, 152, 159, 161, 162, 204, 206, 208, 210, 211, 212, 220, 222, 224, 226, 229, 231, 234, 237, 239, 241, 243, 245, 247, 249, 251, 253, 256, 354, 372, 38, 383, 387, 40, 43, 44, Fg. 17 Map. 125, 126, 187, 329, 332, 335, 337, 338, 339, 341, 343, 346, 349, 352, 354, 356, 360, 362, 364, 366, 368, 369, 372, 374, 376, 381, 383, 385, 388, 389, 391, 396, 398, 400, 402, 405, 406, 408, Fg. 19 Map. 452, 459,647, 650, 653, 655, 657, 659, 661, 663, 665, 668, 671, 673, Fg. 27 Map. 924, 927, 929, 931, 953, 954.

 

                                                    

Il Responsabile del

Servizio Espropri ed Interferenze

Avv. Massimo Siano

 

 

Elaborati

Espropri

lavori di costruzione della SS 195 "Sulcitana"- completamento itinerario Cagliari - Pula lotto 2, collegamento con la SS 130 e aeroporto Cagliari Elmas dal km 21+488,70 al km 23+900,00

 

 

I Progetti

Case Cantoniere

A marzo 2021 è stato pubblicato un bando per l’assegnazione di 100 case cantoniere dislocate su tutto il territorio nazionale, iniziativa che testimonia il nostro impegno per la valorizzazione e il riutilizzo del patrimonio immobiliare. Attraverso il recupero di questi edifici dal rilevante valore iconico vogliamo promuovere un modello di sviluppo sostenibile in termini ambientali e socio economici per i territori dove sono ubicati.

In linea con gli strumenti urbanistici vigenti si prevede di realizzare nelle case cantoniere, sulla base delle proposte imprenditoriali e in funzione della localizzazione e della consistenza, un’attività ricettiva di qualità e funzioni complementari come ristorazione, bar o punti di ristoro, centri informativi e didattici, iniziative per lo sviluppo dell’e-mobility, ricariche elettriche, ciclo-officine, ciclo-stazioni, ecc.

Nella trasformazione degli immobili sono previsti dal bando, oltre alla conservazione dei manufatti originari e il loro miglior inserimento nel paesaggio sia da un punto di vista ambientale che percettivo, anche l’utilizzo di materiali compatibili con l’ambiente e con l’architettura storica, e colori coerenti con i caratteri paesaggistici del luogo, garantendo il permanere del colore rosso pompeiano, della targa con l’indicazione della Strada Statale e della chilometrica, e dello stemma identificativo di Anas.

 

Mappa case cantoniere (in rosso le 100 case cantoniere interessate dal bando): https://www.stradeanas.it/casecantoniere/maps  

 

 

Elenco delle 100 case cantoniere interessate dal bando Elenco delle 100 case cantoniere interessate dal bando

 

ArcheoLog

 

L’Italia ha un territorio straordinario, con un patrimonio storico e artistico unico al mondo, che Anas collega attraverso le sue strade. Un patrimonio fatto anche dei tanti reperti archeologici che emergono attraverso i cantieri: preziose testimonianze del passato la cui conservazione e valorizzazione sono per Anas una missione.

Per questo motivo nel 2015 nasce ArcheoLog, un’associazione senza scopo di lucro (Onlus) costituita da Anas e Quadrilatero Marche Umbria con lo scopo di contribuire al restauro, alla conservazione e alla valorizzazione dei preziosi reperti venuti alla luce durante la realizzazione e manutenzione delle infrastrutture stradali e ferroviarie italiane. Da aprile 2018, infatti, entrano nella compagine sociale Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e Italferr S.p.A. (Gruppo FS Italiane).

Grazie ai fondi raccolti dall’associazione, attualmente sono in corso due operazioni di restauro: la Principessa di Plestia e i Carri di Colfiorito, entrambi nella zona di Colfiorito (Umbria).

 

Riqualificare e valorizzare i siti archeologici rappresenta un contributo diretto alla promozione della storia, della cultura italiana e del turismo. Il binomio “Infrastrutture e Archeologia” in questo modo acquista un nuovo e positivo valore, volto a diffondere non solo cultura ma anche una più ampia sensibilità etica e civile, della quale Anas può essere diretta protagonista.

Per saperne di più:

http://www.archeologonlus.org

GRA-Art

GRAArt è un progetto di Arte Contemporanea Urbana che ripercorre la storia e il mito di Roma attraverso opere di Urban Art realizzate da artisti provenienti da varie parti del mondo sulle pareti del Grande Raccordo Anulare.

GRAArt sottolinea la ricchezza culturale ed artistica della Città Eterna e valorizza le storie di cui si è resa protagonista nei secoli, con l’intento di ricucire uno strappo culturale che c’è tra centro storico monumentale e periferie della Capitale. I murales di GRAArt infatti, dipinti in zone periferiche di Roma, sono indissolubilmente legati a miti, leggende ed aneddoti – spesso poco considerati se non addirittura dimenticati – che interessano memorie ed identità di quelle specifiche aree della città, di cui questi dipinti contemporanei si propongono di divenirne simbolo.

 

 

 

Per saperne di più

www.graart.it

 

Autostrada del Mediterraneo: le 10 vie

Il progetto è un invito a vivere l’autostrada A2 non solo come luogo di passaggio, ma anche come opera attraverso la quale accedere, apprezzare e riscoprire i territori del Sud Italia attraversati dal tracciato. La A2 è la prima autostrada ad avere un piano di valorizzazione che promuove l’offerta turistica, declinandola sotto ogni aspetto in dieci ‘Vie’.

La Via dei Castelli
La Via dell’Archeologia
La Via Del Mito
La Via del Mare
La Via dei Parchi
La Via della Storia
La Via Della Fede
La Via del Caffè
La Via dello Sport
Sulle orme di Bacco e Cerere

 

Per la valorizzazione del turismo in Campania, Basilicata e Calabria, Anas e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, hanno avviato un piano basato su cartellonistica stradale, un sito web dedicato e una app per smartphone e tablet. Una ricca offerta di informazioni e suggerimenti per concedersi una deviazione alla scoperta delle bellezze locali.

Per saperne di più

https://www.autostradadelmediterraneo.it

Strada degli scrittori

Il legame tra una strada e il territorio in cui si inserisce è costituito anche dalle storie ambientate in quei luoghi e dalle persone che le hanno vissute o narrate. 

È questo il caso della strada statale 640, in Sicilia, che Anas ha rinominato Strada degli scrittori in onore dell’itinerario che ripercorre i luoghi vissuti e amati dagli scrittori siciliani e quelli descritti nei loro romanzi.

Il progetto è nato da un’idea del giornalista Felice Cavallaro ed è stato sviluppato in collaborazione con il Consorzio Distretto Turistico Valle dei Templi.

 

Oggi la statale 640 “Strada degli scrittori” non è solo un collegamento tra Porto Empedocle e Caltanissetta, ma anche un omaggio ai grandi autori siciliani che hanno appassionato e formato intere generazioni - Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Antonio Russello, Pier Maria Rosso di San Secondo, per citarne solo alcuni.

Per saperne di più:

https://www.stradadegliscrittori.com

Case Cantoniere

La casa cantoniera dal tipico colore rosso pompeiano è da sempre simbolo della nostra storia e, ancora oggi, è un’icona del nostro passato, del nostro presente e del nostro futuro.

 

I cantonieri e le case cantoniere

Il Regio Decreto del re di Sardegna, Carlo Felice, del 13 aprile 1830 istituisce la figura del cantoniere, affidandogli il compito di manutenere e controllare un ‘cantone’ della strada (un tratto di 3-4 chilometri).

Per svolgere questi incarichi i cantonieri dovevano abitare in case site ai margini di ciascun cantone. Nasce così la Casa Cantoniera.

Dopo 150 anni la funzione della figura del cantoniere viene modificata ed aggiornata. Nel 1982 viene introdotto il “Regolamento dei Cantonieri” che cancella il vecchio concetto di ‘cantone’ e introduce ‘squadre, nuclei e centri di manutenzione’ dotati di personale e mezzi.

Oggi il cantoniere è ancora una figura chiave per Anas e agisce con i più moderni mezzi e strumenti tecnologici.

 

Le case cantoniere Anas

Oggi abbiamo 1.244 case cantoniere su tutto il territorio, di cui la metà sono utilizzate come sedi operative, per il personale di esercizio, magazzini o altre funzioni. Le rimanenti case cantoniere sono visualizzabili navigando la mappa. Siamo fortemente impegnati nella valorizzazione e nel riutilizzo del nostro patrimonio immobiliare. Per questo motivo, a marzo 2021 abbiamo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un bando per l’assegnazione di 100 case cantoniere dislocate su tutto il territorio nazionale. Le case interessate dal bando sono evidenziate in rosso nella mappa interattiva

Immagine mappa case cantoniere

 

Attraverso il recupero di questi edifici dal rilevante valore iconico vogliamo promuovere un modello di sviluppo sostenibile in termini ambientali e socio economici per i territori dove sono ubicati, rivitalizzando l’economia locale ed i suoi microsistemi industriali, incentivando un turismo diffuso di qualità, oltre ad offrire all’utenza della strada quanti più servizi possibili, in linea con gli standard comunitari, a sostegno della mobilità e della viabilità, inclusa quella sostenibile. 

In linea con gli strumenti urbanistici vigenti si prevede di realizzare nelle case cantoniere, sulla base delle proposte imprenditoriali e in funzione della localizzazione e della consistenza, un’attività ricettiva di qualità e funzioni complementari come ristorazione, bar o punti di ristoro, centri informativi e didattici, stazioni per la ricarica dei veicoli elettrici.

Maggiori informazioni sono disponibili nel comunicato stampa

Per consultare l'elenco delle 100 case cantoniere interessate dal bando: apri il pdf

L'avviso di gara è pubblicato sul Portale Acquisti Anas (https://acquisti.stradeanas.it)

I soggetti interessati dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti Anas entro le ore 12.00 del 15 giugno 2021.

 

 

Valore Paese Italia

Il bando di Anas è in linea con il progetto Valore Paese Italia, sviluppato in collaborazione tra Agenzia del Demanio, Difesa Servizi Spa, MiBACT, MIMS, MATTM, Anas, da diversi Comuni e Regioni, Ferrovie dello Stato, Fondazione FS, ICS, IFEL, INVITALIA e il mondo ANCI.

Valore Paese Italia è un progetto trasversale e integrato che mira a potenziare la rete dell'offerta turistico-culturale e a valorizzare i luoghi in senso diffuso tramite l'ideazione e la realizzazione di circuiti nazionali di eccellenza a sostegno del Sistema Italia. Si tratta di iniziative legate alla mobilità lenta e sostenibile, al turismo ferroviario, alla rete delle case cantoniere e dei borghi, al filone tematico degli osservatori astronomici e meteorologici, delle riserve e dei siti naturali e paesaggi culturali UNESCO, lungo i quali valorizzare gli immobili pubblici.

Per saperne di più, scarica il pdf del progetto Valore Paese Italia oppure visita il sito dell’Agenzia del Demanio:

https://www.agenziademanio.it/opencms/it/progetti/valorepaeseitalia/

 

Pagine