Tu sei qui

Cerca

Sede: 
Ancona
Oggetto della gara: 

ANLAV042-17 - Servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS per la redazione ed editing CAD delle relazioni, elaborati grafici, studio di impatto ambientale e verifica preventiva di interesse archeologico del progetto di fattibilità tecnica ed economica sulla SS 73 bis di Bocca Trabaria SGC E/78 Grosseto Fano tronco Selci Lama - Mercatello sul Metauro - lotto 4° tratto di Mercatello sul Metauro per un periodo di 60 giorni. 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Venerdì, 9 Febbraio, 2018
Aggiudicatario: 
3TI PROGETTI ITALIA SPA
Prezzo di aggiudicazione: 
29782.37€
Ribasso: 
50.23%
Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FILAV053-17L002 - Lavori di manutenzione non programmabile e di pronto intervento sulla S.S. 67 “Tosco-Romagnola” di competenza del centro di manutenzione C Nucleo A dell’Area Compartimentale Toscana finalizzati al ripristino di danni provocati da incidenti e/o da eventi imprevedibili per un periodo di 365 giorni.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Venerdì, 29 Dicembre, 2017
Aggiudicatario: 
Sandretti Strade s.r.l.
Prezzo di aggiudicazione: 
171514.66€
Ribasso: 
9.42%
Campania, Napoli,

REGIONE CAMPANIA-ANAS: SOTTOSCRITTE TRE CONVENZIONI – PER UN IMPORTO COMPLESSIVO PARI A 19,4 MILIONI DI EURO – RELATIVE A LAVORI E STUDI DI FATTIBILITA’ SULLE STRADE STATALI 268 “DEL VESUVIO” e 163 “AMALFITANA”, TRA LE PROVINCE DI NAPOLI E SALERNO

Convenzione Anas - Regione Campania

 ·         Gli accordi fanno seguito ad un’altra Convenzione, già siglata, finalizzata alla redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica del collegamento stradale veloce tra l’autostrada A2 “del Mediterraneo” e la variante alla statale 18 ad Agropoli, previsto nel Patto per lo Sviluppo della Regione Campania, per un importo di oltre 1,6 milioni di euro

Napoli, 13 febbraio 2018

Sottoscritte quest’oggi da Anas e Regione Campania tre importanti Convenzioni – per un importo complessivo pari a circa 19,4 milioni di euro – relative alle strade statali 268 “del Vesuvio” e 163 “Amalfitana”, tra le province di Napoli e Salerno.

Alla firma degli accordi, presso la sede della Regione Campania a Napoli, hanno partecipato – tra gli altri – il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e l’Amministratore Delegato di Anas, Gianni Vittorio Armani.

Le tre convenzioni fanno seguito ad un’altra, già siglata, finalizzata alla redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica del collegamento stradale veloce tra l’autostrada A2 “del Mediterraneo” e la variante alla statale 18 ad Agropoli, previsto nel Patto per lo Sviluppo della Regione Campania per un importo di oltre 1,6 milioni di euro.

Il progetto prevede il collegamento Agropoli-A2 svincolo di Contursi mediante una strada scorrimento veloce - lunga oltre 32 km - che dallo svincolo di Agropoli Sud della strada provinciale 430, attraversa i territori dei comuni di Agropoli, Capaccio, Albanella, Altavilla Silentina, Serre ed Eboli fino ad arrivare sulla A2 attraverso l’omonimo svincolo di Eboli e, mediante la autostrada, allo svincolo di Contursi.

Lungo il tracciato sono previsti 7 svincoli, 4 dei quali da realizzare ex novo.

A breve Anas bandirà la gara di progettazione volta ad affidare la redazione del progetto, entro l’anno in corso.

Nel dettaglio, la prima delle tre Convenzioni odierne – del valore di 10 milioni di euro – attiene all’applicazione di sistemi tecnologici per la messa in sicurezza ed il monitoraggio lungo la statale 268 “del Vesuvio”, tra le province di Napoli e Salerno.

La scelta dell’intervento, infatti, si inserisce – tra le altre cose – nell’ambito del Piano di Evacuazione Vesuvio diretto dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il quale opera d’intesa con le Regioni e con gli Enti locali interessati.

La sottoscrizione del testo permetterà la progettazione, la realizzazione e l’implementazione di apparati tecnologici per il monitoraggio ed il controllo dei flussi veicolari che interessano la statale e la viabilità ad essa connessa.

Nel dettaglio, verranno installate varie telecamere a circuito chiuso (TVCC) in corrispondenza dei principali svincoli ed una serie di Pannelli a Messaggio Variabile, oltre a specifiche componenti tecniche per la predisposizione delle attività di trasformazione della statale in Smart Road.
Le immagini in tempo reale – che permetteranno una maggiore tempestività d’intervento in caso di incidenti od emergenze – verranno trasmesse sia presso la Sala Operativa Compartimentale di Anas sia presso la infomobilità di ACaMIR.

Anas ritiene fondamentale il potenziamento tecnologico lungo le infrastrutture viarie di propria competenza, tanto che ha già avviato un importante piano nazionale con l’obiettivo di trasformare i principali itinerari progressivamente in Smart Road, lungo i quali i veicoli possano divenire parte integrante di un network digitale generatore di conoscenza.

La seconda e la terza Convenzione attengono alla realizzazione di varianti nell’area salernitana, afferenti alla strada statale 163 “Amalfitana”; la scelta di realizzare queste opere deriva dalla presenza sull’attuale sul tracciato della statale di una serie di accessi privati e di curve – in relazione alla articolata orografia del territorio – eliminando i quali sarà quindi possibile creare itinerari alternativi al passaggio dei bus turistici e contestualmente innalzare gli standard di sicurezza.

 Nel dettaglio, attraverso la seconda convenzione, sarà possibile redigere il progetto di fattibilità tecnica ed economica, il progetto definitivo, il progetto esecutivo e l’esecuzione dei lavori di una variante in galleria alla statale, tra gli abitati di Minori e Maiori, in località “Torre Mezzacapo”, sottostante l’omonimo castello, per un importo complessivo di circa 9 milioni di euro.
La variante (con corsie di 3,50 metri e banchine lungo ambo le carreggiate di 1,25 metri) avrà la lunghezza complessiva di 500 metri con la realizzazione di un tunnel naturale di circa 330 metri e permetterà di bypassare il tratto di statale Amalfitana, che verrà riconvertito in un’area dedicata esclusivamente ai pedoni.

Tale percorso pedonale permetterà di valorizzare il territorio in termini paesaggistici e, conseguentemente, si configurerà quale ulteriore attrazione turistica.

Completerà l’intervento l’installazione di strutture di contenimento dotate di reti paramassi, in corrispondenza degli imbocchi della galleria.

Infine, la terza ed ultima convenzione riguarda l’avvio di due diversi studi di fattibilità tecnica ed economica relativi a due varianti in galleria alla statale 163: una – lunga circa 500 metri – nell’ambito del comune di Positano in località Chiesa Nuova (che permetterà di liberare dal traffico – soprattutto pesante – il tratto di statale dal quale si dirama il viale comunale Pasitea, che, allo stato attuale, costituisce la sola strada d’accesso al centro storico cittadino) ed un’altra – lunga circa 1 km – all'interno del comune di Praiano, in località Vettica Maggiore, per un importo complessivo di 400 mila euro.

L’avvio dei lavori e degli studi dimostra, ancora una volta, l’impegno del Governo regionale e di Anas nei confronti del Mezzogiorno, con particolare attenzione al potenziamento delle arterie stradale più trafficate (in particolare durante i periodi estivi) ed al contempo maggiormente turistiche della Campania.

Sede: 
Perugia
Oggetto della gara: 

PGLAV018-17 - Servizio di nolo cassoni e smaltimento dei rifiuti prodotti dai C.M. e sedi di squadra, smaltimento dei rifiuti provenienti dallo spazzamento strade e pulizia piazzole di sosta per un periodo di 365 giorni.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Martedì, 6 Febbraio, 2018
Aggiudicatario: 
ECOCAVE SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
155559.05€
Ribasso: 
22.69%
Sede: 
Perugia
Oggetto della gara: 

PGLAV016-17 - Lavori di manutenzione ordinaria. Ripristino della pavimentazione lungo i tratti stradali di competenza del C.M.A. – Nuclei A-B-C per un periodo di 365 giorni (comprensivi di 45 giorni per andamento stagionale sfavorevole). 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Martedì, 6 Febbraio, 2018
Aggiudicatario: 
TROVATI SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
694495.00€
Ribasso: 
23.00%
Lombardia, Milano,

LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL TRATTO CONCESIO-SAREZZO DEL RACCORDO AUTOSTRADALE A4-VALTROMPIA, IN PROVINCIA DI BRESCIA: ANAS DISPONIBILE IN QUALUNQUE MOMENTO ALLA FIRMA

Icona comunicati esiti gare

Anas informa che l’impresa SALC Spa–Carena Spa di Milano, convocata da ultimo per mercoledì 7 febbraio alle ore 9, ha inviato una nota comunicando che non avrebbe sottoscritto il contratto per i lavori di realizzazione del tratto Concesio – Sarezzo, compreso lo svincolo di Concesio, del raccordo autostradale tra l’autostrada A4 e la Val Trompia.

L’impresa SALC ha giustificato il proprio diniego essendo intervenuta da parte del Consiglio di Stato la sospensione della sentenza del Tar Brescia del 3 gennaio 2018 che le aveva riconosciuto circa 9 milioni di euro; sospensione richiesta dalla stessa ditta. L’impresa ha anche invitato Anas a non assumere iniziative sino all’esito del giudizio di appello davanti al Consiglio di Stato.

Si tratta, precisa Anas, dell’ennesimo rinvio dei lavori di realizzazione di un’opera fortemente voluta dal territorio ed interamente finanziata dalla Concessionaria Brescia Padova, che ancora una volta avviene per cause indipendenti dalla volontà di Anas.

Anas ricorda, infatti, che la conclusione della procedura di gara avviata nel 2007 è stata fortemente condizionata dal contenzioso avviato dagli espropriati;  dal ritardo nell’erogazione dei fondi da parte della Concessionaria;  dal contenzioso avviato nel 2012 dall’originario primo classificato, escluso perché anomalo, e da un ulteriore contenzioso avviato dal secondo classificato, conclusosi solo nell’aprile 2017, a valle dell’aggiudicazione in favore di SALC, che per le ragioni sopra indicate è potuta intervenire solo nel 2016.

In un contesto già così complesso e travagliato, che Anas ha subito non potendo procedere alla conclusione dell’iter di gara e quindi alla realizzazione dei lavori, si è aggiunto il contenzioso avviato sin dal 2014 da SALC per vedersi riconosciuti maggiori oneri per la realizzazione dell’opera.

Tale contenzioso, come anticipato, è tutt’ora in corso. L’impresa non ha ritenuto congruo il maggiore importo riconosciuto dal Tar Brescia, ragione per cui ha proposto ricorso al Consiglio di Stato chiedendo ed ottenendo la sospensione della sentenza che imponeva la sottoscrizione del contratto.

Anas, consapevole dell’importanza dell’opera, si è adoperata per addivenire alla stipula con ogni mezzo, invitando ripetutamente l’impresa alla firma. In realtà, precisa Anas, ben si sarebbe potuto procedere alla stipula, rimanendo sub judice solo la parte relativa all’aggiornamento prezzi; in questo modo sarebbe stato garantito l’ avvio dell’opera dando un concreto segnale al territorio.

Si ricorda che il progetto del “Raccordo Autostradale tra la A4 e la Val Trompia” è inserito nel 1° programma delle opere strategiche di cui alla Legge Obiettivo 443/2001 e finalizzato alla realizzazione di un collegamento autostradale tra l’Autostrada A4 (in corrispondenza di Brescia) e i vari centri urbani della Val Trompia.

 

Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FIACQ034-17 - Servizi per la bonifica di cisterne carburanti interrate in disuso e caratterizzazione del sito da realizzarsi presso l’autoparco dell’Area Compartimentale Toscana sito in Via Baracca 193 - Firenze per un periodo di 90 giorni. 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 29 Gennaio, 2018
Aggiudicatario: 
G.F. SERVICE SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
171082.66€
Ribasso: 
14.07%
Roma,

SISMA CENTRO ITALIA, ANAS: AL VIA ALTRI QUATTRO AFFIDAMENTI PER LAVORI DI RIPRISTINO DEFINITIVO DELLE STRADE COLPITE

Pubblicati bandi per ulteriori 8 milioni di euro per interventi nelle province di Macerata e Rieti

 

Roma, 5 febbraio 2018

 

Prosegue la fase operativa di ripristino definitivo delle strade colpite dal sisma nel Centro Italia. Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale altri quattro bandi di gara d’appalto per l’affidamento con ‘procedura aperta accelerata’ di lavori del valore complessivo di oltre 8 milioni di euro.

Gli interventi rientrano nel “Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma”, nell’ambito del quale Anas ha appaltato lavori per 290 milioni di euro, di cui 168 milioni in fase di affidamento e 122 milioni in corso di esecuzione, mentre proseguono le attività di progettazione ed approvazione dei restanti interventi.

 

Il primo bando di gara riguarda interventi di ripristino di reti paramassi e del corpo stradale sulla strada provinciale 136, in provincia di Macerata, per un valore di 2,2 milioni di euro. Il completamento dei lavori è previsto entro 250 giorni dall’avvio.

 

Un secondo appalto riguarda gli interventi di ripristino del corpo stradale e opere complementari sulla strada comunale Castelsantangelo Macchie, in provincia di Macerata, del valore di oltre 3,4 milioni di euro. I lavori saranno completati entro 500 giorni dall’avvio.

 

Un ulteriore bando di gara riguarda l’affidamento dei lavori di ripristino del corpo stradale e reti paramassi per un tratto di 4 km della strada provinciale 137 (exSS209) in provincia di Macerata, per un valore di 1,13 milioni di euro. Gli interventi saranno completati entro 120 giorni dall’avvio.

 

Infine, il quarto appalto pubblicato riguarda interventi di ripristino di vari punti della strada statale 4 “Via Salaria” interessati da movimenti franosi a seguito del sisma, in provincia di Rieti, per un valore di 1,4 milioni di euro. I lavori saranno completati entro 152 giorni dall’avvio.

 

Le imprese interessate devono presentare le domande di partecipazione tramite il Portale Acquisti Anas (https://acquisti.stradeanas.it) nelle modalità indicate nei rispettivi bandi di gara entro le ore 12.00 del 19 febbraio 2018.

 

Per informazioni sull’avanzamento del Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma e sui relativi bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.anas-sisma2016.it.

 

Sardegna, Cagliari,

Sardegna: aggiudicati i lavori per il ripristino della strada provinciale 38 bis (Monte Pino), in provincia di Sassari

icone_comunicati_strada_dritta

Anas comunica che sono stati aggiudicati i lavori per il ripristino della viabilità sulla strada provinciale 38 di Monte Pino, danneggiata dagli eventi alluvionali del novembre 2013, in provincia di Sassari.
L’intervento, che rientra nel piano di ripristino dei danni conseguenti agli eventi alluvionali del 2013, è l’ultimo del programma affidato ad ANAS e in gran parte realizzato.
Il programma infatti prevedeva 51 interventi, in gran parte su viabilità provinciale. 48 di essi sono stati già ultimati e di essi 44 anche collaudati. Degli ultimi tre lavori, due sono in corso e saranno ultimati e collaudati nel corso dell’anno; il terzo e ultimo è l’intervento appena aggiudicato.

L’appalto, del valore a base d’asta di 5,8 milioni euro, consiste nel ripristino del corpo stradale a seguito di una frana e in altri interventi di adeguamento e ripristino delle opere idrauliche e della sovrastruttura stradale su tratti compresi dal km 1,250 al km 4,600 della strada provinciale 38 bis. Il termine per l’esecuzione dei lavori è fissato in 514 giorni dalla consegna degli stessi, che avverrà dopo la stipula dell’atto contrattuale.

L’intervento ha subìto una totale revisione del progetto iniziale, che prevedeva la ricostruzione unicamente del tratto franato. Il nuovo progetto prevede interventi su un tratto più ampio e tiene conto del progetto preliminare di adeguamento della sede stradale, in corso di elaborazione da parte della Regione Sardegna, che prevede una sede stradale più ampia dell’attuale. Sono stati inoltre introdotti ulteriori lavori riguardanti gli attraversamenti idraulici esistenti, richiesti dalla Provincia e indispensabili per consentire la riapertura al traffico della strada in sicurezza.
Nell’ambito della riprogettazione sono state effettuate tutte le attività integrative, compresi i rilievi topografici più estesi e una nuova campagna geognostica, conclusesi con la pubblicazione del bando di gara, la raccolta dei pareri da parte di tutti gli Enti interessati, come previsto dal quadro normativo di riferimento commissariale, e con l’aggiudicazione dei lavori.  
 
La ditta aggiudicataria è risultata IMP COSTRUZIONI GENERALI SrL, con sede a Carloforte, in provincia del Sud Sardegna.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Calabria, Catanzaro,

ANAS, CALABRIA: IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO PER LAVORI DI NUOVA PAVIMENTAZIONE E DEI GIUNTI DI DILATAZIONE DEI VIADOTTI LUNGO L’A2 “AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO” TRA LE PROVINCE DI VIBO VALENTIA E REGGIO CALABRIA

Icona comunicati limitazioni
  • I lavori interesseranno i territori comunali compresi tra Mileto, Candidoni, Serrata e Laureana di Borrello

È di oltre 3 milioni e ottocentomila euro il valore del bando di gara che Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi venerdì 2 febbraio 2018, relativo a lavori di nuova pavimentazione con rifacimento del tappeto di usura con stesa di drenante, nel tratto dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo” compreso tra il km 369,800 ed il km 378,500, tra i territori comunali di Mileto, Candidoni, Serrata e Laureana di Borrello tra le province di Vibo Valentia e Reggio Calabria.

Gli interventi riguarderanno anche il rifacimento dei giunti di dilatazione dei Viadotti Mesima 2, Mesima 3 e Mesima 4.

La durata dei lavori è stata programmata per 122 giorni.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, per via telematica, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 26 febbraio 2018, attraverso il Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it.

Pagine